Lotus CF4-8ET User manual

563002901.doc
LIBR.ISTR.CF4-8
Categorie Kategorien Catégories Categories Categorías
II2H3B/P
II2E+3+
II2H3+
II2H3B/P
II2ELL3B/P II2H3B/P II2L3B/P II2E3P
I2E I3B/P I3+ II2E3B/P
Istruzioni
per l'installazione e l'uso
Aufstellungs
und Bedienungsanleitung
Instructions
Pour l’installation et l’emploi
Instructions
for installation and use
Guia para la intalación e
instrucciones de uso
CUCINA CON FORNO
PER USO PROFESSIONALE
HERD MIT OFEN
FÜR GROSSKÜCHEN
CUISINIERES AVEC FOUR USAGE
PROFESSIONNEL
RANGE WITH OVEN FOR
PROFESSIONAL USE
COCINAS CON HORNO PARA USO
PROFESIONAL
Mod.
CF4-8ET CF4-8ETS CFC4-8ET
CF4-8G CF4-8GEM CF4-8GEMS
IT CH
FR
BE
DE AT CH
GB IE
ES

2
FIG. A
A B C
Targhetta caratteristiche
Typenschild
Plaque des caractéristiques
Data Plate
Chapa de características
Allacciamento elettrico
Elektroanschluß
Raccordement electrique
Electrical connection
Conexión eléctrica
Attacco gas R1/2GM
Gasanschluss R1/2GM
Raccord gaz R1/2GM
Gas Connection R1/2GM
Conexión gas R1/2GM

3
FIG. B
1 Spartifiamma Flammenteiler Couronne de flamme
Flame divider Tapa de quemador
2 Iniettore fuochi Einspritzventil flamme Injecteur feux Injector open cooking
rings Inyector fuegos
3 Regolazione aria fuochi Luftregelung der offenen
Feuerstellen Réglage d'air feux Cooking rings air
regulation
Regulación aire
fuegos
4 Manopola Drehknopf Commande Knob Mando
5 By-pass By-pass By-pass By-pass By-pass
6 Rubinetto Hahn Robinet Tap Grifo
7 Cannette gas Gasschläuche Conduites gaz Gas pipes Bastoncillos gas
8 Pulsante accensione Zündknopf Bouton allumage Lighting push button Pulsador encendido
1 Termocoppia Thermoelement Thermocouple Thermocouple Termopar
2 Candela accensione Zündkerze Bougie d'allumage Lighting spark plug Candela encendido
12
H

4
FIG. C
1
Candela accensione Zündkerze Bougie d'allumage Lighting spark plug Candela encendido
2
Iniettore fuochi Einspritzventil flamme Injecteur feux Injector cooking rings Inyector fuegos
3
Termocoppia Thermoelement Thermocouple Thermocouple Termopar
4
Regolazione aria forno Luftregelung Backofen Réglage d'air four Oven air regulation Regulación aire horno

5
SCHEMA ELETTRICO PIANO , SCHALTPLAN PLATTE , SCHEMA ELECTRIQUE DE
LA PLAQUE , TOP WIRING DIAGRAM , ESQUEMA ELECTRICO PLANO
MOD. CF4-8ET...
1
Commutatore Schalter Commutateur Commutator Conmutador
2
Spia bianca weiße Kontroll-Leuchte Témoin blanc White light Luz indicadora blanca
3
Morsettiera Klemm-leiste Bornier Junction-box Tablero de bornes
4
Resistenza Heizkörper Résistance Element Resistencia

6
SCHEMA ELETTRICO PIANO , SCHALTPLAN PLATTE , SCHEMA ELECTRIQUE DE
LA PLAQUE , TOP WIRING DIAGRAM , ESQUEMA ELECTRICO PLANO
MOD. CFC4-8ET
549003501 M00_01
400V~3N 50/60 Hz
1 Morsettiera Klemm-leiste Bornier Junction-box Tablero de bornes
2-3
Piastra Kochplatte Plaque Hotplate Placa
4-5
Regolatore di energia Energie regler Regolateur de energie Energy regulator Regolador de energia
6 Spia bianca weiße Kontroll-Leuchte Témoin blanc White light Luz indicadora blanca
7 Spia di calore residuo Kontroll-Lampe für die
Anzeige der Restwärme
Témoin lumineux de
chaleur résiduelle
Residues heat
light
Luz indicadora de
color residual

7
SCHEMA ELETTRICO FORNO ELETTRICO STATICO , SCHALTPLAN STATISCHER-
ELEKTROOFEN , SCHEMA ELECTRIQUE FOUR ÉLECTRIQUE STATIQUE ,
TRADITIONAL ELECTRIC OVEN WIRING DIAGRAM , ESQUEMA ELECTRICO
HORNO ELÉCTRICO ESTÀTICO
MOD. CF4-8ETS , CF4-8GEMS
1
Commutatore Schalter Commutateur Commutator Conmutador
2
Lampada forno Backofen-Beleuchtung Ampoule four Oven light Luz horno
3
Morsettiera Klemm-leiste Bornier Junction-box Tablero de bornes
4 RS
Resistenza superiore Ober-Heizkörper
Backofen Résistance supérieure Upper element Resistencia superior
4 RG
Resistenza (grill) Widerstand (grill) Résistance (grill) Element (grill) Resistencia (grill)
4 RI
Resistenza inferiore Unter-Heizkörper
Backofen Résistance inférieure Bottom element Resistencia inferior
5
Spia bianca weiße Kontroll-Leuchte Témoin blanc White light Luz indicadora blanca
6
Spia verde grüne Kontroll-Leuchte Témoin vert Green light Luz indicadora verde
7
Timer Timer Timer Timer Timer
8
Termostato Thermostat Thermostat Thermostat Termostato

8
SCHEMA ELETTRICO FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONALE , SCHALTPLAN
MULTIFUNKTIONS-ELEKTROOFEN , SCHEMA ELECTRIQUE FOUR ÉLECTRIQUE
A FONCTIONS MULTIPLES , MULTIFUNCTIONS ELECTRIC OVEN WIRING
DIAGRAM , ESQUEMA ELÉCTRICO HORNO ELÉCTRICO MULTIFUNCIONAL
CF4-8ET , CFC4-8ET , CF4-8GEM
1
Selettore Umschalter Commuateur Commutator Conmutador
2
Lampada forno Backofen-Beleuchtung Ampoule four Oven light Luz horno
3
Morsettiera Klemm-leiste Bornier Junction-box Tablero de bornes
4
Motoventilatore Ventilator Motoventilateur Fan Ventilador
5 RS
Resistenza superiore Ober-Heizkörper
Backofen Résistance supérieure Upper heating element Resistencia superior
5 RG
Resistenza (grill) Heizkörper Grill
Backofen Résistance (grill) Element (grill) Resistencia (grill)
5 RI
Resistenza inferiore Unter-Heizkörper
Backofen Résistance inférieure Bottom heating element
Resistencia inferior
5 RC
Resistenza circolare Spiral-Heizkörper Résistance circulaire Round heating element Resistencia crcular
6
Spia bianca weiße Kontroll-Leuchte
Témoin blanc White light Luz indicadora blanca
7
Spia verde grüne Kontroll-Leuchte Témoin vert Green light Luz indicadora verde
8
Timer Timer Timer Timer Timer
9
Termostato Thermostat Thermostat Thermostat Termostato

9
SCHEMA ELETTRICO PIANO , SCHALTPLAN PLATTE , SCHEMA ELECTRIQUE DE
LA PLAQUE , TOP WIRING DIAGRAM , ESQUEMA ELECTRICO PLANO
MOD. CF4-8G
1
Morsettiera Klemm-leiste Bornier Junction-box Tablero de bornes
2
Pulsante accensione
bruciatori
Druckknopf
Brennerzündung
Poussoir allumage
brûleurs
Push-button starting
burner
Pulsador encendido
quemador
3-4
Centralina accensione
bruciatori
Zentrale
Brennerzündung
Centrale allumage
brûleurs
Power-station starting
burner
Central encendido
quemador
SCHEMA ELETTRICO FORNO GAS STATICO , SCHALTPLAN STATISCHER-GAS
BACKOFEN , SCHEMA ELECTRIQUE FOUR A GAZ STATIQUE , TRADITIONAL GAZ
OVEN WIRING DIAGRAM , ESQUEMA ELECTRICO HORNO A GAS ESTÀTICO
MOD. CF4-8G
1
Interruttore Wippen schalter Interrupteur Switch Interruptor
2
Lampada forno Backofen-Beleuchtung Ampoule four Oven light Luz horno
3
Morsettiera Klemm-leiste Bornier Junction-box Tablero de bornes

10
Pag. 11
Seite 22
Page 33
Page 44
Pàg. 55
IT CH
FR
BE
DE AT CH
GB IE
ES

11
IT CH
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ ..................................................................................................................... 12
TABELLA DATI TECNICI GAS ................................................................................................................................. 12
TABELLA DATI TECNICI ELETTRICI ................................................................................................................... 12
INSTALLAZIONE......................................................................................................................................................... 12
VERIFICA DELLA CORRETTA VENTILAZIONE ................................................................................................12
TUBO PER IL COLLEGAMENTO DEL GAS........................................................................................................... 13
ALLACCIAMENTO ELETTRICO ............................................................................................................................. 13
EQUIPOTENZIALE...................................................................................................................................................... 13
CONTROLLO DELLA POTENZA TERMICA ......................................................................................................... 13
Allacciamento per il gas liquido G30/G31 ............................................................................................................ 13
Allacciamento con gas metano H G20 .................................................................................................................. 13
TABELLA DATI TECNICI “BRUCIATORI” ........................................................................................................... 14
DISPOSIZIONI PER LA TRASFORMAZIONE ED INSTALLAZIONE PER ALTRI TIPI DI GAS................. 14
SOSTITUZIONE DEGLI UGELLI DEI FUOCHI APERTI.....................................................................................14
Importante: ............................................................................................................................................................ 14
SOSTITUZIONE DELL’ UGELLO BRUCIATORE FORNO.................................................................................. 14
SOSTITUZIONE DELL’ UGELLO BRUCIATORE GRILL ................................................................................... 15
Importante! ............................................................................................................................................................ 15
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO.................................................................................................................. 15
MANUTENZIONE......................................................................................................................................................... 15
RICAMBI........................................................................................................................................................................ 15
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DEL FORNO................................................................................................ 15
ISTRUZIONI PER L’USO ............................................................................................................................................ 15
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEI FUOCHI APERTI ....................................................................................16
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DELLE PIASTRE ............................................................................................ 16
PIASTRE IN VETROCERAMICA .............................................................................................................................. 16
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DELLE PIASTRE IN VETROCERAMICA.................................................. 16
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEL BRUCIATORE FORNO A GAS............................................................ 17
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE GRILL............................................................................................................. 17
ILLUMINAZIONE DEL FORNO A GAS ...................................................................................................................17
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEL FORNO STATICO.................................................................................. 17
Forno: .................................................................................................................................................................... 17
Grill: ...................................................................................................................................................................... 17
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEL FORNO MULTIFUNZIONE ................................................................. 18
Forno: .................................................................................................................................................................... 18
Grill: ...................................................................................................................................................................... 18
ILLUMINAZIONE DEL FORNO ELETTRICO ....................................................................................................... 18
ISTRUZIONI SULL'EVACUAZIONE DEI GAS DI SCARICO .............................................................................. 19
Apparecchi di tipo "A" (Vedi targhetta caratteristiche)......................................................................................... 19
Nel caso di evacuazione forzata ............................................................................................................................ 19
PULIZIA E MANUTENZIONE.................................................................................................................................... 19
COME COMPORTARSI IN CASO DI GUASTO......................................................................................................19
PROVVEDIMENTI DA ESEGUIRE IN CASO DI LUNGA INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO....... 19
TABELLA DI COTTURA AL FORNO A GAS.......................................................................................................... 20
Pasticceria.............................................................................................................................................................. 20
Carni...................................................................................................................................................................... 20
Pesci ...................................................................................................................................................................... 20
TABELLA DI COTTURA AL GRILL A GAS............................................................................................................ 20
TABELLA DI COTTURA FORNO ELETTRICO VENTILATO ............................................................................ 20
Dolci...................................................................................................................................................................... 20
Carne ..................................................................................................................................................................... 21
Pesci ...................................................................................................................................................................... 21
Sfornati .................................................................................................................................................................. 21
Scongelamento ...................................................................................................................................................... 21
TABELLA DI COTTURA GRILL ELETTRICO ...................................................................................................... 21

12
IT CH
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il costruttore dichiara che gli apparecchi sono conformi alle prescrizioni della direttiva CEE 2009/142 per la parte gas
ed alla direttiva 2006/95/CE, 2004/108/CE per la parte elettrica. L’installazione dovrà essere effettuata in osservanza
delle norme vigenti soprattutto in merito all’aerazione dei locali e al sistema di evacuazione dei gas di scarico.
N.B.: Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di danni diretti o indiretti dovuti ad un’errata installazione,
alterazioni, cattiva manutenzione, uso non corretto, e a tutti gli altri casi previsti negli articoli riportati dalle nostre
condizioni di vendita.
TABELLA DATI TECNICI GAS
MODELLO DIMENS.
cm
Bruciatore
3,5 kW
Bruciatore
5,5 kW
Forno Portata nominale
totale kW
Attacco Gas
ISO 7-1
Forno
4 kW
Grill
4 kW
CF4-8G 80x65x87 Nr. 2 Nr. 2 Nr. 1 Nr. 1 22 ½”G
CF4-8GEM 80x65x87 Nr. 2 Nr. 2 / / 18 ½”G
CF4-8GEMS 80x65x87 Nr. 2 Nr. 2 / / 18 ½”G
TABELLA DATI TECNICI ELETTRICI
MODELLO DIMENS.
cm
LAMPADA
FORNO kW
POTENZA
TOTALE kW
ASSORB.
MAX. A ALIMENTAZ.
CAVO
ALIMENTAZ
mm²
CF4-8ET 80x65x87 0,015 11,05 17,4 400V~3N 50/60 Hz 5 x 2,5 mm²
CF4-8ETS 80x65x87 0,015 10,62 17,4 400V~3N 50/60 Hz 5 x 2,5 mm²
CF4-8ET 80x65x87 0,015 11,05 30,1 230V~3 50/60 Hz 4 x 4 mm²
CF4-8ETS 80x65x87 0,015 10,62 30,1 230V~3 50/60 Hz 4 x 4 mm²
CFC4-8ET 80x65x87 0,015 11,65 18,7 400V~3N 50/60 Hz 5 x 2,5 mm²
CFC4-8ET 80x65x87 0,015 11,65 32 230V~3 50/60 Hz 4 x 4 mm²
CF4-8G 80x65x87 0,015 0,015 0,06 230V~ 50/60 Hz 3 x 1 mm²
CF4-8GEM 80x65x87 0,015 3,05 13,3 230V~ 50/60 Hz 3 x 1,5 mm²
CF4-8GEMS 80x65x87 0,015 2,61 11,3 230V~ 50/60 Hz 3 x 1 mm²
INSTALLAZIONE
• Le operazioni d’installazione, le eventuali trasformazioni per altri tipi di gas, e l’avviamento possono essere
effettuate solo da personale qualificato, secondo le norme vigenti.
• Gli impianti a gas, gli allacciamenti elettrici e i locali degli apparecchi installati devono essere conformi alle norme
vigenti nel Paese di installazione; in particolare l’apparecchio deve essere installato in un locale con buona
areazione, possibilmente sotto una cappa di aspirazione per garantire la completa evacuazione dei gas di scarico
che si formano durante la combustione. L’aria necessaria per la combustione è di 2 m
3
/h per kW di potenza
installata.
Attenzione: come da disposizioni internazionali, durante l'allacciamento dell'apparecchio è da prevedere a monte dello
stesso un dispositivo automatico che permetta di staccare in modo omnipolare l'apparecchio dalla rete, questo
dispositivo deve avere un'apertura dei contatti di almeno 3mm.
VERIFICA DELLA CORRETTA VENTILAZIONE
Assicurarsi che le prese d'aria verso l'esterno presenti nel locale di lavoro siano sufficienti a garantire il necessario
ricambio d'aria, come citato al paragrafo 4.3 della norma UNI-CIG. 8723.
L'apparecchio può essere installato da solo oppure in serie con apparecchi di nostra produzione. Bisogna rispettare una
distanza minima di 10 cm. dall'apparecchio per prevenire il contatto con eventuali pareti di materiale infiammabile; si
adottino inoltre adeguati accorgimenti per garantire l'isolamento termico della parte infiammabile come, ad esempio,
l'installazione di una protezione da radiazioni, si presti particolare attenzione affinché gli apparecchi siano installati in
modo adeguato e sicuro. I piedini sono regolabili in altezza e quindi eventuali dislivelli possono essere eliminati.
A titolo informativo vi ricordiamo che gli apparecchi installati in edifici adibiti al pubblico devono rispondere ai
seguenti requisiti.
Per l'Italia:
1) Regole d'installazione.
L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere effettuate seguendo i corretti procedimenti e i testi
regolamentari in uso, in particolare:
•norma di sicurezza contro l’ incendio e il panico in edifici adibiti al pubblico:
a) Indicazioni generali
- Per tutti gli apparecchi:

13
IT CH
L'allacciamento, la posa in opera dell'impianto e degli apparecchi, la ventilazione e lo scarico fumi devono essere
effettuati secondo le istruzioni del costruttore, da personale professionalmente specializzato, conformemente alle norme
UNI CIG 8723. Per la parte elettrica in conformità alle norme CEI vigenti; inoltre vanno rispettate le disposizioni
vigenti dei VVFF.
Per la Svizzera:
L'apparecchio deve essere installato secondo le norme di sicurezza vigenti.
L'installazione, la trasformazione e la riparazione degli apparecchi per grandi cucine, così come il ritiro per guasti e
l'approvvigionamento di gas possono essere effettuati solo sulla base di un contratto di manutenzione stipulato con un
ufficio vendite autorizzato e nell'osservanza delle norme tecniche.
TUBO PER IL COLLEGAMENTO DEL GAS
L’allacciamento del gas é da effettuarsi con tubazioni in acciaio oppure in rame o diversamente, con tubazioni flessibili
in acciaio, in conformità alla norma nazionale se esistente. Ogni apparecchio deve essere dotato di un rubinetto
d’intercettazione del gas e di chiusura rapida. Una volta effettuata l’installazione si proceda ad un controllo per
verificare che non ci siano eventuali perdite di gas dai raccordi; per fare ciò non adoperare una fiamma, ma usare delle
sostanze che non causino corrosioni, come, soluzioni di acqua saponata oppure degli spray rilevatori di fughe. Tutti i
nostri apparecchi sono sottoposti ad un accurato esame: il tipo di gas, la pressione di utilizzo e la categoria di
appartenenza sono indicati nella targhetta caratteristiche (vedi allegato).
Nota: l'anno di costruzione dell'apparecchio è indicato alla voce "N" sulla targhetta. Le prime 2 cifre (ad esempio 03..)
significano anno di costruzione.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L'apparecchio non viene consegnato con il cavo di allacciamento elettrico. Per l’installazione del cavo si proceda nel
seguente modo:
•Togliere la tensione.
•Togliere il pannello posteriore. (per i mod. CF4-8ET, CFC4-8ET)
•Togliere il divisorio centrale che si trova sotto le bacinelle (Per i mod. CF4-G , CF4-8GEM , CF4-8GEMS)
•Scollegare il cavo dalla morsettiera di arrivo
•Allentare il pressacavo e sfilare il cavo
•Passare il cavo di allacciamento attraverso il pressacavo, collegare i conduttori nel corrispondente morsetto della
morsettiera e fissarli.
•Bloccare il cavo con il pressacavo e rimontare il pannello anteriore. Il conduttore di terra deve essere più lungo
degli altri, in modo che in caso di rottura del pressacavo, questo si stacchi dopo i cavi della tensione.
N.B. Il cavo di allacciamento deve avere una sezione adeguata alla potenza dell'apparecchio (vedi tabella dati
tecnici).e deve essere del tipo FG4G4/2 T180°C
EQUIPOTENZIALE
L'apparecchio deve essere collegato a un sistema equipotenziale.
La vite di collegamento è posizionata sulla parte posteriore dell'apparecchio ed è contraddistinta dal simbolo .
Attenzione: il costruttore non è responsabile, e non risarcisce in garanzia danni provocati e che sono dovuti ad
installazioni inadeguate e non conformi alle istruzioni.
CONTROLLO DELLA POTENZA TERMICA
Gli apparecchi devono essere controllati per poter verificare che la potenza termica sia corretta:
• La potenza termica é indicata nella targhetta dell’apparecchio;
• Esaminare prima se l’apparecchio é predisposto per il tipo di gas distribuito, quindi accertarsi che l’indicazione
nella targhetta corrisponda al gas da usare. Per l’adattamento ad un altro tipo di gas controllare che il tipo di gas sia
conforme a quanto riportato nel presente manuale d’istruzione.
La pressione si misura con un manometro (risoluzione minima di 0,1 mbar) inserito nell’apposita presa.
Rimuovere la vite a chiusura ermetica ed inserire il tubo del manometro.
Dopo la misurazione, rimettere la vite, stringere ermeticamente e controllare la tenuta.
Allacciamento per il gas liquido G30/G31
La pressione di allacciamento del gas liquido é di 30 mbar a butano e 37 mbar a propano.
Controllare la targhetta, misurare la pressione ed esaminare se la descrizione dell’ugello installato corrisponde a quella
fornita dal costruttore.
Allacciamento con gas metano H G20
La pressione di allacciamento del gas metano é di 20 mbar.

14
IT CH
Controllare la targhetta, misurare la pressione ed esaminare se la descrizione dell’ugello installato corrisponde a quella
fornita dal costruttore.
TABELLA DATI TECNICI “BRUCIATORI”
Bruciatore max 3,5 KW-min 1,2kW
12.8 kWh/KG
G30
BUTANO
30 mbar
12.8 kWh/KG
G31
PROPANO
37 mbar
9.45 kWh/m
3
st.
G20
METANO H
20 mbar
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Regolazione minimo 1/100 mm
Consumi
Aria primaria h=mm
93
60
kg/h 0,273
27
93
60
kg/h 0,273
27
145
regolabile
m
3
st./h 0,37
14
Bruciatore max 5,5 KW-min 1,8kW
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Regolazione minimo 1/100 mm
Consumi
Aria primaria h=mm
117
70
kg/h 0,43
27
117
70
kg/h 0,43
27
180
regolabile
m
3
st./h 0,582
14
Bruciatore forno max 4 kW -min 1,15 kW
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Regolazione minimo 1/100 mm
Consumi
Aria primaria h=mm
102
50
kg/h 0,312
7,5
102
50
kg/h 0,312
7,5
160
regolabile
m
3
st./h 0,423
6
Bruciatore grill max 4 kW
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Consumi
Aria primaria h=mm
102
kg/h 0,312
7,5
102
kg/h 0,312
7,5
160
m
3
st./h 0,423
6
DISPOSIZIONI PER LA TRASFORMAZIONE ED INSTALLAZIONE PER ALTRI TIPI
DI GAS
I nostri apparecchi vengono collaudati e regolati a gas liquido (vedi targhetta caratteristiche allegata).
La trasformazione o l’adattamento ad un altro tipo di gas deve essere eseguita da un tecnico specializzato. Gli ugelli per
i vari tipi di gas sono contenuti in un sacchetto compreso nella fornitura e sono contrassegnati in centesimi di mm (Vedi
tabella dati tecnici "bruciatori").
SOSTITUZIONE DEGLI UGELLI DEI FUOCHI APERTI
Togliere le griglie, i bruciatori e le bacinelle , con una chiave adatta sostituire gli ugelli (v.di fig.A) con quelli
appropriati, regolare l’aria primaria (h) (vedere tabella dati tecnici "bruciatori") svitando la vite di bloccaggio e relativo
controdado . Dopo aver eseguito la regolazione, fissare la vite ed il controdado, regolare il minimo girando la vite (5) a
destra o a sinistra finchè la potenza termica raggiunge 1,2 kW per il bruciatore da 3,5 kW e 1,8 per il bruciatore da 5,5
kW.
Avviso: Per il funzionamento con gas liquido, la vite (5) di regolazione del minimo va bloccata a fondo.
Importante:
Dopo aver eseguito la trasformazione per un altro tipo di gas bisogna aggiornare la targhetta caratteristiche tecniche,
riportando il tipo di gas per il quale l'apparecchio è stato trasformato.
SOSTITUZIONE DELL’ UGELLO BRUCIATORE FORNO
Per sostituire l’ugello del forno bisogna procedere in questo modo:
• Togliere la suola forno;
• Svitare entrambe le viti di fissaggio del bruciatore (vedere fig. E) estrarlo e sganciarlo,
• Sostituire con una chiave adatta l’ugello (2) (vedere tabella “Dati tecnici”).
• Dopo tale procedimento, fissare nuovamente il bruciatore.
• Regolare la boccola di regolazione d'aria (4) al valore corrispondente nella tabella "dati tecnici" svitando la vite
di bloccaggio con relativo controdado, regolare il minimo girando la vite (fig. D, 1) a destra o a sinistra finché
la potenza termica raggiunga 1,15 kW: questo procedimento é possibile solo dopo aver fatto funzionare al
massimo il bruciatore del forno per circa 20 minuti
Successivamente portare il termostato in posizione minima ed eseguire la regolazione.
Dopo la regolazione controllare l’accensione sia al massimo che al minimo. Assicurarsi che la fiamma, con il
veloce passaggio dal massimo al minimo, non presenti problemi e che non si spenga chiudendo o aprendo

15
IT CH
velocemente la porta del forno.
Avviso: Per il funzionamento a gas liquido avvitare fino in fondo la vite di regolazione.
SOSTITUZIONE DELL’ UGELLO BRUCIATORE GRILL
Per la sostituzione dell’ugello svitare le viti di fissaggio, spostare il bruciatore a destra e sganciarlo, svitare l’ugello
(2) con una chiave adatta e sostituirlo (vedere tabella “Dati tecnici”). Regolare la boccola di regolazione d’aria (4)
al valore corrispondente nella tabella “Dati tecnici” svitando la vite di bloccaggio con relativo controdado. Non
è necessario alcuna regolazione del minimo poiché il bruciatore funziona solo a fiamma fissa.
Importante!
Dopo aver eseguito la trasformazione per un altro tipo di gas bisogna aggiornare la targhetta caratteristiche tecniche,
riportando il tipo di gas per il quale l'apparecchio è stato trasformato.
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
• L’apparecchio contiene le istruzioni necessarie per l'uso.
• Controllare gli apparecchi per le perdite del gas.
• Esaminare l'accensione e controllare che la fiamma dei bruciatori sia regolare.
• Si raccomanda all'esercente di usare l'apparecchio seguendo le istruzioni.
MANUTENZIONE
Con il prolungarsi dell’uso dell’apparecchio é indispensabile esercitare una regolare manutenzione per la sicurezza del
funzionamento, consigliamo perciò la stipulazione di un contratto di assistenza.
La manutenzione deve essere eseguita solo da personale specializzato che si attengano alle norme in vigore e alle nostre
indicazioni.
RICAMBI
FUOCHI APERTI: è possibile la sostituzione dei rubinetti e della centralina di accensione , asportando il
pannello anteriore; la sostituzione delle candele , termocoppie, bruciatori, asportando le
griglie e le bacinelle.
PIASTRE: è possibile la sostituzione delle piastre, commutatori, lampade spia, asportando il pannello
anteriore
FORNO ELETTRICO è possibile la sostituzione del selettore, temporizzatore, lampade spia, termostato
asportando il pannello anteriore; la sostituzione delle resistenze, del motoventilatore, e del
motorino girarrosto, asportando il pannello posteriore eda accedendo all’interno del forno
dal lato anteriore.
FORNO A GAS: è possibile la sostituzione del rubinetto, temporizzatore, termocoppie, bruciatori e candele
accedendo all'interno del forno e/o asportando la suola o il cruscotto.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DEL FORNO
•Interrompere l'apporto di tensione
•Togliere il cappuccio di vetro del portalampada
•Svitare la lampada
•La nuova lampada deve presentare le seguenti caratteristiche:
•Resistenza al calore fino a 300°C
•Potenza 15W.
•Tensione 230V 50Hz.
ISTRUZIONI PER L’USO
Attenzione: - Usare l'apparecchio solo sotto sorveglianza!

16
IT CH
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEI FUOCHI APERTI
Nel pannello anteriore, sopra ogni manopola c’è un simbolo che indica a quale bruciatore
corrisponde la manopola stessa.
Per l’accensione girare la manopola verso sinistra dalla posizione "0" fino al segno (vedi
figura); tenerla premuta e azionare il pulsante con il simbolo finché il gas si
accende.
La manopola va tenuta premuta per alcuni secondi e poi rilasciata. Se la fiamma si spegne, il
procedimento è da ripetere. Ruotando la manopola fino alla posizione il bruciatore viene
portato al minimo. Per lo spegnimento, riportare la manopola nella posizione " 0".
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DELLE PIASTRE
Piastre: Azionare l'interruttore principale installato a monte dell'apparecchio. Girare la manopola di comando
corrispondente alla piastra dalla pozione "O" al grado di riscaldamento desiderato, tra 1 e 6.
La lampada spia si illumina appena l'apparecchio si trova sotto tensione.
E' consigliabile avviare la piastra al massimo, e, appena raggiunta la temperatura, portare la manopola di comando al
livello desiderato. Per spegnere la piastra, riportare la manopola in posizione "O".
PIASTRE IN VETROCERAMICA
Attenzione: - usare l'apparecchio solo sotto sorveglianza!
- Tenere ben presente che durante l'uso del piano in vetroceramica, la superficie in cristallo nelle zone
di cottura aumenta considerevolmente di temperatura e quindi regolarsi di conseguenza.
- Si consiglia di usare recipienti a fondo piatto, poiché quelli a fondo concavo o bombato aumentano il
tempo di cottura ed il consumo di energia.
Indicazioni: ogni piastra è collegata ad un regolatore d'energia che permette di scegliere tra 6 temperature diverse.
Si consigliano per la cottura iniziale le temperature più alte.
- ogni piastra è dotata di un limitatore di temperatura che interviene quando la temperatura raggiunta
può danneggiare il cristallo.
- Quando la superficie del cristallo si riscalda, si accende la spia luminosa di calore residuo,
corrispondente alla piastra in funzione. Questo indicatore non si spegnerà fino a quando il cristallo
manterrà una temperatura elevata, anche a piastra spenta, ciò per prevenire il pericolo di scottature.
Avvertenze: non usare pentole o qualsiasi recipiente con fondo il alluminio o rivestito di stagno.
Non usare pentole in terracotta perché si possono rompere o screpolare e quindi diventare poco
igieniche. Si consiglia l'uso di pentole inox con fondo piatto e liscio con un diametro adeguato alla
zona di riscaldamento. Nel caso in cui vengano usate pentole in ghisa, fare attenzione a non farle
scivolare sul cristallo per evitare eventuali rigature.
Assicurarsi che il fondo delle pentole sia ben asciutto prima di collocarle sul piano;
Evitare che il cristallo subisca colpi soprattutto da oggetti con spigoli o punte.
Fare attenzione a non coprire mai il cristallo con fogli di carta alluminio o similari durante l'uso.
I piani di cottura in vetroceramica sono apparecchi che consentono la cottura di qualsisi cibo (carne, pesce, uova,
legumi, riso, verdure, ecc.) purché si utilizzino pentole adatte.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DELLE PIASTRE IN VETROCERAMICA
Azionare l'interruttore principale installato a monte dell'apparecchio. Girare la manopola di comando corrispondente
alla piastra, dalla posizione "O" al grado di riscaldamento desiderato, tra 1 e 6.
La lampada spia verde si illumina appena l'apparecchio si trova sotto tensione. Per spegnere la piastra portare la
manopola in posizione "O". Le piastre, sono formate da un nucleo e da una corona.
Girando la manopola come sopra indicato si accende solo il nucleo della piastra; girando la manopola oltre la posizione
"6" si accende anche la corona e si può nuovamente regolare la temperatura dalla pos. "1" alla pos. "6".

17
IT CH
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEL BRUCIATORE FORNO A GAS
Per l'accensione, girare la manopola verso sinistra dalla posizione "0" ad una posizione qualsiasi
compresa tra e 250 (vedi figura); tenere la manopola premuta finché il gas si accende.
Attraverso il foro d'ispezione sulla suola del forno è possibile il controllo della fiamma; dopo
alcuni secondi rilasciare la manopola. Se la fiamma si spegne ripetere l'operazione. Ruotare la
manopola sulla posizione desiderata di temperatura.
Per lo spegnimento del forno girare la manopola a destra fino alla posizione 0.
Attenzione: - Quando il forno é in funzione, la porta non deve rimanere aperta perché potrebbe
riscaldare e danneggiare le manopole.
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE GRILL
Avviso importante: il funzionamento del grill deve essere effettuato solo con forno semi
aperto.
Nella fornitura é compresa una protezione di lamiera che va fissata al di sotto del cruscotto per
permettere una difesa dal surriscaldamento (vedere fig. F).
Togliere la lamiera di protezione solo quando si é raffreddata. La griglia durante il
funzionamento, diventa calda: per toglierla e per evitare bruciature si raccomanda l’uso di guanti
di protezione.
Per l’accensione del grill girare la manopola verso destra dalla posizione “0” alla posizione (vedi figura); tenere
premuta la manopola finché il gas si accende.
Dopo l’accensione tenere premuta la manopola per circa 10 secondi per permettere il
riscaldamento della termocoppia e poi rilasciarla. Se la fiamma si spegne il procedimento é da
ripetersi. Per spegnere il bruciatore del grill girare la manopola fino alla posizione 0.
Note: le cucine con forno a gas sono dotate di un segnalatore acustico a tempo, atto alla
segnalazione di un tempo massimo di 120 minuti. Ruotare la manopola verso destra,
posizionandola sul tempo prescelto, compreso tra 0 e 120 minuti (vedi figura); trascorso il
tempo stabilito entra in funzione l'avvisatore acustico.
ILLUMINAZIONE DEL FORNO A GAS
Per accendere la lampada del forno premere il pulsante con il simbolo
Si potranno così controllare le vivande durante la cottura attraverso il cristallo senza aprire la porta.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEL FORNO statico
Forno:
Ruotare la manopola di comando verso destra e impostare la temperatura desiderata.
Per lo spegnimento del forno girare la manopola a sinistra fino alla posizione 0.
Quando si desidera usare il forno inserendo entrambe le resistenze , termostatate,
posizionare la manopola sul simbolo
Quando si desidera usare il forno inserendo la sola resistenza inferiore, termostatata,
posizionare la manopola sul simbolo
Avviso: quando il forno è in funzione la porta non deve rimanere aperta perché si
potrebbero surriscaldare e danneggiare le manopole e le lamiere di protezione.
Grill:
Il funzionamento del grill deve essere effettuato solo con forno semi aperto.
Nella fornitura é compresa una protezione di lamiera che va fissata al di sotto del cruscotto per permettere una difesa
dal surriscaldamento (vedere fig. D).
Togliere la lamiera di protezione solo quando si é raffreddata. La griglia durante il funzionamento, diventa calda: per
toglierla e per evitare bruciature si raccomanda l’uso di guanti di protezione.
Girare la manopola di comando del forno sul simbolo

18
IT CH
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DEL Forno multifunzione
Forno:
L’aria calda messa in circolazione dal ventilatore, si distribuisce in tutta la camera del forno,
permettendo una regolare cottura. Poiché la camera viene riscaldata uniformemente si possono
cuocere contemporaneamente cibi diversi su più piani. Girare la manopola sul simbolo (aria
calda) e impostare la temperatura desiderata. Non è assolutamente necessario preriscaldare il
forno, poiché, azionando l’aria calda la camera si riscalda velocemente.
Per l’accensione del forno far girare la manopola del selettore (Vedi figura) verso destra o
sinistra, posizionandola su una delle seguenti posizioni
Resistenza inferiore e superiore W2600
Resistenza inferiore W1600
Resistenza superiore W1000
Resistenza grill W2000
Resistenza grill e ventilazione W2036
Resistenza inferiore, superiore e ventil. W2636
Resistenza circolare + ventilazione W3036
Ventilazione W 36
Si accende la lampada spia verde, la quale indica che il forno è sotto tensione
Dopo aver selezionato il tipo di cottura, girare la manopola del temporizzatore (vedi figura) verso
sinistra sulla posizione manuale”
oppure verso destra, posizionandola sul tempo prescelto, compreso tra 0 e 120 minuti. In
quest’ultima posizione, trascorso il tempo stabilito, entra in funzione l’avvisatore acustico e
contemporaneamente il forno si spegne
Dopo aver impostato il tempo di cottura, girare la manopola del termostato (vedi figura), verso
destra, posizionandola sulla temperatura desiderata, compresa tra
Avviso: quando il forno è in funzione la porta non deve rimanere aperta perché si potrebbero
surriscaldare e danneggiare le manopole e le lamiere di protezione.
Grill:
Durante il funzionamento del grill è necessario mantenere la porta del forno chiusa e posizionare
la manopola del termostato nella posizione 200°C
ILLUMINAZIONE DEL FORNO ELETTRICO
Per accendere la lampada del forno premere il pulsante con il simbolo
Si potranno così controllare le vivande durante la cottura attraverso il cristallo senza aprire la porta.

19
IT CH
ISTRUZIONI SULL'EVACUAZIONE DEI GAS DI SCARICO
Apparecchi di tipo "A" (Vedi targhetta caratteristiche)
gli apparecchi di tipo "A" devono scaricare i prodotti della combustione in apposite cappe, o dispositivi similari,
collegati ad un camino di sicura efficienza oppure direttamente all'esterno. (evacuazione naturale) Fig.1
In mancanza è ammesso l'impiego di un aspiratore di aria collegato direttamente all'esterno, (evacuazione forzata)
Fig.2, di portata non inferiore a quanto stabilito nel punto 4.3 dalla norma UNI-CIG 8723.
Nel caso di evacuazione forzata
L'alimentazione del gas all'apparecchio deve essere direttamente asservita al sistema e deve interrompersi nel caso che
la portata di questo scenda sotto i valori prescritti dal punto 4.3 della norma UNI-CIG 8723.
La riammissione del gas all'apparecchio deve potersi fare solo manualmente.
EVACUAZIONE NATURALE Fig.1 EVACUAZIONE FORZATA Fig.2
1)Cappa aspirante 1)Cappa aspirante
2)Asservimento
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione: durante la pulizia non lavare esternamente l'apparecchio con getti d'acqua diretti o ad alta
pressione.
Ogni sera a fine lavoro pulire accuratamente l'apparecchio. La pulizia quotidiana dell'apparecchio garantisce un
funzionamento perfetto ed una lunga durata dello stesso.
Prima di iniziare la pulizia togliere la tensione dall'apparecchio. Le parti in acciaio sono da lavare con acqua calda e
detersivo neutro, sono poi da asciugare abbondantemente in modo da eliminare ogni traccia di detersivo poi asciugare
con un panno asciutto. Non usare detergenti abrasivi e corrosivi.
Le parti smaltate sono da lavare con acqua saponata.
Forno: la pulizia del forno é facilitata togliendo la griglia di supporto.
Avviso importante: Al di fuori dell’ordinaria pulizia e manutenzione degli impianti, consigliamo di fare controllare
l'impianto almeno una volta all’anno da un installatore.
Si consiglia perciò di stipulare un contratto di assistenza.
COME COMPORTARSI IN CASO DI GUASTO
Chiudere il rubinetto dell’allacciamento del gas, togliere la tensione mediante il dispositivo posto a monte, e avvertire il
servizio d’assistenza.
PROVVEDIMENTI DA ESEGUIRE IN CASO DI LUNGA INTERRUZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
Chiudere il rubinetto del gas, togliere la tensione e pulire l’impianto come sopra specificato.

20
IT CH
TABELLA DI COTTURA AL FORNO A GAS
Tipo di pietanza Temperatura °C Tempo di cottura min.
Pasticceria
Torta di frutta 130 60-70
Meringhe 130 30-40
Pandispagna 150 20-30
Torta dell’angelo 160 40-50
Torta margherita 160 40-50
Torta di cioccolato 170 30-40
Focaccia 170 40-50
Bignè 200 15-20
Biscotti di sfoglia 200 15-20
Millefoglie 200 15-20
Pasta frolla 200 15-20
Carni
Tacchino (4-8 Kg.) 160 180-270
Oca (4-5 Kg.) 160 240-270
Anatra (2-4 Kg.) 170 90-150
Cappone (2,5-3 Kg.) 170 120-150
Bue brasato (1-1,5 Kg.) 160 180-210
Cosciotto di agnello 160 60-90
Lepre arrosto (2 Kg.) 160 60-90
Fagiano arrosto 160 60-90
Pollo (1-1,5 Kg.) 170 60-90
Pesci 200 15-25
Note:
L’indicazione per l’uso dei gradini data nella tabella è quella preferenziale nel caso di cottura su più livelli
I tempi dati si riferiscono alla cottura su un solo gradino, per più livelli aumentare i tempi di 5-10’
Per gli arrosti di manzo, vitello, maiale e tacchino con osso o arrotolati aumentare i tempi di 20’
I tempi di cottura possono variare secondo la natura delle vivande, la loro omogeneità e il loro volume.
È consigliabile alla prima cottura, scegliere il valore inferiore del campo di regolazione del termostato dato dalla tabella.
Il tempo di cottura verrà prolungato in funzione del calore inferiore.
TABELLA DI COTTURA AL GRILL A GAS
Tempo di cottura Posizione della griglia
Braciole (Kg.0,5) Min.25 1° guida
Salsicce Min.15 2°guida
Pollo alla griglia (Kg.1) Min.60 3°guida
Arrosto di vitello allo spiedo (Kg.0,6) Min.50 -----
Pollo allo spiedo Min.60 -----
TABELLA DI COTTURA FORNO ELETTRICO VENTILATO
Tipo di pietanza Nr. Guida
dal basso
Quantità
Kg
Temperatura
°C
Tempo di
cottura min.
Dolci
Con impasto sbattuto, in stampo 1-3 1 175 60
Con impasto sbattuto, senza stampo 1-3-4 1 175 50
Pasta frolla, fondo torta 1-3-4 0,5 175 30
Pasta frolla con ripieno umido 1-3 1,5 175 70
Pasta frolla con ripieno secco 1-3-4 1 175 50
Con impasto a lievitazione naturale 1-3 1 175 50
Piccoli dolci 1-3-4 0,5 160 30
Other manuals for CF4-8ET
1
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Lotus Oven manuals