
Sagomatori » PF5 series Manuale utente
I
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione questo manuale e conservarlo accuratamente per
riferimenti futuri. Contiene informazioni importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
Le informazioni riportate in questo manuale sono state attentamente controllate. Music & Lights non si assume, tuttavia, responsabilità derivanti da eventuali inesattezze.
Tutte le speciche possono essere variate senza alcuna notica
Per
qualsiasi
nec
essità
si
prega
di
contattare
il
nostro
ucio
tecnico:
t
el.
+39
0771
72190
fax
+39
0771
721955
-
[email protected]FP- 20/07/09 - Rev000 - 07/09 ©2009 Music & Lights s.r.l. - Italy - www.musiclights.it
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto recano la sigla . • Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non
intervenire mai al suo interno al di fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica. • È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di
alimentazione dotato di un’ eciente messa a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le linee di alimentazione dei proiettori dai contatti
indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di interruttori dierenziali opportunamente dimensionati. • Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono
essere eettuate da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla frequenza ed alla tensione per cui il proiettore è predisposto, indicate sulla
targhetta dei dati elettrici. • L’unità non per uso domestico solo per uso professionale. • Evitare di utilizzare l’unità: - in luoghi soggetti ad eccessiva umidità; - in luoghi soggetti a vibrazioni, o a
possibili urti; - in luoghi a temperatura superiore ai 45°C o inferiori a 2°C. • Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici. • Non smontare e non apportare modiche
all’unità. • Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato. • Se si desidera eliminare il
dispositivo denitivamente, consegnarlo per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzione e precauzione per l’installazione
• Il sagomatore è destinato a solo uso interno, non è idoneo ad uso esterno. • Non guardare direttamente il fascio luminoso. • Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sul
proiettore togliere la tensione dalla rete di alimentazione. • Assicurarsi che il proiettore sia spento e che la temperatura delle parti non possa provocare ustioni (attendere almeno 30 minuti dallo
spegnimento). • È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qualsiasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di
sicurezza) vigenti nel paese di utilizzo. • Sospendere sempre il proiettore avendo cura di bloccare il telaio portagelatina tramite l’apposita molla. • Evitare di ostruire l’ingresso e l’uscita dell’aria. •
L’unità deve essere posizionata in modo tale che gli oggetti colpiti dal fascio luminoso siano distanti almeno 2,5 m da essa. • Mantenere materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
Descrizione elementi
1. Maniglia;
2. Blocco portalampada;
3. Staa di montaggio;
4. Manopola di ssaggio per la staa di montaggio;
5. Fori per l’installazione in sicurezza;
6. Alloggiamento reettore;
7. Otturatore;
8. Manopola di regolazione messa a fuoco;
9. Telaio portagelatina (ltri non in dotazione);
Montaggio
• Fissare il proiettore attraverso l’apposita staa (3) ad una collocazione idonea.
• È assolutamente necessario assicurare il proiettore contro la caduta utilizzando una fune di sicurezza: in particolare
collegare la fune in un punto adatto in modo che la caduta del proiettore non possa superare i 20 cm.
• Orientare il proiettore intervenendo, se necessario, sulla manopola (4) della staa di ssaggio.
• Ribaltare la molla del supporto e slare il telaio portagelatina (9).
• Inserire il ltro cromatico desiderato nell’apposito telaio.
• Reinserire il telaio portagelatina (9).
Speciche tecniche
Sagomatore professionale per lampada alogena HPL575 230V-575W 3200°K (non inclusa).
• Portalampada: attacco G9,5.
• Ottica: Sistema ottico ad alta ecienza, controllo dell’allineamento lampada.
• Angolo di proiezione: 19° (PF519); 26° (PF526); 36° (PF536); 50° (PF550).
• Sistema di sagomatura rotante composto da lame di otturazione in acciaio che permette la creazione di forme
poligonali.
• Porta-gelatina con gancio a molla per una rapida sostituzione del ltro.
• Alimentazione: 230V~ 50Hz, cavo di connessione (senza spina).
• Corpo: alluminio, nitura nera/bianca; grado di protezione: IP20.
• Dimensioni (WxHxD): 340x430x560 mm (con staa).
• Peso: 6,2 kg.
Sostituzione lampada
Prima di utilizzare il proiettore, bisogna installare una lampada; per installare la lampada, osservare le seguenti istruzioni (la lampada può raggiungere temperature molto alte, attendere
il rareddamento dell’unità prima di eseguire qualsiasi tipo di operazione. Una lampada danneggiata deve essere sostituita immediatamente).
1. Disconnettere l’alimentazione. Svitare i pomelli di ssaggio del blocco portalampada e rimuoverlo.
2. Se bisogna sostituire la lampada, rimuovere la vecchia dal portalampada.
3. Inserire la lampada nuova nel portalampada.
4. Riposizionare il blocco portalampada e riavvitare i pomelli per il ssaggio.
5. Non accendere l’unità nché l’alloggiamento della lampada non sia chiuso.
Regolazione della lampada
La lampada viene già centrata in fabbrica. A causa di dierenze tra le varie lampade, una ulteriore regolazione ne potrebbe migliorare la qualità luminosa. Accendere la lampada, aprire lo shutter e
l’iride, portare l’intensità del dimmer al 100% e mettere a fuoco l’impronta luminosa su una supercie piana (es. muro). Centrare la parte più luminosa del raggio usando la manopola di regolazione
posta sul blocco portalampada. Girare la manopola in modo da veder scorrere il centro luminoso del raggio lungo la diagonale dell’impronta luminosa sul muro. Nel caso non si riesca a distinguere
la parte più luminosa del raggio, regolare la lampada, n quando l’impronta luminosa non sia uniforme. Ruotare in senso orario la manopola per portare la lampada verso l’interno del riettore;
ruotare in senso antiorario la manopola per spingere la lampada verso l’esterno del riettore.
Messa a fuoco
1. Allentare le due manopole (8) poste lungo il proiettore.
2. Eettuare la messa a fuoco muovendo in avanti ed indietro il gruppo ottico del proiettore.
3. Serrare di nuovo le due manopole (8).
Pulizia sistema ottico e manutenzione
• Durante gli interventi, assicurarsi che l’area sotto il luogo di installazione sia libera da personale non qualicato.
• Spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione ed aspettare nché l’unità non si sia rareddata.
• Tutte le viti utilizzate per l’installazione dell’unità e le sue parti dovrebbero essere assicurate saldamente e non dovrebbero essere corrose.
• Alloggiamenti, elementi di ssaggio e di installazione (sotto, truss, sospensioni) dovrebbero essere totalmente esenti da qualsiasi deformazione.
• Quando una lente ottica è visibilmente danneggiata a causa di rotture o gra profondi, deve essere sostituita.
• I cavi di alimentazione devono essere in condizione impeccabile e dovrebbero essere sostituiti immediatamente nel momento in cui anche un piccolo problema viene rilevato.
• L’interno del dispositivo deve essere pulito ogni anno utilizzando un aspirapolvere o un getto d’aria.
• Si dovrebbe procedere, ad intervalli regolari, alla pulizia della lente per asportare polvere, fumo e altre particelle. Solo così, la luce può essere irradiata con la luminosità massima. Per la
pulizia usare un panno morbido, pulito e un detergente per vetri come si trovano in commercio. Quindi asciugare le parti delicatamente.
Attenzione: consigliamo che la pulizia interna sia eseguita da personale qualicato!
1
2
3
5
4
6
7
9
8