Robuschi SENTINEL Manual

N° di serie S/N
xxxx
Anno di costruzione
Manufacturing year
2016
Tipo Type
xxxx
Manuale di uso e
manutenzione per unità di sorveglianza
elettronica.
SENTINEL
I
GB
GARDNER DENVER S.r.l.
Divisione ROBUSCHI
Via S. Leonardo 71/A
43122 PARMA – Italy
+39 0521 274911
+39 0521 774212
Costruttore
Manufacturer
Indirizzo
Address
Tel. Phone
Fax. Fax
e-mail E-Mail
Istruzioni originali: Conservare per futuri riferimenti
Original instruction: Conserve for future references
S17-0A13-I
Operating and maintenance
instructions for electronic monitoring unit.
Istruzioni per Instruction for
Trasporto | Installazione | Esercizio | Manutenzione
Transport | Installation | Operation | Maintenance

2
INFORMAZIONI GENERALI
Questo manuale è parte integrante di SENTINEL, seguire le
istruzioni ivi contenute prima di installare e mettere in esercizio
SENTINEL.
Per una lettura rapida e razionale di questo manuale osservare
i seguenti simboli e definizioni :
ATTENZIONE : Segnala il rischio di lesioni gravi
alle persone e/o danni gravi a SENTINEL
NOTA : Segnala una informazione tecnica
importante, per il funzionamento di SENTINEL
Personale qualificato
Si intendono quelle persone che, in base alla loro
preparazione, esperienza, istruzione e alla loro conoscenza
delle principali norme e specifiche, delle regole
antinfortunistiche e delle condizioni di lavoro sono state
autorizzate dai responsabili della sicurezza dell’impianto ad
eseguire gli interventi sul soffiatore e che sono in grado di
riconoscere ed evitare ogni possibile pericolo.
E’ richiesta anche la conoscenza delle principali nozioni di
pronto soccorso e delle locali strutture di pronto soccorso.
SENTINEL è una unità elettronica di sorveglianza per uso
industriale secondo i modi previsti in questo Manuale.
Ogni altro modo di impiego è da considerarsi improprio e
quindi proibito.
SENTINEL deve essere installato in zona sicura, accessibile
solo da parte di personale qualificato.
Attenzione : Il personale non qualificato non è
autorizzato a lavorare su SENTINEL
Portare questo manuale a conoscenza del personale di
servizio e conservarlo con cura in un luogo noto in modo che
sia sempre disponibile per future consultazioni.
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da
personale qualificato seguendo le istruzioni contenute in
questo Manuale ed utilizzando esclusivamente ricambi
originali.
La Robuschi non sarà responsabile di inconvenienti, rotture
e incidenti dovuti alla mancata applicazione delle indicazioni
contenute nel Manuale, alla non osservanza delle norme
correnti e alla mancata applicazione della dovuta diligenza
durante la manovra, le operazioni di manutenzione o di
riparazione, anche se non espressamente menzionate in
questo Manuale.
Il Manuale è compilato con le conoscenze tecniche note al
momento della vendita del soffiatore, non può pertanto essere
considerato inadeguato in caso di nuove conoscenze
conseguite dopo la commercializzazione del soffiatore.
In caso di richiesta di ulteriori informazioni o aggiornamenti
contattare :
ROBUSCHI
Tel.: +390521274911
Fax.: +390521771242
e-mail [email protected]
indicando sempre il tipo ed il numero di matricola riportati sulla
targhetta applicata sul soffiatore.
La Robuschi si riserva tutti i diritti sul presente manuale.
Nessuna riproduzione totale o parziale è permessa senza
l’autorizzazione scritta della Robuschi.
GENERAL INFORMATION
This manual is integral part of the SENTINEL follow strictly the
instructions given in this Manual prior to positioning and
operating the SENTINEL.
For a quick and rational reading of this manual observe the
following statements and definitions :
WARNING : Signals the risk of serious physical
dangers to people and/or serious danger to
SENTINEL
NOTE : Signals important technical information for
the operation of SENTINEL
Qualified personnel
It means these persons who, on account of their training,
experience and instruction and their knowledge of relevant
standards, specifications, accident prevention rules and
operating conditions, have been authorized by those
responsible for the safety of the plant to carry out the
necessary work on the blower and who can recognize and
avoid any possible dangers.
Acknowledge of first aid is also required as is information
about local rescue facilities.
SENTINEL is an electronic monitoring device suitable only
for industrial use as described in this Manual.
Any other use is to be considered improper and is
therefore forbidden.
SENTINEL must be installed in a safe area, accessible only
by qualified personnel.
Warning : Non-qualified personnel are not
permitted to work on SENTINEL
The personnel in charge must be well acquainted with this
Manual, and then conserve carefully the Manual in a known
site in order that it is available for future consultations.
The maintenance operations are to be carried out by qualified
personnel following the instructions given in this Manual and
using only original spare parts.
Robuschi will not be liable for any damage, breakdown, injury
deriving from the non-pursuance of the instructions and
directives stated in this Manual, from the non-pursuance of the
current regulations and from the non-pursuance of the due
care during the handling, service operations or repair, also if
they are not specially indicated in this Manual .
The Manual is prepared with the technical knowledge’s known
at the moment of sale of the blower, therefore it cannot be
considered inadequate in case of new knowledge’s achieved
after the sale of the blower
In case further information or revisions are requested please
contact :
ROBUSCHI
Tel.: +390521274911
Fax.: +390521771242
e-mail info@robuschi.com
quoting always the type and the serial number printed on the
nameplate fixed to the blower.
All rights on this Manual are reserved to Robuschi Total or
partial reproduction of this manual is permitted only with
Robuschi written authorization.

3
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
SENTINEL è un dispositivo elettronico di sorveglianza dei
parametri di funzionamento del soffiatore e non include il
progetto dell’ambiente operativo dove il soffiatore sarà
installato, né il circuito di potenza, il circuito di controllo e
altri controlli o equipaggiamenti richiesti dalla specifica
funzione del soffiatore.
Il CLIENTE pertanto deve verificare che l’ambiente
operativo, il circuito di potenza, il circuito di controllo e gli
altri controlli o equipaggiamenti relativi alla funzione del
soffiatore soddisfino i requisiti essenziali di sicurezza della
Direttiva Europea delle Macchine 98/37/CEE e/o delle
corrispondenti legislazioni del paese in cui il soffiatore è
installato.
Il CLIENTE deve inoltre assicurare che sia seguita la
legislazione sulla sicurezza elettrica (Direttiva Bassa
Tensione 73/23 CEE ) e sulla compatibilità elettromagnetica
( Direttiva EMC 89/336 CEE )
ATTENZIONE : Tutto il personale che viene a
contatto con SENTINEL deve seguire le
seguenti norme di sicurezza
Durante il funzionamento del soffiatore
Seguire le istruzioni di sicurezza del soffiatore.
Prevedere nel quadro di alimentazione del motore un pulsante
per la fermata di emergenza del soffiatore
ATTENZIONE : Lo STOP dalla tastiera di
SENTINEL non è uno stop di emergenza ed il
quadro elettrico di alimentazione del soffiatore
è comunque sotto tensione.
Dopo la fermata del soffiatore indotta da SENTINEL
ATTENZIONE : Accertarsi che l’alimentazione
elettrica non sia in tensione e sconnettere i
cavi
Isolare il soffiatore dall’impianto e riportarlo alla pressione
atmosferica
ATTENZIONE : Il gas contenuto nell’impianto
può essere caldo, tossico e irritante
ATTENZIONE : Attendere che il soffiatore
ritorni alla temperatura ambiente
Prima di riavviare il soffiatore
Assicurarsi di aver ripristinato le condizioni di funzionamento
corrette
Ripristinare SENTINEL seguendo la procedura descritta al
paragrafo 5.2.2
NOTA : SENTINEL richiede la doppia conferma
per abilitare il ripristino.
Riavviare il soffiatore seguendo le procedure di sicurezza
previste nell’impianto dove è installato
SAFETY INFORMATION
SENTINEL is an electronic device to monitor the operating
parameters of the blower and does not include the design
of the operating environment where the blower will be
installed, nor the power circuits, control circuits and other
controls or equipment required by the specific function of
the blower.
The CUSTOMER therefore must verify that the operating
environment, the power circuits, the control circuits and the
other controls or equipment related to the function of the
blower satisfy the essential safety requirements of the
European Machinery Directive 98/37/EEC and/or of the
corresponding legislation of the country where the blower
is used.
The CUSTOMER must also ensure that the valid legislation
on electric safety ( Low-Voltage Directive 73/23 EEC ) and
Electromagnetic Compatibility of equipment (EMC Directive
89/335 EEC) is followed.
WARNING : All the personnel that come in
contact with SENTINEL must observe following
safety regulations
During Blower operation
Follow the safety instructions of the blower
For emergency stop of the blower use only the suitable push
button provided in the electric supply of the motor
WARNING : The STOP from SENTINEL
keyboard is not an emergency stop, the electric
supply of blower is in any case under tension.
After blower stopping by SENTINEL
WARNING : Make sure that the electric supply
is not under tension and disconnect the cables
Insulate the blower from the plant and restore the atmospheric
pressure into it.
WARNING : The gas contained in the plant may
be hot, toxic and irritant
WARNING : Wait until the blower returns at the
ambient temperature
Before restarting the blower
Check that the correct operating conditions of the blower are
restored
Reset SENTINEL following the procedure indicated at
paragraph 5.2.2
NOTE : SENTINEL requests the double
confirmation to enable the resetting
Restart the blower following the safety procedures provided in
the plant where the blower is installed.

4
CONFIGURAZIONE DI SENTINEL
Nella tabella sottostante sono riportati i parametri di
funzionamento del soffiatore ed i relativi valori di preallarme e
allarme memorizzati nella SMARTKEY
SENTINEL CONFIGURATION
In the bottom table are indicated the operation parameters and
prealarm and alarm values memorized into SMARTKEY
Soffiatore Tipo
Blower Type
N° di serie
S/N
Anno di costruzione
Manufacturing year
PARAMETRO PARAMETER Unità
Unity
SMARTKEY
Funzionamento
Operation
Preallarme
Prealarm
Allarme
Alarm
Azionamento con INVERTER
Frequency converter supply
- Si [ ] No [ ]
Velocità di rotazione del soffiatrore n
Blower speed
rpm
Pressione assoluta di aspirazione
P1
Suction absolute pressure
mbar
Temperatura di aspirazione T1
Intake temperature
°C
Pressione assoluta di mandata P2
Discharge absolute pressure
mbar
Temperatura di mandata T2
Discharge temperature
°C
Temperatura olio lato comando T3
Drive side oil temperature
°C
Temperatura olio lato ingranaggio T4
Gear side oil temperature
°C
Temperatura interno cabina T5
Inside closure temperature
°C
CONDIZIONI DI GARANZIA
SENTINEL, se non diversamente stabilito dalle disposizioni
contrattuali è garantito per non più di 12 mesi di funzionamento
e comunque non oltre i 18 mesi dopo la consegna.
La garanzia è valida solo se si è in regola con le norme
contrattuali ed amministrative, se l’installazione ed il
successivo impiego di SENTINEL avvengono in ottemperanza
alle istruzioni contenute in questo manuale.
Le parti usurate o difettose all’origine sono riparate o sostituite
gratuitamente.
Sono escluse dalla garanzia tutte le spese di trasporto ed i
costi di intervento dei nostri tecnici per anomalie di
funzionamento non dipendenti da difetti di origine.
La garanzia esclude qualsiasi responsabilità per danni diretti o
indiretti a persone e/o cose causati da uso o manutenzione
inadeguati di SENTINEL ed è limitata ai soli difetti di
fabbricazione.
La garanzia decade in caso di manomissioni o modifiche
(anche lievi) e con l’uso di ricambi non originali.
Per la garanzia del soffiatore riferirsi al manuale dello stesso
WARRANTY CONDITIONS
SENTINEL, if not stated otherwise by the contract, is
guaranteed for 12 months of operation and in any case for a
maximum of 18 months after the delivery.
The warranty apply only if the contractual and administrative
norms have been observed and if the installation of the
SENTINEL and its use comply with the instructions of this
manual.
The damaged or defective parts due to manufacturing faults will
be repaired or replaced free of charge.
The following are excluded from this warranty, transport costs
and the costs of the intervention of our technicians for
operational faults not due to manufacturing defects.
The warranty excludes any responsibility for direct or indirect
damage to people and/or objects caused by improper use or
inadequate maintenance of the SENTINEL and is limited only to
manufacturing defects.
The warranty is considered void in the event of tampering or
changes (even small ones) and use of non-original spare parts.
For blower warranty please refer to the blower manual

5
ITALIANO
( for english see page 25 )
1 CARATTERISTICHE DI SENTINEL ...........................................................................6
1.1 Pannello frontale....................................................................................................6
1.2 Pannello posteriore................................................................................................7
1.3 SMART-KEY..........................................................................................................7
1.4 Morsettiera di collegamento...................................................................................7
1.5 Parametri sorvegliati ..............................................................................................8
2 CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................9
2.1 Ambiente operativo................................................................................................9
2.2 Caratteristiche elettriche ........................................................................................9
2.3 Caratteristiche dei sensori .....................................................................................9
3 IMMAGAZZINAGGIO................................................................................................10
3.1 Disimballaggio......................................................................................................10
3.2 Movimentazione...................................................................................................10
3.3 Conservazione.....................................................................................................10
4 INSTALLAZIONE......................................................................................................11
4.1 Posa in opera.......................................................................................................11
4.1.1 ROBOX ES..................................................................................................11
4.1.2 ROBOX EL..................................................................................................11
4.1.3 GRBS / CRBS .............................................................................................11
4.2 Collegamenti elettrici............................................................................................11
4.2.1 Quadro di avviamento del motore elettrico .................................................12
4.2.2 Collegamento dell’Alimentazione elettrica ..................................................13
4.2.3 Collegamento dell’Allarme/Arresto del soffiatore........................................14
4.2.4 Collegamento del Preallarme......................................................................15
4.3 Collegamento dei sensori ....................................................................................16
4.3.1 Collegamento dei Sensori di Livello olio .....................................................16
4.3.2 Collegamento dei Sensori di Velocità/Verso di rotazione ...........................16
4.3.3 Collegamento dei Sensori di Temperatura..................................................16
4.3.4 Collegamento dei Trasduttori di Pressione .................................................16
4.4 Installazione su ROBOX 5 ...................................................................................17
5 ESERCIZIO ...............................................................................................................18
5.1 Procedura di avvio ...............................................................................................18
5.2 Funzioni disponibili...............................................................................................19
5.2.1 Arresto del soffiatore...................................................................................19
5.2.2 Riavvio del soffiatore...................................................................................19
5.2.3 Visualizzazione delle ore totali di funzionamento........................................19
5.2.4 Visualizzazione dei parametri sorvegliati ....................................................20
5.3 Gestione degli allarmi...........................................................................................21
5.3.1 Preallarme...................................................................................................21
5.3.2 Allarme/Arresto del soffiatore......................................................................21
5.4 Modifica dei valori di allarme................................................................................21
6 MESSAGGI DI SENTINEL........................................................................................22
6.1 Messaggi di Preallarme........................................................................................22
6.2 Messaggi di Allarme/Arresto del soffiatore ..........................................................22
7 INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO .................................................................23
8 INGOMBRO...............................................................................................................24
8.1 Vista frontale ........................................................................................................24
8.2 Vista posteriore ....................................................................................................24

6
1 CARATTERISTICHE DI SENTINEL
1.1 Pannello frontale
6 7 8 1 2
5 4 3
Fig. 1
POS
Simbolo
Descrizione
1 DISPLAY Visualizza su due righe due parametri di funzionamento scelti tra quelli sorvegliati.
2 ENTER Tasto per accedere al modo di programmazione di SENTINEL e per confermare ogni
altra richiesta proposta da SENTINEL tramite display.
3 FRECCE Tasti di scorrimento del DISPLAY
4 Schema di ROBOX con l’indicazione dei parametri sorvegliati.
5 STOP
Tasto di blocco del motore. La pressione di STOP provoca l’arresto immediato del
soffiatore SENTINEL è forzato al modo allarme.
ATTENZIONE : Lo STOP da tastiera non è uno stop di emergenza, il quadro
elettrico di alimentazione del soffiatore rimane comunque sotto tensione.
6 LED1 Verde, quando acceso SENTINEL è in funzione ed il soffiatore funziona entro i limiti
operativi consentiti.
7 LED2 Giallo, quando acceso SENTINEL segnala che uno o più parametri di funzionamento del
soffiatore ha superato la soglia di preallarme, il soffiatore continua a funzionare.
8 LED3 Rosso, quando acceso SENTINEL segnala che uno o più parametri di funzionamento del
soffiatore ha superato la soglia di allarme, SENTINEL ferma il soffiatore.

7
1.2 Pannello posteriore
1
2
3
Fig. 2
POS Descrizione
1 SMART KEY
2 Innesto rapido per il tubo del sensore della pressione di aspirazione P1
3 Innesto rapido per il tubo del sensore della pressione di mandata P2
1.3 SMART-KEY
EEPROM a 256 Kbit su cui è memorizzato il numero di serie del soffiatore, i valori di Preallarme e di Allarme
dei parametri di funzionamento ed il senso di rotazione corretto.
Durante il funzionamento SENTINEL memorizza sulla SMART-KEY il numero delle ore totali di lavoro a
partire dall’ultimo settaggio, i valori dei parametri di funzionamento ogni 15 minuti e gli eventuali Allarmi.
La capacità della SMART-KEY consente la memorizzazione di circa 800 h di lavoro (un mese di
funzionamento continuo 24 ore al giorno).
La SMART-KEY può essere letta mediante un apposito software dal personale autorizzato da ROBUSCHI.
1.4 Morsettiera di collegamento
La morsettiera di collegamento è posta all’interno della scatola posta sul pannello posteriore della cabina
3
2
1
Fig. 3
POS
Descrizione
1 Connettore di alimentazione
2 Connettore per relais RL2 Preallarme
3 Connettore per relais RL1 Allarme

8
1.5 Parametri sorvegliati
I parametri sorvegliati da SENTINEL sono riportati nella figura 4 dove si è raffigurato lo schema del soffiatore
presente sul pannello frontale di SENTINEL.
3 1 5
6 4 2
Fig. 4
POS
Simbolo
Visualizzato
Unità di
misura Parametro sorvegliato
1 P1 mbar Pressione assoluta di aspirazione
T1 °C Temperatura di aspirazione
2 P2 mbar Pressione assoluta di mandata
T2 °C Temperatura di mandata
3 LO - Livello dell’olio nel carter lato comando
T3 °C Temperatura dell’olio nel carter lato comando
4 LO
-
Livello dell’olio nel carter lato ingranaggio
T4 °C Temperatura dell’olio nel carter lato ingranaggio
5 T5 °C Temperatura interno cabina
6 n rpm Velocità di rotazione e senso di rotazione del motore
NOTA : Nel pannello frontale di SENTINEL è riportata la sagoma di un gruppo ROBOX, tuttavia i
parametri ed i simboli sono validi anche per gruppi soffiatori diversi da ROBOX.
LO
3
T
T2
2
P
LO
T4
1
1
T
P
T
N
5

9
2 CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1 Ambiente operativo
SENTINEL è adatto a funzionare esclusivamente in ambiente esente da polveri, con atmosfera non-
esplosiva o corrosiva.
ATTENZIONE : SENTINEL non è adatto per funzionare in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Le caratteristiche ambientali per il corretto funzionamento di SENTINEL sono le seguenti
Temperatura di funzionamento da -10°C a +70°C
Vibrazioni ammissibili sino a 4 g
La protezione di SENTINEL è garantita dal suo coperchio e dalla cabina ROBOX per cui si ottiene
IP 21 con cabina ROBOX aperta
IP 54 con cabina ROBOX chiusa
2.2 Caratteristiche elettriche
FIG.2
Parametro Valore
POS
Simbolo
14 C7
Alimentazione in Corrente Alternata Da 12 a 18 V
Alimentazione in Corrente Continua Da 12 a 24 V
Assorbimento medio 200 mA
4 RL1 Tensione massima sul relais di allarme/arresto motore 24 V
Corrente massima sul relais di allarme/arresto motore 1 A
6 RL2 Tensione massima sul relais di preallarme 24 V
Corrente massima sul relais di preallarme 1 A
2.3 Caratteristiche dei sensori
FIG.3
POS Sensore
Parametro Campo di misura Precisione
1 Pressione di aspirazione da 0 a –1000 mbar +/- 5 mbar
2 Pressione di mandata da 0 a +2000 mbar
1-2-3-4-5 Temperatura da –20 °C a + 180 °C +/- 1,5 °C
3-4 Livello dell’olio - +/- 2 mm
6 Velocità di rotazione da 0 rpm a 10000 rpm +/- 10 rpm

10
3 IMMAGAZZINAGGIO
3.1 Disimballaggio
Alla ricezione del soffiatore provvisto di SENTINEL controllare sempre la corrispondenza tra i documenti e la
merce ricevuta ed ogni eventuale danno da trasporto.
ATTENZIONE : Rimuovere l’imballo con cautela provvedendo allo smaltimento di tutti gli
elementi che possono costituire pericolo (chiodi, schegge, ecc.)
NOTA : Segnalare ogni danno rilevato a Robuschi prima di ogni operazione su SENTINEL.
3.2 Movimentazione
Durante la movimentazione dei gruppi soffiatori provvisti di SENTINEL prestare la massima cura a non
sottoporre i gruppi a urti o vibrazioni.
Se SENTINEL è spedito a parte con proprio imballaggio non farlo cadere ed evitare ogni urto
Vibrazioni ammissibili sino a 4 g
3.3 Conservazione
Conservare in luogo protetto dalla radiazione solare, privo di polvere e nelle seguenti condizioni climatiche :
Temperatura da – 20°C a 40 °C
Umidità relativa da 10% a 80%
Per condizioni climatiche diverse contattare ROBUSCHI.

11
4 INSTALLAZIONE
4.1 Posa in opera
4.1.1 ROBOX ES
Per ROBOX 2, 3 e 4 SENTINEL è fornito già installato sul pannello frontale della cabina e già collegato ai
sensori posti sul soffiatore, in questo caso provvedere solo ai collegamenti elettrici seguendo le istruzioni del
paragrafo 4.2.
Per ROBOX 5 SENTINEL è fornito a parte mentre i sensori sono già installati sul soffiatore, in questo caso,
dopo la posa in opera della cabina, installare SENTINEL sul pannello frontale della cabina seguendo le
istruzioni del paragrafo 4.4, quindi procedere al collegamento dei sensori secondo le istruzioni del paragrafo
4.3 ed infine eseguire i collegamenti elettrici seguendo le istruzioni del paragrafo 4.2
4.1.2 ROBOX EL
Per ROBOX 2, 3, 4 e 5 SENTINEL è fornito già installato su ROBOX e già collegato ai sensori posti sul
soffiatore, in questo caso provvedere solo ai collegamenti elettrici seguendo le istruzioni del paragrafo 4.2.
4.1.3 GRBS / CRBS
Per i gruppi compressori GRBS e CRBS SENTINEL è fornito a parte mentre i sensori sono già installati sul
soffiatore, in questo caso, installare SENTINEL su di un pulpito, a fianco del gruppo soffiatore, quindi
procedere al collegamento dei sensori secondo le istruzioni del paragrafo 4.3 ed infine eseguire i
collegamenti elettrici seguendo le istruzioni del paragrafo 4.2
4.2 Collegamenti elettrici
Fare eseguire i collegamenti elettrici di SENTINEL da personale specializzato e autorizzato, secondo le
norme vigenti nel luogo di installazione e secondo le prescrizioni del locale ente erogatore dell’energia
elettrica.
NOTA : ROBUSCHI declina ogni responsabilità per allacciamenti elettrici non conformi alle
disposizioni di legge vigenti.
Collegare l’alimentazione di SENTINEL al quadro di avviamento secondo le indicazioni riportate ai paragrafi
4.2.1 e 4.2.2.
Collegare il relais di Allarme/Arresto del soffiatore al quadro di avviamento secondo le indicazioni riportate al
paragrafo 4.2.3
Collegare il relais di Preallarme al quadro di avviamento secondo le indicazioni riportate al paragrafo 4.2.4
NOTA : ROBUSCHI declina ogni responsabilità per collegamenti elettrici di SENTINEL non
conformi alle indicazioni contenute nel presente manuale.

12
4.2.1 Quadro di avviamento del motore elettrico
Derivare una linea ausiliaria a 18 V AC oppure 24 V DC subito dopo il contattore generale KG del quadro di
alimentazione del motore elettrico del soffiatore come mostrato in figura 5
KG Interruttore generale del quadro di avviamento
KV Sistema di avviamento del motore elettrico Nella figura 5 è rappresentato il sistema D.O.L., ma si
può impiegare il sistema Stella/Triangolo, l’avviatore elettronico SOFT-START o l’azionamento con
INVERTER
PT Sistema di protezione del motore elettrico Il sistema di protezione del motore può essere costituito da
interruttori magnetotermici oppure da relais elettronici di protezione.
TC Trasformatore per ottenere l’alimentazione 18 V AC oppure per ottenere l’alimentazione 24 V DC.
QUADRO DI AVVIAMENTO
Sistema di avviamento e alimentazione degli ausiliari
KG FU1 TC FU2
U
1
V
W
KV
PT
2
U Linea trifase KV Sistema di avviamento FU1 Fusibili TC Trasformatore FU2 Fusibile
V Linea trifase PT Sistema di protezione Terra 1 Linea ausiliari
W Linea trifase M Motore del soffiatore 2 Linea ausiliari
KG Contattore
generale
Fig. 5

13
4.2.2 Collegamento dell’Alimentazione elettrica
Collegare i fili dell’alimentazione elettrica alla morsettiera di collegamento come indicato in figura 6, il
collegamento è privo di polarità ed il verso di cablaggio è indifferente.
ATTENZIONE : Collegare l’alimentazione di SENTINEL direttamente alla linea ausiliaria senza
l’interposizione di interruttori per mantenere SENTINEL sotto tensione anche quando il motore
del soffiatore è fermo.
NOTA : Schermare i cavi dell’alimentazione elettrica di SENTINEL e non farli passare vicino ai
cavi di potenza.
QUADRO DI AVVIAMENTO SENTINEL
Sistemi Ausiliari Morsettiera di collegamento
1 1
2 2
1 Linea ausiliaria Connettore di Alimentazione elettrica
2 Linea ausiliaria
Fig. 6

14
4.2.3 Collegamento dell’Allarme/Arresto del soffiatore
Collegare il relais RL1 in serie con il relais di avviamento KV del motore del soffiatore.
NOTA : Utilizzare il collegamento NC in quanto intrinsecamente sicuro in caso di interruzione
dell’alimentazione elettrica di SENTINEL.
ATTENZIONE : La protezione del soffiatore è garantita solo se il relais di Allarme/Arresto RL1
di SENTINEL è collegato al quadro di alimentazione del motore elettrico come indicato in Fig. 7.
NOTA : Schermare i cavi del collegamento dell’Allarme/Arresto di SENTINEL e non farli
passare vicino ai cavi di potenza.
QUADRO DI AVVIAMENTO SENTINEL
Sistemi Ausiliari Morsettiera di collegamento
1
1
PM KV
PA
PT
2
2
1 Linea ausiliaria RL1 Connettore di Allarme/Arresto
2 Linea ausiliaria NC Contatto Normalmente Chiuso
PM Pulsante di Marcia CC Contatto Comune
PA Pulsante di Arresto NA Contatto Normalmente Aperto
PT Protezione del motore
KV Relais di avviamento Fig. 7

15
4.2.4 Collegamento del Preallarme
Collegare il relais RL2 in serie con la luce di allarme LA e alla sirena di allarme SA
NOTA : Utilizzare il collegamento NA.
ATTENZIONE : La protezione del soffiatore è garantita solo se il relais di Preallarme RL2 di
SENTINEL è collegato al quadro di alimentazione del motore elettrico come indicato in Fig. 8.
NOTA : Schermare i cavi del collegamento dell’allarme/arresto del motore e non farli passare
insieme ai cavi di potenza.
QUADRO DI AVVIAMENTO SENTINEL
Sistemi Ausiliari Morsettiera di collegamento
1 1
SA
LA
2 2
1 Linea ausiliaria RL2 Connettore di Preallarme
2 Linea ausiliaria NC Contatto Normalmente Chiuso
SA Sirena di allarme CC Contatto Comune
LA Luce di allarme NA Contatto Normalmente Aperto
Fig. 8

16
4.3 Collegamenti dei sensori
Questa operazione deve essere eseguita solo nei casi in cui SENTINEL é fornito separato dal soffiatore e
cioè per ROBOX grandezza 5 e per tutti i gruppi CRBS oppure GRBS, per le operazioni riferirsi alla figura 9
dove è raffigurato il pannello posteriore di SENTINEL con la posizione dei connettori
4.3.1 Collegamento dei Sensori di Livello olio
Connettore OIL il connettore femmina è fornito già cablato ai sensori del livello olio, il verso di innesto è
indifferente.
Il connettore femmina può essere rimosso ed inserito a mano senza rimuovere il coperchio posteriore
4.3.2 Collegamento dei Sensori di Velocità/Verso di rotazione
Connettore RPM il connettore femmina è fornito già cablato al sensore di velocità ed è permesso l’innesto
solamente nel verso corretto.
Il connettore femmina può essere rimosso ed inserito a mano senza rimuovere il coperchio posteriore
4.3.3 Collegamento dei Sensori di Temperatura
Connettore T il connettore femmina è fornito già cablato ai sensori di temperatura ed è permesso l’innesto
solamente nel verso corretto.
Il connettore femmina può essere rimosso ed inserito a mano senza rimuovere il coperchio posteriore
4.3.4 Collegamento dei Trasduttori di Pressione
Collegare il tubo della pressione di aspirazione all’innesto rapido P1 ed il tubo della pressione di mandata
all’innesto rapido P2
P1
P2
RL1 RL2 OIL RPM T E
Fig. 9

17
4.4 Installazione su ROBOX S / 5
Installare la cabina di ROBOX
Togliere i dadi di fissaggio dalle viti PS (vedi disegno di ingombro a pagina 24)
Distribuire sulla parte posteriore del pannello di SENTINEL mastice adesivo.
Installare SENTINEL sul pannello frontale della cabina stessa come indicato in figura 10 e fissarlo avvitando
i dadi PS
Procedere al collegamento dei sensori come indicato al paragrafo 4.3
Procedere ai collegamenti elettrici come indicato al paragrafo 4.2
Fig. 10
Sentinel
STOP

18
5 ESERCIZIO
5.1 Procedura d avvio
NOTA : Questa procedura è necessaria solo al primo avviamento di SENTINEL, dopo ogni
aggiornamento della SMART KEY e dopo ogni operazione di STOP.
Assicurarsi che i collegamenti di SENTINEL siano stati eseguiti secondo quanto indicato al paragrafo 4
Inserire la SMART KEY (vedi fig. 2 pagina 7).
Dare tensione al quadro elettrico e a SENTINEL.
SENTINEL esegue la procedura di AUTOTEST secondo le seguenti fasi:
1) Accensione dei tre led LED1, LED2 e LED3
2) Illuminazione del DISPLAY
3) Dopo 2 secondi il DISPLAY visualizza il numero di serie del soffiatore memorizzato nella SMART KEY
ATTENZIONE : Se il numero visualizzato NON corrisponde al numero di serie del soffiatore,
togliere tensione al quadro elettrico principale e contattare ROBUSCHI o un rivenditore
autorizzato.
4) Se il numero visualizzato corrisponde al numero di serie del soffiatore, premere ENTER, il DISPLAY
visualizza il seguente messaggio per circa 2 sec..
5) Avviare il motore elettrico principale, i led LED2 e LED3 si spengono ed il DISPLAY visualizza il seguente
messaggio
6) Da questo momento è possibile avviare il soffiatore
S/N : XXYYYYY
ENTER ?
Robuschi S.p.A.
Parma Italy
P1=
-
XXXXmBar
P2=+YYYYmBar

19
5.2 Funzioni disponibili
5.2.1 Arresto del soffiatore
Premere STOP, il soffiatore si arresta ed il DISPLAY mostra il seguente messaggio.
ATTENZIONE : Lo STOP dalla tastiera di SENTINEL non è uno stop di emergenza, il quadro
elettrico di alimentazione del motore del soffiatore rimane comunque sotto tensione.
5.2.2 Riavvio del soffiatore
Premere ENTER, il DISPLAY visualizza il seguente messaggio
Premere FRECCIA GIU’, per scegliere l’opzione RESET, il DISPLAY visualizza il seguente messaggio
Premere ENTER per confermare l’opzione di RESET, SENTINEL attiva la procedura di avvio a partire dal
punto 3 (vedi il paragrafo 5.1)
5.2.3 Visualizzazione delle ore totali di lavoro
Premere FRECCIA SU al momento del rilascio del pulsante il DISPLAY visualizza il seguente messaggio
Dopo circa 2 secondi il DISPLAY torna alla visualizzazione normale
STOP
PROG. VISUAL.
▬►
RESET ▬►
Hours of
operation
#####h
RESET
ENTER?

20
5.2.4 Visualizzazione dei parametri sorvegliati
Premere ENTER, il DISPLAY visualizza il seguente messaggio
Premere FRECCIA SU per scegliere l’opzione PROG. VISUAL., il DISPLAY visualizza il seguente
messaggio
Scorrere i parametri visualizzabili con i tasti FRECCIA SU / FRECCIA GIU seguendo la tabella riportata sotto
Premere ENTER per confermare il primo parametro da visualizzare, sul DISPLAY compare l’asterisco a
fianco del simbolo che identifica il parametro scelto come indicato sotto
Premere ENTER di nuovo per annullare eventualmente la selezione del parametro, l’asterisco viene
cancellato e si ripristina la condizione iniziale.
Con i tasti FRECCIA SU / FRECCIA GIU è possibile scorrere di nuovo i parametri per scegliere il secondo
parametro da visualizzare.
Premere ENTER sul secondo parametro scelto, il DISPLAY ritorna alla visualizzazione principale con i due
parametri selezionati, come mostrato nell’esempio riportato sotto
P1 Pressione di aspirazione
P2 Pressione di mandata
P2-P1 Pressione differenziale del soffiatore
n Velocità del soffiatore
T1 Temperatura di aspirazione
T2 Temperatura di mandata
T2-T1 Temperatura differenziale del soffiatore
* P2
ENTER?
P2=+YYYYmBar
n =+ZZZZrpm
PROG. VISUAL.
▬
►
RESET ▬►
P1
ENTER?
Table of contents
Languages: