Piazzetta ME Parts list manual

H07021580 / DT2000326 - 01
KIT VENTILAZIONE MULTIFUOCO
CON RADIOCOMANDO
MULTIFUOCO VENTILATION KIT
WITH RADIO CONTROL
KIT DE VENTILATION MULTIFUOCO
AVEC TÉLÉCOMANDE
Il libretto istruzioni è parte integrante del prodotto. - The instruction booklet is an integral part of the product. - Le manuel fait partie intégrante du produit.
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE
MANUEL D’INSTALLATION, D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
IT
UK
UK
ME
ItalianoEnglishFrançais
FR
FR

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito uno dei nostri prodotti, frutto di lunga esperienza e di una continua ricerca per un
prodotto superiore in termini di sicurezza, affidabilità e prestazioni.
In questo manuale troverà tutte le informazioni ed i consigli utili per poter utilizzare il suo prodotto nel massimo della
sicurezza ed efficienza.
INDICAZIONI IMPORTANTI
• L’attenta progettazione e l’analisi dei rischi fatti dal
Gruppo Piazzetta S.p.A.hanno permesso la realizzazione
di un prodotto sicuro; tuttavia prima di effettuare
qualsiasi operazione, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate nel seguente
documento, e di tenerlo sempre a disposizione.
• L’installazione e l’utilizzo del prodotto devono essere
fatti in conformità con le istruzioni del fabbricante, e
nel rispetto delle normative europee, nazionali e dei
regolamenti locali.
• L’installazione, il collegamento elettrico, la verifica del
funzionamento, la manutenzione e le riparazioni, sono
operazioni che devono essere eseguite esclusivamente
da personale qualificato, autorizzato e in possesso di
adeguata conoscenza del prodotto.
• Le immagini riportate nel presente libretto sono a
titolo esplicativo e talvolta possono non rappresentare
esattamente il prodotto.
• Questo libretto istruzioni è stato redatto dal
costruttore e costituisce parte integrante del prodotto.
Le informazioni in esso contenute sono indirizzate
all’acquirente, e a tutte quelle persone che a vario titolo
concorrono all’installazione, all’uso e alla manutenzione
del prodotto.
• Leggete con attenzione le istruzioni e le informazioni
tecniche contenute in questo manuale, prima di
procedere all’installazione, all’utilizzo e a qualsiasi
intervento sul prodotto.
• L’osservanza delle indicazioni contenute nel presente
libretto istruzioni garantisce la sicurezza alle persone e
cose; assicura l’economia di esercizio ed una più lunga
durata di funzionamento.
• Il Gruppo Piazzetta S.p.A. declina ogni responsabilità
per danni causati dalla inosservanza alle norme di
installazione uso e manutenzione indicate nel libretto di
istruzioni, per modifiche del prodotto non autorizzate o
ricambi non originali.
Per i termini, limiti ed esclusioni fare riferimento al certificato di garanzia allegato al prodotto.
Il costruttore nell’intento di perseguire una politica di costante sviluppo e rinnovamento del prodotto può apportare, senza preavviso
alcuno, le modifiche che riterrà opportune.
Questo documento è di proprietà del Gruppo Piazzetta S.p.A.; non può essere divulgato totalmente o in parte a terzi
senza autorizzazione scritta del Gruppo Piazzetta S.p.A. Il Gruppo Piazzetta S.p.A. si riserva i diritti a rigore di legge.
DT2010001-01
DT2011487-00
2

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
INDICE
Capitolo Titolo Pagina
Questo libretto codice H07021580 / DT2000326 rev. 01 - (11/2008) è composto da 40 pagine.
1.0 Kit ventilazione Multifuoco con radiocomando 4
DT2010187-00
2.0 Esploso kit ventilazione 5
3.0 Installazione del kit ventilazione 6
4.0 Raffreddamento del ventilatore e della scatola radiocomando 7
5.0 Esempi di allacciamento tubi flessibili 8
6.0 Uso 9
7.0 Manutenzione 11
8.0 Schema elettrico 12
9.0 Risoluzione problemi 13
3

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
1.0 KITVENTILAZIONE MULTIFUOCO CON RADIOCOMANDO
I monoblocchi Piazzetta, sono predisposti per
l’installazione del “Kit ventilazione Multifuoco con
radiocomando”. Tale sistema, brevettato dal Gruppo
Piazzetta S.p.A. consente il riscaldamento di uno o più
locali in modo omogeneo evitando la stratificazione
dell’aria calda a soffitto.
L’installazione del Kit ventilazione non
comporta un aumento della potenza termica
del monoblocco, bensì il riscaldamento del locale
(o locali) in modo omogeneo, in quanto tale sistema
(che consente l’aspirazione dell’aria dall’alto e uscita
dal basso) crea un ricircolo d’aria che ne impedisce la
stratificazione a soffitto.
Il Kit ventilazione è costituito da: un ventilatore (con
portata di circa 220 m3/h ed una potenza di 47 Watt)
cablato con cavo e scatola radiocomando, sonda PT,
radiocomando portatile con 4 tasti (alimentato da
batterie a basso voltaggio), distanziatori, minuteria di
fissaggio.
Il radiocomando è dotato di un tasto (ON / OFF) che ha
una doppia funzione ossia “accensione /spegnimento”,
un tasto per il passaggio al funzionamento automatico
(AUTO) e due tasti (+/-) che regolano la velocità di
funzionamento del ventilatore (velocità minima V1,
velocità media V2, velocità medio massima V3, velocità
massima V4).
Per identificare la velocità di funzionamento del
ventilatore impostata è sufficiente ascoltare il
numero di bip emessi quando si premono i tasti +e
-del radiocomando (1 bip per ogni incremento di
velocità); quando si spegne manualmente il ventilatore
si udirà un bip lungo che identifica l’avvenuto
spegnimento del sistema.
La sonda permette l’avviamento o l’arresto in
automatico del ventilatore quando la temperatura
raggiunge rispettivamente la soglia di accensione o
quella di spegnimento.
DT2011488-00
DT2032143-00
4

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
Italiano
2.0 ESPLOSO KIT VENTILAZIONE DT2011489-00
13 2
5
67
47
Nr. Descrizione Q.tà
1 Ventilatore 1
2 Raccordo a Y 1
3 Scatola radiocomando 1
4 Sonda PT 1
Nr. Descrizione Q.tà
5 Collare 1
6 Tubo flessibile Ø 112 mm 1
7 Fascetta 2
DT2032138-00
5

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
6
3.0 INSTALLAZIONE DEL KITVENTILAZIONE
Il kit ventilazione può essere posizionato ai lati
o sotto il monoblocco prevedendo un rialzo di 38
cm dal piano fuoco.
Per l’installazione procedere come segue:
- prevedere nelle vicinanze del monoblocco una presa
di corrente elettrica.
- Togliere il semitrancio centrale se il kit viene collocato
sotto il monoblocco o laterale se il kit viene posizionato
lateralmente.
- Fissare, con le quattro viti automaschianti in dotazione,
il collare sul foro creato.
- Montare sul collare lo spezzone di tubo flessibile Ø
112 mm, presente nella confezione e bloccarlo con la
relativa fascetta.
- Collegare lo spezzone di tubo del collare al ventilatore
e bloccarlo con la relativa fascetta.
- Posizionare il ventilatore sul pavimento.
DT2011490-00
Viti di
fissaggio
Collare
Semitranci
DT2032136-00
Portina
d'ispezione
Alla
bocchetta
DT2032137-00
E’importantecheilventilatoresiaposizionato
in modo tale da essere accessibile per la
pulizia e per eventuali interventi anche dopo il
montaggio del rivestimento del monoblocco.
Con ventilatore posizionato sotto il
monoblocco l’accessibilità avviene togliendo:
griglia, piano fuoco, cassetto cenere e
protezione inferiore del monoblocco.
Se viene montato nelle vicinanze bisogna
prevedere nel rivestimento una portina
d’ispezione.
- Infilare, per circa 30 cm, il bulbo della sonda PT nel
foro predisposto sul fondo del basamento e bloccare la
sonda tramite la staffetta reggisonda e la vite ad alette.
- Proseguire con l’allacciamento dei tubi uscita aria
calda dal ventilatore alle bocchette. Il ventilatore è
dotato di un raccordo a Y a cui si possono collegare
fino a quattro bocchette creando uno sdoppiamento
della linea con appositi “elementi ad Y “. DT2032141-00

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
Italiano
7
DT2032142-00
Nel caso si volesse condurre l’aria anche in ambienti
adiacenti scegliere il percorso più breve limitando così
le dispersioni di calore. Si raccomanda quindi di non far
compiere al tubo flessibile percorsi troppo lunghi e di
isolarlo nel modo migliore. (Vedere le istruzioni allegate
al monoblocco).
Il Gruppo Piazzetta S.p.A. fornisce a richiesta i tubi
flessibili Ø 75 mm, le bocchette per l’uscita dell’aria,
gli “elementi ad Y” e le fascette stringitubo per il
montaggio.
4.0 RAFFREDDAMENTO DELVENTILATORE
E DELLA SCATOLA RADIOCOMANDO DT2011491-00
Qualora il kit ventilazione venga posizionato nei pressi del monoblocco è importante garantire il suo raffreddamento
tramite una presa d’aria esterna posizionata nella zona retrostante o sotto il monoblocco. Quando la suddetta presa
d’aria non c’è, il raffreddamento è affidato all’aria ambiente ed è necessario praticare nella parete inferiore del
rivestimento un’apertura di almeno 120 cm2.
Si raccomanda di tenere la scatola
radiocomando distante da fonti di calore
quali, per esempio, tubi di convogliamento
aria calda o parti metalliche che si possono
riscaldare.

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
8
5.0 ESEMPI DIALLACCIAMENTOTUBI FLESSIBILI
Vi illustriamo qui di seguito alcuni esempi di allacciamento e di sistemazione del tubo flessibile a parete e a pavimento
(per una miglior resa è necessario rivestire il tubo flessibile con una guaina isolante adeguata).
DT2011492-00
DT2030169-00DT2030168-00
DT2030171-00DT2030170-00

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
Italiano
9
6.0 USO
Tramite il radiocomando si possono scegliere diversi tipi di impostazioni.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Per avviare il ventilatore in funzionamento automatico, procedere come segue:
- Accendere il fuoco,
- premere il tasto AUTO (il numero di bip emessi indica la velocità in cui si trova impostato il ventilatore),
- impostare la velocità desiderata tramite una leggera pressione dei tasti +/-del radiocomando scegliendo tra quattro
diverse velocità di funzionamento (V1 – V2 – V3 – V4),
- il ventilatore si avvia solo quando la sonda rileva la temperatura di accensione,
- lo spegnimento del ventilatore avverrà quando la temperatura rilevata dalla sonda scenderà sotto la soglia
minima,
- in qualsiasi momento è possibile spegnere il ventilatore in funzione cliccando il tasto ON/OFF (il bip lungo identifica
lo spegnimento del sistema) e non si accenderà anche se la sonda non raggiungerà la temperatura di avviamento.
Per riavviare il ventilatore si deve necessariamente premere il tasto “ON/OFF” oppure “AUTO”.
FUNZIONAMENTO MANUALE
Per avviare il ventilatore in funzionamento manuale, procedere come segue:
- premere il tasto ON/OFF (il numero di bip emessi indica la velocità in cui si trova impostato il ventilatore),
- impostare la velocità desiderata tramite una leggera pressione dei tasti +/-del radiocomando scegliendo tra quattro
diverse velocità di funzionamento (V1 – V2 – V3 – V4),
- il ventilatore si avvia immediatamente a focolare freddo quando la temperatura rilevata dalla sonda supera il valore
di accensione il tipo di funzionamento si commuta in automatico predefinito e si spegnerà quando la sonda raggiunge
la temperatura di spegnimento,
- in qualsiasi momento è possibile spegnere il ventilatore in funzione cliccando il tasto ON/OFF (il bip lungo identifica
lo spegnimento del sistema).
DT2011493-00
Dopo aver dato tensione al kit ventilazione, attendere qualche secondo prima di premere i tasti
del radiocomando al fine di permettere il ceck-up delle schede elettroniche.
Se il ventilatore si spegne in automatico, ripartirà in tale modalità se la sonda rileva un valore di
temperatura superiore alla soglia di accensione.
Se il sistema viene avviato in modalità manuale a focolare freddo e la sonda non rileva la
temperatura necessaria per attivare il funzionamento automatico, il ventilatore continuerà a
funzionare fino a che non si preme il tasto ON/OFF.

H07021580 / DT2000326 - 01
10
Italiano
IMPOSTAZIONE DEL SET VELOCITA’ PER APPARECCHIO CON CANALIZZAZIONE
A seconda del tipo di canalizzazione, si può scegliere tra due tipi di set velocità:
- il SET 1, per il kit ventilazione con uscita frontale o frontale/posteriore con una breve canalizzazione (set
preimpostato di serie),
- il SET 2, per il kit ventilazione con canalizzazione più lunga.
- Per variare l’impostazione da un set all’altro, dopo aver acceso il ventilatore in modalità AUTOMATICA o MANUALE,
è sufficiente tenere premuti contemporaneamente, per circa 3 secondi, i tasti “ON/OFF” e “-” (il segnale acustico in
SET 2 è di 2 bip seguito da i bip della velocità impostata).
- Ripremendo contemporaneamente, per circa 3 secondi, i tasti “ON/OFF” e “-” si ripassa in modalità SET 1 (il
segnale acustico in SET1 è di 1 bip seguito da i bip della velocità impostata).
Esempio: se ci troviamo in SET 1 ed a VELOCITA’ 3 e teniamo premuti contemporaneamente i tasti “ON/OFF” e
“-“ per passare a SET 2 sentiremo prima 2 bip che identificano il nuovo set (SET 2) e poi si udiranno 3 bip che
identificano la velocità impostata (in questo caso VELOCITA’ 3).
Per ritornare in SET 1 basta ripremere contemporaneamente i tasti “ON/OFF” e “-“, in questo caso si udiranno
prima 1 bip (SET 1) e poi 3 bip (VELOCITA’ 3).
Una volta impostato il SET a seconda del Vostro tipo di canalizzazione non è necessario modificarlo di seguito.
Nell’impostazione della velocità di funzionamento (V1 – V2 – V3 – V4), scegliete le velocità più alte per portare in
temperatura il più velocemente possibile i locali da riscaldare; usate velocità più basse per mantenere la temperatura
raggiunta nei locali.
NOTA: lo schema indica la tensione con cui funziona la centralina, la portata può variare a seconda del monoblocco
e del tipo di canalizzazione.
MANCA LA TENSIONE ELETTRICA
Nel caso mancasse la tensione elettrica e si fosse in modalità AUTO, al ripristino della stessa il ventilatore ripartirà
alla velocità in cui si trovava prima della mancanza di tensione, solo se la sonda rileva una temperatura superiore al
limite di accensione; nel caso la temperatura fosse inferiore il ventilatore rimane spento e la centralina si posiziona
nell’ultima velocità impostata.
Anche in caso di modalità MANUALE al ripristino della tensione il ventilatore ripartirà alla velocità ultima impostata.
SCHEMA IMPOSTAZIONEVELOCITA’
SET 1 SET 2
VELOCITA’ 1 80 V 115V
VELOCITA’ 2 115 V 150V
VELOCITA’ 3 150 V 185V
VELOCITA’ 4 220 V 220V

H07021580 / DT2000326 - 01
7.0 MANUTENZIONE
Periodicamente disinserire il collegamento elettrico del ventilatore e pulirlo dalla polvere che si può accumulare nelle
feritoie della protezione in plastica e nelle palette rotanti.
In caso di malfunzionamento tutti gli interventi sull’apparecchio e sul cablaggio devono essere eseguiti da personale
qualificato.
DT2011494-00
OGNI INTERVENTO DEVE ESSERE ESEGUITO A CORRENTE DISINSERITA E DA PERSONALE
QUALIFICATO.
3
2
11 2
5
8
6
4
7
Posizionamento
laterale
Posizionamento
sotto il monoblocco
Nr. Descrizione
1 Ventilatore
2 Scatola radiocomando
3 Sonda PT
4 Radiocomando portatile
Nr. Descrizione
5 Protezione inferiore
6 Piano fuoco
7 Griglia piano fuoco
8 Cassetto cenere
DT2032135-00
11
Italiano
Italiano

H07021580 / DT2000326 - 01
12
Italiano
8.0 SCHEMA ELETTRICO DT2011495-00
OGNI INTERVENTO DEVE ESSERE ESEGUITO A CORRENTE DISINSERITA E DA PERSONALE
QUALIFICATO.
DT2032139-00
DT2032140-00
A. Ventilatore
B. Morsetto alimentazione
C. Scatola radiocomando
D. Morsetto sonda PT
E. Sonda PT
F. Cavo di alimentazione
G. Filo di terra

H07021580 / DT2000326 - 01 13
Italiano
Italiano
9.0 RISOLUZIONE PROBLEMI
MODIFICA DEL CODICE DI FREQUENZA
In caso ci siano altri apparecchi con il codice di frequenza uguale al Vostro radiocomando potete modificare il canale
di trasmissione agendo come segue:
- Aprire il radiocomando svitando con un cacciavite a stella la vite posta nel retro del coperchio.
- Posizionare i microinterruttori in una delle 16 combinazioni possibili sotto elencate.
DT2011496-00
Se il problema persiste contattare un rivenditore o centro assistenza.
DT2032144-00
- Richiudere il coperchio del radiocomando.
- Togliere alimentazione alla scatola radiocomando staccando la spina o interrompendo l’alimentazione agendo
sull’interruttore generale di zona.
- Ridare tensione ed entro 5 secondi premere contemporaneamente i tasti “auto” e “+” per 3 secondi (udirete un bip
che segnala l’avvenuta modifica del codice).
LA SPIA DEL RADIOCOMANDO NON SI ACCENDE
Controllare lo stato di carica della batteria del radiocomando.
In caso di sostituzione procedere come segue: utilizzando un cacciavite a croce di piccole dimensioni togliere la
vite presente nella parte posteriore del radiocomando; quindi mantenendolo capovolto togliere il guscio posteriore.
A questo punto sostituirla con una nuova , tipo A 23 12V, prestando attenzione a non invertire la polarità (tipo di
batteria e polarità sono comunque riportati anche sulla scheda del radiocomando come visibile nella foto sopra).
Quindi richiudere il radiocomando e smaltire la batteria vecchia gettandola negli appositi contenitori presenti presso
i supermercati, centri di raccolta, isole ecologiche, ecc.
Se il problema persiste contattare un rivenditore o centro assistenza.
IL RADIOCOMANDO FUNZIONA MA IL RICEVITORE NON RISPONDE
Se schiacciando il tasto del radiocomando la spia si accende ma il ricevitore non risponde controllare:
1. che la spina di alimentazione sia inserita nella presa di corrente;
2. che i connettori siano correttamente inseriti;
3. il fusibile della scatola radiocomando sia integro, eventualmente sostituirlo con uno nuovo (T1,6AL250V).

H07021580 / DT2000326 - 01
English
Dear Customer,
Thank you for having chosen one of our products, which is the result of years of experience and continuous research
aimed at making a superior product in terms of safety, reliability and performance.
This booklet contains information and advice for safe and efficient use of your product.
IMPORTANT INFORMATION
• The careful design and risks analysis conducted by
Gruppo Piazzetta S.p.A. have permitted the manufacture
of a safe product; nevertheless before conducting any
operation, it is recommended that the instructions
described in the following document be scrupulously
adhered to and that the document always be kept
readily available.
• Appliance installation and use must conform with the
manufacturer’s instructions as well as with European
and national legislation and local regulations.
•Installation,electricalconnection,checks,maintenance
and repairs are operations which must be carried out
exclusively by qualified and authorised personal with
specialised knowledge of the product.
• The product you have purchased may different
slightly from the one illustrated in this booklet since the
pictures are only given as an indication and not an exact
portrayal.
• This instruction booklet has been prepared by the
manufacturer and is an integral part of the product. The
information contained in it is intended for the purchaser
and for anyone involved in the installation, use and
maintenance of the product.
• Read the instructions and the technical information
contained in this booklet carefully before proceeding
with installation, use or any repairs.
• The observance of the instructions and technical
information in this instruction booklet guarantees the
safety of persons and property; it also ensures more
efficient operation and an increased lifespan.
• Gruppo Piazzetta S.p.A. cannot be held responsible
for damage or injury due to failure to comply with the
instructions for installation, use and maintenance given
in this booklet, or due to unauthorised alterations or to
the use of other than original spare parts.
See the guarantee certificate enclosed with the product for the terms, limitations and exclusions. In line with its policy of constant
product improvement and renewal, the manufacturer may make changes without notice.
This document is the property of Gruppo Piazzetta S.p.A.; no part of it may be disclosed to third parties without the
written permission of Gruppo Piazzetta S.p.A. All rights reserved by Gruppo Piazzetta S.p.A.
DT2010001-01
DT2011487-00
14

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
English
CONTENTS
Cap. Title Page
This booklet code H07021580 / DT2000326 rev. 01 - (11/2008) comprises 40 pages.
1.0 Multifuoco ventilation kit with radio control 16
DT2010187-00
2.0 Exploded views 17
3.0 Installation 18
4.0
Cooling the fan and the radio control box
19
5.0 Examples of connection for hoses 20
6.0 Use 21
7.0 Maintenance 23
8.0 Wiring diagram 24
9.0 Troubleshooting 25
15

H07021580 / DT2000326 - 01
English
1.0 MULTIFUOCOVENTILATION KITWITH RADIO CONTROL
The fireplaces Piazzetta are predisposed for the
installation of the “Multifuoco Ventilation kit with radio
control”. This system, patented by Gruppo Piazzetta
S.p.A., makes it possible to heat one or more rooms
uniformly thus preventing layering of hot air near the
ceiling.
Installation of the fan kit does not entail an
increase in the heat output of the appliance, but
rather the heating of the room (or rooms) uniformly in so
far that this system (that allows aspiration from above
and exhaust from below) creates a recycling of hot air
which impedes ceiling stratification.
The Fan kit is provided of: a ventilation fan (which has
an airflow of approximately 220 m3/ h, power capacity
of 47 Watts) wired withy cable and radio control box, PT
probe, portable remote control with 4 buttons (fed by
low-voltage batteries), spacers, fixation elements.
The remote control is equipped with an (ON/OFF) button
which has two functions, i.e.“turning on / turning off”, a
button for switching to automatic operation (AUTO) and
two buttons (+/-) governing the fan operating speed
(minimum speed V1, average speed V2, maximum
average speed V3, maximum speed, V4).
To identify the operating speed setting of the fan, simply
listen to the number of beeps emitted when the + and
- buttons of the remote control are pressed (1 beep for
each increase in speed), when manually shutting off
the fan, a long beep is heard which signifies that the
system has been turned off.
The probe allows the fan to automatically start and stop
when the temperature reaches the turn-on and turn-off
thresholds.
DT2011488-00
DT2032143-00
16

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
English
2.0 EXPLODED VIEWS DT2011489-00
13 2
5
67
47
N. Description Q.ty
1 Fan 1
2 Y-connector 1
3 Radio-control box 1
4 PT probe 1
N. Description Q.ty
5 Collar 1
6 112 mm-diameter flexible pipe 1
7 Clip 2
DT2032138-00
17

H07021580 / DT2000326 - 01
English
3.0 INSTALLATION
The ventilation kit may be located to the sides or
under the stove provided the grate is at a height
of 38 cm from the floor.
To install, proceed as follows:
- ensure that there is an electrical socket near the
stove.
- Remove the central knockout if the kit is to be placed
under the stove or the lateral knockout if the kit is to be
located to the side.
- Using the four self-tapping screws provided in the kit,
fasten the collar to the hole that has been made.
- Fit one end of the piece of hose Ø 112 mm, provided
in the kit, onto the collar and secure it with the relative
hose clamp.
- Connect the other end of the piece of hose to the fan
and secure it with the relative hose clamp.
- Place the fan on the floor.
DT2011490-00
Viti di
fissaggio
Collare
Semitranci
DT2032136-00
Portina
d'ispezione
Alla
bocchetta
DT2032137-00
It is important that when the fan is in its final
location it is fully accessible for cleaning
and any maintenance also after the stove
surround has been fitted.
When the fan is installed under the stove, it
is accessible by removing: grille, grate, ash
drawer and bottom protective plate from the
stove.
When it is mounted near to the stove, an
inspection door must be created in the
surround.
- Insert the bulb of the PT sensor by about 30 cm
into the hole made purposely on the bottom of the
base element and secure the sensor using the sensor
bracket and the thumb screw.
- Connect the fan to the hot air outlets using hoses.
The fan is fitted with a Y-element, but the line can be
split up by using two Y-elements thereby making it
possible to connect up with four outlets. DT2032141-00
Fixing screws
Knockouts
Collar
Soot
inspection
To the outlet
18

H07021580 / DT2000326 - 01
Italiano
English
DT2032142-00
To send hot air to adjacent rooms, if desired, choose the
shortest route to limit loss of heat. It is advisable to avoid
running the hose along very long routes, and to insulate
it properly. (See instructions enclosed with stove)
Gruppo Piazzetta S.p.A. supplies Ø 75 mm hoses,
air outlet nozzles, Y-elements and hose clamps for
assembly, on request.
4.0 COOLINGTHE FANANDTHE RADIO CONTROL BOX
DT2011491-00
Whenever the fan kit is placed near the stove, it is important to ensure cooling of the fan through an outdoor air
intake located in the area to the rear or under the stove.
In the absence of an air intake, cooling is assured by environmental air, so an opening of at least 120 cm² in the
lower part of the surround must be provided.
It is advisable to keep the radio control box
awayfromheatsources,suchashotairducts
or mechanical parts which tend to get hot.
19

H07021580 / DT2000326 - 01
English
5.0 EXAMPLES OF CONNECTION FOR HOSES
Here are a few examples showing how to connect and arrange the hose for walls and floors (for better efficiency the
hose must be lagged with adequate insulated sheathing).
DT2011492-00
DT2030169-00DT2030168-00
DT2030171-00DT2030170-00
20
Table of contents
Languages:
Other Piazzetta Ventilation Hood manuals
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Samsung
Samsung NK-AR050FNB/AA Installation instruction guide

Küppersbusch
Küppersbusch KD 9420.0 GE Instructions for use and installation

NuTone
NuTone GP SERIES installation instructions

Bosch
Bosch DWF97RV20 Instructions for installation and use

CDA
CDA ECNK90 Installation, use and maintenance

KitchenAid
KitchenAid Pro-Line KICV167RMT0 Installation Instructions and Use & Care Guide