Irradio XRD-1396U User manual

XRD-1396U
Sintoriproduttore RDS con lettore di CD (MP3/WMA),
frontalino asportabile, porta USB, slot per schede SD/MMC
e ingresso AUX
AM/FM RDS receiver with CD (MP3/WMA) player,
detachable panel, USB and SD/MMC interface, AUX in
Manuale d’uso
User manual

2
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
• Sintonizzatore stereo PLL
• Lettore di CD (MP3/WMA)
• Sistema AMS per la ricerca e la memorizzazione automatica delle emittenti
• Sistema RDS (Radio Data System)
• Frontalino asportabile
• Equalizzazioni preimpostate
• Sistema ESP (Electronic Shockproof)
• Porta USB per il collegamento di un dispositivo di memoria esterno
• Slot per schede di memoria SD/MMC
• Ingresso audio ausiliario AUX per il collegamento di una sorgente audio esterna

3
INDICE
Installazione ............................................................................................................. 4
Rimozione delle viti di bloccaggio ............................................................................ 4
Installazione a norme DIN (Metodo A) .................................................................... 4
Installazione nell’alloggiamento ............................................................................. 4
Estrazione dall’alloggiamento ................................................................................ 6
Installazione a norme DIN (Metodo B) .................................................................... 6
Rimozione del frontalino ........................................................................................ 7
Posizionamento del frontalino ............................................................................... 7
Schema dei collegamenti ....................................................................................... 8
Istruzioni per l’uso .................................................................................................. 9
Accensione e spegnimento ................................................................................... 10
Impostazione delle regolazioni audio .................................................................... 10
Attivazione del loudness ........................................................................................ 10
Selezione dell’equalizzazione ................................................................................ 10
Selezione delle indicazioni nel display .................................................................. 10
Display .................................................................................................................. 10
Attivazione del sistema ESP .................................................................................. 11
Ripristino delle impostazioni originali ..................................................................... 11
Uso della radio ...................................................................................................... 11
Funzioni del sistema RDS ..................................................................................... 12
Riproduzione di CD ............................................................................................... 14
Riproduzione di CD/MP3 ....................................................................................... 15
Riproduzione di CD/WMA ..................................................................................... 17
Riproduzione da un dispositivo esterno di memoria USB ...................................... 17
Riproduzione da una scheda di memoria SD/MMC ............................................... 17
Formati MP3 supportati ......................................................................................... 17
Note relative ai CD ................................................................................................ 18
Note relative ai CD-R (registrabili) e CD-RW (riscrivibili) ....................................... 18
Compatibilità .......................................................................................................... 18
Note relative ai file MP3 ........................................................................................ 18
Caratteristiche tecniche ........................................................................................ 19
Soluzioni di eventuali problemi ............................................................................ 20

4
INSTALLAZIONE
• Installare l’autoradio in una posizione in
cui non interferisca con la guida del
veicolo.
• Prima dell’installazione definitiva si
consiglia di effettuare tutti i collegamenti,
di controllarli attentamente e di verificare
il corretto funzionamento dell’autoradio.
• Allo scopo di assicurare una corretta
installazione, si raccomanda di utilizzare
solamente le parti fornite in dotazione.
L’utilizzo di parti non espressamente
autorizzate può provocare
malfunzionamenti.
• Qualora l’installazione dell’autoradio
rendesse necessario eseguire fori o
altre modifiche permanenti al veicolo, si
consiglia di interpellare un installatore
qualificato.
• Installare l’apparecchio in una posizione
che non ostacoli il guidatore e che non
sia pericolosa per gli occupanti nel caso
di un arresto improvviso del veicolo,
quale una frenata di emergenza.
• L’inclinazione dell’autoradio rispetto alla
posizione orizzontale non deve
superare i 30°.
• Evitare di installare l’autoradio in una
posizione in cui potrebbe essere
esposta a elevate temperature, luce
solare diretta, flussi di aria calda,
polvere o vibrazioni.
Rimozione delle viti di bloccaggio
Prima di installare l’autoradio si devono
rimuovere le due viti di bloccaggio del
dispositivo di lettura dei CD.
Questa autoradio può essere installata in
due tipi di vani predisposti a norme DIN:
quelli che prevedono una slitta estraibile
(Metodo A) e quelli che invece richiedono
un montaggio tramite staffe laterali
(Metodo B).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento
alle seguenti procedure di installazione.
Installazione a norme DIN (Metodo A)
L’autoradio può essere installata nella
predisposizione ricavata nella plancia del
veicolo. Il vano deve avere le dimensioni
indicate nella figura sottostante.
Installazione nell’alloggiamento
1. Accertarsi che il quadro del veicolo non
sia sotto tensione, quindi scollegare il
morsetto negativo (–) della batteria.
2. Rimuovere il frontalino dell’autoradio,
premendo l’apposito pulsante di
sganciamento.

5
INSTALLAZIONE
3. Rimuovere la cornicetta dell’autoradio,
sollevando la parte superiore e
sfilandola.
4. Estrarre l’autoradio dalla slitta,
inserendo le due chiavette fornite in
dotazione nelle fessure ai lati della
cornice, con le scanalature rivolte
verso l’alto, e sfilandola con cautela
verso l’esterno.
5. Inserire la slitta nella predisposizione
ricavata nella plancia del veicolo e
spingerla verso il fondo.
6. Ripiegare con un cacciavite verso
l’interno le linguette che si trovano sui
lati della slitta, in modo da fissarla
stabilmente alla plancia. Non tutte le
linguette si trovano in posizione adatta
a fissare la slitta: utilizzare pertanto
quelle più utili.
7. Effettuare i collegamenti.
8. Inserire a fondo l’autoradio nella slitta,
in modo da avvertire uno scatto di
bloccaggio.
9. Qualora fosse necessario, fissare
ancora più stabilmente l’autoradio per
mezzo della staffa e delle viti fornite in
dotazione. La staffa deve essere
piegata alla lunghezza adatta. Avvitare
il perno all’autoradio sul lato con la
filettatura più corta (la filettatura più
lunga deve essere utilizzata per fissarlo
alla staffa). Se la staffa viene collegata
alla scocca del veicolo, svolge anche la
funzione di messa a terra.
10.Ricollegare la batteria e rimontare la
cornicetta dell’autoradio.
Slitta
Chiavetta
Chiavetta
Cornicetta
Frontalino

6
INSTALLAZIONE
Estrazione dall’alloggiamento
1. Accertarsi che il quadro del veicolo non
sia sotto tensione, quindi scollegare il
morsetto negativo (–) della batteria.
2. Rimuovere la staffa di fissaggio,
qualora la si sia installata.
3. Rimuovere il frontalino dell’autoradio,
premendo l’apposito pulsante di
sganciamento.
4. Rimuovere la cornicetta dell’autoradio,
sollevando la parte superiore e
sfilandola.
5. Estrarre l’autoradio dalla slitta,
inserendo le due chiavette fornite in
dotazione nelle fessure ai lati della
cornice, con le scanalature rivolte
verso l’alto, e sfilandola con cautela
verso l’esterno.
Installazione a norme DIN (Metodo B)
Se l’autoradio deve essere installata in un
veicolo Nissan o Toyota, fare riferimento
alla seguente procedure di installazione.
Utilizzare i fori marchiati con le lettere “T”
(Toyota) oppure “N” (Nissan), che si
trovano sui lati dell’autoradio, in modo da
fissarla direttamente nella predisposizione.
1. Per fissare l’autoradio nella
predisposizione, rimuovere i due ganci
che si trovano sui lati.
2. Allineare i fori nelle staffe con quelli sui
lati dell’autoradio, quindi utilizzare le
viti M5x5 per fissarla.
Attenzione: Questa procedura di
installazione non prevede l’uso della slitta,
della cornicetta e della staffa.

7
INSTALLAZIONE
Rimozione del frontalino
Il frontalino dell’apparecchio può essere
rimosso, come misura deterrente contro i
furti. Per sganciare il frontalino premere il
pulsante di sbloccaggio situato
nell’angolo in alto a sinistra.
Dopo averlo rimosso, riporlo nell’apposita
custodia rigida fornita in dotazione, in
modo da evitare che subisca eventuali
danneggiamenti.
Posizionamento del frontalino
Per rimontare il frontalino inserire per
primo il lato destro, quindi premere
delicatamente il lato sinistro per
agganciarlo all’apparecchio.
Assicurarsi che il frontalino sia
posizionato correttamente. In caso
contrario si possono verificare delle
anomalie nel funzionamento
dell’autoradio, e alcuni pulsanti possono
non rispondere all’azionamento.
Precauzioni
1. Evitare di far cadere il frontalino.
2. Mentre si estrae o si inserisce il
frontalino, si deve evitare di fare
pressione sul display o sui comandi.
3. Non toccare o sporcare le contattiere
che si trovano sul retro del frontalino e
sul frontale dell’apparecchio; in caso
contrario verrebbe compromessa
l’efficienza dei contatti.
4. Per pulire le contattiere, utilizzare un
panno pulito e asciutto.
5. Non lasciare esposto il frontalino alla
luce solare diretta o all’azione di fonti di
calore.
6. Non pulire il frontalino con solventi o
con detergenti ad azione aggressiva.
7. Evitare di smontare il frontalino.

8
SCHEMA DEI COLLEGAMENTI

9
ISTRUZIONI PER L’USO
TA
P
T
Y
LO U D
INT
AF
2 RPT3 RDM4 DIR-5 DIR+6 SCH
12345 6 789 10 11
1213
1415
16
17
1819202122
23 26
!. Accensione/spegnimento
2. Sganciamento del frontalino
3. Attivazione funzione RDS TA
4. Attivazione funzione RDS PTY
5. Fessura inserimento CD
6. Display LCD
7. Selezione equalizzazione
8.
9.
10. Espulsione CD
11. Porta USB
12. Ingresso audio ausiliario
13. Selezione indicazioni nel display
14. Selezione brani
15. Selezione modalità
16. Selezione cartella successiva
17. Selezione cartella precedente
18. Riproduzione brani in ordine casuale
19. Ripetizione della lettura dei brani
20. Scansione automatica dei brani
21.
22. Selezione banda di ricezione /
Attivazione loudness
23. Attivazione funzione RDS AF
24. Resettaggio delle impostazioni
25. Slot per scheda SD/MMC
26. Selezione funzioni / regolazione
volume
2524

10
ISTRUZIONI PER L’USO
Accensione/spegnimento
Per accendere l’autoradio premere
qualsiasi pulsante, tranne quello di
sganciamento del frontalino; per spegnerla
tenere premuto il pulsante (1).
Rimozione del frontalino
Per rimuovere il frontalino premere il
pulsante di sganciamento (2).
Impostazione delle regolazioni audio
Per impostare le principali regolazioni
audio premere ripetutamente il pulsante
SEL (3), in modo da commutare le
seguenti funzioni:
BAS → TRE → BAL → FAD → TA VOL → VOL
BAS: regolazione dei toni bassi
TRE: regolazione dei toni alti
BAL: regolazione del bilanciamento dei
canali di destra/sinistra
FAD: regolazione del bilanciamento dei
canali anteriori/posteriori
TA VOL: regolazione del volume degli
annunci sul traffico
VOL: regolazione del volume d’ascolto
Ruotando la manopola del volume (26) si
può impostare il livello desiderato della
regolazione selezionata.
Attivazione del loudness
Per attivare il loudness (compensazione
timbrica del volume d’ascolto), tenere
premuto il pulsante BAND (22); per
disattivarlo, tenerlo premuto nuovamente.
Selezione dell’equalizzazione
Premere ripetutamente il pulsante EQ (7)
per commutare le seguenti modalità
preimpostate di equalizzazione:
FLAT → CLAS → POP M → ROCK → DSP OFF
Selezione delle indicazioni nel display
Per selezionare l’indicazione da
visualizzare nel display, premere
ripetutamente il pulsante DSP (13).
Verranno di volta in volta visualizzate le
seguenti indicazioni.
Ricezione di un’emittente RDS:
- In modalità radio:
→ CT → FREQ → PTY → PS
- In modalità CD (MP3/WMA):
→ CD → CT → FREQ → PTY → PS
In caso di informazioni sul tipo di
programma, nel display viene visualizzata
l’indicazione “NO PTY”.
Ricezione di un’emittente non RDS:
- In modalità radio:
→ CT → FREQ → NO PTY
- In modalità CD (MP3/WMA):
→ CD → CT → FREQ →NOPTY
L’indicazione selezionata viene
visualizzata per alcuni secondi, dopo di
che torna ad essere visualizzata la prima
indicazione.
CT = indicazione dell’ora.
FREQ = indicazione della frequenza
sintonizzata.
Display
Nel display (6) vengono visualizzate tutte
le indicazioni operative.

11
ISTRUZIONI PER L’USO
Attivazione del sistema ESP
Questo apparecchio è dotato del sistema
di protezione anti-shock ESP (Electronic
Shockproof), che fa uso di una memoria
nella quale viene immagazzinata, prima
della sua riproduzione, una porzione di
segnale audio. In questo modo, la lettura
di un CD non subisce fastidiosi “salti” e
interruzioni a causa delle vibrazioni
provocate dalle irregolarità del fondo
stradale. Il sistema ESP prevede due
diverse durate di intervento: 10 secondi
oppure 20 secondi.
Ripristino delle impostazioni originali
Il pulsantino RESET (24), che si trova
dietro il frontalino asportabile e che può
essere azionato per mezzo di un oggetto
sottile e appuntito, ripristina tutte le
impostazioni originali di fabbrica e deve
essere utilizzato solo:
- al termine dell’installazione iniziale
dell’autoradio, dopo che si sono
effettuati tutti i collegamenti.
- se l’azionamento di qualsiasi pulsante
non produce alcun effetto.
- se nel display viene visualizzato un
messaggio di errore, oppure appaiono
indicazioni anomale.
Attenzione: Se l’azionamento dei pulsanti
non produce alcun effetto nemmeno dopo
aver resettato l’apparecchio, si consiglia
di pulire il connettore situato sul retro del
frontalino, utilizzando un bastoncino
ovattato imbevuto di alcool isopropilico.
Uso della radio
Per attivare la sezione radio, premere
brevemente il pulsante MODE (15). Nel
display vengono visualizzate le
indicazioni relative alla banda di ricezione
e alla frequenza sintonizzata.
Selezione della banda
Per selezionare la banda di frequenze
desiderata (FM o AM) premere il pulsante
BAND (22). La banda verrà selezionata
nel seguente ordine:
FM1 → FM2 → FM3 → MW1 → MW2
Sintonizzazione delle emittenti
Per attivare la ricerca automatica delle
emittenti in ordine di frequenze
rispettivamente crescente o decrescente,
utilizzare il pulsante (9) oppure (8).
Per attivare la ricerca manuale, tenere
premuti per qualche secondo i pulsanti
(9) oppure (8), in modo che nel display
venga visualizzata l’indicazione “MANUAL”.
Se dopo qualche secondo questi pulsanti
non vengono azionati, si torna alla modalità
di ricerca automatica, e nel display viene
visualizzata l’indicazione “AUTO”.
Ricerca e memorizzazione automatica
delle emittenti (sistema AMS)
Tenendo premuto per alcuni secondi il
pulsante AS/PS (14) l’autoradio effettua
un ciclo di ricerca automatica sull’intera
banda di ricezione, al termine del quale
memorizza le sei emittenti dal segnale più
potente. Queste potranno essere
richiamate tenendo premuti per circa 2
secondi i corrispondenti pulsanti 1-6delle
preselezioni.
Attenzione: Questa procedura provoca la
cancellazione delle emittenti memorizzate
in precedenza.
Memorizzazione manuale delle emittenti
Per memorizzare l’emittente sintonizzata,
tenere premuto per circa 2 secondi il
pulsante di una delle preselezioni 1-6.

12
ISTRUZIONI PER L’USO
Scansione delle preselezioni
Per dare inizio alla scansione automatica
delle preselezioni, premere il pulsante
AS/PS (14).
Funzioni del sistema RDS
Il sistema RDS di cui è dotata questa
autoradio prevede i seguenti servizi:
PI (Program Identification Code):
Codice univoco dell’emittente, che
consente all’autoradio di identificarla
automaticamente anche se
trasmette su frequenze diverse.
PS (Program Service Name): Codice che
permette di visualizzare nel display
dell’autoradio (stabilmente o con
effetto di scorrimento) il nome
dell’emittente o altri messaggi di testo.
AF (Alternative Frequencies):
Frequenze alternative su cui
l’emittente trasmette allo scopo di
ampliare la propria copertura. La
commutazione tra le varie frequenze
viene effettuata automaticamente, in
base al livello del segnale ricevuto.
TP (Traffic Program Identification):
Codice che permette di identificare
le emittenti che trasmettono annunci
sul traffico.
TA (Traffic Announcement): Codice che
permette di rilevare la trasmissione
di annunci relativi al traffico.
EON (Enhanced Other Networks): Sistema
che consente di effettuare il
monitoraggio continuo della
trasmissione di eventuali annunci sul
traffico trasmessi su tutta la gamma
(non solo sull’emittente sintonizzata).
PTY (Program Type Code): Codice di
identificazione del tipo di programmi
trasmessi dall’emittente (notiziari di
attualità, vari generi musicali,
notiziari sportivi ed altri ancora).
Attivazione della modalità RDS
Per attivare o disattivare alternativamente
la modalità RDS premere il pulsante AF
(23). Se questa modalità è attiva, nel
display viene visualizzata l’indicazione
“AF”.
Quando si riceve un’emittente che
trasmette dati RDS, nel display viene
visualizzata la sua sigla.
Se la qualità del segnale sintonizzato
peggiora notevolmente, l’indicazione “AF”
inizia a lampeggiare.
Quando si riceve un annuncio di
emergenza, nel display viene visualizzata
l’indicazione “ALARM”; se il volume è
regolato al minimo, viene portato
automaticamente al livello preimpostato.
Ricezione di frequenze alternative
Per attivare o disattivare alternativamente
la modalità AF, premere il pulsante AF
(23). Quando questa modalità è attiva, nel
display vengono visualizzate l’indicazione
“AF” e la sigla dell’emittente.
Se la qualità del segnale sintonizzato
peggiora notevolmente, l’indicazione “AF”
inizia a lampeggiare e l’autoradio
sintonizza automaticamente una
frequenza di trasmissione alternativa.
Ricezione dei programmi regionali
Per attivare o disattivare la ricezione dei
programmi regionali, tenere premuto per
alcuni secondi il pulsante AF (23).
Alcune emittenti possono talora diffondere
programmi di carattere regionale.
Se la ricezione dei programmi regionali è
attivata, l’autoradio potrà riceverli. In caso
contrario, rimarrà sintonizzata sulle
trasmissioni normali.

13
ISTRUZIONI PER L’USO
Selezione del tipo di programma
Premere brevemente e ripetutamente il
pulsante PTY (4) per selezionare una
delle seguenti modalità:
PTY SPEECH group → PTY MUSIC group → PTY off
La selezione del tipo di programma
desiderato, all’interno dei due gruppi,
avviene premendo uno dei pulsanti di
preselezione da 1a 6. Non appena si
preme il pulsante, l’autoradio inizia la
ricerca automatica di un’emittente che
trasmetta il tipo di programma selezionato.
Se in seguito alla ricerca non si localizza
alcuna emittente, la funzione PTY viene
automaticamente disattivata, e si torna
alla normale modalità di ricezione.
Per selezionare il tipo di programma
musicale che si desidera sintonizzare,
premere il pulsante PTY (4) in modo che
nel display venga visualizzata
l’indicazione “PTY MUSIC group”, e
quindi premere uno dei pulsanti delle
preselezioni da 1a 6:
Pulsante
Gruppo programmi musicali
(PTY Music Group)
1
POP M, ROCK M
2
EASY M, LIGHT M
3
CLASSICS, OTHER M
4
JAZZ, COUNTRY
5
NATION M, OLDIES
6
FOLK M
Per selezionare il tipo di programma
parlato che si desidera sintonizzare,
premere il pulsante PTY (4) in modo che
nel display venga visualizzata
l’indicazione “PTY SPEECH group”, e
quindi premere uno dei pulsanti delle
preselezioni da 1a 6:
Pulsante
Gruppo programmi parlati
(PTY Speech Group)
1
NEWS, AFFAIR, INFO
2
SPORT, EDUCATE, DRAMA,
3
CULTURE, SCIENCE, VARIED
4
WEATHER, FINANCE, CHILDREN
5
SOCIAL, RELIGION, PHONE IN
6
TRAVEL, LEISURE, DOCUMENT
Ricezione degli annunci sul traffico
Per attivare o disattivare la modalità TA
(Traffic Announcement), premere il
pulsante TA (3).
Quando questa funzione è attivata e
viene trasmesso un bollettino sul traffico,
l’autoradio si sintonizza automaticamente
sull’emittente che sta trasmettendo gli
annunci.
Se si trova in modalità di riproduzione di un
CD (MP3), o di riproduzione del segnale
dagli ingressi USB o AUX, l’apparecchio si
commuta automaticamente e
temporaneamente in modalità di ricezione
radio e si sintonizza sull’emittente EON che
sta trasmettendo gli annunci.

14
ISTRUZIONI PER L’USO
Se il volume è regolato sotto la soglia
prestabilita, verrà automaticamente
aumentato. Se invece si trova al di sopra
della soglia, verrà regolato sull’ultimo
livello impostato.
Quando la funzione di ricezione degli
annunci sul traffico è attiva, nel display
viene visualizzata la sigla “TA”.
Quando è sintonizzata un’emittente che
trasmette gli annunci sul traffico, nel
display viene visualizzata la sigla “TP”.
Per interrompere la ricezione degli
annunci sul traffico, premere il pulsante
TA (3); la funzione non verrà disattivata, e
alla successiva trasmissione di annunci
sul traffico l’autoradio si sintonizzerà
nuovamente sull’emittente.
La commutazione EON TA avviene ad
esempio quando le informazioni EON TA
vengono ricevute dall’emittente corrente e
la radio passa all’emittente EON collegata,
ma non è in grado di ricevere informazioni
perché essa è troppo lontana. La radio
torna quindi all’emittente corrente. In
questa modalità di funzionamento,
l’utente potrà udire un programma diverso,
oppure non udrà alcun suono.
Riproduzione di CD
Se nell’autoradio non è presente un CD:
Inserire il CD, con l’etichetta rivolta
verso l’alto, nell’apposita fessura,
vincendo la resistenza iniziale;
l’autoradio carica il disco e ne inizia
automaticamente la riproduzione.
Se nell’autoradio è già presente un CD:
Premere a lungo il pulsante MODE (15),
in modo da attivare la funzione di
lettura del CD.
Selezione dei brani
Utilizzare il pulsante (9) oppure (8)
per selezionare, rispettivamente, il brano
successivo o quello precedente. Il numero
progressivo del brano selezionato viene
visualizzato nel display.
Pausa in riproduzione
Per interrompere momentaneamente la
riproduzione premere il pulsante (21);
per riprenderla dal punto in cui era stata
interrotta, premerlo nuovamente.
Scansione dei brani
Per riprodurre in scansione i primi secondi
di ogni brano presente sul disco, premere
il pulsante INT (20). Per interrompere la
scansione e proseguire la riproduzione
del brano, premerlo nuovamente.
Ripetizione della lettura dei brani
Per ripetere continuamente la lettura del
brano corrente, premere il pulsante RPT
(19). Per tornare alla normale
riproduzione dei brani in ordine
progressivo, premerlo nuovamente.
Riproduzione dei brani in ordine
casuale
Per attivare la riproduzione in ordine
casuale di tutti i brani presenti sul disco,
premere il pulsante RDM (18). Per tornare
alla normale riproduzione dei brani in
ordine progressivo, premerlo
nuovamente.
Espulsione del disco
Per rimuovere il disco, premere il pulsante
(10) e sfilarlo dalla fessura (5).

15
ISTRUZIONI PER L’USO
Riproduzione di CD/MP3
Se nell’autoradio non è presente un
CD/MP3:
Inserire il CD/MP3, con l’etichetta
rivolta verso l’alto, nell’apposita fessura,
vincendo la resistenza iniziale;
l’autoradio carica il disco e ne inizia
automaticamente la riproduzione.
Se nell’autoradio è già presente un
CD/MP3:
Premere a lungo il pulsante MODE (15),
in modo da attivare la funzione di
lettura del CD/MP3.
Espulsione del disco
Per rimuovere il disco, premere il pulsante
(10) e sfilarlo dalla fessura (5).
Selezione dei brani
Utilizzare il pulsante (9) oppure (8)
per selezionare, rispettivamente, il brano
successivo o quello precedente. Il numero
progressivo del brano selezionato viene
visualizzato nel display.
Selezione delle cartelle
Utilizzare il pulsante DIR–(17) oppure
DIR+ (18) per selezionare le cartelle in
ordine rispettivamente decrescente o
crescente. Se sul CD/MP3 non è presente
alcuna cartella, l’azionamento di questi
pulsanti non produce alcun effetto.
Pausa in riproduzione
Per interrompere momentaneamente la
riproduzione premere il pulsante (21);
per riprenderla dal punto in cui era stata
interrotta, premerlo nuovamente.
Scansione dei brani
Per riprodurre in scansione i primi secondi
di ogni brano presente sul disco, premere
il pulsante INT (20). Per interrompere la
scansione e proseguire la riproduzione
del brano, premerlo nuovamente.
Ripetizione della lettura dei brani
Per ripetere continuamente la lettura del
brano corrente, premere il pulsante RPT
(19). Per tornare alla normale
riproduzione dei brani in ordine
progressivo, premerlo nuovamente.
Riproduzione dei brani in ordine
casuale
Per attivare la riproduzione in ordine
casuale di tutti i brani presenti sul
CD/MP3, premere il pulsante RDM (18).
Per tornare alla normale riproduzione dei
brani in ordine progressivo, premerlo
nuovamente.
Ricerca di file e cartelle
In modalità MP3, al pulsante AS/PS/SCH
(14) è assegnata la funzione di ricerca.
Premere il pulsante AS/PS/SCH per
commutare in sequenza le seguenti
modalità di ricerca:
Ricerca per numero di brano
Ricerca per nome di cartella/file
Navigazione.

16
ISTRUZIONI PER L’USO
1) Ricerca per numero di brano
Per accedere a questa modalità di
ricerca premere una volta il pulsante
AS/PS/SCH (14). Viene ricercato il
brano selezionato tramite l’utilizzo dei
seguenti pulsanti: M1-M6 (14), MOD
(7), (8), (9), DSP (13). Se si
immette un numero a tre cifre, la
ricerca viene avviata automaticamente.
Se invece il numero è ad una o due
cifre, al termine dell’immissione è
necessario premere il pulsante di
selezione delle funzioni (26) per
confermare.
2) Ricerca per nome di cartella/file
Per accedere a questa modalità di
ricerca premere due volte il pulsante
AS/PS/SCH (14).
Per effettuare la ricerca dei file o delle
cartelle è possibile immettere i caratteri
alfanumerici (da “A” a “Z”, spazio, da
“0” a “9”, “_”, “–“, “+”) elencati nella
tabella seguente. Per dare inizio alla
ricerca, dopo che si sono immessi i
caratteri desiderati, premere il pulsante
di selezione delle funzioni (26) per
confermare.
AS/PS/SCH (14)
Selezione della
modalità di ricerca
SEL
Conferma
M1 (21)
A, B, C, 1
M2 (20)
D, E, F, 2
M3 (19)
G, H, I, 3
M4 (18)
J, K, L, 4
M5 (17)
M, N, O, 5 / Cartella
di livello inferiore
M6 (16)
P, Q, R, 6 / Cartella di
livello superiore
MODE (15)
S, T, U, 7
(8)
V, W, X, 8
(9)
Y, Z, spazio, 9
DSP (13)
_, –, +, 0
Manopola di
regolazione del
volume
Selezione caratteri
(A-Z, 0-9, _, -, + )
3) Navigazione
Per accedere a questa modalità di
ricerca premere tre volte il pulsante
AS/PS/SCH (14). L’autoradio effettua
la ricerca di file o cartelle a partire dalla
cartella principale, per mezzo dei
pulsanti (8) o (9) oppure della
manopola di regolazione del volume.
Nel display viene visualizzato l’elenco
di tutte le cartelle e tutti i brani
disponibili. Selezionare per mezzo dei
pulsanti (8) o (9) la cartella o il
brano desiderati, quindi premere il
pulsante SEL (26) per confermare.
Se il titolo selezionato corrisponde ad
un brano, la sua riproduzione ha
automaticamente inizio. Se il titolo
selezionato corrisponde al nome di una
cartella, scorrere l’elenco di tutti i file
presenti nella cartella per mezzo dei
pulsanti (8) o (9).
Per dare inizio alla riproduzione del
brano selezionato, premere il pulsante
SEL (13).
Se il titolo selezionato corrisponde al
nome di una cartella, ripetere i
passaggi precedenti.
Selezione delle indicazioni nel display
Nel display (6) vengono visualizzate tutte
le indicazioni operative, tra le quali
orologio e tag ID3 (se previsti dal CD/MP3
con funzionalità ID3: titolo del brano,
nome della cartella, nome dell’artista, altri
dati). Per selezionare le indicazioni
desiderate, premere il pulsante DISP (13).

17
ISTRUZIONI PER L’USO
Riproduzione di CD/WMA
Questa autoradio può riprodurre anche
CD con file WMA. Le procedure di
impostazione delle varie funzioni
operative sono identiche a quelle indicate
per i CD con file MP3.
Riproduzione da un dispositivo
esterno di memoria USB
Sul frontale dell’autoradio è presente una
porta USB (11) alla quale può essere
collegato un dispositivo esterno di
memoria dotato di interfaccia USB, come
ad esempio una chiavetta. Non appena si
collega il dispositivo esterno, l’autoradio vi
ricerca i file in formato MP3 o WMA, e ne
inizia automaticamente la riproduzione.
Se l’autoradio si trova in una modalità
diversa da quella di riproduzione da un
dispositivo esterno di memoria, premere il
pulsante MODE (15) per attivare
quest’ultima.
Le procedure di impostazione delle varie
funzioni operative sono identiche a quelle
indicate per i CD con file MP3.
Attenzione
• L’apparecchio supporta esclusivamente
memorie di massa USB approvate da
Microsoft.
• “USB MP3” non corrisponde ad uno
standard ufficiale presente su tutti i
dispositivi, perciò alcuni riproduttori MP3
potrebbero non essere supportati da
questo apparecchio.
• Durante l’utilizzo della modalità USB,
prestare attenzione a non scollegare il
dispositivo esterno dalla porta USB
dell’autoradio. In caso contrario si
potrebbe verificare una perdita dei dati.
• Prima di collegare qualsiasi riproduttore
o dispositivo USB contenente batterie
non ricaricabili, le si deve rimuovere. In
caso contrario potrebbero verificarsi
gravi danneggiamenti al dispositivo, e le
batterie potrebbero incendiarsi.
Riproduzione da una scheda di
memoria SD/MMC
Sul frontale dell’autoradio è presente uno
slot (12) celato da un coperchietto, nel
quale può essere inserita una scheda di
memoria in formato SD/MMC. Non
appena si inserisce la scheda, l’autoradio
vi ricerca i file in formato MP3 o WMA, e
ne inizia automaticamente la
riproduzione.
Le procedure di impostazione delle varie
funzioni operative sono identiche a quelle
indicate per i CD con file MP3.
Se l’autoradio si trova in una modalità
diversa da quella di riproduzione da una
scheda di memoria, premere il pulsante
MODE (15) per attivare quest’ultima.
Formati MP3 supportati
Questa autoradio supporta i seguenti
formati di codifica MP3:
Standard
Bit Rate
(kbps)
Modalità
supportate
MPEG1
Audio
Layer 3
(44,1 kHz)
32, 48, 64,
96, 128, 192,
256, 320
Stereo
Windows
Media
Audio
(44,1 kHz)
64, 96, 128,
192
Stereo

18
ISTRUZIONI PER L’USO
La modalità USB può supportare:
1. Cartelle: fino a 500
2. File: fino a 999
3. Ramificazione cartelle: fino a 8 livelli
4. Dimensioni: 2 GB
Attenzione!
Se sul dispositivo esterno di memoria
sono memorizzati file importanti, si
consiglia di non collegarlo all’autoradio,
poiché un’eventuale operazione errata
potrebbe provocare il loro
danneggiamento e la conseguente
perdita dei dati. La Casa produttrice non
può assumere alcuna responsabilità
conseguente alla perdita parziale o totale
dei file memorizzati sul dispositivo.
Note relative ai CD
1. L’utilizzo di CD di forma non standard
(ad esempio quadrati, ottagonali, a
forma di cuore, ecc.) potrebbe
danneggiare l’apparecchio. Si
raccomanda di utilizzare solamente CD
di forma circolare.
2. Non applicare etichette o nastri adesivi
a nessuna delle superfici dei CD, in
quanto questo potrebbe causare
malfunzionamenti.
3. I dischi sporchi, impolverati, graffiati o
deformati potrebbero non essere
riprodotti dall’apparecchio.
Note relative ai CD-R (registrabili)
e ai CD-RW (riscrivibili)
1. Assicurarsi di utilizzare esclusivamente
dischi contrassegnati da uno dei
seguenti simboli:
2. Questo apparecchio non può riprodurre
CD-R o CD-RW che non siano stati
finalizzati (per maggiori informazioni
riguardo al processo di finalizzazione
consultare il manuale di istruzioni del
proprio masterizzatore o del software
di masterizzazione).
3. A seconda delle condizioni del disco e
della registrazione, nonché
dall’apparecchiatura utilizzata per
effettuare quest’ultima, alcuni
CD-R/CD-RW potrebbero non essere
riprodotti da questo apparecchio.
Compatibilità
Per ottenere la massima compatibilità
possibile, si raccomanda di attenersi ai
seguenti consigli:
a. Utilizzare CD-RW con una velocità
compresa tra 1x e 4x, e registrare con
una velocità compresa tra 1x e 2x.
b. Utilizzare CD-R con una velocità
com-presa tra 1x e 8x, e registrare con
una velocità compresa tra 1x e 2x.
c. Non riprodurre CD-RW che siano stati
registrati più di 5 volte.
Note relative ai file MP3
Il disco deve essere conforme allo
standard ISO9660 livello 1 o 2, o ai
formati di espansione Joliet o Romeo.
1.Nell’assegnare un nome ad un file MP3,
assicurarsi che l’estensione sia “.mp3”.
2. Se un file non in formato mp3 viene
rinominato con estensione “.mp3”, non
verrà comunque riprodotto
dall’apparecchio.

19
CARATTERISTICHE TECNICHE
GENERALI
Alimentazione : 12 V DC, con negativo a massa
Dimensioni (L x A x P) : 178 x 50 x 160 mm
Controlli di tono : Bassi: ±10 dB a 100 Hz
Alti: ±10 dB a 10 kHz
Potenza massima in uscita : 4 x 15 W
Assorbimento massimo : 15 A (versione a potenza normale)
LETTORE DI CD
Rapporto S/R : >55 dB
Separazione tra i canali : >45 dB
Banda passante : 40 Hz~18 kHz
RICEZIONE RADIO
Banda FM
Gammadi frequenze : 87,5~108 MHz
Frequenza intermedia : 10,7 MHz
Sensibilità (S/R=30 dB) : 4 µV
Separazione stereo : >25 dB
Banda AM
Gamma di frequenze : 522~1.620 kHz
Frequenza intermedia : 450 kHz
Sensibilità (S/R=20 dB) : 36 dBu

20
SOLUZIONI DI EVENTUALI PROBLEMI
Qualora si verificassero eventuali problemi di funzionamento, accertarsi che tutti i
collegamenti siano stati effettuati in modo appropriato; se ciò non dovesse essere
sufficiente, consultare la seguente tabella. Se il problema dovesse persistere,
interpellare un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Problema
Causa
Soluzione
Non si è dato contatto al quadro
dell’alimentazione del veicolo.
Se l’alimentazione è collegata
all’impianto elettrico del veicolo ma
il motore è spento, ruotare la
chiave di accensione in posizione
“ACC”.
Il fusibile è bruciato.
Sostituire il fusibile.
All’interno del veicolo la
temperatura è eccessivamente
elevata.
Fare abbassare la temperatura
all’interno del veicolo.
L’autoradio non si
accende.
All’interno dell’autoradio si è
formata della condensa.
Lasciare l’autoradio spenta per
circa un’ora, in modo che la
condensa asciughi.
All’interno del vano CD è già
presente un disco.
Rimuovere il disco.
Il disco è stato inserito in
posizione rovesciata.
Inserire il disco con l’etichetta
rivolta verso l’alto.
Il disco non può essere
inserito o espulso.
Il disco è molto sporco o graffiato.
Pulire il disco o sostituirlo.
Il volume è regolato al minimo.
Regolare il volume ad un livello
appropriato.
L’autoradio non riproduce
l’audio.
I collegamenti non sono corretti.
Verificare i collegamenti.
L’angolo di installazione è
superiore a 30° rispetto
all’orizzontale.
Installare l’autoradio a meno di 30°
dalla posizione orizzontale.
L’autoradio riproduce
l’audio in modo
intermittente.
Il disco è molto sporco o graffiato.
Pulire il disco o sostituirlo.
Il microprocessore non funziona
correttamente a causa di
interferenze.
Premere il pulsantino RESET.
L’azionamento dei pulsanti
non produce alcun effetto.
Il frontalino non è fissato
correttamente.
Posizionare il frontalino in modo
che risulti bloccato in posizione.
Il cavo dell’antenna non è
collegato correttamente.
Inserire correttamente il cavo
dell’antenna nell’apposito ingresso.
La sezione radio non
funziona.
La ricerca automatica delle
stazioni non viene
effettuata.
I segnali sono troppo deboli.
Effettuare la ricerca manuale.
Table of contents
Languages: