Mixtron MX.500 Operating instructions



1
DOSATORE
PROPORZIONALE
VOLUMETRICO
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
MX.500 - MX.700 –MX.900
ITALIANO
© MIXTRON SRL, OTTOBRE 2021
ITA

2
Caratteristiche dei modelli
Modello
Range portata acqua
Range portata additivo
MX.500
0,3 - 5 m3/h
0,6 ℓ/h - 250 ℓ/h
MX.700
0,5 - 7 m3/h
1 ℓ/h - 350 ℓ/h
MX.900
0,5 - 9 m3/h
1 ℓ/h - 450 ℓ/h
•PRESSIONE D’ESERCIZIO: 0,3 - 8 Bar [4.35 - 116 PSI]
•MASSIMA PRESSIONE STATICA: 10 Bar [145 PSI]
•MASSIMA TEMPERATURA: 40°C [104°F]
•MINIMA TEMPERATURA: 5°C [41 °F]
•ATTACCHI: 1 ½”BSPT
•PERCENTUALE DOSAGGIO: 0,2 - 2 % [1:500 - 1:50]
PERCENTUALE DOSAGGIO: 1 - 5 % [1:100 - 1:20]
Rif. :
N° Serie
Data di registrazione
Data acquisto:
ITA

COMPONENTI
DOSATORE
1. Pulsante di sfiato /
Dispositivo ON/OFF
2. Campana 2.
superiore/coperchio 3
3. Corpo motore
4. Ramo di uscita miscela con
valvola di non ritorno
5. Ramo di adduzione
dell’acqua 5.
6. Struttura di supporto
con piedi
7. Corpo pompa 3.
8. Pulsante di sblocco
9. Ghiera di regolazione
del dosaggio
10. Tubo di aspirazione additivo
11. Filtro di pescaggio
6. 4.
7.
8.
9.
10.
11.
ITA
1.Pulsante di sfiato /
on-off
2.Campana
3.Staffa di fissaggio
4.Ramo di adduzione
acqua
5.Ramo di uscita acqua
miscelata
6.Corpo pompa
7.Pulsane di sblocco
8.Camera di
regolazione dosaggio

Avete appena acquistato un modello della gamma dei Dosatori Proporzionali volumetrici
Mixtron.
Ci congratuliamo con voi per la scelta effettuata. Questo modello è il risultato di costanti
ricerche tecnico-sperimentali. I nostri ingegneri hanno studiato i dosatori Mixtron per essere
i migliori in termini di evoluzione tecnica. La scelta minuziosa dei materiali impiegati
nella fabbricazione dei nostri dosatori è stata fatta per permettere ai nostri prodotti di
resistere alla maggior parte dei prodotti chimici utilizzati nei settori di applicazione di
riferimento. Il dosatore Mixtron si rivelerà
4 uno degli alleati più fedeli nello svolgimento del vostro lavoro.
Poche cure costanti vi garantiranno un funzionamento perfetto durante l’intera vita del
prodotto.
Collegato ad un impianto o alla rete idrica, il dosatore utilizza la pressione e la por- tata
dell’acqua come unica forza motrice. Se correttamente installato e collegato il dosatore
inizia ad aspirare il prodotto concentrato e lo dosa nella percentuale desiderata. La
soluzione realizzata è così convogliata verso l’uscita del dosatore. La dose di additivo è
sempre proporzionale al volume del liquido principale che at- traversa il dosatore,
indipendentemente dalle variazioni di portata o di pressione.
Liquido
SI PREGA DI LEGGERE CON LA MASSIMA ATTENZIONE
IL PRESENTE MANUALE PRIMADI METTERE
L’APPARECCHIO IN FUNZIONE
Questo documento non costituisce un documento contrattuale e viene fornito soltanto a titolo
indicativo. La società Mixtron si riserva il diritto di modificare i propri apparecchi in qualsiasi
momento.
ITA
!
IMPORTANTE Il numero
di serie del vostro dosa-
Liquido +
Additivo
tore Mixtron si trova sul
corpo pompa. Vi preghiamo di
segnarlo nella parte riservata in
retrocopertina e di menzionarlo
ogni volta che avrete bisogno di
contattare o di chiedere infor-
mazioni al rivenditore.
Additivo

SOMMARIO
INSTALLAZIONE 6
Precauzioni 6
Acqua carica di particolato 7 5
Colpi d’ariete 7
Limitazione dei picchi di pressione 7
Posizionamento del dosatore 7
Modello con By-Pass integrato - Montaggio iniezione esterna 8
Modello con valvola ON-OFF 8
Montaggio del dosatore Mixtron 9
Consigli per l’installazione 10
Portata in eccesso (calcolo) 10
MESSA IN FUNZIONE DEL DOSATORE
11
Prima messa in funzione 11
Regolazione del dosaggio 12
MANUTENZIONE 13
Raccomandazioni 13
Precauzioni contro il gelo 13
Sostituzione del pistone motore 14
TROUBLESHOOTING 16
GARANZIA 17
CALCOLO PORTATA IMPIANTO
18
ITA

INSTALLAZIONE
PRECAUZIONI
•Quando si collega qualsiasi strumento alla rete idrica o ad un impianto di potenziamento,
è indispensabile rispettare le regole di protezione e scollegamento previste dalle
normative di sicurezza vigenti. (vedi pag. 11)
•Durante il collegamento del dosatore alla rete idrica, è necessario assicurarsi
6 che l’acqua vada a scorrere all’interno del dosatore nel senso delle frecce riportate sul
corpo motore.
•Il dosatore non va mai installato sopra a serbatoi contenenti acido o che possano
sprigionare gas corrosivi o aggressivi ed in ogni caso lo si deve proteggere da ogni
eventuale emanazione.
•Mantenere il dosatore lontano da fonti di calore dirette. A protezione del dosatore
Mixtron, unico sul mercato, viene montato di serie, un termometro che, con un semplice
controllo visivo, può dare una chiara indicazione all’operatore se le condizioni di utilizzo
sono ottimali o se necessitano di aggiustamenti tali da evitare i problemi derivanti dal
surriscaldamento. Il marcatore è un dispositivo reversibile che al raggiungimento della
temperatura di 40°C (F° 104) modifica il suo colore da verde a rosso.
•Qualora il dosatore funzioni con l’ausilio di una pompa si raccomanda di non installarlo
nel circuito di aspirazione della pompa stessa (sifonaggio).
•La regolazione della percentuale di dosaggio è sotto la sola responsabilità dell’utente.
L’utente deve rispettare le raccomandazioni del produttore dei pro- dotti chimici utilizzati.
Mixtron non è in alcun modo responsabile per un’errata selezione della percentuale di
prodotto da dosare.
•Assicurarsi che la pressione e la portata dell’acqua dell’impianto siano in conformità con
le caratteristiche minime e massime richieste per il corretto funziona- mento del dosatore
Mixtron. Mixtron non è in nessun modo responsabile per il mancato funzionamento del
dosatore qualora non siano rispettate le caratteristiche minime e massime di portata e
pressione. (vedi pag. 2)
•La regolazione del dosaggio deve essere fatta con l’apparecchio non in pressione. Si
raccomanda di verificare periodicamente che il prodotto da aspirare sia correttamente
risucchiato dal dosatore.
•Cambiare il tubo di aspirazione del dosatore non appena dimostra usura o un qualsiasi
danneggiamento dovuto al prodotto dosato o all’esposizione agli agenti atmosferici.
ITA

•Il risciacquo del dosatore è necessario ogni qualvolta si cambia l’additivo, si raccomanda
inoltre, dopo l’ultimo utilizzo, di non lasciare il sistema in pressione, chiudendo la linea di
mandata.
•Il montaggio e il serraggio dei raccordi idraulici devono sempre essere eseguiti
manualmente e senza nessun tipo di utensile.
ACQUA CARICA DI PARTICOLATO
Per garantire il corretto funzionamento e la corretta durata del dosatore in presen- 7
za di acqua ricca di particolato è necessario installare, a monte del dosatore, il filtro C (es. 60
micron) dimensionato in base alle condizioni dell’acqua.
COLPI D’ARIETE
•Per proteggere il dosatore dai colpi d’ariete, le condizioni di garanzia Mixtron richiedono
un dispositivo anti-ariete ovvero di limitazione dei picchi di contro-pressione. Nelle
installazioni automatizzate è consigliato l’utilizzo di elettrovalvole conapertura e chiusura
lente. Se un singolo dosatore alimenta più siti, le elettrovalvole non devono essere
azionate contemporaneamente in fase di chiusura.
LIMITAZIONE DEI PICCHI DI PRESSIONE
•Per via della sua larga sezione, il dosatore è esposto a notevoli sollecitazioni dal- la
pressione del fluido; è pertanto OBLIGATORIO PREVEDERE DEI DISPOSITIVI DI
LIMITAZIONE DELLA PRESSIONE del circuito, ogni qualvolta le condizioni operative del
dosatore possano portare la pressione a superare il limite operativo di 8 bar e il limite
statico di 10 bar (per es.: durante i transitori). Questo dosatore non è dotato di alcun
dispositivo di limitazione della pressione.
POSIZIONAMENTO DEL DOSATORE
•Il dosatore e il prodotto da dosare devono essere installati in luoghi facilmente
accessibili. Il loro posizionamento deve essere tale da evitare in ogni modo possibile rischi
di contaminazione e inquinamento da parte di sostanze esterne. Si raccomanda di dotare
tutte le canalizzazioni/tubazioni per il trasporto del prodotto finito (es. acqua+additivo) di
chiare segnalazioni riportanti l’avviso di: “ATTENZIONE ! Liquido Non Potabile”.
Rubinetto
Ramo di
mandata
Filtro Regolatore
C di pressione
Rubinetto
Ramo di
uscita
ITA

MODELLO CON BY-PASS INTEGRATO
MONTAGGIO INIEZIONE ESTERNA
Il dosatore Mixtron è disponibile anche nella versione con By-Pass integrato. Questa
configurazione permette a l prodotto di lavorare con liquidi aggressivi senza danneggiare le
plastiche del pistone motore.
8
MODELLO CON VALVOLA ON-OFF
Il dosatore Mixtron può essere fornito con coperchio con valvola ON-OFF (sistema On-OFF
fornito su richiesta come optional).
•Valvola ON-OFF in posizione ON, l’additivo viene aspirato e viene miscelato nel dosatore
Mixtron.
•Valvola ON-OFF in posizione OFF, il pistone motore del dosatore Mixtron è fermo,
l’additivo non viene aspirato e miscelato, entra ed esce in mandata solo il liquido
principale.
ITA

MONTAGGIO DEL DOSATORE MIXTRON
NOTA: Il serraggio degli elementi filettati deve essere effettuato manualmente, per
evitare che l’impiego di attrezzi porti a sovra-serraggio che potrebbe danneggiare parti del
dosatore.
(Il montaggio deve essere effettuato preferibilmente senza attrezzi)
•La staffa di montaggio serve per fissare a parete il dosatore.
•Per una corretta installazione si deve inserire il dosatore Mixtron nel supporto effettuando
una leggera flessione sulle alette della staffa così da facilitarne l’incastro.
•A dosatore correttamente posizionato tra le ali della staffa è necessario procedere con il
bloccaggio dello stesso a mezzo delle relative due viti a farfalla.
•Quando il dosatore è correttamente fissato è necessario rimuovere i tappi di protezione
delle porte di entrata, di uscita e il tappo di chiusura del blocco di aspirazione dell’additivo.
•Una volta rimossi i tappi di protezione sarà possibile collegarlo alla linea di alimentazione.
Il collegamento dell’apparecchio all’alimentazione può essere effettuato con tubi flessibili
fissati con collari e raccordi girevoli [1 ½” BSPT].
•Prima di collegare il tubo di aspirazione dell’additivo (fornito in dotazione) al dosatore, è
possibile apporre sulla parte filettata del porta-gomma uno o alcuni strati di pellicola di
teflon così da garantirne una tenuta ancora migliore.
ITA

10
CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE
Alla rete idrica o nella linea di alimentazione, il montaggio del dosatore può essere fatto
direttamente sulla linea o in bypass (scelta consigliata). Prima della messa in funzione del
dosatore è necessario verificare che i parametri di portata e pressione nonsiano superiori ai
limiti del dosatore. Qualora questo dovesse accadere, onde evitaredi danneggiare l’apparato,
è necessario riferirsi alla sezione “PORTATA IN ECCESSO”
Per garantire il corretto funzionamento e la durata del dosatore, si consiglia l’installazione
sulla linea di mandata e comunque sempre a monte del dosatore stesso un filtro (scelta
consigliata, 60-130 micron). Per qualsiasi installazione sulla rete idrica, rispettare norme e
regolamenti in vigore nel Paese.
ECCESSO DI PORTATA (calcolo):
se il dosatore effettua in 15 secondi un numero di clack maggiore di:
•
22
→
per il modello MX.500
•
30
→
per il modello MX.700
•
39
→
per il modello MX.900
significa che si sta lavorando FUORI PORTATA LIMITE.
Se le vostre esigenze richiedono inderogabilmente l’utilizzo di parametri che causano una
portata eccessiva, sarà necessario passare ad un dosatore progettato per sopportare una
portata superiore sulla linea di mandata.
Rubinetto chiuso
Montaggio in Bypass
ITA
max 5 mt
min 10 cm
!
IMPORTANTE •Per un corretto fun-
zionamento è opportuno assicurarsiche il
filtro di aspirazione venga posizionato a circa
10 cm dal fondo del serbatoio dell’additivo,
in modo da evitarel’aspirazione di particelle
insolubili chepotrebbero danneggiare il
dosatore. •Onde evitare contaminazioni si
consigliadi non posare il filtro di aspirazione a
terra. Il livello altimetrico della superficie
dell’additivo non deve essere mai al di
sopra del livello altimetrico dell’entrata
dell’acqua nel dosatore (al fine di evitareil
sifonaggio). • L’altezza massima di aspi-
razione (distanza verticale tra dosatore e
serbatoio dell’additivo) è di 4 metri.
min
4 mt
min
10 cm

MESSA IN FUNZIONE DEL DOSATORE
PRIMA MESSA IN FUNZIONE
1. Aprire leggermente il ramo di mandata (acqua, se acqua come liquido principale)
2. Premere il pulsante sulla valvola di sfiato posto sulla sommità del coperchio motore
prestando attenzione ad indossare i DPI (dispositivi di protezione individuale) previsti
dalle normative locali vigenti (guanti UNI EN374/1/2/3, occhiali a mascherina).
3. Non appena comincia ad affiorare la soluzione dalla valvola di sfiato e cessa 11
qualsiasi fuoriuscita d’aria, rilasciare il pulsante.
4. Aprire progressivamente sempre di più il flusso sulla linea di mandata fin quando il
dosatore si mette autonomamente in funzione.
5. Lasciarlo funzionare finché il prodotto da dosare è stato aspirato ed ha rag-giunto il
corpo del dosatore. Questo è visibile attraverso il tubo trasparente di aspirazione.
6. Una volta in funzione il dosatore comincia ad emette il caratteristico “clack, clack”,
sintomo che sta perfettamente lavorando a regime.
Per accelerare la fase di aspirazione, si deve regolare il dosaggio alla massima percentuale.
Dopo avere terminato questa prima fase di aspirazione si può portare la percentuale di
dosatura al valore desiderato.
IMPORTANTE Per garantire una perfetta percentuale di dosatura, si consiglia di
eseguire un test di taratura del prodotto tramite l’utilizzo di un rifrattometro.
!
IMPORTANTE Attenersi scrupolosamente alla scala graduata, evitando di
spingersi oltre al minimo e al massimo del dosaggio. Tale operazione potrebbe
infatti compromettere il corretto funzionamento del dosatore.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
CLACK
CLAC
K
Tubo di
aspirazione
ITA
!
Tubo di
aspirazione

3.
4.
1%
2%
1:50
REGOLAZIONE DEL DOSAGGIO
12 1. Chiudere completamente la mandata (in entrata nel dosatore).
2. Tenere premuto il pulsante di sicurezza prima di effettuare la regolazione.
3. Fare corrispondere il margine inferiore della ghiera di regolazione alla percentuale
desiderata sulla scala graduata.
4. Rilasciare il pulsante di sicurezza per bloccare in posizione la ghiera di regolazione della
percentuale di dosaggio.
0,2%
1:500
0,4%
1:250
0,6%
1:150
0,8%
1:125
1%
1:100
1,2%
1:80
1,4%
1,6%
1:60
1,8%
1.
2.
!
IMPORTANTE Non utilizzare attrezzi per effettuare la regolazione della
percentuale di dosaggio. La regolazione della percentuale di dosaggio deve essere
fatta con il dosatore inattivo NON IN PRESSIONE.
!
IMPORTANTE Attenersi scru-
polosamente alla scala graduata,
evitando di spingersi oltre al minimo e
al massimo del dosaggio.Tale
operazione potrebbe infatti
compromettere il corretto funziona-
mento del dosatore.
ITA

MANUTENZIONE
•Per la corretta conservazione del dosatore si raccomanda dopo ogni utilizzo, di effettuare
un ciclo di pulizia con acqua pulita.
•Una regolare manutenzione con cadenza annuale contribuirà ad aumentare la durata del
vostro dosatore Mixtron. È, inoltre, richiesta la sostituzione di tutte le guarnizioni con
regolare cadenza annuale.
•Questo dosatore è stato testato prima dell’imballaggio. Non esitate a chiamare 13
il vostro distributore autorizzato Mixtron per qualsiasi richiesta di servizio e assistenza
post-vendita.
DESCRIZIONE INTERVENTO FREQUENZA/PERIODICITA’
Ciclo di pulizia
Dopo ogni utilizzo
Controllo generale
Annuale
Sostituzione guarnizioni
Annuale
Sostituzioni altre componenti
Al bisogno
RACCOMANDAZIONI
•Si raccomanda di effettuare la manutenzione del corpo pompa ogni qualvolta si
utilizzano prodotti solubili. La manutenzione si effettua smontando dal dosatore il corpo
pompa e lavandolo con abbondante flusso di acqua pulita. Una volta terminata la pulizia e
prima di rimontarla sul corpo motore è necessario lubrificare la guarnizione con silicone.
•Dopo un lungo periodo di fermo, prima di rimettere in moto il dosatore (es. ad inizio
stagione), è necessario rimuovere il pistone motore (vedere SOSTITUZIONE DEL PISTONE
MOTORE a pag. 14-15) ed immergerlo in acqua tiepida (< 40° C) per qualche ora. Tale
operazione permette di eliminare i depositi secchi sul pistone motore e renderne più
fluido e agevole la messa in moto evitando ogni possibile danneggiamento.
PRECAUZIONI CONTRO IL GELO
1. Chiudere le linee di alimentazione e mandata (es. acqua se trattasi di rete idrica). Svitare i
raccordi in entrata e in uscita, con i quali il dosatore è collegato alla rete, fino a che il
dosatore non sia completamente libero.
2. Scollegare il tubo di aspirazione dal fondo della pompa, e svuotarlo del liquido
contenuto. Lavare l’interno con acqua.
3. Separare il corpo pompa dal corpo motore, rimuovendo le quattro viti di collegamento,
svuotare il corpo pompa dal liquido contenuto e lavarlo internamente.
4. Rimuovere la campana superiore.
5. Estrarre dal corpo motore il pistone motore e lavare con acqua il pistone stesso,
così come l’asta metallica e le boccole e il pistoncino di aspirazione, che sono ad esso
collegati.
6. Lavare le superfici interne del corpo motore (superfici di scorrimento del pistone motore).
ITA

14
SOSTITUZIONE DEL PISTONE MOTORE
Procedura di smontaggio:
1. Assicurarsi di lavorare in assenza di pressione all’interno del dosatore: per scaricare la
pressione, chiudere la linea di alimentazione dell’acqua e se necessario, azionare lo
sfiato (A) nella parte alta del dosatore.
2. Rimuovere il corpo pompa (B), svitando le 4 viti (C) che lo fissano al corpo motore, ed
estrarlo verso il basso.
3. Procedere allo smontaggio del pistone di aspirazione (D) in questo modo: rimuovere l’o-
ring nella sua gola inferiore; quindi sfilare lateralmente la spina (E) dalla sua sede
facendo attenzione a non danneggiare il pistone stesso; estratta la spina sarà possibile
sfilare il pistone di aspirazione (D) e la boccola di collegamento (F) trascinandoli verso il
basso.
4. Prima di svitare la campana apportare per mezzo di un pennarello colorato, o in modo
equivalente, due marcatori che indichino la posizione angolare della campana (G)
rispetto all’adiacente corpo motore (H). Questo è raccomandato per guidare
l’operazione di ri-assemblaggio.
5. Svitare la campana (G) ed estrarla verso l’alto sfilandola dal corpo motore.
6. È ora possibile estrarre il pistone motore (J) dal corpo motore (H), sfilandolo
delicatamente verso l’alto.
Rimontaggio:
•Per il rimontaggio del prodotto dopo sostituzione del pistone motore procedere in senso
inverso allo smontaggio.
•Prestare attenzione al riposiziona-
mento della campana, è importante
che al momento della calata dall’alto
della campana (G), il pistone motore
(J) non sia nel suo punto più basso
all’interno del corpo motore (H), ma
sia sollevato, come riporta la figura a
lato, per non rischiare di
danneggiare la parte sommitale del
pistone stesso. Procedere all’infilata
del pistone nella campana, con
attenzione.
•Al momento del serraggio della campana, procedere all’avvitatura con una chiave a
cinghia fino ad ottenere l’allineamento dei marcatori applicati durante la fase di
smontaggio (fase 4).
ITA

A
E
15
D
K
L
M
G
ITA
A
C
B
F
E
D
G
H
J

TROUBLESHOOTING
ANOMALIE CAUSE SOLUZIONI
16
ITA
Il dosatore MIXTRON non
si mette in funzioneo si
ferma.
Pistone motore bloccato.
Chiudere la linea di mandata e riaprire
dolcemente
Portata in eccesso.
Ridurre la portata e rimettere in
funzione.
Pistone motore rotto.
Inviare il dosatore al distributore di zona.
Riflusso di additivo
all’interno del serbatoiodi
contenimento
Valvola di aspirazione
sporca, guasta
1. Controllare il senso della valvola
2. Pulire o cambiare.
Il tubo di aspirazione
non si riempie
velocemente al primo
avvio
Errata impostazione del
dosaggio
Impostare sempre il dosatore alla massima
percentuale per la prima messain funzione
Il prodotto non viene
aspirato
Il pistone motore è fermo.
Vedi Pistone motore.
Presa d’aria nel tubo di
aspirazione
Verificare l’integrità del tubo
Tubo di aspirazione
ostruito o filtro di
aspirazione sporco.
Pulire o cambiare.
dosaggio
Presa d’aria.
1. Verificare il serraggio delle viti
della parte dosaggio
(Coppia di serraggio 5 N.m)
2. Verificare lo stato del tubodi
aspirazione.
Eccesso di portata.
Ridurre la portata.
Dosaggio errato
Posizione errata della
ghiera regolatrice
Verificare che la ghiera sia posizionata
precisamente sopra alla linea
di dosaggio interessata e non oltreal
dosaggio massimo
Perdite d’acqua tra il
coperchio e il corpo
motore
Coperchio e corpo
motore non aderiscono
perfettamente
Verificare che l’O-Ring del coperchio sia
adagiato perfettamente nella sua sede
Esplosione del
coperchio
Colpo d’ariete –pressionedi
ritorno maggiore di
10-14 bar
Installare sistema anti colpo d’ariete

GARANZIA
•Mixtron si impegna a sostituire tutti i componenti riconosciuti difettosi in origine per un
periodo di dodici mesi a partire dalla prima data di acquisto del dosatore.
•Per ottenere la sostituzione in garanzia, il cliente dovrà fornire la prova di acquisto
insieme al modulo di richiesta garanzia debitamente compilato, al fabbricante o al
distributore autorizzato, che daranno istruzioni per l’invio del prodotto o
componenti malfunzionanti. 17
•Il materiale potrà essere dichiarato difettoso solo dopo le necessarie verifiche da parte dei
servizi tecnici del fabbricante o del distributore autorizzato.
•L’apparecchio deve essere accuratamente sciacquato per ripulirlo da ogni eventuale
residuo di prodotto ed inviato al fabbricante o al distributore con porto assegnato.
•Una volta riparato e riconosciuta la garanzia il prodotto verrà re-inviato gratuita- mente al
distributore locale autorizzato.
•La garanzia si applica unicamente ai difetti di fabbricazione o a qualsiasi negligenza da
parte del costruttore.
•La garanzia non copre i difetti causati da errori o difetti di installazione o inappropriata
installazione, selezione e dimensionamento del dosatore. La garanzia non copre inoltre i
danni e i difetti insorti a causa di un maldestro trasporto, stoccaggio e utilizzo. La
garanzia non copre nessun danno causato dall’utilizzo di sostanze e materiali con il
dosatore. La garanzia non copre danni derivanti dalla corrosione o danneggiamenti
avvenuti dal contatto con corpi e sostanze estranee. Il cliente dovrà pertanto rivolgersi al
fabbricante o al rivenditore autorizzato prima dell’installazione e messa in funzione, per
verificare le possibili incompatibilità chimiche e di utilizzo del dosatore.
•Per il dosaggio e l’utilizzo di prodotti aggressivi Vi preghiamo di consultare il Vostro
rivenditore autorizzato e di effettuare la corretta scelta del dosatore da utilizzare usando
gli strumenti messi a disposizione da Mixtron e disponibili presso ogni distributore
autorizzato.
•Le guarnizioni e le altre parti usurabili non sono coperte da garanzia, come non sono
coperti da garanzia i danni causati dall’aspirazione di sostanze non auto- rizzate o da parti
sedimentali quali, ad esempio, la sabbia. Qualora ci si trovi in presenza di liquidi
potenzialmente contaminati, per rendere attiva la copertura della garanzia è necessario
installare sulla linea di mandata e comunque sempre a monte del dosatore, un filtro
(consigliato 60 micron o inferiore) a protezione del dosatore stesso.
•Mixtron declina ogni responsabilità in caso di installazione e uso non conformi a
quanto dichiarato su questo manuale e sulla nostra documentazione tecnica.
•Non esiste garanzia implicita o esplicita relativa ad altri prodotti o accessori utilizzati con i
dosatori prodotti da Mixtron.
ITA

in litri
CALCOLO PORTATA IMPIANTO
Un metodo semplice per conoscere la portata del vostro impianto consiste nelrilevare
il numero di clack (valore puramente teorico).
18
Il vostro
dosatore è
costituito da:
un pistone
motore
idraulico
volumetrico,
un pistone
pompa
dosatrice.
Punto d’inversione
superiore
CLAK
Punto d’inversione
inferiore
CLAK
Nel suo movimento alternato
il pistone motore emette dei “clack”nei
punti d’inversione
2 clack = 1 ciclo motore
1 ciclo motore = cilindrata motore
La portata di liquido che attraversa il dosatore è proporzionale al ritmo del motore.
•Calcolo della portata in litri/ora =
Numero di clack in 15 secondi
x 4 x 60 x 1,95
Cicli in 1 minuto Cicli in 1 ora Cilindrata motore
•Calcolo della portata del liquido (es. d’acqua) in GPM (Galloni al minuto):
Numero di clack in 15 secondi x 4 x 1,95
3,8
Cilindrata motore
in galloni
ITA
2
2
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Mixtron Water Pump manuals
Popular Water Pump manuals by other brands

Wayne
Wayne WPCP250 Operating instructions and parts manual

SAMES KREMLIN
SAMES KREMLIN REXSON 4B2200 manual

Profi-pumpe
Profi-pumpe Oslo 300-2+ Remote operating instructions

yellow jacket
yellow jacket BULLET Operation and maintenance manual

INOXPA
INOXPA TLS Series Installation, service and maintenance instructions

Grundfos
Grundfos DP 10 Series Installation and operating instructions