L'Artistico Pellicano M14 User manual

Manuale di installazione, uso e manutenzione | IT |
Installation, use and maintenance manual | EN |
Cod.
40014
08/06/2018

L’ARTISTICO SRL | IT
2
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
INDICE ITALIANO
1. GARANZIA CONTRATTUALE ...................................................2
2. INTRODUZIONE ........................................................................3
3. AVVERTENZE ...........................................................................3
4. RESPONSABILITA’....................................................................3
5. NORME DI SICUREZZA ............................................................3
6. SMALTIMENTO APPARECCHIATURA E IMBALLAGGIO ........4
7. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO......................................4
8. COMBUSTIBILE AUTORIZZATO ..............................................5
9. COMBUSTIBILE PROIBITO.......................................................5
10. INSTALLAZIONE...................................................................5
11. POSIZONAMENTO DELL’APPARECCHIO ..........................5
12. LA CANNA FUMARIA ...........................................................6
13. ATTRAVERSAMENTO TETTI /SOFFITTI INFIAMMABILI....6
14. RACCORDO A PRESA D’ARIA ESTERNA ..........................7
15. CARATTERISTICHE TECNICHE..........................................7
16. SERBATOIO CARICO PELLET PRINCIPALE......................7
17. GRUPPO BRUCIATORE ......................................................8
18. RACCORDO ELETTRICO ....................................................8
19. PANNELLO DI CONTROLLO D’EMERGENZA ....................9
20. INGRESSO ARIA COMBUSTIONE ......................................9
21. ARIA FORZATA DI RISCALDAMENTO................................9
22. DEFLETTORI FUMI IN ACCIAIO ........................................10
23. PORTA TRIFACCIALE SCORREVOLE..............................11
24. GRIGLIA BRACIERE REMOVIBILE....................................11
25. TAPPO CHIUSURA PELLET E GRIGLIA LEGNA ..............11
26. PRIMA ACCENSIONE ........................................................11
27. ACCENSIONE A PELLET ...................................................11
28. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO A PELLET ...........12
29. ACCENSIONE A LEGNA ....................................................12
30. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO A LEGNA.............12
31. MANUTENZIONE E PULIZIA..............................................12
32. SCHEMA ELETTRICO ........................................................14
33. INCONVENIENTI E SOLUZIONI.........................................15
SERIAL NUMBER / NUMERO DI SERIE
1. GARANZIA CONTRATTUALE
Il periodo di garanzia per tutti gli articoli prodotti e
venduti ha una durata di 24 (ventiquattro) mesi ed inizia
dalla data risultante dal documento comprovante
l'acquisto, ai fini fiscali (fattura, ricevuta, scontrino...).
NOTE PER LA GARANZIA:
1.Installazione: Tutti i dispositivi devono essere collegati da installatori
autorizzati e in conformità con le norme regionali e nazionali, nonché
le istruzioni fornite nei libretti di istruzioni.
Inoltre prego notare che SECONDO LE NORME DI SICUREZZA
SUGLI APPARECCHI l’acquirente e l’esercente sono obbligati ad
informarsi sul corretto funzionamento in base alle istruzioni per l’uso.
2. In ogni caso il produttore non è responsabile dell’installazione né di
eventuali danni al prodotto o all’immobile ad essa riconducibili.
Il produttore non riconosce nessun risarcimento, per danni diretti o
indiretti causati o dipendenti dalla stufa. Nei limiti della legge
applicabile, la responsabilità del produttore sarà limitata al valore di
acquisto del bene.
3. Il vetro ceramico e eventuali danni che possono verificarsi durante
il trasporto, lo stoccaggio, l'installazione dei camini non sono coperti
da garanzia.
4. La garanzia non va a compensare periodi di tempo in cui
l’apparecchio non viene utilizzato. La garanzie non da alcun diritto a
risarcimento per la mancata possibilità di utilizzo del prodotto.
5. La sostituzione delle parti non estende il periodo totale di garanzia
di tutta la macchina.
6. In caso di assistenza al di fuori del periodo di garanzia, tutte le
parti, i costi del lavoro e di viaggio sono a carico del cliente.
7. La garanzie copre esclusivamente i difetti del prodotto che ne
determinano un cattivo funzionamento. Il prodotto non sarà coperto
da garanzia nel caso in cui il Nr. di Serie risulti abraso, alterato,
rimosso o illeggibile.
Per garanzia s’intende esclusivamente RIPARAZIONE e
SOSTITUZIONE gratuita di componenti riconosciuti affetti da vizi di
progettazione, fabbricazione e costruzione. Il prodotto difettoso o
qualsiasi componente può essere reso per ispezione o assistenza
SOLO PREVIO ACCORDO e verrà accettato solo se munito della
prova data acquisto. La garanzia non copre tuttavia i costi di
installazione e disinstallazione. Prima di installare l’apparecchio in
luoghi pubblici, informarsi sul differente tipo di regolamentazione a cui
verrà sottoposta
LA GARANZIA NON COPRE:
1.Parti di usura (guarnizioni della porta, guarnizioni di vetro, refrattari,
vermiculite, giunti ...) che devono essere periodicamente sostituite in
caso di normale utilizzo della macchina. Non essendo coperti dalla
garanzia dovete controllare con attenzione al momento della
consegna del prodotto che piani in refrattario e vermiculite siano in
perfette condizioni. Inoltre ricordiamo che essendo materiali naturali
sono sensibili all'umidità: crepe e difetti non influiscono sulla
funzionalità del camino.
2. Il vetro ceramico: il vetro della macchina non è coperto da garanzia
in quanto può rompersi solo a causa di impatti meccanici.
3. I danni e malfunzionamenti provocati al prodotto da:
- Installazione non conforme alle istruzioni per l'installazione e le
normative nazionali / regionali.
- Uso improprio, non conformi alle istruzioni d'uso.
- Mancanza di manutenzione.
- Cause esterne quali le catastrofi naturali (terremoti, inondazioni,
alluvioni, etc..), sbalzi di tensione, scossa, sovratensioni elettriche,
fulmini, incendi
- Le condizioni locali, come problemi legati ad una canna fumaria
difettosa.
- Surriscaldamento e/o uso di combustibili inadeguati.
4. Sono esclusi dalla garanzia gli interventi per la taratura e/o
regolazione del prodotto in relazione al tipo di combustibile o altro.
L'assistenza deve essere fornita da personale autorizzato.
La richiesta di intervento nel Vostro paese deve essere inoltrata al
centro assistenza autorizzato o al vostro rivenditore. Per qualsiasi
controversia viene eletto il foro competente quello di Brescia.

L’ARTISTICO SRL | IT
3
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
2. INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto, la fiducia che avete
riposto nella nostra azienda speriamo sia ripagata con la
soddisfazione di avere in casa uno dei migliori e performanti prodotti
da riscaldamento a biomassa prodotti in Europa.
Vi invitiamo a leggere e seguire attentamente le istruzioni contenute
nel presente libretto prima dell’installazione, dell’uso e di qualsiasi
intervento di manutenzione sul prodotto, al fine di evitare danni a cose
o a persone o parti della stufa stessa.
Questo simbolo indica la presenza di un messaggio
importante a cui prestare particolare attenzione in quanto
la mancata osservanza di quanto scritto, può provocare
seri danni all’apparecchio e/o alle persone.
Questo simbolo indica una nota importante che richiede
particolare attenzione, evidenziata con testo in grassetto.
3. AVVERTENZE
Il presente manuale di istruzione costituisce parte integrante del
prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo dell’apparecchio,
anche in caso di cessione ad un altro proprietario o utente, oppure di
trasferimento su un altro luogo. In caso di suo danneggiamento o
smarrimento richiedere un altro esemplare al servizio tecnico di zona.
Tutti i documenti relativi a certificazioni o dichiarazioni
dell’apparecchio in modo particolare la dichiarazione di prestazione
D.o.P. sono reperibili attraverso il sito web del marchio commerciale.
La ditta produttrice si riserva di apportare in
qualsiasi momento, senza preavviso alcuno, eventuali
modifiche tecniche od estetiche ai prodotti. Tutte le
immagini, disegni, misure e schemi riportati nel
presento libretto sono puramente indicativi e devono
essere verificati in base ai regolamenti di installazione
locali e nazionali.
Questo prodotto deve essere destinato all’uso per il quale è stato
espressamente realizzato. E’ esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a
persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione di
manutenzione e da usi impropri.
L’installazione deve essere eseguita da personale
qualificato e abilitato, il quale dovrà rilasciare
all’acquirente una dichiarazione di conformità
dell’impianto assumendosi l’intera responsabilità
dell’installazione definitiva e del conseguente buon
funzionamento del prodotto installato. E’ necessario
tenere in considerazione anche tutte le leggi e le
normative nazionali, regionali, provinciali e comunali
presente nel paese in cui è stato installato
l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel
presente manuale.
Non vi sarà responsabilità da parte del fabbricante in
caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza
del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da
cui è stato acquistato l’apparecchio.
Tutti i componenti elettrici che costituiscono il prodotto garantendone
il corretto funzionamento, dovranno essere sostituiti con pezzi originali
esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Viene raccomandato dopo aver installato l’apparecchio, di lasciarlo
funzionare a regime medio Potenza 3 con il locale ben ventilato e
sotto il controllo visivo di personale competente, questo consente
l’essicazione di vernici e materiali di montaggio. Potranno formarsi dei
fumi che spariscono in breve tempo: areare bene il locale prima di
soggiornarvi.
4. RESPONSABILITA’
Il produttore declina ogni responsabilità
civile o penale, diretta o indiretta, per rotture,
malfunzionamenti e/o incidenti derivati da:
inosservanza parziale o totale delle istruzioni contenute nel
presente manuale;
installazione non conforme alle normative vigenti nel paese;
installazione da parte di personale non qualificato e non addestrato;
uso non conforme alle direttive di sicurezza;
scarsa o cattiva manutenzione;
modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore;
utilizzo di ricambi non originali;
eventi eccezionali.
5. NORME DI SICUREZZA
Tutti i punti di questo paragrafo devono essere
letti e rispettati con particolare attenzione.
Leggere il manuale d’uso e manutenzione prima di installare,
accendere e/o fare manutenzione al prodotto.
L’installazione, il collegamento elettrico, la verifica del
funzionamento e la manutenzione devono essere eseguite da
personale qualificato e/o autorizzato secondo i regolamenti locali,
nazionali ed europei.
Prima di effettuare il collegamento elettrico dell’apparecchio, deve
essere ultimata la connessione dei tubi di scarico (specifici per
apparecchi a pellet) con la canna fumaria.
Questo apparecchio non è destinato all’uso da parte di persone
(inclusi i bambini) con ridotte capacità psichiche o motorie, o con
mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che ci sia una
supervisione o istruzione sull’ uso dell’ apparecchio da parte di una
persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini vanno
sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
Non chiudere in alcun caso le aperture di ingresso dell’aria
comburente e uscita fumi.
Evitare di tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di
areazione del locale d’installazione o dell’involucro/vano di
collocamento del prodotto. Le aperture di aerazione sono
indispensabili per una corretta combustione.
L’apparecchio deve essere alimentato solo ed esclusivamente con
legna da ardere (con umidità max 20%) o con pellet di legna
certificato aventi le caratteristiche descritte nel capitolo dedicato nel
presente manuale: nessun altro combustibile deve essere usato.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato come inceneritore
di rifiuti o in qualsiasi altro modo diverso da quello per cui è stato
concepito.
Non impiegare liquidi o sostanze infiammabili per accendere
l’apparecchio o per ravvivare la fiamma.
Non spegnere l’apparecchio utilizzando acqua, rispettare la
procedura di spegnimento standard fino al suo completamento.
Non spegnere l’apparecchio scollegando la connessione elettrica di
rete, rispettare la procedura di spegnimento standard fino al suo
completamento.
E’ vietato depositare o manipolare sostanze facilmente infiammabili
o esplosive nelle vicinanze della stufa durante il suo
funzionamento.
Quando l’apparecchio è in funzione c’è un forte surriscaldamento
delle superfici, del vetro, della maniglia e delle tubazioni: durante il
funzionamento queste parti possono essere toccate solo con
adeguate protezioni per evitare scottature.
Non posizionare il telecomando troppo vicino all’apparecchio
quando è in funzione in quanto il calore potrebbe danneggiarlo.

L’ARTISTICO SRL | IT
4
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
Non mettere ad asciugare biancheria sull’apparecchio: pericolo di
incendio.
Eventuali stendibiancheria e simili, tendaggi, oggetti non resistenti
al calore e/o infiammabili, devono essere tenuti ad apposita
distanza dall’apparecchio.
La griglia di protezione posta all’interno del serbatoio pellet non
deve essere mai rimossa.
Non aprire mai la porta dell’apparecchio durante la fase di
funzionamento.
E’ vietato far funzionare l’apparecchio con la porta aperta o con il
vetro rotto o crepato.
E’ vietato far funzionare l’apparecchio senza il cassetto cenere (se
previsto).
Evitare la formazione di fumo ed incombusti in fase di accensione
e/o durante il normale funzionamento, l’eccessivo accumulo di
pellet incombusto nel braciere deve essere rimosso manualmente
prima di procedere con una nuova accensione .
Avvertire bambini e ospiti dei pericoli sopra descritti.
In caso di anomalie di funzionamento, Il prodotto può essere
riacceso solo dopo avere ripristinato la causa del problema.
Non accendere l’apparecchio senza prima aver eseguito l’ispezione
e la pulizia giornaliera come descritto nel capitolo MANUTENZIONE
del presente manuale.
Seguire scrupolosamente il programma di manutenzione.
Non pulire l’apparecchio fino al completo raffreddamento della
struttura e delle ceneri.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall'utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza
sorveglianza.
Non toccare il generatore se si è a piedi nudi e con parti del corpo
bagnate o umide.
E’ vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza
l’autorizzazione o le indicazioni del costruttore.
L’ apparecchio viene collegato alla rete per mezzo di spina, questa
deve essere facilmente accessibile a stufa installata.
Verificare che l’impianto elettrico e le prese siano a Norma e che
abbiano la capacità di sopportare l’assorbimento massimo
dell’apparecchio riportata sull’etichetta e sul manuale.
Si raccomanda di posizionare il cavo di alimentazione in modo che
non venga in contatto con parti calde dell’apparecchio.
Non effettuare alcuna modifica non autorizzata all’apparecchio.
Utilizzare solo parti di ricambio originali raccomandate dal
costruttore.
Non lasciare gli elementi dell’imballo alla portata dei bambini o di
persone inabili non assistite.
In seguito ad un lungo periodo di mancato utilizzo, controllare la
presenza di eventuali ostruzioni prima di accendere l’apparecchio.
L’apparecchio è stato progettato per funzionare con qualsiasi
condizione climatica, in caso di condizioni particolarmente avverse
(vento forte, gelo) potrebbero intervenire sistemi di sicurezza che
portano il generatore in spegnimento. Se si verifica ciò contattare il
servizio di assistenza tecnica e, in ogni caso, non disabilitare i
sistemi di sicurezza.
In caso di incendio della canna fumaria munirsi di adeguati sistemi
per soffocare le fiamme e richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.
6. SMALTIMENTO APPARECCHIATURA E
IMBALLAGGIO
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto,
alla fine del ciclo di vita, deve essere conferito agli
idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni
o dalle società di igiene urbana. L'adeguata raccolta
differenziata contribuisce a evitare possibili effetti
negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo
dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo
2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui
RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
L'imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni
che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali
utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo
criteri di rispetto dell'ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata
alla reintegrazione nei cicli produttivi. Fare riferimento alle vigenti
norme locali in materia di smaltimento per tutti i materiali di
imballaggio in legno, cartone e plastica. Non disperdere in alcun
modo né gli imballi né il prodotto nell’ambiente. Tenere i materiali di
imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
Corretto smaltimento delle batterie del prodotto
(Applicabile nei paesi dell’Unione Europea e in altri
paesi europei con sistemi di conferimento differenziato
delle batterie.) Il marchio riportato sulla batteria o sulla
sua documentazione o confezione indica che le
batterie di questo prodotto non devono essere smaltite
con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Dove raffigurati, i
simboli chimici Hg, Cd o Pb indicano che la batteria contiene
mercurio, cadmio o piombo in quantità superiori ai livelli di riferimento
della direttiva UE 2006/66. Se le batterie non vengono smaltite
correttamente, queste sostanze possono causare danni alla salute
umana o all’ambiente. Per proteggere le risorse naturali e favorire il
riutilizzo dei materiali, separare le batterie dagli altri tipi di rifiuti e
riciclarle utilizzando il sistema di conferimento gratuito previsto nella
propria area di residenza.
7. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
L’apparecchio è protetto con un imballo misto legno/cartone, non può
essere stoccato all’esterno o in locali molto umidi. Deve essere
protetto assolutamente dalle intemperie o i componenti e la struttura
potrebbero essere danneggiati irrimediabilmente facendo decadere
immediatamente la garanzia.
Ci sono parti delicate quali elettronica e vetri, quindi ogni
movimentazione deve essere effettuata rispettando queste regole
basilari: 1) Sollevare la stufa con mezzi elevatori dolcemente e anche
nella fase di appoggio agire con cautela.
2) Nel caso di spostamento con carrelli a 2 ruote o nella salita verso
piani elevati, prendere la stufa sempre dalla parte opposta a dove
viene posizionata l’etichetta con nome e caratteristiche del prodotto.
Il vetro si trova sempre ove è posizionata l’etichetta.

L’ARTISTICO SRL | IT
5
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
8. COMBUSTIBILE AUTORIZZATO
Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca (contenuto
acqua max 20%) e pellet conforme alle caratteristiche qui di seguito
descritte.
PELLET
Il pellet viene prodotto da residui di lavorazione del legno vergini
provenienti da segherie o fabbriche di componenti e mobili in legno o
da pezzi di legno vergine dalla coltivazione forestale. Questi materiali
hanno un origine naturale e vegetale al 100%, vengono seccati e
pressati in forma di “pellet” senza l’aggiunta di nessuna colla o
prodotto chimico. I pellet autorizzati alla combustione nei nostri
apparecchi sono quelli conformi alla norma Europea EN 14961-2. Il
marchio qui sotto riportato è garanzia di pellet di qualità ed autorizzato
alla combustione nei nostri apparecchi :
nuovo marchio qualità pellet dal 2011
AVVERTENZA: Utilizzare esclusivamente pellet di
Ø 6 mm.
Caratteristiche minime del combustibile pellet raccomandato:
Potere calorifico (in MJ/kg) (2*)
≥ 17,6 MJ/kg
Potere calorifico (in KWh/kg) (2*)
≥ 4,9 KWh/kg
Potere calorifico (in Kcal/kg) (3*)
≥ 4.223 Kcal/kg
Densità
1,12 kg/dm3
Contenuto acqua
max 10,0 %
Contenuto cenere
max 0,5 %
Lunghezza
max 30 mm
Diametro
5 - 6 mm
Materiale fine
max 2,3% (1*)
Composizione
legno naturale
LEGNA
I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di circa 30 cm ed
una circonferenza di 20 cm max.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d’umidità
inferiore al 20% e la si ottiene con un tempo di essicazione di almeno
un anno (legno tenero) o di 2 anni (legno duro) collocando tale legna
in un luogo asciutto e ventilato (per esempio sotto una tettoia). La
legna umida rende l’accensione più difficile, perché è necessaria una
maggiore quantità d’energia per far evaporare l’acqua presente. La
legna fresca contiene circa il 60% di acqua, perciò non è adatta ad
essere bruciata. Carta e cartone devono essere utilizzati solo per
l’accensione.
9. COMBUSTIBILE PROIBITO
AVVERTENZA: L’utilizzo di pellet scadenti e non
conformi alle indicazioni qui sopra riportate, danneggia
le funzioni del vostro prodotto e può determinare la
CESSAZIONE DELLA GARANZIA e l’annessa
responsabilità del produttore.
È vietato bruciare: resti di carbone, ritagli, cortecce,
legna umida o trattata con vernici, materiali di plastica,
rifiuti: in tal caso decade la garanzia sull’apparecchio.
Il fatto di bruciare pellet di scarsa qualità vi porta a: riduzione degli
intervalli di pulizia, aumento del consumo di combustibile e
diminuzione del rendimento energetico, vetro che si sporca
velocemente, provoca l’intasamento rapido del braciere e del
raccordo alla canna fumaria.
10. INSTALLAZIONE
L’installazione degli apparecchi a pellet in Italia deve essere realizzata
in conformità con la norma Italiana UNI10683 in vigore alla data di
redazione del presente manuale. Devono essere altresì essere
rispettati tutti i regolamenti locali, regionali e le prescrizioni da noi
riportate.
Verifiche da effettuare preventivamente
- La canna fumaria atta a ricevere i prodotti della combustione (fumi) è
compatibile con le prescrizioni e le caratteristiche dell’apparecchio?
- La distanza dai materiali combustibili è stata rispettata?
- La parete posteriore ove viene addossato l’apparecchio sono
conformi alle norme in vigore e dalle prescrizioni del fabbricante
dell’apparecchio?
- La presa d’aria esterna è stata realizzata nelle dimensioni indicate e
raccordata all’apparecchio?
- La portata del pavimento è sufficiente per il peso dell’apparecchio ?
11. POSIZONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Il pavimento in materiale combustibile (tipo parquet) deve essere
protetto con apposite piastre (in acciaio, marmo, piastrelle, etc.) non
infiammabili per proteggere dal calore radiante e dalla eventuale
fuoriuscita di residui di combustione ancora caldi all’apertura della
porta. Le distanze minime da materiali combustibili devono essere
rispettate secondo le prescrizioni riportate qui di seguito o nella
scheda tecnica dell’apparecchio. La canna fumaria deve essere
distante almeno 50 cm da elementi di costruzioni sensibili al calore o
da materiali infiammabili (rivestimento, travi o soffitti in legno, etc..)
L’apparecchio deve essere installato su un pavimento di adeguata
capacità di carico. Se la costruzione esistente non soddisfa questo
requisito, misure appropriate (es. piastra di distribuzione carico)
dovranno essere prese. L’installazione dell’apparecchio deve
garantire facile accesso per la pulizia e la manutenzione
dell’apparecchio stesso, dei condotti di gas di scarico e della canna
fumaria. Distanze minime da MATERIALI INFIAMMABILI:
A = 29 cm (distanza dal retro)
B = 34 cm (distanza dalle pareti laterali)
C = 100 cm (distanza dal vetro dell’apparecchio)
D = 60 cm (piastra a protezione del pavimento in materiale
infiammabile)
E = 11 cm (distanza da pavimento infiammabile)
F = 60 cm (distanza da filo porta a muro, OBBLIGATORIA)
Queste misure (eccetto la distanza al punto F)
possono essere ridotte utilizzando materiali isolanti.
Consultate la scheda tecnica del prodotto isolante che
andrete a utilizzare rispettando sempre le normative
locali e nazionali.
AVVERTENZA: tenere qualsiasi prodotto
infiammabile tipo: arredi in legno, tendaggi, tappeti,
liquidi infiammabili, etc. ben lontano dall’apparecchio
durante il suo funzionamento (minimo 100 cm).
RIVESTIMENTO: PRESE D’ARIA E PORTA ISPEZIONE
Il rivestimento deve essere autoportante e ignifugo (farmacel, lafarge)
e non può essere a contatto con l’apparecchio (lasciare almeno 5 mm
di aria tra il rivestimento e il telaio della porta del camino).

L’ARTISTICO SRL | IT
6
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
Consigliamo inoltre di isolare la cappa internamente con pannelli
Firerock (pannelli isolanti in lana di roccia da 30 mm accoppiati ad un
foglio alluminio, lato alluminio verso il monoblocco) rispettando una
distanza minima dall’apparecchio di 3 cm.
E’ obbligatorio garantire sempre una ventilazione
minima di entrata e uscita nel rivestimento come
riportato nella schema seguente:
A = 600 cm2 ingresso aria convettiva dall’ambiente
B = 600 cm2 uscita aria decompressione cappa
C = Ø 80 mm, N° 2 uscite indipendenti di aria calda forzata,
canalizzabili fino a max 5 metri (utilizzare tubi isolati fonicamente e
termicamente)
D = Ø 200 mm, diametro minimo canna fumaria, altezza consigliata 5
metri lineari tutta dritta (12 pascal)
E = Ø 100 mm, presa aria esterna secondo normativa UNI10683
F = PORTA ISPEZIONE OBBLIGATORIA
IMPORTANTE : Sul lato dei componenti elettrici
dovete prevedere nel rivestimento uno sportello tecnico
di ispezione per le normali manutenzioni con
un’apertura sufficiente per accedere a tutti i componenti
(dimensioni minime L 50 x H 140 cm).
12. LA CANNA FUMARIA
AVVERTENZA: questo apparecchio NON è dotato
di estrattore fumi (presente invece nei prodotti
funzionanti esclusivamente a pellet). La canna fumaria
dovrà avere dunque un TIRAGGIO NATURALE di
minimo 12 Pa, massimo 20 Pa sia che venga utilizzato a
legno o pellet: questa è la condizione inderogabile per
l’utilizzo in sicurezza dell’apparecchio.
IMPORTANTE : Rivolgetevi ad un installatore
abilitato e fate verificare il tiraggio secondo le norme
UNI 10389/2. L’Azienda declina ogni responsabilità se
non viene controllato e certificato il tiraggio richiesto.
La canna fumaria deve essere conforme a quanto
indicato nella norma UNI 10683 attualmente in vigore in
Italia. Per tutti gli altri paesi, devono essere rispettati i
regolamenti nazionali.
E’ vietata l’uscita a parete (oltre a far decadere la
garanzia, il camino non funzionerebbe).
L’apparecchio può essere collegato solo ad una canna fumaria
singola ad essa dedicata e deve essere realizzata in modo da
consentire il recupero delle cenere e deve essere visionabile,
ispezionabile e scovolabile. Tutte le canne fumaria e i tubi atti al
raccordo devono essere muniti di regolare placchetta segnaletica
indicante le caratteristiche secondo quanto indicato nella norma
italiana UNI 10683.
Esempio di designazione generale dei componenti del sistema di
evacuazione fumi:
EN 1443
1
T400
2
N1
3
D
4
2
5
G50
6
1Numero della norma corrispondente
2Classe di temperatura (UNI EN 1443)
3Classe di pressione: N o P o H (UNI EN 1443)
4Classe di resistenza alla condensa (UNI EN 1443)
5Classe di resistenza alla corrosione (UNI EN 1443)
6Classe di resistenza al fuoco di fuliggine G o O seguito dalla
distanza da materiali infiammabili
Classe di temperatura (es: T400 minimo, T450-T600
consigliata)
La classe di temperatura del sistema di evacuazione fumi (secondo
UNI EN 1443) deve essere non minore della temperatura massima di
uscita fumi dichiarata dal costruttore dell’apparecchio.
Nel caso di apparecchio conforme a UNI EN 14785 (Apparecchi per il
riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno - Requisiti e
metodi di prova) non sono ammesse classi di temperatura inferiori a
T200. In tutti gli altri casi non sono ammesse classi di temperatura
inferiori a T400, deve comunque essere sempre consultata la scheda
tecnica dell’apparecchio e la temperatura Txxx deve essere superiore
di 50°C a quella massima dei fumi.
Classe di pressione (Tenuta ai fumi) N
Le canne fumarie devono essere tutte in depressione, quindi la classe
di pressione è N = Negativa
Riassumendo, una canna fumaria che riporta una targhetta con
questa designazione: T450N1D2GXX è perfetta per il collegamento
della vostra stufa a pellet.
Classe di resistenza al fuoco di fuliggine G
Per sistema di evacuazione fumi asservito ad apparecchi alimentati
con combustibili solidi è richiesta la resistenza al fuoco della fuliggine,
quindi la designazione deve essere indicata con la lettera G seguita
dalla distanza dai materiali combustibili espressa in millimetri (XX)
(secondo UNI EN 1443). Il comignolo deve essere realizzato
seguendo le indicazioni della norma UNI 10683.
AVVERTENZA La canna fumaria deve essere
raccordata ermeticamente al generatore ma il suo peso
non deve gravare su di esso.
13. ATTRAVERSAMENTO TETTI /SOFFITTI
INFIAMMABILI
Deve essere prestata particolare attenzione agli attraversamenti di
muri, soffitti o tetti realizzati in materiale infiammabile, le temperature
dei fumi possono provocare l’incendio. Vanno rispettate le distanze
minime di sicurezza riportate nella norma Italiana UNI 10683.

L’ARTISTICO SRL | IT
7
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
A = tubo isolato doppia parete
B = materiale infiammabile
X = distanza indicata sulla targa della canna fumaria GXXX in mm
14. RACCORDO A PRESA D’ARIA ESTERNA
La presa d’aria esterna deve avere un Ø minimo di 100 mm.
L'apparecchio può essere raccordato direttamente alla presa d'aria
con un tubo da Ø 80 mm solo in caso di utilizzo esclusivo a legna (in
questo caso la lunghezza massima del collegamento può essere di un
tubo da 1 metro e al massimo una curva a 90°). Nel caso di utilizzo a
pellet o pellet/legna combinato lasciare la presa d’aria libera sul retro
del camino senza raccordarla direttamente.
La norma UNI 10683 o le altre normative locali e nazionali del paese
di installazione devono comunque essere rispettata per le dimensioni
e presenza di presa d’aria esterna.
AVVERTENZA: è importante controllare la
compatibilità di eventuali ventole di aspirazione
meccanica (VMC, esempio cappe cucina) presenti
nell’ambiente con il funzionamento del dispositivo. La
depressione consigliata deve essere verificata
accuratamente per non mettere il locale in troppa
pressione negativa e quindi generare un cattivo
funzionamento dell’apparecchio. In questo caso, fornire
un’alimentazione di aria supplementare.
15. CARATTERISTICHE TECNICHE
A = Serbatoio pellet principale, capacità 30 kg (CAPITOLO 16).
B = Gruppo bruciatore. (CAPITOLO 17).
C = Scatola elettrica (CAPITOLO 18).
D = Ingresso Ø 80 mm aria primaria di combustione, solo per utilizzo
del camino esclusivamente a legna (CAPITOLO 20).
E = Canna fumaria a tiraggio naturale (no estrattore fumi) Ø 200 mm,
tiraggio ottimale 12 pascal (CAPITOLO 12).
F = N° 2 Ventilatori aria riscaldamento, connessione tubo da Ø 80
mm, canalizzabili fino a max 5 metri (CAPITOLO 21).
G = N° 3 deflettori fumi in acciaio (CAPITOLO 22).
H = Ingresso aria di convezione per riscaldamento (CAPITOLO 21).
I = Porta trifacciale scorrevole (CAPITOLO 23).
L = Griglia braciere removibile (CAPITOLO 24).
M = Tappo per chiusura braciere pellet e griglia legna (CAPITOLO
25).
16. SERBATOIO CARICO PELLET PRINCIPALE
Il serbatoio principale superiore ha una capacità di circa 30 kg di
pellet (nel corso del 2018 verrà aumentato a 65 kg circa).
L’apertura dello sportello a scivolo per il carico del pellet è sul lato
destro (guardando il camino frontalmente). Lo scivolo di carico può
essere comunque spostato dall’altro lato svitando le viti che lo fissano
e invertendolo con il coperchio fisso dell’altro lato.
AVVERTENZA: lo sportello carico pellet deve
rimanere obbligatoriamente chiuso durante il
funzionamento dell’apparecchio.
L’utilizzo dell’apparecchio con lo sportello aperto è
vietato in quanto altera tutti i valori di combustione.
SENSORE MANCANZA PELLET: nel caso
l'apparecchio emetta un bip di allarme intermittente
della durata di 10 secondi, significa che la fotocellula
rileva mancanza di pellet nel serbatoio principale.
Procedere dunque alla ricarica del pellet.

L’ARTISTICO SRL | IT
8
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
CARICA DEL COMBUSTIBILE
Per caricare il pellet nel serbatoio si consiglia di tagliare un angolo del
sacchetto e svuotarlo lentamente nel serbatoio. Verificare che non ci
siano corpi estranei nel sacco.
AVVERTENZA: E’ proibito lasciare del pellet sulle
parti calde dell’apparecchio specialmente sul coperchio
superiore, potrebbe incendiarsi. Durante il carico fare
attenzione che il sacco in plastica/carta non entri in
contatto con zone calde dell’apparecchio. Non riempire
eccessivamente il serbatoio con il rischio di far
fuoriuscire il pellet.
Il pellet viene imballato in sacchi di plastica o carta, si consiglia di
stoccarlo in modo adeguato onde prevenirne il deterioramento,
specialmente a causa dell’umidità .
17. GRUPPO BRUCIATORE
Il gruppo bruciatore è il cuore di questo apparecchio. Qui sotto viene
illustrato il posizionamento dei 2 serbatoi e delle 3 fotocellule di
nuovissima generazione che gestiscono il funzionamento di carica
pellet. Nella pagina seguente lo schema di tutti i componenti.
AVVERTENZA: l’utilizzo di combustibile di scarsa
qualità, molto polveroso o casi di ritorno di fumo per
cattivo tiraggio della canna fumaria, possono sporcare
le fotocellule e di conseguenza portare ad un
comportamento anomalo di carico pellet o addirittura al
bloccaggio del gruppo di carico.
In caso di malfunzionamento di qualche componente
elettrico, elettronico o meccanico contattare
esclusivamente il Centro Assistenza autorizzato. La
pulizia delle fotocellule è un’operazione a pagamento
esclusa dalla garanzia.
A = SERBATOIO PRINCIPALE PELLET SUPERIORE
B = GRUPPO DOSATORE (VALVOLA STELLARE)
C = SERBATOIO SECONDARIO PELLET INFERIORE
1 = FOTOCELLULA del MINIMO per il serbatoio principale superiore
1. Perno rotante
2. Resistenza accensione
3. Distributore aria
4. Corona rotante autopulente
5. Base crogiolo
6. Termocoppia
7. Tubi aria comburente secondaria
8. Motoriduttore alimentazione combustibile
9. Motoriduttore gruppo dosatore
10. Gruppo dosatore
11. Ventilatore aria comburente
12. Scatola scheda elettronica principale
13. Serbatoio intermedio
14. Flangia fissaggio
ASSEMBLAGGIO ELEMENTI BRUCIATORE
18. RACCORDO ELETTRICO
Il collegamento alla corrente elettrica avviene mediante normale cavo
con presa elettrica omologata. Verificate che la presa di corrente a cui
collegate l’apparecchio supporti il carico elettrico richiesto: 230V/50Hz
e 350Watt. Assicuratevi che il cavo elettrico non entri in contatto con
parti calde dell’apparecchio, che non scorra sopra il raccordo alla
canna fumaria, che la rete sia fornita di regolare messa a terra e di
salvavita. Se riscontrate dei problemi sulla rete, come sbalzi di
corrente (normali in zone isolate o di montagna), la vostra stufa è
protetta con due fusibili di sicurezza (5X20 4A STD) montato tra
l’interruttore on/off e l’innesto del cavo elettrico. Verificatene l’integrità
prima di accendere la stufa all’installazione.
Assicurarsi che la spina per il collegamento elettrico sia accessibile
anche dopo l’installazione dell’apparecchio e che nella sua posizione

L’ARTISTICO SRL | IT
9
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
definitiva non sia riscaldata per irraggiamento o per contatto con parti
calde.
Variazioni di tensione della rete elettrica superiori al 10% del valore
nominale, possono influire sul corretto funzionamento
dell’apparecchio causando anomalie al sistema elettrico del prodotto.
AVVERTENZA: L’impianto elettrico deve essere
munito di un idoneo circuito di messa a terra conforme
alle normative 72/23 CEE, 93/98 CEE.
PRESA PER CAVO
CORRENTE
SLOT ESTRAIBILE
CON 2 FUSIBILI
INTERRUTTORE
ON/OFF
19. PANNELLO DI CONTROLLO D’EMERGENZA
Viene fornito completo della sua scatola di incasso nel cartongesso. Il
pannello di controllo funge da ricevitore per il telecomando e deve
essere utilizzato manualmente solo per emergenza in caso di rottura
o smarrimento del radiocomando
AVVERTENZA: va posizionato in modo che sia
visibile ed accessibile. Può anche non essere a vista sul
cartongesso esterno in quanto comunica via radio con il
telecomando.
20. INGRESSO ARIA COMBUSTIONE
L’ingresso dell’aria per la combustione differisce in base al tipo di
combustibile utilizzato.
Montare sul collarino di ingresso aria la valvola di regolazione fornita.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO A PELLET e/o
PELLET/LEGNA COMBINATO
L’ingresso dell’aria di combustione in questo caso avviene in maniera
automatica e forzata attraverso un ventilatore (A) che aspira l’aria
dalla presa esterna e dall’ambiente e la spinge in un tubo verso il
crogiolo del pellet.
Prevedere sempre una griglia di ingresso aria nella parte bassa del
rivestimento intorno al camino di almeno 600 cm2.
Chiudere con la valvola fornita, la bocchetta di ingresso aria
posteriore del camino.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO ESCLUSIVAMENTE A
LEGNA SENZA ALIMENTAZIONE ELETTRICA
L’ingresso dell’aria di combustione in questo caso avviene a circolo
naturale attraverso il collarino A di Ø 80 mm, che può anche essere
raccordato direttamente all’esterno. Utilizzare la valvola limitatrice di
ingresso fornita con il camino e fissarla a questa entrata per regolare
la combustione: aprendo o chiudendo la valvola si regola l’altezza
della fiamma. Prevedere sempre una griglia di ingresso aria nella
parte bassa del rivestimento intorno al camino di almeno 600 cm2 per
l’aria di convezione.

L’ARTISTICO SRL | IT
10
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
21. ARIA FORZATA DI RISCALDAMENTO
L’apparecchio è dotato di 2 ventilatori centrifughi per il riscaldamento
dell’aria che funzionano in contemporanea e sono gestibili dal cliente
attraverso il MENU’ 01 – REGOLA VENTOLE. E’ possibile regolare il
VENT3 premendo il tasto 1 sul telecomando per variare la velocità da
0 (spento) alla velocità 5 (massima) oppure A (automatica, segue la
potenza dell’apparecchio). A disposizione come OPTIONAL un kit per
separare e gestire separatamente i ventilatori: deve essere richiesto
al CAT in fase di installazione.
Per un’installazione ottimale, consigliamo di utilizzare tubi isolati
termicamente e fonicamente per garantire il miglior comfort acustico e
termico.
Il ventilatore ha le seguenti caratteristiche: collarino per tubi da Ø 80
mm, 230V, 50 W, 160 m3/ora.
Il tubo può essere portato ad una griglia sulla cappa oppure può
essere canalizzato in un'altra stanza, anche sdoppiandolo con una Y.
Lunghezza totale canalizzazione: max 5 metri lineari.
L’aria di riscaldamento entra dal fascio tubiero frontale (vedere figura
a fianco), passa attraverso i tubi interni sopra la camera di
combustione ed esce forzatamente dai 2 ventilatori superiori.
AVVERTENZA: è quindi molto importante, per
garantire un corretto approvvigionamento d’aria sia per
la combustione, sia per il riscaldamento, prevedere
sempre una griglia di ingresso aria nella parte bassa del
rivestimento intorno al camino di almeno 600 cm2 per
l’aria di convezione (vedere CAPITOLO 11).
22. DEFLETTORI FUMI IN ACCIAIO
L’apparecchio viene fornito con n° 3 deflettori fumi in acciaio (A)
montati in appoggio al primo fascio tubiero nella parte alta della
camera di combustione. Vanno spinti verso il davanti del camino e
vanno puliti almeno una volta all’anno (aprire la porta scorrevole
dell’apparecchio, entrare con la mano nella parte alta della camera di
combustione, sollevare i deflettori, inclinarli, sfilarli verso il basso
all’interno del fascio tubiero e pulirli dalla cenere. Per rimontarli
eseguire il processo all’inverso.)

L’ARTISTICO SRL | IT
11
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
23. PORTA TRIFACCIALE SCORREVOLE
L’apparecchio ha una porta trifacciale composta da 3 vetri ceramici
serigrafati. L’apertura avviene tramite scorrimento su guide di tutto il
blocco porta.. Per aprire la portina per la carica della legna o per la
pulizia dovete:
1) Sbloccare la porta dalla tenuta delle calamite: ruotare la leva posta
sotto il maniglione in senso orario.
2) Con l’aiuto della maniglia frontale, tirare la porta verso di se.
Per chiudere la porta, eseguire gli stessi passaggi in ordine inverso.
24. GRIGLIA BRACIERE REMOVIBILE
L’apparecchio viene fornito con una griglia removibile per la caduta
delle braci e della cenere nel cassetto inferiore.
AVVERTENZA: Dopo ogni utilizzo
dell’apparecchio, o prima del successivo utilizzo,
questa griglia deve essere tolta e tassativamente deve
essere pulito il cassetto cenere inferiore. La cenere
all’interno del cassetto ostacola il passaggio dell’aria di
combustione durante l’utilizzo a legna dell’apparecchio.
25. TAPPO CHIUSURA PELLET E GRIGLIA LEGNA
AVVERTENZA: il tappo di chiusura crogiolo pellet
serve per proteggere il braciere quando il camino è
scollegato dalla rete elettrica e viene usato
esclusivamente a legna. Nel caso di utilizzo a pellet o
misto pellet/legna, il tappo non deve essere usato. La
griglia per la legna (alare) va utilizzata
obbligatoriamente durante l’utilizzo a legna, facoltativa
durante l’utilizzo a pellet.
La griglia (alare) aiuta il posizionamento e l’accensione della legna;
deve essere utilizzata durante la combustione a legna o legna/pellet,
facoltativa invece durante la combustione solo a pellet.
26. PRIMA ACCENSIONE
Riempire il serbatoio di pellet prima di iniziare qualsiasi operazione di
accensione, ricordatevi che la coclea di carico è sempre vuota e il
ciclo di accensione del pellet richiede circa 20 minuti.
Alle prime accensioni, possono liberarsi nella
stanza degli odori sgradevoli dovuti alla presenza di
grassi sui componenti. Ventilate il locale e non
soggiornatevi fino a che gli odori saranno terminati.
La vernice utilizzata è a base d’acqua, totalmente priva di materie
tossiche volatili, per darvi un prodotto che rispetti la natura e sempre
di alta qualità.
27. ACCENSIONE A PELLET
AVVERTENZA: prima di utilizzare l’apparecchio a
pellet, deve essere stata effettuata la pulizia generale
del bruciatore e di tutta la camera di combustione, della
griglia e del cassetto cenere (Capitolo 31). È
obbligatorio chiudere la porta e lo sportello di carico
pellet (Capitolo 16).
AVVERTENZA: È assolutamente VIETATO
utilizzare sostanze liquide infiammabili per l’accensione
(come alcool, benzina, petrolio e simili).

L’ARTISTICO SRL | IT
12
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
Verifica che la presa elettrica sia collegata alla corrente e che vi sia
corrente.
Verificare che il fusibile di protezione elettrica sia integro.
Verificare che il serbatoio del pellet sia carico a sufficienza per il
periodo di accensione desiderato.
Verificare che il cassetto cenere sia nell’apparecchio.
Verificare che la griglia contornante il braciere sia in posizione.
Verificare che la porta sia ben chiusa
Per l’utilizzo del telecomando e di tutte le sue funzioni, seguire il
manuale d’istruzioni del telecomando radio (codice 40112) fornito
insieme all’apparecchio.
28. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO A PELLET
Lo spegnimento dell’apparecchio funzionante a pellet richiede un ciclo
di tempo abbastanza lungo, di circa 50 minuti. Durante questo periodo
la coclea si svuota di tutto il pellet interno e l’apparecchio si spegne
solo quando la temperatura dei fumi si è abbassata sotto i valori di
sicurezza.
AVVERTENZA: è assolutamente vietato
interrompere il ciclo di spegnimento automatico
dell’apparecchio funzionante a pellet. PERICOLO DI
INCENDIO DELL’APPARECCHIO.
29. ACCENSIONE A LEGNA
AVVERTENZA: prima di utilizzare l’apparecchio a
legna, deve essere stata effettuata la pulizia generale
della camera di combustione, della griglia e del cassetto
cenere (Capitolo 31).
Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con
carta di giornale oppure altri mezzi di accensione in commercio.
La porta deve essere chiusa.
AVVERTENZA è assolutamente VIETATO utilizzare
sostanze liquide infiammabili per l’accensione (come
alcool, benzina, petrolio e simili).
Per motivi di sicurezza la porta dell’apparecchio può
essere aperta solo durante il caricamento del
combustibile e deve rimanere chiusa durante il
funzionamento ed i periodi di non-utilizzo. È vietato
sovraccaricare l’apparecchio: rispettare la quantità max
di combustibile caricabile nella scheda tecnica. Troppo
combustibile e troppa aria per la combustione possono
causare surriscaldamento e quindi danneggiare
l’apparecchio. I danni da surriscaldamento NON SONO
COPERTI DA GARANZIA.
30. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO A LEGNA
Lo spegnimento dell’apparecchio funzionante a legna è un processo
naturale che si ottiene con la non alimentazione della legna all’interno
della camera di combustione e la durata varia a seconda del carico
effettuato.
AVVERTENZA: è assolutamente vietato utilizzare
acqua per spegnere l’apparecchio. PERICOLO DI
SCOSSA ELETTRICA E DANNEGGIAMENTO
ELETTRICO ALL’APPARECCHIO.
31. MANUTENZIONE E PULIZIA
AVVERTENZA: Prima di qualsiasi operazione di
manutenzione e/o pulizia, l’apparecchio deve essere
spento, freddo e la presa della corrente disinserita.
Per mantenere in efficienza il vostro apparecchio dovete eseguire le
seguenti manutenzioni e pulizie periodiche.
PULIZIA GIORNALIERA
ATTENZIONE: questa operazione di pulizia è
obbligatoria e deve essere tassativamente eseguita tutti
i giorni, prima della successiva accensione.
In base al tipo di installazione, alle caratteristiche della
canna fumaria e alla qualità del pellet utilizzato, dopo 8
ore di funzionamento potrebbe essere necessaria una
pulizia supplementare dell'apparecchio per ripristinare
le condizioni ideali di funzionamento.
Utilizzare un aspira-cenere per eliminare tutte le particelle di pellet e
cenere accumulate nel crogiolo e in tutta la camera di combustione.
Togliere la griglia cenere intorno al crogiolo.
Aspirare il cassetto cenere inferiore.
Riposizionare la griglia cenere nella sua sede

L’ARTISTICO SRL | IT
13
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
Vetro: per la pulizia del vetro utilizzate un panno che non lasci peli
insieme al nostro detergente PULISCI VETRO o un detergente
specifico per stufe e camini: verificare che i fori dell’aria non siano
ostruiti.
AVVERTENZA: non spruzzare direttamente il
prodotto di pulizia sul vetro ma solo sul panno
utilizzato.
I prodotti chimici di pulizia utilizzati non devono
ristagnare sulla parte serigrafata del vetro. Si declina
ogni responsabilità sul danneggiamento della parte
serigrafata.
ATTENZIONE: durante il funzionamento
dell’apparecchio, come in tutti i processi di
combustione, si depositano sul vetro residui di cenere e
fuliggine. I nostri prodotti sono progettati per mantenere
il vetro più pulito possibile, ma molto dipende dal tipo di
pellet utilizzato, dal tipo di legna utilizzato, dalla canna
fumaria realizzata e dalle prese d’aria. Quindi eventuali
macchie, ombreggiature od oscuramenti del vetro
durante l’utilizzo dell’apparecchio sono fenomeni del
tutto normali e non sono da considerarsi difetto
dell’apparecchio.
AVVERTENZA: La pulizia del vetro panoramico
deve essere eseguita solo ed esclusivamente ad
apparecchio freddo per evitarne l’esplosione.
PULIZIA ANNUALE
Camera di combustione, basamento e dietro ai refrattari.
Deflettori fumi
Scatola fumi inferiore
Fotocellule
Guarnizioni
Condotto di raccordo alla canna fumaria
Ventilatori
Presa d’aria
Zona posteriore e aspirazione polveri su componenti elettronici
Canna fumaria completa
ATTENZIONE: questa operazione di pulizia annuale
è obbligatoria e deve essere effettuata esclusivamente
da un manutentore esperto ed autorizzato dall’azienda,
devono essere puliti i giri fumi e verificato lo stato di
tutti i componenti meccani ed elettronici. I nostri partner
in tutta Europa vi forniranno un servizio ottimale di
manutenzione.
Pulizia canna fumaria:
La scovolatura meccanica della canna fumaria da parte di uno
spazzacamino professionista (ad esempio un iscritto ad ANFUS) è
obbligatoria per ogni stagione di riscaldamento o almeno ogni
1000kg di pellet o al massimo ogni 2 anni.
Un certificato di avvenuta pulizia vi deve essere rilasciato ed ha
valore per il servizio manutenzione e per la vostra assicurazione
sull’abitazione
Verificate sempre che l’apparecchio sia perfettamente funzionante
e specialmente che le guarnizioni non siano usurate, che i raccordi
alla canna fumaria siano ben fatti e stagni, che gli organi meccanici
non siano danneggiati.
Guarnizioni:
Le guarnizioni garantiscono l’ermeticità della stufa e il conseguente
buon funzionamento della stessa. È necessario che vengano
controllate periodicamente: nel caso risultassero usurate o
danneggiate è obbligatorio provvedere alla loro sostituzione. Queste
operazioni dovranno essere eseguite da parte di un tecnico
autorizzato. Le guarnizioni sono considerati elementi di usura e non
rientrano nella garanzia.
ATTENZIONE: verificate ogni 2 anni, se deve essere
sostituita la batteria tampone della scheda elettronica.

L’ARTISTICO SRL | IT
14
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
32. SCHEMA ELETTRICO

L’ARTISTICO SRL | IT
15
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
33. INCONVENIENTI E SOLUZIONI
INCONVENIENTI
POSSIBILE CAUSA
SOLUZIONE
Il fuoco brucia con fiamma lunga
e gialla, viene espulso
combustibile non
completamente bruciato
Scarsa qualità del combustibile
Controllare che il combustibile sia asciutto e non abbia
assorbito umidità durante il trasporto o lo stoccaggio,
eventualmente sostituirlo
Distributore aria incrostato,
ventilatore aria comburente
guasto o corona rotante non
correttamente posizionata
Verificare il ventilatore aria comburente, pulire il distributore
dell’aria e riposizionare correttamente la corona rotante
Eccessiva fumosità alla
combustione e difficoltà
nell’accensione
Scarsa qualità del combustibile,
ventilatore aria comburente
guasto
Verificare il ventilatore aria comburente, controllare che il
combustibile sia asciutto e non abbia assorbito umidità
durante il trasporto o lo stoccaggio, eventualmente
sostituirlo
Canna fumaria di sezione non
idonea, sporca o non coibentata
Pulire la canna fumaria o sostituirla con una di sezione
adeguata, o provvedere ad un idonea coibentazione
Rigurgiti di fumo nel serbatoio
del combustibile
Cattivo tiraggio della canna
fumaria
Questo inconveniente si verifica per canna fumaria sporca o
non coibentata o di sezione non idonea
Variazioni brusche di pressione
atmosferica
Casualmente in determinati periodi dell’anno, questo
inconveniente si verifica a causa di basse pressioni
atmosferiche, se il problema si presenta con una certa
frequenza è opportuno installare un aspiratore fumi
C’è combustibile nel serbatoio
principale, ma il motoriduttore
alimentazione combustibile non
parte
Si è formato un arco all’interno
del serbatoio inferiore a causa
del combustibile umido e di
cattiva qualità. Valvola stellare
difettosa.
Verificare la valvola stellare. Far intervenire l’assistenza per
smontare e svuotare il serbatoio bloccato, cambiare
immediatamente qualità di combustibile.
INTERVENTO A PAGAMENTO
C’è combustibile, nel serbatoio
principale superiore, ma
l’apparecchio emette un allarme
intermittente
Fotocellula guasta oppure si è
formato un arco all’interno del
serbatoio principale superiore a
causa del combustibile umido e
di cattiva qualità
Sostituzione della fotocellula da parte del centro assistenza.
Smuovere il combustibile all’interno del serbatoio principale.
Se invece c’è interposto un alimentatore supplementare
accertarsi che questo funzioni
Manca combustibile nel
serbatoio ma non viene
segnalato alcun allarme
Fotocellule sporche a causa di
combustibile molto polveroso
(segatura) o difettosa.
Far intervenire l’assistenza per smontare le fotocellule e
pulirle, eventualmente trattarle con un preparato antistatico.
INTERVENTO A PAGAMENTO
Non arriva combustibile nel
crogiolo, ma il motoriduttore
funziona regolarmente
Valvola stellare difettosa.
Far intervenire l’assistenza per verificare la valvola stellare,
provvedere a ripristinare la funzionalità della canna fumaria.
INTERVENTO A PAGAMENTO
Il motoriduttore gruppo dosatore
rimane bloccato
Combustibile di cattiva qualità o
di dimensioni e qualità non
normalizzate, corpo estraneo
nel pellet.
Sbloccare ripulendo, far intervenire l’assistenza per
sostituire se danneggiato e cambiare assolutamente tipo di
combustibile.
INTERVENTO A PAGAMENTO
Sul telecomando appare la
scritta CERCA CAMPO e il
telecomando non comunica con
la centralina
Il radiocomando ha perso la
sincronizzazione
Eseguire la seguente procedura :
- Togliere corrente all’apparecchio
- Premere sul telecomando contemporaneamente i tasti 1 e
2
- Sul display appare la scritta SCEGLI UNITA’ 0
- Ridare corrente all’apparecchio
- Premere sul telecomando il tasto 3 di
accensione/spegnimento.
- Sul display appare la scritta UNITA 0 CARICATA

L’ARTISTICO SRL | EN
16
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018

L’ARTISTICO SRL | EN
17
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
ENGLISH INDEX
1. GUARANTEE ...........................................................................17
2. INTRODUCTION......................................................................18
3. WARNINGS..............................................................................18
4. RESPONSIBILITY....................................................................18
5. SAFETY RULES ......................................................................18
6. DISPOSAL OF EQUIPMENT AND PACKAGING ....................19
7. HANDLING AND STOCKING...................................................19
8. AUTHORIZED FUEL................................................................19
9. NON AUTHORIZED FUELS.....................................................20
10. INSTALLATION ...................................................................20
11. LOCATION OF THE PRODUCT .........................................20
12. THE SMOKESTACK ...........................................................21
13. CROSSING ROOFS/CEILING INFLAMMABLES ...............21
14. EXTERNAL AIR INLET CONNECTION ..............................21
15. TECHNICAL FEATURES....................................................22
16. MAIN PELLET LOAD TANK................................................22
17. BURNER GROUP ...............................................................22
18. ELECTRICAL CONNECTION .............................................23
19. EMERGENCY CONTROL PANEL......................................24
20. AIR COMBUSTION INPUT .................................................24
21. FORCED AIR HEATING .....................................................25
22. STEEL SMOKING DEFLECTORS ......................................25
23. SLIDING DOOR 3 GLASSES..............................................25
24. GRILL BURNER REMOVABLE...........................................26
25. PELLET BURNER CLOSING TAPE AND WOOD GRILL...26
26. FIRST STARTING ...............................................................26
27. POWER ON WITH PELLET USE........................................26
28. POWER OFF DURING PELLET USE.................................27
29. POWER ON WITH WOOD USE .........................................27
30. POWER OFF DURING WOOD USE...................................27
31. MAINTENANCE AND CLEANING ......................................27
32. ELECTRICAL DIAGRAM.....................................................29
33. PROBLEMS AND SOLUTIONS ..........................................30
SERIAL NUMBER (See page 2)
1. GUARANTEE
The warranty period for all products lasts 24 (twenty
four) months, starting on the date resulting from the
proof of purchase, for tax purposes (invoice, receipt ...).
NOTES FOR GUARANTEE:
1. Installation: All devices should be connected by authorized
installers and in accordance with regional and national standards, as
well as the instructions provided in the instruction booklet.
Please also note that according to safety standards of the appliances
the buyer and the operator are obliged to get informed about the
correct operation according to the instructions for use
2. In any case the producer is not responsible for installation, nor for
any damage to the product or to the property related to it.
The producer does not grant any compensation for direct or indirect
damages caused or dependent by the stove
Within the law applicable, the producer's liability will be limited to the
purchase value of the asset
3. The ceramic glass and any damage that may occur during
transport, storage, installation of chimneys are not covered by
warranty.
4. The warranty does not go to offset periods of time when the
machine is idle. The guarantee does not give any right to
compensation for the not possibility of use of the product.
5. The replacement of parts does not extend the total period of the
whole machine warranty.
6. In the event of a service outside the warranty period, all parts, labor
and travel costs are borne by the customer.
7. The warranty only covers product defects that determine a
malfunction. The product will not be covered under warranty in case
the SERIAL NUMBER proves abraded, altered, removed or
unreadable.
Warranty means exclusively repair and replacing free of charge of the
components recognized suffering from design flaws, manufacturing
and construction.
Defective product or other components can be returned for inspection
or service only if previously agreed and will be accepted only if
bearing the purchase date proof. The warranty does not cover the
cost of installation and uninstallation.
Before installing the stove in public places, inquire about the different
type of regulation that will be submitted.
THE WARRANTY DOES NOT COVER:
1. Wear parts (door gaskets, glass seals, refractory, vermiculite, joints
…..) which must be periodically replaced in case of normal operating
conditions. Not being covered by the guarantee please remember to
carefully check upon delivery that fireplaces floors in refractory and
vermiculite are in perfect condition. Also remember that being natural
materials are sensitive to moisture: cracks and defects do not affect
the functionality of the fireplace.
2. Ceramic glass: the glass of the appliance is not covered under
warranty as it can break just because of mechanical impacts.
3. Damage and malfunction to the product caused by:
- Installation not in accordance with installation instructions and
national / regional regulations
- Improper use, not comply with the instructions for use
- Lack of maintenance
- External causes such as natural disasters (earthquakes, floods,
floods, etc ..), power surges, shock, lightning, fire
- Local conditions, such as projects of problems or problems related to
a defective chimney
- Overheating
- Use of inadequate fuels
4. Interventions for adjusting and/or regulating the product for the type
of fuel or other reasons are excluded by the guarantee.
The assistance is to be provided by authorized personnel.
For assistance on this unit PLS contact the dealer where the
appliance was purchased.
For any controversy, the competent court is in Brescia (Italy)

L’ARTISTICO SRL | EN
18
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
2. INTRODUCTION
We thank you for choosing one of our products, we hope that the trust
you put in our company will be rewarded by satisfaction of having in
your house one of the best and more performers heating system in
Europe.
We invite you to read and follow the instructions contained in this
manual before installing, operating and any maintenance on the
product, in order to prevent damage to property or to persons or parts
of the stove itself.
This symbol indicates the presence of an important
message; failure to pay attention to it can result in
serious damage to the insert and even injury.
This symbol indicates an important note that requires
special attention, highlighted in bold text.
3. WARNINGS
This instruction manual is an integral part of the product: please make
sure that it is always with the stove, including in the case of transfer to
another owner or user, or transfer to another place. In the case of its
damage or loss, please request another copy from the technical
assistance. All documents relating to certifications or declarations of
the product, in particular, the Declaration of Performance D.o.P. are
available through the trade mark website.
The manufacturer reserves the right to make
technical or aesthetic changes to the products at any
time without notice. The drawings, measurements,
diagrams and any other configurations are given only
by way of example and submit to be verified by the local
and national regulations for installation.
This product is intended for the use for which it has been expressly
designed. The manufacturer is exempt from any liability, contractual
and extra contractual, for injury/damage caused to persons/animals
and objects, due to installation, adjustment and maintenance errors
and improper use.
Installation must be performed by authorized
personnel, who must give the purchaser a declaration of
conformity of the appliance, and who will assume all
responsibility for the final installation and consequent
good functioning of the product installed. It is also
necessary to take into consideration all the laws and
national, regional, provincial and local regulations
present in the country in which the appliance has been
installed. In the event of failure to respect these
precautions, the manufacturer declines all
responsibility.
After removing the packaging, ensure that the content is intact and
complete. Otherwise, contact the dealer where the appliance was
purchased.
All electric components that make up the product must be replaced
with original spare parts exclusively by an authorized after-sales
center, thus guaranteeing correct functioning.
It is recommended after installing the unit to allow it to operate at
medium power level 3 with the well-ventilated room and under the
visual inspection of competent personnel. During this time all paints
and assembling material will dry out. The light smoke that could
develop will rapidly fade away. This allows for drying paints and
mounting materials. Fumes can be formed that disappear in a short
time: ventilate the room well before staying.
4. RESPONSIBILITY
The manufacturer declines all direct civil
or criminal responsibility for breakages,
malfunctions and / or accidents resulting from:
partial or total non-observance of the instructions contained in this
manual;
installation not in compliance with the regulations in force in the
country;
installation by personnel who are not qualified or authorized;
use not in compliance with safety guidelines;
poor or no maintenance;
modifications and repairs not authorized by the manufacturer;
use of non-original spare parts;
exceptional events.
5. SAFETY RULES
All points in this paragraph must be read and
respected with special care.
• Read the operating and maintenance manual before installing,
turning on and maintaining the product.
• Installation, electrical connection, operation check and maintenance
must be carried out by qualified and / or authorized personnel in
accordance with local, national and European regulations.
• Before connecting the appliance to the mains, the drain hose
connection (for pellet equipment) with the chimney must be
completed.
• This appliance is not intended for use by persons (including children)
with reduced mental or motor skills, or with lack of experience and
knowledge, unless there is supervision or instruction on the use of the
appliance of a person responsible for their safety.
• Children should be supervised to ensure they do not play with the
appliance.
• Do not close in any case the combustion air inlet openings and
smoke outlet.
• Avoid plugging or dimensionally reducing the ventilation openings of
the installation room or the enclosure / product placement space.
Ventilation openings are indispensable for proper combustion.
• The appliance must only be supplied with dry wood logs (max. 20%
water content) or certified wood pellets that have the characteristics
described in the chapter dedicated to this manual. No other fuel
should be used.
• This appliance should not be used as a waste incinerator or in any
other way than that for which it was conceived.
• Do not use liquids or flammable substances to turn on the appliance
or to flame up the flame.
• Do not turn off the appliance by using water, observe the standard
shutdown procedure until it is completed.
• Do not turn off the appliance by disconnecting the mains power
supply, observe the standard shutdown procedure until it is
completed.
• It is forbidden to deposit or manipulate easily inflammable or
explosive substances near the stove during operation.
• When the appliance is in operation, there is a strong overheating of
the surfaces, the glass, the handle and the piping: during operation,
these parts can only be touched with adequate protection to prevent
sunburn.
• Do not place the remote control too close to the appliance when it is
in operation because heat may damage it.
• Do not put laundry on the appliance: dangers of fire.
• Any clothespins and the like, curtains, non-heat-resistant and / or
inflammable objects must be kept at a suitable distance from the
appliance.
• The protective grille inside the pellet tank should never be removed.

L’ARTISTICO SRL | EN
19
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
• Never open the appliance door during operation.
• Do not operate the appliance with the door open or broken or
cracked glass.
• It is forbidden to operate the appliance without the ash drawer (if
fitted).
• Avoid the formation of smoke and unburned during ignition and / or
during normal operation, excessive buildup of unburned pellets in the
brazier must be removed manually before proceeding with a new
ignition.
• Warn children and guests of the above dangers.
• In the event of anomalies, the product can only be restored after the
problem has been restored.
• Do not turn on the appliance without first performing the daily
inspection and cleaning as described in the MAINTENANCE chapter
of this manual.
• Carefully follow the maintenance program.
• Do not clean the stove until the structure and ashes cool down
completely.
• Cleaning and maintenance to be carried out by the user must not be
carried out by children without supervision.
• Do not touch the generator if you are barefoot and wet or wet body
parts.
• It is forbidden to modify safety or regulation devices without the
manufacturer's approval or directions.
• The appliance is connected to the mains by means of a plug, this
must be easily accessible with an installed stove.
• Verify that the electrical system and sockets are of Norma and have
the ability to withstand the maximum absorption of the appliance on
the label and on the manual.
• It is recommended to position the power cord so that it does not
come into contact with hot parts of the appliance.
• Do not make any unauthorized changes to the appliance.
• Use only original spare parts recommended by the manufacturer.
• Do not leave packing items in the reach of children or unauthorized
persons.
• After a long period of non-use, check for any obstructions before
switching on the appliance.
• The appliance is designed to operate under any weather conditions,
in the event of adverse weather conditions (strong wind, frost), safety
systems may be triggered by the generator switched off. If this is the
case, contact your service representative and, in any case, do not
disable security systems.
• If there is a fire in the chimney, have adequate systems to suffocate
the flames or request the intervention of firefighters.
6. DISPOSAL OF EQUIPMENT AND PACKAGING
The waste bin symbol indicates that the product, at the
end of the life cycle, must be handed over to the
appropriate collection centers set up by municipalities or
urban hygiene companies. Properly differentiated
collection helps to avoid possible adverse effects on the
environment and health and favors the recycling of
materials that are made up of the equipment.
Disposal of Waste Electrical and Electronic Equipment
(WEEE), pursuant to Legislative Decree 14 March 2014,
no. 49 implementing the 2012/19 / EU Directive and
WEEE on the disposal of waste electrical and electronic
equipment.
The packaging is intended to protect the goods from any damage that
may occur during transport operations. The materials used for
packaging are recyclable, so they are selected according to
environmentally friendly and easy disposal methods for reintegration
into production cycles. Refer to applicable local disposal regulations
for all wood, board and plastic packaging materials. Do not dispose of
any packaging or product in the environment. Keep packing materials
out of the reach of children
Correct disposal of the batteries in this product
(Applicable in countries with separate collection systems)
This marking on battery, manual or packaging
indicates that the batteries in this product should not
be disposed of with other household waste at the end
of their working life. Where marked, the chemical
symbols Hg, Cd or Pb indicate that the battery
contains mercury, cadmium or lead above the reference levels in EC
Directive 2006/66. If batteries are not properly disposed of, these
substances can cause harm to human health or the environment.
To protect natural resources and to promote material reuse, please
separate batteries from other types of waste and recycle them through
your local, free battery return system.
7. HANDLING AND STOCKING
The cardboard/wood package has been designed to protect the stove
but cannot be stocked in outdoor or in very damp places. It must be
exposed to the elements, otherwise some components or the stove
itself could get damaged and the guarantee will decline. Since stoves
have some sensitive parts like glasses and electronic components,
should be handled following few basic rules:
Lift and lay down the stove gently. In case you use a two wheel trolley
or when transporting upstairs, always take the stove at the side
opposite to the glass (which is identified by a sticker). The glass is
always on the sticker side.
8. AUTHORIZED FUEL
Allowed fuels are firewood and pellets. Only dry wood logs (max. 20%
water content) and pellets conforming to the characteristics described
below must be used.
PELLET
Pellet is produced with wood rests from clean wood machining like
sawmills, furniture manufacturing or new wood from forest culture. All
these 100% vegetable materials are dried and pressed into the pellet
form without adding any kind of glue or chemical. We do approve to
be used in our stoves all pellets that satisfy the European regulation
EN 14961-2. All the approved pellets must carry the following logo:
new logo since 2011
WARNING: Use only Ø 6 mm pellets.
Typical specifications for the approved fuel:

L’ARTISTICO SRL | EN
20
Cod. 40014 | Rev. 04 | 08/06/2018
Caloric capacity (in MJ/kg) (2*)
≥ 17,6 MJ/kg
Caloric capacity (in KWh/kg) (2*)
≥ 4,9 KWh/kg
Caloric capacity (in Kcal/kg) (3*)
≥ 4.223 Kcal/kg
Density
1,12 kg/dm3
Water content
max 10,0 %
Ash content
max 0,5 %
Length
max 30 mm
Diameter
5 - 6 mm
Thin material (rests)
max 2,3% (1*)
Composition
natural wood
FIREWOOD
The pieces of wood should have a length of about 30 cm and a
circumference of 20 cm max.
Wood used as fuel must have a moisture content of less than 20%
and is obtained with a drying time of at least one year (soft wood) or 2
years (hardwood) by placing this wood in a dry and ventilated place
(For example under a roof). The damp wood makes ignition more
difficult because more energy is needed to evaporate the present
water. Fresh wood contains about 60% water, so it is not suitable for
burning. Paper and cardboard should only be used for ignition.
9. NON AUTHORIZED FUELS
WARNING: The use of poor pellets that do not
meet the guidelines provided above, damages the
functions of your product and determines the END OF
WARRANTY and the annexed responsibility of the
manufacturer.
It is forbidden to burn: charcoal remains, cuttings, bark,
damp wood or treated with paints, plastic materials,
waste: in this case the warranty on the appliance will be
void.
When using a low quality fuel the stove could possibly work not
properly and can lead the guarantee to decline and the responsibility
for the product. When burning low quality pellet you will have:
Shorter cleaning intervals, Higher fuel consumption, Lower output,
The glass is getting quickly dirty, The fire pot and the exhaust smoke
connection will clog up rapidly
10. INSTALLATION
The installation of pellet appliances in Italy must be made in
accordance with Italian standard UNI10683 in force at the date of
preparation of this manual. All local, regional, and prescriptive
regulations must also be respected.
Checks to be made beforehand:
- Is the chimney suitable for receiving combustion products (fumes)
compatible with the specifications and characteristics of the
appliance?
- Has the distance from combustible materials been respected?
- Does the back wall of the appliance comply with the regulations in
force and with the requirements of the manufacturer of the appliance?
- Is the outside air in the dimensions indicated and connected to the
appliance?
- Is the floor space sufficient for the weight of the appliance?
11. LOCATION OF THE PRODUCT
The fuel floor (parquet type) must be protected with special flame-
retardant plates (stainless steel, marble, tiles, etc.) to protect it from
radiant heat and the possible combustion of hot residues from
opening the door. Minimum distances from combustible materials
should be respected according to the requirements here indicated or
in the technical data sheet The chimney must be at least 50 cm away
from heat-sensitive building elements or flammable materials (wood
cladding, beams or ceilings, etc.)
The appliance must be installed on a floor of adequate load capacity.
If the existing construction does not meet this requirement,
appropriate measures (ex: load distribution plate) should be taken.
The installation of the appliance must ensure easy access to the
cleaning and maintenance of the appliance itself, the exhaust ducts
and the chimney.
Minimum distances from flammable materials:
A = 29 cm (Distance from the back)
B = 34 cm (Distance from side walls)
C = 100 cm (Distance from the glass of the appliance)
D = 60 cm (a protective plate of the floor made of flammable material)
E = 11 cm (Distance from inflammable floor)
F = 60 cm (distance from door to rear wall, OBLIGATORY)
These measures can be reduced (except the
distance of point F) using insulating materials. Refer to
the technical data sheet of the insulating product that
you will use to comply with local and national
regulations.
Keep all flammable material like wooden furniture,
curtains, carpets and flammable fluids at least 100 cm
from the appliance when operating.
COATING: AIR INTAKES AND INSPECTION DOOR
The coating must be self-supporting and fire-retardant (pharmacel,
lafarge) and can not be in contact with the appliance (leave at least 5
mm of air between the cladding and the frame of the fireplace door).
We also recommend to insulate the hood internally with Firerock
panels (30 mm stone wool insulation panels coupled to an aluminum
sheet, aluminum side towards the monoblock) respecting a minimum
distance from the appliance of 3 cm.
It is mandatory to always guarantee a minimum entry
and exit ventilation in the cladding as shown in the
following diagram:
Table of contents
Languages:
Other L'Artistico Stove manuals
Popular Stove manuals by other brands

Nordpeis
Nordpeis Bergen Installation and user manual

United States Stove
United States Stove Wood Stove Dimensions

Portway
Portway No1 Installation and operating instructions

Wonderfire
Wonderfire 530U UNIVERSAL owner's guide

Bellini
Bellini BGM604 Installation & operation instructions

Prem-I-Air
Prem-I-Air EH1432 instructions

MCZ
MCZ EGO Hydromatic 12 M2 installation guide

VARDE OVNE
VARDE OVNE Samso Installation and user guide

Elba
Elba EGH-8022BK owner's manual

Desa
Desa SVYD18N Series OWNER'S OPERATION AND INSTALLATION MANUAL

Ribimex
Ribimex RIBI LAND TECH PRF390 User and maintenance manual

Dovre
Dovre 225MF Installation instructions and operating guide