Giorik CG720T User manual

•IT - MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO
•GB - INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS
•FR - INSTRUCTIONS D’INSTALLATION ET D’EMPLOI
•DE - INSTALLATIONS UND BETRIEBSANLEITUNG
•ES - MANUAL DE INSTALACIÓN Y FUNCIONAMIENTO
CG720T-CG720G-CG740T-CG740G-CG760T
CG760G-CG740F-CG760F-CG760H-CG740E
CG760E-CG920T-CG920G-CG940T-CG940G
CG960T-CG960G-CG940F-CG960F-CG960H
CG940E-CG960E
CG760E
CUCINA 6 FUOCHI GAS SU FORNO ELETTRICO E ARM. NEUTRO
(G) ENTRATA GAS
(E) ENTRATA ELETTRICA
(A) CARICO ACQUA
(C) CARICO ACQUA CALDA
(F) CARICO ACQUA FREDDA
(S) SCARICO ACQUA
Struttura in acciaio
Piano stampato con spessore 1,2 mm
Altezza del piano di lavoro regolabile da 850 a 900 mm
Cruscotti sagomati con comandi inclinati verso l’operatore
Bruciatori principali con potenze variabili e fissati ermeticamente sul piano
Rubinetti di sicurezza con termocoppia e fiamma pilota
Griglie in ghisa smaltata nera resistente agli acidi
Le razze lunghe garantiscono l’appoggio di pentole di piccole dimensioni
La potenza dei singoli bruciatori è di 3x4 kW e 3x8 kW
Base forno elettrico realizzata in acciaio
Forno elettrico statico
Riscaldamento tramite resistenze superiori ed inferiori a regolazione indipendente
Termostato per una regolazione della temperatura da 100°C a 330°C
Commutatore a quattro posizioni, termostato di sicurezza
Dimensioni della camera di cottura, 535x300Hx580 Cm
Potenza forno 6 kW
Lampade spia per verificare il corretto funzionamento dell' apparecchiatura
Piedini regolabili in altezza in acciaio inox
Dimensioni: (mm)
1200x700x900
Volume: (m³)
1,3
Peso: (Kg)
210
Dati tecnici generali
kW
36
UNI ISO 7\1 R 1/2”
Connessione gas
6
Alimentazione
VAC 400/3N 50/60Hz
Connessione Elettrica
kW
Cucineagas-Gascookers
Fourneauxpourgaz
Gasherde-Cocinasdegas
Rev. 06-2013

2
ITA
INDICE
6.3 Spegnimento totale 8
6.4 Forno elettrico 9
6.4.1 Termostato di sicurezza (forno
elettrico) 9
6.5 Forno a gas 9
6.5.1 Accensione della amma pilota 9
6.5.2 Accensione del bruciatore princi-
pale e regolazione della tempe-
ratura
9
6.5.3 Spegnimento del forno 10
7Manutenzione 10
7.1 Pulizia e cura 10
7.2 Comportamento in caso di pro-
lungata interruzione del funzio-
namento
10
7.3 Comportamento in caso di gua-
sto 10
7.4 Manutenzione 10
7.5 Smaltimento apparecchiatura 10
8accessibilità esMontaggio pezzi 10
8.1 Valvola gas del forno 10
8.2 Candela di accensione del forno 11
8.3 Rubinetto gas dei bruciatori del
piano cottura 11
9elenco ricaMbi principali 11
TAB Tab. B: Ugelli gas 4kW 52
TAB Tab. B: Ugelli gas 6kW 52
TAB Tab. B: Ugelli gas 8kW 53
TAB Tab. B: Ugelli gas 10kW 53
TAB Tab. C: Ugelli forno 8kW 54
TAB Tab. C: Ugelli forno 10kW 54
1avvertenze generali 2
2installazione 3
2.1 Installazione dell’apparecchio 4
2.2 Allacciamento elettrico 4
2.3 Posa in opera degli apparecchi 4
2.4 Scarico fumi 4
2.5 Collegamento del gas 5
3caratteristiche tecniche 5
3.1 Tab. A: dati tecnici 5
4FunzionaMento con gas d’ali-
Mentazione identico aquello
predisposto
6
4.1 Controllo della pressione di ali-
mentazione 6
4.2 Regolazione dell’aria primaria 6
4.3 Regolazione della amma pilota 7
4.4 Controllo del bruciatore princi-
pale 7
5regolazione per il FunzionaMen-
to con altri tipi di gas
7
5.1 Sostituzione dell’iniettore del
bruciatore principale 7
5.2 Sostituzione dell’iniettore della
amma pilota
7
5.3 Regolazione della portata ridot-
ta 7
5.4 Sostituzione dell’iniettore del
forno 8
5.4.1 Sostituzione dell’iniettore della
amma pilota
8
6istruzioni d’uso 8
6.1 Accensione della amma pilota
dei fuochi 8
6.2 Spegnimento del bruciatore
principale 8

3
ITA
1.AVVERTENZEGENERALI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione.
Conservare questo libretto per ogni futura consultazione.
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchiatura.
In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchiatura e rivolgersi a personale
professionalmente qualicato.
(ATTENZIONE:l’imballodeveesseresmaltitoanormadilegge)
Prima di collegare l’apparecchiatura, accertarsi che i dati di targa siano corrispondenti
a quelli della rete di distribuzione gas.
L’apparecchiatura deve essere utilizzata solo da personale addestrato all’uso della
stessa. I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio né lo usino. Prima di effettuare operazioni di pulizia e manutenzione,
disinserire l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione gas e dalla rete elettrica in
caso di forno elettrico ed attendere che si raffreddi. Disattivare l’apparecchio in caso di
guasto o di cattivo funzionamento. Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad
un centro di assistenza tecnica autorizzato e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il
mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura
e dell’operatore. L’allacciamento, la posa in opera dell’impianto e degli apparecchi,
la ventilazione, lo scarico fumi devono essere effettuati secondo le istruzioni del
costruttore, da personale professionalmente specializzato, conformemente alle
norme nazionali in vigore. Vanno inoltre rispettate le disposizioni vigenti in materia
di sicurezza. La sicurezza elettrica di questa apparecchiatura è assicurata soltanto
quando essa è correttamente collegata ad un efcace impianto di messa a terra come
previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Questa apparecchiatura dovrà
essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita. Non lavare
l’apparecchiatura con getti d’acqua diretti ad alta pressione. Non ostruire le aperture
o fessure di aspirazione o di smaltimento del calore. Onde evitare rischi di ossidazione
o di aggressioni chimiche in genere, occorre tenere ben pulite le superci in acciaio
inossidabile. Pulire giornalmente le parti in acciaio inox con acqua tiepida saponata,
quindi risciacquare abbondantemente ed asciugare con cura. Evitare nel modo più
assoluto di pulire l’acciaio inox con paglietta, spazzola o raschietti di acciaio comune,
in quanto possono depositare particelle ferrose che ossidandosi provocano punti di
ruggine. Può essere eventualmente adoperata lana di acciaio inossidabile nel senso di
satinatura.
Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi, chiudere il rubinetto
del gas, passare energicamente su tutte le superci in acciaio un panno imbevuto di olio
di vaselina in modo da stendere un velo protettivo; inoltre arieggiare periodicamente
i locali.
Prima di procedere al collegamento controllare sulla targhetta tecnica che l’apparecchio
sia stato collaudato ed omologato per il tipo di gas a disposizione presso l’utente.
Nel caso che il tipo di gas indicato sulla targhetta non sia quello di cui si dispone,
seguire le indicazioni nel capitolo 5 di questo manuale: Regolazione peR funzionamento con
altRi tipi di gas.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute
nel presente manuale imputabili ad errori di trascrizione o stampa. Si riserva inoltre
il diritto di apportare al prodotto quelle modiche che ritiene utili o necessarie, senza
pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
La ditta costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità qualora non venissero
strettamente osservate le norme contenute in questo manuale.
La ditta costruttrice dell’apparecchio declina ogni responsabilità per danni
causatidaerratainstallazione,manomissionedell’apparecchio,usoimproprio,
cattivamanutenzione,l’inosservanzadellenormelocalieimperizianell’uso.

4
ITA
2.INSTALLAZIONE
2.1Installazionedell’apparecchio
Le operazioni di installazione, le eventuali trasformazioni per l’uso con altri tipi di gas,
la messa in funzione, l’eliminazione di eventuali inconvenienti agli impianti, deve essere
eseguita unicamente da personale qualicato, nel rispetto delle norme in vigore.
Gli impianti a gas, ed i locali di installazione degli apparecchi, devono rispondere alle
regolamentazioni locali esistenti ed in particolare deve essere tenuto in considerazione
che l’aria necessaria alla combustione dei bruciatori è pari a 2 m3/h per ogni kW di
potenza installata e che devono essere osservate le Norme prevenzione infortuni.
ATTENZIONE (cucine con Forno elettrico):
Come da disposizioni internazionali, l’apparecchio va collegato a monte ad un
interruttore onnipolare. Questo dispositivo deve avere un apertura dei contatti di
almeno 3 mm.
2.2Allacciamentoelettrico
Normalmente la macchina è fornita con cavo di allacciamento elettrico collegato. Se,
nel caso di congurazioni particolari della macchina, esso non fosse montato, sono da
tenere presenti le seguenti speciche:
Il cavo di allacciamento prescelto deve avere le seguenti caratteristiche: deve essere
almeno del tipo H05 RN F ed avere una sezione adeguata all’apparecchio.
2.3Posainoperadell’apparecchio
Togliere l’apparecchio dall’imballo e sistemarlo nel luogo di utilizzazione provvedendo
alla messa a bolla e regolazione in altezza mediante i piedini regolabili o altri mezzi.
Togliere dai pannelli esterni la pellicola protettiva, staccandola lentamente per impedire
che rimanga il collante.
È importante che le pareti adiacenti all’apparecchio siano protette contro il calore.
Interporre fogli refrattari oppure piazzare gli apparecchi ad almeno 200 mm di distanza
dalle pareti laterali o posteriori che non siano resistenti al calore.
2.4Scaricofumi
Gli apparecchi devono essere installati in locali adatti per lo scarico dei prodotti
della combustione che deve avvenire nel rispetto di quanto prescritto dalle norme
di installazione. L’apparecchiatura è considerata come:
apparecchiatura agas tipo a
(vedi tabella dati tecnici alla pagina seguente) non prevista per essere collegata ad un
condotto di scarico prodotti della combustione.
Tale apparecchio deve scaricare in apposite cappe, o dispositivi similari, collegate ad un
camino di sicura efcienza oppure direttamente all’esterno.
In mancanza è ammesso l’impiego di un aspiratore di aria, collegato direttamente
all’esterno, di portata non minore di quanto richiesto. Per questa soluzione si rende
necessario l’utilizzo di specica apparecchiatura che misuri il usso ed eventualmente
interrompa l’alimentazione del gas nel momento in cui il usso risulti nullo.

5
ITA
2.5Collegamentodelgas
Controllare sulla targhetta tecnica, posta nella parte interna o sul anco, che
l’apparecchio sia stato collaudato ed omologato per il tipo di gas disponibile presso
l’utente.
Vericare che gli ugelli montati sull’apparecchiatura, corrispondano al tipo di gas
disponibile.
Controllare con i dati riportati sulla targhetta tecnica, che la portata del riduttore di
pressione sia sufciente per l’alimentazione dell’apparecchiatura.
Evitare di interporre delle riduzioni in serie tra il riduttore e l’apparecchio. Si consiglia
di montare un ltro a gas a monte del regolatore di pressione al ne di garantire un
funzionamento ottimale.
3.CARATTERISTICHETECNICHE
La targhetta segnaletica è posizionata sulla parte
sinistra dell’armadio.
• Apparecchio di categoria II2H3+
• Pressione d’alimentazione: vedi tabella “B”- “C”
(pagg. 52-54)
• L’apparecchio è da collegare in un sistema
equipotenziale.
3.1 TABELLA A- Dati tecnici apparecchiature gas e
pressioni di allacciamento
MODELLO CG9....
20T
20G
40T
40G
60T
60G 40F 60F 60H 40E 60E
Tensione di alimentazione V400-3N
Potenza elettrica assorbita kW 6 6
Frequenza Hz 50-60
Attacco ISO 7/1 Ø1/2”
Bruciatori piano di cottura Nr 24646646
Bruciatore 6 kW Nr 12323323
Bruciatore 10 kW Nr 12323323
Potenza termica piano di
cottura kW 16 32 48 32 48 48 32 48
Tipo Forno -GAS ELE
Potenza termica max
forno kW 8 8 10
Portata termica totale gas kW 16 32 48 40 56 58 32 48
Categoria II 2H3+
Tipo di costruzione A1
Pressione Gas metano
G20 mbar 20
Pressione GPL G30/G31 mbar 28-30/37
Consumo gas complessivo (calcolato con potere calorico inferiore(Hi) a 15°C e
1013mbar):
Gas metano G20 m3/h 1,69 3,39 5,08 4,23 5,93 6,14 3,39 5,08
GPL G30 Kg/h 1,26 2,52 3,78 3,15 4,42 4,57 2,52 3,78

6
ITA
MODELLO CG7....
20T
20G
40T
40G
60T
60G 40F 60F 60H 40E 60E
Tensione di alimentazione V400-3N
Potenza elettrica assorbita kW 6 6
Frequenza Hz 50-60
Attacco ISO 7/1 Ø1/2”
Bruciatori piano di cottura Nr 24646646
Bruciatore 4 kW Nr 12323323
Bruciatore 8 kW Nr 12323323
Potenza termica piano di
cottura kW 12 24 36 24 36 36 24 36
Tipo Forno -GAS ELE
Potenza termica max
forno kW 8 8 10
Potenza termica nominale kW 12 24 36 32 44 46 24 36
Categoria II 2H3+
Tipo di costruzione A1
Pressione Gas metano
G20 mbar 20
Pressione GPL G30/G31 mbar 28-30/37
Consumo gas complessivo (calcolato con potere calorico inferiore(Hi) a 15°C e
1013mbar):
Gas metano G20 m3/h 1,27 2,54 3,81 3,39 4,66 4,87 2,54 3,81
GPL G30 Kg/h 0,95 1,89 2,84 2,52 3,47 3,63 1,89 2,84
4.FUNZIONAMENTOCONGASD’ALIMENTAZIONEIDENTICOAQUELLO
PREDISPOSTO
Controllare se le indicazioni sulla targhetta tecnica corrispondono al gas in utenza.
Vericare inoltre la corrispondenza di quanto qui di seguito riportato.
4.1Controllodellapressionedialimentazione
La pressione di alimentazione può essere misurata a mezzo di
manometro con tubo ad “U”, o di tipo elettronico con suddivisione
minimale di 0,1 mbar.
• Svitare la vite “A” dalla presa di pressione “B”.
• Posizionare il manometro.
• Azionare l’apparecchio e vericare che la pressione sia come
previsto sulla targhetta tecnica: in caso contrario accertarsi
della causa.
• Riavvitare la vite per tappare la presa di pressione
4.2Regolazionedell’ariaprimaria
L’aria primaria è regolata correttamente se viene assicurata
la stabilità delle amme, cioè se non compaiono stacchi di
amma con bruciatore freddo e se non si verica ritorno di
amma con bruciatore caldo.
La distanza prevista per la regolazione dell’aria
primaria, è mostrata nella gura a destra ed
indicata nella tabella B (pagg. 52-53). Svitare
l’iniettore con una chiave e montare l’iniettore
previsto; controllare la distanza esatta “A” per
l’aria.
A

7
ITA
5.REGOLAZIONEPERFUNZIONAMENTOCONALTRITIPIDIGAS
Per eseguire tale operazione, bisogna cambiare gli iniettori, regolare le portate ridotte,
regolare la posizione dell’aria primaria come qui di seguito viene indicato.
Le operazioni di adattamento a gas diversi dalla predisposizione devono essere effettuate
da personale tecnico specializzato. Una volta cambiata la predisposizione, procedere
con il controllo di fughe di gas con l’apposito spray o con acqua saponata (non usare
mai amme libere), e sostituire la targhetta di predisposizione sull’apparecchio.
4.3Regolazionedellaammapilota
Regolare e vericare se la amma avvolge la termocoppia e che
l’aspetto della stessa sia corretto. Se ciò non si verica, occorre
svitare la vite “A” e controllare che l’ugello installato sia quello
giusto (vedi tabella B pagg 52-53).
Per la amma pilota non è necessaria la regolazione dell’aria primaria.
4.4Controllodelbruciatoreprincipale
Accendere l’apparecchio e vericare che la amma, l’accensione e la regolazione del
minimo, siano corretti.
Se ciò non si verica bisogna controllare gli iniettori e la posizione dell’aria primaria.
5.1Sostituzionedell’iniettoredelbruciatoreprincipale
Per cambiare l’iniettore togliere:
• Manopole.
• Cruscotto.
• Svitare le 2 viti di ssaggio posizionate sul
piano.
• Abbassare le staffe di ssaggio.
• Svitare l’iniettore e sostituirlo secondo tabella B (pagg.
52-53).
• Effettuare il controllo di tenuta!!!
5.2Sostituzionedell’iniettoredellaammapilota
Per sostituire l’iniettore della amma pilota, svitare il raccordo
del tubo pilota e inserire il nuovo iniettore come da tabella B (pagg. 52-53)
5.3Regolazionedellaportataridotta
Svitare la vite “F” del minimo e girarla no ad ottenere la portata
ridotta ottimale. Vericare che la quantità di gas sia sufciente per
mantenere un minimo stabile e omogeneo e resistere al passaggio
portata massima - portata minima.
F

8
ITA
6.ISTRUZIONID’USO
L’apparecchio deve essere adoperato da personale qualicato, trattandosi di apparecchio
esclusivamente destinato a cucina professionale. Deve inoltre essere usato sotto
sorveglianza e solamente per cucinare gli alimenti.
5.4Sostituzionedell’iniettoredelforno
Per sostituire l’iniettore del forno, procedere come segue:
• Svuotare il forno.
• Estrarre suola e protezione spioncino amma pilota.
• Rimuovere il frontalino inferiore (svitare 3 viti
superiori + 2 bulloni inferiori).
• Togliere deettore amma su forno (togliere 1 vite
frontale).
• Sostituire l’iniettore.
• Effettuare il controllo di tenuta!!!
5.4.1Sostituzioneiniettoredellaammapilotadelforno
Per sostituire l’ugello della amma pilota procedere come segue:
• Svitare la vite “G”.
• Sostituire l’ugello come indicato in tabella “C” (pag. 54).
6.1Accensionedellaammapilotadeifuochi
Premere sulla manopola e girarla verso sinistra no alla posizione
accensione amma pilota.
Tenere la manopola premuta e contemporaneamente avvicinare il
ammifero al bruciatore.
Dopo aver acceso la amma pilota tenere premuta la manopola a
fondo per circa 20/30 secondi al ne di scaldare la termocoppia,
dopo di che rilasciarla.
Girare la manopola in senso antiorario e posizionarla sul simbolo (amma grande)
per la potenza massima oppure posizionare la manopola sul simbolo (amma piccola)
per la potenza minima.
Girare la manopola in senso orario posizionandola sul simbolo (pilota) per spegnere
i fuchi e mantenere la amma pilota accesa.
6.2Spegnimentodelbruciatoreprincipale
Girare la manopola sulla posizione amma pilota: il bruciatore principale si spegne,
restando accesa solo la amma pilota.
6.3Spegnimentototale
Per spegnere la amma pilota e il bruciatore principale, girare la manopola sulla
posizione “spento”.

9
ITA
6.5Fornoagas
6.5.1Accensionedellaammapilota
Girare verso sinistra la manopola no alla posizione
accensione amma pilota;
premere a fondo e contemporaneamente schiacciare il
pulsante del piezo per piu’ volte no all’accensione della
amma pilota del forno (aprire la porta del forno, spostare
lo spioncino e vericare l’accensione della amma pilota).
Dopo aver acceso la amma pilota tenere premuta la
manopola a fondo per circa 20/30 secondi al ne di scaldare
la termocoppia, dopo di che rilasciarla.
6.5.2Accensionedelbruciatoreprincipaleeregolazionedellatemperatura
Con la amma pilota accesa, girare la manopola del termostato verso sinistra e scegliere
la temperatura di cottura desiderata.
La regolazione termostatica comporta l’accensione e lo spegnimento automatico del
bruciatore principale (regolazione acceso-spento, non esiste minimo).
Se la manopola del termostato viene ruotata verso destra no al punto di arresto, il
bruciatore principale si spegne e resta accesa solo la amma pilota.
100
130
170
210
240
270
300
F R U
TE
B
6.4Fornoelettrico
Le resistenze sono posizionate nel cielo (calore superiore) e
sotto la camera (calore inferiore).
Per mezzo del commutatore posto sul frontale dell’apparecchio
è possibile far funzionare solo la resistenza superiore “T”, o la
resistenza inferiore “B” o entrambe le resistenze insieme “E”. La
regolazione della temperatura è impostata con la manopola del
termostato.
• FUNZIONAMENTO
La lampada spia “F” si accende, indicando che l’apparecchio è in
tensione. Ruotare il termostato “U” sulla temperatura desiderata.
La lampada spia “R” si accende, indicando che le resistenze sono
inserite; non appena si raggiunge la temperatura desiderata questa
si spegne. Al reinserirsi delle resistenze si riaccende. Per spegnere
l’apparecchio ruotare la manopola del commutatore in posizione “0”.
ATTENZIONE:Prima di iniziare una manutenzione, togliere la spina
o disinserire l’interruttore posto a monte.
6.4.1Termostatodisicurezza
Nel caso il forno raggiunga una temperatura oltre il limite di sicurezza prestabilito, al ne
di preservare l’integrità dell’apparecchio e la sicurezza dell’operatore e dell’ambiente
di lavoro, interviene automaticamente il termostato di sicurezza che interrompe
l’alimentazione elettrica delle resistenze. Se ciò si verica contattare l’assistenza.
Per riarmare il termostato e ripristinare il funzionamento del forno è necessario:
(PROCEDURASOLOPERTECNICOSPECIALIZZATO)
1. Svitare le viti sotto il cruscotto
2. Asportare il cruscotto
3. Premere il pulsante del termostato posto sulla cavità frontale dell’apparecchio.

10
ITA
7.MANUTENZIONE
7.1Puliziaecura
Durante la pulizia, non lavare l’apparecchio con getti d’acqua diretti o a pressione!
Ogni sera, a ne lavoro, l’apparecchio deve essere pulito accuratamente. La pulizia
quotidiana dell’apparecchio garantisce un funzionamento perfetto e una maggior durata
dell’apparecchio stesso. Prima di iniziare la pulizia scollegare l’apparecchio dalla rete
elettrica agendo sull’interrutore posto a monte. Togliere tutte le parti estraibili del forno
e lavarle separatamente. Le parti in acciaio sono da lavare con acqua calda e detersivo
neutro. Non usare detergenti abrasivi o corrosivi che potrebbero danneggiare l’acciaio.
7.2Comportamentoincasodiprolungatainterruzionedifunzionamento
Pulire ed asciugare accuratamente l’apparecchio come da istruzioni, chiudere il
rubinetto del gas posto a monte dell’apparecchio e staccare la corrente (forni elettrici).
7.3Comportamentoincasodiguasto
In caso di guasto spegnere l’apparecchio, chiudere il rubinetto del gas posto a monte
dell’apparecchio e staccare la corrente (forni elettrici) mediante il dispositivo posto a
monte dell’apparecchio e avvisare il servizio assistenza.
7.4Manutenzione
Qualsiasi lavoro di manutenzione è da far eseguire esclusivamente a personale
qualicato. Prima di iniziare una manutenzione chiudere il rubinetto del gas posto
a monte dell’apparecchio e staccare la corrente (forni elettrici). Attendere che
l’apparecchio sia freddo.
7.5Smaltimentoapparecchiatura
L’apparecchiatura, al termine della sua vita lavorativa, dovrà obbligatoriamente
essere smaltita secondo gli obblighi di legge.
6.5.3Spegnimentodelforno
Per spegnere la amma pilota ed evitare anche l’accensione del bruciatore principale,
premere a fondo il pulsante di spegnimento “O”. Il dispositivo di sicurezza installato
impedisce la riaccensione dell’apparecchio per qualche secondo.
8.ACCESSIBILITÁESMONTAGGIODEIPEZZI(solamenteperl’installatore
abilitato)
priMa di ogni operazione di Manutenzione chiudere il gas a Monte
e scollegare l’aliMentazione elettrica (Forni elettrici) E ATTENDERE
CHEL’APPARECCHIOSIAFREDDO.
8.1Valvolagasdelforno
Per sostituire la valvola gas forno, procedere come segue:
• Togliere tutte le manopole.
• Togliere il cruscotto superiore.
• Svitare i dadi del condotto gas così come quello della termocoppia, estrarre il
sensore di temperatura dalla sua locazione all’interno della camera forno.
• Svitare le 2 viti che ssano la valvola a gas.
• Montare la nuova valvola.
• Effettuare il controllo di tenuta!!!

11
ITA
9.ELENCORICAMBIPRINCIPALI
parte codice
Rubinetto gas 7060016
Termocoppia fuochi 6010055
Termocoppia forno 6010057
Pilota forno 7090026
Resistenze per forno elettrico (serie 700) 6001159
Resistenze per forno elettrico (serie 900) 6001154
Commutatore per forno elettrico 6030036
Termostato per forno elettrico 6010211
Termostato di sicurezza per forno elettrico 6010008
8.2Candeladiaccensionedelforno
Per sostituire la candela di accensione del forno, procedere come segue:
• Svuotare il forno.
• Estrarre suola e protezione spioncino amma pilota.
• Rimuovere il frontalino inferiore (svitare 3 viti superiori + 2 bulloni inferiori).
• Svitare i dadi di ssaggio della candela di accensione.
• Estrarre la candela.
• Scollegare il cavo della candela.
• Montare la nuova candela.
8.3Rubinettogasdeibruciatoridelpianodicottura
Per sostituire il rubinetto gas, procedere come segue:
• Togliere tutte le manopole.
• Togliere il cruscotto superiore.
• Svitare i dadi dei condotti del gas, della termocoppia così come quelli che ssano
il rubinetto alla rampa di alimentazione.
• Montare il nuovo rubinetto.
• Effettuare il controllo di tenuta!!!

12
ENG
TABLEOFCONTENTS
6.5 Gas oven 19
6.5.1 Turning on the pilot ame 19
6.5.2 Turning on the main burner and
adjusting the temperature 19
6.5.3 Turning the oven off 20
7Maintenance 20
7.1 Cleaning and care 20
7.2 What to do if the appliance is
not used for an extended period
of time
20
7.3 What to do in the event of a
malfunction 20
7.4 Maintenance 20
7.5 Disposal of the equipment 20
8accessibility and reMoving parts 20
8.1 Oven gas valve 20
8.2 Oven igniter 21
8.3 Hob burner gas valve 21
9priMary parts list 21
TAB Tab. B: Gas nozzles 4kW 52
TAB Tab. B: Gas nozzles 6kW 52
TAB Tab. B: Gas nozzles 8kW 53
TAB Tab. B: Gas nozzles 10kW 53
TAB Tab. C: Oven nozzles 8kW 54
TAB Tab. C: Oven nozzles 10kW 54
1general warnings 12
2installation 13
2.1 Installation of the appliance 14
2.2 Electrical connection 14
2.3 Installation of the equipment 14
2.4 Smoke exhaust 14
2.5 Gas connection 15
3technical characteristics 15
3.1 Tab. A: technical data 15
4operation with gas supply iden-
tical to the one set up
16
4.1 Checking the supply pressure 16
4.2 Primary air regulation 16
4.3 Pilot ame regulation 17
4.4 Checking the main burner 17
5adjustMent For use with other
types oF gas
17
5.1 Replacing the injector in the
main burner 17
5.2 Replacing the pilot ame injec-
tor 17
5.3 Reduced ow adjustment 17
5.4 Replacing the oven injector 18
5.4.1 Replacing the pilot ame injector 18
6instructions For use 18
6.1 Turning on the burner pilot
ame
18
6.2 Turning off the main burner 18
6.3 Turning it completely off 18
6.4 Electric oven 19
6.4.1 Safety thermostat (electric
oven) 19

13
ENG
6.5 Gas oven 19
6.5.1 Turning on the pilot ame 19
6.5.2 Turning on the main burner and
adjusting the temperature 19
6.5.3 Turning the oven off 20
7Maintenance 20
7.1 Cleaning and care 20
7.2 What to do if the appliance is
not used for an extended period
of time
20
7.3 What to do in the event of a
malfunction 20
7.4 Maintenance 20
7.5 Disposal of the equipment 20
8accessibility and reMoving parts 20
8.1 Oven gas valve 20
8.2 Oven igniter 21
8.3 Hob burner gas valve 21
9priMary parts list 21
TAB Tab. B: Gas nozzles 4kW 52
TAB Tab. B: Gas nozzles 6kW 52
TAB Tab. B: Gas nozzles 8kW 53
TAB Tab. B: Gas nozzles 10kW 53
TAB Tab. C: Oven nozzles 8kW 54
TAB Tab. C: Oven nozzles 10kW 54
1.GENERALWARNINGS
Carefully read the instructions contained in this manual, as they provide important
information about its safe installation, use and maintenance.
Keep this manual for future reference.
After removing the packaging, check the integrity of the appliance.
If there are any doubts, do not use the appliance and contact a professionally qualied
technician.
(ATTENTION:thepackagingmustbedisposedofaccordingtoregulations)
Before connecting the appliance, make sure that the data on the plate corresponds to
the gas distribution network.
The appliance must only be used by personnel who have been trained in its use. Children
must be supervised to ensure they neither play with or use the appliance.Before
performing any cleaning or maintenance operation, disconnect the appliance from the
gas supply and power (for electric ovens) and wait for it to cool down. De-activate
the appliance in the event of a failure or malfunction. For any repairs, refer exclusively
to the authorised technical assistance centre and request original replacement parts.
Failure to comply with the above will compromise the safety of the equipment.
The connection, installation of the system and equipment, ventilation and exhaust
must be carried out according to the manufacturer's instructions by professionally
qualied technicians in accordance with national legislation. Safety regulations must
also be followed. The electrical safety of this appliance is only ensured when it is
properly connected to an efcient earthing system as set forth in current electrical
safety regulations. This equipment must only be used for the purpose for which it
was specically designed. Do not wash the equipment with jets of water under high
pressure. Do not obstruct the intake or heat dissipation slots or openings. In order to
avoid the risk of oxidation or chemical aggression in general, keep the stainless steel
surfaces clean. Clean the stainless steel parts daily with warm soapy water, then rinse
thoroughly and dry carefully. Never clean the stainless steel with steel wool, brushes
or common steel scrapers since they can deposit iron particles that oxidise and create
rust spots. Stainless steel wool can be used if necessary, in the same direction as the
satinising.
If the appliance is not used for long periods of time, close the gas valve and rub all of
the steel surfaces with a cloth dipped in Vaseline in order to create a protective coating;
otherwise, periodically air the premises.
Before connecting, check the technical plate on the device to make sure it was tested
and approved for the type of gas to be used.
If the type of gas indicated on the plate is not the same as the one available, follow
the instructions in Chapter 5 of this manual: adjustment foR use with otheR types of gas.
The manufacturer shall not be responsible for any inaccuracies in this manual due to
printing or transcription errors. The manufacturer also reserves the right to make any
modications to the product as it deems useful or necessary, without affecting the basic
features.
The manufacturer declines any and all liability if the rules contained in this manual are
not strictly followed.
Themanufacturerofthedevicedisclaimsanyliabilityfordamagecausedby
improper installation, tampering, misuse, improper maintenance, failure to
complywithlocallawsandunskilleduse.

14
ENG
2.INSTALLATION
2.1Installationoftheappliance
The installation operations, possible change for use with other types of gas,
commissioning and elimination of any problems with the system must only be
performed by qualied personnel, in compliance with current legislation.
Gas systems and the premises where the apppliances are installed must respond to the
existing local regulations and, in particular, it must be kept in consideration that the air
needed for burner combustion is 2 m3/h for each kW of power installed and that the
injury prevention regulations must be observed.
ATTENTION (cookers with electric oven):
As per international regulations, the unit must be connected upstream to a single pole
switch. This device must have a switch-contact gap of at least 3 mm.
2.2Electricalconnection
The machine is usually supplied with an electrical cable connected. If it was not
connected due to a special machine conguration, follow the specications below:
The connection cable selected must have the following characteristics: it must be type
H05 RN F and it must be the proper size for the appliance.
2.3Installingtheappliance
Remove the packaging from the appliance and set it in the location where it is to be
used, using a spirit level and adjustable feet or other means.
Remove the protective lm from the outer panels, pulling it off slowly to ensure that
no glue remains on the surface.
The walls adjacent to the appliance must be protected from the heat. Place refractory
sheets on the walls or place the equipment at least 200 mm away from the side or rear
walls that are not heat resistant.
2.4Smokeexhaust
The devices must be installed in premises suitable for the discharge of the combustion
products and must be in compliance with the installation standards. The appliance is
considered to be:
type a gas appliance
(see technical data table on the following page)
not expected to be connected to an exhaust pipe for combustion products.
This appliance must be exhausted through hoods or similar devices connected to a
working ue or directly outside.
If not, an air suction device that is directly connected to the outside may be used and
its capacity must be no less than what is required. For this solution, specic equipment
is needed to measure the ow and cut off the gas if there is no ow.

15
ENG
2.5Gasconnection
Check the technical plate located on the inside or on the side to make sure that the
appliance was tested and approved for the type of gas to be used.
Make sure the nozzles installed upstream of the appliance correspond to the type of
gas that is available.
Check the data on the technical plate to make sure that the pressure reducer capacity
is sufcient for the appliance supply.
Do not install reductions in series between the reducer and the appliance. We
recommend installing a gas lter upstream of the pressure regulator in order to ensure
optimal operation.
3.TECHNICALCHARACTERISTICS
The data plate is located on the left side of the cabinet.
• Category II2H3+ device
• Supply pressure: see table "B" - "C" (pages. 52
-53 - 54)
• The equipment must be connected to an
equipotential system.
3.1 TABLE A- Gas equipment technical data and
connection pressure
MODEL CG9....
20T
20G
40T
40G
60T
60G 40F 60F 60H 40E 60E
Power supply V400-3N
Electrical power
consumption kW 6 6
Frequency Hz 50-60
ISO 7/1 Fitting Ø1/2”
Hob burners No. 24646646
Burner 6 kW No. 12323323
Burner 10 kW No. 12323323
Hob thermal power kW 16 32 48 32 48 48 32 48
Oven Type -GAS ELE
Max oven thermal power kW 8 8 10
Total gas thermal power kW 16 32 48 40 56 58 32 48
Category II 2H3+
Construction type A1
G20 Natural Gas Pressure mbar 20
G30/G31 LPG Pressure mbar 28-30/37
Overall gas consumption (calculated with caloric value less than (Hi) 15°C and 1013
mbar):
G20 Natural Gas m3/h 1,69 3,39 5,08 4,23 5,93 6,14 3,39 5,08
G30 LPG Kg/h 1,26 2,52 3,78 3,15 4,42 4,57 2,52 3,78

16
ENG
MODEL CG7....
20T
20G
40T
40G
60T
60G 40F 60F 60H 40E 60E
Power supply V400-3N
Electrical power consumption kW 6 6
Frequency Hz 50-60
ISO 7/1 Fitting Ø1/2”
Hob burners No. 24646646
Burner 4 kW No. 12323323
Burner 8 kW No. 12323323
Hob thermal power kW 12 24 36 24 36 36 24 36
Oven Type -GAS ELE
Max oven thermal power kW 8 8 10
Nominal thermal power kW 12 24 36 32 44 46 24 36
Category II 2H3+
Construction type A1
G20 Natural Gas Pressure mbar 20
G30/G31 LPG Pressure mbar 28-30/37
Overall gas consumption (calculated with caloric value less than (Hi) 15°C and 1013
mbar):
G20 Natural Gas m3/h 1,27 2,54 3,81 3,39 4,66 4,87 2,54 3,81
G30 LPG Kg/h 0,95 1,89 2,84 2,52 3,47 3,63 1,89 2,84
4.OPERATIONWITHGASSUPPLYIDENTICALTOTHEONEAVAILABLE
Check if the indications on the data plate correspond to gas used. Also verify compliance
with the information given below.
4.1Checkthesupplypressure
The supply pressure can be measured with a "U" gauge or
electronic-type gauge with minimum gradations of 0.1 mbar.
• Unscrew screw "A" from tapping point "B".
• Position the gauge.
• Operate the unit and check that the pressure is compliant
with the data plate: otherwise, nd out why it differs.
• Replace and tighten the screw to seal the tapping point
4.2Primaryairregulation
The primary air is properly regulated if the ame stability is
ensured or, in other words, if there are no breaks in the ame
with the burner cold and if there is no backring with the
burner hot.
The distance required for regulating the primary air is shown in
the gure to the right and indicated in table B (pages. 52-53).
Unscrew the injector using a spanner and install the required
injector: check the exact air distance, "A".
A

17
ENG
5.ADJUSTMENTFORUSEWITHOTHERTYPESOFGAS
To perform this operation you must change the injectors, adjust the reduced ow and
regulate the primary air position as indicated below.
Switching to a gas other than the one for which the equipment was designed must be
done by a specialized technician. Once the switch has been made, check for any gas
leaks using a spray or soapy water (never use open ames) and replace the data plate
on the appliance.
4.3Pilotameregulation
Regulate and verify that the ame envelops the thermocoupling and
that its appearance is correct. If not, unscrew screw "A" and make
sure the nozzle installed is the correct one (see table B pages. 52-53).
Primary air regulation is not necessary for the pilot ame.
4.4Checkingthemainburner
Turn on the appliance and make sure that the ame, ignition and air adjustment are
correct
If not, check the injectors and the primary air position.
5.1Replacetheinjectorinthemainburner
To change the injector remove:
• Knobs.
• Control panel.
• Unscrew the 2 mounting screws on the
hob.
• Lower the mounting bracket.
• Unscrew the injector and replace it according to table B
(pages. 52-53).
• Check for leaks!!!
5.2Replacingthepilotameinjector
To replace the pilot ame injector, unscrew the pilot tube and
insert the new injector as shown in Table B (pages. 52-53)
5.3Reducedowadjustment
Unscrew the idle air adjustment screw "F" and turn it until you reach
the optimal reduced ow. Make sure the gas quantity is sufcient
to maintain a stable and uniform minimum and resist switching to
maximum ow - minimum ow.
F

18
ENG
6.INSTRUCTIONSFORUSE
The appliance must be used by qualied personnel as it is an appliance that is meant
for professional kitchens. It must also be used under supervision and only for cooking
food.
5.4Replacingtheoveninjector
To replace the oven injector, proceed as follows:
• Empty the oven.
• Remove the pan and the pilot ame peephole protection
• Remove the lower faceplate (unscrew the 3 upper
screws + 2 lower bolts).
• Remove the ame deector on the oven (remove the
front screw).
• Replace the injector.
• Check for leaks!!!
5.4.1Replacingtheovenpilotameinjector
To replace the pilot ame injector, proceed as follows:
• Unscrew screw "G".
• Replace the nozzle as indicated in Table "C" (page. 54).
6.1Turningontheburnerpilotame
Press the knob and turn it to the left until it reaches the pilot ame
ignition position.
Hold the knob down and bring a match near the burner.
After the pilot light has been lit, hold the knob down for about 20/30
seconds in order to heat up the thermocoupling. After the 20/30
seconds has passed, release the knob.
Turn the knob counter clockwise and position it on the symbol
(large ame) for maximum power or on the symbol (small ame) for minimum power.
Turn the knob clockwise, positioning it on the symbol (pilot) to turn off the burners
and keep the pilot ame lit.
6.2Turningoffthemainburner
Turn the knob to the pilot ame position: the main burner turns off and only the pilot
ame stays on.
6.3Turningitcompletelyoff
To turn off the pilot ame and the main burner, turn the knob to the "off" position.

19
ENG
6.5Gasoven
6.5.1Turningonthepilotame
Turn the knob to the left until it reaches the pilot ame
ignition position;
press it in completely and at the same time press the spark
button several times until the oven pilot ame is lit (open
the oven door, move the peephole cover and check the pilot
ame).
After the pilot light has been lit, hold the knob down for
about 20/30 seconds in order to heat up the thermocoupling.
After the 20/30 seconds has passed, release the knob.
6.5.2Turningonthemainburnerandadjustingthetemperature
With the pilot ame on, turn the thermostat knob to the left and choose the desired
cooking temperature.
Thermostatic adjustment automatically turns the main burner on and off (on/off
adjustment, there is no minimum).
If the thermostat knob is turned to the right until it stops, the main burner goes out
and only the pilot ame remains lit.
100
130
170
210
240
270
300
F R U
TE
B
6.4Electricoven
The heating elements are located in the top panel (upper heat) and under the chamber
(lower heat).
Using the switch on the front of the appliance you can operate
only the upper heating element "T" only the lower heating
element "B" or both of the heating elements together "E". The
temperature adjustment is set using the thermostat knob.
• OPERATION
The indicator light "F" comes on, indicating that the appliance
is turned on. Turn the thermostat "U" to the desired temperature.
The indicator light "R" comes on, indicating that the heating elements
are inserted. As soon as it reaches the desired temperature, this
light turns off. When the heating elements are re-inserted, the light
comes back on. To turn off the appliance, turn the knob to the "0"
position.
ATTENTION:Before beginning any maintenance, remove the plug
or turn the upstream switch to off.
6.4.1Safetythermostat
If the oven reaches a temperature that is outside of the pre-established safety
limit, in order to avoid damage to the appliance and to keep the operator and work
environment safe, the safety thermostat automatically switches off the power to the
heating elements. If this occurs, contact customer assistance.
To reset the thermostat and oven operation you must:
(PROCEDUREONLYTOBEUSEDBYSPECIALISEDTECHNICIAN)
1. Unscrew the screws below the control panel
2. Remove the control panel
3. Press the thermostat located on the front cavity of the appliance

20
ENG
7.MAINTENANCE
7.1Cleaningandcare
During cleaning, do not wash the appliance with direct sprays of water or water under
pressure! At the end of each work day, the appliance must be thoroughly cleaned. Daily
cleaning of the appliance ensures perfect operation and longer life of the appliance.
Before cleaning, disconnect the appliance from the mains using the upstream switch.
Remove all of the removable parts of the oven and wash them separately. Steel
parts should be washed in hot water with a neutral detergent. Do not use abrasive or
corrosive detergents that could damage the steel.
7.2Whattodoiftheapplianceisnotusedforanextendedperiodoftime
Thoroughly clean and dry the appliance as explained in the instructions, close the gas
valve upstream of the appliance and unplug it from power (electric ovens).
7.3Whattodointheeventofamalfunction
If there is a malfunction, turn the appliance off, close the gas valve upstream of the
appliance and unplug it from power (electric oven) using the device that is upstream of
the appliance and inform technical assistance.
7.4Maintenance
Maintenance must only be performed by qualied personnel. Before starting any
maintenance operation, close the gas valve upstream of the device and unplug it from
power (electric oven). Wait until the appliance is cool.
7.5Disposaloftheequipment
At the end of its working life, the equipment must be disposed of according to
legislation.
6.5.3Turningtheovenoff
To turn the pilot ame off and prevent ignition of the main burner, press the off button
"O" all the way in. The safety device installed keeps the appliance from coming back
on for a few seconds
8.ACCESSIBILITYANDREMOVINGPARTS(onlyfortheauthorisedinstaller)
beFore any Maintenance operation, switch the gas oFF upstreaM
oF the appliance and disconnect the power (electric ovens) ANDWAIT
FORTHEAPPLIANCETOCOOLDOWN.
8.1Ovengasvalve
To replace the gas valve, proceed as follows:
• Remove all of the knobs
• Remove the upper control panel.
• Unscrew the nuts from the gas conduit and the thermocoupling, remove the
temperature sensor from inside the oven chamber.
• Unscrew the 2 screws that attach the gas valve.
• Install the new valve.
• Check for leaks!!!
This manual suits for next models
21
Table of contents
Languages: