kromo premium 50 Specification sheet

Istruzioni per l'uso e la
manutenzione
IT
COD.: 3850ET_U
Ed. 00 - 05/2010 APPLICARE ETICHETTA
MATRICOLA
Instructions for Use and
Maintenance
Notice d'emploi et
d'entretien
Instrucciones para uso y
mantenimiento
Gebrauchs- und
Wartungsanleitung
Instruções para uso e
manutenção
EN
FR
ES
DE
PT

Vi ringraziamo per aver acquistato un nostro apparecchio.
Le istruzioni per l’installazione e la manutenzione nonché il suo impiego, che troverete
nelle pagine che seguono, sono state preparate per assicurare una lunga vita e un per-
fetto funzionamento del vostro apparecchio.
Seguite attentamente queste istruzioni.
Noi abbiamo ideato e costruito questo apparecchio secondo le ultime innovazioni tec-
nologiche. Voi ora dovrete averne cura.
La vostra soddisfazione sarà la nostra migliore ricompensa.

IT
pag. 3
SOMMARIO Pagina
AVVERTENZE 5
1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 7
1.1 Descrizione della macchina 7
1.2 Caratteristiche della macchina 8
2. FUNZIONAMENTO 9
2.1 Pannello comandi e relativa simbologia 9
2.2 Messa in funzione della macchina 9
2.2.1 Accensione 9
2.2.2 Funzionamento 10
2.2.3 Spegnimento 11
2.3 Impiego detersivo 11
2.4 Impiego brillantante 12
2.5 Dispositivo pompa scarico (opzionale) 12
2.6 Dispositivo di rigenerazione (opzionale) 13
AVVERTENZE 14
3. ASPETTI ECOLOGICI 15
3.1 Raccomandazioni sull'uso ottimale di energia, acqua e additivi 15
4. RISPETTO DELLE NORME DI IGIENE E H.A.C.C.P. 15
5. MANUTENZIONE 16
5.1 Manutenzione ordinaria 16
5.2 Manutenzione straordinaria 17
6. INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA 18
6.1 Trasporto 18
6.1.1 Movimentazione del prodotto 18
6.1.2 Stoccaggio 18
6.2 Preparazione all'installazione 18
6.2.1 Caratteristica ambiente d'installazione 18
6.2.2 Impianto elettrico - Caratteristiche 18
6.2.3 Impianto idrico - Caratteristiche 19
6.2.4 Aspirazione vapori 19
6.3 Installazione 19
6.3.1 Posizionamento della macchina 19
6.3.2 Collegamento elettrico 20
6.3.3 Collegamento idrico 20
6.3.4 Messa in servizio 20
7. SEGNALAZIONI ED ALLARMI 21
8. ASPETTI AMBIENTALI 22
8.1 Imballo 22
8.2 Smaltimento 22
9. INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI DELLA MACCHINA 23
ATTENZIONE: L'INOSSERVANZA, ANCHE SE PARZIALE, DELLE
ISTRUZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE FA DECADERE LA
GARANZIA DEL PRODOTTO E SOLLEVA DA QUALSIASI RESPONSA-
BILITÀ IL PRODUTTORE.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE
LA MACCHINA.
ISTRUZIONI ORIGINALI


IT
pag. 5
AVVERTENZE
È molto importante che questo libretto istruzioni venga conservato con la macchina per
consultazioni future. In caso di vendita o di trasferimento della stessa ad altro utente, assi-
curarsi che il libretto accompagni sempre la macchina per permettere al nuovo proprietario
di informarsi sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
Questo libretto deve essere letto attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso della
macchina.
Queste avvertenze vengono fornite a tutela dell'utente nel rispetto della direttiva 2006/95/
CE e successive modiche e della "Normativa Tecnica armonizzata di prodotto" EN 60335-1
ed EN 60335-2-58.
• L’ADATTAMENTOAGLI IMPIANTIELETTRICIEDIDRAULICI PER L’INSTALLAZIONE DELLA
MACCHINA DEVONO ESSERE ESEGUITI SOLO DA OPERATORIABILITATI.
• All'utenteèvietatoqualsiasiinterventodiriparazionee/omanutenzione.Rivolgersiinognicaso
apersonalequalicatoe/oabilitato.
• Dopoavertoltotensionesolopersonalequalicatopuòaccederealquadrocomandi.
• L’assistenzaaquestamacchinadeveessereeffettuatadapersonaleautorizzato.
N.B.:Utilizzaresoloricambioriginali.Incasocontrariodecadesialagaranziadelprodotto
che la responsabilità del costruttore.
•Per le operazioni di pulizia attenersi esclusivamente a quanto previsto nel libretto (par. 5).
• Questamacchinadeveesserefattafunzionaresolamentedapersoneadulte.Questaèuna
macchina per uso professionale, deve essere utilizzata da personale abilitato, ed installata
eriparataesclusivamentedaunaassistenza tecnica qualicata. Il costruttore declina ogni
responsabilità per utilizzo, manutenzione o riparazione impropria.
• Questamacchinanondeveessereutilizzatadabambiniopersoneconcapacitàsiche,sensorie
o mentali ridotte, o da persone che non abbiano ricevuto appropriate istruzioni o che non siano
propriamente supervisionate.
• Ibambinidevononecessariamenteesserecontrollatisesitrovanonellevicinanzedellamacchina
edevonostarelontanidall'apparecchio.
N.B.: Si declina ogni responsabilità per incidenti e danni a persone od a cose derivanti
dall'inosservanza delle norme sopraindicate.

IT
pag. 6
1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
1.1 Descrizione della macchina
Interruttore a muro:
Installazione a cura
dell'installatore
Dotazione standard macchine
cesto da 50:
nr. 1 Cesto bicchieri
e
nr. 1 Cesto piatti 500x500mm
Capacità:
12 piatti fondi
18 piatti piani
Ø massimo 400mm
Dotazione standard mac-
chine cesto da 50:
nr. 1 Inserto cucchiaini
Porta
Pannello comandi

IT
pag. 7
Dotazione standard macchine
cesto da 40:
A) nr. 2 Cesti quadrati
bicchieri 400x400mm
oppure
B) nr. 2 Cesti tondi Ø 400mm
nr. 1 Supporto per cesto tondo
Dotazione standard mac-
chine cesto da 40:
nr. 1 Inserto cucchiaini
e
nr. 1 inserto piattini
Optional:
Depurazione
Dotazione A)
Dotazione B)
Optional:
Sensore mancanza
detersivo/brillantante

IT
pag. 8
Potenza totale installata
Alimentazione elettrica
Assorbimento totale
Potenza pompe
Grado di protezione
degli involucri
Indice di protezione elettrica
La macchina, per funzionare, ha bisogno di 3 connessioni:
• Elettrica;
• Alimentazioneidrica;
• Scarico.
Questamacchinaècostituitadaunlavaggioa55°Ccondetersivoeunrisciacquoa90°C
con immissione in boiler di brillantante.
Lamacchinaèprogettatasoloedesclusivamenteperillavaggiodipiatti,bicchieriestoviglie
varie con residui di tipo alimentare umano.
Ognialtrousoèdaconsiderarsiimproprioevietato.
NON lavare oggetti contaminati da benzina, vernice, pezzi di acciaio o ferro, oggetti fragili
o di materiale non resistente al processo di lavaggio.
Non utilizzare prodotti chimici corrosivi acidi o alcalini e solventi o detersivi a base di
cloro.
Nonaprirelaportadellamacchinaquandoèinfunzione.
Lamacchinaèdotatadiunasicurezzacheincasodiaperturaaccidentaledellaporta,blocca
immediatamente il funzionamento evitando fuoriuscite d’acqua.
Spegnere sempre la macchina e svuotare la vasca prima di accedere al suo interno per
pulizie o per qualsiasi altro motivo.
Lamacchinaèdotatadiseriedeldispositivopompadi scarico.
Ildispositivo pompa di scarico mantiene il correttolivello dell'acqua in vascadurante il
ciclo.
Perlosvuotamentototaledellavascaanegiornatavediparagrafo2.5"Dispositivopompa
scarico".
1.2 Caratteristiche della macchina
La macchina ha una rumorosità inferiore a 65 dB(A).

IT
pag.9
2. FUNZIONAMENTO
2.1 Pannello comandi e relativa simbologia
A) Pulsante START avvio ciclo/selezione ciclo
B) Display
C) Pulsante accensione/STAND BY
D) Pulsante rigenerazione (optional)
E) Pulsante scarico
2.2 Messa in funzione della macchina
2.2.1 Accensione
• Controllarecheilltroaspirazionepompasiabenalloggiatonellapropriasedesulfondo
dellavasca(vedig.2e3).
Illtrodeveesserepulitoogni20ciclidilavaggioeogniqualvoltasirendanecessario.
È vietato il funzionamento della macchina senza ltro.
• Inserireiltridisupercie(vedig.2e3).
• Chiuderelaportadellamacchina.
• Aprireilrubinettodell'acqua.
• Inserireinterruttoregeneraleamuro.
• Lamacchinasiponein"STAND-BY".
Nel display "B"èvisualizzatoilmessaggio"STAND-BY".
STAND-BY
• Tenerepremutoilpulsante"C".
Lamessainfunzionedellamacchinaèsegnalatadall'accensionedeltastoluminoso"A".
Sul display "B" non si legge più "STAND-BY".
Fig. 1
Fig. 2
Macchine cesto 40
Fig. 3
Macchine cesto 50

IT
pag. 10
Il tasto luminoso "A"rimanedicolorebiancoperpochisecondi,ntantochelascheda
carica il software. Il tasto diventa poi di colore rosso.
Questoaccadesolamentedurantelaprimaaccensionedellamacchina.
Ilriempimentodellavascaavvieneattraversol'acquapre-riscaldatanelboiler.
Sul dispaly "B" si alternano le scritte "RIEMPIMENTO ACQUA" e "RISCALDAMENTO".
Terminato il riempimento, sul display compare la scritta "RISCALDAMENTO".
Lascritta rimane no a quandola vasca e il boiler hanno raggiunto le temperature
impostate.Inquestafasenonèpossibileselezionareefarpartirenessunciclo.
Conmacchinaincongurazionestandardedalimentataadacquacalda(50°C),senza
supplemento potenza, il tasto "A" diventa di colore verde in circa 20 min.
2.2.2 Funzionamento
• Inserireilcestoconlestovigliedalavare.
Ipiattidevonoessereinseritinelcestocorrettamente(vedig.4).
• Perselezionareilprogrammadilavaggio,tenerepremutoiltasto"A" (verde).
RIEMPIMENTO
ACQUA
RISCALDAMENTO
Il display visualizza in sequenza i programmi disponibili.
Rilasciare il tasto quando viene il programma appropriato.
Programmi disponibili per macchine con cesto 40:
Programmi disponibili per macchine con cesto 50:
Fig. 4
CICLO standard
CICLO corto
standard 70°c
ciclo lungo
clean lungo
clean lungo
CICLO lungo
CICLO medio
lungo 70°C
bicchieri 70°C
clean standard
clean standard

IT
pag. 11
• Pertuttoiltempodellavaggioildisplayvisualizzaletemperaturedivascaeboiler.
Sotto le temperature viene visualizzata una barra di progressione che indica il tempo
trascorso dallo start del ciclo.
lavaggio
Alterminedellavaggiovieneeseguitoilrisciacquoacaldoconl'acquadelboiler.
Allanedelcicloiltasto"A"lampeggiaalternativamentedicoloreblu/verde.
Sul dispaly viene visualizzato il messsaggio"FINE CICLO".
FINE CICLO
N.B.:Anecicloconportachiusa,lestoviglienonsiasciugano.Estrarreilcestootenere
la porta aperta per permettere la totale evaporazione ed asciugatura delle stoviglie.
Conl'aperturadellaportailtastoluminoso"A"diventadicolorverde.Aquestopuntoè
possibile eseguire un nuovo ciclo.
N.B.: Rimaneinmemorial'ultimocicloeseguito
Se si lavora in modalità scarico parziale (no clean), ogni 30 cicli consecutivi la
macchina esegue uno scarico totale dell'acqua contenuta in vasca. La durata del
ciclosuccessivoèdeterminatadalla temperaturadi ingressodell'acqua.Se 30 cicli
risultano troppi, si consiglia l'uso dei cicli clean o sostituire l'acqua più spesso
(vedi par. 2.5 Dispositivo pompa scarico).
2.2.3 Spegnimento
• Tenerepremutosulpulsante"C".Sul display comparirà la scritta "STAND-BY".
• Anegiornataeseguirelapuliziadellamacchina(vediCap.5"Manutenzione").
• Chiuderel'alimentazionedell'acquaallamacchina.
• Spegnerel'interruttoregeneraleamuro.
STAND-BY
%%%%%

IT
pag. 12
2.3 Impiego detersivo
Lamacchinaèdotatadiseriediundosatoredidetersivo.Lamacchinaprovvededasola
all’aspirazione del prodotto.
IldetersivodeveessereassolutamenteditipoNONSCHIUMOGENOeadattopermacchine
lavabicchieri e macchine industriali.
È raccomandato l’impiego di detersivi liquidi di buona qualità.
Ilsuodosaggiovieneconsigliatodaiproduttoristessiinfunzionedelladurezzadell'acqua.
1 cm di prodotto aspirato nel tubetto corrisponde a circa 0,15g. Un corretto dosaggio del
detergenteèfondamentaleperunlavaggioefcace.
La mancanzadi detersivonellatanica verràsegnalata dalmessaggio "MANCA DETERSIVO"
neldisplay(sepresentel'optional"Sensoremancanzaprodotto").
2.4 Impiego brillantante
Lamacchinaèdotatadiseriediundosatoredibrillantante.Lamacchinaprovvededasola
all’aspirazione del prodotto.
È consigliata una dose di 2-5 cm di prodotto misurabili sulla cannuccia di aspirazione.
1 cm di prodotto aspirato nel tubetto corrisponde a circa 0,13g. Per una veloce asciugatura
ebrillantaturadellestoviglieèmoltoimportanteuncorrettodosaggiodellostesso.
N.B.:l'eccessodiprodottoolaschiumariduconol'efcaciadellapompadilavaggio.
La mancanza di brillantante nella tanica verrà segnalata dal messaggio "MANCA
BRILLANTANTE" neldisplay(sepresentel'optional"Sensoremancanzaprodotto").
2.5 Dispositivo pompa scarico
Premere il tasto "E"ntantocheneldisplaycompariràlascritta"SVUOTAMENTO".
La pompa di scarico svuota completamente la vasca lavaggio.
Durante la fase di scarico il tasto "A"èdicolorebluelampeggia.
A scarico ultimato la macchina si pone in automatico in "STAND-BY".
Perricaricarelavascapereseguirealtriciclidilavaggio,vedi par.2.2Messainfunzionamento
della macchina.
BRILLANTANTE
MANCA BRILLANTANTE
SVUOTAMENTO
STAND-BY
MANCA DETERSIVO
DETERSIVO

IT
pag. 13
2.6 Dispositivo di rigenerazione (opzionale)
Selamacchinaèdotatadell'optionaladdolcitore,questosaràcompletamenteautomatico.
Quandosirenderànecessario,eseguiràunmini-ciclodelladuratedi120".Inquestafase
nel display comparirà la lettera "R".
Senecessarioilciclopuòpartireanchenellafasedicaricodellavasca.Seintervienedurante
il ciclo di lavaggio, questo viene allungato.
Laschedaèprogrammataperrichiamareperiodicamenteunarigenerazionetotalemanuale
delladuratadicirca20min.Questapuòessereeseguitaancheadiscrezionedell'utente
qualora non ritenga il risultato del risciacquo soddisfacente.
Quandoneldisplaycomparirà"PREMERE TASTO CICLO RIGENERAZIONE"
o quando si ritiene di eseguire un ciclo, attivare la seguente procedura:
• Quandonel display compare ilmessaggio "MANCA SALE", riempire il contenitore
postonellavascaconsalespecicodarigenerazionedigranagrossa(1-4mm),stando
attenti a non disperderlo sul fondo vasca, in quanto potrebbe compromettere il corretto
funzionamento,lavitadellamacchinael'ossidazionedell'acciaio.Completatoilriempimento,
avvitare saldamente il tappo.
• Con macchina in "STAND-BY", il rubinetto dell'acqua aperto, la vasca vuota e la
porta chiusa, premere il pulsante "D". Il tasto luminoso "A" diventerà di colore blu
lampeggiante.
• Durante il ciclo il display visualizzerà le fasi del ciclo e la barra indicherà il tempo
trascorso.
• Ilciclononpuòessereinterrottoeinquestafaseilnormalefunzionamentoèinibito.
• Terminatoilciclo,lamacchinasiposizioneràin"STAND-BY".
Aquestopuntoèpossibilespegnerelamacchina(vedipar.2.2.3Spegnimento)oiniziare
una normale fase di lavoro (vedi 2.2.2 Funzionamento).
R
PREMERE TASTO
CICLO RIGENERAZIONE
SALE
%%%%%
RIGENERAZIONE
STAND-BY

IT
pag. 14
Con durezza superiori a 35°f si consiglia l'installazione di un addolcitore esterno.
AVVERTENZE:
• Accompagnarelaportainaperturaedinchiusura.
• Nonappoggiarematerialivarisopralamacchina.
• LamacchinahaungradodiprotezionecontroglispruzziaccidentalidiacquaIPX3,essa
nonèprotettacontroigettid'acquainpressione;siraccomandaquindidinonutilizzare
sistemi di pulizia a pressione.
• Nonimmergerelemaninudenell'acquacontenenteildetersivo.Seciòaccadesselavarle
subitoabbondantementeconacquaevericateleistruzionidiemergenzadelfabbricante
del detersivo.
• Per l'uso di questo apparecchio bisogna rispettare l'osservanza di alcune regole
importanti:
1)Nontoccaremail'apparecchioconmaniopiediumidi;
2)Nonusaremail’apparecchioapiedinudi;
3)Noninstallarel'apparecchioinambientiespostiagettid'acqua.
• Dopo l’uso a ne giornata e per qualsiasi tipo di manutenzione è obbligatorio
scollegare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica, agendo sia
sull’interruttore di servizio che sull'interruttore generale a muro, che deve essere
installato dall'installatore. Chiudere il rubinetto dell'acqua di alimentazione.
• Nonostruirelegrigliediaspirazioneodidissipazione.
• Nonutilizzareacquaperl'estinzionediincendisullepartielettriche.
ATTENZIONE: LA PULIZIA INTERNA DELLA MACCHINA VA ESEGUITA SOLO DOPO
CHE SONO TRASCORSI ALMENO 10 MINUTI DALLO SPEGNIMENTO DELLA STES-
SA.
ATTENZIONE: È VIETATO INSERIRE LE MANI E/O TOCCARE LE PARTI PRESENTI NEL
FONDO VASCA DURANTE E/O ALLA FINE DEL CICLO DI LAVAGGIO.

IT
pag. 15
3. ASPETTI ECOLOGICI
3.1 Raccomandazioni sull'uso ottimale di energia acqua e additivi
Dosaggio del sale
Ilsalevieneiniettatonelleresineadogniciclodirigenerazioneinquantitàpressatadalco-
struttore.Èimportanteeffettuarela rigenerazioneal numerodi cicliconsigliato nelparagrafo
2.6"Dispositivodirigenerazione"ondeevitaresprechidisaleointasamentidacalcare.
Utilizzare, se possibile, la macchina a pieno carico.
Si eviterà così uno spreco di detergente, brillantante, consumi idrici ed elettrici.
Detergenti e brillantanti
Utilizzare detergenti e brillantanti con la più alta biodegradabilità per un maggiore rispetto
ambientale.Farvericarelacorrettadosaturainfunzionedelladurezzadell'acquaalmeno
unavoltaall'anno.Uneccessodiprodottoinquinaumiemari,unadoseinsufcientepre-
giudicaillavaggioe/ol'igienedellestoviglie.
Temperature vasca e boiler
Letemperature dellavasca e delboiler sonoimpostate dalfabbricante inmodo da ottenerei
miglioririsultatidilavaggioconlamaggiorpartedeidetergentiincommercio.Questipossono
esserereimpostatidall'installatoreinfunzionedelVostrodetergente.
Sbarazzo
Eseguireunaccuratosbarazzoutilizzandoconmoderazioneacquaatemperaturaambiente
perfacilitarelarimozionedeigrassianimali.Pereffettuarelarimozionedeimaterialiincrostati
siconsiglial'ammolloinacquacalda.
Note:
Effettuare il lavaggio degli oggetti appena possibile per evitare che i depositi possano es-
siccarsiecomprometterel'efcaciadellavaggio.
Perunefcientelavaggiosiconsigliadieffettuareregolarmenteunapuliziaeunamanu-
tenzione della macchina (vedi cap. 5).
Il non rispetto sia dei punti sopra indicati sia di tutte le informazioni descritte all'in-
terno del presente manuale potrebbero determinare uno spreco di energia, acqua e
detergente con un conseguente aumento dei costi di impiego e/o una riduzione delle
prestazioni.
4. RISPETTO DELLE NORME DI IGIENE E H.A.C.C.P.
• Lamacchinainprimaaccensionenonpermettediiniziarelafasedilavaggiosenon
sono raggiunte le temperature impostate. In fase di lavoro la macchina non esegue il
risciacquontantochenonsonoraggiuntelatemperaturaimpostatanelboiler.
• Effettuareunaccuratosbarazzodellestovigliepernonintasareltri,ugellietubazioni.
• Scaricarelavascalavaggioepulireiltrialmeno2voltealgiorno.
• Vericarecheildosaggiodeldetersivoedelbrillantantesiacorretto(comeconsigliato
dal fornitore del prodotto). Al mattino prima di iniziare ad usare la macchina, controllare
chelaquantitàdiprodottonelletanichesiasufcienteperilfabbisognogiornaliero.
• Puliresempreilpianodiappoggiodellestoviglie.
• Estrarreil cestodalla macchina con mani o guanti puliti per non contaminare le
stoviglie.
• Nonasciugareolucidarelestoviglieconpanni,spazzole,stronaccinonsterili.

IT
pag. 16
5. MANUTENZIONE
5.1 Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE: La macchina non è protetta contro i getti d’acqua in pressione, quindi
NON utilizzare questi sistemi di pulizia contro la carrozzeria.
Si consiglia inoltre di rivolgersi al vostro rivenditore di prodotti per la pulizia al ne
di avere dettagliate indicazioni su metodi e prodotti per una periodica sanitizzazione
della macchina.
Non utilizzare, per la pulizia, varechina o detersivi a base di cloro.
Ilperfettofunzionamentodellamacchinaèsubordinatoadunaaccuratapuliziachesirenderà
necessaria almeno una volta al giorno procedendo nel seguente modo:
• Metterelamacchinain"STAND-BY" con il pulsante di accensione "C" (vedi cap. 2).
• Togliereiltridisupercieepulirlisottol'acquacorrente.Scaricarel'acquanellavasca
(vedi par. 2.2.3).
• Estrarreilltropompaepulirloconunaspazzolasottol'acquacorrente.
• Estrarrelegirantiagendosullevitidissaggioepulireaccuratamentegliugelli,ibracci
di lavaggio e risciacquo sotto acqua corrente.
• Rimontaretuttiiparticolarierisistemarelegirantinellepropriesedissandoleconla
relativavitedissaggio.
• Pulireconmoltacuralavascaconprodottispecici.
• Anegiornatasiconsigliadilasciarelaportadellamacchinaaperta.
• Cicloautomaticodipulizia/risciacquomacchina:raccomandabileadogninegiornata.
Conmacchina in "STAND-BY" premere iltastoSTART"A";partiràunciclodiautopulizia
automatico di un minuto, al termine del quale la macchina rimarrà in "STAND-BY".
STAND-BY

IT
pag. 17
• Chiudereilrubinettodell'acqua.
• Spegnerelamacchinaconl'interruttoregeneraleamuro.
5.2 Manutenzione straordinaria
Unaoduevoltel'annofarvisionarelamacchinadauntecnicoqualicato
per:
1 pulireilltrodell'elettrovalvola;
2 togliereleincrostazionidalleresistenze;
3 controllarelostatoditenutadelleguarnizioni;
4 vericarel'integritàel'usuradeicomponenti;
5 controllarelafunzionalitàdeidosatori;
Farserrareimorsettideicollegamenti elettrici,almenounavoltal'anno,
dall'assistenzatecnica.
STAND-BY

IT
pag. 18
6. INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
6.1 Trasporto
6.1.1 Movimentazione del prodotto
Lamovimentazionedellemacchinedeveavvenirerigorosamentecomeindicatonellag.4
relativamente ai punti di presa indicati per sollevamento a mezzo carrello elevatore.
Assicurare la macchina in modo tale che durante il trasporto non ci siano movimenti acci-
dentali della stessa.
N.B.:Nonèprevistol'imbragamentoamezzocorde.
Dopoaveretoltol'imballo,vericarechel'apparecchiononsiastatodanneggiatodaltrasporto.
Incasocontrariosegnalarealrivenditorel'anomalia.Nelcasopregiudichilasicurezza,non
installarel'apparecchio.Perlosmaltimentodelmaterialediimballaggio,vederecap.8.
Fig. 4
6.1.2 Stoccaggio
Temperaturadistoccaggio:min.+4°C-max+50°C-umidità<90%
Lepartiimmagazzinatedovrebberoessereperiodicamentevericateperindividuareeven-
tuali deterioramenti.
Non appoggiare materiale sopra la macchina imballata.
6.2 Preparazione all'installazione
Questaèunalineaguidaperlaprocedurad'installazione.
L'installazionedeveesserefattadauninstallatorequalicato.
6.2.1 Caratteristica ambiente d'installazione
L'ambiented'installazionedeveessereunlocalechiusoconunatemperaturainternaga-
rantitatra5e35°C.
Lamacchinaèdotatadisondeperlagestionedelletemperature.Pergarantireunfunzio-
namentocorrettoènecessariochequestesondenonlavorinocontemperaturaambiente
inferiorea5C°.
Perquestomotivoèfondamentaleche,primadell'accensione,lamacchinaraggiungala
temperatura ambiente.
6.2.2 Impianto elettrico - Caratteristiche
Il collegamento elettrico deve essere eseguito secondo le norme tecniche in vigore nel
Paese di installazione.
Assicurarsi che il voltaggio di linea sia lo stesso di quello scritto sull’apposita targhetta della
macchinaechel'impiantosupportilapotenzaelacorrentedellamacchina,datichesono

IT
pag.19
riportati nella targhetta della macchina stessa.
Assicurarsichel'impiantoelettricosiadotatodiun'efcientemessaaterra.
Ènecessarioinstallareidoneointerruttoreonnipolaremagnetotermicodimensionatosecondo
l'assorbimentodellamacchinaechesiadotatodiunaperturadeicontattidialmeno3mm.
Questointerruttoredovràesserededicatosoloedesclusivamenteaquestautenzaedinstal-
latonelleimmediatevicinanzeadun'altezzaconformeallenormelocalivigenti.Spegnere
la macchina sempre e tassativamente con questo interruttore: solo questo interruttore dà
garanzia di isolamento totale dalla rete elettrica.
6.2.3 Impianto idrico - Caratteristiche
Caratteristichedell'impiantoidricod'alimentazione:
*Qualoralapressionediretefossesuperiorea4,0Bar(400Kpa),siconsiglial'applicazione
diunriduttoredipressione(soloperversionidovenonèinstallatodiserie).
**Per acque con durezza media superiore ai 8°f è obbligatoria l’installazione di un
decalcicatore. Si otterranno cosi stoviglie più pulite e una vita più lunga della macchina.
Arichiestalamacchinapuòesseredotatadidispositivodecalcicante.Selamacchinaè
dotatadidecalcicatore,ènecessarioprovvedereregolarmenteallarigenerazionedelle
resine (vedi par. 2.6).
N.B.: Con acqua con durezza superiore ai 8°f, in mancanza di decalcicatore, i danni
provocati dal calcare non saranno coperti da garanzia.
Una voltal'annoèconsigliabileunavericadelladurezzadell'acqua.
***È consigliabilechelatemperaturadell'acquacaldadialimentazionedellareteidricanon
siasuperiorea55°C.
Il tubo di scarico va sempre collegato ad un sifone per evitare il ritorno di odori dalla rete.
L'altezzaMASSIMAdiscaricoconsentitaèdi cm. 50.
6.2.4 Aspirazione vapori
Inconformitàallenormativediigieneambientale, perunbuonfunzionamentodellamacchina
edunambientesalubreperl'operatorecheviopera,èopportunoeffettuarealmeno10cambi
d'ariaperoranellastanzadovevieneinstallatalamacchina.
Perambientiparticolarmentepiccoliconsigliamoalmeno15cambid'ariaperora.
6.3 Installazione
6.3.1 Posizionamento della macchina
Toglierel'imballodellamacchina.
Sollevare la macchina utilizzando i mezzi presentati nel cap. 6.1.1 Movimentazione del
prodotto.
Posizionare la macchina come indicato nello schema di installazione (lay-out) approvato
in sede di offerta.
Mantenere una distanza di 50 mm circa dai muri per consentire la ventilazione dei motori.
Installaredellecappeaspirantiperassicurareunaventilazioneminimadell'ambiente,in
gradodieliminarel'eccessodivapore.
Vericareilcorrettolivellamentodellamacchinaconunalivellaabollaedeventualmente
avvitare e svitare i piedini.
Fareattenzionechela lavastoviglienonappoggisulcavodialimentazioneosuitubidi carico
e scarico. Agire regolando i piedini di appoggio della macchina per metterla in piano.
Tabella caratteristiche
acqua Min Max
Pressione statica 200Kpa 600Kpa
Pressione dinamica* 150Kpa 400Kpa
Durezza acqua** 5°f 20°f
Temperatura alimentazione
acqua fredda 5°C 15°C
Temperatura alimentazione
acqua calda*** 45°C 50°C
Tab. 1

IT
pag. 20
Campo di corrente nominale
per fase (AMPERE) Sezione cavo
mm2
0-10 1
10-16 1,5
16-25 2,5
25-32 4
32-50 6
MAX 0,5m
Tab. 2
Fig. 5
Fig. 6
6.3.2 Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito secondo le normative locali in vigore.
La macchina, inoltre, ha un morsetto contrassegnato con il simbolo che serve per
collegare le messe a terra di apparecchi, ed evitare scosse elettrostatiche.
Ilcavodialimentazionedeveesserenuovo,essibileeriportareladicitura"har"H07RN-F
ounadicituranazionalevigente.Lasezionedelcavoelettricoèproporzionataallacorrente
della macchina come riportato nella tabella 2.
Selamacchinamontalapompadilavaggiotrifase,vericarelacorrettarotazionedelmotore
(sensodatodallefreccepresentinelcarter).Ilproblemanonsipresentaselapompaè
monofase (di serie).
6.3.3 Collegamento idrico
Collegare il tubo di scarico, in dotazione alla macchina, al raccordo a gomito posto nella
parte posteriore, sotto lo schienale.
Il tubo di scarico va sempre collegato ad un sifone per evitare il ritorno di odori dalla rete.
L'altezzaMASSIMAdiscaricoconsentitaèdicm.50(vedig.6).
Nellemacchineprovvistedell'optional"dispositivodirigenerazione"siconsiglial'utilizzodi
acquaadunatemperaturanonsuperioreai40°Calnedinonalterarelecaratteristiche
delle resine.
6.3.4 Messa in servizio
Acuradell'installatore.
Table of contents
Languages:
Other kromo Dishwasher manuals