Lincar 700 Series Quick guide

Manuale
Handbook
Manuel
Geräteanweisungen
Manual
1/64
Manuale per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Griglie pietra lavica a gas Serie 700, 900, 900-8
Mod.
G1500, G1501, G1510, G1511, G1520, G1521
Apparecchi costruiti in conformità alle direttive comunitarie applicabili per
la marcatura
IT CH II2H3+
LINCAR S.p.A. Reggiolo Italy
Cod. 90000500 Rev. 2

mod. G15
2/64
Italiano pagina 1-13
English page 14-25
Français page 26-38
Deutsch Seite 39-51
Español página 52-64
INDICE
Cap. Descrizione Pag.
1 Installazione 3
1.1 Prescrizioni e norme 3
1.2 Operazioni preliminari 3
1.3 Posizionamento apparecchio 4
1.4 Allacciamenti 4
1.5 Dati tecnici e targhetta caratteristiche 7
1.6 Messa in funzione e collaudi 8
1.7 Trasformazioni 9
2 Utilizzo 10
2.1 Avvertenze importanti 10
2.2 Messa in funzione 11
3 Manutenzione e pulizia 12
3.1 Manutenzione ordinaria 12
3.2 Manutenzione straordinaria 13
3.3 Elementi di controllo e sicurezza 13

mod. G15
3/64
1INSTALLAZIONE
PARTE DESTINATA ALL’INSTALLATORE
1.1 Prescrizioni e norme (vedi anche UNI 8723)
•Leggere attentamente il contenuto del presente manuale, in quanto fornisce importanti
indicazioni ed istruzioni riguardanti l’installazione, l’uso, la manutenzione e soprattutto
la sicurezza del prodotto. Il presente manuale deve essere letto e Studiato in ogni sua
parte che lo compone. Tale Mancanza sarà considerata Uso improprio della cucina
Lincar e quindi non facente parte del corretto utilizzo della cucina Lincar.
•L’installazione e l’uso delle apparecchiature, deve avvenire esclusivamente in ambiente
giudicato idoneo dagli enti preposti e soprattutto in conformità alle norme e prescrizioni
in materia di prevenzione incendi.
•Gli impianti tecnologici e l’installazione degli apparecchi devono essere effettuati da
personale professionalmente qualificato, autorizzato a rilasciare certificato di conformità
e rispondenza alle norme in vigore.
•Nel luogo di installazione devono essere rispettate tutte le leggi, norme e direttive in
vigore, in materia di edilizia civile e/o industriale.
•Devono inoltre essere rispettate tutte le leggi, norme, direttive in vigore, in materia di
impiantistica, riguardanti gas e canne fumarie, elettricità, acqua e vapore, scarichi e
smaltimento rifiuti, ventilazione/aspirazione forzata, immissione aria ed eventuale
trattamento. Dovranno inoltre essere rispettate eventuali prescrizioni degli enti erogatori
dell’energia e degli enti locali.
•L’installazione dovrà essere effettuata e certificata in conformità alle normative vigenti
comprese quelle in materia di antinfortunistica, in materia igienico - sanitaria, di
sicurezza antincendio e antipanico negli esercizi aperti al pubblico.
•L'apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali della Direttiva Gas 90/396/CEE ed è
quindi dotata di certificato d’esame CE rilasciato da un Organismo notificato. Essa
soddisfa le prescrizioni delle seguenti norme gas:
−EN 203 + successivi aggiornamenti;
−EN437 + successivi aggiornamenti.
•Per l'installazione, devono essere rispettate le prescrizioni di sicurezza contenute in:
−Norme UNI CIG n° 8723 + successivi aggiornamenti;
−D.M. 12 aprile 1996 + successivi aggiornamenti.
•Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da installazione manomissione o
utilizzo non corretto.
1.2 Operazioni preliminari
•Prima dell’installazione, assicurasi dell’integrità dell’apparecchiatura, in caso di dubbio,
non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al rivenditore.
•Prima di collegare l’apparecchiatura, accertarsi che i dati riportati sulla targhetta
(riportata anche a pag. 8/64) siano corrispondenti a quelli della rete di distribuzione
eventualmente, effettuare la trasformazione attenendosi scrupolosamente alle indicazioni
illustrate nell’apposito paragrafo del presente manuale.
•Controllare con i dati riportati sulla targhetta tecnica, che la portata del riduttore di
pressione sia sufficiente per l’alimentazione dell’apparecchiatura.
•Togliere le pellicole protettive. Eliminare subito eventuali tracce di collante con solventi
non aggressivi per le parti in plastica.
•Effettuare il livellamento e la messa a bolla dell’apparecchio agendo sui piedini.

mod. G15
4/64
•Installare sempre a monte dell’apparecchio un rubinetto normalizzato, per
intercettazione gas, di costruzione tale da permettere la rapida individuazione del suo
stato Aperto/Chiuso e in posizione facilmente accessibile. Escludere i tipi a chiave
asportabile.
•Prevedere sempre un raccordo tre pezzi a valle del rubinetto per poter staccare
l’apparecchio.
1.3 Posizionamento apparecchio
•Non ostruire le aperture o le fessure di aspirazione o di smaltimento del calore e
posizionare l’apparecchio sotto una cappa di aspirazione il cui impianto deve essere a
norma.
•Gli apparecchi dovranno essere piazzati in locali adatti per l’evacuazione dei prodotti
della combustione conformemente alle norme d’installazione. I nostri apparecchi sono
classificati di tipo A e non sono predisposti per essere collegati ad un condotto di
evacuazione dei prodotti della combustione. Questi apparecchi debbono scaricare i
prodotti della combustione in apposite cappe, o in dispositivi simili, collegati ad un
camino di sicura efficienza oppure direttamente all’esterno. In mancanza di soluzioni di
questo tipo, è consentito l’impiego di un aspiratore ad aria collegato direttamente
all’esterno, di potenza non inferiore a quella richiesta. In ogni caso, l’alimentazione del
gas, qualora si dovesse optare per l’evacuazione forzata, dovrà essere subito interrotta se
l’aspirazione dovesse scendere sotto ai valori specificati. La riammissione del gas ai
bruciatori si effettua in manuale.
•Questo tipo di apparecchiature non sono idonee per l’incasso.
•Questi apparecchi sono adatti per essere posizionati in batteria con quelli della stessa
linea.
•Se la griglia non viene installata in batteria, è necessario fissarla stabilmente al suolo
mediante le apposite staffe di fissaggio in dotazione all’apparecchio. Se
l’apparecchiatura viene posizionata in prossimità di una parete infiammabile, mantenere
una distanza di sicurezza non inferiore a 10 cm. Se la parete è refrattaria e
incombustibile, la griglia può essere accostata alla parete.
1.4 Allacciamenti
•L’apparecchio, salvo richieste diverse al momento dell’ordine, è regolato in fabbrica per
il funzionamento con gas G20 ad una pressione di 20 mbar.
•Evitare di interporre delle riduzioni di sezione tra il riduttore e l’apparecchio. Si
consiglia di montare un filtro gas a monte del regolatore di pressione al fine di garantire
un funzionamento ottimale.
•Durante la prima installazione ed in occasione di ogni intervento di manutenzione o
adattamento ad altro tipo di gas, è necessario effettuare una misura di portata termica
nominale. Questa misura si può fare usando il metodo volumetrico, con l’ausilio di un
conta litri e di un cronometro. Dopo aver controllato la pressione di allacciamento e il
diametro degli iniettori dei bruciatori, misurare la portata oraria del gas e confrontare il
dato acquisito con quello riportato nella tabella dei dati tecnici alla voce “consumo di
gas”. E’ ammessa una tolleranza del ±5% del valore nominale.
•L’apparecchio dovrà essere alimentato con uno dei gas le cui caratteristiche e la cui
pressione sono riportate nella tabella caratteristiche.

mod. G15
5/64
400
Presa
di pressione
Allacciamento gas R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
150
371
24.5
32
700
Presa
di pressione
Allacciamento gas R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
371
24.5
150
32
800700
•Collegare l’apparecchiatura ad un tubo speciale per gas di sezione interna non inferiore
ai 16 mm di diametro per connessioni da G1/2" e per connessioni da G3/4" di diametro
non inferiore ai 20 mm. Il raccordo deve essere in metallo e il tubo può essere fisso o
flessibile ma solo in metallo. Fare attenzione che il tubo flessibile metallico di
collegamento al raccordo gas non tocchi parti surriscaldate della griglia e che non sia
sottoposto a sforzi di torsione. Fra la rete del gas ed ogni singola apparecchiatura,
interporre un rubinetto di intercettazione rapida in posizione tale da permettere una facile
manovrabilità per le operazioni di chiusura e apertura (il diametro interno non deve
essere inferiore al tubo di raccordo). Dopo l’allacciamento alla rete del gas è necessario
controllare che non vi siano fughe nei giunti e nei raccordi. A questo scopo usare
dell’acqua saponata o un prodotto schiumogeno specifico per l'individuazione delle
perdite. NON USARE MAI FIAMME LIBERE!
Griglia pietra lavica gas Serie 700 mod. G1500 (1/2 modulo)
Griglia pietra lavica gas 2 zone di cottura Serie 700 mod. G1501

mod. G15
6/64
Presa
di pressione
150
417
Allacciamento gas R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
24.5
32
900 450
900
Presa
di pressione
Allacciamento gas R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
417
150
24.5
32
900
Griglia pietra lavica gas Serie 900 mod. G1510 (1/2 modulo)
Griglia pietra lavica gas 2 zone di cottura Serie 900 mod. G1511

mod. G15
7/64
Presa
di pressione
150
417
Allacciamento gas R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
24.5
900
32
400
900
Presa
di pressione
Allacciamento gas R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
417
150
24.5
32
800
Griglia pietra lavica gas Serie 900-8 mod. G1520 (1/2 modulo)
Griglia pietra lavica gas 2 zone di cottura Serie 900-8 mod. G1521
1.5 Dati tecnici e targhetta caratteristiche
Di seguito viene riportata la tabella dei dati tecnici:
MOD. Bruciatori
N°
Potenza
nominale
Max – Min
kW (P.C.I)
Tipo
Installaz.
Q.tà
roccia
Vulcanica
N°x7 Kg
Volume
aria
combust.
m³
Consumo
G20
mbar20
(Min. 17
Max. 25)
m³/h
Consumo G30
mbar28-30
(Min. 20
Max. 35)
G31 mbar37
(Min. 25
Max. 45)
Kg/h
G1500 1 8 – 3.6 A1 1 16 0.85 0.63
G1501 2 16 – 7.2 A1 2 32 1.69 1.26
G1510 1 11 – 5.5 A1 2 22 1.16 0.87
G1511 2 22 – 11 A1 3 44 2.33 1.73
G1520 1 11 – 5.5 A1 2 22 1.16 0.87
G1521 2 22 – 11 A1 3 44 2.33 1.73

mod. G15
8/64
Targhetta caratteristiche:
La targhetta è applicata all’interno della porta o sul fianco sinistro. Di seguito è riportato il duplicato.
1.6 Messa in funzione e collaudi
•Controllare sulla targhetta delle caratteristiche che l’apparecchio sia collaudato per il tipo
di gas disponibile in rete, altrimenti effettuare la trasformazione come indicato nel
paragrafo 1.7
•Verificare che gli ugelli montati sull’apparecchiatura corrispondano al tipo di gas
disponibile (vedi par. 1.7 tab. 1).
•Effettuare il controllo della pressione attraverso la presa di pressione posta nella
posizione indicata al paragrafo 1.4, effettuando le seguenti operazioni:
a) chiudere preventivamente il rubinetto principale del gas;
b) togliere la vite e la rondella di tenuta della presa di pressione;
c) collegare il manometro graduato in mbar (1 mbar = 10 mm c.a.)
ed accendere l’apparecchio alla massima potenza;
d) verificare che la pressione rientri nei valori indicati nella tabella
al paragrafo 1.5;
e) dopo il controllo chiudere il rubinetto principale del gas, togliere
il manometro e richiudere la presa di pressione senza
dimenticare di inserire la rondella di tenuta.
•Controllare accuratamente che l’impianto del gas non presenti perdite. A tale proposito
non utilizzare mai fiamme libere ma adatti cercafughe; le operazioni vanno eseguite a
porte e finestre aperte.
•In caso di impianto di aspirazione verificare che la velocità dell’aria sia tale da
consentire un buon tiraggio ma, nello stesso tempo, non provochi correnti pericolose per
la combustione e per la salute degli operatori (vedi anche norma UNI 8723 paragrafo 5).
Nota: l’aria necessaria alla combustione è pari a 2 m3/h per kW di potenza installata.
•Verificare la regolare accensione dei bruciatori ed il corretto aspetto blu della fiamma.
•Verificare l’intervento del dispositivo di sicurezza in caso di mancanza di fiamma.
•Istruire l’utente sull’uso, la manutenzione e le normative di sicurezza riguardanti
l’apparecchio.

mod. G15
9/64
1
1.7 Trasformazioni
Le operazioni descritte in questo paragrafo sono da
effettuarsi solo in caso di utilizzo con un tipo di gas
diverso da quello indicato in targhetta caratteristiche.
•Controllare che il rubinetto principale del gas sia
chiuso.
•Aprire la porta o le porte.
•Estrarre le bacinelle raccogli grassi.
•Sfilare le manopole ed asportare il cruscotto rubinetti.
Bruciatore principale
•Svitare gli iniettori principali e sostituirli con quelli adatti al tipo di gas utilizzato
consultando la tabella 1 (Il diametro dell’iniettore è stampigliato in centesimi di
millimetro sul medesimo).
Tab. 1
Modello Metano
G20
Butano/Propano
G30/G31
G1500, G1501 215L 145L
G1510, G1511 255L 175L
Regolazione aria primaria bruciatore principale
•Svitare la vite di fissaggio della boccola di regolazione aria primaria.
•Posizionare la boccola alla distanza Hin funzione del tipo di gas installato (vedi Tab. 2).
•Riavvitare la vite di fissaggio.
•Sigillare con vernice il componente regolato per evitare qualsiasi manomissione.
•L’aria primaria si ritiene regolata in modo esatto quando si garantisce con sicurezza che
la fiamma non si stacchi con il bruciatore a freddo e non si verifichi un ritorno di fiamma
con bruciatore a caldo.
Tab. 2
Tutti i modelli Metano
G20
Butano/Propano
G30/G31
H= mm 13 40
Sostituzione ugello bruciatore pilota
•Svitare il tappo a vite (Rif. 1), estrarre l’ugello e
sostituirlo con quello relativo al tipo di gas prescelto
(vedi Tab. 3).
•Rimontare il tappo a vite.
•Controllare la tenuta del tappo con prodotto
schiumogeno.
Tab. 3
Metano
G20
Butano/Propano
G30/G31
27 14
Ugello bruciatore principale
H

mod. G15
10/64
Σ
Regolazione del minimo
•Togliere la manopola e il frontalino.
•Regolare il minimo dei bruciatori attraverso la vite di by-pass indicata nella figura sotto
(vedi anche tab.4)
per gas BUTANO/PROPANO (G30/G31) la vite deve essere avvitata a fondo;
per gas METANO (G20)
occorre posizionare la manopola del bruciatore che si sta
regolando, nella posizione del minimo a bruciatore acceso,
svitare la vite del by-pass in senso antiorario sino ad
ottenere una fiamma minima stabile che consenta al
bruciatore di rimanere acceso anche nei passaggi da
massimo a minimo senza provocare ritorni di fiamma.
•Dopo la regolazione sigillare il by-pass con vernice.
Tab. 4
By Pass Metano
G20
Butano/Propano
G30/G31
kW 8-3,6
Reg. 1 mm
kW 11-5,5
Reg. 1,3 mm
•Dopo aver effettuato le trasformazioni e sostituzioni desiderate, rimontare in modo
preciso ogni particolare per tornare all’esatta situazione iniziale.
•Ad operazioni completate applicare sulla targhetta caratteristiche, nell’apposito spazio, la
targhettina complementare che riporta le caratteristiche del nuovo gas installato.
•Procedere alle opportune prove di tenuta del circuito gas.
Targhettina complementare
Prima di consegnare l’apparecchio all’utente è necessario:
•Verificare che funzioni correttamente;
•Comunicare all’utente le istruzioni per l’uso.
2UTILIZZO - PARTE DESTINATA ALL’UTILIZZATORE
2.1 Avvertenze importanti
•Leggere attentamente il contenuto della presente sezione, in quanto fornisce importanti
indicazioni ed istruzioni riguardanti l’uso, la manutenzione e soprattutto la sicurezza del
prodotto. Il presente manuale deve essere letto e Studiato in ogni sua parte che lo
compone. Tale Mancanza sarà considerata Uso improprio della cucina Lincar e quindi
non facente parte del corretto utilizzo della cucina Lincar.
•Attenzione! La garanzia decade nel momento in cui non vengono seguite o seguite solo
parzialmente le istruzioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
•Conservare con cura il presente manuale in modo da poterlo utilizzare ogni volta che ciò
si renda necessario.
By-pass

mod. G15
11/64
•L’apparecchiatura di cui questo manuale è allegato, deve essere utilizzata esclusivamente da
personale addestrato all’uso.
•L’apparecchiatura deve essere impiegata solo per l’uso (cottura professionale), per il quale è
stata esplicitamente concepita, altri impieghi sono impropri e pertanto pericolosi.
•Il funzionamento dell’apparecchiatura, genera delle temperature molto elevate su alcune
superfici sia esterne che interne, con le quali l’operatore può arrivare facilmente a contatto,
occorre pertanto prestare la massima attenzione.
•Il funzionamento dell’apparecchiatura deve avvenire sempre sotto sorveglianza.
•Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua diretti o ad alta pressione.
•Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di cattivo funzionamento chiudendo il
rubinetto del gas ed eventualmente scollegandola dalla rete elettrica.
•Eventuali riparazioni o sostituzioni di componenti usurati devono essere eseguite da un centro
di assistenza qualificato. Esigere esclusivamente ricambi originali.
•Queste condizioni sono valide solo per il paese la cui sigla figura sulla targhetta dati della
griglia. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza
dell’apparecchiatura.
•Non ostruire le aperture o feritoie di aspirazione o di smaltimento del calore.
2.2 Messa in funzione
•Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta, è necessario rimuovere tutto il
materiale d’imballo e procedere con una pulizia accurata della griglia dai grassi industriali di
protezione operando come segue:
a) Pulire la griglia usando un detergente liquido;
b) Risciacquare abbondantemente con acqua pulita.
•Controllare che le pietre laviche siano uniformemente distribuite sulla griglia focolaio di
supporto.
•Controllare che nessun oggetto intorno all’apparecchiatura sia d’ostacolo all’afflusso d’aria
necessaria alla combustione e che il locale sia sufficientemente ventilato.
•Controllare l’efficienza dei dispositivi di evacuazione dei fumi di cottura (cappa, collettore di
scarico, ecc…).
•Prima di avviare l’apparecchio, versare un po’ d’acqua nella vaschetta raccogli grassi. Ciò
faciliterà le successive operazioni di pulizia.
•Si consiglia di usare guanti per operare sull’apparecchiatura.
•Aprire il rubinetto generale del gas posto a monte dell’apparecchio.
•Per l’accensione premere la manopola, ruotarla in senso antiorario nella posizione di
accensione (Pos. Spia), azionare alcune volte l’accensione piezoelettrica per accendere la spia
pilota. Mantenere premuta la manopola per circa 10 secondi per consentire l’intervento del
dispositivo di sicurezza, rilasciare la manopola; la spia deve rimanere accesa. In caso di
spegnimento ripetere l’operazione. Per verificare la corretta accensione della spia pilota,
controllare attraverso lo spioncino d’ispezione sul cruscotto comandi.
Indice ●
Pos. Spia
Pos. Max.
Pos. Min.

mod. G15
12/64
•Dopo aver acceso la spia pilota ruotare in senso antiorario la manopola sulla posizione di
massimo (Pos. Max.), per avere il massimo della potenza.
•Per avere invece il minimo della potenza, ruotare la manopola a fine corsa sulla
posizione di minimo (Pos. Min.).
•Per spegnere rispettivamente il bruciatore principale e poi quello pilota, portare la
manopola del gas prima in posizione “Pos. Spia” e poi in posizione “0” in
corrispondenza dell’indice sul cruscotto.
•Un dispositivo di sicurezza interrompe l’uscita del gas in caso di spegnimento
accidentale della fiamma.
•Al termine di una giornata di lavoro, chiudere il rubinetto d’intercettazione del gas posto
a monte dell'apparecchio.
•ATTENZIONE: per quanto riguarda la quantità esatta di pietre vulcaniche, consultare la
tabella dei dati tecnici.
3MANUTENZIONE E PULIZIA
PARTE DESTINATA ALL’UTILIZZATORE
3.1 Manutenzione ordinaria
•Alla fine di una giornata di lavoro, è necessario pulire l'apparecchiatura sia per motivi
d’igiene che per evitare guasti di funzionamento.
•Non pulire l’apparecchio con getti d’acqua diretti o ad alta pressione e non utilizzare
pagliette di ferro, spazzole o raschietti in acciaio comune. Eventualmente si può usare
della lana in acciaio inossidabile, strofinandola nel senso della satinatura.
•Non lasciare ristagnare cibi acidi (limone, aceto, ecc...) sulle parti in acciaio. Usare sulle
superfici in acciaio dell’acqua tiepida saponata, quindi risciacquare abbondantemente e
asciugare con un panno morbido. La lucentezza viene mantenuta mediante ripassata
periodica con POLISH liquido.
•Pulire frequentemente la griglia usando uno strofinaccio umido; non utilizzare detergenti
contenenti cloro (varechina, acido cloridrico, ecc...) anche se diluiti. Successivamente
metterla in funzione per qualche minuto posizionando le manopole al massimo allo
scopo di asciugarla nel più breve tempo possibile. Le pietre laviche possono essere pulite
immergendole in acqua bollente e separandole dagli accumuli di grasso.
•Non lavare il banco d’appoggio o il pavimento con acido muriatico
•Il cassetto raccogli cenere deve essere controllato periodicamente durante l’uso e quindi
svuotato.
Pos. Max.
Pos. Min.

mod. G15
13/64
3.2 Manutenzione straordinaria
•Periodicamente (almeno una volta all’anno o comunque in relazione alla frequenza
d’uso), sottoporre l’apparecchiatura ad un controllo completo che preveda fra l’altro un
esame della tenuta del circuito gas, una verifica dell’integrità dei componenti e
l’eventuale ingrassaggio dei rubinetti se la loro manovrabilità risulta difficoltosa.
Rivolgersi ad un tecnico specializzato in possesso dei necessari requisiti professionali. A
questo proposito è consigliabile la stipulazione di un contratto di manutenzione con un
centro autorizzato dalla ditta.
3.3 Elementi di controllo e sicurezza
•Nel caso di non utilizzo dell’apparecchio per un lungo periodo, oppure in caso di
mancato funzionamento o di funzionamento irregolare, è necessario chiudere il rubinetto
di intercettazione del gas a monte. Tutti i componenti dell’apparecchiatura soggetti ad
usura sono facilmente raggiungibili dalla parte anteriore dell’apparecchio aprendo la
porta o dopo aver tolto il frontalino. Tutti i raccordi sono ottenuti mediante dado e
bicono, per cui si richiede la massima attenzione nella manipolazione di tali componenti;
nel caso di eventuale danneggiamento nelle fasi di smontaggio e/o rimontaggio, il
componente va assolutamente sostituito con uno nuovo. La sostituzione di pezzi di
ricambio deve essere eseguita unicamente da personale del centro di assistenza
autorizzato.
La Lincar S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a cose o persone, dovuti a installazione errata,
manomissione dell’apparecchio, uso improprio, cattiva manutenzione, inosservanza delle normative
vigenti e imperizia d’uso.
La Lincar S.p.A. si riserva il diritto di modificare senza preavviso, le caratteristiche delle apparecchiature
presentate in questa pubblicazione.
Alcuni particolari e accessori illustrati in questo manuale non sono di serie, pertanto il loro costo è da
stabilirsi in fase di contratto.

mod. G15
14/64
Installation and servicing instructions
Gas lava stone grill Series 700, 900, 900-8
Mod.
G1500, G1501, G1510, G1511, G1520, G1521
Appliance built in conformity to the European community directives applicable
for brand.
GB IE II2H3+
LINCAR S.p.A. Reggiolo Italy
Cod. 90000500 Rev. 2

mod. G15
15/64
Italiano pagina 1-13
English page 14-25
Français page 26-38
Deutsch Seite 39-51
Español página 52-64
INDEX
Chap. Description Pag.
1 Installation 16
1.1 Normative and prescriptions 16
1.2 Preliminary operations 16
1.3 Appliance positioning 17
1.4 Connection 17
1.5 Technical details and technical plate 20
1.6 Tests and functioning 20
1.7 Transformations 21
2 Using 23
2.1 Important warnings 23
2.2 Starting up 23
3 Maintenance and cleaning 24
3.1 Daily maintenance 24
3.2 Extraordinary maintenance 25
3.3 Control and safety elements 25

mod. G15
16/64
1INSTALLATION
RESERVED TO INSTALLER
1.1 Normative and prescriptions
•Read carefully the contents of this handbook, it contains important information and
instructions for installation, use, maintenance and product safety. This handbook must be
ridden and study in all parts, otherwise it will be consider as “ Improper Use “ and a not
correct employ of the Lincar equipment.
•The appliance must be installed inside an environment considered suitable for
installation and use by competent authorities. All laws, standards and regulations in force
on the installation site must be observed, especially regarding fire prevention.
•Technological connection and appliance installation must be carried out by qualify staff
authorized to release a conformity certificate according with the normative in force and
current standards.
•All the normative concerning civil town planning and/or industrial in force must be
respected inside environment installation of appliance.
•All laws, standards and regulations in force on the installation site must be observed,
regarding: gas and flues, electricity, water and steam, drains and waste disposal, forced
ventilation/extraction, air intake and air conditioning. All the local and energy supplier
authorities prescriptions must be respected.
•The installation must be carried out and certified according to the normative in force
regarding: work safety and accident prevention regulations, hygiene and health, fire
prevention, no-panic safety for activities open to public.
•The appliance conforms to the Gas Directive 90/396/EEC and has therefore been issued
with a CE certificate issued by a notified body. It meets the following gas regulations:
−EN 203 + subsequent updates;
−EN 437 + subsequent updates.
Current installation safety regulations must be complied with.
•The manufacturer declines any kind of responsibility in presence of problems
caused by a not correct installation, use or tampering.
1.2 Preliminary operations
•Make sure that the appliance is supplied complete and it has not been damaged during
transport. In case of doubt, do not use the appliance and contact immediately the
supplier.
•Before appliance connection, check the technical data plate (a duplicate is reported on
pag. 20/64) to make sure that the appliance has been tested for the type of gas with which
it is to be operated; on the contrary proceed with the transformation operations according
to the new gas type following the instructions reported on chapter 1.7 on this handbook.
•Check with the technical data plate that the capacity of pressure reducing valve is
sufficient for appliance’s feed.
•Remove protective films and adhesive labels and eliminate all traces of adhesive with
petrol. Do not use aggressive solvents to clean plastic parts.
•To install the appliance horizontally, correct position is obtained by turning the levelling
feet.
•A shut-off valve (of a type clearly showing the Open and Closed positions) must always
be installed upstream of the appliance in an easily accessible position. Do not use types
with removable keys.

mod. G15
17/64
•A fitting allowing for the appliance disconnection must be installed downstream of the
shut-off valve.
1.3 Appliance positioning
•Do not obstruct the aspiration or heat discharge openings and gaps and place the
appliance underneath an extraction hood that complies with current standards.
•The appliances must be placed in premises from which exhaust fumes can be evacuated
in compliance with installation standards. Our appliances are classified type A and
cannot be connected to an exhaust fume pipe. The exhaust fumes must be evacuated via
extraction hoods or similar devices that are connected to an efficient flue otherwise they
must be evacuated directly to the outside at a rate that does not fall below the specified
minimum rate. In all cases, if the exhaust fumes are removed through forced evacuation,
aspiration must be interrupted if the aspiration value falls below the specified limit. The
gas supply must be stored to the burners manually.
•This appliance type are not suitable to built in.
•The various appliance may be installed separately or combined with other units in our
range.
•If the grid is not incorporated it must be fixed to the ground by the fixing brackets
supplied with the appliance. The appliance must be kept at least 10 cm away from
flammable walls. The grill may be placed against refractory and non-combustible walls.
1.4 Connection
•The appliance (except different disposition on order) is regulated for a functioning with
gas G20 and a pressure of 20 mbar.
•Do not interpose a necking between the appliance and the pressure reducing valve. Fit a
gas filter upstream of the pressure regulator in order to optimise operating efficiency.
•During initial installation and during maintenance or adaptation to another type of gas
nominal heat input must be measured. It can be measured by using the volumetric
method with the aid of a litre counter and a chronometer. After checking connecting
pressure and the diameter of the injectors (which must be stamped on the injector),
measure the hourly thermal flow of the gas and compare the results with the value given
on Table of the Technical Specification under the heading “Gas consumption”. Deviation
of ± 5% from nominal value is permitted.
•The appliance must be supplied with one of the types of gas whose properties and
pressure are set out in Table of the Technical Specification.
•Connect the appliance to a special gas pipe with an internal diameter of at least 16 mm
for G1/2" connections and a diameter of at least 20 mm for G3/4" connections. Make
sure that the flexible metal pipe that is fitted to the gas coupling does not touch
overheated parts of the grid and is not twisted. Place a rapid stopcock between the mains
gas supply and each single appliance in a position that enables it to be easily opened and
closed (the internal diameter must not be less than that of the connecting pipe). After
connecting the pipe, make sure that the joints and couplings have no leaks. Use soapy
water or a purpose-designed foam product to detect leaks. DON’T USE NAKED
FLAMES !

mod. G15
18/64
400
150
371
24.5
32
700
Static
pressure tube
Gas connection R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
371
24.5
150
32
800700
Static
pressure tube
Gas connection R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
150
417
24.5
32
900 450
Static
pressure tube
Gas connection R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
Gas lava stone grill Series 700 mod. G1500 (1/2 module)
Gas lava stone grill, 2 cooking zone Series 700 mod. G1501
Gas lava stone grill Series 900 mod. G1510 (1/2 module)

mod. G15
19/64
900
417
150
24.5
32
900
Static
pressure tube
Gas connection R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
150
417
24.5
32
900 400
Static
pressure tube
Gas connection R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
900
417
150
24.5
32
800
Static
pressure tube
Gas connection R1/2" ISO R7 DIN2999 ISO R228
Gas lava stone grill, 2 cooking zone Series 900 mod. G1511
Gas lava stone grill Series 900-8 mod. G1520 (1/2 module)
Gas lava stone grill, 2 cooking zone Series 900-8 mod. G1521

mod. G15
20/64
1.5 Technical details and technical plate
Technical details are reported on following table:
MOD. Burners
N°
Rated
output
Max –
Min
kW
(P.C.I)
Instal_
lation
Type
Lava
stone
N°x7 Kg
Air for
combustion
m³
Consumption
G20
mbar20
(Min. 17
Max. 25)
m³/h
Consumption
G30
mbar28-30
(Min. 20
Max. 35)
G31 mbar37
(Min. 25
Max. 45)
Kg/h
G1500 1 8 – 3.6 A1 1 16 0.85 0.63
G1501 2 16 – 7.2 A1 2 32 1.69 1.26
G1510 1 11 – 5.5 A1 2 22 1.16 0.87
G1511 2 22 – 11 A1 3 44 2.33 1.73
G1520 1 11 – 5.5 A1 2 22 1.16 0.87
G1521 2 22 – 11 A1 3 44 2.33 1.73
Technical plate:
The technical plate is placed inside the door or on left side. Enclosed it’s represented a duplicate.
1.6 Tests and functioning
•Check the technical data plate that the appliance has been tested for the type of gas with
which it is to be operated, on the contrary to carry on with the transformation as
illustrated on paragraph 1.7
•Check that the nozzles on the appliance are suitable for the available gas supply (see
paragraph 1.7, Tab.1 ).
•To check the pressure through the pressure tube reading the following instructions:
a) Close the central gas cock for safety reason;
b) Take away the screw and the lock washer from pressure outlet;
c) Connect the graduated manometer (1 mbar = 10 mm c.a.) and
turn on the appliance to maximal power;
d) Check that the pressure value corresponds to reported value of
schedule in the paragraph 1.5;
Other manuals for 700 Series
1
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Popular Grill manuals by other brands

Megamaster
Megamaster ORIGIN SERIES Assembly & operating instructions

Urban
Urban 62409 operating instructions

Thermos
Thermos 461410707 Product guide

Tasty Trotter
Tasty Trotter KYQ-C001 Assembly and operation instructions

George Foreman
George Foreman GR0097 instructions

Weber
Weber SUMMIT 400 operating guide