Grillo PK 1400 User manual

02337/12
*5,//2*
USE AND MAINTENANCE
USO E MANUTENZIONE
EMPLOI ET ENTRETIEN
GEBRAUCHS-UND WARTUNGSANLEITUNG
USO Y MANTENIMIENTO
3.
3.
OPERATOR'S MANUAL
MANUALE DELL'OPERATORE
MANUEL D'UTILISATION
WARTUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES

!" #
$" %
&'()*"
*
+
,+
++
'
!
+- .
!+"+ %
/
" %
'0'&)20"+
2344
%
! %
%
'466 %
! %
!- %
!" 7#
/" %
'4'&)*8"
, 7
9: 7
;!< 7
( 7
""! 7
=" 7.
,""+
" %
&>)<?;?A>?B"
*
,
C
'D4
F6 .
.
!"C
G
$" %
''&A*"C

"
#
#%##&
####%
(# ##
)*+,+
-
. 0 1 2 ) *
3
4*50
6
7899
;8
78<
=8>?A7
?>B?2C8%?>
;??>8
78D8
!####
2F
) )
G
H7
=
)F##
&#-IJ# J#
##=# ?%
)CK+-) +
+1,+
*)14* 2
2;DF ;
( #
=%

2
LJ###
)M3*1K
=
>
7%F
%% )
F
G
G%#&% #
J#%
FI%
) . N P *
0 1 L5 )
L10
G 4
;I
B(I8
? %> I
%8
(K= =
)K= =
)K=I
%=
LK =05=
*F
Q);K=I8 9
=
)?>K= =?
?>8
)I
GR
G#I #%
4 05 H 7% L
G;8%;8
)?> 8 %>8
#
2 %S
,%
2 F
R
2 %S#G
%
L,C7%7H61.H ,4
,%
2 %;DI7
D%
2 %B
%
+S4
*
* =# &
#
)&
1S=
* =5 H H * 5 F *
*I
8
*8 >
8 >%D

F
G T
J
G % F U J
&##
5,+ G.V,
78< D I
I
B%2
) 4 I
7 = )
7 =W H%
J#
=*.LG. -5
7 =8(
I
7 =
I
)K4
)K=
)K=I# # #### #
H1 P G
+
=8I;
8
=>?>88%
?8
)
F
F#I## # #
P5P2
2
F 8 I;
8
F ?8
?

!"!!! ! #"$%%
% #& ! # ! $ &%"' !
()*+()(*((**+
"#$%&&'((
(
!
)
)((,"$%%$! !' $%%!!
!-&$ &.$,
/)((+
*
/ $%%!! ! &0$!#
%%'
!
+
,- %$ !-%
.- #
12 3$!#0%" !!%#!"% '
42 *%! &&&%%!-!
/- 0
1- 0
2- 0
%- 3
4- 0
,&- 5,%
,,- 6
,.- 5
,7- 8
*
,'-
,/- !
562 (7-"%!! !!'
582 (%%" "# -" ! !% "%!
!!'
,%-
,4- 8"
'

9+3)**
.&-5
.,-
..-
.7-5)
.'-
:;2(-&! "! $!"'
.1-8
<+)<)*
(
+
.2-
.%-$
.4-8
7&-#)
7,-9
7.-0#
*(<)()(*+(
*(<)(
!
8
+(
:;
6
+))+
<
=
;
))(
"
;
/

/*+))+
8
<+
">!66<3#8
?,2&,@'2/.,=3=58A;-@!86B
+C74&/'2177,,,@;)+C74&/'217.&,,
+@+D
()+<)(+
9*=
((=6;<3,&&7,&.%E.//F#A,%/-D77&&
A!3<,/%/-@7
+)=,.?
=(
)3>=G%C.G'C,
'C,
9)>'+*?! :8@5';A5; %2=72,
/+=>8<>.2H,&/&(,/A%#>-
*<<()= ))(
+(++9=)
(()+()*+=72
+)+=9
)3(=9
*='
+3)='
9()(*)(3)=
)*3*+
F
)*3*(()*9(+(+=...&H,7/&H7/&
)*3*<9(*=4&&
*B+(*=
+)(*)*<)+=(
())+++=
)*))?.2=),2/&AI7%/%-
74&&AI,/2/J-
/! ,'.&AI/4/J-A-
! .,.&AI4,J-
1

*!"C%,%&&AI2,J-
"#,,1.AI'%J-
/! ,2/&AI7%/%-
(9)((+
,-K
.-)
7-+
.2H,&/&,/ %#>+1')
!)./
'-,.?
!+
',-.
'.-,.?.
9)(,
3)D)(,
)
?$%
!" $ % %!$= !
+
A-0
:+!
/&L
((((
(A/&-
%&L
8.&(+
•A-
•)
•89
>(
(+(+<+
*+(<(+?<!'5A<!':2
%" "%&%?$!'50('52=!
A) @ #<-
3#"%&%?$!'50(':2=
%&%?$!'50('12'
%%?$!'50('42'
#!#"%%?$!'50(';2=)
"%%?$!'50('62= @
2

! A%%?$!'50('82=
*!$$!% %"#! - %" ?$!' :0 (' E2=
)
M#
*-&"!!?$!':0('52=
<% !%! "?$!':0('552'
*!"!!!"$$%"!"%-0%! "--?$!':0('5:2'
$0!"&!&!!0!&?$!':0('512'
3<+)(0=
•))A
'-
•A-
•>
9A/-
•A7,'-
;A18-
9# %% %!%&!!0 &"$%%=
,-3
.-#
7-;A.,7-(
A7'-
!
A10-
+)<3+
2
8(0!
8
9:
9)())3>+
AA,51-
A,52-
8>5!5"
.
8M!<5*
+:
3*((+(+
0+
•6
•A.5,&-JJ
B
%

)(,
•
•<
•0A%-
•0G
/)((+<3*+
()
)F+
•0G
•0
•0
•
•)
:
•KA4-
•#
•5
•!
•
•A,&-!
•
A,,-
)(,
,- !
.-
:
7- !
'- 5)
/- !
1- 5
9)))*)(
•A
.2-
•5)
•
•
•0
4

)(,
!
+)
:
8A.%-
K9
)(,
•8
•0
+(((
85=M>86
A.,7-=A,/-
+
#+
•
•=A-
!
)(3)
A,5/-
<
8>5!5"*!"85
9
9)(()()(*3)(
)(,
A*!"" &%$&$-!"%!0-!"&!&!')%
!%"% !#!%'
A/ -" !&$!!%!$"-!"&!0%--
!%$!C!%" %$%"#'
A/ "!-!"&!F -" !!!%! $
%"#&&0%!!&%" !C&!"&&%" !%
"% ""!'
A" !-="$%%!&$!%0&% &%%&",
A$$"!-!"""%!"! %&#& -" !$%%$$!"!'
((
(/&
./&M,/'&!%
;,.8+
;,7+
;,'0+
;,'8+
A;-
)(,
!))
,&

)3>D))>
,&&A'-(
)!%&4&A8#!"6(/-),&&&
))
A,/-N+.76A,'-
<()>
A,%8- ,&&&
%&4&A8#!"6/-)+7/
A,%0-
A,4-
*)*9D/+(
A.2-
,&&A.%-
,&&&'1!3<6(FKN,%
A.4-
3)<*
%A7,'-
8<'A38=O,2&7-
!+
M P
A.&-
8=5!<5*+)
A;.&8-
5<=A7,'-#
;
&,.
8>5!5"
8M!<5*!
3))*G+9(
(9
9A.,-
+)3+3)*G+9(
9:
A..-
9)(,
"9A.7-9
9
)*)H*
.& A.'8-
( 7/Q ;
(G+%6
,,

)(,
!
A,.0-
$A.'0-
<<
A./-
F
>F
)<
A1-!!
333(+
;A.&0-)
J#K#J<G
8
(*<+)+(9)(()(
+
•
•3
•>G>
•#
/3)
B)%&&
FA.1-
8=5!<5*
,.

(9)(()(*
!
8
)
)(,$- $!%!&"!$ !A!
&!0$ $!;#! ' !!%$!%'
+
* + *?*)+2
,7&
/&
,7&
A
-
,7
&
> ,7&
>)(
,7&
,7&
,7&
,7&
) ,7&
%
) ,7&
%
/&
) ,7&
%
,
/&
.
,
) ,&&&
) ,&&&
,&&&
.1&
.1&
•>
•"
,7


PK800 PK1400/Istruzioni originali-Original Instructions-Instructions originales-Original-Anleitungen-Instrucciones
originales
TRANSPORTER
Gentile Cliente,
Nel ringraziarLa per la fiducia e la preferenza accordata al nostro PK, confidiamo che l’uso di questa Sua
nuova macchina risponda pienamente alle Sue esigenze.
Per l’impiego ottimale e per la sua manutenzione nel tempo, La preghiamo di leggere attentamente e
seguire scrupolosamente le indicazioni di questo libretto. Ciò Le consentirà di ottenere i massimi
risultati e salvaguardare la sua spesa. La preghiamo di conservare questo libretto, che dovrà sempre
accompagnare la macchina.
DESCRIZIONE GENERALE ED USO PREVISTO
La macchina Grillo PK è un transporter a 4 ruote motrici permanenti con cassone di carico, azionato da
un motore diesel, progettato per il trasporto di materiali o cose in strada e in particolare fuori strada.
Dispone di due posti, uno per il conducente e uno per il passeggero con sedili ammortizzati e cinture di
sicurezza. La piattaforma di guida con i due sedili è ammortizzata. Il cassone di carico è ribaltabile
trilaterale idraulico. La macchina è costituita da due telai portanti, il motore e il cambio sono posizionati
posteriormente.
ATTENZIONE! Leggere attentamente prima di avviare il motore. Le seguenti
avvertenze sono importanti per l’incolumità dell’operatore!
AVVERTENZE
La prudenza è l’arma principale nella prevenzione degli incidenti!
La preghiamo vivamente di leggere con attenzione le seguenti avvertenze nell’uso della
macchina, prima ancora di iniziare il lavoro.
L’uso improprio della macchina e il suo equipaggiamento può risultare dannoso; per impedire che ciò
avvenga osservare le precauzioni necessarie di seguito riportate:
1) Leggere questo manuale interamente prima di accendere e mettere in movimento la macchina.
2) Dare particolare attenzione alle ammonizioni e alle etichette di sicurezza.
3) Prima di iniziare il lavoro, indossare indumenti appropriati da lavoro.
4) Non caricare pesi superiori alla portata omologata
5) Prima di fare lavorare altre persone bisogna metterle al corrente delle norme di sicurezza e di come
si usa la macchina.
6) Prima di accendere il motore verificare che non ci siano persone intorno; specialmente bambini.
7) Prima di partire con la macchina in marcia indietro controllare che non ci siano persone od ostacoli.
8) Fissare bene il carico negli appositi ganci.
9) Prima di scendere dalla macchina, spegnere il motore, rimuovere la chiave di avviamento, inserire il
freno di stazionamento.
10) Non fare lavorare ragazzi troppo giovani: è vietato l’uso ai minori di 18 anni.
11) Caricare il cassone in maniera ordinata e uniforme.
12) Per evitare il pericolo di esalazioni velenose, non adoperare il motore acceso in un locale chiuso.
13) Spegnere sempre il motore prima di fare rifornimento di combustibile, stare lontano da scintille o
fiamme, non fumare!
14) Evitare fuoriuscite di combustibile e dopo aver riempito il serbatoio pulire ogni fuoriuscita prima di
avviare il motore.
15) Se avete dei bambini, quando non usate la macchina nascondete le chiavi di avviamento.
16) Non fare nessun tipo di regolazione o pulizia col motore in moto.
17) Non fare controllare la macchina da nessuno mentre siete seduti alla guida col motore in
moto.
18) L’utilizzatore è sempre responsabile dei danni arrecati a terzi.
19) Usare sempre ricambi originali Grillo.
14

PK800 PK1400/Istruzioni originali-Original Instructions-Instructions originales-Original-Anleitungen-Instrucciones
originales
USI IMPROPRI DA EVITARE
20)Non caricare molto peso nella parte posteriore del cassone oppure su un lato: si perde molto in
stabilità e sicurezza nella guida.
21)Non fare retromarcia col motore accelerato
22)Non usare la macchina quando si è affaticati e non bere alcolici.
23)Non trasportare passeggeri sulla macchina oltre a quello consentito a fianco del guidatore.
24)Non operare con la macchina vicino a fossati o banchine che si possono rompere sotto il peso della
macchina, specialmente quando la superficie è staccata o bagnata.
25)Non manomettere o disattivare i dispositivi di sicurezza.
26)Ogni utilizzo improprio comporta il decadimento della garanzia ed il declino di ogni responsabilità del
costruttore.
ULTERIORI ACCORGIMENTI PER LA SICUREZZA
Le avvertenze sopra riportate potrebbero non essere sufficienti ad evitare ogni rischio, nel caso in cui
l’operatore non si attenesse all’uso appropriato della macchina.
Pertanto, per maggior prudenza specifichiamo quanto segue:
27)In discesa curvare sempre lentamente.
28)Sui viali sconnessi viaggiare a bassa velocità.
29)Non fare manutenzione alla macchina col cassone alzato senza aver inserito il puntone di sicurezza
sul cilindro oleodinamico.
30)Posizionare bene il carico uniformemente distribuito e fissarlo con funi o fasce adibite a questo
scopo.
31)Non trasportare carichi sporgenti dal cassone in particolare su strada.
32)I carichi voluminosi fanno perdere stabilità alla macchina prestare attenzione.
33)Rispettare sempre il codice della strada.
IDENTIFICAZIONE E ASSISTENZA
SERVIZIO ASSISTENZA
Questo manuale fornisce le indicazioni per l’uso della macchina. Per una corretta manutenzione
interpellare il Rivenditore di Zona.
RICAMBI
Si raccomanda di impiegare esclusivamente ricambi originali, gli unici che offrono caratteristiche di
sicurezza e intercambiabilità. Ogni richiesta deve essere corredata dal numero di matricola della
macchina e dal codice del pezzo da sostituire.
Per i ricambi del motore, attenersi a quanto indicato nel libretto specifico.
Il Grillo PK è dotato di una targhetta con il numero della
macchina, posizionata lateralmente sul telaio.
15

PK800 PK1400/Istruzioni originali-Original Instructions-Instructions originales-Original-Anleitungen-Instrucciones
originales
GARANZIA
La garanzia è fornita nei modi e nei limiti indicati dalla legge vigente. Il rivenditore dovrà
obbligatoriamente consegnare il certificato di garanzia della macchina al cliente finale, stampando una
copia della registrazione dal sito Grillo.
Per quanto riguarda il motore, valgono le condizioni previste dai rispettivi Produttori.
COME ORDINARE I RICAMBI
Indicare sempre il numero di matricola della macchina e il codice del pezzo da sostituire. Rivolgersi ai
nostri centri presenti in ogni provincia. Il nostro indirizzo è:
GRILLO S.p.A.
Via Cervese 1701 – 47521 Cesena (FC)
Tel. 0547 – 633111 / Fax 0547 – 632011
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO: Transporter a ruote.
MOTORE: - LOMBARDINI FOCS 1003 Diesel 1028 cc 25 HP (18,5 kW), potenza @3300 G/1’ (ISO
1585) raffreddato a liquido, 3 cilindri (PK 800)
- LOMBARDINI FOCS 1404 Diesel 1372 cc 34 HP (25 kW) potenza @3300 G/1’, raffreddato a liquido, 4
cilindri (PK 1400)
AVVIAMENTO: elettrico 12V.
CAPACITA' CONSUMO CARBURANTE: 35 litri
TRASMISSIONE: ad ingranaggi a bagno d'olio
CAMBIO: sincronizzato a 8 marce (di cui 4 ridotte) + 2RM non sincronizzate (di cui una ridotta). Con
riduttore di velocità.
FRIZIONE: monodisco a secco con comando a pedale.
VELOCITÀ MAX (con ruote 27x10.50-15): 37,1 km/h.
RUOTE: pneumatiche Tractor 27x10.50-15 (8 PR).
DIFFERENZIALE: sui due assi con bloccaggio sull’asse posteriore a comando elettrico ed azionamento
elettro-meccanico.
STERZO: idraulico
ASSE ANTERIORE: sterzante
RAGGIO INTERNO DI STERZATA: 3,3 metri
SEDILI: entrambi molleggiati e registrabili.
CABINA: montata su ammortizzatori registrabili e silentblock.
TRAZIONE: a 4 ruote motrici permanenti.
FRENO DI SERVIZIO: 4 freni a disco idraulici agenti sulle 4 ruote.
FRENO DI SOCCORSO E STAZIONAMENTO: freno a disco meccanico agente sulla trasmissione.
CASSONE: ribaltabile trilaterale idraulico con piano in lamiera e sponde apribili in lamiera stampata.
Comando elettrico per ribaltamento idraulico in cabina. Con ganci, verricelli e predisposizione
sovrasponde.
16

PK800 PK1400/Istruzioni originali-Original Instructions-Instructions originales-Original-Anleitungen-Instrucciones
originales
DIMENSIONI INTERNE CASSONE: 2220 x 1275 x 350 mm.
ALTEZZA PIANALE CASSONE DA TERRA: 900 mm.
GRIGLIA PROTEZIONE CONDUCENTE: sulla sponda anteriore del cassone.
ACCESSORI DI SERIE: parabrezza e tettuccio cabina, comando acceleratore manuale, gancio di traino, gancio di
soccorso.
ACCESSORI SU RICHIESTA: P.T.O. idraulica da 10 HP anteriore o laterale sinistra, P.T.O. Da 1” 3/8 7 HP, 4
prese idrauliche anteriori per servizi, kit riscaldatore cabina, ruote Garden e portiere.
PORTATA: 1750 kg max. (max. 3500 kg).
LUNGHEZZA 3900 mm.
LARGHEZZA 1420 mm (specchietti esclusi).
ALTEZZA 2200 mm.
PASSO 1800 mm.
CARREGGIATA 1162 mm.
PESO: 1750 kg (PK 800) – 1780 kg (PK 1400)
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
1) Controllare l’integrità della macchina e accertare che non abbia subito danni durante il trasporto.
2) Verificare i livelli olio motore, olio cambio e liquido radiatore.
3) Verificare la pressione dei pneumatici:
27 x 10.50 / 15 8 PR: 6,4 bar in condizioni di carico massimo
In condizioni di carico inferiore alla portata massima, la pressione può essere diminuita a 2,5 bar.
4) Controllare il voltaggio della batteria, non deve risultare inferiore al valore di 12 Volt. Eventualmente
provvedere alla ricarica.
Se la batteria è stata fornita a secco con acido a parte, per la messa in opera procedere come segue:
4.1) Inserire l’acido e attendere 2 ore; prima di utilizzare la batteria è obbligatorio indossare indossare i
dispositivi di protezione individuali: guanti da lavoro ed occhiali di sicurezza.
4.2) Caricare la batteria con un carica batteria regolato a 12 Volt su carica lenta per 2 ore.
Attenzione, non rispettando questa regola si può avere il deterioramento della batteria e la fuoriuscita dell’acido
durante il lavoro.
IMPORTANTE! Durante il montaggio non invertire le polarità della batteria.
BATTERIA – ATTENZIONE!
I gas sprigionati dalla batteria sono esplosivi, tenetela lontano da fiamme o scintille. Controllate periodicamente il
livello del liquido e mantenete i morsetti lubrificati con grasso di vaselina.
Consigli utili per prolungare la durata della batteria
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
A motore spento non tenere dispositivi accesi per lungo tempo (ad es. luci, luci di emergenza ecc…).
Prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico staccare il cavo del polo negativo della batteria.
Serrare a fondo i morsetti batteria.
Avvertenza. La batteria mantenuta per lungo tempo in stato di carica inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e l’attitudine all’avviamento.
RODAGGIO
Durante il periodo di rodaggio (prime 50 ore di funzionamento) evitare di operare con il motore a regimi elevati,
limitando lo sfruttamento della potenza a circa l'80% di quella disponibile.
Dopo le prime 20 ore di funzionamento ed al termine del periodo di rodaggio:
Controllare il serraggio di tutti gli organi di fissaggio e di collegamento (viti, dadi, raccordi).
Controllare tutti i gruppi, motore, scatola cambio e le tubazioni, accertandosi che non si presentino perdite
d’olio.
Registrare il freno di parcheggio.
Per quanto riguarda le prescrizioni di rodaggio del motore consultare il rispettivo libretto di istruzioni.
This manual suits for next models
1
Table of contents