Master Digit PCUWS10 User manual

1
PCUWS10
Power Charge Unit Web Server

2
TECHNICAL DETAILS PCUWS10
CHARGER - WITH ADVANCED MAINTENANCE AND WEBSERVER
REMOTE PCUWS10 DIGIT MASTER
The charger PCUWS10 Master Digit combines a microprocessor controlled fully automatic charger, a
web interface for the analysis of the processes of charging and discharging with 24 hours of storage as
well as a web interface for input / output control for the control of devices connected to the batteries
buffer.
Reload
- PCUWS10 offers excellent performance for batteries from 10 to 110 Ah .
You can solve many problems related to batteries and includes an automatic phase Desulphation
patented able to recondition the batteries stratified and deeply discharged .
Thanks to the method buffer / patented impulse is ideal for prolonged maintenance without affecting
the wear of the battery during long downtime.
Comprehensive care of the batteries
- unique patented system for remanufacturing,
refilling and maintenance of all batteries piombo-acido/gel to maximize performance and
duration.
Fully automatic
- once you set the threshold voltage and maximum charging current , the
PCUWS10 will take care of backup batteries automatically and independently for long periods of time
, with the possibility of control and vision on the internet.
Battery test
- the unique program allows you to evaluate the PCUWS10 through a careful
measurement buffer in times of Use and refilling , the efficiency of the backup battery is connected ,
indicating the state in the form of percentage yield .
Protection and separation
- in its unique capabilities the PCUWS10 provides a circuit
detachment of backup batteries, user selectable from the menu , to prevent the total discharge damage
to the battery and then connect to it.
Extends battery life
- the unique features of PCUWS10 are designed specifically to maximize
performance and battery life .
WEB interface
- the PCUWS10 allows the analysis of the state of the batteries and the graphical
representation of voltage and current supplied by the batteries and absorbed with log graph 24h,
viewed the main instantaneous voltage, current, power output, power consumption , and percentage of
made the backup battery connected only by the sight of the presence of mains or battery for the
posting of minimum visible through an interface internet anywhere via a PC or smartphone .
It also provides buttons and lights from the internet to manage devices connected to the batteries,
providing a single product with a complete management and critical services .

3
TECHNICAL DATA
POWER SUPPLY 220/240 Vac (Fuse 2A)
CHARGING VOLTAGE 31,8 V
CHARGE CURRENT 10,00 A Max adjustable in 50mA steps
CORR. MAINTENANCE 1/10 A corr. charge
TYPE OF OFFICE / OPERATIONS Fully automatic with
desulfation and measurement
parameters continuously.
BATTERY TYPE lead acid batteries or gel
BATT AMPS From 10 to 110 Ah Charging 10C
From 10 to 220 Ah Charging 20C
INPUT / OUTPUT LAN, temperature sensor and battery
8 in / out at the customer's request
Presence LAN
Presence Mains
Battery operational presence
USERS Max 50 A 24 Volt (1200 Watt)
INSULATION IP65

4
MANUAL
PCUWS10
CONGRATULATIONS
for the purchase of a new professional switch
mode charger desolfatante.
This model is a professional charger
MASTER DIGIT and is equipped with
technology to recharge the batteries more
advanced.
PCUWS10 is the first charger with different
adjustable parameters
Offering web interface with real-time data
historical and current / voltage charge
and download 24h.
SAFETY
• The PCUWS10 is designed
exclusively to recharge the
batteries indicated in the
technical data.
Do not use the PCUWS10 for
other purposes.
Always follow the manufacturer's
recommendations the battery.
• Do not groped to recharge non-
rechargeable batteries.
• Check the battery cables and
the user before use.
Make sure there are no cracks in
the cables or sheaths.
In the event of damage caused
by incorrect connection of the
battery cables or user, the
PCUWS10 must be returned to
their dealer for repair.
• Never connect a damaged
battery.
• Never connect a frozen battery.
• Never place the PCUWS10
above the batteries.
• Always provide adequate
ventilation to both batteries at
PCUWS10.
• Do not cover the air vents of
the PCUWS10.
• A battery being charged
could emit explosive gases.
Avoid sparks in the vicinity of
batteries.
At the end of its useful life, the
batteries tend to form internal
sparks.
• With the passage of time, all
batteries may present defects.
In general, the defects during
charging are compensated by
the advanced control
PCUWS10, but they do occur
unexpected defects.
• Make sure that the cables do
not jam or comes into contact
with hot surfaces or sharp
edges.
• Battery acid is corrosive.
In case of contact with eyes or
skin, rinse thoroughly with
water and consult a doctor
immediately.
• During use and charging
some batteries consume
water. The batteries that can
be added, the water level
should be checked regularly.
If the level water is low, add
distilled water.
• This device is designed for
use by qualified personnel or
personnel who have read
and understood this manual.
Cleaning and maintenance
must be performed by
qualified personnel.
• The connection to the
mains must be made in
compliance national
regulations on electrical
equipment.
• The PCUWS10 must only
be connected to an outlet
with protective ground.
• The PCUWS10 is designed
for indoor use. It should not
be exposed to rain or snow.
MANUALE

5
MANUAL PCUWS10
. 1 2 3 4 5 6
Links and programming
To optimize battery charging , the threshold voltage and the charging current are
adjustable . The following shows how to set the parameters .
1. Attach the cables to the appropriate section the user PCUWS10 observing polarity.
2 . Connect the cables to the appropriate section PCUWS10 batteries observing polarity.
BATT ( 3 ) and the display ( 5 ) of the PCUWS10 indicating that the battery is properly
connected .
3 . PCUWS10 Connect to the power supply , turn the main switch (1) ON.
The POWER lamp (2) indicates that the power cord is connected to the electric user.
4 . Connect the LAN cable from the router to the internet provider PCUWS10 .
The LAN LED (4) indicates that there is a connection to the LAN.
5 . Press the UP or DOWN buttons (6) to set the display to the maximum voltage threshold
to recharge the batteries supplied by the manufacturer ( normally 27.80 V).
6 . Press the ENTER button (6 ) to continue programming.
7 . Press the UP or DOWN buttons (6) to set the display to the minimum voltage threshold to
start charging the batteries supplied by the manufacturer ( normally 23.20 V).
8 . Press the ENTER button (6 ) to continue programming.
9 . Press the UP or DOWN buttons ( 6) to set the display the charging current of the
batteries supplied by the manufacturer (usually one tenth of the Ampere battery ) .
If the value exceeds 10 amperes for which the PCUWS10 was designed or is below 50mA
one can not advance in the programming.
10 . Press the ENTER button (6 ) to start the PCUWS10 that the display will indicate the
detected voltage from the battery , the power that you are taking , the percentage yield of the
batteries (since reliable after a full cycle of discharge and recharge the batteries) and the
temperature .
If the battery voltage is less than the set voltage as a minimum threshold or for lack of
electricity network the batteries fall below the minimum threshold voltage set, the PCUWS10
begin a charging cycle in PulseMode with amperage set until the maximum voltage threshold
set .
In this mode, the display will show the voltage and current supplied to the battery as well as
a counter Watt / h supplied to the battery and Watt / h previously taken during use batteries.
If the battery voltage during the presence of the mains voltage drops below the set as the
minimum threshold , the PCUWS10 will begin a cycle of charging PulseMode desolfatante
with 1/10 the amperage set until the maximum voltage threshold set.
In this mode, the display shows the data of voltage, current, percentage yield batteries and
battery temperature.
If lack of mains or battery failure , the voltage falls below these 20Volt , PCUWS10 the user
disconnects the batteries as long as these do not exceed the threshold of 20Volt.

6
MANUAL PCUWS10
Web Server
For the first connection to connect a PC connected to the same LAN as the PCUWS10
setting the network card in the following way:
IP Address: 192.168.1.250 (a free IP from 1 to 253)
Subnet Mask: 255.255.255.0
Default Gateway: -. -. -. -
Once you set the network card of the PC, open your browser and type in the address bar:
http://192.168.1.254
press Enter to launch the browser to display the following page
On this page you can view the real-time data of voltage, the amps of charging or discharging
, the Watt / h and the accumulated Watt / h delivered the last of mains failure , the yield and
the battery temperature , also two windows show the presence of mains and free batteries.
The first graph below marked on the right with V ( volts) , shows the evolution of the charge
(in green above 24V) and low ( in red below 24V) in the 24 hours of the day starting from
00:00 to 23: 59 in steps of 5 minutes.
The second graph is marked to the right with A ( Amps ) shows the trend of the charging
current (in green from 0 to 10A on the right C per charge) and discharge current (in red from
0 to 50A on the right to download S ) over 24 hours of the day starting from 00:00 to 23:59 in
steps of 5 minutes.
Through external services tracking with fixed IP or dynamic IP you can see the web
management interface from any Internet connection in the world and from any device (PC,
laptop , tablet , smartphone, etc.) that has a browser interface and Internet.

7
MANUAL PCUWS10
Telecontrol Management (* optional )
The lower part is the Telecontrol Management (* optional ) that allows users to activate via
the web 4 outputs with NO / NC relay bistable available on the Cannon connector D-Sub 15 -
pin female connector on the back of PCUWS10 ( configuration pinout picture below left) .
The keys to activate the outputs are the first 4 starting from the left marked with the
inscription OUT and numbered from 1 to 4 .
Going to click the left mouse button with the pointer over the button corresponding to ' output
enable , the relay is activated by signaling to the web interface with just clicked the button
that lights up ; the relay will remain activated until you click the left button of the mouse with
the pointer over the button activated.
The other 4 buttons labeled IN and numbered from 1 to 4, representing the opto-isolated
inputs available on the Cannon connector D-Sub 9 -pin female connector on the back of
PCUWS10 ( pinout configuration of the image in the lower right corner ) .
By providing a TTL level signal (0-5 V) inputs , it will light the corresponding button on the
web interface on the first refresh of the page , indicating the status of the ( off - 0V/5V - ON).
Both the outputs and inputs are useful for managing utilities and machinery on the site ,
remotely manageable via a web interface on any device (PC, laptop , tablet , smartphone,
etc.) that has a browser and Internet interfaces .
LIMITED WARRANTY
MASTER DIGIT issues this limited warranty to the purchaser
the original product. This limited warranty is not transferable. the
warranty covers defects in workmanship and materials for two years from the date of
purchase. The customer must return the product with proof of purchase to the
point of purchase. If the battery charger has been opened, tampered with or
repaired by anyone other than MASTER DIGIT or their representatives
authorized, the warranty will be invalidated. The charger is equipped with
seal. Removing or tampering with the seal will void the warranty.
MASTER DIGIT makes no warranty other than this warranty
limited and can not be held responsible for any other costs those
mentioned above or consequential damages. In addition, MASTER DIGIT
is not bound to any other warranties in addition to this warranty.
SUPPORT
MASTER DIGIT offers a service and / or installation professional: www.masterdigit.eu
E-mail: info@masterdigit.eu, phone: +39 3687692793.

8
MANUAL PCUWS10
Programming IP and Internal Clock
To enter the programming mode the internal clock synchronization useful to the historian of
the web page and set the IP address of the Web Server follow these steps:
1. Disconnect the user from PCUWS10 ( even just the positive terminal )
2 . Set the main switch (1 ) to OFF .
3 . Disconnect the positive terminal of the battery to bring the PCUWS10 mode off.
4 . Connect the positive terminal of the battery while holding down the UP and ENTER (6)
and release them immediately after the appearance of the display (5) the words " DD / MM
/ YY HH : MM" .
5 . Through the UP and DOWN buttons (6) to enter the Day, Month , Year , and finally the
Hour Minutes proceeding to advance with the ENTER button ( 6)
6 . Minutes After inserting , pressing the ENTER button (6) will appear on the display (5) all
information entered for a time of 5 seconds and then switch to programming the Web
Server .
7 . Upon the appearance on the display (5) the words " Enter IP " , using the UP and DOWN
buttons (6) Enter the IP address to assign to the Web Server advancing through the
ENTER button ( 6).
8 . After entering the last digit of the IP , pressing the ENTER button ( 6 ) to enter the
programming mode seen previously in step 5.
All data entered during programming are stored in the same PCUWS10 without power for
long periods (50 years) , so the programming will be resumed automatically each time the
PCUWS10 and activates after 2 minutes of no manual intervention on the buttons.
Periodically ( once a year ) or when the historian does not match the current time , it is useful
to set the internal clock of PCUWS10 again and check the status of the batteries.
(* optional)
Optionally comes with the PCUWS10 relay interface for input and output optocouplers for
input at the sole request of the customer at a cost slightly higher.
The PCUWS10 comes standard with a TTL interface for the remote control section with the
connections shown below:

9
SCHEDA TECNICA PCUWS10
CARICABATTERIE-MANUTENTORE AVANZATO CON WEBSERVER E
TELECONTROLLI PCUWS10 MASTER DIGIT
Il caricabatterie PCUWS10 Master Digit combina un caricabatterie completamente automatico
controllato da microprocessore, ad una interfaccia Web per l’analisi dei processi di carica e scarica
con memoria di 24h oltre ad un interfaccia Web di controllo input/output per il controllo degli
apparati connessi alle batterie tampone.
Ricarica
- PCUWS10 offre prestazioni eccellenti per batterie da 10 a 110 Ah.
È in grado di risolvere numerosi problemi correlati alle batterie e comprende una fase automatica di
desolfatazione brevettata in grado di ricondizionare delle batterie stratificate e molto scariche.
Grazie al metodo tampone/impulso brevettato, è ideale per il mantenimento prolungato senza incidere
sull’usura della batteria anche su lunghi tempi di inattività.
Cura completa delle batterie
- sistema esclusivo e brevettato per il ricondizionamento, la
ricarica e il mantenimento di tutte le batterie al piombo-acido/gel per massimizzarne prestazioni e
durata.
Completamente automatico
– una volta impostate le soglie di tensione e la corrente di
carica massima, il PCUWS10 si prenderà cura delle batterie tampone in modo automatico e
indipendente anche per lunghissimi periodi, con possibilità di controllo e visione su internet.
Test di batteria
– il programma esclusivo del PCUWS10 permette di valutare attraverso una
scrupolosa misurazione nei momenti di utilizzo tampone e successiva ricarica, l’efficienza della
batteria tampone collegata indicandone lo stato in forma di resa percentuale.
Protezione e distacco
– nelle sue esclusive funzionalità il PCUWS10 prevede un circuito di
distacco delle batterie tampone all’utilizzatore selezionabile dal menù, per prevenirne la totale scarica
e quindi il danneggiamento delle batterie ad esso collegate.
Prolunga la durata delle batterie
- le funzionalità esclusive del PCUWS10 sono progettate
specificatamente per massimizzare le prestazioni e la durata delle batterie.
Interfaccia WEB
– il PCUWS10 permette l’analisi dello stato delle batterie e la visione grafica
di tensione e corrente erogata e assorbita dalle batterie con log grafico di 24h, visione dei dati
principali istantanei della tensione, corrente, potenza erogata, potenza assorbita e percentuale di resa
della batteria tampone collegata oltre alla visione della presenza rete elettrica o del distacco di batteria
tampone per soglia minima attraverso un interfaccia internet visibile ovunque attraverso un PC o uno
SmartPhone.
Prevede inoltre dei pulsanti e spie per gestire da internet gli apparati collegati alla batterie tampone,
fornendo con un solo prodotto una completa gestione di criticità e servizi.

10
Dati tecnici
TENSIONE ALIMENTAZIONE 220/240 Vca (Fuse 2 A)
TENSIONE DI CARICA 31,8 V
CORRENTE DI CARICA 10,0 A regolabile a step 50mA
CORR. DI MANTENIMENTO 1/10 A corr. di carica
TIPO DI CARICA/GESTIONE Completamente automatica con
desolfatazione e misurazione
continua dei parametri.
TIPO DI BATTERIA Batterie al piombo acido o gel
AMPERAGGIO BATT Da 10 a 110 Ah ricarica 10C
Da 10 a 220 Ah ricarica 20C
INPUT/OUTPUT LAN, Sensore temperatura batterie,
8 in/out a richiesta del cliente
Presenza rete LAN
Presenza rete elettrica
Presenza Batteria operativa
UTENZA Max 50 A 24 Volt (1200 Watt)
ISOLAMENTO IP65

11
MANUALE
PCUWS10
CONGRATULAZIONI
per l'acquisto di un nuovo caricabatterie
professionale a tecnologia switch
desolfatante.
Questo modello è un caricabatterie
professionale della MASTER DIGIT
ed è dotato della tecnologia di ricarica delle
batterie più avanzata.
PCUWS10 è il primo caricabatterie con
diversi parametri regolabili
Dotato di interfaccia web con dati real time
e storico tensione/corrente carica
e scarica di 24h
.
SICUREZZA
• Il PCUWS10 è progettato
esclusivamente
per la ricarica delle batterie
indicate nei dati tecnici.
Non utilizzare il PCUWS10 per
altri scopi.
Seguire sempre le
raccomandazioni del produttore
della batteria.
• Non tentare mai di ricaricare
batterie non ricaricabili.
• Controllare i cavi delle batterie
e dell’utilizzatore prima dell’uso.
Accertarsi che non siano presenti
crepe nei cavi oppure nelle
guaine.
In caso di danni derivati da un
collegamento sbagliato dei cavi
batterie o utilizzatore, il
PCUWS10 deve essere restituito
al proprio rivenditore per la
riparazione.
• Non collegare mai una batteria
danneggiata.
• Non collegare mai una batteria
congelata.
• Non posizionare mai il
PCUWS10 sopra le batterie.
• Assicurare sempre una
ventilazione adeguata sia alle
batterie che al PCUWS10.
• Evitare di coprire le prese
d’aria del PCUWS10.
• Una batteria in carica può
generare gas esplosivi.
Evitare la formazione di
scintille in prossimità delle
batterie.
Al termine della vita utile, le
batterie tendono a formare
scintille interne.
• Con il passare del tempo,
tutte le batterie possono
presentare dei difetti.
In genere, i difetti durante la
ricarica vengono compensati
dal controllo avanzato del
PCUWS10, ma si possono
comunque verificare difetti
imprevisti.
• Prestare attenzione affinché i
cavi non si attorciglino o
entrino in contatto con
superfici calde
o bordi affilati.
• L’acido delle batterie è
corrosivo.
In caso di contatto con gli
occhi o la pelle, risciacquare
abbondantemente con acqua
e consultare immediatamente
un medico.
• Durante l’uso e la ricarica,
alcune batterie consumano
l’acqua.
Nelle batterie che possono
essere rabboccate, il livello
dell’acqua deve essere
verificato regolarmente.
Se il livello dell’acqua è
basso, rabboccare con
acqua distillata .
• Questo dispositivo è
progettato per l’uso da
parte di personale qualificato
o personale che abbia letto e
compreso il presente
manuale.
Pulizia e manutenzione
devono essere effettuate da
personale qualificato.
• Il collegamento alla rete di
alimentazione deve essere
effettuato nel rispetto delle
norme nazionali relative agli
impianti elettrici.
• Il PCUWS10 deve essere
collegato esclusivamente a
una presa con messa a
terra.
• Il PCUWS10 è progettato
per l'uso in interni. Non deve
essere esposto a pioggia o
neve.
MANUALE

12
MANUALE PCUWS10
. 1 2 3 4 5 6
Collegamenti e programmazione
Per ottimizzare la ricarica delle batterie, le soglie di tensione e la corrente di ricarica sono
regolabili. Di seguito è illustrato come impostare i parametri.
1. Collegare i cavi di sezione adeguata dall’utilizzatore al PCUWS10 rispettando la polarità.
2. Collegare i cavi di sezione adeguata dal PCUWS10 alle batterie rispettando la polarità.
La spia BATT (3) e il display (5) del PCUWS10 indicando che la batteria è stata collegata
correttamente.
3. Collegare il PCUWS10 all'alimentazione di rete, portare l’interruttore generale (1)
su ON.
La spia POWER (2) indica che il cavo di alimentazione è collegato all’utenza elettrica.
4. Collegare il cavo rete LAN dal router provider di connessione al PCUWS10.
La spia LAN (4) indica che è presente una connessione di rete LAN.
5. Premere i pulsanti UP o DOWN (6) per impostare sul display la soglia di tensione
massima di ricarica delle batterie fornita dal costruttore (normalmente 27,80 V).
6. Premere il pulsante ENTER (6) per proseguire la programmazione.
7. Premere i pulsanti UP o DOWN (6) per impostare sul display la soglia di tensione minima
di avvio ricarica delle batterie fornita dal costruttore (normalmente 23,20 V).
8. Premere il pulsante ENTER (6) per proseguire la programmazione.
9. Premere i pulsanti UP o DOWN (6) per impostare sul display la corrente di ricarica delle
batterie fornita dal costruttore (normalmente 1/10 degli Ampere delle batterie).
Se il valore supera i 10 Ampere per il quale il PCUWS10 è stato progettato o è sotto i 50mA
non si può avanzare nella programmazione.
10. Premere il pulsante ENTER (6) per avviare il PCUWS10 che indicherà sul display la
tensione rilevata dalle batterie, la corrente che si sta prelevando, la percentuale di resa delle
batterie (dato attendibile dopo un completo ciclo di scarica e ricarica delle batterie)
e la temperatura.
Se la tensione batterie è minore della tensione impostata come soglia minima o per
mancanza di rete elettrica le batterie scendono sotto la tensione di soglia minima impostata,
il PCUWS10 inizierà un ciclo di ricarica in PulseMode con amperaggio impostato fino al
raggiungimento della soglia di tensione massima impostata.
In questa modalità il display visualizza i dati di tensione e corrente forniti alle batterie oltre ad
un contatore di Watt/h forniti alla batteria e di Watt/h prelevati precedentemente in fase di
utilizzo batterie.
Se la tensione batterie durante la presenza della rete elettrica scende sotto la tensione
impostata come soglia minima, il PCUWS10 inizierà un ciclo di ricarica in PulseMode
desolfatante con 1/10 dell’amperaggio impostato fino al raggiungimento della soglia di
tensione massima impostata.
In questa modalità il display visualizza i dati di tensione, corrente, percentuale di resa
batterie e temperatura delle batterie.
Se per mancanza di rete elettrica o per guasto delle batterie, la tensione di queste
scendesse sotto i 20Volt, il PCUWS10 scollega l’utilizzatore dalle batterie fino a quando
queste non superino la soglia dei 20Volt.

13
MANUALE PCUWS10
Web Server
Per la prima connessione collegare un PC connesso alla stessa rete LAN del PCUWS10
settando la scheda di rete nel seguente modo:
Indirizzo IP : 192.168.1.250 (un IP libero da 1 a 253)
Subnet mask : 255.255.255.0
Gateway predefinito: - . - . - . -
Una volta settata la scheda di rete del PC, aprire il Browser e scrivere nella barra indirizzi:
http://192.168.1.254
premendo invio per avviare il browser si visualizza la seguente pagina
In questa pagina è possibile visualizzare i dati in tempo reale della tensione, gli Ampere di
carica o scarica, i Watt/h accumulati e i Watt/h erogati nell’ultima mancanza di rete elettrica,
la resa e la temperatura delle batterie, inoltre due finestre mostrano la presenza della rete
elettrica e della connessione batterie.
Il primo grafico sottostante contrassegnato alla destra con V (Volt), mostra l’andamento della
carica (in verde sopra i 24V) e della scarica (in rosso sotto i 24V) nelle 24h della giornata
partendo dalle ore 00:00 alle ore 23:59 con step di 5 minuti.
Il secondo grafico contrassegnato alla destra con A (Ampere) mostra l’andamento della
corrente di carica (in verde da 0 a 10A a destra C per carica) e della corrente di scarica (in
rosso da 0 a 50A a destra S per scarica) nelle 24h della giornata partendo dalle ore 00:00
alle ore 23:59 con step di 5 minuti.
Tramite servizi esterni di tracciatura dell’IP dinamico o con IP fisso è possibile visualizzare
l’interfaccia web management da qualunque connessione internet nel mondo e da
qualunque dispositivo (PC, portatile, Tablet, Smartphone, ecc.) che dispone di un browser
ed interfaccia internet.

14
MANUALE PCUWS10
Telecontrollo di Gestione (*opzionale)
La parte più in basso è il Telecontrollo di Gestione (*opzionale) che permette di attivare
tramite web 4 utilizzatori con uscite relè NC/NA bistabili disponibili sul connettore Cannon D-
Sub 15 poli femmina sul retro del PCUWS10 (configurazione della piedinatura immagine in
basso a sinistra).
I tasti per attivare le uscite sono i primi 4 partendo da sinistra contrassegnati con la scritta
OUT e numerati da 1 a 4.
Andando a cliccare il tasto sinistro del mouse con il puntatore sul tasto corrispondente all’
uscita da abilitare, il relativo relè si attiverà segnalandolo sull’interfaccia web con il tasto
appena cliccato che si illumina; il relè rimarrà attivato fino a quando non si clicca
nuovamente il tasto sinistro del mouse con il puntatore sul relativo tasto attivato.
Gli altri 4 tasti contrassegnati IN e numerati da 1 a 4, rappresentano gli ingressi optoisolati
disponibili sul connettore Cannon D-Sub 9 poli femmina sul retro del PCUWS10
(configurazione della piedinatura immagine in basso a destra).
Fornendo un segnale a livello TTL (0-5 Volt) sugli ingressi, si illuminerà il relativo tasto
sull’interfaccia web al primo refresh della pagina, segnalando lo stato dell’ingresso (0V-
spento/ 5V - acceso).
Sia le uscite che gli ingressi sono utili per gestire utenze e macchinari presenti nel sito,
tramite interfaccia web gestibile da remoto su qualunque dispositivo (PC, portatile, Tablet,
Smartphone, ecc.) che dispone di un browser ed interfaccia internet.
GARANZIA LIMITATA
MASTER DIGIT conferisce la presente garanzia limitata all'acquirente originale
del prodotto. La presente garanzia limitata non è trasferibile. La garanzia copre
i difetti di produzione e materiali per 2 anni dalla data di acquisto. Il cliente deve
restituire il prodotto con la ricevuta di acquisto al punto di acquisto. Qualora il
caricabatterie sia stato aperto, manomesso o riparato da soggetti diversi da
MASTER DIGIT o relativi rappresentanti autorizzati, la garanzia verrà invalidata.
Il caricabatterie è provvisto di sigillo. La rimozione o la manomissione del sigillo
invaliderà la garanzia. MASTER DIGIT non fornisce altre garanzie oltre alla presente
garanzia limitata e non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali costi diversi
da quelli sopra indicati né danni consequenziali. Inoltre, MASTER DIGIT non è
vincolata ad altre garanzie oltre alla presente garanzia.
ASSISTENZA
MASTER DIGIT offre un servizio di assistenza e/o istallazione professionale: www.masterdigit.eu
E-mail: info@masterdigit.eu, Telefono: +39 3687692793.

15
MANUALE PCUWS10
Programmazione IP e Orologio interno
Per entrare nella modalità di programmazione dell’orologio interno utile alla sincronizzazione
dello storico su pagina web e settare l’IP del Web Server seguire la seguente procedura:
1. Scollegare l’utilizzatore dal PCUWS10 (anche solo il morsetto positivo)
2. Portare l’interruttore generale (1) ad OFF.
3. Scollegare il morsetto positivo delle batterie per portare il PCUWS10 in modalità spento.
4. Collegare il morsetto positivo delle batterie tenendo premuti contemporaneamente i
pulsanti UP ed ENTER (6) e rilasciarli subito dopo la comparsa sul Display (5) della scritta
“GG/MM/AA HH:MM”.
5. Tramite i pulsanti UP e DOWN (6) inserire il Giorno, il Mese, l’Anno, l’Ora ed infine i Minuti
procedendo per l’avanzamento con il pulsante ENTER (6)
6. Terminato l’inserimento dei Minuti, alla pressione del pulsante ENTER (6) compariranno
sul Display (5) tutte le informazioni inserite per un tempo di 5 secondi per poi passare alla
programmazione dell’IP del Web Server.
7. Alla comparsa sul Display (5) della scritta “Inserire IP”, tramite i pulsanti UP e DOWN (6)
inserire l’IP da assegnare al Web Server avanzando tramite il pulsante ENTER (6).
8. Dopo l’inserimento dell’ultima cifra dell’IP, premendo il pulsante ENTER (6) si entra nella
modalità di programmazione vista in precedenza al punto 5.
Tutti i dati inseriti in fase di programmazione rimangono memorizzati nel PCUWS10 anche
senza alimentazione dello stesso per lunghi periodi (50 anni), pertanto la programmazione
verrà ripresa automaticamente ad ogni accensione del PCUWS10 e si attiverà dopo 2 minuti
di assenza di intervento manuale sui pulsanti.
Periodicamente (una volta l’anno) o quando lo storico non corrisponde con l’ora corrente, è
utile settare nuovamente l’orologio interno del PCUWS10 e controllare lo stato delle batterie.
(*opzionale)
Opzionalmente viene fornito il PCUWS10 con interfaccia a relè per gli output e optoisolatori
di ingresso per l’input ad esclusiva richiesta del cliente ad un costo leggermente maggiore.
Il PCUWS10 viene fornito di base con un interfaccia TTL per la sezione telecontrollo con i
collegamenti illustrati qui di seguito:
Table of contents
Languages:
Popular Server manuals by other brands

HPE
HPE Edgeline EL300 Getting started guide

HP
HP DL590 - ProLiant - 1 GB RAM Configuration guide

NEC
NEC UNIVERGE NEAX 2000 IPS installation manual

Lenovo
Lenovo ThinkServer RD330 Safety information

Dell
Dell EMC PowerEdge R750xs 60KKP Installation and service manual

Lenovo
Lenovo ThinkServer TS430 user guide