Lamborghini Caloreclima BREEZE INVERTER series User manual

CLIMATIZZATORE PER AMBIENTI
DOMESTIC AIR CONDITIONER
CLIMATIZEUR D’AMBIENCE
ACONDICIONADOR DE AMBIENTE
B EEZE INVE TE
B EEZE INVE TE
MANUALE UTENTE
OPERATION MANUAL
MANUEL DE L’UTILISATEUR
INSTRUCTION MANUAL
EN
F
E
I
ON/OFF MODE
TIMER ON
FAN
CLOCK
TURBO SLEEP LIGHT
BLOW TEMP
TIMER OFF
23
12 30:
FAN
HOUR
ON-OFF
°C
°F
AUTO
OPER

Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell'acquisto un climatizzatore LAMBORGHINI. Esso è frutto di pluriennali esperien-
ze e di particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con materiali di primissima scelta e con tecnologie
avanzatissime.La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti della Direttiva Macchine
Europea in materia di sicurezza.Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti LAMBORGHINI sono
pertanto sinonimo di Sicurezza, Qualità e Affidabilità.Il nostro Servizio di Assistenza più vicino, se non conosciuto, può
essere richiesto al Concessionario presso cui l'apparecchio è stato acquistato, o può essere reperito sulle Pagine Gialle
sotto la voce "Condizionamento" o "Caldaie a gas".
I dati possono subire modifiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodotto.
Nuovamente grazie
LAMBORGHINI CALOR S.p.A
Dear Customer,
Thank you for having purchased a LAMBORGHINI. Idustrial coolers. It is the result of many years experience, parti-
cular research and has been made with top quality materials and higlly advanced technologies. The CE mark guaran-
teed thats the appliances meets European Machine Directive requirements regarding safety. The qualitative level is
kept under constant surveillance LAMBORGHINI products therefore offer SAFETY, QUALITY and ELIABILITY.
Due to the continuous improvements in technologies and materials, the product specification as well as performances
are subject to variations without prior notice.
Thank you once again for your preference.
LAMBORGHINI CALOR S.p.A.
Cher Client,
Nous vous remercions de la préférence que vous avez bien voulu nous accorder en achetant un efrigerateurs
industriels LAMBORGHINI. Cet appareil est le fruit d'expériences pluriannuelles mais aussi d'études particulières. Il est
construitavec des matériaux de qualité et sa conception fait appel à des choix technologiques trés avancés.
En outre le marquage CE garanti la confornmité des appareils aux dispositions de la DirectiveEuropéenne des
Machines en matière de sécurité.Le niveau qualitatif est sous contrôle continu; c'est la raison pour laquelle les produits
LAMBORGHINI sont synonymes de SECU ITÉ, QUALITÉ ET FIABILITÉ.
Les données figurant dans ce manuel pourront être modifiées à tout moment en vue d'améliorer le produit.
De nouveau merci.
LAMBORGHINI CALOR S.p.A.
Estimado Cliente,
Le agrademos por haber elegido una efrigeradora industrial LAMBORGHINI S.p.A.El mismo es el fruto de una expe-
riencia plurianual y particulares estudios de diseño, ha sido fabricado con materiales de primera calidad y con las más
avanzadas tecnologías. La denominación CE, además, garantiza que los aparados respondan a los requisitos de
laDirectiva de Máquinas Europea en materia de seguridad.El nivel cualitativo está sujeto a un control constante, y los
productos LAMBORGHINI S.p.A. son por lo tanto sinónimo de SEGU IDAD, CALIDAD y FIABILIDAD.Los datosestan
sujetos a una costante mejora, por tanto pueden sufrir variaciones sin previo aviso siempre redundando en beneficio
del producto.
Una vez más , muchas gracias.
LAMBORGHINI CALOR S.p.A.

3
SO ARIO
CARATTERISTICHE GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
PRESA IN CONSEGNA DE A MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
PREMESSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
PRESENTAZIONE DE E UNITÀ MURA I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
TE ECOMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
ESSA IN FUNZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
CONSIG I PER ’UTI IZZO DE TE ECOMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
INSERIMENTO/SOSTITUZIONE DE E BATTERIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
INSTA AZIONE DE TE ECOMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
AUTO-CONFIGURAZIONE DE TE ECOMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
ACCENSIONE DE CONDIZIONATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
MODA ITA’ DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
FUNZIONAMENTO FEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
VISUA IZZAZIONE ERRORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
REGO AZIONE DE ’USCITA DE ’ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
PROGRAMMAZIONE DE ’ORO OGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
PROGRAMMAZIONE DE TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
INDICATORI “ ED” DE 'UNITÀ INTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
TASTO DI EMERGENZA DE ’UNITA’ INTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
FUNZIONE AUTO-RESTART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
SPEGNIMENTO E MESSA A RIPOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
ANUTENZIONE ORDINARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
PU IZIA DEI FI TRI DE 'UNITÀ INTERNA MURA E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
PU IZIA DE 'UNITÀ INTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
PU IZIA DE 'UNITÀ ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
SICUREZZA ED INQUINA ENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
CONSIDERAZIONI GENERA I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
ASSISTENZA E RICA BI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
ANA ISI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
NOR E DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

4
PRESA IN CONSEGNA DELLA ACCHINA
Al momento della presa in consegna dell'unità è indispensabile
controllare di aver ricevuto tutto il materiale indicato sul
documento d'accompagnamento, ed inoltre che la stessa non
abbia subito danni durante il trasporto. In caso affermativo, far
costatare allo spedizioniere l'entità del danno subito, avvertendo
nel frattempo il nostro ufficio gestione clienti. Soltanto agendo in
questo modo e tempestivamente sarà possibile avere il materiale
mancante o il risarcimento dei danni.
PRE ESSA
Questa è una macchina progettata e costruita esclusivamente per
la climatizzazione e deve essere usata solo per tale scopo.
a macchina può funzionare bene e lavorare con profitto soltanto
se usata correttamente e mantenuta in piena efficienza.
Preghiamo perciò di leggere attentamente questo libretto
d'istruzioni e di rileggerlo ogni qualvolta, nell'usare l'unità,
sorgeranno delle difficoltà. In caso di necessità ricordiamo che il
nostro servizio d'assistenza, organizzato in collaborazione con i
propri concessionari, è sempre a disposizione per eventuali
consigli ed interventi diretti.
PRESENTAZIONE DELLE UNITÀ URALI
CARATTERISTICHE GENERALI
I condizionatori murali sono climatizzatori aria/aria del tipo split system costituiti da unità interna a parete e da un’uni-
tà esterna.
DICHIARAZIONE DI CONFOR ITÀ
'azienda dichiara che le macchine in oggetto sono conformi a quanto prescritto dalle seguenti direttive, e successive
modificazioni:
•Direttiva bassa tensione 2006/95/EC;
•Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/EC;
•Direttiva 2002/31/EC sull'Efficienza Energetica;
•Direttiva 2002/96/CE WEE;
•Direttiva 2002/95/CE RoHS.
E risulta conforme a quanto indicato nelle Normativa
• EN 60335-2-40

CARATTERISTICHE GENERALI
TELECO ANDO
Il telecomando (Fig. 1) è composto da una serie di tasti e da un display che visualizza tutte le funzioni attive ed i vari
parametri necessari all'utente ed all'installatore per un corretto utilizzo dell'unità stessa.
1. Tasto "ON/OFF", permette l'accensione e lo spegnimento del
condizionatore.
2.Tasto per impostazione "TE PERATURA", consentono di rego-
lare la temperatura ambiente della stanza: (+) ne imposta l'au-
mento, (-) ne imposta la diminuzione.
3. Tasto "FAN" permette di selezionare la velocità della ventilazio-
ne: automatica - bassa - media - alta.
4. Tasto “CLOCK” consente di impostare l’orario corrente.
5. Tasto “BLOW” attivo solo nei modi di funzionamento FREDDO e
DEUMIDIFICAZIONE.
6. Tasto "TURBO" attiva/disattiva la modalità di raffreddamento e
riscaldamento veloce.
7. Tasto notte "SLEEP", usato per impostare/cancellare la modalità
Sleep, indipendentemente dal modo in cui sta operando il condi-
zionatore.
8. Tasto “TEMP” permette di visualizzare sul display dell’unità la
temperatura di set point o ambiente.
9. Tasto “ IGHT” attiva o disattiva il display dell’unità.
10. Tasti di selezione “TIMER”.
11. Tasto " " per attivare/disattivare il movimento automatico del
deflettore d'aria.
12. Tasto " ODE", permette di selezionare il modo di funzio-namento:
AUTO - COO - DRY - FAN - HEAT:
Tasto "AUTO": seleziona automaticamente la modalità di funzio-
namento più opportuna in relazione alla temperatura ambiente
iniziale (modalità automatica).
Tasto "FREDDO": ’unità si attiva quando la temperatura impo-
stata è piu’ bassa della temperatura ambiente.
Tasto "DEU IDIFICAZIONE" per deumidificare.
Tasto "FAN". Pulsante di selezione della velocità del ventilatore
o di "selezione automatica della velocità".
Tasto “CALDO": ’unità si attiva quando la temperatura imposta-
ta è piu’ alta della temperatura ambiente.
Descrizione della simbologia led sul display (Fig. 2).
13. Indicatore modalità “AUTO”.
14. Indicatore modalità “FREDDO”.
15. Indicatore modalità “BLOW”.
16. Indicatore modalità “DEU IDIFICAZIONE”.
17. Indicatore modalità “TURBO”.
18. Indicatore modalità “VENTILAZIONE”.
19. Indicatore modalità “CALDO”.
20. Indicatore “CLOCK”.
21. Indicatore modalità “SLEEP”.
22. Indicatore “TE P”.
1
2
3
4
5
78
6
9
10
11
12
ON/OFF MODE
TIMER ON
FAN
CLOCK
TURBO SLEEP LIGHT
BLOW TEMP
TIMER OFF
2
23
88 88:
FAN
HOUR
ON-OFF
°C
°F
AUTO
OPER
13 29 28
27
26
25242322
14
16
15
17
18
19
20
21
23
88 88:
FAN
HOUR
ON-OFF
°C
°F
AUTO
OPER
2
SI BOLI DISPLAY
Fig.1
Fig.2
23. Indicatore movimento deflettore.
24. Indicatore “LIGHT”.
25. Indicatore “LOCK”.
26. Indicatore modalità “TI ER ON-OFF”.
27. Zona di visualizzazione della temperatura.
28. ed di conferma segnale trasmesso.
29. Campo di visualizzazione velocità di ventilazione.
5

6
CONSIGLI PER L'UTILIZZO DEL TELECO ANDO
Per un corretto utilizzo del telecomando ricordare quanto segue:
1. Rimuovere la batteria se non viene usato per un lungo periodo.
2. Quando si utilizza, indirizzarlo verso il ricevitore di segnale dell'unità
interna (1).
3. Il segnale del telecomando viene recepito sino ad una distanza di 7 metri.
4.Il segnale emesso non deve essere ostacolato da nessun oggetto.
5. Maneggiare il telecomando con cura.
6. Il segnale emesso potrebbe essere disturbato da una lampada ad accensione
rapida, da una lampada fluorescente del tipo ad inverter o da un telefono
portatile.
7. Il telecomando non va lasciato in luogo direttamente esposto alla luce del sole,
vicino a una stufa o un'altra fonte di calore.
N.B. e batterie,al punto 1, devono essere poste in un luogo sicuro fuori dalla
portata dei bambini.
INSERI ENTO/SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
In caso di inserimento/sostituzione delle batterie, si deve operare come indicato
in seguito:
1. Rinuovere il coperchio (1).
2. Togliere le batterie scariche ed inserire quelle nuove (2), assicurandosi che
siano collocate secondo lo schema riportato all’interno della sede.
3. Riposizionare il coperchio (3).
N.B.: Togliere le batterie dal telecomando quando il climatizzatore non viene
utilizzato per lunghi periodi, e porle fuori dalla portata dei bambini.
Per il rispetto dell’ambiente e dell’incolumità delle persone, le batterie sostituite
devono essere gettate negli appositi raccoglitori.
ACCENSIONE DEL CONDIZIONATORE
Per accendere il condizionatore, premere il pulsante di ON/OFF (Fig. 3).
a luce-spia verde del condizionatore si accenderà, indicando che è stato
avviato. Tenete presente che il visualizzatore a cristalli liquidi indicherà sempre
l'ultimo modo di funzionamento e le funzioni precedentemente usate. Seguite le
istruzioni se desiderate modificare il modo di funzionamento del sistema.
Fig.1
Fig.2
ESSA IN FUNZIONE
1
2
3
Fig.3
ON/OFF MODE

7
ESSA IN FUNZIONE
ODALITA’ DI FUNZIONA ENTO
Premendo il tasto “MODE” (Fig.1) si selezionano i vari modi di funzionamento
(Fig.3) preferito, scegliendo tra i seguenti:
AUTO - FREDDO- DEU IDIFICAZIONE - FAN - CALDO.
1.AUTO Funzionamento Automatico: questa funzione è selezionata premendo il
tasto MODE fino a visualizzare a display il relativo simbolo. Il condizionatore
imposta automaticamente il modo di funzionamento (FREDDO- DEU IDIFI-
CAZIONE - FAN - CALDO) in base alla temperatura ambiente.
2.FREDDO Funzionamento in raffreddamento: questa funzione è selezionata
premendo il tasto MODE fino a visualizzare a display il relativo simbolo. ’unità
inizia a funzionare in raffreddamento e si porta velocemente vicino alla tem-
peratura ambiente richiesta.
3.DEU IDIFICAZIONE Funzionamento deumidificazione: questa funzione è
selezionata premendo il tasto MODE fino a visualizzare a display il relativo
simbolo. ’unità inizia a funzionare in raffreddamento e si porta velocemente
vicino alla temperatura ambiente richiesta (la velocità del ventilatore non è
modificabile).
4.FAN Funzionamento ventilazione: questa funzione è selezionata premendo il
tasto MODE fino a visualizzare a display il relativo simbolo.
5.CALDO Funzionamento in riscaldamento: questa funzione è selezionata pre-
mendo il tasto MODE fino a visualizzare a display il relativo simbolo. ’unità ini-
zia a funzionare in riscaldamento e si porta velocemente vicino alla tempera-
tura ambiente richiesta.
Nota: Quando la temperatura esterna è bassa ed è presente alta umidità, dopo
un lungo periodo di funzionamento, è possibile che si formi della brina sull’unità
esterna. Questo fenomeno riduce la capacità di riscaldamento dell’unità. Viene
quindi attivato un ciclo di sbrinamento con una durata di circa 8-10 min. Durante
il ciclo il ventilatore interno ed esterno si spengono. ’unità interna avviserà
mediante il simbolo H1 sul display che è in corso tale ciclo. Dall’unità esterna
potrebbe uscire del vapore. Questo ciclo non rappresenta un malfunzionamento
dell’unità. Dopo che è finito il ciclo di sbrinamento, l’unità tornerà ad operare nor-
malmente in riscaldamento.
Altre modalità di funzionamento
Funzionamento BLOW (part.1 Fig.3)
Allo spegnimento dell’unità dopo il funzionamento FREDDO o DEUMIDIFICA-
ZIONE se attiva ventila per 10 minuti la batteria dell’unità in modo da evitare che
eventuale condensa residua formi muffe e cattivi odori.
Funzionamento TURBO (part.2 Fig.3)
a funzione di raffreddamento e riscaldamento veloce attiva la massima velocità
di ventilazione. In questa modalità si possono impostare la direzione di flusso del-
l'aria e il timer.
Funzionamento SLEEP (part.3 Fig.3)
a pressione del tasto “SLEEP”, predispone la macchina nella modalità di fun-
zionamento notturno evidenziato dal relativo simbolo sul display. a temperatura
aumenta (funzionamento in freddo “COOL”), o diminuisce (funzionamento in
caldo “HEAT”), di 1°C ad intervalli prestabiliti.
Funzioni speciali
Funzione LOCK : premendo contemporaneamente i pulsanti + e -, il teleco-
mando bloccherà l’ultima operazione programmata. Tutti i pulsanti di comando
vengono disattivati, incluso il pulsante di avviamento ON/OFF”. Premendo nuo-
vamente i pulsanti + e -, si riattiveranno le funzioni dei tasti.
Funzione °C / °F: premendo contemporaneamente i pulsanti ODE e - ad unità
spenta, si potra scegliere se visualizzare la temperatura in °C e °F.
MODE
Fig.1
Fig.2
Fig.3
23
88 88:
FAN
HOUR
ON-OFF
°C
°F
AUTO
OPER
1
2
3
4
5
ON/OFF MODE
TIMER ON
FAN
CLOCK
TURBO
SLEEP
LIGHT
BLOW
TEMP
TIMER OFF
23
12 30:
FAN
ON-OFF
°C
AUTO
OPER
1
2
3

8
ESSA IN FUNZIONE
VISUALIZZAZIONE ERRORI
Nel caso insorgesse una condizione di errore durante il funzionamento dell’unità, tale condizio-
ne sarà visualizzata sul display da un codice che identifica il numero del sistema che ha cau-
sato l’errore. Per interpretare i codici di errore, utilizzare la tabella sottostante:
Codice
Errore
Tipo di malfunzionamento Note Azioni*
H1**
Procedura di sbrinamento o di ritorno olio
Prorezione temporanea
Nessuna - Funzionamento normale
H3 Protezione sovraccarico compressore Prorezione temporanea Se l'allarme non scompare
chiamare l'Assistenza Tecnica
H5 Protezione Modulo di Potenza Inverter Prorezione temporanea Se l'allarme non scompare
chiamare l'Assistenza Tecnica
H6 Anomalia motore interno Allarme Chiamare l'Assistenza Tecnica
E2 Protezione anti gelo Prorezione temporanea Se l'allarme non scompare
chiamare l'Assistenza Tecnica
E4 Protezione alta temperatura scarico compressore Prorezione temporanea Se l'allarme non scompare
chiamare l'Assistenza Tecnica
E5 Protezione sovra corrente Prorezione temporanea Se l'allarme non scompare
chiamare l'Assistenza Tecnica
E6 Errore di comunicazione Allarme Chiamare l'Assistenza Tecnica
E8 Protezione sovra temperatura Prorezione temporanea Se l'allarme non scompare
chiamare l'Assistenza Tecnica
F1 Sensore temp. ambiente interna
aperto o cortocircuito Prorezione temporanea Se l'allarme non scompare
chiamare l'Assistenza Tecnica
F2
Uno qualsiasi dei sensori di temp. evaporatore interno
aperto o cortocircuito
Allarme Chiamare l'Assistenza Tecnica
F3 Sensore di temp. ambiente esterna aperto o corto-
circuito Allarme Chiamare l'Assistenza Tecnica
F4 Sensore di temp. esterna
condensatore aperto o cortocircuito Allarme Chiamare l'Assistenza Tecnica
F5 Sensore di temp. scarico dell’aria esterno aperto o
cortocircuito Allarme Chiamare l'Assistenza Tecnica
PH Protezione per valore di tensione di alimentazione
troppo elevata Prorezione temporanea Se l'allarme non scompare
chiamare l'Assistenza Tecnica
PL Protezione per valore di tensione di alimentazione
troppo bassa Prorezione temporanea Se l'allarme non scompare
chiamare l'Assistenza Tecnica
* alc ni allarmi potrebbero essere generati da na carente man tenzione ordinaria. Si raccomanda di eseg ire tale
proced ra prima di far intervenire l’Assistenza Tecnica
** nel funzionamento a caldo, nel caso si formi del ghiaccio sullo scambiatore esterno, l’unità attiva dei cicli di sbrina-
mento automatici evidenziati dal segnale temporaneo H1 sul display dell’unità interna.

9
ESSA IN FUNZIONE
Fig.1
REGOLAZIONE DELL’USCITA DELL’ARIA
All’accensione il deflettore assume un’angolazione predeterminata. Per regola-
re la direzione del flusso d’aria che esce dall’unità interna premere il tasto “ ”
(Fig.1); premendolo una volta, il deflettore continua a muoversi miscelando l’a-
ria nell’ambiente. Ad una seconda pressione del tasto “ ”, il deflettore si bloc-
ca.
PROGRA AZIONE DELL’OROLOGIO
a regolazione dell’orologio va fatta quando le batterie sono inserite.
Il comando visualizza la regolazione e il quadrante dell’orologio lampeggia
(Fig.2) finchè verrà definita l’ora nuova.
a regolazione dell'orario avviene con i tasti +e -:
- una singola pressione dei tasti, incrementa/decrementa l'orario di 1 minuto
- una pressione per 1.5 secondi, incrementa/decrementa l'orario di 10 minuti
PROGRA AZIONE DEL TI ER
I tasti TI ER ON e TI ER OFF ( Fig.3) consentono di impostare due fasce ora-
rie, la prima di accensione del climatizzatore, la seconda di spegnimento.
Per la programmazione procedere come segue.
1-Premendo una volta il tasto TI ER ON impostiamo l'orario di accensione del
climatizzatore.
a regolazione dell'orario avviene con i tasti +e -:
- una singola pressione dei tasti, incrementa/decrementa l'orario di 1 minuto
- una pressione per 1.5 secondi, incrementa/decrementa l'orario di 10 minuti
- una pressione prolungata, incrementa/decrementa l'orario di 60 minuti
Per confermare l'orario impostato, premere ancora il tasto TI ER ON.
Per cancellare l'impostazione data, premere una terza volta TI ER ON.
2-Premendo una volta il tasto TI ER OFF impostiamo l'orario di spegnimento
del climatizzatore.
a regolazione dell'orario è con i tasti +e -:
- una singola pressione dei tasti, incrementa/decrementa l'orario di 1 minuto
- una pressione per 1.5 secondi, incrementa/decrementa l'orario di 10 minuti
- una pressione prolungata, incrementa/decrementa l'orario di 60 minuti
Per confermare l'orario impostato, premere ancora il tasto TI ER OFF
Per cancellare l'impostazione data, premere una terza volta TI ER OFF
Fig.3
ON/OFF MODE
TIMER ON
FAN
CLOCK
TURBO
SLEEP
LIGHT
BLOW
TEMP
TIMER OFF
23
12 30:
FAN
ON-OFF
°C
°F
AUTO
OPER
ON/OFF MODE
TIMER ON
FAN
CLOCK
TURBO
SLEEP
LIGHT
BLOW
TEMP
TIMER OFF
23
12 30:
FAN
ON-OFF
°C
°F
AUTO
OPER
12
30
:
ON-OFF
Fig.2
ON/OFF MODE
TIMER ON
FAN
CLOCK
TURBO
SLEEP
LIGHT
BLOW
TEMP
TIMER OFF
23
12 00:
FAN
°C
°F
AUTO
OPER
ON/OFF MODE
TIMER ON
FAN
CLOCK
TURBO
SLEEP
LIGHT
BLOW
TEMP
TIMER OFF
23
12 00:
FAN
°C
°F
AUTO
OPER
Note:
- Nella modalità AUTO la temperatura non viene visualizzata a display.
- Puo’ succedere che non vi sia espulsione d’aria dall’unità.
- ’unità potrebbe non partire immediatamente dopo che la modalità di funzionamento è stata cambiata.
FUNZIONA ENTO AUTO
Durante il funzionamento AUTO, l’unità seleziona automaticamente HEAT, DRY, FAN, COO in base alla temperatura ambiente.
Attivazione della modalità AUTO:
Prima selezionare sul telecomando la modalità AUTO mediante il tasto MODE.
a modalità di funzionamento e la temperatura di set point è determinata in funzione della temperatura ambiente secon-
do la seguente tabella.
Temperatura interna odalità di funzionamento Temperatura impostata
Meno di 22°C RISCA DAMENTO 20°C
21 - 24°C VENTI AZIONE /
Piu’ di 26°C RAFFREDDAMENTO 25°C

10
ESSA IN FUNZIONE
INDICATORI LED UNITA’ INTERNA
Di seguito viene descritto il significato dei LED situati nel pannello frontale del-
l’unità interna:
1. INDICATORE ODALITA’ CALDO
Si illumina quando la funzione è attiva.
2. INDICATORE ODALITA’ FREDDO
Si illumina quando la funzione è attiva.
3. INDICATORE TE PERATURA
indica la temperatura impostata ambiente.
4. INDICATORE POWER
Si illumina di rosso quando l’unità è in stand by e di color verde quando l’unità è
in funzione.
5. INDICATORE ODALITA’ DEU IDIFICAZIONE
Si illumina quando la funzione è attiva.
TASTO DI E ERGENZA
Permette il funzionamento di emergenza in caso di rottura o smarrimento del
telecomando. a macchina assume la modalità di funzionamento automatico.
Per questi modelli, il bottone Emergenza ON/OFF è su angolo in alto a destra di
unità al coperto (Fig.2-1).
FUNZIONE AUTO-RESTART
’unità è programmata per accendersi automaticamente in caso di interruzione di
corrente elettrica.
SPEGNI ENTO E ESSA A RIPOSO
Per spegnere il condizionatore basta premere il tasto di "ON/OFF" sul
telecomando. Appena acceso o quando viene spento e riacceso, il compressore
del condizionatore non inizia a funzionare immediatamente ma dopo tre
minuti, al fine di proteggere il sistema. A fine stagione, prima di spegnere la mac-
china per un lungo periodo, è consigliabile farla funzionare per 2 o 3 ore in raf-
freddamento con temperatura impostata a 30 °C. Dopodiché staccare
l'alimentazione, pulire i filtri e togliere la batteria dal telecomando.
Fig.2
ON/OFF MODE
1
1
Fig.3
1
4
3
5
2
Fig.1

11
ANUTENZIONE ORDINARIA
Fig.1
Fig.2
Fig.3
PULIZIA DEI FILTRI DELL’UNITÀ INTERNA URALE
Per un corretto funzionamento dell'apparecchio è necessario controllare e
pulire periodicamente il filtro dell'aria. Per fare ciò procedere come indicato in
seguito (Fig. 1):
1.Staccare la spina dalla presa di corrente.
2. Sollevare il pannello frontale.
3. Togliere la griglia di aspirazione tirandola verso l'esterno.
4. Rimuovere i filtri spingendo in alto le linguette centrali fino a che si liberano
dal fermo e sfilarli tirandoli verso il basso.
5. avarli con acqua o pulirli con l'aspirapolvere.
6. Rimontare il tutto nella posizione iniziale.
N.B. Quest'operazione è da compiere almeno una volta al mese (la frequenza
degli interventi di pulizia varia secondo le caratteristiche e della polvere
presente nel locale da condizionare) o quando la spia filtro si accende.
PULIZIA DELL'UNITÀ INTERNA
Per eseguire la pulizia dell'unità interna procedere come indicato in seguito (Fig. 2):
1. Pulire con un panno umido.
2. Non pulire con getti d'acqua diretti per evitare di danneggiare i componenti
elettrici.
3. Non pulire utilizzando alcool o altre sostanza corrosive.
PULIZIA DELL'UNITÀ ESTERNA
• a pulizia dell'unità esterna (Fig. 3) deve essere eseguita periodicamente e
all'inizio della stagione di utilizzo del climatizzatore.
• Pulire le griglie di entrata ed uscita aria, asportando gli eventuali corpi che pos-
sono limitare la libera circolazione dell’aria. Fare attenzione a non piegare le
alette della batteria condensante.
N.B.: Durante la pulizia della griglia posteriore prestare attenzione a non
tagliarsi con le alette della batteria condensante.

12
Il nostro servizio di Assistenza più vicino, se non conosciuto, può essere richiesto al Concessionario dove l'apparec-
chio è stato acquistato, o può essere reperito sulle Pagine Gialle sotto la voce "Condizionamento" o "Caldaie a gas".
ANALISI GUASTI
Forniamo di seguito uno schema per spiegare alcuni tipi di guasto che l'elettronica può captare e trasmettere all'utente.
SICUREZZA ED INQUINA ENTO
ASSISTENZA E RICA BI
INCONVENIENTE
a macchina non si
avvia.
’unità interna funziona
mentre l’esterna rimane
completamente spenta.
a macchina funziona
ma non raffredda.
Il compressore funziona
a brevi periodi e rimane
fermo per alcuni minuti.
Fuoriesce acqua dall’u-
nità interna.
CAUSE
Mancanza di alimentazione.
Mancanza di alimentazione all’unità
esterna.
Macchina scarica di refrigerante.
Possibile guasto valvola solenoide.
Macchia parzialmente scarica.
o scambiatore dell’unità esterna è sporco o
intasato da fogliame, cartacce, ecc.
Tracimazione della condensa della vasca.
RI EDI
Controllare che la spina del cavo di alimenta-
zione sia correttamente inserita nella presa di
rete.
Verificare che ci sia tensione nella spina.
Se il guasto persiste chiamare il servizio di
assistenza.
Chiamare il servizio di assistenza.
Chiamare il servizio di assistenza.
Chiamare il servizio di assistenza teccnico.
Pulire lo scambiatore come indicato nel para-
grafo “Pulizia dell’unità esterna” del presente
manuale.
Controllare che l’unità interna sia perfettamen-
te in bolla o che abbia una leggera pendenza
verso destra (max 1 cm).
Controllare che il tubo di scarico condensa non
sia ostruito e che abbia una pendenza adegua-
ta.
CONSIDERAZIONI GENERALI
a macchina è stata progettata in modo da ridurre al minimo i rischi per le persone e l'ambiente nel quale essa viene
installata. Pertanto per eliminare i rischi residui ai quali si va incontro è opportuno conoscere il più possibile della
stessa per non incorrere in incidenti che potrebbero causare danni a persone e/o cose.
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche del fluido frigorifero si rimanda alle schede tecniche di sicurez-
za disponibili presso i produttori di refrigeranti.

13
e norme sottoindicate vanno seguite attentamente per evitare danni all'operatore e alla macchina.
• ’istallazione della macchina deve essere eseguita secondo le norme di impiantistica nazionale.
•Il presente manuale dell'installatore, il manuale dell'utente e gli schemi elettrici sono parte integrante della macchina.
Tutti insieme devono essere custoditi e conservati con cura affinché siano disponibili agli operatori per le consulta-
zioni necessarie.
• a mancata osservanza di quanto descritto in questo manuale ed un'inadeguata installazione del condizionatore,
possono essere causa di annullamento del certificato di garanzia. a Ditta Costruttrice inoltre non risponde di even-
tuali danni diretti e/o indiretti dovuti ad errate installazioni.
• Ogni intervento di manutenzione straordinaria deve essere eseguito da personale specializzato ed abilitato.
• Durante l'installazione operare in ambiente pulito e libero da impedimenti.
• Evitare assolutamente di toccare le parti in movimento o di interporsi tra le stesse.
• Prima di mettere in funzione il condizionatore, controllare la perfetta integrità e sicurezza dei vari componenti e del-
l'intero impianto.
• Eseguire scrupolosamente la manutenzione ordinaria.
• Se si devono sostituire dei pezzi, richiedere sempre ricambi originali. In caso contrario la garanzia decade.
• Non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza.
• Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla macchina togliere l'alimentazione elettrica.
• Si eviti di appoggiare qualsiasi oggetto sulla parte superiore delle unità.
• Non inserire o far cadere oggetti attraverso le griglie di protezione dei ventilatori.
• a superficie della batteria è tagliente. Non toccare senza protezioni.
• eggere attentamente le etichette sulla macchina, non coprirle per nessuna ragione e sostituirle in caso venissero
danneggiate.
• Non usare la macchina in atmosfera esplosiva.
• a linea di alimentazione deve essere provvista di messa a terra regolamentare.
• Qualora si riscontrasse un danneggiamento al cavo di alimentazione bisogna spegnere la macchina, se si è in fase
di lavoro, e farlo sostituire da un tecnico autorizzato.
• a temperatura di immagazzinamento deve essere compresa tra i -25°C e i 55°C.
• In caso di incendio usare un estintore a polvere. Non usare acqua.
• Se si dovessero riscontrare anomalie nel funzionamento della macchina accertarsi che non siano dipendenti dalla
mancata manutenzione ordinaria. In caso contrario richiedere l'intervento di un tecnico specializzato.
• Ogni intervento di manutenzione straordinaria deve essere eseguito da personale specializzato ed abilitato.
• a macchina non deve essere abbandonata, in fase di rottamazione, per la presenza di materiali soggetti a norme
che ne prevedono il riciclaggio o lo smaltimento presso centri appositi.
• Non lavare la macchina con getti d'acqua diretti o in pressione o con sostanze corrosive.
La Ditta costruttrice, con la sua rete di assistenza, è comunque a disposizione per assicurare una pronta ed
accurata assistenza tecnica e tutto quanto può essere utile per il miglior funzionamento ed ottenere il massi-
mo della resa.
NOR E DI SICUREZZA


3
SU ARY
GENERAL SPECIFICATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
CONSIGNMENT OF THE MACHINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
FOREWORD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
PRESENTATION OF THE WALL UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
DECLARATION OF CONFORMITY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
REMOTE CONTROL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
STARTING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
ADVICE ON HOW TO USE THE REMOTE CONTROL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
INSERTING/REPLACING THE BATTERIES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
INSTALLING THE REMOTE CONTROL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
REMOTE CONTROL AUTO-CONFIGURATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
POWERING THE AIR CONDITIONER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
OPERATING MODE SELECTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
FEEL MODE OPERATING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
FAILURE DISPLAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
REGULATING THE AIR FLOW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
CLOC PROGRAMMING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
TIMER PROGRAMMING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
INDICATORS "LEDS" OF THE INTERIOR UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
INTERNAL UNIT EMERGENCY BUTTON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
AUTO RESTART FUNCTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
SWITCHING OFF AND SHUT DOWN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
ROUTINE AINTENANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
CLEANING THE FILTERS OF THE WALL UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
CLEANING THE INDOOR UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
CLEANING THE OUTDOOR UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
SAFETY AND POLLUTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
GENERAL CONSIDERATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
SERVICE AND SPARE PARTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
TROUBLE SHOOTING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
SAFETY REGULATIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

4
CONSIGN ENT OF THE ACHINE
As soon as the machine is consigned, it is essential for the user to
make sure that he has received all the items indicated on the
consignment note and that the machine has not been damaged
during transport. If damage is discovered, allow the forwarding agent
to ascertain its entity and also inform our seller. Only in this way will
you be able to receive the missing items or reimbursement of dama-
ges within the shortest possible time.
FOREWORD
This machine has been designed and built for air conditioning
purposes alone and must only be used for that purpose. Even the
best of machines can only operate properly if they are correctly used
and kept fully efficient. Please read this instruction manual carefully
and consult it should difficulties arise when the machine is used.
Remember that our after sales-service, organized in collaboration
with our dealers, is always at your disposal if advice or interventions
are required.
PRESENTATION OF THE WALL UNIT
GENERAL SPECIFICATIONS
The wall units are air/air conditioners of the split system type consisting of an interior wall-mountedunit and exterior unit.
DECLARATION OF CONFOR ITY
The manufacturer declares that the machines described in this instruction manual meet the requirements of the follo-
wing directives and subsequent modifications:
•Low voltage directive 2006/95/EC;
•Electromagnetic compatibility directive 2004/108/EC;
•Energy Efficiency Directive 2002/31/EC;
• Directive 2002/96/CE WEE;
• Directive 2002/95/CE RoHS.
It conforms to what is stated in the legislation
• EN 60335-2-40.

5
GENERAL SPECIFICATIONS
RE OTE CONTROL
The remote control (Fig. 1) has a series of keys and a display which visualizes all the activated functions and the
various parameters the user and installer need in order to correctly use the unit itself.
1. ON/OFF key to turn the air conditioner on and off.
2. "TE PERATURE" keys to adjust ambient temperature and the
timer: (+) to increase, (-) to decrease.
3. FAN key to set the fan speed by the choosing Automatic - low -
mid - high.
4. The CLOCK key is used to enter the current time
5. “BLOW” button: active only in COLD and DEHUMIDIFICATION
modes.
6. "TURBO" button to enable/disable the rapid cooling mode.
7. "SLEEP" overnight button to set/cancel the Sleep mode regard-
less of the operating mode of the conditioner.
8. “TE P” button: press to show the set point temperature on the
unit’s display.
9. “LIGHT” button: activates or deactivates the unit’s display.
10. "TI ER" selection button.
11. " " button to enable/disable the air deflector automatic mode.
12. " ODE" key to select the operating mode: AUTO - COOL- DRY
- FAN - HEAT:
AUTO: The conditioner automatically sets the suitable operating
mode (HEAT, DRY, FAN, COOL) depending on room temperature.
COOL: The unit begins to operate if the set temperature is lower
than that of the room.
DRY for Dehumidify
FAN: the unit get the air automatically circulating in the room.
HEAT: The unit begins to operate if the set temperature is higher
than that of the room.
Liquid crystal display (Fig. 2).
13. “AUTO” mode indicator.
14. “FREDDO” mode indicator.
15. “BLOW” mode indicator.
16. “DEU IDIFICAZIONE” mode indicator.
17. “TURBO” mode indicator.
18. “VENTILAZIONE” mode indicator.
19. “CALDO” mode indicator.
20. “CLOCK” indicator.
21. “SLEEP” mode indicator.
22. “TE P” indicator.
23. air deflector indicator.
24. “LIGHT” indicator.
25. “LOCK” indicator.
26. “TI ER ON-OFF” mode indicator.
1
2
3
4
5
78
6
9
10
11
12
ON/OFF MODE
TIMER ON
FAN
CLOCK
TURBO SLEEP LIGHT
BLOW TEMP
TIMER OFF
2
23
88 88:
FAN
HOUR
ON-OFF
°C
°F
AUTO
OPER
13 29 28
27
26
25242322
14
16
15
17
18
19
20
21
23
88 88:
FAN
HOUR
ON-OFF
°C
°F
AUTO
OPER
2
DISPLAY SY BOLS
Fig.1
Fig.2
27. Temperature display area
28. Signal sent confirmation LED.
29. Fan Speed indicator: Automatic - Low - id - High

6
ADVICE ON HOW TO USE THE RE OTE CONTROL
Comply with the following instructions to correctly use the remote control:
1. Remove the battery if the remote control is not going to be used for a long
period of time.
2. When used, direct the remote control towards the signal receiver of the
interior unit (1).
3. The remote control signal is received up to a distance of 7 meters.
4. The signal must not be obstructed by any kind of object.
5. Handle the remote control with care.
6. The signal could be disturbed by a fast-acting lamp, a fluorescent lamp of the
inverter type or a mobile phone.
7. The remote control should not be left in a place where it could be exposed to
direct sunlight, near a stove or another heat source.
NOTE: The batteries described in point 1 must be kept in a safe place, well away
from children's reach.
INSERTING/REPLACING THE BATTERIES
To insert/replace batteries, proceed as follows:
1. Remove the cover (1).
2. Remove the discharged batteries and insert the new ones (2), making sure that
they are positioned as shown in the diagram in the battery housing.
3. Fit the cover (3) back in place.
NOTE: Remove the batteries from the remote control when the air conditioner is
not going to be used for a long period of time, must be kept in a safe place, well
away from children's reach.
To safeguard the environment and the safety of persons, always dispose of old
batteries in the specific containers.
POWERING THE AIR CONDITIONER
Press the ON/OFF button (Fig. 3) to power the air conditioner.
The indicator light of the conditioner will come on to indicate that it has started.
Remember that the liquid crystal display will always indicate the last operating
mode and previously used functions. Comply with the instructions if you wish to
change the operating mode of the system.
STARTING
Fig.1
Fig.3
ON/OFF MODE
Fig.2
1
2
3

7
OPERATING ODE SELECTION
By pressing the " ODE" button (Fig. 2) it is possible to select the operating
modes (Fig. 3) you prefer, choosing between the following ones:
AUTO - COOL- DRY - FAN - HEAT.
1.AUTO Mode- Automatic: this function is selected by pressing the " ODE" but-
ton until the relative Symbol appears on the display. The conditioner automa-
tically sets the suitable operating mode (HEAT, DRY, FAN, COOL) depending
on room temperature.
2.COOL Mode- Cooling: this function is selected by pressing the " ODE" button
until the relative Symbol appears on the display. The unit begins to operate if
the set temperature is lower than that of the room.
3.DRY Mode - Dehumidifying : this function is selected by pressing the " ODE"
button until the relative Symbol appears on the display. The unit will begin to
operate in the cooling mode, and will quickly reach the required ambient tem-
perature. Condensation may form on the delivery port if the "DRY" function is
used for a long period of time (the fan seed isn’t adjustable).
4.FAN Mode- Ventilation: this function is selected by pressing the " ODE" button
until the relative Symbol appears on the display and the unit get the air auto-
matically circulating in the room.
5.HEAT Mode- Heating: this function is selected by pressing the " ODE" button
until the relative Symbol appears on the display. The unit begins to operate if
the set temperature is higher than that of the room.
Note: When outdoor temperature is low but high humidity, after a long while run-
ning, frost will form on outdoor unit, that will effect the heating effect, at this time,
the auto defrosting function will act, the heat running will stop for 8-10mins.
During the auto defrosting, the fan motors of indoor unit and outdoor unit will stop.
During the defrosting, the indoor indicator flashes H1, the outdoor unit may emit
vapor. This is due to the defrosting, it isn't malfunction.
After defrosting finished, the heating will recover automatically.
Altre modalità di funzionamento
BLOW function (detail 1 Fig.3)
When the unit is switched off after COLD or DEHUMIDIFICATION operation it
ventilates the coil for 10 minutes in order to prevent any residual condensation
from forming mould and bad odours.
TURBO mode (part.2 Fig.3)
the rapid cooling and heating mode activates maximum fan speed and automati-
cally sets the temperature. The direction of air flow and the timer can be set in
this mode.
SLEEP mode:(part.3 Fig.3)
press the "SLEEP" button to set the unit to the overnight mode. The relative
symbol will appear on the display. The temperature increases (cold mode opera-
tion "COOL") or decreases (hot mode operation "HEAT") by 1°C at set intervals.
Special functions
LOCK function : press the +and –buttons at the same time and the remo-
te control will block the last programmed operation. All the command buttons are
deactivated, including the ON/OFF” button. Press the + and – buttons again to
reactivate the button functions.
°C / °F function: press the ODE and –buttons at the same time with the unit
off to choose the display of temperature in °C and °F.
STARTING
MODE
Fig.1
Fig.2
Fig.3
23
88 88:
FAN
HOUR
ON-OFF
°C
°F
AUTO
OPER
1
2
3
4
5
ON/OFF MODE
TIMER ON
FAN
CLOCK
TURBO
SLEEP
LIGHT
BLOW
TEMP
TIMER OFF
23
12 30:
FAN
ON-OFF
°C
AUTO
OPER
1
2
3

8
STARTING
FAILURE DISPLAY
When there is failure in the unit operation the code of failure will be displayed. The following
table describes the error messages represented by the code displayed on the Indoor Display:
Error
Code
Type of malfunction Note Action*
H1** defrost mode or oil return procedure Temporary protection No any - Normal operation
H3 compressor overload protection Temporary protection If the alarm don't desappear call
the Service
H5 IPM protection Temporary protection If the alarm don't desappear call
the Service
H6 indoor fan plug Alarm Call the Service
E2 anti freeze protection Temporary protection If the alarm don't desappear call
the Service
E4 gas-discharge protection for compressor Temporary protection If the alarm don't desappear call
the Service
E5 over current protection Temporary protection If the alarm don't desappear call
the Service
E6 communication failure Alarm Call the Service
E8 anti-high temperature protection Temporary protection If the alarm don't desappear call
the Service
F1 circuit-open orcircuit-short for indoor environment
tmep.sensor Temporary protection If the alarm don't desappear call
the Service
F2 circuit-open orcircuit-short for indoor evaporator
tmep.sensor Alarm Call the Service
F3 circuit-open orcircuit-short for outdoor environment
tmep.sensor Alarm Call the Service
F4 circuit-open orcircuit-short for outdoor condenser
tmep.sensor Alarm Call the Service
F5 circuit-open orcircuit-short for outdoor gas-discharge
tmep.sensor Alarm Call the Service
PH high voltage protection Temporary protection If the alarm don't desappear call
the Service
PL low voltage protection Temporary protection If the alarm don't desappear call
the Service
* some alarm can be caused by the poor maintenance of the units
** The operating in heating mode, if ice forms on the external heat exchanger, the active unit of the automatic defrost
cycles marked by the signal on temporary H1 display in the indoor unit.
Table of contents
Languages:
Other Lamborghini Caloreclima Air Conditioner manuals