Olimpia splendid Unico Parts list manual

ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION, L'EMPLOI ET L'ENTRETIEN
HANDBUCH FÜR INSTALLATION, GEBRAUCH UND WARTUNG
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
I
GB
F
D
E
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

2
ISTRUZIONI PER IN STALLAZIONE, USO E MAN UTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLAT ION, USE AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS POUR L'INSTALLATION, L'EMPLOI ET L'EN TRETIEN
HANDBUCH FÜR INSTALLAT ION, GEBRAUC H UND WARTUNG
INSTRUCCIONES PARA L A INSTALACIÓN, USO Y MANTEN IMIENTO
MANUAL DE INSTALAÇÃO INSTRUÇÕES DE USO E MANUTENÇÃO
ÅÃ×ÅÉÑÉÄÉÏ ÏÄÇÃÉÙÍ ÔÏÐÏÈÅÔÇÓÇÓ ÊÁÉ ×ÑÇÓÇÓ
I
GB
F
D
E
P
GR
1
ABCD
EF
G
H
I
2
5467
28 10911
13
60 mm
80 mm
100 mm
60 mm
34
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

3
UNICO
5
300 mm
B
A
6
7 8
A
9
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

4
15
A
16
10 11
13 14
12
A
B
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

5
UNICO
17 18
B
A
A
19
N
L
N
L
ACB
20
A
A
D
C
B
21
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

6
AB
25
22
H
G LEDD LEDC LEDB LEDA
2423
A
B
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

7
UNICO
26
AB
C
B
D
C
A
E
F
B
A
C
27
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

8
28
1
2
M
H
AUTO
F
A
N
S
E
T
+
-
AUTO
T2
T1
T11
T8
T10T9
T3
T7
T4
T6T5
D10
D2 D4D3D1 D6
D8
D9
D7
D5
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

9
UNICO
ITALIANO
1 GENERALITA’
1.1 SIMBOLOGIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 10
1.1.1 Pittogrammi redazionali----------------------------------------------------------------------------------------------------- 10
1.1.2 Pittogrammirelativiallasicurezza----------------------------------------------------------------------------------------- 10
1.2 INFORMAZIONIGENERALI ------------------------------------------------------------------------------------------------ 10
1.3 AVVERTENZA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------11
1.4 ELENCOCOMPONENTIACORREDO -----------------------------------------------------------------------------------11
1.4.1 Immagazzinamento----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 12
1.4.2 Ricevimentoedisimballo ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 12
1.5 ELEMENTIUNITA’ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 12
2 INSTALLAZIONE
2.1 MODALITA’D’installazione-------------------------------------------------------------------------------------------------- 13
2.1.1 Dimensioni e caratteristiche del locale dove installare il climatizzatore ------------------------------------------ 13
2.2 SCELTADELLAPOSIZIONEDELL’UNITA’ ------------------------------------------------------------------------------ 13
2.3 Montaggiodell’unità ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 13
2.3.1 Avvertenza ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 13
2.3.2 Foraturadellaparete --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 13
2.3.3 Predisposizionedelloscaricocondensa--------------------------------------------------------------------------------- 14
2.3.4 Montaggiodeicondottidell’ariaedellegriglieesterne---------------------------------------------------------------- 15
2.3.5 Predisposizionefori sulla macchina -------------------------------------------------------------------------------------- 15
2.3.6 Inserimentodell’apparecchiosulla staffa--------------------------------------------------------------------------------- 15
2.3.7 Allacciamentoelettrico ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 15
2.4 CONFIGURAZIONEINSTALLAZIONEALTA/BASSA------------------------------------------------------------------ 16
2.5 PROVEDIFUNZIONAMENTOEDIAGNOSI DIEVENTUALIANOMALIE --------------------------------------- 16
2.5.1 Evacuazionedell’acqua di condensa in caso diemergenza--------------------------------------------------------- 17
2.6 MANUTENZIONEPERIODICA --------------------------------------------------------------------------------------------- 18
2.6.1 Pulizia del filtrodell’aria------------------------------------------------------------------------------------------------------ 18
3 USO E MANUTENZIONE (parte utente)
3.1 AVVERTENZE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 19
3.1.1 Descrizionedellaconsolledisegnalazione ----------------------------------------------------------------------------- 19
3.2 GESTIONEDELL’APPARECCHIO CONILTELECOMANDO------------------------------------------------------- 19
3.2.1 Telecomando ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 19
3.2.2 Inserimentobatterie----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 19
3.3 TELECOMANDO -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 20
3.3.1 Descrizionetelecomando --------------------------------------------------------------------------------------------------- 20
3.3.2 Accensionegeneraleegestione del funzionamento ------------------------------------------------------------------ 20
3.3.3 Accensione/Spegnimentodell’apparecchio ----------------------------------------------------------------------------- 20
3.3.4 Tastobenessere(funzionamentoautonatico) --------------------------------------------------------------------------- 20
3.3.5 Funzionamentoin raffreddamento ----------------------------------------------------------------------------------------- 21
3.3.6 Funzionamentoinsola deumidificazione -------------------------------------------------------------------------------- 21
3.3.7 Funzionamentoinsola ventilazione -------------------------------------------------------------------------------------- 21
3.3.8 Funzionamentoinriscaldamento(solomodelliapompadicalore) ------------------------------------------------ 21
3.3.9 Controllodelladirezionedelflussod’aria --------------------------------------------------------------------------------21
3.3.10 Controllodella velocitàdelventilatore------------------------------------------------------------------------------------- 21
3.3.11 Tastobenessere notturno --------------------------------------------------------------------------------------------------- 22
3.3.12 Impostazionedeiprogrammi di funzionamento ------------------------------------------------------------------------ 22
3.3.13 Impostazionedell’orarioesatto--------------------------------------------------------------------------------------------- 22
3.3.14 Impostazionedegli orari del 1° e del 2° Programma di Funzionamento (PROGR. 1 e PROGR. 2)--------- 22
3.3.15 Attivazioneedisattivazione dei programmi di funzionamento ------------------------------------------------------- 23
3.3.16 Resettaggioditutte le funzioni del telecomando----------------------------------------------------------------------- 23
3.3.17 Gestionedell’apparecchio in caso di non disponibilità del telecomando ----------------------------------------- 23
3.4 CONSIGLIPERILRISPARMIOENERGETICO ------------------------------------------------------------------------ 23
3.5 DIAGNOSIDEGLIINCONVENIENTI -------------------------------------------------------------------------------------- 23
3.5.1 Aspettifunzionalidanon interpretare come inconvenienti ----------------------------------------------------------- 23
3.5.2 Anomalieerimedi------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 24
3.5.3 Dati tecnici --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 24
ITALIANO
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

10
ITALIANO
1
1 GENERALITA’
1.1 SIMBOLOGIA
I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono di fornire rapidamente ed in modo univoco informazioni necessarie alla
corretta utilizzazione della macchina in condizioni di sicurezza.
1.1.1 Pittogrammi redazionali
Service
- Contrassegna situazioni nelle quali si deve informare il SERVICE aziendale interno:
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA CLIENTI.
Indice
- I paragrafi preceduti da questo simbolo contengono informazioni e prescrizioni molto importanti, particolarmente per quanto
riguarda la sicurezza.
Il mancato rispetto può comportare:
- pericolo per l'incolumità degli operatori
- perdita della garanzia contrattuale
- declinazione di responsabilità da parte della ditta costruttrice.
Mano alzata
- Contrassegna azioni che non si devono assolutamente fare.
1.1.2 Pittogrammi relativi alla sicurezza
Tensione elettrica pericolosa
- Segnalaalpersonaleinteressatoche l'operazionedescrittapresenta,senon effettuatanel rispettodellenormativedisicurezza,
il rischio di subire uno shock elettrico.
Pericolo generico
- Segnala che l'operazione descrittapresenta, se non effettuata nel rispettodelle normative di sicurezza, ilrischio di subire danni
fisici.
Pericolo di forte calore
- Segnala che l'operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire
bruciature per contatto con componenti con elevata temperatura.
1.2 INFORMAZIONIGENERALI
Desideriamo innanzitutto ringraziarVi di avere deciso di accordare la vostra preferenza ad un condizionatore di nostra produzione.
Come potrete renderVi conto avete effettuato una scelta vincente in quanto avete acquistato un prodotto che rappresenta lo stato
dell’Arte nella tecnologia della climatizzazione domestica.
Questo manuale è stato concepito con l’obbiettivo di fornirVi tutte le spiegazioni per essere in grado di gestire al meglio il Vostro
sistema di climatizzazione.
Vi invitiamo quindi a leggerlo attentamente prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Mettendo in atto i suggerimenti che sono contenuti in questo manuale, grazie al climatizzatore che avete acquistato, potrete fruire
senza problemi di condizioni ambientali ottimali con il minor investimento in termini energetici.
Il manuale è suddiviso in 3 sezioni o capitoli:
CAP.1 GENERALITÀ
Si rivolge all’installatore specializzato e all’utente finale.
Contiene informazioni, dati tecnici e avvertenze importanti che devono essere conosciute prima di installare e utilizzare il
climatizzatore.
CAP. 2 INSTALLAZIONE
Si rivolge solo ed esclusivamente ad un installatore specializzato.
Contiene tutte le informazioni necessarie al posizionamento e montaggio del climatizzatore nel luogo in cui va installato.
L’installazione del climatizzatore da parte di personale non specializzato fa decadere le condizioni di garanzia.
CAP. 3 USO E MANUTENZIONE (parte utente)
Contieneleinformazioniutilipercomprenderel’usoelaprogrammazionedelclimatizzatoreegliinterventidimanutenzionepiùcomuni.
Documento riservato ai termini di legge con divieto di riproduzione o di trasmissione a terzi senza esplicita autorizzazione della
ditta OLIMPIA SPLENDID.
Le macchine possono subire aggiornamenti e quindi presentare particolari diversi da quelli raffigurati, senza per questo costituire
pregiudizio per i testi contenuti in questo manuale.
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

11
ITALIANO
UNICO
Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere con qualsiasi operazione (installazione, manutenzione, uso) ed
attenersi scrupolosamente a quanto descritto nei singoli capitoli.
LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA
MANCATAOSSERVANZADELLENORMECONTENUTENELPRESENTELIBRETTO.
Laditta costruttrice siriservail diritto diapportaremodifiche in qualsiasimomento ai proprimodelli,fermo restando lecaratteristiche
essenziali descritte nel presente manuale.
L’installazione e la manutenzione di apparecchiature per la climatizzazione come la presente potrebbero risultare pericolose in
quanto all’interno di questi apparecchi è presente un gas refrigerante sotto pressione e componenti elettrici sotto tensione.
Pertanto l’installazione, il primo avviamento e le successive fasi di manutenzione devono essere eseguite
esclusivamente da personale autorizzato e qualificato.
Questa unità è conforme alle direttive Europee 2006/95/EC, 2004/108/EC, 2002/95/EC, 2002/96/EC.
Installazioni eseguite al di fuori delle avvertenze fornite dal presente manuale e l’utilizzo al di fuori dei limiti di temperatura prescritti
fanno decadere la garanzia.
L’ordinariamanutenzionedeifiltri,lapuliziageneraleesternapossonoessereeseguiteanchedall’utente,inquantononcomportano
operazioni difficoltose o pericolose.
Durante il montaggio, e ad ogni operazione di manutenzione, è necessario osservare le precauzioni citate nel presente manuale,
e sulle etichette apposte all’interno degli apparecchi, nonché adottare ogni precauzione suggerita dal comune buonsenso e dalle
Normative di Sicurezza vigenti nel luogo d’installazione.
E’ necessario indossare sempre guanti ed occhiali protettivi per eseguire interventi sul lato refrigerante degli
apparecchi.
I climatizzatori NON DEVONO essere installati in ambienti con presenza di gas infiammabili, gas esplosivi, in ambienti molto umidi
(lavanderie, serre, ecc.), o in locali dove sono presenti altri macchinari che generano una forte fonte di calore.
In caso di sostituzione di componenti utilizzare esclusivamente ricambi originali OLIMPIA SPLENDID.
IMPORTANTE!
Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile staccare l’interruttore generale prima di effettuare
collegamenti elettrici ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi.
Rendere note a tutto il personale interessato al trasporto ed all’installazione della macchina le presenti istruzioni.
IMPORTANTE!
Non immettere R-410A nell'atmosfera: l'R-410A è un gas serra fluorurato, richiamato nel Protocollo di Kyoto, con un Potenziale di
Riscaldamento Globale (GWP)= 1975
SMALTIMENTO
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico,
ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto.
Perinformazionipiù dettagliatesulriciclaggio diquestoprodotto, contattare l’ufficiocomunale,il serviziolocaledismaltimentorifiuti
o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Questa disposizione è valida solamente negli Stati membri dell’UE.
1.3 AVVERTENZA
Il climatizzatore deve essere utilizzato esclusivamente per produrre aria calda o fredda (a scelta) con il solo scopo di rendere
confortevole la temperatura nell’ambiente.
Un uso improprio dell’ apparecchiatura con eventuali danni causati a persone, cose o animali sollevano l’OLIMPIA SPLENDID da
ogni responsabilità.
1.4 ELENCOCOMPONENTIACORREDO
La fornitura comprende le parti precisate nella seguente tabella (fig. 1). Prima di passare al montaggio è bene
accertarsi di averle tutte a portata di mano.
A- Striscia isolante adesiva
B- Griglie esterne per l’entrata e l’uscita dell’aria comprensive di catenelle e kit per installazione griglie (n.2)
C- Flangia interna (n.2)
D- Foglio per tubi parete
E- Kit viti e tasselli
F- Staffa per ancoraggio a parete
1
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

12
ITALIANO
G- Libretti uso e manutenzione + garanzia
H- Telecomando
I- Dima di carta per l’esecuzione dei fori.
1.4.1 Immagazzinamento
Immagazzinare le confezioni in ambiente chiuso e protetto dagli agenti atmosferici, isolate dal suolo tramite traversine o pallet.
NON CAPOVOLGERE L’IMBALLO.
1.4.2 Ricevimento e disimballo
L’imballo è costituito da materiale adeguato ed eseguito da personale esperto.
Le unità sono tutte controllate e
collaudate e vengono consegnate complete ed in perfette condizioni, tuttavia per il controllo della qualità dei servizi di trasporto
attenersi alle
seguenti avvertenze:
- al ricevimento degli imballi verificare se la confezione risulta danneggiata, in caso positivo ritirare la merce con riserva,
producendo prove fotografiche ed eventuali danni apparenti
- disimballare verificando la presenza dei singoli componenti con gli elenchi d’imballo
- controllare che tutti i componenti non abbiano subito danni durante il trasporto; nel caso notificare entro 3 giorni dal ricevimento
gli eventuali danni allo spedizioniere a mezzo raccomandata r.r. presentando documentazione fotografica.
Analoga informazione inviarla tramite fax anche a OLIMPIA SPLENDID.
Nessuna informazione concernente danni subiti potrà essere presa in esame dopo 3 giorni dalla consegna.
Nota importante:
Conservare l’imballo almeno per tutta la durata del periodo di garanzia, per eventuali spedizioni al centro di assistenza in caso di
riparazione.
Smaltire i componenti dell’imballo secondo le normative vigenti sullo smaltimento dei rifiuti.
1.5 ELEMENTIUNITA’(fig.2)
Le unità che compongono il sistema di climatizzazione vengono confezionate singolarmente in imballo di
cartone.
Gli imballi possono essere trasportati, per singole unità, a mano da due addetti, oppure caricate su carrello trasportatore anche
accatastate per un numero massimo di tre confezioni.
1) Flap uscita aria
2) Griglia aspirazione (anteriore)
3) Consolle di visualizzazione della funzione e degli allarmi.
4) Griglia di aspirazione aria (posteriore)
5) Filtriaria
6) Filtro purificatore
7) Filtro carboni attivi
8) Protezione inferiore
9) Scarico condensa
10) Scarico condensa emergenza
11) Cavoalimentazione
1
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

13
ITALIANO
UNICO
2 INSTALLAZIONE
2.1 MODALITA’D’INSTALLAZIONE
Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente quanto indicato nel
presente manuale. La mancata applicazione delle norme indicate, che può causare mal funzionamento delle apparecchiature,
sollevano la ditta OLIMPIA SPLENDID da ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a persone, animali o cose.
E’ importante che l’impianto elettrico sia a norma, rispetto ai dati riportati nella scheda tecnica e sia provvisto di
una buona messa a terra.
2.1.1 Dimensioni e caratteristiche del locale dove installare il climatizzatore
Primadi installare ilclimatizzatore è indispensabileprocedere ad uncalcolodei carichitermiciestivi (edinvernalinel caso dimodelli
con pompa di calore) relativi al locale interessato.
Più questo computo è corretto e più il prodotto assolverà pienamente la sua funzione.
Per l’esecuzione dei calcoli dovete riferirvi direttamente alle normative in vigore.
Per applicazioni particolarmente importanti Vi consigliamo di rivolgerVi a studi termotecnici specializzati.
Per quanto possibile comunque bisogna cercare di limitare i carichi temici maggiori con i seguenti accorgimenti: Su ampie vetrate
esposte al sole è opportuno che vi siano tende interne o meglio mascherature esterne (veneziane, verande, pellicole rifrangenti
ecc.). Il locale condizionato deve rimanere per il maggior tempo possibile chiuso.
Evitarel’accensionedifariditipoalogenoconalti consumiodialtreapparecchiatureelettrichecheassorbanotantaenergia(fornetti,
ferri da stiro a vapore, piastre per cottura ecc).
2.2 SCELTADELLAPOSIZIONEDELL’UNITA’
La posizionedi installazione dell’unità,per ottenereil miglior rendimentodi funzionamento edevitare guastio condizioni di pericolo,
deve avere i seguenti requisiti (fig. 3):
- L’altezza dal pavimento del filo inferiore dell’unità deve essere minimo di 100 mm per installazione a parete bassa.
- La distanza dal soffitto, in caso di montaggio a parete in alto, deve essere di minimo 80 mm.
- La parete su cui si intende fissare l’unità deve essere robusta e adatta a sostenerne il peso.
- Deve essere possibile lasciare attorno all’unità uno spazio necessario per eventuali operazioni di manutenzione.
- Non devono essere presenti ostacoli per la libera circolazione dell’aria sia nella parte superiore di aspirazione (tendaggi, piante,
mobili)siasuquellofrontalediuscitaaria;ciò potrebbecausareturbolenzetalidainibireilcorrettofunzionamentodell’apparecchio.
La posizione di installazione deve essere scelta a ridosso di una parete comunicante con l’esterno.
AVVERTENZA: Una volta individuata, secondo i criteri precedentemente esposti, la corretta posizione per
l’installazione occorre verificare che nei punti dove avete intenzione di praticare i fori non vi siano strutture od
impianti (travi, pilastri, tubazioni idrauliche, cavi elettrici ecc.) che impediscano l’esecuzione dei fori necessari
all’installazione.
Controllate ancora una volta che non sussistano ostacoli alla libera circolazione dell’aria attraverso i fori che
andrete a praticare (piante e relativo fogliame, doghe di rivestimento, persiane, grate o griglie troppo fitte ecc.).
AVVERTENZE (fig. 4):
- non deve essere posizionato sotto tendaggi;
- non spruzzare acqua o altri liquidi di nessun genere direttamente sull’apparecchio;
- non deve essere in una posizione tale che il flusso dell’aria sia rivolto direttamente alle persone vicine;
- non forzare mai l’apertura dell’aletta di deflusso aria;
- non posizionare sopra la griglia di aspirazione aria bottiglie, lattine, indumenti, fiori o qualsiasi altro oggetto che possa
danneggiare gli organi interni od ostruire anche parzialmente la griglia stessa;
- non sia direttamente sopra ad un apparecchio elettrodomestico (televisore, radio, frigorifero, ecc.), o sopra ad una fonte di
calore.
2.3 MONTAGGIODELL’UNITÀ
2.3.1 Avvertenza
Lalunghezzamassimaconsentitaperitubièdi1m,itubidevonoessereinternamentelisci,didiametroparia202mmenonpossono
essere eseguite curve.
E’ necessario utilizzare le griglie fornite in dotazione, oppure delle griglie che mantengano le medesime caratteristiche.
2.3.2 Foratura della parete
L’unità per funzionare richiede l’esecuzione di due fori nella parete, posizionati come indicato nella dima di foratura; i fori possono
esseresia di diam. 162mmche di 202mm.Per ottenere le miglioriprestazioni e la massimasilenziositàsi suggerisce l’utilizzo della
macchina con fori da 202 mm.
2
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

14
ITALIANO
E’ possibile installare l’unità UNICO al posto di una unità UNICO SKY o UNICO STAR senza modificare le forature già esistenti, ad
eccezionedel piccolo foro perlo scarico della condensa,in questo caso, pernon penalizzare le prestazionirimuovereil coibentante
presente nell’espulsione.
La foratura della parete deve essere eseguita utilizzando un’attrezzatura appropriata che agevoli il vostro lavoro e che eviti danni
o disturbi eccessivi al Vostro cliente. I migliori strumenti per eseguire fori di grande diametro sulle pareti sono degli speciali trapani
(chiamati“carotatrici”)conelevatacoppiatorcenteeconvelocitàdirotazioneregolabilea secondodeldiametrodelforodapraticare.
Per evitare la diffusione di elevate quantità di polvere e detriti in ambiente le “carotatrici” si possono accoppiare a sistemi di
aspirazione composti essenzialmente da un aspirapolvere da collegare ad un accessorio (tipo ventosa) da mettere a ridosso della
punta di perforazione. Il nostro ufficio “Service” Vi può dare ogni informazione e ragguaglio in merito al reperimento di queste
apparecchiature.
Per eseguire la foratura procedere come segue:
Collocare la dima di foratura in dotazione contro la parete rispettando le distanze minime: dal soffitto, dal pavimento e dalle pareti
laterali indicate sulla dima stessa che può essere tenuta nella corretta posizione con del nastro adesivo.
Tramite un piccolo trapano od un punteruolo tracciate con estrema cura il centro dei vari fori da praticare prima della loro
realizzazione.
Praticare, tramite una punta carotatrice di diametro minimo pari a 162 mm i due fori per l’entrata e l’uscita dell’aria.
AVVERTENZE: Questi fori devono essere eseguiti con una leggera inclinazione verso il basso per impedire
eventuali rientri di acqua dai condotti (fig. 5).
La maggior parte del materiale asportato viene espulso verso l’esterno, pertanto occorre cautelarsi che cadendo non colpisca
persone e oggetti sottostanti.
Per evitare il più possibile la rottura dell’intonaco esterno occorre procedere con molta cautela all’esecuzione della parte finale del
foro allentando un po’ la pressione esercitata sulla carotatrice.
Eseguire i fori relativi all’ancoraggio della staffa di fissaggio a parete utilizzando come prima possibilità i 4 fori alle estremità della
staffa come indicato sulla dima di foratura.
Nel caso che la parete fosse di scarsa consistenza è consigliabile utilizzare un numero più elevato di tasselli di fissaggio.
Come si può notare infatti la staffa offre molteplici possibilità sia nel numero dei fissaggi sia nella loro posizione. Il maggior peso
dell’apparecchio si trova sulla destra, pertanto è preferibile assicurarsi un fissaggio più solido da questo lato. I tasselli che troverete
in dotazione impongono l’esecuzione di fori con diametro di 10 mm.
In ogni caso è necessario un attento esame delle caratteristiche e della consistenza della parete per l’eventuale scelta di tasselli
specifici a particolari situazioni.
AVVERTENZA: Il costruttore non può essere ritenuto responsabile di eventuali sottovalutazioni della consistenza strutturale
dell’ancoraggio predisposto dall’installatore.
Invitiamo pertanto a fare la massima attenzione a questa operazione, che, se mal eseguita, può provocare gravissimi danni alle
persone ed alle cose.
Nel caso di apparecchi in pompa di calore per i quali non fosse stato predisposto uno scarico condensa incassato nella parete
(vedi paragrafo 2.3.2), è necessario, per consentire il drenaggio della condensa stessa, eseguire un foro passante nella posizione
indicata sulla dima di foratura.
2.3.3 Predisposizione dello scarico condensa
Perlemacchinemodello pompa di calore all’unità deve essere collegato il tubodiscaricocondensa (fornito a corredo) da innestare
nell’apposito bocchettone (fig. 6 rif. A) presente sul retro della macchina (togliere il tappo presente B); un’elettrovalvola garantirà
ildeflussodellacondensadalla vaschetta interna quando viene raggiunto il livello massimo. Per lemacchinesolofreddosi richiede
ilcollegamentodeltubodiscaricodellacondensanelcasoincuisiprevedailfunzionamentoconbassetemperatureesterne(inferiori
ai 23°C).
Ildrenaggioavvienepergravità.Perquestomotivoèindispensabileche lalineadiscarico abbiaunapendenzaminimainogni punto
di almeno il 3%. Il tubo da utilizzare può essere rigido o flessibile con un diametro interno minimo di 16 mm.
Nel caso che la linea sfoci in un sistema fognario, occorre eseguire una sifonatura prima dell’immissione del tubo nello scarico
principale. Questo sifone dovrà trovarsi almeno 300 mm sotto l’imbocco dall’apparecchio (fig. 6).
Se la linea di drenaggio dovesse sfociare in un recipiente (tanica o altro) bisogna evitare che lo stesso recipiente sia
ermeticamente chiuso e soprattutto che il tubo di drenaggio resti immerso nell’acqua (vedi fig. 7).
Il foro per il passaggio del tubo della condensa deve sempre avere una pendenza verso l’esterno (vedi fig. 8).
La posizione esatta in cui dovrà essere collocato l’imbocco del tubo rispetto alla macchina è definita sulla dima di foratura.
AVVERTENZA: fate attenzione in questo caso che l’acqua espulsa non determini danni o inconvenienti alle cose
o alle persone. Durante il periodo invernale quest’acqua può provocare formazioni di lastre di ghiaccio all’esterno.
Quando si raccorda lo scarico della condensa prestare molta attenzione a non schiacciare il tubo in gomma.
2
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

15
ITALIANO
UNICO
2.3.4 Montaggio dei condotti dell’aria e delle griglie esterne
Una volta eseguiti i fori, dentro agli stessi, deve essere introdotto il foglio in plastica in dotazione con il climatizzatore.
Il foglio è predisposto per i fori da 202 mm, per i fori da 162 mm occorre tagliare dal foglio un lembo di 130 mm sul lato lungo.
La lunghezza dei fogli deve essere di 65 mm inferiore allo spessore della parete.
Arrotolare il foglio e introdurlo nel foro (fig. 9), prestando attenzione alla linea di giunzione (fig. 9 rif. A) che deve sempre
essere posizionata verso l’alto.
Per tagliare il tubo è sufficiente utilizzare un normale taglierino (fig. 9).
Per il posizionamento delle griglie esterne agite come segue:
- Applicare sulla flangia a muro (fig. 10 rif. A) la guarnizione (fig. 10 rif. B) facendola coincidere con il bordo esterno della flangia
stessa come indicato in figura;
- fissare le due flange mediante 2 tasselli diametro 6 con i due fori di fissaggio in posizione orizzontale;
- infilare l’occhiello piccolo, con gambo lungo, della molla sul perno del tappo (su ambedue i componenti) (fig. 11);
- infilare i due tappi (con molla), dalla parte anteriore della griglia esterna, sulle due sedi della stessa, tirando fino allo scatto (fig.
12) e attaccare le due catenelle all’occhiello grande della molla;
- impugnate con una mano le due catenelle collegate alla griglia;
- ripiegatesusestesselegriglieesterneimpugnandoleconlamanoliberanellapartediripiegaturae introducendoleditaall’interno
delle singole alette (fig. 13);
- introdurre il braccio nel tubo sino a far sporgere completamente la griglia all’esterno;
- lasciate riaprire la griglia facendo attenzione a trattenere le dita all’interno delle alette.
- ruotate la griglia sino a quando le alette sono ben orizzontali e con l’inclinazione rivolta verso il basso.
- tirarelacatenella, tensionando la molla, ed agganciarel’anellodella catenella al perno della flangiainternapassaggio tubi (fig. 14).
- tagliare con un tronchese le maglie delle catenelle in eccesso.
AVVERTENZA: usare esclusivamente le griglie in dotazione, oppure delle griglie che mantengano le medesime
caratteristiche.
2.3.5 Predisposizione fori sulla macchina
L’unità esce dalla fabbrica predisposta per l’accoppiamento con tubi da 162 mm; per ottenere le migliori prestazioni e la maggiore
silenziosità occorre utilizzare i fori da 202 mm e l’unità deve essere configurata seguendo le indicazioni riportate:
- Con un taglierino incidere sul preforo della copertura posteriore e togliere la parte di copertura (fig. 15 rif. A) in modo da creare
il foro di passaggio aria con il diametro di 202 mm.
2.3.6 Inserimento dell’apparecchio sulla staffa
Dopo aver controllato: che la staffa di fissaggio sia ben ancorata alla parete, e che siano state fatte, nel caso fossero necessarie,
le predisposizioni per l’allacciamento elettrico e per lo scarico condensa, potete agganciare il climatizzatore.
Sollevatelo prendendolo ai lati della base inferiore (vedi fig. 16).
Per agevolare l’operazione di aggancio potete inclinare leggermente l’apparecchio verso di Voi.
Le operazioni di allacciamento elettrico e di fissaggio dello scarico condensa devono essere fatte con l’apparecchio distanziato
dalla parete mediante una zeppa di legno o altro oggetto analogo (vedi fig. 16).
Alla fine del lavoro verificate con cura che non rimangano fessure dietro lo schienale dell’apparecchio (la guarnizione isolante deve
aderire bene alla parete) soprattutto nella zona dei condotti di entrata ed uscita dell’aria.
2.3.7 Allacciamento elettrico
L'apparecchio è dotato di un cavo di alimentazione con spina (collegamento di tipo Y). Nel caso di utilizzo di una presa di
corrente in prossimità dell'apparecchio non occorre fare altro che introdurre la spina.
Prima di collegare il climatizzatore assicurarsi che:
- I valori della tensione e frequenza di alimentazione rispettino quanto specificato sui dati di targa dell'apparecchio.
- La linea di alimentazione sia dotata di un efficace collegamento a terra e sia correttamente dimensionata per il massimo
assorbimento del climatizzatore (sezione minima cavi pari a 1,5 mm2).
- L'apparecchiatura venga alimentata esclusivamente attraverso una presa compatibile con la spina fornita a corredo.
AVVERTENZA: L'eventuale sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata esclusivamente dal
servizio di assistenza tecnica Olimpia Splendid o da personale con qualifica similare.
AVVERTENZA: Sulla rete di alimentazione dell'apparecchio deve essere previsto un adeguato dispositivo di
disconnessione onnipolare in conformità alle regole di installazione nazionali. E' necessario comunque verificare
che l'alimentazione elettrica sia provvista di un efficace messa a terra e di adeguate protezioni contro
sovraccarichi e/o cortocircuiti (si raccomanda l'utilizzo di un fusibile ritardato di tipo 10 AT o altri dispositivi con
funzioni equivalenti).
E' possibile procedere all'allacciamento elettrico mediante un cavo incassato nella parete come in posizione indicata nella dima
di installazione (allacciamento consigliato per installazioni dell'apparecchiatura nella parte alta della parete)
2
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

16
ITALIANO
AVVERTENZA: questa operazione deve essere effettuata solamente a cura dell'installatore o da personale con
qualifica similare ed in conformità alle norme nazionali vigenti.
Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile staccare l'interruttore generale prima di effettuare collegamenti
elettrici ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi.
Per effettuare l'allacciamento elettrico mediante cavo incassato nella parete procedere come segue:
- sfilare la copertura inferiore (ad incastro) (fig. 17 rif. A)
- sfilare la copertura superiore (ad incastro) (fig. 17 rif. B)
- svitare le 6 viti che bloccano la copertura frontale (fig. 18 rif. A)
- rimuovere la copertura frontale (fig. 19)
- rimuovere il coperchio della scatola elettrica (fig. 19 rif. A)
- svitare il morsetto passacavo (fig. 19 rif. B)
- svitare le viti di bloccaggio cavo della morsettiera (fig. 19 rif. C)
- sfilare il cavo presente
- infilare il nuovo cavo seguendo il medesimo percorso
- rimuovere la zeppa in legno sul retro della macchina
- bloccare i tre poli del cavo nella morsettiera e stringere le viti (fig. 19 rif. C)
- bloccare il cavo con il morsetto (fig. 19 rif. B)
- chiudere la protezione della scheda (fig. 19 rif. A)
- rimontare la copertura frontale della macchina con le sei viti
- rimontare le due coperture (superiore e inferiore) a incastro.
AVVERTENZA: queste operazioni devono essere svolte con la macchina già posizionata sulla staffa, quindi leggete
attentamente anche le istruzioni seguenti prima di completare l’allacciamento elettrico.
2.4 CONFIGURAZIONEINSTALLAZIONEALTA/BASSA
L’unità può essere installata sia nella parte bassa della parete (adiacente al pavimento) che nella parte alta della parete (adiacente
al soffitto). Per ottimizzare la distribuzione dell’aria e del confort d’ambiente il lancio dell’aria può essere modificato cambiando la
posizione del flap uscita aria.
La figura 20 si riferisce alla macchina predisposta per l’installazione a parete bassa con la fuoriuscita dell’aria dal basso verso
l’alto; la medesima configurazione può essere utilizzata anche per installazione dell’unità nella parte alta della parete con funzione
di raffrescamento, consentendo di aumentare il flusso dell’aria nell’ambiente (effetto coanda).
La figura 21 è riferita alla macchina predisposta per l’installazione a parete alta con flusso dell’aria dall’alto verso il basso.
OPERAZIONEDACOMPIERE CONMACCHINASPENTA E ALIMENTAZIONEELETTRICASCOLLEGATA.
MODIFICA CONFIGURAZIONE FLAP USCITA ARIA DA PARETE BASSA A PARETE ALTA
- Aprire delicatamente il flap uscita aria
- staccare il flap dai suoi agganci (laterali e centrali sui deflettori) (fig. 20)
- sfilare il perno (fig. 20 rif. A)
- ruotare di 180° il flap (fig. 20)
- infilare il perno (fig. 21 rif. A) sul lato destro del flap.
- inserire il flap in macchina infilando il perno (fig. 21 rif. B) nel foro superiore presente a destra nell’apertura (fig. 21 rif. C), e
il foro di sinistra del flap sul perno superiore presente a sinistra nell’apertura (fig. 21 rif. D).
MODIFICA CONFIGURAZIONE FLAP USCITA ARIA DA PARETE ALTA A PARETE BASSA
- Aprire delicatamente il flap uscita aria
- staccare il flap dai suoi agganci (laterali e centrali sui deflettori) (fig. 20)
- sfilare il perno (fig. 20 rif. A)
- ruotare di 180° il flap (fig. 20).
- infilare il perno (fig. 21 rif. A) sul lato destro del flap.
- inserire il flap in macchina infilando il perno (fig. 21 rif. B) nel foro inferiore presente a destra nell’apertura (fig. 21 rif. C), e
il foro di sinistra del flap sul perno inferiore presente a sinistra nell’apertura (fig. 21 rif. D).
Dopo aver eseguito le operazioni meccaniche di cambio posizione flap uscita aria è necessario configurare l’elettronica di
controllo della macchina seguendo le istruzioni elencate nel paragrafo Prove di funzionamento e diagnosi di eventuali anomalie.
IMPORTANTE: PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIATURA, AD OGNI MODIFICA DELLA
CONFIGURAZIONE DEL FLAP USCITA ARIA DEVE SEMPRE CORRISPONDERE LA RELATIVA IMPOSTAZIONE DEL
CONTROLLO ELETTRONICO.
2.5 PROVE DI FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI DI EVENTUALI ANOMALIE
Il climatizzatore è in grado di eseguire un breve ciclo di autodiagnosi per verificare il normale funzionamento dei componenti
interni e durante il quale è possibile eseguire la configurazione del controllo elettronico a seconda che l’installazione
dell’apparecchiatura sia stata realizzata nella parte alta (a soffitto) o bassa (a pavimento) della parete.
2
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

17
ITALIANO
UNICO
Per attivare la funzione di autodiagnosi procedere come segue:
- alimentare l’apparecchio collegando la spina o agendo sul sezionatore dell’impianto;
- assicurarsi che la macchina sia in stand-by (nessun LED alimentato sulla console);
- Premere per almeno 10 secondi tramite un oggetto appuntito il micro tasto situato sotto il foro posto a sinistra della consolle
(fig. 22 rif. H). L’emissione di un segnale acustico indica l’attivazione della funzione di autodiagnosi.
A questo punto sulla console viene visualizzato per qualche istante l’attuale configurazione della macchina secondo il
seguente schema:
LED A (rosso) acceso: apparecchiatura dotata di funzione pompa di calore;
LED B (verde) acceso: installazione nella parte bassa della parete (a pavimento) (impostazione di fabbrica);
LED C (arancio) acceso: installazione nella parte alta della parete (a soffitto);
LED D (verde) acceso: funzione ripristino impostazioni dopo black-out attiva (impostazione di fabbrica).
Successivamente tutti i led sulla console inizieranno a lampeggiare contemporaneamente per 10 secondi. Durante questa
fase, agendo sul micro tasto (fig. 22 rif. H) è possibile modificare l’impostazione visualizzata in precedenza relativa al tipo di
installazione dell’apparecchiatura.
NB: La configurazione del controllo elettronico per installazione nella parte alta della parete determina una correzione automatica
della temperatura ambiente rilevata pari a 3°C.
La funzione autodiagnosi a questo punto attiva l’apparecchio in modalità riscaldamento (se dotato di funzione pompa di calore)
per circa 2 minuti, e successivamente in modalità raffreddamento per altri 2 minuti.
E’ possibile terminare la funzione anzitempo inviando un comando di spegnimento tramite il telecomando.
Nel caso in cui il climatizzatore si blocchi con segnalazione d’allarme (come da tabella seguente), segnalare al centro di
assistenza i led lampeggianti per agevolare l’intervento (fig. 22).
DESCRIZIONE LEDD LED C LEDB LED A
VERDE GIALLO VERDE ROSSO
Sovratemperatura scambiatore interno (HTI) OFF OFF ON OFF
Sovratemperatura scambiatore esterno (HTE) OFF OFF ON ON
Guasto sonda temperatura esterna (corto circuito) (TFS7) OFF ON OFF OFF
Guasto sonda temperatura esterna (circuito aperto) (TFS8) OFF OFF OFF ON
Malfunzionamento ventilatore interno (SV) OFF ON OFF ON
Temperatura scambiatore insufficiente (CF/RL) OFF ON ON OFF
Livello massimo acqua condensa (OF) OFF ON ON ON
ParametriEEpromnonvalidi(CKS) ON OFF OFF OFF
Guasto sonda temperatura ambiente (corto circuito) (TFS1) ON OFF ON OFF
Guasto sonda temperatura ambiente (circuito aperto) (TFS2) ON OFF ON ON
Guasto sonda temperatura scambiatore interno (corto circuito) (TFS3) ON ON OFF OFF
Guasto sonda temperatura scambiatore interno (circuito aperto) (TFS4) ON ON OFF ON
Guasto sonda temperatura scambiatore esterno (corto circuito) (TFS5) ON ON ON OFF
Guasto sonda temperatura scambiatore esterno (circuito aperto) (TFS6) ON ON ON ON
: lampeggiante
AVVERTENZESEGNALATENELNORMALEFUNZIONAMENTODANONINTERPRETARECOMEANOMALIE.
Led A acceso fisso: filtro sporco
Led B acceso fisso: segnalazione alta temperatura batteria.
Led A + Led C lampeggianti: funzionamento continuo pompa.
2.5.1 Evacuazione dell’acqua di condensa in caso di emergenza
Se si dovessero verificare delle anomalie al sistema di smaltimento dell’acqua di condensa il climatizzatore si arresta e segnala,
con l’accensione intermittente del secondo, terzo e quarto led da sinistra (arancio, verde e rosso), lo stato di allarme.
Per far funzionare temporaneamente l’apparecchio in attesa dell’arrivo del centro di assistenza potete drenare l’acqua contenuta
tramite queste semplici operazioni:
- sfilare la copertura inferiore (fig. 23 rif. A);
- togliere il tappo (fig. 23 rif. B) avendo cura di mettere prima in posizione un contenitore di buona capienza (almeno cinque litri)
per raccogliere l’acqua (vedi fig. 23).
- una volta rimosso il guasto il centro assistenza provvederà a richiudere il condotto di evacuazione.
2
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

18
ITALIANO
3
2.6 MANUTENZIONEPERIODICA
Il climatizzatore che avete acquistato è stato studiato in modo che le operazioni di manutenzione ordinaria siano ridotte al minimo.
In effetti esse si riducono alle sole operazioni di pulizia di seguito delineate:
- Lapuliziaoillavaggiodelfiltrodell’ariaambienteogniqualvoltasiilluminailrelativoleddisegnalazionedicolorerosso(operazione
eseguibile dall'utente, vedi manuale uso)
- La pulizia della batteria condensante e la pulizia del sistema di gestione della condensa. Tali operazioni devono essere eseguite
da personale tecnico competente periodicamente e con una frequenza che dipende dal luogo di installazione e dall'intensità di
utilizzo.Asecondadellaquantitàdisporcocisipuòlimitareallapuliziaasecco(soffiandoconuncompressorebatteriaebacinella
e pulendo con una spazzola morbida le alette facendo attenzione a non deformarle) o effettuare una pulizia più approfondita
con anche un lavaggio con detergenti dedicati.
Prima di lasciare il cantiere è bene raccogliere gli imballaggi ed eliminare con un panno umido ogni traccia della sporcizia che si
è depositata sull’apparecchio durante il montaggio (fig. 24).
Questeoperazioni,chearigordilogicanonsonostrettamenteindispensabili,permettonotuttaviadiaumentareagliocchidell’Utente
l’immagine professionale di chi ha installato l’apparecchio.
Per evitare inutili chiamate da parte dell’Utente, prima di lasciare il cantiere è inoltre bene:
- illustrargli i contenuti del Manuale d’Istruzioni per l’Utente,
- illustrargli le modalità con le quali deve essere eseguita la pulizia del filtro.
- chiarirgli quando e come deve interpellare il Servizio d’Assistenza.
2.6.1 Pulizia del filtro dell’aria
OPERAZIONEDACOMPIERE CONMACCHINASPENTA E ALIMENTAZIONEELETTRICASCOLLEGATA.
Per garantire una efficace filtrazione dell’aria interna ed un buon funzionamento del Vostro climatizzatore è indispensabile pulire
periodicamente il filtro dell’aria.
La segnalazione della necessità di questa importante operazione di manutenzione, viene segnalata dopo un lungo periodo di
funzionamento, dall’accensione del led rosso presente sulla consolle di segnalazione.
Il filtro dell’aria si trova nella parte superiore dell’apparecchio.
Estrazione filtro:
- sganciare e ruotare manualmente la griglia aspirazione aria anteriore agendo come indicato in fig. 25
- sollevare la parte frontale del filtro (fig. 25 rif. A);
- tirare leggermente verso se stessi per sfilare il lembo dalla griglia superiore (fig. 25 rif. B);
- staccare dal gruppo filtro (fig. 26 rif. A) i due filtri supplementari (filtro purificatore colore verde rif. B e filtro carboni attivi colore
nero rif. C);
- lavare e asciugare perfettamente tutti i filtri;
- inserire il filtro carboni attivi (colore nero) (fig. 26 rif. C) sul gruppo filtro (fig. 26 rif. A) bloccandolo sulle apposite linguette (fig.
27 rif. D);
- inserire il filtro purificatore (colore verde) (fig. 26 rif. B) sul primo perno presente sul gruppo filtro (fig. 26 rif. E), tirandolo poi
leggermente bloccandolo sugli altri due perni presenti (fig. 26 rif. F);
- rimontare il gruppo filtri inserendo all’interno della griglia (fig. 27 rif. A) il lembo posteriore (fig. 27 rif. B):
- abbassare il lembo anteriore (fig. 27 rif. C) sulla macchina.
- richiudere e agganciare la griglia d’aspirazione aria anteriore.
Come ultima operazione, dopo aver alimentato e attivato l’apparecchio, premete per un breve istante tramite un oggetto acuminato
il microtasto collocato sulla consolle di segnalazione (fig. 22 rif. H). In questo modo viene resettata la segnalazione relativa alla
necessità di pulizia filtro.
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

19
ITALIANO
UNICO
3
3 USO E MANUTENZIONE (parte utente)
3.1 AVVERTENZE
L’installazione e l’allacciamento elettrico dell’apparecchio devono essere eseguite da personale specializzato in
possesso dei requisiti previsti dalla legge. Le istruzioni per l’installazione sono contenute nell’apposito paragrafo
del presente manuale.
Nessun oggetto od ostacolo strutturale (arredi, tende, piante, fogliame, tapparelle ecc.) dovrà mai ostruire il
normale deflusso dell’aria sia dalle griglie interne che da quelle esterne.
Non appoggiarsi o peggio sedersi sulla scocca del climatizzatore per evitare gravi danni alle parti esterne.
Non muovere manualmente l’aletta orizzontale di uscita aria. Per compiere questa operazione servirsi sempre
del telecomando.
Nel caso vi fossero perdite d’acqua dall’apparecchio è necessario spegnerlo immediatamente e togliere
l’alimentazione elettrica. Chiamare quindi il centro assistenza più vicino.
Durante il funzionamento in riscaldamento il climatizzatore periodicamente provvede ad eliminare il ghiaccio che
si può formare sulla batteria esterna. In questa situazione la macchina continua a funzionare ma non invia aria calda
in ambiente. La durata di questa fase può essere da 3 a un massimo di 10 minuti.
L’apparecchio non deve essere installato in locali dove si sviluppano gas esplosivi o dove vi sono condizioni di
umidità e temperatura fuori dai limiti massimi definiti sul manuale di installazione.
Pulire regolarmente il filtro dell’aria come descritto nell’apposito paragrafo.
3.1.1 Descrizione della consolle di segnalazione (fig. 22)
G) Area trasparente di ricezione del segnale dal telecomando.
LEDD) Led verde di segnalazione della macchina in funzione (quando la macchina è in stand-by è spento).
LED C) Led giallo di segnalazione dell’attivazione della programmazione di accensione e/o spegnimento.
LEDB) Led verde di segnalazione dell’ accensione del compressore frigorifero.
LED A) Led rosso di segnalazione della necessità di effettuare la pulizia del filtro dell’aria.
H) Microtasto di servizio (RESET)
3.2 GESTIONEDELL’APPARECCHIOCONILTELECOMANDO
3.2.1 Telecomando
Il telecomando fornito a corredo dell’apparecchio è stato studiato in modo da conferirgli la massima robustezza ed un’eccezionale
funzionalità, comunque esso deve essere maneggiato con alcune cautele.
Evitare di:
- lasciarlo esposto alla pioggia, versare liquidi sulla sua tastiera o farlo cadere in acqua
- fargli subire forti urti o lasciarlo cadere su superfici dure
- lasciarlo esposto ai raggi solari
- frapporre ostacoli tra il telecomando e l’apparecchio mentre si usa il telecomando stesso.
Inoltre:
- nel caso in cui nello stesso ambiente vengano usati altri apparecchi dotati di telecomando (TV, radio, gruppi stereo,
etc.), si potrebbero verificare alcune interferenze
- le lampade elettroniche e fluorescenti possono interferire nelle comunicazioni tra il telecomando e l’apparecchio,
- estrarre le batterie in caso di prolungato inutilizzo del telecomando.
3.2.2 Inserimento batterie
Per il telecomando devono essere esclusivamente usate 2 batterie a secco LR03 da 1,5 V (non comprese nella fornitura).
Le batterie esaurite, devono essere eliminate solamente tramite gli appositi punti di raccolta predisposti dalle Autorità Locali per
i rifiuti di questo tipo.
Entrambe le batterie devono essere sostituite contemporaneamente.
Per inserire le batterie occorre aprire l’apposito sportellino a scatto che si trova nella parte posteriore del telecomando.
Le batterie devono essere inserite rispettando scrupolosamente la polarità indicata sul fondo del vano.
Richiudere lo sportellino a scatto una volta inserite le batterie.
Downloaded from AC-Manual.com Manuals

20
ITALIANO
3
3.3 TELECOMANDO
Il telecomando costituisce l’interfaccia tra l’Utente e l’apparecchio. E’ quindi particolarmente importante conoscere le parti del
telecomando che permettono tale interfacciamento.
Tutti i riferimenti indicati nei paragrafi seguenti fanno riferimento alla figura 28 di pag. 8 (dove non diversamente indicato).
3.3.1 Descrizione telecomando
Pulsanti (fig. 28): si utilizzano per impostare o richiamare le funzioni della macchina.
T1 Attivazione/Disattivazione (stand-by)
T2 Tasto benessere (automatico)
T3 Tasto benessere notturno.
T4 Selettore modalità di funzionamento.
T5 Selettore della velocità del ventilatore.
T6 Pulsante d’impostazione dell’orario e dei programmi.
T7 Pulsante di aumento (+) o di diminuzione (-) del valore di temperatura/ di orario impostato.
T8 Pulsante d’attivazione del sistema di ricambio aria FREE COOLING (non disponibile per questo modello)
T9 Attivazione/Disattivazione del deflettore mobile.
T10 Pulsante di reset.
T11 Pulsante d’attivazione dei programmi.
Display (fig. 28): in esso appaiono le indicazioni dello stato di funzionamento, nonchè i valori delle impostazioni che si stanno
effettuando.
D1 Indicazione della velocità del ventilatore o della sua modalità di funzionamento automatica (AUTO).
D2 Riscaldamento.
D3 Raffreddamento.
D4 Solo deumidificazione.
D5 Attivazione ricambio aria (non disponibile per questo modello)
D6 Attivazione del funzionamento notturno.
D7 Attivazione del funzionamento automatico.
D8 Attivazione del primo programma di funzionamento.
D9 Attivazione del secondo programma di funzionamento.
D10 Indicazione della temperatura (termometro) o di ore e minuti (H/M).
Il telecomando è inoltre provvisto di un coperchio scorrevole che può essere posizionato in modo da permettere l’accesso ai soli
pulsanti di Attivazione/ Disattivazione, Funzionamento Automatico e Funzionamento Notturno.
3.3.2 Accensione generale e gestione del funzionamento
Per poter gestire l’apparecchio tramite il telecomando occorre avere inserito l’interruttore generale che è stato previsto sulla linea
elettrica d’alimentazione (e sulla cui posizione potrà essere più preciso il tecnico che ha installato l’apparecchio), o introdurre la
spina di alimentazione dell’apparecchio nella presa dell’impianto.
Una volta eseguite le operazioni descritte, con il telecomando è possibile la gestione dell’impianto.
Per trasmettere i comandi verso la unità interna occorre rivolgere la parte anteriore del telecomando verso la consolle dell’unita’
interna stessa.
La ricezione del comando emesso viene confermata dall’emissione di una nota da parte del cicalino.
La distanza massima alla quale può avvenire la ricezione dei comandi corrisponde ad 8 metri circa.
3.3.3 Accensione/Spegnimento dell’apparecchio
Tramite il pulsante T1 è possibile spegnere (stand-by) o accendere l’impianto.
Il sistema di controllo dell’apparecchio è dotato di memoria, per cui tutte le impostazioni non andranno perse allo spegnimento
dell’impianto stesso.
Il pulsante in questione serve per l’attivazione e la disattivazione dell’apparecchio per brevi periodi.
In caso di prolungato arresto dell’ apparecchio, questo deve essere disattivato staccando l’interruttore generale,
o togliendo la spina dalla presa di corrente.
3.3.4 Tasto benessere (funzionamento automatico)
PremendoilpulsanteT2l'apparecchiosipredisponeautomaticamenteinmododaottenerenellocaleclimatizzatouncomfortottimale.
In funzione della temperatura interna del locale, il climatizzatore imposta automaticamente la modalità di funzionamento
(raffreddamento, ventilazione o, se previsto, riscaldamento), la temperatura dell'impianto e la velocità di ventilazione.
Downloaded from AC-Manual.com Manuals
Other manuals for Unico
5
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Olimpia splendid Ventilation Hood manuals
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Brandt
Brandt AD1186X Guide to installation

Whirlpool
Whirlpool AKR4985/IX Health & safety, use & care and installation guide

Fisher & Paykel
Fisher & Paykel HP90IHCB3 Installation instructions & user guide

Remus
Remus 0105 655019 Installation instruction

Samsung
Samsung NK30B3500US manual

Bosch
Bosch DWW063461 OPERATING AND INSTALLATION Manual