
A3.2 Integrated Amplifier Instructions for use Page 6of 9
Issue 1: March 2002
Nella serie di cavi Nu-Vista esistono varie
lunghezze. Contattare eventualemente
il vostro rivenditore.
CONNESSIONI USCITE
Collegare i diffusori ai terminali sul retro
dell'unità marcati come LEFT e
RIGHT SPEAKER outputs.
USCITA PRE-AMPLIFIER
l'A3.2 Integrated amplifier una uscita dal
la sezione preampli disponibile su plugs RCA
marcati PRE-OUT, uscita controllata dal volume
posto sul frontale dell'unità.
Questo permette una “bi-amplification” usando
amplificatore e crossover esterni per pilotare
le sezioni degli altoparlanti dei vostri
diffusori, con quella che viene definita essere una
miglioria nella chiarezza , nell'immagine e ni
bassi.
In questa configurazione tipicamente l'uscita
speaker outputs dell'A 3.2 sono usate per gli alti
“tweeter” (high audio frequencies), e l'ampli
esterno per pilotare la sezionedei bassi
“woofer” (low frequencies).
L' A3.2’s PRE OUT RCA sockets verranno
collegati all'input dell'amplificatore
esterno dedicato al“woofer”nell'esempio sopra
citato.
Se avete dubi sulla bi-amplòificazione contattate
il vostro rivenditore per spiegazioni.
PRIMA DI ACCENDERE L' A 3.2
Inserire il cavo di alimentazioen nel ricettacolo
sul retro dell'unità e quindi l'altra parte inserirla
nella presa di rete sulla parete.
Assicurarsi che il volume sia a zero
girando in senso antiorario (anticlockwise).
tutte le connessioni incluso quella della rete
debbono essere fatte con le unità spente
preventivamente.
CONENSSIONI INGRESSI
L'A3.2 Integrated amplifier ha un paio
di ingressi phono, utilizzabili per testine
moving magnet (MM) o moving coil
(MC) .
La sensitività dell'ingresso phono può
essere cambiata da MM a MC premendo
il tasto selettroelocalizzato sul pannello
posteriore.
Importante -non passare da MM/MC e viceversa
con il volume attivato. Portarlo a zero prima.
alcune combinazioni testina/braccio sono
dotate di un cavo di massa che dovrà essere
collegato al terminale di massa posto
sul retro dell'unità.
L' A3.2 amplifier ha 5 ingressi “line
level” elettricamente identici
e quindi utilizzabili con ogni sorgente
che abbia una uscita di almento
300mV. I plugs sul pannello posteriore
sono marcati CD, TUNER, AUXIL-
LIARY 1, AUXILLIARY 2, and TAPE,
per corrispondere ai tasti delle funzioni
equivalenti sul pannello frontale.
Collegare le uscite destra e sinistra
del CD player, tuner o phono/record
deck agli appropriati plugs RCA di ingresso
sul retro dell'unità.
Collegare i plugs TAPE input dell'A3.2
al line outputdel registratore e i plugs
dell'A3.2’s TAPE RECORD output a
line input del registratore.
per i migliori risultati suggeriamo l'uso
dei cavi Musical Fidelity X-LINX "no-non-
sense" o dei cavi di elevatissima qualità
Nu-Vista leads che incorporano i filtri
RFI di soppressione. (continued)