
Italiano it
7
1. Avvertenze
Per l’installazione e l’esercizio attenersi a queste istruzioni per l’uso e il montaggio.
Leggerle attentamente. Si consiglia di conservarle sul luogo di utilizzo. Osservare in
particolare le note contrassegnate come segue:
Avvertenza la cui mancata osservanza potrebbe avere come
conseguenza la sicurezza di persone.
Avvertenza la cui mancata osservanza potrebbe compromettere il
funzionamento perfetto dell’apparecchio e provocare dei danni.
Osservare inoltre le altre normative importanti, come ad es. la prevenzione dagli infortuni
o le indicazioni di sicurezza ed esercizio interne del costruttore dell’impianto. In caso di
mancata osservanza di queste avvertenze, decade il diritto al risarcimento dei danni.
2. Descrizione generale (figura 7)
Le pompe di circolazione Ecocirc sono pompe a motore sferico senza albero con
tecnologia a magnete permanente commutato elettronicamente (tecnologia ECM) a
risparmio energetico destinate a riscaldamenti ad acqua calda, pompe di calore, impianti
solari, impianti di climatizzazione, circuiti di raffreddamento chiusi e impianti di
circolazione industriali.
Per ragioni tecniche, le pompe a motore sferico hanno solo una superficie d’appoggio
minima del rotore sulla sfera del cuscinetto in ceramica, per cui anche dopo un lungo
periodo d’inattività, ad esempio dopo la pausa estiva, richiedono una coppia molto
ridotta per avviare la pompa. Le pompe Ecocirc non necessitano della vite di sfiato /
sblocco.
Ecocirc vario = pompa non regolata con regolatore di potenza manuale continuo.
Ecocirc auto = pompa regolata automaticamente con regolazione della pressione
differenziale in base alla portata volumetrica e regolatore di potenza manuale continuo
(= preregolazione della potenza massima della pompa di ciascun impianto).
Campo di potenzialità fino a ca. 50 kW (riscaldamenti a radiatore
per una superficie abitativa fino a ca. 500 m2, riscaldamenti a
pavimento per una superficie pavimento fino a ca. 200 m2). La
potenzialità di Ecocirc vario non può essere adeguata mediante
un controllo a taglio di fase («emissione di impulsi») della
tensione di alimentazione. Per adeguare la potenzialità mediante
una regolazione esterna, è necessario richiedere al costruttore
versioni speciali, ad es. con ingresso di comando separato (PWM).
Dalla denominazione modello si ricava la seguente versione, ad
es.:
ATTENZIONE
ATTENZIONE