P.L.A. Plasy Operating instructions

Manuale
d’istruzioni
P.L.A. S.P.A.
Z.I. LOC. PIAN DELL’OLMINO 41 - 53034 COLLE DI VAL D’ELSA (SI) (Italia)
Tel. + 39 0577 904023 - Fax + 39 0577 908893 - E-mail: info@placamper.it
www.placamper.com
Manuale d’istruzioni


Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
IT - ITALIANO
Manuale di Uso
e Manutenzione

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
2
Gentile Cliente,
Le ricordiamo di leggere il presente libretto di Uso e Manutenzione, nonché i libretti di istruzioni dotati da
ciascun costruttore degli apparecchi installati.
Le raccomandiamo di vericare che tutte le garanzie siano state correttamente allegate al libretto uso e
manutenzione (cfr. par.”documenti di corredo” pag. 08).
Osservare accuratamente le istruzioni Le consentirà di intraprendere i Suoi viaggi al massimo della sicurezza
evitando probabili rischi al Suo equipaggio o danni al Suo autocaravan.
Buon Viaggio!

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
3
IT - ITALIANO
Indice
Garanzia
Garanzia P.L.A. S.p.A. 24 mesi pag.05
Condizioni di garanzia pag.05
Garanzia P.L.A. S.p.A. 5 anni contro le inltrazioni pag.07
Dati per l’identicazione del veicolo pag.08
Documenti a corredo pag.08
Sicurezza
Norme generali pag.09
Norme per il rispetto dell’ambiente pag.09
Norme e precauzioni antincendio pag.10
Norme di sicurezza generali pag.10
Norme di sicurezza in viaggio pag.11
Norme di sicurezza - impianto gas pag.11
Norme di sicurezza - impianto elettrico pag.12
Norme di sicurezza - impianto idraulico pag.12
Prima della partenza
Prima della partenza pag.13
Lista di controllo - da esaminare prima della partenza pag.14
Carico utile pag.15
Come caricare l’autocaravan in modo corretto pag.15
Durante la marcia
Guidare l’autocaravan pag.16
Piastre girevole pag.16
Freni pag.16
Cinture di sicurezza pag.17
Posti a sedere pag.17
Poggiatesta pag.17
Rifornimenti carburante pag.18
Cofano motore pag.18
Durante la sosta
Freno di stazionamento pag.18
Cunei di arresto pag.18
Piedini di stazionamento pag.18
Abitare l’autocaravan
Porta di ingresso, porte e sportelli esterni pag.19
Porta di ingresso pag.19
Serratura porta di ingresso pag.19
Zanzariera porta di ingresso pag.20
Sportelli esterni pag.21
Aerazione pag.22
Finestre scorrevoli pag.22
Finestre a pantografo pag.23
Tendina oscurante e zanzariera pag.24
Oblò pag.25
Letto pag.26
Garage pag.27
Norme di utilizzo - impianto gas pag.28
Norme di utilizzo - impianto elettrico pag.30
Alimentazione a 220 V pag.30
Alimentazione a 12 V pag.31
Allacciamento alla rete 220 V pag.31
Elementi principali del sistema elettrico pag.31
Batteria di servizio: manutenzione e carica pag.33

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
4
Norme di utilizzo - impianto idraulico pag.34
Serbatoio acque chiare pag.34
Serbatoio di raccolta acque grigie pag.36
Wc con cassetta pag.37
Impianto di riscaldamento pag.37
Bocchette dell’aria calda pag.38
Pulizia e piccola manutenzione
Pulizia interna pag.39
Pulizia Esterna pag.39
Rimessaggio
Periodi di inattività pag.40
Ricambi
Ricambi originali pag.41
Ruote e pneumatici
Ruote e pneumatici pag.41
Sostituzione ruote pag.42
Impianto elettrico
Impianto elettrico “LIN BUS” pag.42
Master pag.43
Schema elettrico esemplicativo pag.44
Impianto elettrico di tipo tradizionale pag.44
Predisposizione impianto elettrico pag.46
NOTA BENE, le fotograe contenute nel presente manuale sono da considerarsi indicative e non vincolanti

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
5
IT - ITALIANO
GARANZIA
Garanzia P.L.A. S.p.A. 24 mesi
Vi consigliamo di fare effettuare dal concessionario P.L.A. S.p.A. venditore o dalle ofcine autorizzate P.L.A.
S.p.A. anche il programma annuale di revisione, che vi consentirà di mantenere il vostro veicolo sicuro,
efciente e rispettoso delle garanzie contrattuali. Un’ultima sezione del “Libretto di garanzia” è dedicata alla
comunicazione di cambio residenza/proprietà del veicolo.
Contemporaneamente alla consegna del vostro nuovo veicolo, il concessionario ha provveduto a consegnarvi
il presente manuale di “Uso e Manutenzione”, il “Libretto di Garanzia” ed i manuali di uso e manutenzione
di tutti gli apparecchi installati. Vi raccomandiamo di vericare che il “Libretto di Garanzia” sia debitamente
compilato in ogni sua parte e che sia stato spedito a P.L.A. S.p.A. il “Certicato di Garanzia”.
Il servizio di assistenza e garanzia P.L.A. S.p.A.
Le prestazioni oggetto della garanzia P.L.A. S.p.A. vengono effettuate dalla rete dei Concessionari P.L.A.
S.p.A. il cui elenco deve essere fornito alla consegna del veicolo ed il cui aggiornamento potrà essere sempre
richiesto al numero +39.0577.904023, oppure visitando il sito internet www.placamper.it.
Alla richiesta di intervento, occorre esibire il Certicato di Garanzia correlato al presente libretto, che deve
essere consegnato insieme al veicolo debitamente compilato e timbrato a cura del Concessionario venditore.
In mancanza di tale documentazione, tutte le spese per l’intervento di riparazione e/o manutenzione saranno
sostenute dal Cliente.
Il concessionario dovrà, prima di effettuare l’intervento in garanzia, richiedere direttamente a P.L.A. S.p.A. –
la preventiva autorizzazione. La garanzia P.L.A. S.p.A. non comprende le parti ed i componenti già coperti
da garanzia del relativo Costruttore di origine (autotelaio, frigorifero, forno, stufa, boiler, centralina, impianti
sanitari ...). Tali garanzie vengono fornite a corredo del veicolo.
Le manutenzioni e/o riparazioni presso centri non inclusi nella rete dei concessionari P.L.A. S.p.A. o da
essa non autorizzati, la mancata o irregolare effettuazione dei tagliandi alle scadenze previste ed eventuali
manomissioni, comporteranno la decadenza della garanzia.
Condizioni di garanzia
1) Durata della garanzia e condizione di attivazione
La garanzia di cui godono i veicoli prodotti da “P.L.A. S.p.A.” è relativa esclusivamente ai difetti di fabbricazione
della scocca montata sull’autotelaio (per questo ultimo vale la garanzia del relativo fabbricante) che potrebbero
manifestarsi nel corso di 24 mesi a partire dalla data di immatricolazione.
Tale data deve essere comprovata dal certicato di garanzia da compilarsi in ogni sua parte al momento
della consegna da parte del Concessionario P.L.A. S.p.A.. Per attivare la Garanzia, copia del certicato deve
essere immediatamente spedita al produttore.
2) Oggetto della garanzia
Qualora nel periodo di validità della garanzia sia accettato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di
fabbricazione della scocca, il produttore si impegna ad eliminare il difetto riscontrato attraverso la riparazione
o la sostituzione dei componenti difettosi. In ogni caso, P.L.A. S.p.A. si riserva il diritto di decidere riguardo
le modalità ed i tempi di esecuzione della riparazione, senza mai sottovalutare le necessità dei propri clienti.
l’eventuale riparazione o sostituzione di componenti della scocca non estendono la durata della garanzia che
continuerà, in ogni caso, solo no alla scadenza dei 24 mesi come previsto alla clausola n.1.
Le prestazioni oggetto della garanzia vengono fornite esclusivamente tramite la rete e sotto la responsabilità
dei Concessionari P.L.A. S.p.A. e delle ofcine autorizzate della rete di assistenza tecnica. Eventuali costi
sostenuti dal Cliente per interventi effettuati presso centri non autorizzati non verranno rimborsati.
Le altre spese, quali a titolo esemplicativo spese di rimorchio, trasporto, spese di sopralluoghi o altre spese
di qualsivoglia natura resteranno a carico esclusivo del Cliente.
P.L.A. S.p.A. non è tenuta ad alcun risarcimento per la mancanza del veicolo nel periodo di tempo necessario
alla riparazione.

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
6
3) Estensione territoriale della garanzia
La Garanzia Convenzionale del produttore viene assicurata su tutto il territorio dell’Unione Europea (CEE)
4) Clausole di esclusione della garanzia
Non sono coperte dalla presente Garanzia del produttore le riparazioni e la sostituzione di componenti della
scocca che dovessero risultare difettose a causa di:
A) Usura normale, utilizzo diverso rispetto a quello di ordinaria destinazione, utilizzo per scopi rientranti
nell’ambito di attività imprenditoriali o professionali, utilizzo per gare o
competizioni di qualsiasi natura, mancata effettuazione del tagliando di servizio entro il termine previsto,
omissione della manutenzione periodica del veicolo secondo le
prescrizioni contenute nel manuale di “Uso e Manutenzione”, sovraccarichi e comunque uso improprio del
veicolo;
B) Inosservanza delle istruzioni per l’uso e la manutenzione riportate nel manuale in dotazione al veicolo;
C) Manutenzioni o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di parti di ricambio non originali
e comunque diverse da quelle prescritte dalla Casa Costruttrice;
D) Qualsiasi modica e/o manomissione apportate al veicolo senza preventiva autorizzazione scritta della
Casa Costruttrice;
E) Danni da circolazione, danni causati da sinistri o da circostanze e/o eventi imputabili a forza maggiore e
caso fortuito, che comunque non possono imputarsi a difetti di fabbricazione
del veicolo.
• La garanzia rimarrà sospesa in caso di passaggio di proprietà, no a quando il nuovo proprietario del veicolo
non dia comunicazione a P.L.A. S.p.A. dell’avvenuto passaggio di proprietà, la scadenza rimarrà comunque
invariata, utilizzando i moduli già predisposti e allegati al presente certicato.
• Sono esclusi dalla presente garanzia i componenti e gli accessori installati a bordo non costruiti da P.L.A.
S.p.A. quali, tra gli altri, frigoriferi, stufe, scaldabagni, forni, fornelli, e
pneumatici. Per tali prodotti il consumatore dovrà rivolgersi alla relativa Casa Costruttrice, attivando la garanzia.
• La garanzia non copre, inoltre, le spese sostenute per la manutenzione ordinaria del veicolo, i materiali di
consumo e i componenti soggetti a normale usura.
5) Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 24 mesi di durata della presente Garanzia, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione
di componenti difettosi sarà a esclusivo carico del Cliente secondo le
tariffe vigenti presso la rete dei Concessionari e delle ofcine autorizzate.
Servizio di manutenzione programmata
La manutenzione eseguita con metodo costituisce un fattore determinante per la Vostra sicurezza, per
mantenere il Vostro veicolo nelle migliori condizioni e per garantirgli una maggiore durata.
A tale scopo viene predisposto un piano programmato di controlli da effettuarsi a scadenze prestabilite.
Per la particolarità tecnica di tali operazioni, è necessario che gli interventi vengano effettuati da personale
specializzato.
La competenza ed esperienza dei Concessionari e dei centri assistenza autorizzati P.L.A. S.p.A. sono la
migliore garanzia per le esigenze del Vostro
veicolo; a tale scopo Vi raccomandiamo di rivolgervi ai rivenditori o ai centri di assistenza autorizzati distribuiti
su tutto il territorio nazionale ed
europeo.
Si ricorda che, per la manutenzione dell’autotelaio, è necessario fare riferimento al manuale di “Uso e
Manutenzione” del relativo Costruttore.

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
7
IT - ITALIANO
Garanzia P.L.A. S.p.A. 5 anni contro le inltrazioni
1) Durata della garanzia e attivazione
P.L.A. S.p.A. garantisce per 5 anni ogni suo veicolo da eventuali inltrazioni d’acqua che lo potrebbero
seriamente danneggiare.
La validità della garanzia decorre dalla data di immatricolazione del veicolo, risultante dal libretto di circolazione.
2) Oggetto e condizioni della garanzia
La P.L.A. S.p.A. si impegna a risolvere ogni problema causato da eventuali inltrazioni di acqua, nel caso in
cui il difetto sia imputabile a vizi di fabbricazione della scocca.
Per mantenere valida questa garanzia, il veicolo deve essere sottoposto ad ispezione ogni 6 mesi presso i
Concessionari P.L.A. S.p.A. o le ofcine autorizzate che, in tali occasioni,
dovranno compilare i tagliandi di controllo di impermeabilità contenuti nel presente libretto. In mancanza di tali
controlli la garanzia non sarà considerata valida.
3) Clausole di esclusione della garanzia
La garanzia non viene riconosciuta nel caso in cui:
- le inltrazioni siano originate da danni accidentali causati da sinistri, incuria nella manutenzione del veicolo,
installazione di accessori non originali, interventi eseguiti in maniera
non conforme a quanto prescritto da P.L.A. S.p.A. e comunque da ogni altro fattore non imputabile a P.L.A.
S.p.A.;
- i danni riscontrati durante l’ispezione non siano stati riparati prontamente presso un Concessionario P.L.A.
S.p.A. o un’ofcina autorizzata oppure la riparazione non sia stata effettuata
conformemente alle prescrizioni del costruttore o utilizzando materiali non idonei e ricambi non originali;
- il veicolo non sia stato ispezionato alle scadenze previste dalle condizioni di garanzia;
- non siano stati eliminati eventuali danni, che potevano anche causare inltrazioni, e che siano stati riscontrati
durante l’effettuazione dei tagliandi;
- il difetto non sia stato denunciato entro 30 gg dal suo manifestarsi ovvero dal momento della scoperta.
Durante il periodo di validità della presente garanzia (5 anni) la P.L.A. S.p.A. si assume l’onere delle spese per:
- tutti i materiali e i componenti indispensabili per le riparazioni e/o sostituzioni;
- la manodopera necessaria per eseguire le riparazioni e/o sostituzioni.
Restano totalmente a carico del Cliente le spese per:
- effettuare i tagliandi di controllo di impermeabilità;
- trasportare il veicolo presso il Concessionario P.L.A. S.p.A. o l’ofcina autorizzata per l’esecuzione dei
tagliandi o delle riparazioni;
- effettuare riparazioni conseguenti a sinistri;
- effettuare riparazioni conseguenti al non corretto impiego del veicolo;
- il mancato utilizzo del veicolo nel periodo di tempo necessario alla riparazione.
4) Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di validità della garanzia di impermeabilità (5 anni), ogni intervento di riparazione e/o
manutenzione, relativo a problemi di inltrazione, sarà a carico del Cliente.
L’eventuale riparazione e/o manutenzione di danni provocati da inltrazioni d’acqua non estende la durata
della garanzia che decadrà al termine dei 5 anni dalla data di immatricolazione
del veicolo.
5) Estensione territoriale
La presente garanzia di impermeabilità viene assicurata su tutto il territorio dell’Unione Europea (CEE).

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
8
Dati per l’identicazione del veicolo
I veicoli “P.L.A. S.p.A.” sono identicati, oltre che dal numero di targa, dal numero del telaio così rilevabile:
a) Numero di identicazione dell’autotelaio
Per l’identicazione del numero dell’autotelaio, consultare il manuale “Uso e Manutenzione” fornito dal
fabbricante del telaio di base.
Il numero di telaio è comunque rilevabile dalla carta di circolazione.
b) Targhetta riassuntiva “P.L.A. S.p.A.” collocata all’interno della cabina, in prossimità della porta lato guidatore,
che riassume i seguenti dati:
- numero di omologazione globale (es: e50*2007/46*0044*00)
- numero dell’autotelaio FIAT (es:ZFA250000*01234567)
- massa massima ammessa del veicolo a pieno carico
- massa massima ammessa della combinazione
- massa massima ammessa asse anteriore
- massa massima ammessa asse posteriore
- identicazione di Tipo, Variante e Versione (es: _PLA1 BCMM 7381C)
Documenti di corredo
Con ogni autocaravan vengono forniti in dotazione:
• Due serie complete di chiavi (messa in moto, porte, sportelli e bocchettoni di carico)
• Libro di bordo contenente, oltre al presente manuale:
• Libretto uso e manutenzione e garanzia della casa costruttrice dell’autotelaio
• Libretto garanzia P.L.A. S.p.A.
• Istruzioni e garanzia degli apparecchi montati eventualmente installati:
• Frigorifero
• Forno (ove presente)
• Cappa aspirante (ove presente)
• Scalda acqua (Truma)
• Lavello/Fornello cucina
• WC estraibile
• Istruzioni originali centralina elettrica

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
9
IT - ITALIANO
SICUREZZA
Tenete sempre a portata di mano sull’autocaravan il manuale d’uso, consegnando anche ad eventuali altri
utilizzatori tutte le disposizioni riguardanti la sicurezza.
La mancata osservanza delle indicazioni riportate nel presente manuale che dovesse causare danni
all’autocaravan sarà causa di decadenza del diritto di garanzia nei confronti della P.L.A. S.p.A.
P.L.A. S.p.A. migliora costantemente i propri modelli e si riserva pertanto di apportare modiche tecniche,
estetiche e di dotazione. Il presente manuale si riferisce alle dotazioni conosciute ed introdotte nei veicoli al
momento della stampa. Pertanto il contenuto del presente manuale non potrà costituire elemento probante di
alcun diritto di rivalsa nei confronti della P.L.A. S.p.A..
È vietato ristampare, tradurre o riprodurre, anche solo in parte, il presente manuale, senza preventiva
autorizzazione scritta della P.L.A. S.p.A.
Norme generali
● Gli autocaravan prodotti dalla P.L.A. S.p.A. sono realizzati nel rispetto delle normative tecniche e di sicurezza
imposte e riconosciute e con le tecniche costruttive allo stato dell’arte. La mancata osservanza delle indicazioni
riportate nel presente manuale in tema di sicurezza può tuttavia causare danni alle persone o alle cose
all’interno del veicolo e al veicolo stesso.
● Utilizzate l’autocaravan soltanto in condizioni tecniche perfette e seguite attentamente le indicazioni fornite
dal presente manuale.
● Fate eseguire immediatamente da personale specializzato e autorizzato dal rispettivo costruttore le riparazioni
di eventuali guasti che potrebbero pregiudicare la vostra sicurezza e quella dell’autocaravan.
● Fate controllare ed eventualmente riparare esclusivamente da personale specializzato e autorizzato da
P.L.A. S.p.A. o dal rispettivo costruttore l’impianto gas e l’impianto elettrico del vostro autocaravan e l’impianto
frenante dell’autotelaio.
● Eventuali modiche alla scocca dovranno essere apportate esclusivamente da personale specializzato e
autorizzato da P.L.A. S.p.A., con assunzione di responsabilità diretta da parte dello stesso.
● L’autocaravan è adibito ad esclusivo trasporto di persone. Il trasporto di accessori e bagaglio da viaggio è
consentito soltanto no al raggiungimento del peso omologato.
● Rispettate le scadenze previste per gli interventi di verica e controllo riportate nel libretto di garanzia sul
veicolo e di garanzia contro le inltrazioni.
Norme per il rispetto dell’ambiente
● Non scaricate le acque scure e i riuti domestici all’aria aperta o nei pozzetti stradali.
Il serbatoio delle acque scure e la cassetta possono essere svuotati solo nei punti di smaltimento previsti nei
campeggi o in altri punti di smaltimento appositamente predisposti. Rispettate i regolamenti delle località che
vi ospitano e informatevi sui punti di smaltimento disponibili.
● Non scaricate i riuti domestici nei cestini dei parcheggi.
Differenziate anche durante il viaggio la raccolta dei riuti domestici separando vetro, lattine, contenitori in
plastica e riuti umidi. Informatevi sui punti di smaltimento disponibili nelle località che vi ospitano.
● Utilizzate sostanze chimiche ecologiche e biodegradabili in dosi minime per il WC. Molti proprietari di
autocaravan non fanno uso di sostanze chimiche appositamente studiate per il WC. In tal caso l’operazione di
svuotamento deve essere effettuata più spesso.
● Non lasciate acceso inutilmente il motore in caso di sosta. Ricordate che un motore a freddo esala più
sostanze dannose durante il funzionamento a vuoto. La temperatura di esercizio del motore si raggiunge più
velocemente in marcia.
● Informatevi sulle aree di sosta appositamente previste per gli autocaravan o sui punti di sosta disponibili in
caso di sosta prolungata all’interno dei centri abitati per il vostro veicolo.
● Non sostate davanti a esercizi pubblici o in luoghi di interesse turistico in modo da creare disagi ad altri.
● Usate verande, tavolini e sedie stenditoi all’aperto solo in luoghi in cui ciò sia consentito (campeggi, aree di
sosta predisposte ecc.)
● Ricordate che la vostra libertà non deve limitare la libertà degli altri.

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
10
Norme e precauzioni antincendio
● Non ostruite per nessun motivo le aperture sse di ventilazione, indispensabili per la vostra sicurezza.
● Documentatevi sull’ubicazione e sull’azionamento dei comandi delle uscite di sicurezza.
● Non ostruite le vie di fuga che devono sempre essere lasciate libere.
● Assicurarsi di conoscere bene l’ubicazione ed il funzionamento delle uscite di sicurezza.
● Lasciare liberi gli spazi adibiti all’evacuazione.
● Non lasciate mai i bambini o animali da soli all’interno dell’autocaravan.
ATTREZZATURE ANTINCENDIO
● Posizionate, a portata di mano, vicino alla porta principale dell’autocaravan un estintore a polvere di tipo
approvato in accordo con le norme ISO 7165, con capacità minima di 1 Kg. Tenete una coperta antincendio
vicino alla cucina. Fate pratica consultando le istruzioni del vostro estintore e le precauzioni antincendio del
vostro autocaravan.
● L’estintore deve essere periodicamente controllato ed eventualmente ricaricato da personale qualicato
autorizzato. Rispettate scrupolosamente le date previste per il controllo.
EVITARE IL PERICOLO DI INCENDIO
● Collocate i materiali inammabili lontano dalla stufa e dai fornelli.
● Non utilizzate mai all’interno dell’autocaravan stufe o fornelli portatili poiché presentano fattori di rischio di
incendio o di intossicazione.
● Afdate esclusivamente a personale specializzato le eventuali modiche all’impianto elettrico, all’impianto
di gas liquido e agli apparecchi di servizio.
COME AFFRONTARE L’INCENDIO
● Evacuate i passeggeri allontanandoli dall’autocaravan.
● Spegnete ed escludete dalla rete l’alimentazione di corrente elettrica.
● Chiudete la valvola principale delle bombole di gas liquido.
● Date l’allarme e richiedete l’intervento dei Vigili del Fuoco.
● Tentate di spegnere l’incendio con l’estintore soltanto nel caso questo non comporti rischi.
Norme di sicurezza generali
● La scocca del vostro autocaravan è progettata per consentire sempre un’aerazione adeguata, nel pieno
rispetto delle norme europee di sicurezza. Per assicurare il costante ricambio dell’aria all’interno del veicolo,
sono indispensabili aperture permanenti, ottenute dal doppio coperchio delle botole a softto e da griglie di
aerazione poste nella parte bassa del veicolo.
Tutte queste bocche di aerazione permanente non dovranno mai essere chiuse od in alcun modo ostruite,
neppure in inverno. L’aumento della percentuale di biossido di carbonio costituisce un gravissimo pericolo
di asssia. Il ricambio dell’aria combinato con un’adeguata regolazione del riscaldamento, consentirà di
mantenere una temperatura gradevole all’interno del Vostro veicolo anche in climi molto rigidi.
● Rispettate scrupolosamente le indicazioni riportate nei manuali d’uso del telaio (motore, impianto frenante
ecc.) e delle apparecchiature montate a bordo (fornelli, stufa a gas, frigorifero ecc.).
Le indicazioni riportate in tali manuali sono fondamentali per il corretto uso delle apparecchiature cui si riferiscono.
● Ricordate che l’installazione di accessori può modicare anche sensibilmente le dimensioni, i pesi ed il
comportamento del veicolo in marcia, oltre che richiedere in alcuni casi l’obbligo di registrazione.
Ricordate altresì che in caso di montaggio del gancio traino, la velocità massima consentita è di 100 km/h.
● Rispettate le dimensioni dei cerchioni e dei pneumatici omologati per il vostro autocaravan. Potete rilevare
i dati necessari dal libretto del veicolo.
In caso di sosta azionate sempre il freno a mano.
● Assicurarsi di conoscere bene l’ubicazione ed il funzionamento delle uscite di sicurezza (sono identicate
con un adesivo).
● Lasciare liberi gli spazi adibiti all’evacuazione
● È opportuno dotare l’autocaravan di una serie di cunei d’arresto da inserire a contatto con le ruote in caso
di sosta in salita o in discesa, o quando sia necessario bloccare con sicurezza il veicolo (ad esempio in
occasione della sostituzione di una ruota).

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
11
IT - ITALIANO
● Ricordate, lasciando il veicolo incustodito, di chiudere sempre tutte le porte, le nestre e gli sportelli dei gavoni.
● In caso di vendita dell’autocaravan, ricordate di consegnare al nuovo proprietario tutti i manuali d’uso
dell’autocaravan e quelli di tutti gli apparecchi presenti a bordo, oltre alle ricevute dei tagliandi di controllo
effettuati.
● Non usare mai apparecchi portatili per il riscaldamento o la cottura, diversi dai radiatori elettrici, che non
siano del tipo a radiazione diretta, i quali comportano dei rischi d’incendio o di asssia.
● Mai permettere o realizzare modiche alle installazioni o agli apparecchi elettrici o GPL a meno che non
siano effettuate da personale qualicato che se ne assume le responsabilità.
● Posizionare un estintore a polvere secca del tipo approvato oppure conforme alla ISO 7165 con 1 kg almeno
di capacità, vicino alla porta d’uscita principale ed una coperta antincendio vicino ai fornelli.
Studiate le istruzioni dell’estintore ed i regolamenti locali sulla prevenzione antincendio.
● Rispettare le portate massimi ammissibili per i letti (ca.100 Kg per i letti singoli e 180 Kg per i letti doppi).
Norme di sicurezza in viaggio
● Prima di mettervi in marcia controllate lo sterzo, i freni e il funzionamento dei dispositivi di illuminazione e
segnalazione ed il corretto blocco anti-rotazione delle eventuali piastre girevoli presenti in cabina guida.
● Dopo un periodo di inattività prolungato, fate controllare da un’ofcina autorizzata l’impianto frenante
dell’autotelaio, l’impianto di distribuzione del gas e l’impianto elettrico della cellula abitativa.
ATTENZIONE:
● Controllate sempre la massa di tutti gli oggetti che intendete caricare nell’autocaravan.
● Per nessuna ragione la massa complessiva tecnicamente ammissibile a pieno carico deve essere superata.
● Nel calcolare la massa complessiva tenete conto del carico eventualmente collocato sul portapacchi che
deve essere distribuito uniformemente sulla supercie del portapacchi stesso e che in ogni caso non deve
superare il peso complessivo di 80 kg.
● Ricordate che il peso dell’acqua contenuta nel serbatoio “acque chiare” concorre a determinare la massa
complessiva tecnicamente ammissibile.
● Durante la marcia i passeggeri devono restare seduti ed occupare i posti contrassegnati con la targhetta
riportante la scritta “Posto a sedere per passeggero” o analogo simbolo graco o comunque laddove sia
presente un sistema di cinture di sicurezza. Il libretto di circolazione del vostro autocaravan riporta il numero
dei posti a sedere omologati. Valgono le diverse disposizioni nazionali in materia di allacciamento delle cinture
di sicurezza.
● Servitevi, per la visibilità posteriore, unicamente degli specchietti laterali esterni.
● Nell’impostare il vostro stile di guida ricordate che il telaio base del vostro veicolo è quello di un veicolo
commerciale. Ricordate sempre l’altezza massima da terra del vostro autocaravan (riportata nel libretto di
circolazione) in caso di sottopassaggi, tunnel, porticati, parcheggi coperti ecc.
● Ricordate anche che l’ampia supercie laterale degli autocaravan li rende particolarmente sensibili ai colpi di
vento. Moderate la velocità in presenza di tale fenomeno e nelle manovre di sorpasso di grossi
autotreni.
● Durante l’inverno, prima della partenza, liberate il tetto dall’eventuale presenza di neve o ghiaccio.
Norme di sicurezza - impianto gas
● Per disposizione di legge, durante la marcia del veicolo tutto l’impianto gas deve essere completamente
chiuso. Chiudete quindi, rispettivamente: il rubinetto esterno, i rubinetti rossi della centralina di distribuzione ed
i rubinetti propri di ciascun apparecchiature (fate riferimento alle istruzioni di ciascuna apparecchiatura fornite
insieme al presente manuale).
● Eventuali interventi di modica o riparazione devono essere eseguiti esclusivamente da personale
specializzato. Rivolgetevi sempre ed unicamente alla rete di vendita o assistenza P.L.A. S.p.A.
● Fate controllare almeno una volta ogni anno la perfetta tenuta delle tubazioni e dei raccordi. Per questa
operazione è necessario rivolgersi ad un centro di vendita o assistenza P.L.A. S.p.A..
● Vericate periodicamente il tubo essibile per il raccordo della bombola asportabile che non deve presentare
anomalie o porosità. Sostituite comunque il tubo essibile alla scadenza con tubi di tipo conforme alle attuali
normative in campo di sicurezza sui dispositivi a GAS.
NB: La P.L.A. S.p.A. declina ogni responsabilità in caso di errata utilizzazione, di manomissione o di
modiche dell’impianto originale.

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
12
● In caso di difetti dell’impianto (odore di gas, consumo anomalo) chiudete immediatamente la valvola
principale della bombola. Aerate bene l’ambiente aprendo porte, nestre, oblò. Non accendete ammiferi o
accendini e non fumate. Non azionate nessun interruttore elettrico (apparecchi di servizio, luci, avviamento).
Fate controllare e riparare il guasto esclusivamente da personale specializzato. Attenzione! Vi è pericolo di
esplosione.
● Prima di mettere in funzione i fornelli a gas accertatevi che sia garantita una sufciente aerazione all’interno
del veicolo.
● Non utilizzate i fornelli a gas in funzione di riscaldamento. Nel caso l’autocaravan o gli apparecchi a gas non
vengano utilizzati, chiudete la valvola principale delle bombole gas.
● Ogni apparecchio a gas è dotato di un rubinetto di chiusura. Nel caso il singolo apparecchio non venga
utilizzato, chiudete il rubinetto corrispondente.
● I dispositivi di sicurezza contro le uscite di gas incombusto sono organi di regolazione ad auto chiusura.
Vericate il loro funzionamento a intervalli regolari. Il dispositivo di sicurezza deve chiudersi automaticamente
entro un minuto dallo spegnimento della amma dell’apparecchio a gas corrispondente. La chiusura si avverte
sentendo un “clic”.
● Durante i rifornimenti di carburante tutti gli apparecchi a gas (fornelli stufa, boiler) devono essere assolutamente
spenti. Attenzione! Vi è pericolo di esplosione.
● Possono essere utilizzate bombole di gas da 13.5 Kg. Le bombole da campeggio dotate di valvola di non
ritorno incorporata sono ammesse solo se dotate di valvola di sicurezza. Legate le bombole nell’apposito vano
in posizione verticale e in modo che non possano muoversi.
● Il gas propano gassica no ad una temperatura di –32° C, mentre il gas butano soltanto no a 0° C. Al disotto
di tali temperature i gas non sono più in pressione. Per questo motivo nel periodo invernale si raccomanda di
usare soltanto gas propano.
● Data la sua funzione il vano porta-bombole è accessibile dall’esterno e non è protetto dalle inltrazioni di
umidità. Non ostruite mai il sistema di aerazione previsto di serie poiché ciò impedirebbe la dispersione verso
l’esterno del gas fuoriuscito.
● Non usate il vano porta-bombole come gavone o portabagagli.
● La valvola principale delle bombole deve essere facilmente accessibile.
● Chiudete il vano porta-bombole per impedirne l’accesso a persone estranee.
● Le bombole devono essere trasportate esclusivamente all’interno dell’apposito vano.
Norme di sicurezza - impianto elettrico
●Interventi di modica o di riparazione dell’impianto elettrico devono essere effettuati soltanto da personale
specializzato e comunque sempre presso i concessionari ufciale della rete P.L.A. S.p.A. o centri autorizzati
P.L.A. S.p.A..
● Prima di eseguire interventi sull’impianto elettrico spegnete tutti gli apparecchi e le luci, staccate la batteria
e scollegate l’eventuale allacciamento alla rete esterna a 220 V.
● Per evitare pericolosi corto-circuiti nell’operazione di scollegamento della batteria, ricordate di staccare
prima il polo negativo, poi il polo positivo. Per l’operazione di ricollegamento adottate l’ordine inverso.
● Dovendo sostituire i fusibili utilizzate solo il tipo originale, con i valori indicati nel manuale d’uso.
● Sostituite i fusibili difettosi solo dopo avere individuato e rimosso la causa del guasto.
Norme di sicurezza - impianto idraulico
● È vivamente sconsigliabile utilizzare come acqua potabile quella contenuta nel serbatoio “acque chiare”.
● Dopo breve tempo l’acqua presente nel serbatoio acque chiare e nelle tubature, anche se potabile, diventa
imbevibile. Prima di utilizzare l’autocaravan sciacquate molto bene il serbatoio e i rubinetti con molta acqua
potabile. Per compiere questa operazione aprite tutti i rubinetti.
● Durante i periodi di inattività e nel caso in cui il veicolo stazioni a basse temperature senza che la stufa
venga messa in funzione, ricordate di svuotare completamente l’intero impianto (tutti i serbatoi, le tubazioni ed
il boiler) tramite gli appositi rubinetti.
Attenzione!
Nessuna garanzia verrà riconosciuta per danni causati dal gelo.

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
13
IT - ITALIANO
PRIMA DELLA PARTENZA
● Comunque in occasione di ogni operazione di carico (di bagagli, accessori, scorte alimentari) distribuite
il carico in modo uniforme all’interno dell’autocaravan, nel rispetto del peso omologato e dei carichi assiali
ammessi (per vericare questi dati consultate il libretto di circolazione del veicolo).
● Chiudete la valvola delle bombole gas.
● Chiudete i rubinetti rossi della centralina di distribuzione gas situata abitualmente all’interno del mobile
cucina.
● Chiudete i rubinetti di ciascun apparecchio utilizzatore (fate riferimento alle istruzioni originali di ciascun
apparecchio).
● Staccate il collegamento del cavo esterno di alimentazione a 220 V.
● Accendete il frigorifero a 12 V.
● Sollevate i piedini di stazionamento esterni, se il vostro autocaravan ne è dotato.
● Chiudete la porta del bagno, gli sportelli degli armadi, i cassetti e controllate che la porta d’entrata e lo
sportello del frigorifero siano bloccati.
● Chiudete tutti gli sportelli esterni e bloccate le serrature.
● Se il vostro autocaravan è dotato di dinette posteriore, ssate il tavolo a scatto alla panca trasversale,
utilizzando a tale scopo i supporti montati di serie sulla panca trasversale.
● Chiudete gli oblò del tetto e teneteli chiusi durante la marcia.
● Chiudete tutte le nestre assicurandole con le leve di chiusura in sicurezza.
● Assicuratevi di aver retratto completamente la veranda esterna, ove presente.
● Al primo viaggio del vostro autocaravan, dopo i primi 100 Km di marcia regolate il serraggio dei bulloni delle
ruote. Successivamente ed ogni 5.000 Km circa, vericate ed eventualmente ripristinate il serraggio dei bulloni
attenendovi ai dati forniti dal costruttore dell’autotelaio.
● Prima di mettervi in viaggio ed in seguito ad intervalli regolari (due settimane) controllate la pressione
dei pneumatici (la pressione corretta è riportata sul libretto istruzioni del costruttore dell’autotelaio; i dati da
considerare sono quelli “a pieno carico”). Soprattutto se il veicolo è a pieno carico, è importantissimo effettuare
questa verica, poiché una pressione insufciente può causare lo scoppio dei pneumatici e la conseguente
perdita di controllo da parte del conducente.
● Quando si utilizzano catene da neve lo sterzo, i pneumatici e le sospensioni sono sottoposti a forti
sollecitazioni. Con le catene guidate solo su strade totalmente innevate e procedendo lentamente per evitare
danni all’autocaravan.
● L’utilizzo delle catene è soggetto a differenti disposizioni in vigore nei singoli Paesi.
ATTENZIONE: rispettare le capacità di carico relative al veicolo nei limiti previsti dal documento
omologativo e nei rispetti del codice stradale vigente.

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
14
Lista di controllo - da esaminare prima della partenza
Controlli esterni controllato
1 Veranda completamente richiusa (se presente)
2 Piedini stazionamento rimossi ( se presenti)
3 Portelloni gavoni chiusi a chiave
4 Gradino di ingresso estraibile rientrato (se presente)
5 Tetto libero da ghiaccio o neve
6 Porta di ingresso bloccata
7 Antenna televisione rientrata (se presente)
Controlli interni
8 Finestre ed oblò chiusi e bloccati
9 Sportelli armadi e cassetti chiusi
10 Porta frigo bloccata
11 Vani portaoggetti aperti vuoti
12 Porte interne e porte scorrevoli bloccate
13 Oggetti sfusi stivati o bloccati
14 Tavolo da pranzo agganciato all’apposito supporto
15 Tendina oscurante anteriore cabina di guida ssata
Controlli telaio
16 Condizioni pneumatici
17 Pressione pneumatici
18 Dispositivi di illuminazione, luci, terzo stop e retromarcia
19 Livello olio motore, olio cambio, olio servosterzo
20 Acqua del radiatore e delle vaschette liquido lavavetri
21 Efcienza dei freni
22 uniformità della frenata
Impianto del gas
23 Bombole legate e stivate nell’apposito vano
24 valvola centrale delle bombole chiusa
Impianto elettrico
25 Batteria motore e batteria servizio in tensione
26 batteria motore e batteria servizio completamente cariche
Tabella 01 – Lista di controllo
La prima messa in funzione
Con l’autocaravan vi saranno consegnate due serie di chiavi (messa in moto, porte, sportelli e bocchettoni di
carico). Conservate sempre fuori dall’autocaravan una chiave di scorta.
Al primo viaggio del vostro autocaravan, dopo i primi 100 Km di marcia regolate il serraggio dei bulloni delle
ruote. Successivamente ed ogni 5.000 Km circa, vericate ed eventualmente ripristinate il serraggio dei bulloni.

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
15
IT - ITALIANO
Carico utile
● Controllate sempre la massa di tutti gli oggetti che intendete caricare nell’autocaravan.
● Per nessuna ragione la massa complessiva tecnicamente ammissibile a pieno carico deve essere superata.
● Ricordate che il peso dell’acqua contenuta nel serbatoio “acque chiare” concorre a determinare la massa
complessiva tecnicamente ammissibile.
● Il carico utile non deve comportare il superamento del peso omologato, riportato nel libretto del veicolo.
● Il carico collocato sul portapacchi non deve superare gli 80 kg di peso e deve essere distribuito uniformemente
su tutta la supercie del portapacchi stesso.
● Il montaggio di accessori, le dotazioni speciali, il serbatoio acque chiare a pieno carico, le bombole di gas ed
il carico del portapacchi riducono il carico utile.
● Rispettate le indicazioni riportate nel libretto del veicolo con riguardo ai carichi sugli assali.
● Per non modicare l’assetto del veicolo e, conseguentemente, le sue caratteristiche di guidabilità, fate in
modo di posizionare i carichi più in basso possibile (che si trova direttamente sopra il pavimento del veicolo).
● Per calcolare il carico utile prendete in considerazione i seguenti pesi:
• tutti i passeggeri e gli animali domestici
• la dotazione di base (acqua potabile, bombole di gas a pieno carico)
• la dotazione aggiuntiva (apparecchiature aggiuntive, porta-bici, veranda, tappeto)
• la dotazione personale (scorte alimentari, stoviglie, bagagli, biciclette e attrezzature sportive,
biancheria da letto e da bagno e le parte nel portapacchi).
Come caricare l’autocaravan in modo corretto
● Distribuite il carico utile uniformemente sui lati destro e sinistro.
● Fissate bene gli oggetti pesanti in modo che non possano scivolare, stivandoli nei gavoni sottoscocca
laterali, che non possono aprirsi nella direzione di marcia.
● Stivate gli oggetti più leggeri nei pensili.
● Se il vostro veicolo ne è dotato, utilizzate il porta-bici esclusivamente per trasportare le biciclette.
● Pesate il veicolo così caricato e completo dei passeggeri per un controllo di sicurezza.
● Nei telai di base Fiat la sospensione elastica posteriore è realizzata con diversi strati.
Quando il veicolo non è sottoposto a sollecitazioni, le fasce delle molle sono orizzontali.
Ove sollecitate si piegano verso il basso dando l’impressione di veicolo sovraccarico.
Tale comportamento rappresenta lo stadio iniziale di una reazione progressiva delle molle alla sollecitazione.
Con l’aumentare della sollecitazione la molla accresce la “durezza” della sua reazione.
Caricare sul tetto
● Il tetto umido o ghiacciato è molto scivoloso. C’è pericolo di caduta.
● Il carico massimo ammesso sul tetto è di 80 Kg e deve essere distribuito uniformemente su tutta la supercie
del portapacchi (ove disponibile).
● Legate bene i carichi senza usare espansori in gomma.
Calpestate il tetto solo nella zona attrezzata con portapacchi stando lontano dalle botole e dalla giunzione tra
tetto e cupolino/mansarda, e, se possibile, rimanere nel centro del tetto.
● Quando utilizzate il portapacchi, rispettate l’altezza massima da terra dell’autocaravan.
Garage posteriore - Gavone posteriore
● Se caricate il garage o il gavone di coda, rispettate i carichi assiali previsti e il peso omologato. Il limite
massimo di carico è di 100 Kg sui mezzi dotati di gavone o garage posteriore.
● Distribuite in modo uniforme il carico utile. I carichi eccessivi concentrati possono danneggiare il rivestimento
del pavimento.
● Il carico nel gavone posteriore riduce il carico utile complessivo del veicolo

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
16
Rimorchi
● Non sostate tra il veicolo e il rimorchio durante le operazioni di aggancio e di sgancio del rimorchio.
● È possibile il montaggio di ganci di traino di tipo omologato. La velocità massima consentita, in questo caso,
è di 100 km/h.
● Non agganciate o sganciate i rimorchi con freno ad inerzia o con i freni innestati.
● Gancio di traino con collo sferico: se il collo sferico è montato in modo errato c’è pericolo di sganciamento
del rimorchio. vericate le istruzioni di funzionamento del produttore del gancio di traino.
● Controllate sulla documentazione del veicolo e del gancio di traino i valori del peso assiale posteriore
ammesso e il carico del timone. Tali valori non devono essere superati.
Catene da neve
La normativa sull’utilizzo delle catene da neve varia da Paese a Paese.
Le catene devono essere montate soltanto sulle ruote motrici. Controllate ed eventualmente ripristinate la
tensione delle catene dopo i primi minuti di marcia.
● Quando si utilizzano catene da neve lo sterzo, i pneumatici e le sospensioni sono sottoposti a forti
sollecitazioni. Con le catene guidate solo su strade totalmente innevate e procedendo lentamente per evitare
danni all’autocaravan.
● Osservate scrupolosamente le istruzioni di montaggio fornite dal produttore delle catene.
DURANTE LA MARCIA
Guidare l’autocaravan
È responsabilità del guidatore
● che i passeggeri viaggino seduti nei posti appositamente previsti con cinture di sicurezza.
● che sia rispettato l’obbligo di allacciare le cinture di sicurezza.
● che le porte e le nestre rimangano bloccate durante la marcia.
● che siano rispettate tutte le misure di sicurezza elencate nelle pagine di questo manuale.
● Evitate le frenate brusche. Su strade dissestate guidate lentamente. Ricordate che lo sbalzo posteriore,
notevole soprattutto nei modelli più grandi, può rendere problematiche le manovre con il rischio di “incagliare”
il veicolo. Fate particolare attenzione all’attacco delle salite ed alle rampe di accesso a garage, traghetti, alle
cunette costruite per rallentare il trafco,ecc, superando sensibili asperità del terreno e durante le manovre in
retromarcia. È importante per evitare danni al sottoscocca o alle parti montate al sottoscocca.
● Durante la marcia il guidatore e i passeggeri devono tenere allacciate le cinture di sicurezza.
● Ricordate che il telaio di base è un veicolo commerciale. Adattate di conseguenza il comportamento durante
la guida.
Piastre girevoli
Vericare prima della partenza il corretto stato della piastra e sopra tutto che la piastra sia bloccata contro
la rotazione.
Freni
● Eventuali guasti o anomalie di funzionamento devono essere immediatamente riparati da personale
specializzato e autorizzato.
● Prima di ogni partenza controllate i freni vericando
● che i freni funzionino
● che i freni reagiscano in modo uniforme
● che in caso di frenata il veicolo non sbandi

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
17
IT - ITALIANO
Cinture di sicurezza
A seconda del modello, gli autocaravan P.L.A. S.p.A. sono dotati nel vano abitazione di cinture di sicurezza
automatiche con attacco a tre punti (Fig.01) o a due punti ventrali. Per l’allacciamento valgono le normative in
vigore nei singoli Paesi.
● Non danneggiate, non torcete e non annodate le cinture di sicurezza. Sostituite le cinture danneggiate.
● Non effettuate modiche sui ssaggi, sulle chiusure e sull’arrotolatore delle cinture.
● Vericate periodicamente il serraggio delle viti nei punti di ancoraggio delle cinture alla scocca.
● Utilizzate le cinture per gli adulti con altezza massima a 150 cm.
● Per i bambini occorre controllare che il seggiolino sia adattabile al sedile dell’autocaravan. In fase di
montaggio è necessario seguire attentamente le istruzioni fornite dal produttore.
● Non allacciate oggetti insieme alle persona.
● Le cinture di sicurezza non sono efcaci per persone di altezza inferiore a 150 cm.
● Ove necessario, utilizzate i dispositivi di sicurezza aggiuntivi previsti dal codice della strada.
Come utilizzare correttamente le cinture di sicurezza
● Durante la marcia non tenete lo schienale del sedile eccessivamente reclinato poiché in questo caso
l’efcacia delle cinture risulta sensibilmente ridotta.
● Non arrotolate la cintura che deve appoggiarsi piatta e distesa al petto o sul ventre.
● Assumete una posizione di seduta corretta prima di regolare la cintura.
● Se tra il vostro corpo e la cintura rimane uno spazio di 5÷6 cm, non è regolata correttamente.
Fig. 01 – cinture con attacco a tre punti
Posti a sedere
● Durante la marcia i passeggeri devono restare seduti nei posti appositamente previsti. Consultate il libretto
di circolazione per vericare il numero dei posti omologati.
●I posti a sedere sono dotati di cinture di sicurezza, è obbligatorio allacciare le cinture.
Poggiatesta
Prima della partenza regolate l’altezza dei poggiatesta, ove possibile, in modo che la testa poggi all’altezza
delle orecchie.

Manuale di istruzione e manutenzione – ITALIANO REV.02
18
Rifornimenti carburante
● Durante il rifornimento di carburante, sia di benzina che di gasolio, c’è pericolo di esplosione. È importantissimo
che in fase di rifornimento tutti gli apparecchi a gas del vano abitazione siano spenti!
● Il punto di inammabilità del gasolio diminuisce con l’aggiunta di benzina o petrolio. Il pericolo di esplosione
pertanto è maggiore maneggiando tale miscela di carburanti.
Il bocchettone di rifornimento del carburante si trova all’esterno dell’autocaravan, generalmente nella parte
anteriore sinistra.
Cofano motore
● Il cofano aperto può essere causa di lesioni.
● Il motore, anche se spento da lungo tempo, può essere ancora caldo.
● Se si toccano le parti calde del motore, vi è pericolo di scottature.
● Non intervenite nel vano motore con il motore in funzione.
● In marcia il cofano deve essere perfettamente chiuso e bloccato. Vericate che sia scattato il bloccaggio
dopo aver chiuso il cofano facendo pressione sulla parte anteriore.
DURANTE LA SOSTA
Freno di stazionamento
Durante la sosta del veicolo azionate sempre il freno di stazionamento.
Cunei di arresto
È opportuno dotare il veicolo con appositi cunei d’arresto, da utilizzare per maggiore sicurezza in caso di sosta
in salita o in discesa.
Piedini di stazionamento
A seconda dei modelli i piedini di stazionamento possono essere forniti in dotazione o montati successivamente.
● I piedini di stazionamento integrati non devono essere utilizzati come martinetto con funzione di sollevamento.
Hanno il solo scopo di stabilizzare l’autocaravan in sosta.
● Quando utilizzate i piedini di stazionamento vericate che siano sollecitati in modo uniforme e che il carico
non gravi in particolare su un singolo piedino.
● Prima della partenza tutti i piedini (se montati sul veicolo) devono essere completamente rientrati e bloccati.
● Su terreno friabile o cedevole inserite una piastra di grandi dimensioni sotto ogni piedino per evitarne lo
sprofondamento nel terreno.
● Per garantire un corretto funzionamento dei piedini, curatene la pulizia e la lubricazione.
Table of contents
Languages:
Popular Motorhome manuals by other brands

Hobby
Hobby OPTIMA ONTOUR EDITION 2019 manual

Fleetwood
Fleetwood Tioga 1988 owner's manual

Karmann-Mobil
Karmann-Mobil Dexter Dex 595 2017 operating manual

Coachman
Coachman 2017 Leprechaun RV owner's manual

forest river
forest river Coachmen Clipper owner's manual

Alpine Coach
Alpine Coach 2006 Limited owner's manual