NetMan plus User manual

0MNUSAXNPE

- ITALIANO -
- 2 -

- ITALIANO -
- 3 -
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per la scelta del nostro prodotto.
Gli accessori descritti in questo manuale sono prodotti di alta qualità, attentamente progettati e
costruiti allo scopo di garantire le migliori prestazioni.
Questo manuale contiene le istruzioni dettagliate per l’uso e l’installazione del prodotto.
Per informazioni sull’utilizzo e per ottenere il massimo delle prestazioni dalla Vostra
apparecchiatura, il presente manuale dovrà essere conservato con cura vicino al NetMan
plus e CONSULTATO PRIMA DI OPERARE SULLO STESSO.
SICUREZZA
Questa parte del manuale contiene precauzioni da seguire scrupolosamente in quanto
riguardano la SICUREZZA.
Il dispositivo è stato realizzato per l’uso professionale e quindi non è adatto per l’uso in
ambiente domestico.
Il dispositivo è stato progettato per funzionare soltanto in ambienti chiusi. È bene installarlo
in ambienti privi di liquidi infiammabili, gas o altre sostanze nocive.
Evitare che acqua, liquidi in genere e/o altri oggetti estranei entrino nel dispositivo.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio astenersi da qualsiasi
tentativo di riparazione e rivolgersi esclusivamente al centro assistenza.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente
concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non
può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed
irragionevoli.
© E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte del presente manuale anche se parziale salvo autorizzazione
della ditta costruttrice.
Per scopi migliorativi, il costruttore si riserva la facoltà di modificare il prodotto descritto in qualsiasi
momento e senza preavviso.

- ITALIANO -
- 4 -
SOMMARIO
PRESENTAZIONE _________________________________________________6
DESCRIZIONE __________________________________________________________ 6
APERTURA DELL’IMBALLO E VERIFICA DEL CONTENUTO ____________________________ 7
PORTA DI RETE _________________________________________________________ 8
PORTA DI COMUNICAZIONE RS-232 __________________________________________ 8
SERVIZI DI RETE ________________________________________________________ 8
Telnet ___________________________________________________________________ 8
Seriale network ___________________________________________________________ 8
Wake-on-LAN_____________________________________________________________ 8
HTTP____________________________________________________________________ 9
SNMP __________________________________________________________________ 10
UDP____________________________________________________________________ 10
FTP ____________________________________________________________________ 11
Email___________________________________________________________________ 12
Report__________________________________________________________________ 12
SERVIZI DELLA PORTA DI COMUNICAZIONE “SERIAL”____________________________ 13
Modem Tx/Rx____________________________________________________________ 13
Seriale RS-232___________________________________________________________ 14
ARCHIVIO STORICO DI MISURE ED EVENTI DELL’UPS _____________________________ 14
Eventlog________________________________________________________________ 14
Datalog_________________________________________________________________ 15
SENSORI AMBIENTALI (OPZIONALI) __________________________________________ 16
Sensori disponibili _______________________________________________________ 16
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE_______________________________17
SETTAGGIO DEI JUMPER _________________________________________________ 17
INSTALLAZIONE NETMAN 101 PLUS _________________________________________ 19
INSTALLAZIONE NETMAN 102 PLUS _________________________________________ 19
CONFIGURAZIONE ______________________________________________________ 19
Configurazione via linea seriale RS-232______________________________________ 19

- ITALIANO -
- 5 -
Configurazione via telnet __________________________________________________ 20
Salvataggio della configurazione e riavvio con i parametri impostati______________ 20
Menù principale di configurazione __________________________________________ 20
Menù IP config___________________________________________________________ 23
Menù Time setting________________________________________________________ 24
Menù UPS config_________________________________________________________ 26
Menù Services 1 _________________________________________________________ 27
Menù SNMP config _______________________________________________________ 28
Menù SNMP community___________________________________________________ 28
Menù Modem config ______________________________________________________ 29
Menù Modem logic _______________________________________________________ 30
Menù Email config _______________________________________________________ 31
Menù Email logic_________________________________________________________ 32
Menù Miscellaneous______________________________________________________ 33
Menù Activation 1 ________________________________________________________ 34
Menù Services 2 _________________________________________________________ 34
Menù Wake-On-LAN address_______________________________________________ 35
Menù Wake-On-LAN delay _________________________________________________ 35
Menù Activation 2 ________________________________________________________ 36
Menù Sensors Config_____________________________________________________ 36
Menù I/O Sensors ________________________________________________________ 38
Menù Security ___________________________________________________________ 39
Menù Save and load ______________________________________________________ 41
Configurazione di più dispositivi____________________________________________ 42
AGGIORNAMENTO FIRMWARE______________________________________________ 43
Aggiornamento via linea seriale ____________________________________________ 43
Aggiornamento via rete (Netboot)___________________________________________ 43
DATI TECNICI____________________________________________________44
SPECIFICHE PER IL CABLAGGIO DEL CAVO DI RETE_______________________________ 44
SEGNALI SUL CONNETTORE “SERIAL” ______________________________________ 44
SPECIFICHE TECNICHE___________________________________________________ 45

- ITALIANO -
- 6 -
PRESENTAZIONE
DESCRIZIONE
NetMan plus è un dispositivo che permette di gestire l’UPS attraverso la vostra LAN (Local Area
Network); l’accessorio supporta tutti i principali protocolli di rete (SNMP, TCP/IP, HTTP e così via)
ed è compatibile con reti Ethernet 10/100Mbps IPv4/6; permette quindi di integrare facilmente
l’UPS in reti di medie e grandi dimensioni.
NetMan plus è in grado di gestire un modem per la teleassistenza o, in alternativa, rende
disponibile una linea seriale RS-232 per il monitoraggio locale dell’UPS.
Il dispositivo effettua inoltre la registrazione su archivio storico di misure ed eventi dell’UPS.
NetMan 101 plus è un accessorio esterno all’UPS da collegare ad esso tramite cavo seriale;
NetMan 102 plus è una scheda di espansione da inserire nello slot dell’UPS (per i modelli che lo
supportano) come indicato nella figura sottostante. Le funzionalità dei due prodotti sono le
medesime e quanto descritto in questo manuale vale per entrambi (ove non diversamente
specificato).
NetMan 101 plus
NetMan 102 plus
•A: porta di rete;
•B: porta di comunicazione RS-232
•C: connettore per l’alimentazione
•D: connettore per il collegamento all’UPS

- ITALIANO -
- 7 -
APERTURA DELL’IMBALLO E VERIFICA DEL CONTENUTO
Dopo l’apertura dell’imballo, per prima cosa procedere alla verifica del contenuto.
L’imballo dovrà contenere:
NetMan 101 plus
OPPURE
NetMan 102 plus
Alimentatore esterno 12Vdc 0,3A(1)
Cavo seriale null-modem DB9-DB9
CD-Rom (Manuale utente e file MIB)
(1) solo per NetMan 101 plus

- ITALIANO -
- 8 -
PORTA DI RETE
Il NetMan plus si connette a reti ethernet 10/100 Mbps attraverso il connettore RJ45 (vedi
paragrafo “Specifiche per il cablaggio del cavo di rete”). I led integrati nel connettore descrivono lo
stato della rete:
•Led sinistro:
1. acceso e di colore giallo se è presente il link in modalità 10/100Mbps
2. acceso e di colore verde se è presente il link in modalità 10Mbps
•Led destro:
1. acceso e di colore giallo durante la trasmissione in modalità full-duplex
2. acceso e di colore verde durante la trasmissione in modalità half-duplex
PORTA DI COMUNICAZIONE RS-232
Il NetMan plus rende disponibile una porta di comunicazione seriale attraverso la quale è possibile:
•Configurare il NetMan plus (vedi paragrafo “Configurazione via linea seriale RS-232”)
•Collegare al NetMan plus un modem (vedi paragrafo “Modem Tx/Rx”)
•Monitorare l’UPS tramite linea seriale RS-232 (vedi paragrafo “Seriale RS-232”)
SERVIZI DI RETE
Il NetMan plus implementa una serie di servizi che si basano sui principali protocolli di rete. Questi
servizi possono essere attivati o disattivati a seconda delle esigenze (vedi paragrafo
“Configurazione”). Di seguito viene riportata una breve descrizione per ciascuno di essi.
Telnet
Mediante un client telnet (disponibile su tutti i principali sistemi operativi) è possibile stabilire una
connessione remota con il NetMan plus per modificare la sua configurazione (vedi paragrafo
“Configurazione via telnet”).
Seriale network
È possibile attivare una connessione di rete con software compatibili con la seriale network (per
esempio UPSTools) per lo scaricamento del log eventi dell’UPS.
Wake-on-LAN
Il NetMan plus può inviare comandi “Wake-on-LAN” per avviare computer da remoto.

- ITALIANO -
- 9 -
HTTP
Tramite il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) è possibile monitorare lo stato dell’UPS
mediante un web browser senza dover installare software aggiuntivi. Tutti i web browser più
popolari (Internet Explorer, Safari, Firefox, Netscape Navigator, Konqueror, Opera) sono
supportati.
Una volta inserito l’hostname o l’idirizzo IP del NetMan plus sul vostro web browser, si visualizzerà
una schermata simile alla seguente, sulla quale sono presenti i principali dati operativi dell’UPS.
Esempio di visualizzazione tramite HTTP
Nel lato sinistro della pagina sono presenti i seguenti pulsanti:
•Nominal Data: apre una pagina che visualizza i valori nominali dell’UPS, la lista degli
allarmi attivi e uno schema di funzionamento dell’UPS (vedi immagine pagina seguente)
•Telnet: apre una sessione Telnet (vedi paragrafo “Telnet”)
•FTP: apre una sessione FTP (vedi paragrafo ”FTP”)
•About: apre una pagina con informazioni sul copyright

- ITALIANO -
- 10 -
Esempio di finestra “Nominal Data”
SNMP
SNMP (Simple Network Management Protocol) è un protocollo di comunicazione che consente ad
un client (manager) di effettuare richieste ad un server (agent). Il NetMan plus è un agent SNMP.
Per scambiare informazioni manager e agent utilizzano una tecnica di indirizzamento che prende il
nome di MIB (Management Information Base). Per ogni agent esiste un file MIB che definisce quali
variabili possono essere richieste e i rispettivi diritti di accesso. Il file MIB del NetMan plus si trova
all’interno del CD fornito in dotazione. L’agent può inoltre inviare messaggi (TRAP) senza una
precedente richiesta da parte del manager, per informare quest’ultimo di eventi di particolare
importanza.
UDP
UDP (User Datagram Protocol) è un protocollo di rete di basso livello che garantisce velocità nello
scambio dati e bassa congestione di rete. E’ il protocollo utilizzato dal software UPSMon per il
controllo ed il monitoraggio dell’UPS.
La connessione UDP utilizza di default la porta UDP 33000 ma, a seconda delle esigenze, può
essere configurata su altre porte.

- ITALIANO -
- 11 -
FTP
FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo di rete utilizzato per lo scambio di file. Il NetMan plus
utilizza questo protocollo per due scopi:
1. download dei file dell’archivio storico di misure ed eventi dell’UPS (Datalog e Eventlog)
2. download e upload dei file di configurazione
In entrambi i casi è richiesto un client FTP configurato con questi parametri:
•Host: hostname o indirizzo IP del NetMan plus
•Utente: “root”
•Password: password corrente (configurazione di default: “password”)
La connessione può essere stabilita anche utilizzando un web browser (tutti i web browser più
popolari sono supportati) inserendo il seguente indirizzo: ftp://root@<indirizzo.NetMan plus>, dove
<indirizzo.NetMan plus> va sostituito con il vero indirizzo del dispositivo. In questo caso verrà
visualizzata una schermata simile alla seguente.
Esempio di connessione FTP
quando si stabilisce una connessione FTP, tutte le connessioni HTTP vengono
rifiutate.

- ITALIANO -
- 12 -
Email
Il NetMan plus è in grado di inviare e-mail di notifica al verificarsi di una o più condizioni di allarme.
Le e-mail possono essere inviate fino a tre destinatari ed il loro invio può essere associato a sette
diversi tipi di allarme.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è il protocollo utilizzato per inoltrare le e-mail. Quest’ultime
vengono inviate ad un server SMTP sulla porta 25. Per maggiori dettagli vedi paragrafo
“Configurazione”
Esempio di e-mail di notifica
Report
Il NetMan plus è in grado di inviare e-mail periodiche che contengono in allegato i file dell’archivio
storico di misure ed eventi dell’UPS.
Questo servizio può essere utilizzato per salvare periodicamente gli archivi storici.
L’invio dei report richiede l’abilitazione del servizio “Email”; i report vengono inviati a tutti gli indirizzi
configurati per tale servizio (per maggiori dettagli vedi paragrafo “Configurazione”).

- ITALIANO -
- 13 -
Esempio di e-mail di report
SERVIZI DELLA PORTA DI COMUNICAZIONE “SERIAL”
Tramite la porta di comunicazione “SERIAL” è possibile configurare il NetMan plus via RS-232;
sulla porta sono inoltre implementati ulteriori servizi che possono essere attivati o disattivati a
seconda delle esigenze (vedi paragrafo “Configurazione”). Di seguito viene riportata una breve
descrizione per ciascuno di essi.
Modem Tx/Rx
Il NetMan plus permette di monitorare lo stato dell’UPS tramite un modem collegato alla porta di
comunicazione “SERIAL”.
Attivando il servizio “Modem Tx” è possibile abilitare il modem per la trasmissione; l’UPS è così in
grado di effettuare delle chiamate ad una stazione di teleassistenza per notificare eventuali
situazioni di allarme. Il dispositivo è in grado di effettuare chiamate a tre diversi numeri di telefono.
Attivando il servizio “Modem Rx”, è possibile abilitare il modem per la ricezione di chiamate.
Questo consente di monitorare lo stato ed il funzionamento dell’UPS da una stazione remota di
teleassistenza o tramite il software UPSmon. E’ richiesta l’abilitazione del servizio “Modem Tx”.

- ITALIANO -
- 14 -
Seriale RS-232
Tramite la porta di comunicazione “SERIAL” è possibile monitorare lo stato dell’UPS via RS-232
utilizzando ad esempio il software UPSMon. La comunicazione è attiva solamente quando il
servizio “Modem Tx/Rx” è disabilitato.
se il software richiede il codice PRTK e quello dell’UPS è del tipo GPSER112…, il
codice PRTK da riportare nel software è GPSER196…; bisogna cioè sostituire il
settimo e l’ottavo carattere del codice “…12…” con i caratteri “…96…”, tenendo
presente che il codice PRTK deve essere sempre composto da dodici caratteri.
ARCHIVIO STORICO DI MISURE ED EVENTI DELL’UPS
Il NetMan plus effettua la registrazione su archivio storico di misure (Datalog) ed eventi (Eventlog)
dell’UPS. I dati vengono salvati su file in formato testo e possono essere letti o tramite un foglio
elettronico (che permette l’ordinamento cronologico dei dati) o tramite un qualunque editor di testi.
Il formato utilizzato per la registrazione della data e ora è del tipo: MM/DD/YY HH:MM:SS
Eventlog
Eventlog è un servizio sempre attivo che effettua la registrazione di tutti gli eventi rilevanti dell’UPS
sul file ‘event.log’. Il file può essere scaricato via FTP o inviato tramite e-mail utilizzando il servizio
“Email report”. Il salvataggio dei dati avviene con una modalità a lista circolare, perciò i dati più
recenti vengono salvati sovrascrivendo i dati più vecchi.
Esempio di Eventlog

- ITALIANO -
- 15 -
Datalog
Datalog è un servizio che effettua la registrazione dei principali dati dell’UPS sul file ‘data.log’. Il file
può essere scaricato via FTP o può essere inviato tramite e-mail utilizzando il servizio “Email
report”. I dati monitorati sono:
•Tensione di ingresso linea 1
•Tensione di ingresso linea 2
•Tensione di ingresso linea 3
•Frequenza di ingresso
•Tensione di uscita linea 1
•Tensione di uscita linea 2
•Tensione di uscita linea 3
•Carico sulla linea 1
•Carico sulla linea 2
•Carico sulla linea 3
L’intervallo di tempo tra una registrazione e la successiva (Log frequency) può essere configurato
dall’utente (vedi paragrafo “Menù Miscellaneous”). Il salvataggio dei dati avviene con una modalità
a lista circolare, perciò i dati più recenti vengono salvati sovrascrivendo i dati più vecchi; è
possibile registrare dati riferiti ad un massimo di 256 istanti differenti.
Esempio di Datalog

- ITALIANO -
- 16 -
SENSORI AMBIENTALI (OPZIONALI)
È possibile collegare al NetMan plus dei sensori ambientali per monitorare temperatura, umidità ed
ingressi/uscite digitali.
Le informazioni ricavate da questi sensori possono essere visualizzate tramite il software di
monitoraggio e controllo dell’UPS oppure tramite web browser (il servizio HTTP deve essere
attivo).
I valori rilevati dai sensori possono inoltre essere richiesti tramite SNMP in base allo standard RFC
3433. Il file MIB si trova all’interno del CD fornito in dotazione.
Sensori disponibili
•Temperature: rileva la temperatura ambiente in °C.
•Humidity & Temperature: rileva l’umidità relativa in % e la temperatura ambiente in °C.
•Digital I/O & Temperature: rileva la temperatura ambiente in °C e dispone di un ingresso e
di una uscita digitali.
È possibile collegare fino a 3 sensori ambientali ad un NetMan plus (per l’installazione
dei sensori fare riferimento al manuale degli stessi).
È necessario modificare la configurazione di default dei jumper per utilizzare i sensori.
L’utilizzo dei sensori esclude l’utilizzo del modem.

- ITALIANO -
- 17 -
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
SETTAGGIO DEI JUMPER
Agendo opportunamente sui jumper presenti sulla scheda è possibile:
•attivare o disattivare l’autonegoziazione della velocità e della modalità di trasmissione della
rete ethernet (JP7, JP8, JP9)
•selezionare la velocità di trasmissione10/100Mbps o 10Mbps (JP7, JP8, JP9)
•selezionare la modalità di trasmissione half duplex o full duplex (JP7, JP8, JP9)
•attivare il netboot automatico all’accensione (JP14)
•Abilitare il modem (JP10) o i sensori ambientali (JP6, JP10)
Per configurare correttamente i jumper, fare riferimento alle tabelle ed immagini seguenti.
NetMan 101 plus NetMan 102 plus
JP1 CHIUSO NON MONTATO
JP2
JP3 NON MONTATO CHIUSO
JP4
JP5 NON MONTATO
JP6 ¾APERTO = SENSORI AMBIENTALI NON ABILITATI
•CHIUSO = SENSORI AMBIENTALI ABILITATI
JP10 ¾CHIUSI PIN 1-2 PER ABILITARE IL MODEM
•CHIUSI PIN 2-3 PER ABILITARE I SENSORI AMBIENTALI
JP11 NON MONTATO
JP14 ¾APERTO = NETBOOT AUTOMATICO DISATTIVO
•CHIUSO = NETBOOT AUTOMATICO ATTIVO (1)
(1) Vedi paragrafo “Aggiornamento firmware”
NetMan plus
AUTO-NEG VELOCITÀ
(Mbps) DUPLEX JP7 JP8 JP9
Disattivata
10 Half chiusi PIN 2-3 chiusi PIN 2-3 chiusi PIN 2-3
Full chiusi PIN 2-3 chiusi PIN 2-3 chiusi PIN 1-2
10/100 Half chiusi PIN 2-3 chiusi PIN 1-2 chiusi PIN 2-3
Full chiusi PIN 2-3 chiusi PIN 1-2 chiusi PIN 1-2
Attivata
solo 100 Half chiusi PIN 1-2 chiusi PIN 2-3 chiusi PIN 2-3
Full chiusi PIN 1-2 chiusi PIN 2-3 chiusi PIN 1-2
10/100 solo Half chiusi PIN 1-2 chiusi PIN 1-2 chiusi PIN 2-3
Full o Half ¾chiusi PIN 1-2 ¾chiusi PIN 1-2 ¾chiusi PIN 1-2
le configurazioni di default sono contrassegnate dal simbolo “ ¾”

- ITALIANO -
- 18 -
JP7
JP9
JP8
23
JP2
JP1
JP11
JP10
JP6
2
3
JP14
JP5
JP3
JP4
1
1
Configurazione di default NetMan 101 plus
JP7
JP9
JP8
23
JP2
JP1
JP11
JP10
JP6
2
3
JP14
JP5
JP3
JP4
1
1
Configurazione di default NetMan 102 plus
(solo per NetMan 101 plus): per agire sui jumper è necessario scollegare il
connettore di alimentazione, il cavo di rete e i cavi seriali, togliere le quattro viti poste
nella parte inferiore del dispositivo e sfilare il coperchio.
CHIUSO APERTO NON MONTATO
Esempio grafico delle varie possibilità di settaggio dei jumper

- ITALIANO -
- 19 -
INSTALLAZIONE NETMAN 101 PLUS
1. Rimuovere la linguetta di protezione della batteria tampone.
2. Collegare la porta “UPS SERIAL” del dispositivo alla porta seriale dell’UPS utilizzando il
cavo in dotazione all’UPS
3. Collegare il dispositivo alla rete tramite il connettore RJ-45 (vedi “Specifiche per il cablaggio
del cavo di rete”)
4. Collegare l’alimentatore al dispositivo
l’alimentatore deve essere collegato ad una presa protetta da UPS.
INSTALLAZIONE NETMAN 102 PLUS
1. Rimuovere la linguetta di protezione della batteria tampone.
2. Rimuovere il coperchio dello slot di espansione dell’UPS togliendo le due viti di fissaggio
3. Inserire il NetMan 102 plus nello slot
4. Collegare il dispositivo alla rete tramite il connettore RJ-45 (vedi “Specifiche per il cablaggio
del cavo di rete”)
5. Fissare il Netman allo slot utilizzando le due viti tolte in precedenza
CONFIGURAZIONE
Il NetMan plus può essere configurato via linea seriale o via telnet.
il NetMan plus necessita di circa 30 secondi per essere operativo dal momento in cui
viene alimentato; prima di questo tempo il dispositivo potrebbe non rispondere ai
comandi che gli vengono inviati
Configurazione via linea seriale RS-232
Per configurare il NetMan plus via linea seriale RS-232 è necessario:
•Collegare tramite il cavo null-modem in dotazione la porta “SERIAL” del dispositivo alla
porta seriale di un PC dotato di software di emulazione terminale
•eseguire il software di emulazione terminale con le seguenti impostazioni: 9600 baud,
nessuna parità, 8 databits, 1 stop bit, nessun controllo di flusso
•premere il tasto “ESC” del PC
•alla visualizzazione del messaggio “Hit any key to login.” premere un tasto qualunque
•alla richiesta di login digitare “root”
•alla richiesta di password digitare la password corrente (configurazione di default:
“password”)
durante la digitazione della password non viene visualizzato nessun carattere
Effettuato il login viene visualizzata la schermata del menù principale di configurazione. Da questa
schermata è possibile accedere ai vari menù per modificare le impostazioni del NetMan plus (vedi
paragrafo “Menù principale di configurazione” e successivi).

- ITALIANO -
- 20 -
Configurazione via telnet
Per configurare il NetMan plus via telnet è necessario:
•eseguire su un PC collegato in rete al NetMan plus un programma telnet con impostato
l’indirizzo IP del dispositivo da configurare
•alla richiesta di login digitare “root”
•alla richiesta di password digitare la password corrente (configurazione di default:
“password”)
durante la digitazione della password non viene visualizzato nessun carattere
Effettuato il login viene visualizzata la schermata del menu principale di configurazione. Da questa
schermata è possibile accedere ai vari menù per modificare le impostazioni del NetMan plus (vedi
paragrafo “Menù principale di configurazione” e successivi).
Salvataggio della configurazione e riavvio con i parametri impostati
Per rendere effettiva una nuova configurazione, è necessario salvarla sulla memoria flash; il
salvataggio provoca il riavvio del dispositivo (vedi paragrafo “Menù Save and load”).
le modifiche dell’orologio (vedi paragrafo “Menù Time setting”) non necessitano di
essere salvate per diventare effettive.
Menù principale di configurazione
Il menù principale di configurazione si presenta con una schermata simile alla seguente:
/------------------------/
/ NetMan plus /
/------------------------/
IP config......:<--
Time setting...:
UPS config.....:
Services 1.....:
Services 2.....:
Security.......:
Save and load..:
Press [Esc] to quit
Data from flash - On Line
Table of contents
Languages: