IBEA 4000 User manual

MANUAL DE USUARIO
OWNER’S MANUAL
MANUALE D’ISTRUZIONE
MANUEL D’UTILISATION BEDIENUNGSANLEITUNG
D
I
F
GB
MANUAL DE INSTRUÇÕES
P
INSTRUCTIEHANDLEIDING
NL
E
MOD.4000

I
Caro cliente, la ringraziamo vivamente per aver scelto un pro-
dotto di qualità della ditta IBEA.
Per un corretto impiego della motosega e per evitare incidenti,
non iniziate il lavoro senza aver letto questo manuale con at-
tenzione. Troverete su questo manuale le spiegazioni di fun-
zionamento dei vari componenti e le istruzioni per i necessari
controlli e per la manutenzione.
N.B.:La casa produttrice si riserva la possibilità di apportare
eventuali modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.
(INDICE PAG.3)
INTRODUZIONE
F
GB INTRODUCTION
Dear customer, thank you very much for having chosen a
quality product of the company IBEA.
For proper use of chain saw and to avoid accidents, do not
start work without having read the manual carefully. You’ll
find this guide on the explanations of operation of various
components and instructions for the necessary inspections
and maintenance.
N.B.:The manufacturer reserves the right to make changes at
any time without notice.
(CONTENTS PAG.19)
Cherclient,jevous remerciebeaucoup d’avoirchoisi unproduit
de qualité de la société IBEA.
Pour un bon usage de la tronconneuse et pour éviter les
accidents, il ne faut pas commencer à travailler sans avoir lu le
manuel attentivement. Vous trouverez ce guide sur les
explications du fonctionnement de divers composants et des
instructions pour les inspections nécessaires et de l’entretien.
N.B. : Le fabricant se réserve le droit d’apporter des
changements à tout moment sans préavis.
(INDEX PAG. 35)
INTRODUCTION D
Geehrter Kunde, wir danken Ihnen, dass Sie ein
Qualitätsprodukt der Firma IBEA gewählt haben.
Zurkorrekten Verwendungdermotorsäge und zurVermeidung
von Unfällen muss vor dem Beginn der Arbeiten diese
Gebrauchsanweisung aufmerksam durchgelesen werden. In
dieserGebrauchsanweisung finden Siedie Erklärungen fürden
Betrieb der verschiedenen Bauteile und dieAnweisungen für
die erforderlichen Kontrollen und Wartungsarbeiten.
ANMERKUNG: Der Hersteller behält sich das Rech vor,
jederzeit und ohne Vorankündigungen irgendwelche
Änderungen vorzunehmen.
(INHALTSVERZEICHNIS S.52)
EINLEITUNG
EINTRODUCCIÓN
Estimado cliente, muchas gracias por haber elegido un
producto de calidad de la empresa IBEA.
Para un buen uso de la motosierra las sierras para evitar
accidentes, no debemos empezar a trabajar sin haber leído el
manual cuidadosamente. Va a encontrar esta guía en las
explicaciones de cómo los diversos componentes y las
instrucciones para el mantenimiento y las inspecciones
necesarias.
N.B : El fabricante se reserva el derecho a realizar cambios en
cualquier momento sin previo aviso.
(ÍNDICE.PAG.68)
INTRODUÇÃO
P
Prezado cliente, agradeço especialmente por ter escolhido um
produto de qualidade, a empresa IBEA.
Para a utilização adequada do podão e evitar
acidentes,não paracomeçar atrabalhar semter lido estemanual
cuidadosamente. Neste manual você irá encontrar explicações
sobre o funcionamento dos vários componentes e as
instruções para o controlo e manutenção.
NB: Acasa produtor se reserva o direito de fazer quaisquer
alterações a qualquer momento, sem aviso prévio.
(CONTEÚDOPÁGINA 84)
NL
Beste cliënt, we danken u dat u voor een IBEA
kwaliteitsproduct gekozen heeft.
Vang de werkzaamhedennooit aan voordat u dezehandleiding
aandachtig doorgelezen heeft om een correcte gebruik van de
kettingzaag mogelijk te maken en ongevallen te vermijden.
Dezehandleiding bevatinformatie betreffendede functionering
van de verschillende componenten en aanwijzingen voor de
noodzakelijke controles en onderhoudswerkzaamheden.
N.B. : De producent behoudt zich het recht om zonder
mededelingop elkgewenst momentwijzigingen doorte voeren.
(INHOUDSOPGAVE PAG.100)
INLEIDING

I
ITALIANO
3
INDICE
1.Dichiarazionediconformità.......................................................................................................pag.3
2.Descrizionedelleparti.........................................................................................................................4
3.Spiegazionedeisimboli......................................................................................................................5
4.Datitecnici............................................................................................................................................5
5.Perlavostrasicurezza........................................................................................................................6
6.Montaggiodellabarraedellacatena................................................................................................9
7.Carburanteeolioperlacatena........................................................................................................10
8.Usodelmotore...................................................................................................................................10
9.Istruzioniperiltaglio..........................................................................................................................13
10.Manutenzione...................................................................................................................................14
11.Rimessaggio....................................................................................................................................17
12.Garanzia...........................................................................................................................................18
1.DICHIARAZIONEDI CONFORMITA’
ATTENZIONE!!!
RISCHIODIDANNOUDITIVO
NELLENORMALICONDIZIONIDIUTILIZZO,QUESTAMACCHINAPUÒCOMPORTAREPER
L’OPERATOREADDETTO,UNLIVELLO DIESPOSIZIONEPERSONALEEGIORNALIEROA
RUMOREPARIOSUPERIOREA
85 dB(A)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀALLA DIRETTIVASUGLI APPARECCHI
FABBRICANTE: ACTIVEs.r.l.
via Delmoncello,12
26037 S. Giovanni in Croce (CR)
ITALY
DICHIARACHELAMOTOSEGADESCRITTAQUISOTTO:
Modelli : IBEA4000
Numero di serie : Mod.: 4000 = 40140001 e successivi
Marca: IBEA
È CONFORMEAI REQUISITI DELLE DIRETTIVE 2006/42/CEE, 2002/44/CE, 2000/14/CE, 2004/108/CE,
1997/68/CEEALLENORME NAZIONALIRIGUARDANTELATRASPOSIZIONEDELLO STESSOALL’ESTE-
RO;
E CHE È STATO DATATO DI UN CERTIFICATO “CE” MOD. 4000 = M.0303.15.5877
DALL’I.C.E. (Organismo di certificazione notificato n°0303) PALAZZO DELVESCOVO - V. GARIBALDI,20
40011ANZOLADELL’EMILIA (BO)-ITALY,
Documentazione Tecnica depositata in Sede Amministartica: Direzione Tecnica
Firmato il 01.03.2014 a S. Giovanni in Croce, Italy
_______________
Alberto Griffini
Presidente

IITALIANO
4
1. Catena
2. Barra
3. Sblocco acceleratore
4. Impugnatura
5. Impugnatura avviamento motore
6. Coperchio chiusura filtro aria
7. Impugnatura laterale
8. Tappo serbatoio olio
9. Tappo serbatoio carburante
10. Grilletto acceleratore
11. Comando freno catena (sicurezza)
12. Dado chiusura carter frizione/barra
13. Rampone
14. Sicurezza catena
15. Vite regolazione tensione catena
16. Carter chiusura frizione
17. Carter protezione marmitta
18. Comando posizione di avviamento a freddo
“STARTER”
19. Primer (spurgo del carburatore)
20. Interruttore
21. Protezione barra e catena
2.DESCRIZIONE DELLEPARTI
6
18
3
4
5
7
8
9
10
11
19 20
21
1
2
12 13 14
15
16
17

I
ITALIANO
5
MODELLO
CILINDRATAcm³
POTENZA Kw / CV
REGIMEDELMINIMO
REGIMEMASSIMOAMMISSIBILE
CARBURATORE
ACCENSIONE
CAPACITASERBATOIOMISCELA
CAPACITASERBATOIOOLIO
SISTEMADILIBRIFICAZIONE
DIMENSIONI(L XPXHmm.)
PESOASECCO(solo motore) KG.
DISPOSITIVODITAGLIOBARRADA
DISPOSITIVODITAGLIOCATENA
IBEA4000
3000giri/min.
13.500giri/min.
AMENBRANAWALBROPRIMERTYPE
DIGITALE
0.35 lt.
POMPAOLIOAUTOMATICACONREGISTRO
420 X 250 X 200
38.0
30 e 35 cm.
0.22 lt.
3.75
3/8”
3.SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Leggereil librettouso e manutenzione
prima di utilizzare questa macchina
Indossaredispositivi diprotezione acustica edoculare
duranteil funzionamentodi questa macchina
Avvertenza,pericoloedattenzione
Usarela motosegacon due mani
Fareparticolare attenzione alfenomeno delcontraccolpo.
Puòessere pericoloso
1.8 / 2.5
4.DATITECNICI
MODELLO PRESSIONEACUSTICA POTENZAACUSTICA LIVELLOVIBRAZIONI
4000
LpA av - EN ISO 22868 LwA av - EN ISO 3744 ENISO 5349 m/s²
97 dB (A) 109 dB (A) ANT.: 4,2 m/s²
POST. 5,0 m/s²
Impugnatura

IITALIANO
6
1. Questa motosega è stata progettata per la manuten-
zione degli alberi e perciò deve essere utilizzata solo
dapersonale addestrato tenendopresente che l’utiliz-
zodellamotosegaconunasolamanopuòessereestre-
mamentepericoloso fig.1.
2. Attenzione al rischio di contraccolpo: mantenersi in
posizionedi equilibrioper evitare di sbilanciarsi quan-
do la macchina “salta” alla fine di un taglio.
3. Seillavorodeveessere eseguitosull’albero,l’operato-
re deve essere addestrato in tecniche di
arrampicamentosicureedeveutilizzaretutti i dispositivi
di sicurezza raccomandati come imbrachi, lacci, cor-
de e moschettoni per sè e per la motosega.
4. Quandosollevatela motosegausandouna funefissa-
taall’anello, pertagliare suun albero,accertatevi che
lastessa siaspenta eche l’anellonon vengasottopo-
sto ad una tensione eccessiva fig.2.
TRASPORTOfig.3
1. Quandotrasportatelamotosegausateilsuocoprilama
(2).
2. Trasportatelamotosega conilmotorespento, labarra
(1)e lacatena all’indietro,con lamarmitta lontanodal
corpo.
5.PERLAVOSTRASICUREZZA
1.
2.
CONDIZIONIDELLAMACCHINA
1. Nonlavorateconunamotosega danneggiata, regolata
impropriamente o non montata in modo completo e
sicuro.
2. Nonusate lamotosega conuna marmitta nonben fis-
sata o difettosa.
3. Assicuratevichelacatenaabbiasmessodigiraredopo
averrilasciato ilgrilletto acceleratore.
EQUIPAGGIAMENTO
1. Indossatesempreocchialiapprovatiperproteggereivo-
stri occhi. Trucioli, polvere, pezzi di rami e altri detriti
possono essere scagliati dalla catena in faccia all’ope-
ratore.Gliocchialipossonooffrireunaprotezionelimita-
ta nel caso la catena vada a colpire l’operatore proprio
negliocchi.Selecondizionidilavororichiedonol’usodi
una visiera traspirante, sotto di essa devono essere in-
dossatiocchialiprotettivi.
2. IBEAraccomandadiindossaresempreprotezioniperle
orecchie,altrimentisipuòaccusarelaperditadell’udito.
Dovreste ridurre il rischio di danni all’udito indossando
protezioniper le orecchieo cuffieapprovateda unente
autorizzato (non è consigliabile usare del cotone per le
orecchie).
3. Tuttelepersonechetrascorronopartedellalorovitala-
vorandoconlemotoseghedovrebberoesserevisitatepe-
riodicamente affinché non siano compromesse le loro
capacitàuditive.
4. Indossate sempre un copricapo o un berretto quando
lavorateconunamotosega.Éconsigliabileusareunel-
metto di sicurezza in fase di abbattimento, o quando si
lavorasottoglialberi,oquandoqualcosapuòcadervi
addosso.
5. Indossate guanti robusti e anti-sdrucciolo per una mi-
glior presa, e anche per proteggervi dal freddo e dalle
vibrazioni.
6. Sidovrebberoindossaredeglistivaliconipuntalidisicu-
rezza o stivali con la suola anti-sdrucciolo.
7. Non indossate mai indumenti larghi, giacche aperte,
maniche e polsi larghi, sciarpe, cinture, cravatte,
catename e gioielleria, ecc. che potrebbero impigliarsi
nella catena o nei cespugli.
8. Gliindumentidovrebberoesseredimaterialerobustoe
protettivoedovrebberoessereabbastanzaaderentida
nonimpigliarsienelcontemposufficientementecomodi
dalasciarelibertàneimovimenti.
9. I gambali non dovrebbero essere troppo larghi nè con
risvolti,edovrebberoessereportatidentroglistivaliop-
pureconl’orlo corto.
3.
2
1

I
ITALIANO
7
MISCELA
1. Utilizzareunatanicapercarburanteidonea.
2. Nonfumareoavvicinarefiammeoscintillealrifornimentodi
carburante.
3. Ilserbatoiodelcarburantepotrebbeesseresottopressione.
Allentaresempreiltappodelcarburanteeprimadirimuover-
loattenderechelapressionecompensi.
4. Seiltappodelserbatoiocarburante(1)odelserbatoioolio
(2)èdifficiledarimuovereconledita,mettetelachiave(cac-
ciavite)nell’incavodeltappoegirateinsensoantiorario-fig.4
5. Riempire il serbatoio del carburante all’aperto su terreno
sgombro,e chiudere bene.Non fare rifornimentoin luoghi
chiusi.
6. Asciugareilcarburanteversatosullamacchina.
7. Nonfarerifornimentoseilmotoreècaldo,néfareilpienose
il motore è in moto.
8. Nonconservarelamotosegacolcarburantenelserbatoio,
in quanto una perdita di carburante potrebbe causare un
incendio.
9. Dopoilrifornimento,serrarebeneiltappodeiserbatoio(1),
controllandocon attenzioneche nonvi siano fuoriuscite di
carburante.Incasodiperdite,sistemareprimadimetterein
funzionelamacchina,perevitareilrischiodiincendio.
ATTENZIONE
ILCARBURANTEÈESTREMAMENTEIN-
FIAMMABILE.
ATTENZIONECHENONFUORIESCAVICI-
NOAFONTICHEPOTREBBEROINFIAM-
MARLOCAUSANDOSERIOPERICOLOPER
L’OPERATORE.SIRICHIEDE QUINDILA
MASSIMAATTENZIONENELMANEGGIARE
ILCARBURANTE.
4.
N.B.
Nonforzateconilcacciavite,poichèiltappoèin plastica.
Premendoconforza,iltappodelserbatoiopotrebbedan-
neggiarsi. Se il tappo del serbatoio è danneggiato, non
avviate il motore e fatelo sostituire da un rivenditore au-
torizzatoIBEA.
AVVIAMENTOMOTORE
1. Tenete la motosega ad almeno 3 m di distanza dal
puntodi rifornimento primadiavviare ilmotore.
2. Nonfatestare estranei vicinoallamotosegaquando la
stateusando pertagliare.
3. Tenete personeed animalilontanodall’area di lavoro.
Nonfate tenerea nessunola legna che vi accingetea
tagliare.
4. Noniniziateatagliarefinchél’areadilavorononèsgom-
bra, i piedi non sono in assetto stabile e non avete
trovatouna via di“ritirata” dall’alberochestate perab-
battere.
5. Prima di avviare il motore accertatevi che la catena
non tocchi niente.
6. Tenete le impugnature asciutte, pulite e senza olio o
miscela.
7. Utilizzarelamacchina soloinluoghiben ventilati.Igas
discarico,ol’olioesausto(chederivadallalubrificazione
dellacatena) così comelapolvere prodottadallastes-
sa,possono nuocere gravementealla salute.
8. Quandoazionatela macchina,posatelasuuna super-
ficie piana e libera da oggetti, tenendo l’impugnatura
frontalesaldamente conla manosinistra ebloccando
lapartefinale dell’impugnaturaposteriorecon ilginoc-
chiodestro, tirandoil cavettodi accensione conla de-
stra.
ATTENZIONE
NONAVVIARLAINMODODIVERSO
DA QUELLO CHE È INDICATO,
POICHÈUNAPOSIZIONEINSICURA
DIAVVIAMENTOPUÒTRADURSIIN
DANNIALL’OPERATORE.
PRECAUZIONIPEREVITARE ILCONTRACCOLPO
1. Ilcontattodellapuntadellabarrainalcunicasipuòcausare
unarepentinareazionecheportalabarra verso l’altoepoi
indietroversol’operatore(questoèilcosiddettocontraccol-
poconrotazione).
2. Selacatenasiinceppasullasommitàdellabarra,quest’ul-
timaasuavoltapotrebbesaltareall’indietroversol’operatore
(questoèilcontraccolpolineare).
3. Unadellereazionisuddettepuòfarviperdereilcontrollodella
motosegae farvi toccarela catenamentregira, causando
graviinfortunifisici.
4. Conunacomprensione dibasedel contraccolpo saretein
gradodiridurreoeliminarel’effetto“sorpresa”.E’importante
capire che il contraccolpo con rotazione si può evitare fa-
cendosìchelalama senzacoprilamanonvadaatoccare
unoggettooilterreno.
2
1

IITALIANO
8
5. Non lavorate con la motosega con una mano sola! L’uso
dellamotosega conuna solamano potrebbe feriregrave-
mentel’operatoreochisitrovinellevicinanze.Peruncon-
trolloadeguatolavoratesemprecontutteeduelemani,una
dellequalifafunzionarel’acceleratore.Senonlavoratecon
entrambe le mani la motosega può “scivolare” o sfuggirvi,
conil rischio diferimenti causatidallaperdita dicontrollo.
6. Tenetesaldamentelamotosegaconambeduelemani,con
la mano destra sull’impugnatura superiorie e la sinistra su
quella laterale, quando la macchina è in moto. I pollici e le
altreditadevonoavereunabuonapresaeafferrarebenele
impugnature.Setenetebenelamotosegaridurreteilrischio
dicontraccolpiemanterreteilcontrollodellamotosega.
7. Nonsporgetevi,nétagliatealdisopradell’altezzadelvostro
torace.
8. Assicuratevichenoncisianoostacolinell’areanellaquale
statelavorando,echelapuntadellabarranonvadaatocca-
receppiorami,oaltrioggettichepotrebberoesserecolpiti
mentrelavorateconlamotosega.
9. Iltaglioaregimielevatipuòridurrelaprobabilitàdicontrac-
colpi.
10.Il taglio non a pieno acceleratore o a regimi bassi
può essere preferibile per controllare la motosega
quando lavorate in spazi angusti, riducendo cosi il
rischio di contraccolpi.
11.Seguite leistruzioni perla manutenzionee
l’affilatura specificate dal produttore per la catena.
12.Usate solo le barre e le catene specificate dal
costruttore, o accessori equivalenti di tali barre e
catene.
FRENOCATENA
La funzione del freno catena è di arrestare la rotazione
dellacatena dopo uncontraccolpo. Non evita,nériduce i
contraccolpi.Non fateaffidamento quindisul frenocate-
na per proteggervi dai contraccolpi.Anche con un freno
catena la sicurezza dipende dal vostro buon senso e da
unmetodo adeguatodi tagliolavorando comese il freno
catena non ci fosse. Anche con un utilizzo normale, ed
unamanutenzione adeguata iltempo direazionedel fre-
nopuò aumentare.Eccocosa puòinterferire conl’abilità
delfrenodi proteggere l’operatore.
1. La motosega è troppo vicina all’operatore. Il tempo di
reazionedacontraccolpopuòesseretroppovelocean-
cheperun freno mantenutoperfettamente,perchéen-
tri in azione in tempo.
2. La mano dell’operatore potrebbe non essere in posi-
zione di contatto con il paramano. Il freno non scatte-
rà.
5.
3. L’assenza di una manutenzione adeguata aumenta il
tempodi arresto delfreno, rendendolomenoefficace.
4. Losporco, ilgrasso,l’olio, sporciziache vannoafinire
nelleparti inmovimento delmeccanismo possonofar
aumentareil tempodi arresto.
5. L’usura e la tensione continua della molla che attiva il
freno,ed il logoriodeltamburo frizioneeil freno,come
puredeipunti diarticolazione,puòaumentare iltempo
difrenata.
6. Se il paramano e la leva sono danneggiati possono
rendereilfrenononoperativo.
INFORTUNI
Si ritiene che una tensione eccessiva dei muscoli, come
puredei tendinie delle ditapossa causaredolori, gonfio-
re, intorpidimento e fitte acute alle parti del corpo
sopracitate.Perridurreilrischio di infortunidovutiastress
ripetutofate attenzionea quantosegue.
1. Evitatedi tenere ilpolso troppo piegatoo in tensionee
manteneteinvece una posizionedritta. Inoltre quando
impugnate la macchina usate tutta la mano, non solo
il pollice e l’indice.
2. Fatedelle pause periodicamenteinmodo daridurreal
minimol’affaticamento efar riposare lemani.
3. Riducete la velocità e la forza con le quali fate i movi-
mentiripetuti.
4. Esercitatevia irrobustirela manoe imuscoli delbrac-
cio.
5. Andate da un dottore se avvertite formicolii, intorpidi-
mento o dolore alle dita, le mani, i polsi o le braccia.
LEVIBRAZIONI E IL FREDDO
L’esposizioneal freddo ealle vibrazionipuò causarefor-
micolioe infiammazioniseguite dalla perditadi coloritoe
intorpidimento delle dita. Di conseguenza, la motosega
hadei dispositivi anti-vibranticoncepiti per ridurrel’inten-
sitàdellevibrazioni trasmesse attraversoleimpugnature.
Viraccomandiamo vivamente diseguirele precauzioni
ATTENZIONE
ILCONTRACCOLPOPUÒVERIFICAR-
SIQUANDOLAPUNTADELLABARRA
VAATOCCAREUNOGGETTO

I
ITALIANO
9
cheseguono in quantonon si conoscel’esposizione mi-
nimache può provocarequesta indisposizione.
1. Statecoperti,soprattutto sulcapo esul collo,nei pie-
di e le caviglie, come pure sulle mani e i polsi.
2. Mantenete una buona circolazione del sangue effet-
tuandoesercizivigorosiconle braccia quandolavora-
tefrequentemente, e nonfumate.
3. Limitate il numero di ore di utilizzo della motosega.
Cercatedi trascorrere lagiornata lavorativa alternan-
dol’uso dellamotosega adaltri lavori.
4. Seavvertiteun senso didisagio,di rossoreegonfiore
delle dita, seguito da pallore e perdita di sensibilità
consultate il vostro medico prima di esporvi ulterior-
menteal freddo ealla vibrazione.
TAGLIO
1. Nonusate una motosegaper il tagliodi alberi ameno
che non siate già esperti.
2. Il corpo deve star lontano dalla catena quando la
motosega è in moto.
3. State estremamente allerti quando tagliate cespugli
di dimensioni contenute e arbusti, in quanto i rami
flessuosi possono bloccare la catena e rimbalzare
contro
di voi o farvi perdere l’equilibrio.
4. Quando tagliate un ramo sotto tensione state attenti
chenon rimbalziall’indietro evi colpisca, oppureche
vicada addosso lamotosega quando siriduce la ten-
sionenelle fibredi legno.
5. Setagliatestando suunascala correte ungraveperi-
coloperchéla scalapuòscivolare ed ilvostrocontrol-
lo sulla motosega è limitato.
6. Soloi professionisti potrebberolavorare dasoli.
7. Spegneteil motore primadi posarea terra lamacchi-
na.
6.
7.
PRATICACON IL LEGNO
1. Se si vuole usare una motosega in modo sicuro è ne-
cessariochelecondizionidilavoro siano adeguate,che
l’operatoreabbiabuon sensoeconoscenzadei sistemi
che dovrebbero essere applicati in ogni situazione di
taglio.
2. Nessunodeve usarela motosegaa menoche nonab-
bialetto bene questomanuale d’uso eabbia completa-
mente capito le istruzioni.
3. Nonfate toccare lamotosega ai bambini.
4. Usatelamotosega solo pertagliareillegno oprodottiin
legno. Non tagliate metallo solido, lamine in metallo,
plastica o altri materiali che non siano in legno.
5. Stateamontequando tagliateitronchi o irami sui tron-
chi,chepotrebbero rotolarequandovengono tagliati.
6. Poggiatebene sulterreno.Non lavoratesospesi.
6.MONTAGGIODELLABARRAE DELLACATENA
Questamacchinavieneconsegnata conlabarraguidae
la catena separate. Installare la barra guida e la catena
nelmodo seguente.
1.Allentareil dado(1)e allentarela catena tramiteil ten-
dicatena (5)fig.3
2.Togliereildado (1) erimuovereilcarterfrizione (2) fig.1
3. Montare la barra e farla scorrere all’indietro verso la
frizioneper facilitarel’installazione della catenafig.1
4. Installare la catena come mostrato (assicurarsi che i
dentiditagliosianorivoltinella direzione corretta)fig.2
5. Rimontare il carter frizione e fissare il dado con la
mano.Assicurarsiche il tendi-catenasiacorrettamen-
teposizionato nelforo dellabarra (4) fig.1.
ATTENZIONE
PERMOTIVIDISICUREZZA,SPE-
GNERESEMPREILMOTORE PRIMA
DIESEGUIRELEOPERAZIONIDE-
SCRITTEDISEGUITO
6. Teneresollevatoilpuntaledellabarraversol’altoeavvi-
tare il tendi-catena (5) in senso orario in modo che la
catenaaderisca completamenteallabarra fig.3
7. Tenere sollevatoil puntaledellabarra efissare ildado
(1)fig.4
8. Farescorrere la catenaintorno alla barracon lamano.
Allentate il tendi-catena se ci sono dei punti in cui non
scorre.
9. Avviare il motore e farlo girare a basso regime. Spe-
gnerloeregolarenuovamentelacatena se necessario.
N.B.
- Tutte le regolazioni dovrebbero essere fatte a
freddo.
- Indossate sempre dei guanti quando si lavora
sulla catena.
-Non utilizzare la motosega con la catena allen-
tata.

IITALIANO
10
1.
3.
2.
7.CARBURANTEE OLIO PERLACATENA
Il carburante è una miscela di benzina verde e olio per
motoria 2tempi; se disponibile,usate unolio permotore
a 2 tempi raffreddato ad aria di marca preferibilmente
ACTIVE s.p. a 95 ottani.
Rapporto di miscelazione ISO-L-EGD
Standard (ISO/CD 13738), JASO FC e
ACTIVE MIX 2T 100% SINTETICO
(nostro cod. 20550) => 50:1 (2%)
1. Non miscelare direttamente nel serbatoio del carbu-
rante.
2. Evitarediversarebenzinaoolio.Ilcarburantefuonuscito
dovrebbesempreessere ripulito.
3. Maneggiare la benzina con dovuta cura. È altamente
infiammabile.
4. Conservaresempreil carburanteinun contenitore ap-
posito.
N.B.
Quando aprite il serbatoio carburante, svitate sem-
pre lentamente il tappo ed aspettate che la pressio-
ne si compensi prima di togliere il tappo.
LUBRIFICANTEPERLACATENA
Una lubrificazione adeguata della catena durante il fun-
zionamentoriduceal minimol’attritotrala barraela cate-
na ed assicura una maggior durata. Usate solo olio spe-
ciale per catena di alta qualità, preferibilmenteACTIVE.
Nonusate olio discarto origeneratoper evitareproblemi
alla pompa olio e di natura ecologica.
Viscosità:
SAE 30.... d’estate
SAE10.... d’invernoo alberoresinoso
8.USODELMOTORE
4.
1.
3.
2.
1
51
2
A
B
3
1
DE
64
3
21
4

I
ITALIANO
11
AVVIAMENTOCONILMOTOREFREDDO
1. Riempite il serbatoio del carburante (D) “miscela” e
quellodell’olio perla catena(E).fig.1
2. Spingereavantiil paramano(frenocatenainserito) (1)
fig.1.
3. Tirare il pomolo(2) nellaposizione “A” STARTER
Posizionare la leva dell’interrutore sull’1 “AVVIAMEN-
TO”
4. Premere il bulbo (6) 5 o 6 volte fig. 3.
N.B.
Non tirare al massimo la fune dell’avviamento. Non
lasciar andare violentemente l’impugnatura di
avviamento che potrebbe sbattere sul carter della
motosega.
5. Fig.1-Bloccarebenelamotosega.Perl’avviamentodel-
lamacchina, posatelasu una superficiepiana elibera
daoggetti,tenendo l’impugnatura frontalesaldamente
con la mano sinistra e bloccando la parte finale del-
l’impugnaturaposteriore con ilginocchio destro,tirare
l’avviamento(3) con lamano destra fig.1.
6. Assicurateviche la catenae labarranon sianoin con-
tattocon qualcosaquandoavviate lamotosega.
7. Tirate l’avviamento (3) ed ai primi scoppi del motore
riportarelaleva(2)nellaposizione di avviamentoacal-
do“funzionamento”(B)
8. Tiratel’avviamento (3) finoa cheilmotore parte.
9. Premere la leva di accelerazione (4), per sbloccare il
blocco acceleratore e portare il motore al minimo.
ATTENZIONE
DOPOCHELALEVADICOMANDOVIENE
SPOSTATANELLAPOSIZIONEAFREDDO
EPOIRIPORTATAINPOSIZIONEACAL-
DO, L’ACCELERATORE RIMANE
LEGGERMENTEAPERTO
SEILMOTOREVIENEAVVIATOINQUESTA
CONDIZIONE,LACATENACOMINCIAA
GIRARE.NONAVVIATEILMOTOREPRI-
MADIATTIVAREILFRENOACATENA
AVVIAMENTO CON IL MOTORE ACALDO
1. Spingereavanti ilparamano(freno catena(1) inserito
fig.1.
2. Spostate la leva di comando (2) in posizione di avvia-
mento a caldo (B) fig2.
3. Bloccate bene la motosega.
4. Tiratel’avviamento(3).
5. Lo starter (A) potrebbe essere usato se necessario,
masolo dopoilprimo scoppiodel motore, premereun
po’ il grilletto acceleratore per rilasciare la leva e lo
starter(A).Dopochelalevadi comando vienespostata
inposizione diavviamento afreddo e poifatta tornare
inposizionea caldo, ilmotorerimane un pòaccelerato
(condizionedi chiusura).
N.B.
La frizione si innesta e la catena comincia a girare
quando il motore viene avviato con il grilletto acce-
leratore premuto.
Dopocheil motore è stato avviato rilasciate ilgrilletto
acceleratore al minimo.
-Dopo aver avviato il motore, premete leggermente
il grilletto acceleratore (4) fig.3 in modo da rila-
sciare il fermo e tirare subito il paramano ante-
riore (1) verso di voi (il freno catena è in posizio-
ne di rilascio).
-Non aumentate la velocità motore mentre il freno
catena è inserito.
-Usate il freno catena in situazioni di emergenza.
Non usatelo a meno che non sia assolutamente
necessario.
Quando usate il fermo acceleratore la catena inizia
a muoversi non appena il motore è stato avviato.
Non usate mai il fermo acceleratore per il taglio.
Usatelo solo quando avviate il motore.
MOTOREACCESO
1. Dopoaver avviato ilmotore fatelo girareal minimo per
alcuni minuti.
2. Premete gradualmente il griletto acceleratore (4) per
aumentareil regimedel motore.
3. La catena inizia a girare quando il motore raggiunge i
4.000 r/min circa.
4. Non fate girare il motore a regimi elevati se non è ne-
cessario.
5. Accertateviche la catenasifermi nonappenarilascia-
te il grilletto acceleratore.
ARRESTODELMOTORE
1. Rilasciateil grilletto acceleratore(4) elasciateil moto-
re al minimo.
2. Spostate la leva di comando (2) nella posizione di 0
“Stop”.
N.B.
Quando il motore non si spegne, posizionate la leva
di controllo su “avviamento a freddo” per spegnerlo.
Controllate ed eventualmente riparate l’interruttore
d’accensioneprima di avviare nuovamenteil motore.
TENSIONECATENA
1. Latensione della catena dovrebbe esserecontrollata
frequentementeduranteil lavoro eregolata,se neces-
sario.
2. Tendete la catena quanto più possibile, ma in modo
tale da poterla ancora tirare facilmente a mano lungo
labarra.
ATTENZIONE
ASSICURATEVI CHEILMOTORE SIA
SPENTO PRIMA DEL CONTROLLO
DELLATENSIONEDELLACATENA.

IITALIANO
12
TESTDILUBRIFICAZIONEDELLACATENA
Mettetela catenasu unasuperficie asciuttae apritel’ac-
celeratorea mezzavelocità per30 secondi.Sulla super-
ficie asciutta si dovrebbe vedere una scia sottile di olio
“fuoriuscito”. (Fig.1)
FRENO CATENA
1. Posate a terra la motosega.
2. Tenete l’impugnatura conambedue lemani e accele-
rate il motore a velocità elevata con il grilletto accele-
ratore.
3. Azionateil frenocatena ruotandoil vostro polso
sinistrocontro ilparamano anteriore durantela presa
sull’impugnaturaanteriore. Lacatena siferma subito,
posizione (A) Fig.2 .
4. Rilasciateil grilletto acceleratore.
Quandoil paramano anterioreè tirato completamente
versol’operatore, posizione(B) Fig.2, ilfreno catenaè
disinserito. N.B.
Se la catena non si ferma subito portate a riparare
la vostra motosega da un rivenditore IBEA.
FRENOCATENAAUTOMATICO
Il freno catena automatico è concepito in modo tale che
lareazione che siverifica all’estremità dellalama guida a
seguitodiuncontraccolpo siasufficienteafarlo entrare in
azionedel tuttoautomaticamente, arrestandola rotazio-
nedella catena.
Per assicuravi che il freno catena automatico funzioni
correttamente,procedete comesegue:
1. Spegneteilmotore dellamotosega.
2. Afferratel’impugnatura lateralecon la manosinistra e
quellasuperiore conla manodestra, senzastringere,
in modo da tenere la lama guida alla distanza di circa
40 cm da terra, come illustrato in Fig. 3
3. Allentatelapresa della manosinistradall’impugnatura
anteriore,lasciandocheilpuntaledellalamaguidavada
a cadere contro la tavola in legno (o materiale simile),
in modo che la macchina riceva un colpo. In questa
fase l’impugnatura superiore deve essere tenuta leg-
germente con la mano destra, possibilmente nel lato
posteriore.
4. Il colpo viene trasmesso alla leva inerziale del freno,
che attiva il freno catena. Fig. 4
-Per esercitarvi mentre tagliate un albero piccolo,
spingete la leva in avanti per inserire il freno.
-Controllate ogni volta che il freno funzioni bene
prima di iniziare ogni lavoro.
-Se il freno catena è ostruito da trucioli di legno la
funzione del freno è compromessa. Tenetelo quin-
di sempre pulito.
-Non aumentate la velocità del motore quando è
inserito il freno della catena.
-Usate il freno solo in caso di emergenza. Non usa-
telo a meno che non sia assolutamente necessa-
rio.
-Quando usate il fermo acceleratore in fase di av-
viamento, tenete il freno catena in posizione di
inserimento, e dopo aver avviato il motore
disinserite immediatamente il freno.
1.
2.
ATTENZIONE
ÈMOLTOPERICOLOSOILCONTRAC-
COLPODELLABARRACHESIVERIFICA
QUANDO LA PUNTADELLA BARRA
TOCCAILLEGNOOQUALCOS’ALTRO.
ILFRENOCATENARIDUCELAPOSSIBI-
LITÀDI INFORTUNARSIACAUSADEL
CONTRACCOLPO. CONTROLLATE
SEMPRE,PRIMADELL’USO,CHEILFRE-
NOCATENALAVORIADEGUATAMENTE
3.
4.

I
ITALIANO
13
9.ISTRUZIONI PERILTAGLIO
Il modo corretto per tenere la motosega è di mettersi a
sinistra della motosega con la mano sinistra sull’impu-
gnatura laterale e la mano destra su quella superiore, in
mododa poterazionare il grillettoacceleratore conl’indi-
ce della mano destra. Prima di cercare di abbattere un
albero tagliate dei tronchi piccoli e rami.
Acquisite una completa padronanza con i comandi e le
reazionidella motosega.
Avviate il motore ed accertatevi che funzioni adeguata-
mente.
Premeteil grillettofino afar apriredel tutto l’acceleratore
ediniziate atagliare. Sela catenaè adeguatamenteaffi-
lata,il tagliodovrebbeessere relativamentefacile. Nonè
necessarioesercitaresullamotosega unafortepressione
perchètagli.
Se si esercita troppa pressione il motore rallenterà ed il
tagliodiventeràeffettivamentepiù difficile.
Cisonodelle sostanzechepossono rovinare ilcarterdel-
lavostra motosega.
(Ad esempio l’acido della palma, fertilizzanti, ecc.) Per
evitare il deterioramento del carter fate attenzione a to-
gliere tutta la segatura che si è accumulata attorno alla
frizione e nella lama e lavate le parti con acqua.
ABBATTIMENTODIUNALBERO
Unalberoabbattutopuòdanneggiaregravemente
qualsiasi cosa colpisca. Vi sono tuttavia modi per far
cadereun albero dovevolete, quindi decideteprimala
posizione!
1. Prima di tagliare sgombrate l’area attorno all’albero.
Avretebisognodilibertàdimovimento mentre lavorate
con la motosega senza colpire nessun ostacolo.
2. Selezionatepoiunaviadi“ritirata”(A). Quando l’albero
iniziaa cadere dovresteallontanarvi dalladirezionedi
caduta(B)adunangolo di 45° perevitareilcontraccol-
po del tronco sul ceppo.
3. Iniziatea tagliaresul lato incui voleteche cadal’albe-
ro. Praticate una dentellatura di 1/3 del diametro del-
l’albero. La posizione della tacca è importante dal
momento che l’albero tenderà a cadere in direzione
della tacca stessa.
4. Iltaglio diabbattimento varràpraticato sullaparte op-
posta del tronco. Effettuare il taglio di abbattimento
posizionando il rampone di 2,5 cm a 5 cm al di sopra
dellaparteinferiore della tacca,einterrompere il taglio
di circa 1/10 del diametro dalla parte più interna della
tacca,in mododa lasciareuna cernieradi legno.Non
arrivareconiltaglio diabbattimentofindentrola tacca.
Illegno restantetra ladentellatura eil tagliodi abbatti
ATTENZIONE
NONTOCCATENIENTECONL’ESTRE-
MITÀDELLABARRAMENTREILMOTO-
REÈINFUNZIONEPEREVITAREILCON-
TRACCOLPO.
mentofungeràda cernieraquandol’albero cade, guidan-
dolonella direzione desiderata.
5. Quando l’albero inizia a cadere spegnete il motore,
posatela motosega aterra eallontanatevilungo lavia
di ritirata.
Perabbattere alberidi grandidimensioni, conun diame-
tro di due volte superiore alla lunghezza della barra, ini-
ziate a praticare la dentellatura da un lato e muovete la
motosegafinoall’altro latodelladentellatura. Cominciate
con il taglio di abbattimento su un lato della pianta, ag-
ganciandoviilrampone,e facendo pernoconlabarra fino
aformare la cernierain legno desiderata.Quindi estrarre
la barra per il secondo taglio. Inserire la barra nel primo
tagliofacendo attenzioneai contraccolpi.
Iltagliofinalesieffettuaaffondandolabarrae procedendo
neltaglio fino alraggiungimento dellacerniera.
SRAMATURA
La sramatura di un albero abbattuto è molto simile al ta-
glio del tronco in pezzi più piccoli.
1. Noneffettuate mai lasramatura stando sopral’albero.
2. Fate attenzione che la punta non tocchi altri rami.
3. Usate sempre tutte due le mani.
4. Non tagliate tenendo la motosega sopra la testa o la
barrain posizione verticale.
5. Se la motosega dovesse causare un contraccolpo si
potrebbeperdereilcontrollosufficienteperevitareeven-
tuali lesioni.
N.B.
Non tagliare al di sopra dell’altezza
ATTENZIONE
LASRAMATURAINPROSSIMITÀDILINEE
ELETTRICHE PUÒ ESSERE CAUSA DL
SCOSSE. RICORDARSI SEMPRE DI
DISINSERIREL’ALIMENTAZIONEDELMO-
TOREPRIMADLCOMINCIAREADUTILIZ-
ZARELAMACCHINAINTALIAREE.

IITALIANO
14
TAGLIO DEL TRONCO IN PEZZI PIÙ PICCOLI
Questa è la procedura da seguire per il taglio del tronco
in pezzi più piccoli.
1. Tenete entrambe lemani sulleimpugnature.
2. Supportarei tronchise necessano.
3. Quando si taglia su un pendio o sulle pendici di una
collina si deve sempre stare a monte.
1.
2.
TENSIONEECOMPRESSIONENELLEGNO
Illegno, nella sualunghezza, posatoaterra saràsogget-
toad una tensionee compressione a seconda deipunto
in cui si trova il supporto maggiore.
Quando il legno è supportato alle estremità, il lato della
compressioneè nellaparte superiore,e quellodella ten-
sionenellaparte inferiore.
Pertagliaretra questipuntidisupporto, effettuateilprimo
taglioverso il bassodi circa 1/3del diametro deltronco in
legno.
Il secondo taglio viene fatto verso l’alto e dovrebbe con-
giungersi con il primo taglio.
Quandoillegno èsupportatosolo adunaestremità fateil
primotaglio versol’alto dicirca 1/3 del diametro deltron-
co.
Ilsecondotagliovienefattoversoilbassoedovrebbecon-
giungersi con il primo taglio.
ATTENZIONE
NONUSATEMAIILFERMOACCELERA-
TOREPERILLAVORODITAGLIO
N.B.
Se non avete calcolato bene gli effetti della tensio-
ne e della compressione, e se tagliate dal lato sba-
gliato, il legno comprimerà la barra e la catena, im-
pigliandola.
Se fate andare il motore, e la catena è impigliata
nel legno, si brucerà la frizione.
Nel caso la catena si impigliasse e non si riuscisse a
togliere la motosega dal tronco, non esercitate pres-
sione per toglierla.
Fermate la motosega, inserite un cuneo nel taglio
per aprirlo.
Non forzate mai sulla macchina quando è incastra-
ta, ne spingete la lama nel taglio. Una catena non
affilata non è sicura e procurerà un logorio eccessi-
vo agli accessori di taglio. Quando, invece dei tru-
cioli, fuoriesce segatura, la catena è male affilata.
Non toccate le parti calde del carter cilindro e la
marmitta dopo aver usato la motosega
10.MANUTENZIONE
ATTENZIONE
TUTTELEOPERAZIONIDIMANUTENZIO-
NE CHE NON RIGUARDANO LE PARTI
ELENCATENELMANUALEDELL’OPERA-
TORE,VANNOEFFETTUATEDAUNTEC-
NICOSPECIALIZZATOEDESPERTOIN
MOTOSEGHE.
CARBURATORE
In base alle nuove normative la regolazione della
carburazionedeveessereeseguita da un’officinaautoriz-
zata. N.B.
Quando avviate il motore, la regolazione del mini-
mo dovrebbe essere regolata in modo da non far
girare la catena.
Se la catena gira abbassate il regime di rotazione
del motore agendo sulla vite (1) fig.1.

I
ITALIANO
15
FILTROARIAfig.2
Controllatelosempre prima diiniziare a lavorare.
1. Ruotate la manopola di bloccaggio (1) del coperchio
filtro (2) in senso antiorario, togliete il coperchio e il
filtrodell’aria (3).
2. Spazzolate o soffiate via delicatamente la polvere, o
lavateilfiltroinunsolvente non infiammabileseneces-
sario, o sostituite il filtro aria (non usate spazzole me-
talliche).
3. Asciugatelocompletamente primadi montarlo.
4. Rimontare il filtro ed il coperchio.
1.
FILTRO CARBURANTE fig.1
Effettuateun controllo periodico.
1. Non fate entrare la polvere nel serbatoio carburante.
Se il filtro è ostruito si fa fatica ad avviare il motore
oppuresi possonoaccusare delle anomalienelle pre-
stazioni del motore.
2. Estraete il filtro del carburante attraverso il serbatoio
conun pezzodi filo d’acciaioa formadi uncino oqual-
cosa di simile.
3. Quando il filtro è sporco sostituitelo.
4. Quandolaparteinternadelserbatoiocarburanteèspor-
ca può essere pulita risciacquandola con la benzina.
BARRA fig. 3 - 4
1. Pulitelaprima dell’uso.
2. Pulite la scanalatura della barra con, ad esempio, un
piccolocacciavite.
3. Pulite i fori dell’olio con del filo.
4. Rovesciatelabarra guida periodicamente.
5. Puliteil pignone,la frizionee lazona di supportodella
barra prima di montare la barra.Nel caso il pignone è
usurato sostituitelo.
N.B.
Quando sostituite la barra o la catena rivolgetevi al
vostro rivenditore IBEA.
ATTENZIONE
ILCARBURANTEÈESTREMAMENTE
INFIAMMABILE.
FATEMOLTAATTENZIONEQUANDO
MANEGGIATECARBURANTE.
1.
FILTRO OLIO fig.2
Effettuateun controllo periodico.
1. State attenti a non far entrare polvere nel serbatoio
dell’olio.Se ilfiltro olioè ostruitola lubrificazionesarà
compromessa.
2. Estraeteilfiltrodell’olio attraverso ilforodirifornimento
conun pezzodi filoin acciaioa formadi uncinoo simi
le.
3. Seil filtroè sporcopulitelo con labenzina osostituite-
lo.
4. Quandol’internodelserbatoio oliosisporcapuòesse-
repulito nsciacquandolocon labenzina.
2.
3.
2.
1
1
2
3

IITALIANO
16
4.
PIGNONE
1. Un pignone danneggiato causerà danni o usura alla
catenadella motosegaprima deltempo.
2. Sostituireil pignonedella motosegaquando si èlogo-
rato di 0,5 mm o più.
3. Controllateilpignonequandomontateunanuovacate-
na. Sostituitelo se logorato.
LUBRIFICAZIONEAUTOMATICA
1. Ilvolumedi scarico dellapompad’olioviene regolatoa
7 mL/min circa a 7.000 r/min, prima di essere spedito
dallafabbrica.
2. Per aumentare la portata della pompa girate la vite di
regolazioneinsensoantiorario. Quando lavitearrivaa
fine corsa, si arresta e la posizione indica il massimo
volumedi scarico(13 mL/min7.000 r/min).
3. Nongirare lavitedi regolazioneoltre illimitemassimo
ominimo diregolazione dellaportata.
CANDELA
1. Effettuateun controllo periodico.
2. La distanza normale tra gli elettrodi è di 0,5 - 0,6 mm.
3. Regolateladistanza tra glielettrodise è piùlargao più
stretta rispetto a quella standard.
4. Coppiadi serraggio da15a 17N-m(da 150a170 kgf-
cm).
ACCENSIONE
1. La motosega è dotata di un magnete con accensione
digitalead anticipovariabile elimitatore digiri.
2. Controllare che i collegamenti dei fili siano sicuri (ben
stretti).
ALETTECILINDRO
1. Effettuateun controllo periodico.
2. Selealette sonosporcheilraffreddamento delmotore
sarà scarso.
3. Togliete la sporcizia e la polvere tra le alette in modo
dafar passar facilmentel’ariadi raffreddamento.
CATENA
1. Non azionate mai la motosega se la catena è consu-
mataodanneggiata. Se occorreesercitareunaecces-
sivapressioneper tagliareose vieneprodottapolvere
di segatura invece che pezzi di legno, allora è neces-
sario controllare lo stato della catena.
2. Quandoaffilatelacatena dovete cercaredimantenere
gli stessi angoli e lo stesso profilo di quando era nuo-
va.Ispezionatelacatenaadognirifornimento. Quando
iltagliente siè consumatooltre i4 mmdovete sostitu-
ire tutta la catena.
3. Peruna corretta affilaturavi occorreunportalima, una
lima e una dima.
4. Usandola giustamisuradella lima(tondino 4,0 mm)e
ilportalima, otterrete un buon risultato.
5. Consultateil vostro RivenditoreIBEA sulcorretto tipo
di lima da utilizzare.
5.
6.
7.
8.

I
ITALIANO
17
ATTENZIONE
SPEGNERESEMPREILMOTOREPRI-
MADIAFFILARELACATENA.
INDOSSARE SEMPRE DEI GUANTI
QUANDOLAVORATESULLACATENA.
6. Bloccate la catena - spingete in avanti il paramano.
Per poter ruotare la catena tirate il paramano verso
l’impugnatura.
7. La catena possiede taglienti destri e sinistri. Affilate
sempredall’internoverso l’esterno.
8. Tenete il portalima parallelo alla linea della catena e
affilateil taglientefinché la zonadanneggiata (spoglia
lateralee superiore) nonè statarimossa.
9. Tenete lalima orizzontalmente.
10.Affilate prima il tagliente più danneggiato poi affilate
tutti gli altri alla stessa lunghezza.
11.Il delimitatoredi profonditàstabiliscelo spessore dei
residui dilegnoprodotti edeve essere mantenutocor-
retto per tutta la durata della catena.
12.Quando il tagliente si consuma (si riduce la sua lun-
ghezza), si altera l’altezza del delilimitatore ed essa
deveessereridotta.
13.Usate la dima di profondità e limate la parte del
delimitatoreche sporge.
14.Arrotondate orala parteanterioredel deilimitatore.
N.B.
I seguenti fattori aumentano considerevolmente il
rischio di contraccolpo.
-Angolo spoglia superiore troppo largo
-Angolo spoglia laterale troppo piccolo
-Diametro lima troppo piccolo
-Delimitatore di profondità troppo largo.
15.Lamaglia motrice servearimuovere lasegaturadalla
scanalaturadellabarra. Mantenere quindisempreaffi-
latal’estremità inferioredella magliamotrice.
16.Quandoavetecompletatol’affilaturadellacatena,met-
tetela a bagno nell’olio e togliete completamente la
limaturaprima dell’uso.
17.Quandolacatenaè stata limatasullabarraapplicatevi
una quantità sufficiente di olio, fate ruotare la catena
lentamente per togliere la limatura prima di usare di
nuovolamotosega.
18.Selamotosegavieneusata con lalimaturainsediatasi
nella scanalatura, la catena e la barra verranno dan-
neggiateprima deltempo.
19.Se la catena della motosega si sporca di resina, puli-
tela con kerosene e mettetela a bagno in olio.
Ecco i taglienti correttamente affilati:
A) angolo di spoglia superiore di 30°
B) angolo di spoglia laterale di 80°
C) angolo di taglio superiore di 60°
D) calibro di profondità di 0,64 mm
Gli angoli di cui sopra valgono per le catene OREGON
91VGeCARLTONN1C-BL.
Peraffilare altrecatene seguite leistruzioni delprodutto-
redella catena.
1/4” 3/8 LP
60° 60°
85° 85°
CATENA-AFFILATURAE MANUTENZIONE
LEGENDA
A-Angolo di affilatura
B -Angolo di taglio verticale
C- 0,25”
D -Angolo d’attacco
E- Indicedi angolatura
F - Diam. 4.0 mm 5/32”
11.RIMESSAGGIO
Nonconservarelamotosegaperun periodo prolungato di
tempo(60giornied oltre) senzaeffettuarelamanutenzio-
neprotettivaprima diriporrla,osservando quantosegue.
1. Conservatelamotosega inunluogo asciuttoeprivo di
polverelontanodallaportatadei bambini euominimal-
destri.
2. Posizionate l’interruttore di accensione nella posizio-
neSTOP.
3. Togliere il grasso, l’olio, lo sporco e i detriti accumula-
tisi sulla parte esterna della macchina.
4. Lubrificatelamotsegaperiodicamente ed eseguitetut-
tele operazionidi manutenzionerichieste.
5. Serrate tutte le viti e i dadi.
6. Vuotare completamente il serbatoio del carburante e
tiratel’impugnaturadell’avviamentopiùvoltepertoglie-
reil carburante dalcarburatore.

IITALIANO
18
7.Conservaresempreilcarburanteinappositi contenitori
approvatie nonoltre i60 giorni.
8. Togliere la candelae versare 1/2cucchiaio di oliospe-
cificoper motoria duetempi nelcilindro, attraverso
il foro della candela, tirare l’impugnatura dell’avvia-
mento 2 o 3 volte per distriubuire l’olio all’interno del
motore;osservarelaposizione del pistoneattraversoil
forodellacandela;tirarelentamente l’impugnatura del-
l’avviamentofino a quandoil pistonenon raggiunge la
partesuperiore dellasuacorsa elasciarlo intaleposi-
zione).
9. Montare la candela (non collegare il cavo dell’accen-
sione).
ATTENZIONE
NONCONSERVARELAMOTOSEGA
INLUOGHICHIUSIDOVEIFUMIDEL
CARBURANTEPOTREBBEROAC-
CUMULARSI E RAGGIUNGERE
FIAMMELIBEREOINCENDIARSI.
10.Coprirela catena ela barraconla protezioneprima di
riporrela macchina.
12.CERTIFICATODI GARANZIA
S.N. n.° RIVENDITORE:
ACQUISTATO DAL SIG. :
DATA:
...........................
Questa macchina è stata concepita e realizzata attraverso le più moderne tecniche produttive; la Ditta
costruttrice garantisce i propri prodotti per un periodo di 24 mesi, salvo diversa legislazione, dalla data di
acquistoad eccezionedei prodottiper servizioprofessionale continuo,adibiti a lavori per conto terzi, peri
quali la garanzia è di 12 mesi dalla data di acquisto.
CONDIZIONIDIGARANZIA
1) Lagaranzia vienericonosciuta apartire dalladata di acquisto. La Ditta costruttrice sostituisce gratuita-
mente le parti difettose nel materiale, nelle lavorazioni, nella produzione. La garanzia non contempla la
sostituzione della macchina.
2) Ilpersonale tecnico interverrànei limitidi tempo concessida esigenzeorganizzativee inogni caso ilpiù
prestopossibile,e l'eventuale ritardononpotrà determinare richiestedirisarcimento dei danninèprolunga-
mentodel periododigaranzia.
3) Per richiedere l'assistenza in garanzia è necessario esibire al personale autorizzato il certificato di
garanziatimbrato dal rivenditore,compilato intuttele sueparti e corredatodi fatturad'acquistoo scontrino
fiscaleo altrodocumento resofiscalmente obbligatoriocomprovante la data di acquisto.
4) La garanzia decade in caso di:
-Assenza palesedi manutenzione
- Utilizzo non corretto del prodotto o manomissione
- Utilizzo dei lubrificanti o combustibili non adatti
- Utilizzo di parti di ricambio o accessori non originali.
-Interventieffettuati dapersonalenon autorizzato
5) La Ditta costruttrice esclude dalla garanzia le parti soggette ad un normale logorio di funzionamento:
attrezzi di taglio, guarnizioni, candela, corda avviamento, dispositivi di sicurezza a taglio o a frizione, filtri
ecc.
6) Eventualidanni causatidurante il trasporto, devono essereimmediatamente segnalatial trasportatore
penail decadere dellagaranzia.
7) Seguasti orotture dovesseroaccadere nelperiodo digaranzia odopo diesso ilcliente nonha dirittodi
sospendere il pagamento nè ad alcuno sconto sul prezzo.
8)Laditta costruttricenonrisponde di eventualidanni diretti odindiretti,causati apersoneo cosedaguasti
dellamacchina oconseguenti allaforzata sospensioneprolungata nell'usodella stessa.

ENGLISH GB
19
INTRODUZIONE
1.DECLARATION OFCONFORMITY
WARNING!!!
RISKOFDAMAGING HEARING
INNORMALCONDITIONSOF USE,THISMACHINE MAYINVOLVEADAILYLEVELOFPER-
SONALEXPOSURETONOISE FORTHEOPERATOREQUALTOOR GREATERTHAN
85 dB(A)
INDEX
1.Declarationofconformity..........................................................................................................pag.19
2.Chainsawcomponents.....................................................................................................................20
3.Symbolinterpretation........................................................................................................................21
4.Specifications.....................................................................................................................................21
5.Foryourprecautions..........................................................................................................................22
6.Mountingguidebarandchain..........................................................................................................25
7.Fuelandchainoil...............................................................................................................................26
8.Operatingtheengine.........................................................................................................................26
9.Cuttinginstruction..............................................................................................................................29
10.Service..............................................................................................................................................30
11.Storage.............................................................................................................................................33
12.Limitedwarranty...............................................................................................................................34
DECLARATION OF CONFORMITY TO MACHINES DIRECTIVE
MANUFACTURER Actives.r.l.
via delmoncello,12
26037 San Giovanni in Croce (CR)
ITALY
DECLARES THAT THE DISIGN OF THE CHAIN SAW DESCRIBED BELOW:
Model : IBEA 4000
Serial nunber : Mod.: 4000 = 40140001 and up
Make : IBEA
CONFORMS TO THE REQUIREMENTS OF THE DIRECTIVE 2006/42/CEE, 2002/44/CE, 2000/14/CE,
2004/108/CE,1997/68/CEANDTOTHENATIONALREGULATIONSGOVERNINGITSTRANSPOSITION
ABROAD:
ANDTHATITHAS BEEN ISSUED WITHA“CE” CERTIFICATES, NO. MOD. 4000 = M.0303.15.5877
BYTHEI.C.E(Notified certification body No. 0303)PALAZZODELVESCOVO - V. GARIBALDI,20 40011
ANZOLADELL’EMILIA(BO)- ITALY
Technical Documentation deposited with Administrative headquarters: Technical Department
Signed in 01.03.2014 a San Giovanni in Croce, Italy
________________
Alberto Griffini
President

ENGLISH
20
GB
2.CHAINSAWCOMPONENTS
1. Chain
2. Guide bar
3. Throttle trigger lockout
4. Rear handle
5. Starter handle
6. Air cleaner cover
7. Front handle
8. Oil tank cap
9. Fuel tank cap
10. Throttle trigger
11. Chain brake control (safety)
12. Clutch housing/guide bar nut locking
13. Spiked bumper
14. Chain catcher
15. Chain tension adjuster
16. Clutch cover
17. Muffler guard cover
18. Control lever “ STARTER”
19. Primer (fuel air purge)
20. Ignition switch (STOP)
21. Fourreau de protection chaîne
6
18
3
4
5
7
8
9
10
11
19 20
21
1
2
12 13 14
15
16
17
Other manuals for 4000
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other IBEA Chainsaw manuals