
UTILIZZO
UTILIZZO
svuotarne il contenuto e smaltire lo sfalcio secondo le regolamentazioni locali vigenti.
Non continuare l’uso con il contenitore pieno in nessun caso: oltre a ridurre l’efficacia
del rasaerba, rischiare il blocco della lama di taglio, l’erba in eccesso verrà riversata
sul prato.
Spegnimento del rasaerba
- Posizionare il rasaerba su una superficie piana in modo che non possa procedere
autonomamente in direzioni indesiderate dopo lo spegnimento.
- Rilasciare la maniglia superiore di sicurezza.
- ATTENZIONE: attendere lo spegnimento del motore e poi ancora qualche secondo il
completo blocco della lama di taglio.
- ATTENZIONE: non toccare le parti calde del motore, non effettuare rifornimenti e/o
manutenzione prima che il rasaerba si sia raffreddato.
Stoccaggio
Se si intende riporre il rasaerba per un periodo superiore ad 1 mese, si raccomanda di effettuare
le seguenti operazioni.
1) Pulire la scocca e l’esterno del rasaerba rimuovendo accuratamente i residui di erba,
che potrebbero diventare molto difficili da rimuovere successivamente una volta seccati.
Utilizzare un panno o una spazzola a mano. Non utilizzare detergenti aggressivi e/o
potenzialmente infiammabili.
Non spruzzare acqua sul motore: ciò potrebbe causare danni al motore e alle connessioni
elettriche.
2) Rimuovere il carburante dal serbatoio. A causa del normale deterioramento delle
caratteristiche chimiche e fisiche della benzina, all’azione corrosiva e al rilascio
conseguente di residui nel serbatoio, nel motore e nelle tubazioni del rasaerba, è
necessario rimuovere la benzina.
Procurarsi un contenitore per recuperare il carburante estratto, svitare il tappo del
serbatoio. E’ possibile svuotare il serbatoio capovolgendo con attenzione il rasaerba,
recuperando la benzina nel contenitore, oppure utilizzare un’apposita pompa adatta allo
scopo (non fornita).
Ripetere l’operazione di rimozione della benzina dopo qualche minuto: probabilmente
altro carburante si sarà riversato nel serbatoio nel frattempo e andrà rimosso.
Infine, accendere il rasaerba e lasciare che la benzina residua si consumi completamente
fino a spegnimento del motore.
3) Controllare l’integrità del rasaerba. Viti, bulloni, lama di taglio, parti in movimento e
scocca devono essere integri e privi di difetti. In caso di problemi, contattare l’Assistenza.
4) Riporre il rasaerba in un luogo fresco, asciutto, al riparo da agenti atmosferici e/o
chimici e ben ventilato.
STOCCAGGIO
svuotarne il contenuto e smaltire lo sfalcio secondo le regolamentazioni locali vigenti.
Non continuare l’uso con il contenitore pieno in nessun caso: oltre a ridurre l’efficacia
del rasaerba, rischiare il blocco della lama di taglio, l’erba in eccesso verrà riversata
sul prato.
Spegnimento del rasaerba
- Posizionare il rasaerba su una superficie piana in modo che non possa procedere
autonomamente in direzioni indesiderate dopo lo spegnimento.
- Rilasciare la maniglia superiore di sicurezza.
- ATTENZIONE: attendere lo spegnimento del motore e poi ancora qualche secondo il
completo blocco della lama di taglio.
- ATTENZIONE: non toccare le parti calde del motore, non effettuare rifornimenti e/o
manutenzione prima che il rasaerba si sia raffreddato.
Stoccaggio
Se si intende riporre il rasaerba per un periodo superiore ad 1 mese, si raccomanda di effettuare
le seguenti operazioni.
1) Pulire la scocca e l’esterno del rasaerba rimuovendo accuratamente i residui di erba,
che potrebbero diventare molto difficili da rimuovere successivamente una volta seccati.
Utilizzare un panno o una spazzola a mano. Non utilizzare detergenti aggressivi e/o
potenzialmente infiammabili.
Non spruzzare acqua sul motore: ciò potrebbe causare danni al motore e alle connessioni
elettriche.
2) Rimuovere il carburante dal serbatoio. A causa del normale deterioramento delle
caratteristiche chimiche e fisiche della benzina, all’azione corrosiva e al rilascio
conseguente di residui nel serbatoio, nel motore e nelle tubazioni del rasaerba, è
necessario rimuovere la benzina.
Procurarsi un contenitore per recuperare il carburante estratto, svitare il tappo del
serbatoio. E’ possibile svuotare il serbatoio capovolgendo con attenzione il rasaerba,
recuperando la benzina nel contenitore, oppure utilizzare un’apposita pompa adatta allo
scopo (non fornita).
Ripetere l’operazione di rimozione della benzina dopo qualche minuto: probabilmente
altro carburante si sarà riversato nel serbatoio nel frattempo e andrà rimosso.
Infine, accendere il rasaerba e lasciare che la benzina residua si consumi completamente
fino a spegnimento del motore.
3) Controllare l’integrità del rasaerba. Viti, bulloni, lama di taglio, parti in movimento e
scocca devono essere integri e privi di difetti. In caso di problemi, contattare l’Assistenza.
4) Riporre il rasaerba in un luogo fresco, asciutto, al riparo da agenti atmosferici e/o
chimici e ben ventilato.
STOCCAGGIO
12
ITALIANO
13
ITALIANO