Algodue ELETTRONICA RPS50 User manual

GB English
1. INTRODUCTION
This manual provides information on the installation and use of the main
instrumentfunctions.Themanualis not intendedforgeneraluse,butforqualified
technicians.Thistermindicatesaprofessionalandskilledtechnician,authorised
to act in accordance with the safety standards relating to the dangers posed by
electric current. This person must also have basic first aid training and be in
possession of suitable Personal Protective Equipment.
WARNING!
It is strictly forbidden for anyone who does not fulfil the above-mentioned
requirements to install or use the instrument.
The instrument complies with the European Union directives in force, as well as
with the technical standards implementing these requirements, as certified by
the CE mark on the device. Using the meter for purposes other than intended
ones, understood by the manual content, is strictly forbidden. The information
herein contained shall not be shared with third parties. Any duplication of this
manual, either partial or total, not authorised in writing by the Manufacturer
and obtained by photocopying, duplicating or using any other electronic means,
violates the terms of copyright and is punishable by law. Any brands quoted in
the publication belong to the legitimate registered owners.
TheinstrumentcomplieswithEuropeanstandards89/336/EEC,73/23/EECandtheir
following updating.
2. DESCRIPTION
RPS50 is a multiscale Rogowski coil integrator, powered directly from the
mains. An integrator is essential to equalize and shift by 90° the output signal
from the Rogowski coils. It consists of an active electronic circuit with negligible
offset and a good linearity.
RPS50 can be combined with MFC150 coil series. The module is available in the
standard configuration with one of the 3 following fullscales: 0.5, 2.5, 10 kA; 2.5,
10, 50 kA; 10, 50, 250 kA (see chapter 9).
Onrequest the input value andthe output full scale can be customized according
to the application.
RPS50 and a Rogowski current transducer is a very flexible system, suitable
for high power load analysis, impulsive current monitoring, DC ripple
measurement, etc.
Due to its specific features, flexible Rogowski coil is an extremely confortable
solution for current measurement and can be used in a number of cases where
traditional current transducer is not the adequate solution.
3. PRELIMINARY VERIFICATION
NOTE
At the opening the box, check that the instrument has not been damaged during
transport.Iftheinstrumentappearstobedamaged,contacttheaftersaleservice.
The box contains:
• the instrument
• the user manual
4. INSTALLATION
NOTE
The equipment complies with the 89/366/EEC, 73/23/EEC standards and following
amendments. However, if not properly installed, it may generate a magnetic field
and radio interference.
The environment in which the instrument is installed must satisfy the following
features:
• no vibrations
• indoor area
• temperature between -10°C and +50°C (+14°F and +122°F)
• storage between -25°C and +70°C (-13°F and +158°F)
• max. humidity 80% (no condensation)
NOTE
The instrument must not be exposed to sun rays.
Fastening to DIN EN 50022 rail is provided for the instrument.
To mount the instrument on DIN rail, follow the description below:
• Hang up to DIN rail the higher fastening part of the instrument.
• Pull the instrument downward and against the DIN rail. The fastening
down side of the instrument will be hang up on the DIN rail.
• To remove the instrument, use a screwdriver, as a lever, on the iron
hook on the base of the instrument.
5. SAFETY MEASURES & ELECTRICAL CONNECTIONS
WARNING!
Electricalinstrumentconnectionsmustbecarried
outonly byqualified techniciansawareof therisks
involved to the presence of voltage.
WARNING!
Before making any connection, check that the
instrument is NOT POWERED and:
1. the conductor wires are not powered.
2. the power supply corresponds to the values
on the instrument label.
3. the instrument has been installed in a
vibration-free and a suitable temperature
environment (see chapter 4).
4. the wiring is carried out in accordance with
the standards in force in the country where
the instrument is to be installed.
NOTE
For coil connection, please refer to the following table:
COIL CABLES
with edges stripped
GND (-) WHITE edge BLUE cable
IN (+) YELLOW edge WHITE cable
S- shield
USER MANUAL
Subject to change without prior notice.
5.1 POWER SUPPLY
WARNING!
Before connecting the power supply, check if it corresponds to the value on the instrument
label (85...250 Vac).
The instrument has not a protection fuse on the power supply, therefore the installer
must protect it with a current breaker and an overcurrent protection device (315mA
delayed fuse, T type).
5.2 ANALOG OUTPUTS
Two different outputs are available:
• the standard AC output carrying out the instantaneous value, with 3 Vrms fullscale
• an optional DC output carrying out the RMS value of the measured current. The
available values are: 0...20 mA, 4...20 mA, 0...1 V or 0...10 V.
WARNING!
Check if the external load parameters comply to the RPS50 Technical Specifications.
6. FULLSCALE SELECTION
The dip-switches allow to select the fullscale value. The following table shows possibilities
for fullscale selection, according to instrument factory preset range.
RPS50 MODEL RANGE SWITCH SELECTION TRIMMER
123
0.5 - 2.5 - 10 kA
0.5 kA ON OFF OFF A
2.5 kA OFF ON OFF B
10 kA OFF OFF ON C
2.5 - 10 - 50 kA
2.5 kA ON OFF OFF A
10 kA OFF ON OFF B
50 kA OFF OFF ON C
10 - 50 - 250 kA
10 kA ON OFF OFF A
50 kA OFF ON OFF B
250 kA OFF OFF ON C
7. DC OUTPUT RESPONSE TIME SELECTION
The dip-switch 4 allows to select the response time only for DC output (optional). The
following table shows the response time selection.
SWITCH 4 SELECTION RESPONSE TIME
ON 150 ms
OFF 50 ms
8. CALIBRATION
WARNING!
The RPS50 is factory calibrated for best measurement performance. However, it is possible to
perform a customized calibration of each measuring scale if needed.
The following picture shows the three calibration trimmers with the relevant fullscale
values described in the table (fullscale values expressed in kA). Carry out the calibration
following the indications relevant to the own instrument fullscale (1, 2 or 3).
FULLSCALE
A B C
RANGE
10.5 2.5 10
22.5 10 50
310 50 250
9. TECHNICAL SPECIFICATIONS
POWER SUPPLY
Rated Voltage 80...250 Vac 50/60 Hz
Consumption 1.5 VA max
ELECTRICAL CHARACTERISTICS
Input no. 1 for Rogowski coil
Input level (RMS) (1) 100 mV / 1 kA @ 50 Hz, other values on request
Output 1 1 Vrms (max crest factor 4.5)
3 Vrms (max crest factor 1.5)
other values on request
Output 1 permissible load ›10 kOhm
Output 2 (optional) 0...20 mA, 4...20 mA, 0...1 V or 0...10 V on request
Output 2 DC voltage load ›100 kOhm
Output 2 DC current load 300 Ohm
Available fullscales 1) A: 0.5kA B: 2.5kA C: 10kA
(on request) 2) A: 2.5kA B: 10kA C: 50kA
3) A: 10kA B: 50kA C: 250kA
Accuracy (2) better than ±1% of full scale
ENVIRONMENTAL CONDITIONS
Operating temperature from -10°C to +50°C (from +14°F to +122°F)
Storage temperature from -25°C to +70°C (from -13°F to +158°F)
Relative humidity 80% max. without condensation
MECHANICAL CHARACTERISTICS
Material plastic enclosure
Protection degree IP20
Size / Weight 115 x 100 x 23 mm / approx. 117 gr
STANDARDS COMPLIANCE
Safety 73/23/EEC and 93/68/EEC directives,
EN61010.1 safety standard
EMC 89/366/EEC directive and following modifications
93/31/EEC and 93/68/EEC, EN50081-2, EN50082-2,
EN61326/A1
(1) The Rogowski coil output is proportional to the rate of change of current.
The calculation formula is: AmpereRMS x Hertz x K x 10-6, where K depends on
manufacturing. The K value is 2 for 100mV models.
(2) RPS50 is delivered with the specified accuracy. Moreover, the calibration of each
scale is adjustable by user to achieve the maximum accuracy in conjunction with the
coil.
(3) The low limit is approximate and it is determined by noise effect on very low signals.
RPS50
Multiscale Rogowski Coil Adapter
GB
I
- USER MANUAL
- MANUALE D’USO
MPIC00219R11

IItaliano
1. PREMESSA
Questo manuale consente di installare ed utilizzare lo strumento nelle sue
funzioni principali. La pubblicazione non è destinata ad un utente generico, ma
ad un tecnico specializzato. Con tale termine si intende una figura professionale
provvista di una qualifica tecnica specifica, che autorizzi ad operare secondo gli
standards di sicurezza in rapporto ai pericoli che la presenza di corrente elettrica
può rappresentare. Tale figura deve inoltre possedere un addestramento agli
interventi basilari di pronto soccorso, ed essere munita di adeguati Dispositivi
di Protezione Individuale.
AVVERTIMENTO!
È fatto divieto assoluto di installare ed utilizzare lo strumento a chiunque non
sia in possesso delle caratteristiche sopra elencate.
Lo strumento è realizzato conformemente alle direttive vigenti nella Comunità
europeaed allenorme tecnichechene recepisconoirequisiti,cosìcomeattestato
dal marchio CE presente sullo strumento. Èassolutamente proibito utilizzare
lo strumento per usi differenti da quelli per cui è stato costruito, desumibili dal
contenuto del presente manuale. Le informazioni contenute in questo manuale
nonsono divulgabili a terzi. Qualunque duplicazione del manualenon autorizzata
per iscritto dalla ditta costruttrice, parziale o totale, ottenuta per fotocopiatura,
duplicazione o con altri sistemi, anche di acquisizione elettronica, viola le
condizionidi copyrighted è giuridicamente perseguibile.Imarchieventualmente
citati nella pubblicazione appartengono ai legittimi proprietari che ne hanno
effettuato la registrazione.
Lostrumentoèrealizzatoconformementeallenormativeeuropee89/336/CEE,73/23/
CEE e successivi aggiornamenti.
2. DESCRIZIONE
RPS50è un integratoremultiscalaper bobine Rogowski alimentatodirettamente
dallarete.Un integratore è indispensabileperequalizzarelarisposta in frequenza
della bobina Rogowski e per sfasare di 90° il segnale in uscita. E’ costituito da
un circuito elettronico attivo con basso offset e buona linearità.
RPS50 può essere abbinato con le bobine di serie MFC150. Il modulo, come
configurazionestandard,èdisponibileconunadelletre combinazioni di fondoscala
seguenti: 0.5, 2.5, 10 kA; 2.5, 10, 50 kA; 10, 50, 250 kA (vedi capitolo 9).
A richiesta il valore di fondoscala d’ingresso e in uscita possono essere
personalizzati secondo l’esigenza dell’applicazione.
RPS50eun trasduttore dicorrente Rogowski costituisconounsistema altamente
flessibile indicato per l’analisi su carichi di alta potenza, per monitorare correnti
impulsive, per la misura dell’ondulazione residua su correnti continue, ecc.
Grazie alle particolari caratteristiche, un trasduttore flessibile Rogowski
rappresenta spesso una soluzione estremamente pratica per la misura della
correntee può essereutilizzato in moltissimicasi doveun trasduttore dicorrente
tradizionale non è la soluzione più adeguata.
3. CONTROLLI PRELIMINARI
NOTA
All’atto dell’apertura della scatola, verificare che lo strumento non presenti
danni visibili dovuti al trasporto. Se lo strumento appare danneggiato, contattare
il servizio di assistenza.
La scatola deve contenere:
• lo strumento
• il manuale d’uso
4. INSTALLAZIONE
NOTA
L’apparecchiatura è rispondente alle normative 89/366/CEE, 73/23/CEE e successivi
aggiornamenti. Può tuttavia generare un campo magnetico ed interferenze radio se
non installata opportunamente.
Lostrumentodeveessereinstallatoin unambienteconleseguenti caratteristiche:
• assenza di vibrazioni
• ambiente interno
• temperatura di funzionamento tra -10°C e +50°C (+14°F e +122°F)
• temperatura di stoccaggio tra -25°C e +70°C (-13°F e +158°F)
• umidità max 80% (no condensa)
NOTA
In nessun caso lo strumento deve essere esposto ai raggi solari.
Lo strumento prevede il fissaggio su guida DIN EN 50022.
Per il fissaggio dello strumento su guida DIN, seguire la procedura qui sotto:
• Agganciare alla guida DIN la parte superiore dello strumento.
• Tirarelostrumento verso ilbasso e controla guida DIN.La parte inferiore
dello strumento verrà agganciata alla guida DIN.
• Per rimuovere lo strumento, con l'aiuto di un cacciavite, fare leva sul
gancio di ferro posto alla base dello strumento.
5. MISURE DI SICUREZZA E COLLEGAMENTI ELETTRICI
AVVERTIMENTO!
I collegamenti elettrici dello strumento devono
essereeffettuatisoloda personalespecializzatoe
aconoscenzadeirischiche lapresenzadi tensione
può comportare.
AVVERTIMENTO!
Prima di effettuare qualsiasi collegamento,
verificare che lo strumento SIA SPENTO e che:
1. non vi sia presenza di tensione nei fili
conduttori.
2. l’alimentazione di rete corrisponda ai
valori riportati sulla targhetta dello
strumento.
3. lo strumento sia stato installato in modo
da essere esente da vibrazioni, e in un
ambiente con una temperatura adeguata
(vedi capitolo 4).
4. il cablaggio sia realizzato secondo le
normative vigenti nel Paese ove lo
strumento viene installato.
NOTA
Per il collegamento della pinza, fare riferimento alla tabella seguente:
CAVI DELLA PINZA
con puntalini sguainati
GND (-) puntalino BIANCO cavo BLU
IN (+) puntalino GIALLO cavo BIANCO
S- schermo
MANUALE D’USO
Soggetto a modifiche senza preavviso.
5.1 ALIMENTAZIONE
AVVERTIMENTO!
Prima di alimentare lo strumento, verificare che la tensione di rete corrisponda al valore
riportato sull’etichetta (85...250 Vca).
Lo strumento non è dotato di un fusibile di protezione sul circuito di alimentazione, pertanto
si consiglia l’installazione di un interruttore sui terminali di alimentazione e di un fusibile
esterno o circuito di protezione equivalente (fusibile da 315mA tipo T).
5.2 USCITE ANALOGICHE
Sono disponibili due uscite diverse:
• l’uscita standard CA che effettua valori istantanei, con fondoscala 3 Vrms
• un’uscita opzionale CC che effettua il valore RMS delle correnti misurate. I valori
disponibili sono: 0...20 mA, 4...20 mA, 0...1 V oppure 0...10 V.
AVVERTIMENTO!
Accertarsicheiparametridel carico esternocorrispondano alleSpecifichetecniche dell’RPS50.
6. SELEZIONE DEL FONDOSCALA
I dip-switch consentono di selezionare il valore di fondoscala. La seguente tabella mostra
le possibilità per la selezione del fondoscala, a seconda dei valori preimpostati in fabbrica.
MODELLO RPS50 RANGE SELEZIONE SWITCH TRIMMER
1 2 3
0.5 - 2.5 - 10 kA
0.5 kA ON OFF OFF A
2.5 kA OFF ON OFF B
10 kA OFF OFF ON C
2.5 - 10 - 50 kA
2.5 kA ON OFF OFF A
10 kA OFF ON OFF B
50 kA OFF OFF ON C
10 - 50 - 250 kA
10 kA ON OFF OFF A
50 kA OFF ON OFF B
250 kA OFF OFF ON C
7. SELEZIONE DEL TEMPO DI RISPOSTA DELL'USCITA CC
Il quarto dip-switch (4) consente di selezionare il tempo di risposta solo per l’uscita CC
(opzionale). La seguente tabella mostra la selezione per il tempo di risposta.
SELEZIONE SWITCH 4 TEMPO DI RISPOSTA
ON 150 ms
OFF 50 ms
8. CALIBRAZIONE
AVVERTIMENTO!
RPS50 viene calibrato in fabbrica per assicurare una migliore precisione di misura. Se necessario,
è tuttavia possibile effettuare una propria calibrazione per ogni scala di misura.
La seguente figura mostra i tre trimmer di calibrazione con i relativi valori di fondoscala
descrittinellatabella(valoridi fondoscalaespressiin kA).Effettuarelacalibrazioneseguendo
le indicazioni relative al fondoscala del proprio strumento (1, 2 oppure 3).
FONDOSCALA
A B C
RANGE
10.5 2.5 10
22.5 10 50
310 50 250
9. SPECIFICHE TECNICHE
ALIMENTAZIONE
Alimentazione 80...250 Vca 50/60 Hz
Consumo 1.5 VA max
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Ingresso n. 1 per bobina Rogowski
Livello d’ingresso (RMS) (1) 100 mV / 1 kA @ 50 Hz, altri valori a richiesta
Uscita 1 1 Vrms (fattore di cresta max 4.5)
3 Vrms (fattore di cresta max 1.5)
altri valori a richiesta
Carico per uscita 1 ›10 kOhm
Uscita 2 (opzionale) 0...20 mA, 4...20 mA, 0...1 V oppure 0...10 V a richiesta
Carico tensione uscita 2 CC ›100 kOhm
Carico corrente uscita 2 CC 300 Ohm
Fondoscala disponibili 1) A: 0.5kA B: 2.5kA C: 10kA
(a richiesta) 2) A: 2.5kA B: 10kA C: 50kA
3) A: 10kA B: 50kA C: 250kA
Precisione (2) migliore di ±1% del fondoscala
CONDIZIONI AMBIENTALI
Temperatura di funzionamento da -10°C a +50°C (da +14°F a +122°F)
Temperatura di stoccaggio da -25°C a +70°C (da -13°F a +158°F)
Umidità relativa 80% max. senza condensa
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Materiale contenitore di plastica
Grado di protezione IP20
Dimensione / Peso 115 x 100 x 23 mm / ca. 117 gr
NORME DI CONFORMITA’
Sicurezza direttive 73/23/CEE e 93/68/CEE, norma di sicurezza
EN61010.1
EMC direttiva 89/366/CEE e successive modifiche 93/31/
CEE e 93/68/CEE, EN50081-2, EN50082-2,EN61326/A1
(1) L’uscita della bobina Rogowski è proporzionale al tasso di variazione della corrente.
La formula per il calcolo è: AmpereRMS x Hertz x K x 10-6, K dipende dalla modalità di
produzione. Il valore di K è 2 per il modello a 100mV.
(2) RPS50 è fornito con la precisione dichiarata. Comunque la calibrazione di ogni scala
è aggiustabile e l’utente può ricercare la massima precisione in abbinamento alla
bobina scelta.
(3) Il limite inferiore di misura potrebbe essere approssimativo, determinato dall’effetto
del rumore sul segnale di bassissimo livello.
Table of contents
Languages: