Kooper Zig Zag User manual

AC 12 V - 2 A
UNICAMENTE AD USO DOMESTICO
ATTENZIONE! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E LE AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO E
CONSERVARLE PER ULTERIORI CONSULTAZIONI PER TUTTA LA VITA DEL PRODOTTO.
ESSE INFATTI FORNISCONO INDICAZIONI IMPORTANTI PER QUANTO RIGUARDA LA FUNZIONALITÀ E LA SICUREZZA
NELL’INSTALLAZIONE, NELL’USO E NELLA MANUTENZIONE DEL PRODOTTO.
PRODOTTO IMPORTATO DA GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE IN EXTRA UE
MANUALE DI ISTRUZIONI IT
PER UN USO CORRETTO E SICURO DELL’APPARECCHIO
Macchina da cucire 2193215
Zig Zag

2
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• QUESTO APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN
GIOCATTOLO.UTILIZZARLOERIPORLOFUORIDAL-
LA PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA
PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SEN-
SORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O
DELLA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ
SOTTO SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPON-
SABILE OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO
RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’USO SICURO
DELL’APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI
PERICOLI AD ESSO INERENTI. I BAMBINI NON DE-
VONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO. LA PULIZIA
E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EF-
FETTUATA DALL’UTILIZZATORE NON DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA
DI UN ADULTO RESPONSABILE.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO
PERICOLO LESIONI!
• PER EVITARE LESIONI TENERE LONTANI CAPEL-
LI, VESTITI E ALTRI OGGETTI.
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE-
RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON

3
INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA
PRESA SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI
ACCESSORI NECESSARI.
• NON TOCCARE MAI LE PARTI IN MOVIMENTO
DELL’APPARECCHIO ED ATTENDERE SEMPRE
L’ARRESTO.
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURAR-
SI CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A
QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRESE DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 10 AMPERE.
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’AP-
PARECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE.
• SVOLGERE COMPLETAMENTE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI METTERE IN
FUNZIONE L’APPARECCHIO.
• UTILIZZARE UNA PROLUNGA ELETTRICA SOLO
SE IN PERFETTO STATO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD
AGENTIATMOSFERICI(PIOGGIA,GELO,SOLE,ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:
O CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
O SE È CADUTO E PRESENTA EVIDENTI ROTTURE
O ANOMALIE DIFUNZIONAMENTO;
O SE LA SPINA O IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELET-
TRICA È DIFETTOSO;
O IN AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.

4
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA-
MANI, INDUMENTI, ECC.
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI DI
APPOGGIO ORIZZONTALI E STABILI, LONTANO DA
DOCCE, VASCHE DA BAGNO, LAVANDINI, ECC.
• SE L’APPARECCHIO DOVESSE CADERE IN AC-
QUA, ESTRARRE IMMEDIATAMENTE LA SPINA E
SOLO SUCCESSIVAMENTE PRENDERE L’APPA-
RECCHIO. IN QUESTO CASO NON UTILIZZARE PIÙ
L’APPARECCHIO, MA FARLO CONTROLLARE DA
UN LABORATORIO SPECIALIZZATO. UTILIZZARE
L’APPARECCHIO SOLO IN POSIZIONE VERTICALE.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE
DOPO L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI IN-
TERVENTO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
• RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTEPERICOLOSO.
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• PULIRE L’APPARECCHIO UTILIZZANDO UN PANNO
UMIDO. NON USARE SOLVENTI O DETERSIVI ABRASIVI.
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DO-
MESTICO.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO
ESCLUSIVAMENTE IN AMBIENTI CHIUSI.
• IL PRESENTE APPARECCHIO NON DEVE ESSERE
IMPIEGATO PER SCOPI COMMERCIALI.
• NON UTILIZZARE SOTTO LA DOCCIA O NELLA
VASCA DA BAGNO.

5
PERICOLO!
LA MANCATA OSSERVANZA DELLE AVVERTENZE
SOPRA RIPORTATE POTREBBE CAUSARE RISCHI
DI SCOSSA ELETTRICA, DANNI /FUORI USCITE DI
LIQUIDO, SURRISCALDAMENTO ESPLOSIONE O
INCENDIO E PROVOCARE GRAVI LESIONI PERSO-
NALI E/O DANNI ALLE COSE.
ATTENZIONE!
UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE IL TRASFORMATO-
RE FORNITO PER UTILIZZARE L’ARTICOLO SFRUT-
TANDO L’ALIMENTAZIONE DI RETE.
SPEGNERE O DISCONNETTERE L’APPARECCHIO
DALLA RETE ELETTRICA QUANDO NON UTILIZ-
ZATO. DISCONNETTERE L’APPARECCHIO DALLA
RETE ELETTRICA PER SOSTITUIRE LE LAMPADINE
O PER PROCEDERE ALLA MANUTENZIONE.

6
IMPORTANTE
- Non lasciare mai l’apparecchio incustodito in presenza di bambini.
- Quando si utilizza la macchina, tenere le mani lontane dall’ago, dal
volantino e dalla manopola di selezione del modello.
- Per pulire la macchina, è sufficiente strofinarla con un panno morbido
e non utilizzare mai soluzioni chimiche aggressive.
- Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico.
Non utilizzare la macchina all’aperto.
IMPORTANTI AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
La macchina deve essere spenta e l’adat-
tatore di corrente scollegato quando:
- si infila l’ago
- si cambia l’ago
- si cambia la spola
- si cambiano delle parti
- si pulisce la macchina dopo ogni utilizzo
- quando si rimuovono/installano le batte-
rie, per impedire l’attivazione dell’interrut-
tore di spegnimento/velocità
ACCESSORI
Pedale x1
Bobine filettate x2
Bobine vuote x2
Infila ago x1
Ago x1
Adattatore di corrente

7
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
ACCESSORI
Vista frontale
A. Manopola di tensione del
filo superiore
B. Leva di presa
C. Manopola di selezione del
modello
D. Tagliafilo
E. Luce
F. Vite di serraggio dell’ago
G. Spola
H. Manico
I. Volantino
L. Funzione reverse
M. Interruttore di
spegnimento e velocità
A
B
C
D
E
F
G
H
Vista posteriore
A. Perno avvolgimento bobina
B. Arresto avvolgimento
bobina
C. Perno della bobina
D. Ingresso pedale
E. Disco di tensione
F. Sollevatore piedino
premistoffa
G. Piedino premistoffa
H. Ingresso adattatore di
corrente
Abbassare il perno della
bobina.
Utilizzare spole di filo
comune.

8
AVVOLGIMENTO DELLA BOBINA
1. Ruotare la macchina in modo che sia rivolta verso la parte posteriore.
2. Posizionare un rocchetto di filo sul portarocchetto.
3. Guidare il filo a destra del disco di tensione e inserirlo saldamente
nel disco (Fig. 1).
4. Posizionare la bobina vuota sul perno dell’annaspatoio e spingerla
verso sinistra.
5. Avvolgere più volte l’estremità del filo in senso antiorario intorno alla
bobina (Fig. 2).
6. Impostare l’interruttore di spegnimento/velocità sulla sinistra (o im-
postare l’interruttore sulla posizione OFF e premere il pedale) per avvia-
re l’avvolgimento. (Fig.3)
7. Arrestare l’avvolgimento dopo aver avvolto nella bobina la quantità
di filo desiderata (Fig.4).
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4
Abbassare il perno della spola.
Usare spola con filo comune

9
COME INFILARE IL FILO
1. Impostare l’interruttore di spegnimento/velocità in posizione OFF.
2. Sollevare il sollevatore del piedino premistoffa.
3. Ruotare il volantino in senso antiorario fino a quando l’ago si trova
nella posizione più alta.
4. Posizionare il rocchetto del filo sul portarocchetto.
5. Portare il filo sotto la fessura di guida del filo nella parte superiore della
macchina e quindi infilarlo nel disco di tensione (l). Far passare il filo nel
disco di tensione, assicurandosi che scivoli saldamente nel disco.
6. Abbassare il filo, girare intorno la manopola a U (2), quindi riportarla in
posizione iniziale.
7. Far passare il filo attraverso l’occhiello della leva di presa, da destra a
sinistra (3).
8. Riposizionare il filo e infilare la guida appena sopra e a destra dell’ago (4).
9. Infilare l’ago partendo dalla parte anteriore verso la posteriore (5).
* Il filo deve uscire in senso antiorario.

10
SOSTITUZIONE DELLA BOBINA
1. Ruotare il volantino in senso antiorario fino a quando l’ago si trova
nella posizione più alta.
Sollevare il sollevatore del piedino premistoffa.
2. Tirare in avanti la piastra di scorrimento e rimuovere la bobina vuota
(Fig. 6).
3. Inserire la bobina piena nel porta-bobina (Fig7) ed estrarre circa 4 cm
di filo dalla nuova bobina. Assicurarsi che la bobina ruoti in senso orario
quando si tira il filo, altrimenti la tensione non sarà corretta quando si
inizia a cucire.
4. Tenere il filo dell’ago allentato con la mano sinistra. Ruotare il volantino
verso di sé, abbassando prima l’ago e continuando a ruotare il volantino
fino a quando l’ago non raggiunge la posizione più alta (Fig. B).
5. Tirare leggermente verso l’alto il filo dell’ago e prendere il filo della spo-
la che apparirà attraverso la fessura della piastra dell’ago. Quindi tirare
entrambi i fili verso il retro della macchina lasciando una coda di circa 10
cm (Fig.9).
IMPORTANTE
Utilizzare sempre una bobina metallica, altrimenti la custodia magnetiz-
zata non funzionerà correttamente, con conseguente mancanza di ten-
sione sul filo della spola.
Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 Fig. 9

11
CUCITURA
1. Ruotare il volantino in senso antiorario per portare l’ago nella posi-
zione più alta.
2. Sollevare il piedino premistoffa con il sollevatore del piedino premi-
stoffa, quindi posizionare il tessuto sotto il piedino premistoffa. (Fig. 10)
3. Abbassare il piedino premistoffa (Fig. 11)
4. Ruotare il quadrante di selezione dei punti scegliendo il punto che
serve.
5. La macchina può essere azionata in due modi: con il pedale o con
l’interruttore di spegnimento/velocità (Fig. 12)
a) Per azionare la macchina con il pedale, è sufficiente premere il piede
sul pedale. Interrompere la cucitura in qualsiasi momento rilasciando il
piede dal pedale.
b) Per utilizzare la macchina senza il pedale, impostare l’interruttore
di spegnimento/velocità a sinistra o a destra, dopo aver collegato l’a-
dattatore. Quando è impostata la posizione a sinistra (L), la macchina
avvia automaticamente la cucitura a una velocità inferiore, e quando
è impostata la posizione a destra (H), la macchina avvia automatica-
mente la cucitura a una velocità superiore. Per interrompere la cucitura
in modalità automatica, spostare l’interruttore di spegnimento/velocità
sulla posizione OFF.
6. Ruotare il volantino in senso antiorario per portare l’ago nella posi-
zione più alta. Sollevare il piedino premistoffa, quindi rimuovere delica-
tamente il tessuto dalla macchina (Fig. 13).
7. Tagliare il filo con il tagliafilo sul lato della macchina.
ATTENZIONE
Quando la macchina è in funzione, non toccare o regolare il quadrante
di selezione del modello.
Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12 Fig. 13

12
REGOLAZIONE DELLA TENSIONE
1. Come mostrato in (Fig. A), un punto bilanciato avrà il filo superiore e
il filo inferiore bloccati al centro del tessuto. Nessuno dei due fili è trop-
po allentato o troppo stretto.
Filo superiore
Tessuto
Filo inferiore Fig. A
2. Se il filo inferiore ha l’aspetto di una linea retta (fig. B), significa che il
filo superiore è troppo allentato. Ruotare il selettore di tensione del filo
verso un numero più alto per aumentare la tensione fino a quando la
cucitura non è equilibrata
Fig. B
3. Se il filo superiore ha l’aspetto di una linea retta (Fig. C), significa che
il filo superiore è troppo allentato. Ruotare il quadrante di regolazione
della tensione del filo su un numero inferiore per diminuire la tensione
fino a quando la cucitura non è equilibrata.
Fig. C

13
SOSTITUZIONE DELL’AGO
ATTENZIONE
Scollegare l’alimentatore prima di iniziare a sostituire l’ago.
1. Ruotare il volantino in senso antiorario per portare l’ago nella posi-
zione più alta.
2. Tenere con la mano l’ago e allentare la vite di fissaggio dell’ago. Ri-
muovere l’ago vecchio e smaltirlo (Fig. 14).
3. Inserire l’ago nuovo nel morsetto con il lato piatto dell’ago verso la
parte posteriore. Assicurarsi di spingere l’ago fino in fondo nel morset-
to prima di serrare la vite (Fig.l5).
4. Rimuovere l’ago vecchio e smaltirlo.
Vite di serraggio
dell’ago
Asta del piedino
premistoffa
Fig. 14 Fig. 15
CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA

14
Manopola di selezione del punto
La macchina dispone di 12 diversi modelli di punti.
1. Per selezionare il punto che si desidera cucire, guardare gli schemi
numerati da 1 a 12 sulla parte anteriore della macchina. Scegliere il
punto corrispondente sul quadrante, allineando il numero con la “frec-
cia” sulla macchina.
2. Procedere con la cucitura del punto scelto.
3. Se si desidera cambiare il tipo di punto, ruotare il volantino per sol-
levare l’ago nella posizione più alta e quindi impostare la manopola di
selezione del modello sul tipo di punto desiderato.
Pulsante reverse
La cucitura all’inverso (cucitura all’indietro) è utile per rinforzare l’inizio
e la fine delle cuciture.
1. Cucire in avanti, come normale, quindi premere e tenere premuto il
pulsante dell’interruttore di inversione sulla parte anteriore della mac-
china per cucire all’indietro.
2. Per cucire di nuovo, è sufficiente rilasciare il pulsante Punto all’inver-
so. Importante Quando si esegue la cucitura inversa, ruotare la rotella
di tensione del filo da “1” a “9” per aumentare la tensione sul filo su-
periore durante la cucitura all’inverso. Ruotare la manopola di tensio-
ne del filo superiore sull’impostazione normale per la cucitura di punti
come normale.
Controllo della velocità di cucitura
Questa macchina dispone di due velocità di cucitura quando azionata
da un adattatore. Premere il pulsante OFF verso destra in posizione (H)
e la velocità di cucitura aumenta. Premere il pulsante OFF verso sinistra
in posizione (L) e la velocità di cucitura diminuisce.
Luce per la cucitura
Se è necessaria una luce aggiuntiva, premere l’interruttore della luce
per accenderla. Premere di nuovo l’interruttore per spegnere la luce.

15
COLLEGAMENTO DELLA MACCHINA ALL’ALIMENTAZIONE DI RETE
1. Assicurarsi che l’interruttore di spegnimento/velocità sulla parte an-
teriore della macchina sia in posizione OFF.
2. Collegare il jack (A) alla presa di ingresso sul retro della macchina.
Collegare la spina (B) all’alimentazione di rete.
Inserire la spina nella macchina.
3. Il funzionamento della macchina può essere effettuato in due modi.
È possibile utilizzare il pedale per il funzionamento (quando l’interrutto-
re di spegnimento/velocità è in posizione OFF), OPPURE, è possibile
impostare l’interruttore di spegnimento/velocità a sinistra o a destra
per far funzionare la macchina senza il pedale quando è inserito l’adat-
tatore. L’impostazione a sinistra (L) è per la velocità più bassa, mentre
l’impostazione a destra (H) è per la velocità più alta.
ATTENZIONE
Ogni volta che la macchina non è in uso, assicurarsi che sia spenta e
scollegata dall’alimentazione di rete.

16
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
1. Assenza di elettricità
POSSIBILI CAUSE: l’alimentazione o la spina dell’alimentatore esterno
non funzionano, danno all’alimentazione.
SOLUZIONE: verificare e sostituire l’alimentazione.
2. Il filo si spezza
POSSIBILI CAUSE: deformazione della flessione dell’ago, o tessuto
troppo spesso, troppo sottile, troppo morbido o duro, infilatura errata,
ago non corretto o che non raggiunge la posizione indicata, filo per
cucire non adatto, ago non standard.
SOLUZIONE: sostituire l’ago fornito originale o l’ago standard N. 90/14,
serrare la vite e installarla correttamente, sostituire con tessuti adatti,
sostituire il filo di cucitura usando un filo originale
3. Assenza di filo
POSSIBILI CAUSE: il filo inferiore è finito, errore nell’infilatura, usura
dell’ago o l’ago non ha raggiunto la posizione, deformazione di flessio-
ne dell’ago, tessuto non adatto (troppo spesso, troppo sottile, troppo
morbido o troppo duro), ago non standard.
SOLUZIONE: sostituire la spola del filo inferiore, sostituire l’ago origi-
nale N. 90/14, inserire l’ago correttamente e serrare la vite, utilizzare i
tessuti appropriati, sostituire il filo da cucire con il filo originale di fabbri-
ca, infilare l’ago nella direzione corretta (l’ago deve passare da sinistra
a destra).
4. Rottura del filo
POSSIBILI CAUSE: il filo è troppo serrato, il pulsante del filo è troppo
stretto, il tessuto non è appropriato (troppo spesso o troppo duro), il filo
non è adatto, il volantino non è stato ruotato prima dell’avvio, l’infilatura
non è corretta, l’ago non è standard, il filo della spola si è inceppato,
l’ago si è rotto, il rocchetto ha una sbavatura, il gancio ha una sbava-
tura, l’ago ha una sbavatura, l’ago non è in posizione, o il morsetto del
filo, la molla del filo o l’asta hanno sbavature.
SOLUZIONE: allentare il pulsante del filo, sostituire la spola, sostituire
l’ago standard N. 90/14 con un ago originale, inserire l’ago corretta-
mente e serrare la vite, usare un tessuto corretto, sostituire il filo di cu-
citura con il filo originale di fabbrica, infilare l’ago nella giusta direzione
(deve passare attraverso l’ago da sinistra a destra), ridurre le sbavature
con carta vetrata fine per lisciare e far funzionare la macchina corretta-
mente.

17
5. Filo parte inferiore della macchina non corretto
POSSIBILI CAUSE: il filo della spola è inceppato, la spola è bloccata, il
filo è troppo serrato o troppo allentato, l’ago presenta deformazioni di
flessione, la posizione di infilatura è sbagliata o inappropriata, il tessuto
non è appropriato (troppo morbido o sottile).
SOLUZIONE: rimuovere il coperchio del porta spola, estrarre la spola e
reinfilarla correttamente, regolare la manopola di regolazione del filo, ren-
dere uniforme il filo inferiore, sostituire ago e filo, usare un tessuto adatto.
6. L’ago si rompe
POSSIBILI CAUSE: pedale allentato, ago allentato, punto troppo stret-
to, l’ago non entra correttamente nel tessuto, il volantino non gira, l’a-
go non è installato correttamente, l’ago è allentato.
SOLUZIONE: sostituire l’ago o installarlo correttamente nella macchina
e serrare la vite, allentare il pulsante del punto, usare un tessuto appro-
priato, regolare il coperchio del porta-spola, azionare correttamente la
macchina.
7. Il volantino non gira
POSSIBILI CAUSE: il filo è difettoso o s è inceppato, il pulsante del
punto è troppo stretto, l’ago si è piegato, l’ago si è spostato, la spola
è inceppata.
SOLUZIONE: sostituire o installare correttamente l’ago della macchina,
serrare la vite, allentare il pulsante del punto, regolare la posizione della
bobina.
ATTENZIONE
1. Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini da 8 anni in
su e da individui con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o con
esperienza e competenze limitate, a patto che vengano loro fornite
supervisione e istruzioni per l’uso dello stesso in sicurezza e ne com-
prendano i pericoli impliciti.
2. Impedire ai bambini di giocare con l’apparecchio.
3. La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate da bam-
bini senza supervisione.
4. L’apparecchio deve essere utilizzato solo con l’alimentatore fornito
con l’apparecchio.
5. La tensione dell’alimentazione deve essere molto bassa e corrispon-
dente a quella indicata sull’apparecchio.

18
CONDIZIONI DI GARANZIA
La presente garanzia si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni al-
tro diritto di cui gode il consumatore, intendendo, per consumatore ,
esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei all’attività im-
prenditoriale o professionale eventualmente svolta, e, pertanto, per uso
domestico/privato. Inoltre non pregiudica in alcun modo i diritti del con-
sumatore stabiliti dal Dlgs 206/05. Questo certificato non deve essere
spedito per convalida va conservato assieme alla ricevuta fiscale o altro
documento reso fiscalmente obbligatorio.
1.La Galileo Spa. garantisce l’apparecchio per un periodo di 2 anni dalla
data di acquisto (12 mesi se acquistato con fattura e non con scontrino
fiscale).
2. La garanzia è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la
Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano e deve essere com-
provata da scontrino fiscale o fattura , che riporti il nominativo del Punto
Vendita, la data di acquisto dell’apparecchio nonché gli estremi identifi-
cativi dello stesso (tipo,modello).
3. Per garanzia, s’intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti
componenti l’apparecchio che sono risultate difettose all’origine per vizi
di fabbricazione.
4. L’utente decade dai diritti di garanzia se non denuncia il difetto di con-
formità entro due mesi dalla scoperta dello stesso.
5. Entro i primi 6 mesi di vita del prodotto si ritiene il difetto esistente all’o-
rigine , successivamente deve esserne provata l‘esistenza.
6. La riparazione o sostituzione dei componenti o dell’apparecchio stes-
so, non estendono la durata della garanzia.
7. Manopole, lampade, parti in vetro e in plastica, tubazioni e accessori
così come tutte le parti asportabili e tutte le parti estetiche non sono co-
perte da garanzia, eventuali difetti estetici vanno riscontrati e denunciati
con immediatezza dopo l’acquisto.
8. Tutti i materiali soggetti ad usura (guarnizioni in gomma/plastica, cin-
ghie etc) non sono coperti da garanzia a meno che venga dimostrata la
difettosità risalente a vizio di fabbricazione delle stesse.
9. La Galileo Spa. declina ogni responsabilità per eventuali danni che
possano derivare , direttamente o indirettamente a persone e cose,
come conseguenza del mancato rispetto delle istruzioni tutte, incluse
nell’apposito Manuale per l’uso dell’apparecchio allegato a ciascuno ap-
parecchio, da parte dell’utente ed in particolar modo per quanto

19
concerne le avvertenze relative alla installazione, all’uso e manutenzio-
ne dell’apparecchio stesso.
10. La garanzia non diventa operante nei seguenti casi:
A. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione delle merci.
B. Interventi errati di installazione e montaggio, così come l’errata connes-
sione o errata erogazione dalle reti di alimentazione elettrica, mancanza di
allacciamento alla presa di terra, e tutte le eventuali regolazioni errate.
C. Installazione errata, imperfetta o incompleta per incapacità d’uso da
parte dell’Utente o dell’installatore, se mancano gli spazi per operare
interno ai prodotti, se non vengono rispettate le indicazioni di conserva-
zione e utilizzo degli stessi previste nei manuali, per eccessiva o scarsa
temperatura degli ambienti.
D. Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato, o per ge-
nerici problemi di funzionamento causati da errata impressione del cliente
( es problemi d, rumorosità ,di raffreddamento, di riscaldamento, ecc.).
E. Danni causati da agenti atmosferici ( fulmini, terremoti, incendi, allu-
vioni, ecc.)
F. Riparazioni, modifiche o manomissioni effettuate da personale non
idoneo. Per guasti dovuti a mancanza di regolare manutenzione ( pulizia
batterie condensanti, fori di drenaggio acqua di condensa, filtri scarico
ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, calcare ecc.).
G. Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o
non inerenti al prodotto stesso.
H. L’uso improprio dell’apparecchio, non di tipo domestico o diverso da
quanto stabilito dal produttore.
Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di
fabbricazione
Galileo S.p.A. - C.F/ P.I. 08442821008, Capitale Sociale 500.000
I.V., Rea RM – 1094899 -
Strada Galli n. 27, 00019 Villa Adriana, Tivoli, Roma

20
USER INSTRUCTIONS EN
FOR A CORRECT AND SAFE USE OF THE APPLIANCE
ONLY FOR HOME USE
ATTENTION! READ THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS HANDBOOK VERY CAREFULLY.
IT SHOULD BE PUT ASIDE FOR FURTHER CONSULTATION DURING THE ENTIRE LIFE-CYCLE OF THE PRODUCT SINCE
IT GIVES IMPORTANT INDICATIONS ON THE PRODUCT’S FUNCTIONS AND SAFETY DURING INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE.
PRODUCT IMPORTED BY GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE OUTSIDE THE EU
GENERAL SAFETY INDICATIONS
RISK FOR CHILDREN!
• A POWER DEVICE IS NOT A TOY. AFTER USE,
STORE IT OUT OF REACH OF CHILDREN. KEEP
PACKING MATERIAL (PLASTIC BAGS, CARTON,
ETC.) OUT OF REACH OF CHILDREN.
• THIS APPLIANCE CAN BE USED BY CHILDREN
AGED FROM 8 YEARS AND ABOVE AND PERSONS
WITH REDUCED PHYSICAL, SENSORY OR MEN-
TAL CAPABILITIES OR LACK OF EXPERIENCE AND
KNOWLEDGE IF THEY HAVE BEEN GIVEN SUPERVI-
SIONOFARESPONSABLEADULTORINSTRUCTION
CONCERNING USE OF THE APPLIANCE IN A SAFE
WAY AND UNDERSTAND THE HAZARDS INVOLVED.
CHILDREN SHALL NOT PLAY WITH THE APPLIAN-
CE. CLEANING AND USER MAINTENANCE SHALL
NOT BE MADE BY CHILDREN UNLESS THEY ARE
OLDER THAN 8 AND SUPERVISED BY A RESPON-
SABLE ADULT. KEEP THE APPLIANCE AND ITS
CORD OUT OF REACH OF CHILDREN LESS THAN
8 YEARS.
• CHILDREN SHOULD BE SUPERVISED TO MAKE
SURE THEY DO NOT PLAY WITH THE APPLIANCE.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Kooper Sewing Machine manuals