4
può interferire con impianti medici attivi o
passivi. Per ridurre il rischio di gravi lesioni
personali o mortali, i portatori di tali impianti
devono consultareil proprio medico e ilrelativo
produttore prima di utilizzare la macchina.
SNon usare la motosega con una mano sola.
L’uso della motosega con una mano sola
può provocare lesioni gravi all’operatore, agli
aiutanti, ai presenti o a qualunque combina-
zione di queste persone. La motosega è pre-
vista per l’uso con tutte e due le mani.
SUsare la motosega solo in un’area aperta
ben ventilata.
SNonusare lasegadauna scalaosopraun
albero se non si è specificamente adde-
strati a farlo.
SAccertarsi che la catena non tocchi alcun
oggettoquandosiavviailmotore.Noncer-
carediavviarelasegaconlabarradiguida
inserita in un taglio.
SNon premere sulla sega alla fine del taglio.
Premendo sulla sega si potrebbe perdere il
controllo quando il taglio viene completato.
SArrestare il motore prima di appoggiare la
sega a terra.
SNonfarefunzionare unamotosegachesia
danneggiata, regolazione impropria--
mente, o non completamente e montato
saldamente. Sostituire sempre
immediatamente la barra, la catena, la
protezione della mano, o il freno della
catena se è danneggiato, rotto o rimosso.
SDopo aver fermato il motore, trasportare la
motosega tenendo il silenziatore lontano dal
corpo, e la barra di guida e la catena dietro,
preferibilmente coperte con un fodero.
SMettere in sicurezza la macchina durante il
trasporto.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLA
MACCHINA
NOTA: Questa sezione descrive i dispositivi
di sicurezza della macchina e la loro funzione.
Per i controlli e gli interventi di manutenzione,
vedere le istruzioni alla sezione CONTROLLO,
MANUTENZIONE E ASSISTENZA DEI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLA
MOTOSEGA. Vedere le istruzioni alla sezione
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI per
localizzarequestidispositivisullamacchina.La
durata della macchina può ridursi e il rischio di
incidenti aumentare se la manutenzione non
viene eseguita correttamente e se l’assistenza
e/o le riparazioni non vengono effettuate da
personale qualificato. Per ulteriori informazioni
rivolgersi alla più vicina officina di assistenza.
SFrenodella catena. Lamotosega èdotata
di freno della catena progettato per
fermare la catena.
AVVERTENZA:La motosega è
dotata di freno della catena, progettato
appositamente per bloccare immediatamente
la catena in caso di rinculo. Il freno della catena
riduce il rischio di incidenti, ma solo l’utilizzatore
della motosega può impedire che accadano.
NON DARE PER SCONTATO CHE IL
FRENO DELLA CATENA PROTEGGA
L’UTILIZZATORENELCASO DI RINCULO.
SLevabloccaggio acceleratore.Lalevadi
bloccaggio acceleratore ha la funzione di
prevenire l’azionamento accidentale del
grilletto acceleratore.
SArresto della catena. È costruito inmodo
da bloccare la catena qualora questa
strappi.
SSistema di smorzamento delle
vibrazioni. Il sistema di smorzamento
delle vibrazioni adottato, elimina la
maggior parte delle vibrazioni che si
sviluppano durante l’uso della macchina.
AVISO DI SICUREZZA: L’esposizione
alle vibrazioni per l’uso prolungato di
strumenti a benzina può provocare danni a
carico dei vasi sanguigni e dei nervi delle
dita, delle mani e delle articolazioni dei
soggettipredisposti aproblemicircolatorioa
enfiagione anomala. L’uso prolungato in
condizioni climatiche fredde è stato
collegato ai dannia carico dei vasi sanguigni
in persone altrimenti sane. Se si verificano
sintomi come intorpidimento, dolore, perdita
di forze, variazione del colore o della grana
della pelle o perdita di sensibilità delle dita,
delle mani o delle articolazioni, interrompere
l’uso di questo strumento e rivolgersi al
medico. Un sistema antivibrazione non
garantisce l’eliminazione di tali problemi.
Colore che utilizzano strumenti a motore in
modo continuato e regolare devono tenere
sotto controllo le proprie condizioni fisiche e
lo stato dello strumento.
SInterruttore ON/STOP. L’interruttore di
arresto (ON/STOP) serve a spegnere il
motore.
CONTROLLO, MANUTENZIONE E
ASSISTENZA DEI DISPOSITIVI DI
SICUREZZA DELLA MOTOSEGA
AVVERTENZA:Nonutilizzaremai
una macchina con dispositivi di sicurezza
difettosi. I dispositivi di sicurezza devono
essere controllati e sottoposti a manutenzione.
Se la macchina non supera anche uno solo dei
controlli, rivolgersi a uncentro di assistenza per
le necessarie riparazioni.
SFreno della catena. Pulire il freno e il
tamburo della frizione eliminando segatura,
resina e sporco. Lo sporco e l’usura
influiscono sul funzionamento del freno. Per
il informazioni, veda la sezione UTILIZZO.
SLeva bloccaggio acceleratore.
Controllare che il grilletto acceleratore sia
bloccato se non viene premuta la leva di
bloccaggio acceleratore.
SArresto della catena. Controllare che il
arresto della catena sia integro e ben
montato nel corpo della motosega.
SSistema di smorzamento delle
vibrazioni. Controllare con regolarità che
gli smorzatori non siano deformati o lesi.
Controllare che gli smorzatori siano
correttamente ancorati tra gruppo motore
e gruppo impugnature.
SInterruttore ON/STOP. Mettere in moto e
controllare che il motore si spenga
portando l;interruttore in posizione di
arresto (STOP).