
54
Funzionamento Operation
Queste prese si usano per segnali di
livello microfonico o linea. Usando un
connettore XLR si ottiene un “headroom”
consistente sulla preamplicazione del
canale con una potenza massima d’ingresso
di +34dBu. I due ingressi sono entrambi
bilanciati, ma possono gestire segnali
sbilanciati se necessario. Le prese MIC
XLR si usano per microfoni che richiedono
l’alimentazione phantom +48V DC sui pin 2
e 3 (come quelli a condensatore 6,8 KOhm).
ATTENZIONE:
Se l’alimentazione phantom +48V è
attiva, non collegate sorgenti sbilanciate
all’ingresso XLR. Per evitare disturbi audio,
disattivate sempre il canale quando inserite
o disinserite l’alimentazione phantom +48V e
quando collegate o scollegate i cavi.
• GAIN: Permette di regolare il livello
di guadagno del segnale d’ingresso
del rispettivo canale. Si suggerisce
di regolare il relativo vu-meter sul
livello medio “0”, in modo che il led
PEAK non resti stabilmente acceso.
Importanti istruzioni per l’impostazione
del livello del canale: utilizzate PFL
per impostare il controllo del gain e
per determinare il corretto livello dei
segnali di ciascun canale con l’utilizzo
di una cua. I vu-meter principali
LR mostrano con precisione il livello
del segnale del canale. Una volta
impostato il livello del gain, utilizzate
gli appositi fader per bilanciare ogni
segnale del mixaggio e regolare i
volumi dei canali.
• EQ: L’equalizzatore fornisce controlli
separati per 3 bande di frequenza.
Le bande degli alti e dei bassi
sono ltri “shelving” che incidono
rispettivamente sulle frequenze alte
sopra i 12KHz e sulle frequenze
basse sotto gli 80Hz. La banda
delle frequenza medie sfrutta un
ltro di tipo peak/dip, che incide sulle
frequenze attorno ai 2.5KHz. Tutte le
bande di frequenza possono essere
incrementate o ridotte no a 15dB e
hanno una posizione centrale di 0dB.
These jacks are used for microphone or line
leveI signals. lf you use XLR jack, it can give
a massive headroom for the channel’s pre-
amp with +34dBu maximum input power.
The two inputs are both balanced, but
they can handle unbalanced signals when
required.
The MIC XLR jacks are used for microphones
requiring + 48V DC phantom power to pins 2
and 3 (such as the condensers 6,8 KOhm).
WARNING:
When +48V phantom power is selected, do
not connect unbalanced sources or cables to
the XLR input. To avoid loud clicking sound,
always turn the channel o when switching
on or o the +48V power, and when plugging
or unplugging cables.
• GAIN: It adjusts the gain level of each
channel’s input signal.
We suggest to set the related
vu-meter on average level “0”, paying
attention that the PEAK led doesn’t
remain steady on.
lmportant instructions far the
channel’s level setting: use PFL to
set the gain control and to determine
the correct level of the signals going
through each channel, through
headphone monitoring. The main LR
meters provi de high-denition display
far the channel’s signal level. Once
set the gain level, use the specic
faders to balance each signal in
the mixing and adjust the channels’
volume.
• EQ: The equalizer provides
independent controls for 3
frequency bands. The HIGH and
LOW bands are shelving lters,
which aect respectively the high
frequencies above 12 KHz and the
low frequencies below 80 Hz. The
MID band is a peak/dip lter, which
aects the frequencies centering near
2.5KHz. AII frequency bands can
increase or decrease up to 15dB, and
have a center detent position of 0 dB.
INGRESSI XLR MIC/LINE E JACK TRS / MIC/LINE IN XLR AND TRS JACKS