MARMON ANGELO PO SMOK Mounting instructions

SMOK
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
USE MANUAL
BEDIENSHANDBUCH
MANUEL D’UTILISATION
MANUAL DE USO
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Rev.0 01/2018
3329690
Leggere attentamente le istruzioni prima di installare e utilizzare l’apparecchiatura.
Read the instructions carefully before installing and using the appliance.
Vor der Installation und Nutzung des Geräts müssen die Anleitungen aufmerksam durchgelesen werden.
Lire attentivement les instructions avant d’installer et d’utiliser l’appareil.
Léanse atentamente las instrucciones antes de instalar y utilizar el aparato.
Il mancato rispetto delle istruzioni fa decadere la garanzia del fabbricante.
In the event of failure to comply with the instructions, the manufacturer’s warranty shall cease to apply.
Die Missachtung der Anleitungen hat den Verfall der vom Hersteller gewährten Garantie zur Folge.
Le non respect des instructions entraîne l’invalidation de la garantie du fabricant.
La inobservancia de las instrucciones provoca la invalidación de la garantía otorgada por el fabricante.

Importante
Vericare quotidianamente che i dispositivi
di sicurezza siano perfettamente installati
ed ecienti.
Importante
Non disperdere materiale inquinante
nell’ambiente. Eettuare lo smaltimento nel
rispetto delle leggi vigenti in materia.
Importante
Prima di eettuare qualsiasi intervento di
manutenzione, attivare tutti i dispositivi di
sicurezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
opera e quello nelle vicinanze.
Importante
Prima di iniziare qualsiasi intervento di puli-
zia disattivare l’alimentazione elettrica tra-
mite l’interruttore sezionatore e lasciare raf-
freddare l’apparecchiatura.
Cautela - Avvertenza
Non usare prodotti che contengono sostanze
dannose e pericolose per la salute delle per-
sone (solventi, benzine, ecc.).
Importante
Prima della messa in servizio, deve essere ese-
guito il collaudo dell’impianto, al ne di valu-
tare le condizioni operative di ogni singolo
componente ed individuare le eventuali ano-
malie. In questa fase, è importante vericare
che tutte le condizioni di sicurezza e di igiene
siano rigorosamente rispettate.
Importante
Prima di eettuare qualsiasi tipo di regola-
zione, attivare tutti i dispositivi di sicurezza
previsti e valutare se sia necessario informare
adeguatamente il personale che opera e quel-
lo nelle vicinanze.
Importante
Prima di eettuare qualsiasi intervento di
sostituzione, attivare tutti i dispositivi di si-
curezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
opera e quello nelle vicinanze.
Importante
Non ostruire il camino per evitare l’aumento
eccessivo della temperatura del vano com-
ponenti.
Cautela - Avvertenza
L’apparecchiatura deve funzionare solo con
cotture a Convezione dopo aver inserito il
tubo dei fumi nel tubo di aspirazione del For-
no.
Cautela - Avvertenza
Durante il funzionamento dello Smok non
aprire il cassetto per ripristinare la carica.
Cautela - Avvertenza
Non estrarre il cassetto prima che si sia ade-
guatamente rareddato.
Cautela - Avvertenza
Non utilizzare materiali impropri facilmente
inammabili (ad esempio segatura).
Cautela - Avvertenza
Riporre il cassetto su superci resistenti alla
temperatura e lontano da oggetti inamma-
bili.
Cautela - Avvertenza
Non lasciare inserito il tubo estrazione
fumi quando non si esegue l’aumicatura.

Cautela - Avvertenza
Il cassetto dello Smok ha un impugnatura
disegnata per poter essere manipolato in
modo sicuro. Tuttavia, se estratto senza ade-
guato rareddamento, il cassetto può espor-
re superci ad alta temperatura e residui
incombusti. Maneggiare con estrema atten-
zione e con adeguate protezioni.
Cautela - Avvertenza
Non utilizzare materiali impropri non idonei
all’aumicatura. Ad esempio la combustione
di legno resinoso, fresco o trattato con colle e
vernici può generare esalazioni tossiche.
Cautela - Avvertenza
Usare solo scaglie specicamente preparate
per a umicatura di lunghezza non inferiore a
4 mm. ANGELO PO propone scaglie di faggio e
quercia opportunamente selezionate.
Cautela - Avvertenza
Non è ammesso il funzionamento con sato
chiuso oltre il 50%.
Cautela - Avvertenza
Ad aumicatura completata è tassativo disin-
serire il tubo di estrazione fumi e ribaltarlo in
posizione di standby.
Cautela - Avvertenza
Sollevare sempre la maniglia del tubo dei
fumi dell’apparechciatura dal tubo di aspira-
zione del forno a ne aumicatura.
Cautela - Avvertenza
Chiudere il cassetto completamente no a
battuta per evitare apporto di aria incontrol-
lato.
Cautela - Avvertenza
Non avviare lo SMOK su di un forno che ha
funzionato per molto tempo ad alta tempe-
ratura.


IT
- -
3329690_ut ITALIANO
SOMMARIO
INFORMAZIONI GENERALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER IL LETTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
SCOPO DEL MANUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE E APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
INFORMAZIONI TECNICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
DISPOSITIVI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA SULL’IMPATTO
AMBIENTALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
USO E FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L’USO E IL FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . 8
DESCRIZIONE COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO APPARECCHIATURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER L’USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER LA MANUTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . .13
PULIZIA APPARECCHIATURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
RICERCA GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
INFORMAZIONI GENERALI
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER IL LETTORE
Per rintracciare facilmente gli argomenti speci-
ci di interesse, consultare l’indice analitico po-
stoall’inizio del manuale.
Questo manuale contiene tutte le informazioni
necessarie ai destinatari eterogenei, cioè gli utiliz-
zatori dell’apparecchiatura.
SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale, che è parte integrante dell’ap-
parecchiatura, è stato realizzato dal Fabbricante
per fornire le informazioni necessarie a colo-
ro che sono autorizzati ad interagire con essa
nell’arco della sua vita prevista.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo,
i destinatari delle informazioni devono leggerle
attentamente ed applicarle in modo rigoroso.
Queste informazioni sono fornite dal Fabbrican-
te nella propria lingua originale (italiano) e ven-
gono tradotte nelle altre lingue per soddisfare le
esigenze legislative e/o commerciali.
La lettura di tali informazioni, permetterà di evi-
tare rischi alla salute e alla sicurezza delle perso-
ne e danni economici.
Conservare questo manuale per tutta la durata
di vita dell’apparecchiatura in un luogo noto e
facilmente accessibile, per averlo sempre a di-
sposizione nel momento in cui è necessario con-
sultarlo.
Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare mo-
diche senza l’obbligo di fornire preventivamen-
te alcuna comunicazione.
Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante
importanza o per indicare alcune speciche im-
portanti, sono stati adottati alcuni simboli il cui
signicato viene di seguito descritto.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comporta-
menti adeguati per non mettere a rischio la
salute e la sicurezza delle persone e non pro-
vocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare
importanza da non trascurare.
IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE E APPARECCHIATURA
La targhetta di identicazione ragurata, è ap-
plicata direttamente sull’apparecchiatura. In essa
sono riportati i riferimenti e tutte le indicazioni
indispensabili alla sicurezza di esercizio.
A)Modello apparecchiatura
B) Tipo di personalizzazione
C) Identicazione Fabbricante
D)Classe di isolamento
A
A
BC DEFSGH
R
PNML

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
E) Anno di costruzione
F) Numero di matricola
G)Grado di protezione
H)Paese di destinazione
L)Tensione (V)
M)Assorbimento (A)
N)Frequenza (Hz)
P)Potenza dichiarata (kW)
Q)Indicatore tensione collaudo
R)Data di costruzione
S)Simbolo RAEE
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
Per qualsiasi esigenza rivolgersi alle agenzie o
alla sede centrale Angelo Po i cui riferimenti sono
riportati nella sezione contatti del sito internet
http://www.angelopo.com.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare i
dati riportati sulla targhetta di identicazione ed
il tipo di difetto riscontrato.
INFORMAZIONI TECNICHE
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
Lo SMOK, d’ora innanzi denita apparecchiatura,
èstataprogettataecostruitaperprodurrefumodi
opportuna composizione, densità e temperatura
che valorizza gli alimenti conferendone gusto e
colore. L’apparecchiatura è dimensionata esclusi-
vamente per l’uso sui Forni FX e BX Angelo po.
Importante
Non rispondiamo in alcun modo dell’uso im-
proprio su apparecchiature diverse da quelle
indicate.
Organi principali
A)Temporizzatore con selezione della modali-
tà di aumicatura : per accendere l’apparec-
chiatura e regolare il tempo di lavoro su una
delle tre modalità ( STD, STRONG o SOFT).
B) Spia arancio: accesa indica che l’apparecchia-
tura è in funzione.
C)Cassetto: con due scomparti per inserire i
trucioli/scaglie.
D)Maniglia: per posizionare il tubo dei fumi
dello smok sul tubo di aspirazione del forno.
E) Camino: per evacuare il calore dal vano com-
ponenti. AB
C
DE

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
L’illustrazione indica la posizione dei segnali
applicati.
A)Targa identicazione Fabbricante e
apparecchiatura.
B) Pericolo di scottatura: fare attenzione alle su-
perci calde.
C) Funzionamento a Convezione: indica che
l’apparecchiatura deve funzionare solo con
cotture a Convezione ed il tubo dei fumi dello
smok deve essere inserito nel tubo di aspira-
zione del forno.
D)Marcatura CE: indica che l’apparecchiatura è
conforme a tutte le pertinenti disposizioni le-
gislative di prodotto applicabili.
E) Simbolo RAEE: indica che l’apparecchiatura
deve essere oggetto di raccolta separata.
F) Pericolo generico: richiama l’attenzione sul ri-
spetto delle norme. “Installare conformemen-
te alle normative in vigore ed utilizzare solo in
ambienti bene areati”.
G)Pericolo generico: prima di eettuare qual-
siasi tipo di intervento, leggere attentamente
il manuale.
H)Pericolo generico: durante il lavaggio dell’ap-
parecchiatura non dirigere getti d’acqua in
pressione sulle parti interne.
A
B
C
E
D
37M3202
INSTALLARE CONFORMEMENTE ALLE NORMATIVE IN VIGORE ED UTILIZZARE SOLO IN
AMBIENTI BENE AREATI
INSTALL THIS APPLIANCEACCORDING TO THE STANDARDS IN FORCE AND USE IT IN A WELL
VENTILATED AREA ONLY
DIESES GERÄT MUSS ENTSPRECHEND DER GELTENDEN NORMEN INSTALLIERT UND IN GUT
BELÜFTETEM RAUM VERWENDET WERDEN
INSTALLER L’APPAREIL CONFORMÉMENT AUX NORMES EN VIGUEUR ET UTILISER SEULEMENT
DANS UN ENDROIT BIEN AÉRÉ
ESTE APARATO DEBE SER INSTALADO RESPETANDO LAS NORMAS VIGENTES YUSADO EN
AMBIENTES AIREADOS xxxxxxx
F
3168040
GH
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Anche se l’apparecchiatura è completa di tutti i
dispositivi di sicurezza, in fase di installazione e
allacciamento essi dovranno, se necessario, es-
sere integrati con altri in modo da rispettare le
leggi vigenti in materia.

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
SICUREZZA
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Il Fabbricante, in fase di progettazione e costru-
zione, ha posto particolare attenzione agli aspetti
che possono provocare rischi alla sicurezza e alla
salute delle persone che interagiscono con l’appa-
recchiatura. Oltre al rispetto delle leggi vigenti in
materia, egli ha adottato tutte le“regole della buo-
na tecnica di costruzione”. Scopo di queste infor-
mazioni è quello di sensibilizzare gli utenti a porre
particolare attenzione per prevenire qualsiasi ri-
schio. La prudenza è comunque insostituibile. La
sicurezza è anche nelle mani di tutti gli operatori
che interagiscono con l’apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni riportate nel
manuale in dotazione e quelle applicate diretta-
mente, in particolare rispettare quelle riguardan-
ti la sicurezza.
Importante
Non modicare in alcun modo l’apparecchia-
tura.
Non manomettere, non eludere, non eliminare
o bypassare i dispositivi di sicurezza installati. Il
mancatorispettodiquestorequisitopuòrecareri-
schi gravi per la sicurezza e la salute delle persone.
L’eventuale modica e/o manomissione dell’ap-
parecchiatura o dei dispositivi di sicurezza com-
porterà l’invalidazione della marcatura CE e la
decadenza dal diritto alla garanzia oerta dal
Fabbricante.
Anche dopo essersi documentati opportunamen-
te, al primo uso, se necessario, simulare alcune ma-
novre di prova per individuare i comandi e le loro
funzioni principali, in particolare quelle relative
all’accensione ed allo spegnimento.
Utilizzare l’apparecchiatura solo per gli usi previ-
sti dal fabbricante. L’impiego dell’apparecchiatu-
ra per usi impropri può recare rischi per la sicu-
rezza e la salute delle persone, danni ai beni posti
nelle vicinanze e danni economici.
Tutti gli interventi di manutenzione che richiedo-
no una precisa competenza tecnica o particolari
capacità o qualiche previste dalla legge devono
essere eseguiti esclusivamente da personale de-
bitamente qualicato, e/o abilitato e comunque
con esperienza riconosciuta e acquisita nel setto-
re specico di intervento.
Per mantenere l’igiene e proteggere gli alimen-
ti lavorati da tutti i fenomeni di contaminazione,
è necessario pulire accuratamente gli elementi
che vengono a contatto direttamente o indiret-
tamente con gli alimenti e tutte le zone limitrofe.
Eettuare queste operazioni esclusivamente con
prodotti detergenti per uso alimentare ed evita-
re nel modo più assoluto quelli inammabili o
che contengono sostanze nocive alla salute delle
persone. Tali operazioni vanno eseguite quando
si riscontra una ragionevole necessità e alla ne
di ogni utilizzo.
Quando si usano prodotti detergenti per la pulizia
e l’igienizzazione dell’apparecchiatura, indossare
i dispositivi di protezione individuali (guanti, ma-
scherine, occhiali, ecc.) come richiesto dalle leggi
vigenti in materia di sicurezza e salute.
Alla ne di ogni utilizzo, assicurarsi che l’apparec-
chiatura sia spenta e non in stand-by e che le li-
nee di alimentazione siano scollegate.
In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare
tutte le linee di alimentazione, è necessario eet-
tuare una pulizia accurata di tutte le parti interne
ed esterne dell’apparecchiatura e dell’ambiente
circostante, secondo le indicazioni fornite dal Fab-
bricante e dalle leggi vigenti in materia
Nell’uso quotidiano dell’apparecchiatura è
richiesta la presenza costante dell’Operatore.
Importante
Scollegare sempre il cavo di alimentazione
dalla rete elettrica ogni volta che si eettua
la pulizia.
Cautela - Avvertenza
L’apparecchiatura deve funzionare solo con
cotture a Convezione dopo aver inserito il
tubo dei fumi nel tubo di aspirazione del For-
no.

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
Cautela - Avvertenza
Durante il funzionamento dello Smok non
aprire il cassetto per ripristinare la carica.
Cautela - Avvertenza
Non estrarre il cassetto prima che si sia ade-
guatamente rareddato .
Cautela - Avvertenza
Non utilizzare materiali impropri facilmente
inammabili (ad esempio segatura).
Cautela - Avvertenza
Riporre il cassetto su superci resistenti alla
temperatura e lontano da oggetti inamma-
bili.
Cautela - Avvertenza
Non lasciare inserito il tubo estrazione fumi
quando non si esegue l’aumicatura.
Cautela - Avvertenza
Non esporre l’apparechciatura a getti acqua
e/o lavaggi ad alta pressione.
Cautela - Avvertenza
Lo SMOK non è ssato al cielo del forno, fare
attenzione a non trascinarlo no a farlo cade-
re.
Cautela - Avvertenza
Il cassetto dello Smok ha un impugnatura di-
segnata per poter essere manipolato in modo
sicuro. Tuttavia, se estratto senza adeguato
rareddamento, il cassetto può esporre su-
perci ad alta temperatura e residui incom-
busti. Maneggiare con estrema attenzione e
con adeguate protezioni.
Cautela - Avvertenza
Non utilizzare materiali impropri non idonei
all’aumicatura. Ad esempio la combustione
di legno resinoso, fresco o trattato con colle e
vernici può generare esalazioni tossiche.
Importante
Non ostruire il camino per evitare l’aumento
eccessivo della temperatura del vano com-
ponenti.

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA SULL’IMPATTO AMBIENTALE
Ogni organizzazione ha il compito di applicare
delle procedure per individuare e controllare
l’inuenza che le proprie attività (prodotti, ser-
vizi, ecc.) hanno sull’ambiente.
Le procedure per identicare impatti signica-
tivi sull’ambiente devono tener conto dei fattori
di seguito indicati.
– Emissioni nell’atmosfera
– Scarichi dei liquidi
– Gestione dei riuti
– Contaminazione del suolo
– Uso delle materie prime e delle risorse naturali
– Problematiche locali relative all’impatto
ambientale
A tale scopo, il Fabbricante fornisce alcune indi-
cazioni che dovranno essere considerate da tut-
ti coloro che sono autorizzati ad interagire con
l’apparecchiatura nell’arco della sua vita previ-
sta, per prevenire l’impatto ambientale.
– Tutti gli elementi di imballo vanno smaltiti se-
condo le leggi vigenti nel paese di utilizzo.
– In fase d’uso e manutenzione, evitare di di-
sperdere nell’ambiente prodotti inquinanti (oli,
grassi, ecc.) e provvedere allo smaltimento dif-
ferenziato in funzione della composizione dei
diversi materiali e nel rispetto delle leggi vigenti
in materia.
– In fase di dismissione dell’apparecchiatura, se-
lezionare tutti i componenti in funzione delle
loro caratteristiche e provvedere allo smalti-
mento dierenziato.
Importante
Non disperdere materiale inquinante nell’am-
biente. Eettuare lo smaltimento nel rispetto
delle leggi vigenti in materia.
In riferimento alla direttiva RAEE 2002/96 (Riuti
di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), l’u-
tilizzatore, in fase di dismissione, deve smaltire le
apparecchiature negli appositi centri di raccolta
autorizzati, oppure riconsegnarli ancora installati
al venditore all’atto di un nuovo acquisto.
Tutte le apparecchiature, che devono essere
smaltite secondo la direttiva RAEE 2002/96,
sono contrassegnate da un apposito simbolo
(vedi pag. 6).
Importante
Lo smaltimento abusivo dei Riuti di Appa-
recchiature Elettriche ed Elettroniche è puni-
to con sanzioni regolate dalle leggi vigenti nel
territorio in cui viene accertata l’infrazione.
I Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elet-
troniche possono contenere sostanze pe-
ricolose con eetti potenzialmente noci-
vi sull’ambiente e sulla salute delle persone.
Si raccomanda di eettuare lo smaltimento in
modo corretto.

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
USO E FUNZIONAMENTO
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L’USO E IL FUNZIONAMENTO
Importante
Gli utilizzatori, oltre ad essere autorizzati ed
opportunamente documentati, formati ed
addestrati, se necessario, al primo uso, do-
vranno simulare alcune manovre per indivi-
duare i comandi e le funzioni principali.
Attuare solo gli usi previsti dal fabbricante e
non manomettere nessun dispositivo per ot-
tenere prestazioni diverse da quelle previste.
Prima dell’uso vericare che i dispositivi di
sicurezza siano perfettamente installati ed
ecienti.
Gli utilizzatori, oltre ad impegnarsi a soddisfa-
re questi requisiti, devono applicare tutte le
norme di sicurezza e leggere con attenzione la
descrizione dei comandi e la messa in servizio.
DESCRIZIONE COMANDI
A)Temporizzatore con selezione della
modalità di aumicatura : per accendere
l’apparecchiatura e regolare il tempo di lavoro
su una delle tre modalità ( STD, STRONG o
SOFT).
– STD: prevede il riempimento dei cassetti e
( per aumicature prolungate).
- ciclo complessivo di ’comprensivi di
preriscaldamento.
- durata fumi di almeno ’testata a sato
aperto %.
– STRONG:prevede il riempimento dei cassetti
e ( per aumicature intense).
- ciclo complessivo di ’comprensivo di
preriscaldamento.
- durata fumi di almeno ’testata a sato
aperto % - densità fumo aumentata.
– SOFT: prevede il riempimento del cassetto
( per aumicature leggere e brevi).
- ciclo complessivo di ’comprensivo di
preriscaldamento.
- durata fumi di almeno ’ testata a sato
aperto %.
B) Spia arancio: accesa indica che l’apparecchia-
tura è in funzione.
A
A
B
B
A
Indice
spegnimento
Indice
STRONG/SOFT
Indice
STD

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
Importante
Usare solo scaglie di legno inumidite ed even-
tualmente aromatizzate. Non è ammesso l’u-
so di scaglie secche.
Cautela - Avvertenza
Usare solo scaglie specicamente preparate
per aumicatura di lunghezza non inferiore a
mm. ANGELO PO propone scaglie di faggio e
quercia opportunamente selezionate.
Importante
Prima dell’uso inumidire i trucioli/scaglie di
legno immergendoli in acqua per 30 minu-
ti, eliminandone poi l’eccesso d’acqua prima
dell’uso.
Importante
Il carico massimo di trucioli/scaglie per en-
trambi i cassetti è di 220 gr. di prodotti im-
mersi in 140 gr. d’acqua.
Cautela - Avvertenza
Chiudere il cassetto completamente no in bat-
tuta per evitare apporto di aria incontrollato.
Cautela - Avvertenza
L’apparecchiatura deve funzionare solo con
cotture a Convezione dopo aver inserito il
tubo dei fumi (A) nel tubo di aspirazione (B)
del Forno.
Cautela - Avvertenza
Non è ammesso l’uso dell’apparecchiatura in
modalità di funzionamento forno diverse da
CONVEZIONE.
Importante
Per un migliore utilizzo del forno con aumi-
catura si consiglia di utllizzare una cottura a
fasi in cui la prima fase duri circa 20 minuti a
sato chiuso e ventilazione al minimo.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO APPARECCHIATURA
Accensione
) Estrarre il cassetto (C) (vedi g.1).
Fig.1 C
D
Fig.2
) Posizionare il cassetto su un piano d’appog-
gio ed inserire i trucioli/scaglie di legno (D)
( g.2).
) Riposizionare il cassetto ( C) all’interno dell’ap-
parecchiatura e chiuderlo.
) Collegare l’Aumicatore alla presa di alimenta-
zione elettrica.

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
Importante
Prestare particolare attenzione alle superci
interne del cassetto che possono essere anco-
ra molto calde e presentare residui incombu-
sti incandescenti.
Cautela - Avvertenza
Durante il funzionamento dello Smok non
aprire il cassetto per ripristinare la carica.
Cautela - Avvertenza
Non utilizzare materiali impropri facilmente
inammabili (ad esempio segatura).
E
FFig.4
) Collegare il tubo dei fumi (A) all’interno del
tubo di aspirazione del forno (B) (vedi g.3).
) Accendere il Forno.
Sui Forni Combistar FX di Liv.2 e BX:
– Preriscaldare il forno:
- Forni FX: sato chiuso e motore al minimo.
- Forni BX: sato chiuso.
– Selezionare la modalità di cottura a Convezio-
ne ( ) (sato aperto da 0% a 50 % ).
– Impostare la temperatura (max. temp. 150°C).
– Impostare la velocità della ventola a 2.
Cautela - Avvertenza
Non è ammesso il funzionamento con sato
chiuso oltre il %.
Sui Forni Combistar FX di Liv.3:
– Preriscaldare il forno (sato chiuso e motore al
minimo).
Aumicazione “Manuale”
– Come descritto per i forni di liv.2 ( velocità
ventola 3)
Cautela - Avvertenza
Non è ammesso il funzionamento con sato
chiuso oltre il %.
Aumicazione a caldo “Programmata”
– selezionare“Programmi”
– selezionare“Funzioni speciali”
– selezionare“Aumicazione”e premere START.
) Accendere l’Aumicatore ruotando la ma-
nopola (E) sul una delle due posizioni in base ai
tempi e alla qualità di aumicazione desiderati
(la spia arancio (F) si accende) (vedi g.4).
Importante
Esaurito il ciclo di aumicatura selezionato, lo
SMOK si pone in stato di spento (resistenze,
selettore, segnalatore luminoso spenti).
La produzione di fumi può tuttavia continua-
re per altro tempo, coerentemente con la ca-
rica e la modalità di funzionamento del forno
selezionate.
A
B
FX *G
BX *G
B
A
FX *E
BX *E Posizione di
Stand by
Fig.3

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA
Se l’apparecchiatura rimane inattiva per un lun-
go tempo, procedere nel modo indicato.
) Scollegare l’Aumicatore dalla presa di alimen-
tazione elettrica.
) Tirarlo via dal forno.
) Pulire accuratamente l’apparecchiatura e le
zone limitrofe.
) Cospargere con un velo d’olio alimentare le su-
perci in acciaio inox.
) Eseguire tutte le operazioni di manutenzione.
) Ricoprire l’apparecchiatura con un involucro
e lasciare alcune fessure per la circolazione
dell’aria.
Cautela - Avvertenza
Non utilizzare materiali impropri non idonei
all’aumicatura. Ad esempio la combustione
di legno resinoso, fresco o trattato con colle e
vernici può generare esalazioni tossiche.
Spegnimento
) Ruotare la manopola (E) sullo“ 0 “ per spegne-
re l’apparecchiatura.
) Scollegare l’Aumicatore dalla presa di alimen-
tazione elettrica.
Cautela - Avvertenza
Ad aumicatura completata è tassativo disin-
serire il tubo di estrazione fumi e ribaltarlo in
posizione di standby (vedi g. ).
Cautela - Avvertenza
Si declina ogni responsabilità per rotture o
malfunzionamenti derivati da vapore entra-
to nel dispositivo con tubo estrazione fumi
non correttamente riposizionato.
Cautela - Avvertenza
Il forno normalmente genera fuoriuscite di
vapore non solo quando funziona in moda-
lità vapore o misto ma anche, ad esempio,
quando si eseguono lavaggi o cooldown.
Cautela - Avvertenza
Prestare particolare attenzione alle superci
interne del cassetto che possono essere an-
cora molto calde e presentare residui incom-
busti incandescenti.

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
Al ne di garantire un corretto uso dell’appa-
recchiatura, è bene applicare i seguenti consigli.
Cautela - Avvertenza
Sollevare sempre la maniglia del tubo dei
fumi dell’apparechciatura dal tubo di aspira-
zione del forno a ne aumicatura.
– Mantenere costantemente pulita l’apparec-
chiatura e le zone limitrofe.
– Per la pulizia utilizzare esclusivamente prodot-
ti detergenti per uso alimentare.
Cautela - Avvertenza
L’apparecchiatura deve funzionare solo con
cotture a Convezione dopo aver inserito il
tubo dei fumi nel tubo di aspirazione del For-
no.
Cautela - Avvertenza
Non è ammesso l’uso dell’apparecchiatura in
modalità di funzionamento forno diverse da
CONVEZIONE.
Importante
Usare solo scaglie di legno inumidite ed even-
tualmente aromatizzate. Non è ammesso l’u-
so di scaglie secche.
Importante
Prima dell’uso inumidire i trucioli/scaglie di
legno immergendoli in acqua per 30 minu-
ti, eliminandone poi l’eccesso d’acqua prima
dell’uso.
Cautela - Avvertenza
Usare solo scaglie specicamente preparate
per aumicatura di lunghezza non inferiore a
mm. ANGELO PO propone scaglie di faggio e
quercia opportunamente selezionate.
Importante
Cariche inferiori in peso possono comportare
inneschi ravvicinati e durate inferiori.
Cautela - Avvertenza
Chiudere il cassetto completamente no in
battuta per evitare apporto di aria incontrol-
lato.
Cautela - Avvertenza
Non avviare lo SMOK su di un forno che ha
funzionato per molto tempo ad alta tempe-
ratura.
Cautela - Avvertenza
Lo SMOK non è ssato al cielo del forno, fare
attenzione a non trascinarlo no a farlo cade-
re.
Importante
Non rareddare bruscamente il cassetto con
acqua.
Importante
Quando non si desidera proseguire con altre
aumicature è opportuno ripristinare il forno
con un lavaggio.
Successivi funzionamenti del forno ad alta
temperatura possono ssare il fumo e rende-
re dicoltoso il ripristino
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER L’USO

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER LA MANUTENZIONE
Mantenere l’apparecchiatura in condizioni
di massima ecienza, grazie alle operazioni
di manutenzione programmata previste dal
Fabbricante. Se ben eettuata, essa consenti-
rà di ottenere le migliori prestazioni, una più
lunga durata di esercizio ed un mantenimento
costante dei requisiti di sicurezza.
Importante
Prima di eettuare qualsiasi intervento di
manutenzione, attivare tutti i dispositivi di
sicurezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
opera e quello nelle vicinanze.
Scollegare l’Aumicatore dalla presa di ali-
mentazione elettrica.
Assicurarsi, inoltre, che, durante l’interven-
to di manutenzione, l’operatore sia sempre in
grado di poter controllare che la spina sia di-
sinserita dalla presa di corrente.
Ad ogni ne esercizio e ogni volta che se ne ri-
scontra la necessità pulire:
– Lo smok.
– L’apparecchiatura e l’ambiente circostante
(vedi pag. 13) .
Ogni 100 ore di esercizio fare eseguire, da ope-
ratori esperti e autorizzati, le seguenti opera-
zioni:
– Verica integrità resistenza.
– Verica ecienza impianto elettrico.
PULIZIA APPARECCHIATURA
E’ necessario prestare particolare cura a tutto
ciò che riguarda l’igiene e mantenere costante-
mente pulita l’apparecchiatura e tutto l’am-
biente circostante.
Importante
Scollegare sempre il cavo di alimentazione
dalla rete elettrica ogni volta che si eettua
la pulizia.
Si raccomanda di applicare anche gli accorgi-
menti di seguito indicati.
Cautela - Avvertenza
Non esporre lo Smok a getti acqua e/o lavag-
gi ad alta pressione.
Importante
Il cassetto e il tubo di estrazione fumi devono
essere lavati a ne utilizzo. E’ ammesso l’uso
di detergenti professionali. Possono essere
posti in lavastoviglie.
– Per pulire le parti dell’apparecchiatura usare
solo acqua tiepida, prodotti detergenti per uso
alimentare e materiale non abrasivo.
Cautela - Avvertenza
Non usare prodotti che contengono sostanze
dannose e pericolose per la salute delle per-
sone (solventi, benzine, ecc.).
– Risciacquare le superci con acqua potabile e
asciugarle.
– Prestare attenzione alle superci in acciaio
inox per non danneggiarle. In particolare, evi-
tare l’uso di prodotti corrosivi e non utilizzare
materiale abrasivo o utensili taglienti.
– Pulire i depositi calcarei che possono formarsi
in alcune superci dell’apparecchiatura.

IT
- -
3329690_ut ITALIANO
Inconvenienti Cause Rimedi
La spia arancio non
si accende.
Allacciamento elettrico non
eseguito correttamente
Importante
Contattare il servizio assistenza.
Controllare il collegamento dei
cavi elettrici
Spia guasta
Importante
Contattare il servizio assistenza.
Sostituire la spia.
La resistenza non scalda.
Allacciamento elettrico non
eseguito correttamente
Importante
Contattare il servizio assistenza.
Controllare il collegamento dei
cavi elettrici
Temporizzatore guasto
Importante
Contattare il servizio assistenza.
Sostituire il temporizzatore.
Resistenza guasta
Importante
Contattare il servizio assistenza.
Sostituire la resistenza.
Il temporizzatore non esegue
il processo di aumicazione. Temporizzatore guasto
Importante
Contattare il servizio assistenza.
Sostituire il temporizzatore.
GUASTI
RICERCA GUASTI
L’apparecchiatura, prima della messa in servizio,
è stata preventivamente collaudata. Le infor-
mazioni di seguito riportate hanno lo scopo di
aiutare l’identicazione e correzione di eventuali
anomalie e disfunzioni che potrebbero presen-
tarsi in fase d’uso.
Alcuni di questi problemi possono essere risol-
ti dall’utilizzatore, per tutti gli altri è richiesta
una precisa competenza tecnica o particolari
capacità e quindi devono essere eseguiti
esclusivamente da personale qualicato con
esperienza riconosciuta e acquisita nel settore
specico di intervento.
Importante
Per qualsiasi esigenza rivolgersi alle agenzie
o alla sede centrale Angelo Po i cui riferimen-
ti sono riportati nella sezione contatti del sito
internet http:// www.angelopo.com.


Important
Make a daily check that the safety devices
are properly installed and in good working
order.
Important
Do not dump pollutant material in the en-
vironment. Dispose of it in compliance with
the relevant laws.
Important
Before carrying out any servicing proce-
dure, activate all the safety devices pro-
vided and decide whether sta at work and
those in the vicinity should be informed.
Important
Before starting any cleaning operation, al-
ways turn o the gas supply tap, cut o the
electricity supply using the master switch
and allow the appliance to cool.
Caution - Warning
Never use products containing substances
harmful or hazardous for health (solvents,
petroleum spirits, etc.).
Important
Before it is put into service, the system must
be tested to check the operating conditions
of every single component and identify any
malfunctions. In this stage, it is important
to check that all health and safety require-
ments have been complied with in full.
Important
Before making any type of adjustment, acti-
vate all the safety devices provided and de-
cide whether sta at work and those in the
vicinity should be informed.
Important
Before carrying out any replacement proce-
dure, activate all the safety devices provided
and decide whether sta at work and those
in the vicinity should be informed.
Important
Do not obstruct the ue to prevent excessive
temperature increase of the component com-
partment.
Caution - Warning
The appliance must only be operated with
Convection cooking after having inserted
the fume pipe into the intake pipe of the
Oven.
Caution - Warning
During Smok operation, do not open the
drawer to restore the charge.
Caution - Warning
Do not remove the drawer before it has su-
ciently cooled down.
Caution - Warning
Do not use easily ammable improper mate-
rials (e.g. sawdust).
Caution - Warning
Place the drawer on surfaces resistant to tem-
perature and away from ammable objects.
Caution - Warning
Do not leave the fume extraction pipe inser-
ted when smoking is not carried out.
Table of contents
Languages:
Popular Smoker manuals by other brands

Cres Cor
Cres Cor 500CHSKD Installation, operation and maintenance manual

Town
Town MASTERRANGE SM-24 user guide

Villaware
Villaware VillaClassic 8-280 Recipe & instruction booklet

Dyna-Glo
Dyna-Glo DGO1176BDC-D instruction manual

Brennwagen
Brennwagen GTX 1500 owner's manual

Masterbuilt
Masterbuilt 20070211 Care & use manual