Kooper Zig Zag 2193213 User manual

Funziona con 4 batterie AA (non incluse)
UNICAMENTE AD USO DOMESTICO
ATTENZIONE! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E LE AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO E
CONSERVARLE PER ULTERIORI CONSULTAZIONI PER TUTTA LA VITA DEL PRODOTTO.
ESSE INFATTI FORNISCONO INDICAZIONI IMPORTANTI PER QUANTO RIGUARDA LA FUNZIONALITÀ E LA SICUREZZA
NELL’INSTALLAZIONE, NELL’USO E NELLA MANUTENZIONE DEL PRODOTTO.
PRODOTTO IMPORTATO DA GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE IN EXTRA UE
MANUALE DI ISTRUZIONI IT
PER UN USO CORRETTO E SICURO DELL’APPARECCHIO
Mini macchina da cucire 2193213
Zig Zag

2
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• QUESTO APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN
GIOCATTOLO.UTILIZZARLOERIPORLOFUORIDAL-
LA PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA
PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SEN-
SO- RIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA
O DELLA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ
SOTTO SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPON-
SABILE OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO
RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’USO SICURO
DELL’APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI
PERI- COLI AD ESSO INERENTI. I BAMBINI NON DE-
VONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO. LA PULIZIA
E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EF-
FETTUATA DALL’UTILIZZATORE NON DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA
DI UN ADULTO RESPONSABILE.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO.

3
PERICOLO LESIONI!
• PER EVITARE LESIONI TENERE LONTANI CAPEL-
LI, VESTITI E ALTRI OGGETTI.
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE-
RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON
INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA
PRESA SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI
ACCESSORI NECESSARI.
• NON TOCCARE MAI LE PARTI IN MOVIMENTO
DELL’APPARECCHIO ED ATTENDERE SEMPRE
L’ARRESTO.
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURAR-
SI CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A
QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRESE DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 10 AMPERE.
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’AP-
PARECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE.
• SVOLGERE COMPLETAMENTE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI METTERE IN
FUNZIONE L’APPARECCHIO.
• UTILIZZARE UNA PROLUNGA ELETTRICA SOLO
SE IN PERFETTO STATO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD

4
AGENTI ATMOSFERICI (PIOGGIA, GELO, SOLE,
ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:
O CON LE MANI BAGNATE O UMIDE; O SE È CADU-
TO E PRESENTA EVIDENTI ROTTURE O ANOMALIE
DI FUNZIONAMENTO; O SE LA SPINA O IL CAVO
DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA È DIFETTOSO; O IN
AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA-
MANI, INDUMENTI, ECC.
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI DI
APPOGGIO ORIZZONTALI E STABILI, LONTANO DA
DOCCE, VASCHE DA BAGNO, LAVANDINI, ECC.
• SE L’APPARECCHIO DOVESSE CADERE IN AC-
QUA, ESTRARRE IMMEDIATAMENTE LA SPINA E
SOLO SUCCESSIVAMENTE PRENDERE L’APPA-
RECCHIO. IN QUESTO CASO NON UTILIZZARE PIÙ
L’APPARECCHIO, MA FARLO CONTROLLARE DA
UN LABORATORIO SPECIALIZZATO. UTILIZZARE
L’APPARECCHIO SOLO IN POSIZIONE VERTICALE.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE
DOPO L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI IN-
TER- VENTO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
• RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-

5
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• PULIRE L’APPARECCHIO UTILIZZANDO UN PAN-
NO UMIDO. NON USARE SOLVENTI O DETERSIVI
ABRASIVI.
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DO-
MESTICO.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO
ESCLUSIVAMENTE IN AMBIENTI CHIUSI.
• IL PRESENTE APPARECCHIO NON DEVE ESSERE
IMPIEGATO PER SCOPI COMMERCIALI.
• NON UTILIZZARE SOTTO LA DOCCIA O NELLA
VASCA DA BAGNO.
AVVERTENZE BATTERIE
• NON MISCHIARE DIVERSI TIPI DI BATTERIE STAN-
DARD O RICARICABILI RIMUOVERE LE BATTERIE
DALLE UNITÀ SE QUESTE NON VENGONO USATE
PER LUNGHI PERIODI
• NON RICARICARE BATTERIE NON RICARICABILI
NON MISCHIARE BATTERIE NUOVE E USATE
• BATTERIE DI TIPO RICARICABILE DEVONO ESSE-
RE RIMOSSE DAL PRODOTTO PRIMA DI ESSERE
RICARICATE E DEVONO ESSERE RICARICATE SOT-
TO LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO
• RIMUOVERE BATTERIE SCARICHE DAI PRODOTTI
INSERIRE LE BATTERIE CON CORRETTA POLARITÀ
• L’INSTALLAZIONE O RICAMBIO BATTERIE DO-
VREBBE ESSERE ESEGUITO DA UN ADULTO
• NON IMMERGERE NESSUNA PARTE IN ACQUA
NON ESPORRE AL CALORE O AL FUOCO SE IL LI-

6
QUIDO FUORIUSCITO DALLE BATTERIE VIENE A
CONTATTO CON INDUMENTI O PELLE, LAVARE IM-
MEDIATAMENTE LA PARTE CON ACQUA PULITA E
CONSULTARE SUBITO UN MEDICO. INTERROM-
PERE IMMEDIATAMENTE L’USO DELLE BATTERIE
SE SI NOTANO ANOMALIE EVITARE IL CONTATTO
DELLE BATTERIE CON OGGETTI METALLICI, COME
CHIAVI O MONETE.
PERICOLO!
LA MANCATA OSSERVANZA DELLE AVVERTENZE
SOPRA RIPORTATE POTREBBE CAUSARE RISCHI
DI SCOSSA ELETTRICA, DANNI /FUORI USCITE DI
LIQUIDO, SURRISCALDAMENTO ESPLOSIONE O
INCENDIO E PROVOCARE GRAVI LESIONI PERSO-
NALI E/O DANNI ALLE COSE.
ATTENZIONE! UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE IL TRA-
SFORMATORE FORNITO PER UTILIZZARE L’ARTICO-
LO SFRUTTANDO L’ALIMENTAZIONE DI RETE. SPE-
GNERE O DISCONNETTERE L’APPARECCHIO DALLA
RETE ELETTRICA QUANDO NON UTILIZZATO.
DISCONNETTERE L’APPARECCHIO DALLA RETE
ELETTRICA PER SOSTITUIRE LE LAMPADINE O PER
PROCEDERE ALLA MANUTENZIONE.

7
COMPONENTI E ACCESSORI - UNITÀ PRINCIPALE
UNITÀ PRINCIPALE (VISTA POSTERIORE)

8
PER INIZIARE
(si prega di fare riferimento alle illustrazioni per il posizionamento e la
configurazione dei componenti)
1. Assicurarsi che il Pulsante On/Off sia in posizione Off (prima di inse-
rire le batterie).
2. Inserire 4 batterie AA nel comparto batterie sul fondo della macchina.
3. Premere il pulsante On/Off per accendere o spengere la macchi-
na, in posizione “ON” il pulsante è abbassato, mentre in pozione “Off”
il pulsante è rialzato. La macchina inizierà a cucire immediatamente.
Assicurarsi che il filo e la stoffa siano posizionati correttamente per la
cucitura prima di accendere la macchina.
4. Rimuovere le batterie dalla macchina se non utilizzata.
1. Sollevare il mandrino (C) afferrando la superficie esposta e tirare verso
l’alto fino a quando il mandrino (C) è completamente esteso.
2. Sistemare il rocchetto (E) sul mandrino (C) come da esempio.
3. Tirare il filo dal rocchetto (E) verso il mandrino (C) e metterlo attraverso
il porta filo (1) nella parte frontale della macchina.
4. Posizionare il filo nel secondo guidafilo (2). Il filo va sopra la vite della
tensione (3) e deve essere posizionato tra le due rondelle dietro la vite
della tensione (Q). Ciò fornisce la tensione al filo.
5. Passare il filo dalla vite della tensione (N) e guidarlo attraverso il guida-
filo verso la parte frontale della macchina.
6. Passare il filo attraverso il guidafilo sulla leva di avvolgimento (D) inse-
rendolo verso la parte frontale della macchina.
7. Passare il filo sotto il guidafilo e inserire il filo dall’altro verso in basso.
8. Passare il filo in basso attraverso il guidafilo (6). Se necessario, abbas-
sare l’ago per raggiungere il guidafilo girando leggermente il volantino (K)
in senso antiorario (verso di voi) per abbassare l’ago (R).
9. Inserire il filo attraverso la cruna da davanti verso la parte posteriore
della macchina (utilizzare il perforatore in caso di bisogno). Se necessa-
rio, sollevare l’ago (R) per raggiungere la cruna girando leggermente il
volantino (K) in senso orario (nella direzione opposta alla vostra).
10. Sollevare il piedino fermastoffa (F) sollevando la leva sul retro della
macchina (G).
11. Passare circa 10 cm di filo attraverso l’ago (R) e appoggiarlo sulla
base sotto il piedino fermastoffa (F) nella direzione opposta alla tua.
INFILARE IL FILO NELL’UNITÀ PRINCIPALE ATTRAVERSO IL MANDRINO

9
1. Rimuovere il coperchio una volta sollevato.
2. Posizionare la bobina con il filo scelto nel porta bobina (J) lasciando
circa 10 cm di filo fuori dal porta bobina (J).
3. Posizionare la bobina con il filo scelto nel porta bobina (J) lasciando
circa 5 cm di filo e posizionarlo nell’apposito spazio (G).
4. Girare il volantino (K) in senso antiorario (verso di voi). L’ago (R) si ab-
basserà prendendo il filo. Girare il volantino (K) fino a quando l’ago (R)
non si sia abbassato completamente e poi non sia ritornato di nuovo al
suo punto massimo di sollevamento. Fermarsi quando l’ago (R) inizia
ad abbassarsi nuovamente.
5. Sollevare il piedino fermastoffa (F) e portare il filo del rocchetto nella
parte frontale. Tirarlo leggermente e vedrete che ha preso il filo. Portare
i due fili verso il retro (in direzione opposta alla vostra) e appoggiateli
sotto il piedino fermastoffa (F).
6. Riposizionare il coperchio del contenitore bobina (1) al suo posto.
NOTA: È essenziale che i fili superiore e inferiore siano inseriti in modo
corretto. Controllare con attenzione, e effettuare un punto di prova pri-
ma di iniziare a cucire. Inserire i fili in modo errato danneggerà il punto
a filo doppio.
La macchina potrebbe già essere munita di filo dalla fabbrica. Control-
lare con attenzione il posizionamento del filo prima di rimuoverlo per
sostituire il filo o la bobina. Di seguito le istruzioni per sostituire il filo.
Tirare 10 cm di filo dall’ago
INSERIMENTO DELLA BOBINA INFERIORE

10
(Seguire i punti 4-11 della pagina precedente con queste eccezioni).
1. Estrarre il fuso della bobina (U) dall’unità principale.
2. Inserire il fuso della bobina (U) attraverso il buco centrale della bobina
con il filo.
3. Inserire il fuso della bobina (U) (con la bobina) nel porta bobina (V). As-
sicurarsi che il fuso della bobina (U) e la bobina siano saldamente fissate
all’unità principale.
NOTA: L’inserimento del filo nella bobina laterale e l’utilizzo del rocchet-
to simultaneamente sono da utilizzarsi esclusivamente per cucire con il
metodo del punto doppio. La bobina laterale deve essere usata esclusi-
vamente per questo metodo di cucitura.
UTILIZZARE LA MACCHINA (SENZA L’USO DEL PEDALE)
Seguire questi semplici passi:
1. Sollevare l’ago (R) sopra il piedino fermastoffa (F) girando leggermente
il volantino in senso orario (nella direzione opposta alla vostra).
2. Alzare il piedino fermastoffa (F) sollevando la leva sul retro della mac-
china sopra il piedino fermastoffa.
3. Posizionare la stoffa da cucire sotto il piedino fermastoffa (F) con il pie-
dino fermastoffa sollevato. Assicurarsi che la direzione di cucitura si verso
di voi, allineata al piedino fermastoffa (F), direttamente sotto l’ago (R).
4. Abbassare il piedino fermastoffa (F) rilasciando la leva del piedino fer-
mastoffa (G) verso il basso.
5. Girare il volantino (K) in senso orario di due giri completi per bloccarlo
e iniziare a cucire.
6. Selezionare la velocità premendo il pulsante della velocità (L) sulla
parte anteriore della macchina. Utilizzare la bassa velocità per un lavoro
complesso che richieda di fermarsi, girare la stoffa e iniziare a ricucire.
Utilizzare l’alta velocità per cuciture lunghe senza interruzioni.
7. Posizionare il pulsante di accensione (A) in posizione “On”.
8. Guidare delicatamente la stoffa per mantenere la cucitura dritta tenen-
dola con la punta delle dita da entrambi le parti mentre scorre attraverso
il piedino fermastoffa (F).
9. Quando la cucitura è completata, posizionare il pulsante di accensio-
ne in posizione “Off”.
10. Sollevare l’ago (R) sopra la stoffa girando leggermente il volantino (K)
in senso orario.
11. Sollevare il piedino fermastoffa (F) sollevando la leva del piedino fer-
INSERIRE IL FILO UTILIZZANDO LA BOBINA LATERALE

11
UTILIZZO DEL PEDALE
REGOLARE LA TENSIONE
mastoffa (G).
12. Tirare la stoffa verso di voi lasciando circa 12 - 25 cm di filo tra la
stoffa e la macchina.
13. Tagliare il filo vicino alla stoffa, lasciando il filo in eccesso posizionato
sulla base di cucitura verso il piedino fermastoffa (F) verso di voi.
14. Iniziare la cucitura seguente come in precedenza seguendo ogni
passo.
(Seguire I punti 4-11 della pagina precedente con queste eccezioni).
- Assicurarsi che la macchina sia spenta in posizione “Off”.
- Inserire la presa Jack del pedale (M) nella parte posteriore della mac-
china.
- Accendere la macchina premendo sul pedale.
- Premere delicatamente il pedale per utilizzare la macchina. Sollevare il
piede per fermarsi. Quando la cucitura è terminata rimuovere il piede dal
pedale.
NOTA: Il pulsante di accensione deve essere in posizione “Off” durante
l’utilizzo del pedale.
1. Non regolare la tensione. La tensione è regolata in fabbrica per una
prestazione ottimale. Tuttavia, se i punti sono troppo lenti o troppo stret-
ti, è possibile regolare il punto.
2. Allentare il punto girando la vite della tensione (Q) in senso antiorario.
3. Stringere il punto girando la vite della tensione (Q) in senso orario, cu-
cire una stoffa più spessa potrebbe richiedere l’allentamento del punto.
Per cucire una stoffa molto sottile potrebbe essere necessario stringere il
punto. La tensione della bobina non può essere regolata.

12
AVVOLGERE LA SPOLA
L’astina di avvolgimento della macchina viene utilizzata per avvolgere le
spole vuote. La leva di avvolgimento sulla manopola serve per avvolgere
la spola con il filo inferiore.
1. Premere con il dito in senso antiorario per estrarre la spola.
2. Inserire la spola vuota nell’astina superiore, posizionare il rocchetto del
filo nell’astina e infilare il filo nella spola in senso orario, girandolo intorno
quattro o cinque volte.
3. Tenendo il filo fra le dita e accendere l’alimentazione per iniziare ad
avvolgere il filo nella spola; non avvolgere filo più del necessario.
4. Spegnere l’alimentazione per interrompere l’azione quando la spola
è completamente piena, tagliare il filo quindi rimuovere la spola e il roc-
chetto del filo.
CAMBIARE L’AGO
- Girare il volantino (K) in senso orario per sollevare l’ago (R) nella sua
posizione più alta.
- Allentare la vite di bloccaggio dell’ago (O) spingendo la vite della ten-
sione (verso di voi). Potreste aver bisogno di un cacciavite a taglio corto
o di un paio di piccole pinze.
- Rimuovere l’ago (R), tirandolo verso il basso lontano dal bloccaggio
dell’ago (P).
- Posizionare il nuovo ago con la parte piatta verso il bloccaggio dell’ago (P).
- Spingerlo delicatamente verso l’alto fino in fondo verso il bloccaggio
dell’ago (P).
- Stringere la vite di bloccaggio dell’ago (O) mantenendo l’ago (R) in po-
sizione.
NOTA: Gli aghi, di diverse dimensioni sono riconoscibili da numeri. I nu-
meri designano la grandezza dell’ago. Più piccolo il numero, più sottile
sarà l’ago. Utilizzare aghi più piccoli per stoffe delicate e aghi più grandi
per stoffe più spesse.

13
NOTA:
1. Definizione dello spessore della stoffa:
Sottile: spessore di due strati di stoffa <0,35mm;
Spessa: spessore di due strati di stoffa <0,8mm;
Normale: spessore di due strati di stoffa ≥ 0,35mm ≤0,8mm.
2. Definizione di tessuto elastico:
Se il tessuto, la cui misura è “100mmx30mm”, si estende oltre i 106mm
in tensione e pesa meno di 0,5 kg, allora il tessuto è definito elastico,
altrimenti non è un tessuto elastico.
- Stoffa rigida: come jeans, tela sottile, ecc.
- Stoffa morbida: come un asciugamano, spolverino, ecc.
APPLICABLE CLOTH FOR SEWING
Presentazione cucitura
Tessuto / Stoffa
Specifiche
Cotone/Lino Seta/Lana Poliestere Elastica
Normale v v v Δ
Spessa v v v Δ
Sottile v x x x
Dura v v v Δ
Morbida x x x x
Efficacia della cucitura:
v: semplice da cucire
X: difficile da cucire
Δ: stoffa non omogenea

14
CONDIZIONI DI GARANZIA
La presente garanzia si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni al-
tro diritto di cui gode il consumatore, intendendo, per consumatore ,
esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei all’attività im-
prenditoriale o professionale eventualmente svolta, e, pertanto, per uso
domestico/privato. Inoltre non pregiudica in alcun modo i diritti del con-
sumatore stabiliti dal Dlgs 206/05. Questo certificato non deve essere
spedito per convalida va conservato assieme alla ricevuta fiscale o altro
documento reso fiscalmente obbligatorio.
1.La Galileo Spa. garantisce l’apparecchio per un periodo di 2 anni dalla
data di acquisto (12 mesi se acquistato con fattura e non con scontrino
fiscale).
2. La garanzia è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la
Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano e deve essere com-
provata da scontrino fiscale o fattura , che riporti il nominativo del Punto
Vendita, la data di acquisto dell’apparecchio nonché gli estremi identifi-
cativi dello stesso (tipo,modello).
3. Per garanzia, s’intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti
componenti l’apparecchio che sono risultate difettose all’origine per vizi
di fabbricazione.
4. L’utente decade dai diritti di garanzia se non denuncia il difetto di con-
formità entro due mesi dalla scoperta dello stesso.
5. Entro i primi 6 mesi di vita del prodotto si ritiene il difetto esistente all’o-
rigine , successivamente deve esserne provata l‘esistenza.
6. La riparazione o sostituzione dei componenti o dell’apparecchio stes-
so, non estendono la durata della garanzia.
7. Manopole, lampade, parti in vetro e in plastica, tubazioni e accessori
così come tutte le parti asportabili e tutte le parti estetiche non sono co-
perte da garanzia, eventuali difetti estetici vanno riscontrati e denunciati
con immediatezza dopo l’acquisto.
8. Tutti i materiali soggetti ad usura (guarnizioni in gomma/plastica, cin-
ghie etc) non sono coperti da garanzia a meno che venga dimostrata la
difettosità risalente a vizio di fabbricazione delle stesse.
9. La Galileo Spa. declina ogni responsabilità per eventuali danni che
possano derivare , direttamente o indirettamente a persone e cose,
come conseguenza del mancato rispetto delle istruzioni tutte, incluse
nell’apposito Manuale per l’uso dell’apparecchio allegato a ciascuno ap-
parecchio, da parte dell’utente ed in particolar modo per quanto

15
concerne le avvertenze relative alla installazione, all’uso e manutenzio-
ne dell’apparecchio stesso.
10. La garanzia non diventa operante nei seguenti casi:
A. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione delle merci.
B. Interventi errati di installazione e montaggio, così come l’errata connes-
sione o errata erogazione dalle reti di alimentazione elettrica, mancanza di
allacciamento alla presa di terra, e tutte le eventuali regolazioni errate.
C. Installazione errata, imperfetta o incompleta per incapacità d’uso da
parte dell’Utente o dell’installatore, se mancano gli spazi per operare
interno ai prodotti, se non vengono rispettate le indicazioni di conserva-
zione e utilizzo degli stessi previste nei manuali, per eccessiva o scarsa
temperatura degli ambienti.
D. Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato, o per ge-
nerici problemi di funzionamento causati da errata impressione del cliente
( es problemi d, rumorosità ,di raffreddamento, di riscaldamento, ecc.).
E. Danni causati da agenti atmosferici ( fulmini, terremoti, incendi, allu-
vioni, ecc.)
F. Riparazioni, modifiche o manomissioni effettuate da personale non
idoneo. Per guasti dovuti a mancanza di regolare manutenzione ( pulizia
batterie condensanti, fori di drenaggio acqua di condensa, filtri scarico
ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, calcare ecc.).
G. Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o
non inerenti al prodotto stesso.
H. L’uso improprio dell’apparecchio, non di tipo domestico o diverso da
quanto stabilito dal produttore.
Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di
fabbricazione
Galileo S.p.A. - C.F/ P.I. 08442821008, Capitale Sociale 500.000
I.V., Rea RM – 1094899 -
Strada Galli n. 27, 00019 Villa Adriana, Tivoli, Roma

16
USER INSTRUCTIONS EN
FOR A CORRECT AND SAFE USE OF THE APPLIANCE
ONLY FOR HOME USE
ATTENTION! READ THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS HANDBOOK VERY CAREFULLY.
IT SHOULD BE PUT ASIDE FOR FURTHER CONSULTATION DURING THE ENTIRE LIFE-CYCLE OF THE PRODUCT SINCE
IT GIVES IMPORTANT INDICATIONS ON THE PRODUCT’S FUNCTIONS AND SAFETY DURING INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE.
PRODUCT IMPORTED BY GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE OUTSIDE THE EU
GENERAL SAFETY INDICATIONS
DANGER FOR CHILDREN
• A POWER DEVICE IS NOT A TOY. AFTER USE,
STORE IT OUT OF REACH OF CHILDREN. KEEP
PACKING MATERIAL (PLASTIC BAGS, CARTON,
ETC.) OUT OF REACH OF CHILDREN.
• THIS APPLIANCE CAN BE USED BY CHILDREN
AGED FROM 8 YEARS AND ABOVE AND PERSONS
WITH REDUCED PHYSICAL, SENSORY OR MEN-
TAL CAPABILITIES OR LACK OF EXPERIENCE AND
KNOWLEDGE IF THEY HAVE BEEN GIVEN SUPERVI-
SION OF A RESPONSABLE ADULT OR INSTRUCTION
CONCERNING USE OF THE APPLIANCE IN A SAFE
WAY AND UNDERSTAND THE HAZARDS INVOLVED.
CHILDREN SHALL NOT PLAY WITH THE APPLIANCE.
CLEANING AND USER MAINTENANCE SHALL NOT
BE MADE BY CHILDREN UNLESS THEY ARE OLDER
THAN 8 AND SUPERVISED BY A RESPONSABLE
ADULT. KEEP THE APPLIANCE AND ITS CORD OUT
OF REACH OF CHILDREN LESS THAN 8 YEARS.
• CHILDREN SHOULD BE SUPERVISED TO MAKE
SURE THEY DO NOT PLAY WITH THE APPLIANCE.

17
RISK OF INJURY!
• TO AVOID INJURIES, DO NOT INTRODUCE YOUR
HANDSINTHEMACHINEWHILEITISOPERATINGAND
KEEP AWAY HAIR, CLOTHES AND OTHER OBJECTS
• SWITCH OFF AND UNPLUG THE APPLIANCE BEFO-
RE CHANGING THE ACCESSORIES! DO NOT CON-
NECT THE PLUG TO THE POWER SOCKET IF THE
NECESSARY ACCESSORIES ARE NOT INSTALLED.
• NEVER TOUCH THE MOVING PARTS OF THE AP-
PLIANCE AND ALWAYS WAIT FOR THE APPLIANCE
TO STOP COMPLETELY.
RISK OF ELECTRICAL SHOK!
• THIS APPLIANCE IS INTENDED TO WORK ONLY WITH
AC. BEFORE OPERATING, MAKE SURE THAT MAINS
VOLTAGE RATING CORRESPONDS TO THE VALUE IN-
DICATED ON THE RATING PLATE OF THE PRODUCT.
• CONNECT THE APPLIANCE ONLY TO OUTLETS WITH
A MINIMUM ELECTRIC CURRENT OF 10 AMPERE.
• DO NOT PULL THE POWER CORD OR THE APPLIAN-
CE ITSELF IN ORDER TO UNPLUG IT FROM THE OUTLET.
• UNWIND COMPLETELY THE POWER CORD BE-
FORE SWITCHING ON THE APPLIANCE.
• USE AN EXTENSION CORD ONLY IF IT IS IN PER-
FECT CONDITIONS.
• DO NOT LET THE CORD HANG OVER SHARP ED-
GES. DO NOT SQUASH IT.
• DO NOT LET THE APPLIANCE EXPOSED TO THE
WEATHER (RAIN, FREEZING, SUN, ETC).
• NEVER USE THE APPLIANCE: O WITH WET OR
DAMP HANDS; O IF IT HAS FALLEN AND IT CLE-
ARLY BROKE OR DOESN’T WORK PROPERLY; O IN
CASE OF FAULTY PLUG OR POWER CORD; O IN
PRESENCE OF HUMIDITY OR GAS.
• NEVER COVER THE APPLIANCE WITH TOWELS,

18
CLOTHES, ETC.
• PLACE THE APPLIANCE ONLY ON HORIZONTAL
AND STABLE SURFACES, FAR FROM SHOWERS,
BATHTUBS, SINKS, ETC.
• HOWEVER, IF THE APPLIANCE FALLS INTO THE
WATER, UNPLUG IT IMMEDIATELY AND TAKE IT
ONLY AFTERWARDS. IN THIS CASE, STOP USING
THE APPLIANCE AND HAVE IT CHECKED BY QUA-
LIFI ED PERSONNEL.
• ONLY OPERATE THE APPLIANCE IN VERTICAL
POSITION.
• ALWAYS UNPLUG FROM THE MAINS SUPPLY
IMMEDIATELY AFTER THE USE AND BEFORE ANY
CLEANING OR MAINTENANCE OPERATION.
• THE APPLIANCE MAY ONLY BE REPAIRED BY A
SPECIALIZED TECHNICIAN.
• REPAIRING THE APPLIANCE BY YOURSELF MI-
GHT BE EXTREMELY DANGEROUS.
• ALWAYS CUT THE POWER CORD OF A BROKEN
UNIT IN ORDER TO MAKE IT UNUSABLE BEFORE
THROWING IT AWAY.
• CLEAN THE APPLIANCE WITH A DAMP CLOTH
AFTER IT COOLED DOWN. DO NOT USE SOLVEN-
TS OR ABRASIVE PRODUCTS.
• THE APPLIANCE IS INTENDED ONLY FOR HOME
USE. IT CAN ONLY BE USED INDOOR.
• THIS APPLIANCE CANNOT BE USED FOR COM-
MERCIAL PURPOSES.
BATTERIES WARNINGS
• DO NOT MIX DIFFERENT TYPES OF STANDARD
OR RECHARGEABLE BATTERIES
• REMOVE THE BATTERIES FROM THEIR COM-
PARTMENT IF THE APPLIANCE WILL NOT BE USED

19
FOR A LONG TIME.
• DO NOT RECHARGE NON-RECHARGEABLE BAT-
TERIES DO NOT MIX USED AND NEW BATTERIES
• THE RECHARGEABLE BATTERIES MUST BE RE-
MOVED FROM THE APPLIANCE BEFORE RECHAR-
GING AND THEY MUST BE RECHARGED UNDER
THE SUPERVISION OF AN ADULT.
• REMOVE THE DEAD BATTERIES FROM THE AP-
PLIANCE INSERT THE NEW BATTERIES ACCOR-
DING TO THE CORRECT POLARITY
• THE BATTERIES INSTALLATION OR REMOVAL
SHOULD BE CARRIED OUT BY AN ADULT
• DO NOT SUBMERGE ANY PART IN THE WATER
DO NOT EXPOSE TO HEAT OR FIRE WASH IMME-
DIATELY THE PART WITH CLEAN WATER AND CON-
SULT A DOCTOR IF THE LIQUID COMING OUT FROM
THE BATTERIES GETS IN CONTACT WITH YOUR
CLOTHES OR SKIN. STOP USING THE BATTERIES
IF THEY SHOW ANY ANOMALY AVOID THE BATTE-
RIES HAVING CONTACT WITH METAL OBJECTS,
SUCH AS KEYS OR COINS.
DANGER!
FAILURE TO COMPLY WITH THE ABOVE-MENTIO-
NED WARNINGS COULD CAUSE ELECTRIC SHOCK
RISKS, BREAKAGES/LIQUID SPILLS, OVERHE-
ATING, EXPLOSION OR FIRE, WHICH MAY LEAD TO
SERIOUS PERSONAL INJURIES AND/OR DAMAGE
TO OBJECTS.
THIS APPLIANCE IS ONLY TO BE USED WITH THE
PROVIDED POWER ADAPTOR. SWITCH OFF OR
UNPLUG THE MACHINE WHEN LEAVING IT UNAT-
TENDED. UNPLUG THE APPLIANCE BEFORE CAR-
RYINGOUTMAINTENANCEORREPLACINGLAMPS.

20
PARTS & ACCESSORIES - MAIN UNIT
MAIN UNIT (BACK VIEW)
Table of contents
Languages:
Other Kooper Sewing Machine manuals