Lotus MS 9120 A TOP User manual

MS/9120ATOP
LIBRETTO
ISTRUZIONI PER
IL MONTAGGIO,
LA
MANUTENZIONE
E L’USO DELLE
LAVASTOVIGLIE
REV.01 26/01/15 COD. 6001140.00

2
Disattivare sempre l’apparecchio al termine del servizio,
interrompere e chiudere le erogazioni di rete (energia elettrica
ed acqua).
INTRODUZIONE
1) Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti l’installazione, l’uso e la manutenzione. Conservare con
cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
2) Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchiatura. In caso di
dubbio non utilizzarla e rivolgersi a personale qualificato. Gli elementi dell’imballo
(sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi etc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
3) Prima di collegare l’apparecchiatura accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli
della rete di distribuzione elettrica ed idrica.
4) L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato secondo le indicazioni del
costruttore.
5) Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all’uso per il quale è stata concepita.
Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio quindi pericoloso.
6) L’apparecchiatura deve essere utilizzata solo da persone addestrate all’uso della stessa.
7) Non lasciare la macchina in ambienti con temperatura inferiore a 0°C.
8) Il grado di protezione della macchina è IPX4 e quindi non deve essere lavata con getti
d’acqua diretti e ad alta pressione.
9) Solo il personale qualificato può accedere al quadro comandi, dopo aver tolto la tensione.

3
INDICE
1. DATI TECNICI 4
1.1 RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA 5
1.2 SCHEMA ELETTRICO 6
2. INSTALLAZIONE 8
2.1 ALLACCIAMENTO ELETTRICO 8
2.1.1 EQUIPOTENZIALE 8
2.2 ALLACCIAMENTO ACQUA 9
2.3 SCARICO ACQUA 10
2.4 SCARICO ACQUA CON POMPA DI SCARICO (OPTIONAL) 12
3. INSTRUZIONI D’USO 12
3.1 MESSA IN FUNZIONE 12
3.1.1 PROGRAMMI DI LAVAGGIO 14
3.1.2 RISCIACQUO FREDDO 14
3.1.3 DETERSIVO (OPTIONAL) E BRILLANTANTE 15
3.2 PULIZIA E CURA 15
3.3 COMPORTAMENTO IN CASO DI INUTILIZZO PROLUNGATO 16
4. COMPORTAMENTO IN CASO DI CATTIVO FUNZIONAMENTO 16
5. ACCESSIBILITA’ (IMPORTANTE : SOLO PER PERSONALE QUALIFICATO) 16
6. RUMORE 16
7. SMALTIMENTO 16
8. ALLARMI 17

4
La targhetta caratteristiche (Fig. 1-1) si trova sul fianco dx della macchina. Essa contiene tutti i dati necessari
per l’installazione.
Fig. 1-1
MS/9120A TOP
Misure d’ingombro mm 635 x 735 x 1460
Misure cesto mm 500 x 500
Potenzialità di lavaggio P/h 1200 (St-1) 800 (st-2) 600 (St-3)
400 (St-4) 300 (St-5)
Capacità vasca lt 15
Capacità boiler lt 8
Cavo di allacciamento n° x mm25 x 2,5
1. DATI TECNICI

5
Fig. 1-2
AScarico acqua 30 B Allacciamento rete idrica 3/4’ G
1.1 RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA

6
1.2 SCHEMA ELETTRICO

7
Rif. Descrizione
CB - CB1 Teleruttore boiler
CF Condensatorie antidisturbo radio
CL Teleruttore pompa lavaggio
DB Dosatore elettrico brillantante
DD (optional) Dosatore elettrico detergente
EVC Elettrovalvola acqua calda
EVF Elettrovalvola acqua fredda
F Fusibile
M Morsettiera arrivo linea
MP Microinterruttore porta
PB Pressostato boiler
PL Pompa lavaggio
PR Pompa aumento pressione
PS (optional) Pompa scarico
PV Pressostato vasca
R Relè
RB Resistenza boiler
RV Resistenza vasca
SOB Sonda boiler
SOV Sonda vasca
SE Scheda elettronica
SEL Scheda led
TB Termostato boiler
TBS Termostato sicurezza
TV Termostato vasca
TVS Termostato sicurezza

8
L’installazione, la messa in funzione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere effettuate solamente
da personale qualificato. Tutti i lavori di allacciamento devono essere eseguiti in osservanza delle norme
vigenti. Il costruttore declina qualsiasi responsabilità in caso di cattivo funzionamento, che sia da attribuire ad
uno scorretto allacciamento. Durante l’installazione, l’apparecchio deve essere messo a bolla, piccole
pendenze possono essere eliminate con i piedini regolabili (avvitare e/o svitare).
L’installazione deve essere eseguita secondo le seguenti norme:
1. prescrizioni in vigore contro gli infortuni.
2. prescrizioni CE.
3. prescrizioni degli enti erogatori dell’acqua.
Il quadro elettrico si trova sul fronte dell’apparecchio. L’allacciamento alla rete si trova nella parte posteriore
dell’apparecchio. Il cavo di allacciamento (G) deve essere almeno del tipo H07RN-F ed avere una sezione di
2,5 mm².
N.B.: Come da prescrizioni internazionali, fra l’apparecchio e la rete elettrica bisogna interporre un
interruttore generale (A) i cui contatti abbiano un’apertura minima di 3 mm, dotato di fusibili ad amperaggio
adeguato (vedi dati tecnici).
L’interruttore generale (A) deve essere collocato nelle vicinanze dell’apparecchio ed essere facilmente
accessibile.
Fig. 2-1
L’apparecchio è da collegare ad un sistema di equipotenziale. La vite predisposta a tale scopo si trova sulla
parete posteriore ed é contrassegnata da un adesivo con il simbolo .
N.B.: Il costruttore non risponde per responsabilità e/o impegni di garanzia in caso di danni derivanti dalla
inosservanza delle prescrizioni o da installazione non conforme.
2. INSTALLAZIONE
2.1 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
2.1.1 EQUIPOTENZIALE

9
L’apparecchio è previsto per l’allacciamento all’acqua fredda o calda (max 50÷55°C), con una pressione a
valvola aperta come indicato nella Tab. 2-1. In caso di pressione superiore alla massima consigliata, bisogna
installare un riduttore di pressione. In caso di pressione inferiore alla minima consigliata, bisogna installare una
pompa di aumento pressione di max 0.5 HP, con una portata di 20 L/min ed una prevalenza di 15÷20 mt.. Il
controllo della pressione deve essere effettuato all’ingresso dell’elettrovalvola (ved. fig.2-4). La conduttura
dell’acqua deve avere un diametro interno di almeno 16/18 mm (ved.fig.2-5). Collegare il tubo di carico acqua
dell’apparecchio ad un rubinetto d’intercettazione (B),posto preferibilmente nelle immediate vicinanze
dell’apparecchio, interponendo l’apposito filtro in dotazione (B1) (ved. fig.2-2). Si consiglia l’installazione di un
decalcificatore (C) (non in dotazione), montato a monte dell’ elettrovalvola della macchina (ved.fig.2-3).
Tab. 2-1
Temperatura Pressione
max 50-55 °C 1.5 - 3 bar
Fig. 2-2
Fig. 2-3
PRESSIONE ACQUA DI ALIMENTAZIONE
1.5 - 2 bar 2 - 2.5 bar 2.5 - 3 bar
minima buona ottima
2.2 ALLACCIAMENTO ACQUA

10
Fig. 2-4
SCARICO ACQUA/CICLO PER RISCIACQUO DI RETE
2,5 litri 2,5 - 3 litri 2,5 - 3 litri 3 - 4 litri
minima ottima per lavabicchieri buona per lavastoviglie ottima per lavastoviglie
Fig. 2-5
Collegare il tubo di scarico dell’apparecchio alla conduttura di scarico (D) previa l’interposizione di un sifone.
Un’altra possibilità è data dal posizionamento dell’apparecchio sopra ad un pozzetto di scarico (E), questo è
da completare con un coperchio antiodore (F).
2.3 SCARICO ACQUA

11
Fig. 2-6
Fig. 2-7

12
Fig. 2-8
La pompa di scarico interviene automaticamente durante il ciclo.
SCARICO VASCA A FINE LAVORO
1. A macchina accesa, aprire la porta.
2. Togliere il tubo troppopieno.
3. Premere il tasto START per 3 secondi. Sul display compare il simbolo oooo. Il tempo di scarico a fine
lavoro è di 3 minuti.
Una volta avviato lo scarico finale è possibile chiudere e riaprire la porta senza che la fase di scarico
venga interrotta.
4. Dopo uno scarico finale, occorre spegnere e riaccendere la macchina in modo da riattivare le normali
funzioni.
L’apparecchio è costruito per il lavaggio di stoviglie. È necessario utilizzare un detergente poco schiumoso e
specifico per il lavaggio di suddette attrezzature. È consigliata l’eliminazione di grossi residui di cibo e di
sporco perché potrebbero intasare lo scarico e gli ugelli. Caricare con cura il cesto.
N.B.: Per ottenere un buon risultato di lavaggio si consiglia di non lavare stoviglie con sporco secco, ma di
sottoporle a prelavaggio od ammollo.
Aprire il rubinetto dell’acqua (B), inserire l’interruttore generale (A). Premere l’interruttore ON/OFF (1)
dell’apparecchio per un secondo (il suono del buzzer della durata di circa 1 secondo segnala l’avvenuta
accensione della macchina). A porta chiusa la macchina inizia la fase di carico acqua e durante questa fase
compare la scritta FILL sul display. Alla fine del carico, compare la scritta ON- seguita dal numero di
2.4 SCARICO ACQUA CON POMPA DI SCARICO (OPTIONAL)
3. INSTRUZIONI D’USO
3.1 MESSA IN FUNZIONE

13
programma del ciclo di lavaggio impostato (l’ultimo utilizzato viene memorizzato dalla scheda) e il led verde
del BOILER inizia a lampeggiare e rimarrà acceso solo al raggiungimento della temperatura. A questo punto
la macchina è pronta per iniziare il lavaggio.
Sul display verde viene indicata di default la temperatura del boiler (led verde acceso sopra la scritta boiler)
ed in ogni momento è possibile visualizzare la temperatura della vasca premendo il tasto TEMP (3) (led
verde acceso sopra la scritta TANK); automaticamente dopo 5 secondi la scheda torna a visualizzare la
temperatura del boiler. Anche per la vasca, il led verde del TANK rimarrà acceso fisso solo al
raggiungimento della temperatura, durante la fase di riscaldamento lampeggia. (fig. 3-1÷3-2)
N.B.: Le temperature impostate sono quelle consigliate dal fabbricante, i termostati consentono comunque di
regolare la temperatura fino ad un massimo di 90°C.
TEMPERATURE CONSIGLIATE
boiler 90°C
vasca 55°C
Fig. 3-1
Fig. 3-2

14
A riempimento avvenuto, aprire la porta (I) e introdurre il detersivo (ca. 2 gr. per litro di capacità della vasca).
Inserire il cesto (L) carico e chiudere la porta (I). Per selezionare il ciclo desiderato (disponibili 5 tempi vedi
Tabella 3-1) è necessario premere il tasto TIME (4); ad ogni pressione del tasto si scorrono tutti i cicli di
lavaggio impostati, il cui numero (St-1; St-2; ecc.) e valore (lavaggio+risciacquo) viene visualizzato sul
dispaly. La memorizzazione del nuovo ciclo di lavaggio avviene in modo automatico dopo 5 secondi
dall’ultima pressione del tasto e la scheda esce dal menù di selezione tempi. Per avviare il ciclo premere il
tasto START (2) per 1 secondo; il tasto START si illumina e nel display compare il countdown (in minuti e
secondi) del tempo del ciclo di lavaggio. La conferma dell’avvio del ciclo è segnalata dal suono del buzzer
per circa 1 secondo. Al termine del ciclo, si spegne la luce del tasto START e sul display compare la scritta
END accompagnata dal suono del buzzer per circa 1 secondo. (Fig.3-1÷3-3).
Add detergent every 5 - 6 wash cycles.
In qualunque momento della fase di lavaggio o risciacquo, se viene aperta la porta, il ciclo si arresta, il
countdown si ferma e lampeggia. Alla chiusura della porta, il ciclo riprende dal punto in cui si era stato
interrotto, il display smette di lampeggiare ed il countdown riprende a scorrere.
Per spegnere la macchina, tenere premuto il tasto ON/OFF (1) per circa 3 secondi.
Al termine del ciclo può essere avviato, solamente con macchina piena d’acqua e porta chiusa, un ciclo di
risciacquo freddo. Alla pressione del tasto RF (5) per 1 secondo sul display compare la scritta COLD. Il ciclo
di risciacquo freddo ha la durata di 20 secondi ed al termine compare la scritta END accompagnata dal
suono del buzzer per 2 secondi. (Fig.3-1)
Fig. 3-3
Tab. 3-1
Numero Programma St-1 St-2 St-3 St-4 St-5
Durata ciclo (in secondi) 65 95 125 185 245
3.1.1 PROGRAMMI DI LAVAGGIO
3.1.2 RISCIACQUO FREDDO

15
I dosatori di detersivo (M) e brillantante (N) sono regolati dal costruttore. Nel caso si rendesse necessaria una
diversa taratura agire sulla vite di regolazione degli stessi dosatori. I contenitori di detersivo e brillantante (se
non in dotazione all’apparecchio) vanno posti presso la macchina ed il prelievo viene effettuato attraverso i tubi
di raccolta trasparente (Tank per il detersivo e Boiler per il brillantante) situati nella parte posteriore
dell’apparecchio.
Fig. 3-4
La pulizia è molto importante per il buon funzionamento dell’apparecchio, si consiglia di effettuarla ad ogni fine
lavoro. Disinserire l’interruttore ON-OFF e togliere il tubo troppopieno per scaricare l’acqua dala vasca. Una
volta svuotata la vasca, togliere i filtri asportando prima lo sporco residuo dal fondo vasca. Lavare tutte le parti
estraibili sotto acqua corrente, poi rimontarle correttamente.
IMPORTANTE: Prima di togliere i filtri (R) asportare lo sporco residuo dal fondo della vasca
N.B.: Pulire il rivestimento esterno soltanto dopo aver spento l’interruttore generale (A). Il sovracitato
rivestimento non deve essere investito con getto d’acqua diretto o ad alta pressione. Lavare tutte le parti della
macchina con detersivi neutri (non corrosivi o aggressivi).
Fig. 3-5
3.1.3 DETERSIVO (OPTIONAL) E BRILLANTANTE
3.2 PULIZIA E CURA

16
Qualora l’apparecchio restasse inutilizzato per un tempo prolungato pulirlo accuratamente. La vasca e i filtri
sono da lavare ed asciugare. Durante il periodo di riposo lasciare aperta la porta. Chiudere sia l’acqua che la
corrente.
Appena l’apparecchio presentasse un comportamento anomalo, spegnere l’apparecchio, chiudere l’acqua e
la corrente e chiamare il servizio di assistenza.
Nel quadro elettrico si trovano tutti i componenti ad eccezione di: pompa, resistenze ed elettrovalvole, ai
quali si accede togliendo il pannello inferiore frontale.
N.B.: Prima di qualsiasi intervento tecnico, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica. (fig. 5-1)
Fig. 5-1
Valore delle emissioni sul posto di lavoro max. 68 dB(A).
A.E.E. IT08020000000642
Smaltimento delle apparecchiature obsolete
1. Quando su un prodotto è riportato il simbolo di un bidone della spazzatura barrato da
una croce significa che il prodotto è coperto dalla Direttiva Europea 2002/96/EC.
2. Tutti i prodotti elettrici ed elettronici dovrebbero essere smaltiti separatamente rispetto
alla raccolta differenziata municipale, mediante impianti di raccolta specifici designati dal
governo o dalle autorità locali.
3. Il corretto smaltimento delle apparecchiature obsolete contribuisce a prevenire
possibili conseguenze negative sulla salute umana e sull’ambiente.
4. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento delle apparecchiature obsolete,
contattare il comune, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il
prodotto.
3.3 COMPORTAMENTO IN CASO DI INUTILIZZO PROLUNGATO
4. COMPORTAMENTO IN CASO DI CATTIVO FUNZIONAMENTO
5. ACCESSIBILITA’ (IMPORTANTE : SOLO PER PERSONALE QUALIFICATO)
6. RUMORE
7. SMALTIMENTO

17
8. ALLARMI
Err1
TIME-OUT RIEMPIMENTO
VASCA
Se dopo 5 minuti e 10 secondi non è stato ancora raggiunto il livello della
vasca, la valvola di caricamento viene disinserita e la scritta Err1
lampeggia con una frequenza di 0,5 secondi ed il buzzer suona ad
intermittenza. Per riprendere il riempimento premere il tasto START (2)
per 3 secondi a porta chiusa oppure spegnere e riaccendere la macchina
premendo il tasto ON/OFF (1) per 3 secondi.
N.B.: Verificare e risolvere la causa del mancato riempimento prima della
riaccensione.
Err2
RISCALDAMENTO BOILER
(CON FERMO CICLO)
Nel caso la temperatura del boiler non venga raggiunta, il ciclo prosegue
per un tempo massimo di 8 minuti, dopodiché seguono le fasi di pausa e
risciacquo; la scritta Err2 lampeggia con una frequenza di 0,5 secondi ed
il buzzer suona ad intermittenza. Per disinserire l’allarme è necessario
spegnere la macchina premendo il tasto ON/OFF (1) per 3 secondi.
N.B.: Verificare e risolvere la causa del mancato riscaldamento del boiler
prima della riaccensione.
Err3
TIME-OUT TEMPERATURA
VASCA
Nel caso la temperatura della vasca non venga raggiunta in un tempo
massimo di 40 minuti, la scritta Err3 lampeggia con una frequenza di 0,5
secondi ed il buzzer suona ad intermittenza. Per disinserire l’allarme è
necessario spegnere la macchina premendo il tasto ON/OFF (1) per 3
secondi.
N.B.: Verificare e risolvere la causa del mancato riscaldamento della
vasca prima della riaccensione.
Err4
SONDA BOILER
In caso di sonda boiler in corto circuito o interrotta (Temperatura Boiler <
3° C / > 110° C), la scritta Err4 lampeggia con una frequenza di 0,5
secondi ed il buzzer suona ad intermittenza. Per disinserire l’allarme è
necessario spegnere la macchina premendo il tasto ON/OFF (1) per 3
secondi.
N.B.: Verificare lo stato della sonda prima della riaccensione.
Err5
SONDA VASCA
In caso di sonda vasca in corto circuito o interrotta (Temperatura Boiler <
3° C / > 110° C), la scritta Err5 lampeggia con una frequenza di 0,5
secondi ed il buzzer suona ad intermittenza. Per disinserire l’allarme è
necessario spegnere la macchina premendo il tasto ON/OFF (1) per 3
secondi.
N.B.: Verificare lo stato della sonda prima della riaccensione.
Err6
TIME-OUT SCARICO
MANUALE
Durante lo scarico manuale, se dopo 3 minuti la vasca non è stata
svuotata dell’acqua la scritta Err6 lampeggia con una frequenza di 0,5
secondi ed il buzzer suona ad intermittenza. Per disinserire l’allarme è
necessario spegnere la macchina premendo il tasto ON/OFF (1) per 3
secondi.
N.B.: Verificare il corretto funzionamentom della pompa di scarico prima
della riaccensione.



Table of contents
Languages:
Other Lotus Dishwasher manuals