Robuschi KRVS Manual

N° di serie S/N
xxxx
Anno di costruzione Manufacturing year
2016
Tipo Type
xxxx
Manuale di uso e manutenzione per unità
da vuoto ad anello liquido
.
.
Istruzioni per Instruction for
Trasporto | Installazione | Esercizio | Manutenzione
Transport | Installation | Operation | Maintenance
KRVS
I
GB
GARDNER DENVER S.r.l.
Divisione ROBUSCHI
Via S. Leonardo 71/A
43122 PARMA – Italy
+39 0521 274911
+39 0521 774212
Costruttore
Manufacturer
Indirizzo
Address
Tel. Phone
Fax. Fax
e-mail E-Mail
Istruzioni originali: Conservare per futuri riferimenti
Original instruction: Conserve for future references
V11-0A15-I
Operating and maintenance instructions for
liquid ring vacuum units.
.

2
ESTRATTO DELLA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Direttiva 2006/42/CE Allegato II.A
Noi Gardner Denver S.r.l.–Divisione ROBUSCHI
Via S. Leonardo 71/A
43122 PARMA
ITALIA
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che la macchina sotto
indicata
EXTRACT OF THE
CONFORMITY DECLARATION
Council Directive 2006/42/CE Annex II.A
We Gardner Denver S.r.l. – Division ROBUSCHI
Via S. Leonardo 71/A
43122 PARMA
ITALY
Declare, under our responsibility that the machinery herein
indicated
Macchina
Machine
Liquid Ring Unit
Unità da vuoto ad anello liquido
Tipo
Type
Anno di costruzione
Manufacturing year
Commessa
Order acknowledgement
è conforme alle seguenti direttive CE :
2006/42/CE Sicurezza delle macchine
2004/108/CE Compatibilità elettromagnetica
2006/95/CE Bassa tensione
La macchina è stata costruita, prodotta e documentata, in
conformità alle norme armonizzate delle sopra indicate direttive
CE
Il fascicolo tecnico della macchina è stato preparato da:
ing. Francesco Maraini
c/o ROBUSCHI
PARMA 21-10-2010
NOTA: La responsabilità ROBUSCHI non include il progetto
dell’ambiente operativo dove la macchina verrà installata,
né i circuiti di potenza e di controllo (se non forniti
direttamente da ROBUSCHI) ed altri eventuali controlli od
equipaggiamenti installati dal cliente per la specifica
funzione della macchina.
is in accordance with the following EC guidelines :
2006/42/CE European machinery directive
2004/108/CE Electromagnetic compatibility
2006/95/CE Low Voltage directive
The machine was designed, manufactured and documented in
accordance with the stated EC guidelines
The thecnical file of the machine has been prepared by :
ing. Francesco Maraini
c/o ROBUSCHI
Direttore Tecnico
Technical manager
Ing. Francesco Maraini
NOTE: The liability of ROBUSCHI does not include the
design of the operating environment where the machine
will be installed, nor the power and control circuits (if not
furnished directly by ROBUSCHI) and other controls or
equipment installed by the customer for the specific
function of the machinery.

3
Costruttore
Manufacturer
ROBUSCHI
Indirizzo
Address
Via S. Leonardo 71/A
43122 PARMA Italy
Tel.
+39 0521/274911
Fax.
+39 0521774212
e.mail [email protected]
Tipo / Type
Etichetta
dati
N° di Serie / S/N
Anno di costruzione / Manufacturing year
Gas convogliato / Conveied gas
Pressione ass. di aspirazione / Absolute Intake pressure P1 mbar
Temperatura di aspirazione / Intake temperature T1 °C
Portata aspirata / Inlet capacity Q1 m3/h
Pressione ass. di mandata / Discharge absolute pressure P2 mbar
Temperatura di mandata / Discharge temperature T2 °C
Liquido di esercizio / Service liquid
Portata liquido di esercizio / Service liquid flow Ql m3/h
Velocità di rotazione del soff. / Blower speed n rpm
Potenza assorbita / Absorbed power N kW
Potenza del motore / Motor power kW
Velocità di rotazione del mot. / Motor speed rpm
Rumore emesso / Noise SPL dB(A)
CONDIZIONI DI GARANZIA
KRVS, se non diversamente stabilito dalle disposizioni
contrattuali, è garantita per non più di 12mesi di funzionamento
e comunque non oltre i 18 mesi dopo la consegna.
La garanzia è valida solo se si è in regola con le norme
contrattuali ed amministrative,se l’installazione ed il successivo
impiego di KRVS avvengono in ottemperanza alle istruzioni
contenute in questo manuale.
Le parti usurate o difettose all’origine sono riparate o sostituite
gratuitamente.
Sono escluse dalla garanzia tutte le parti sottoposte ad usura
(tenute, Cuscinetti ecc.), le spese di trasporto ed i costi di
intervento dei nostri tecnici per anomalie di funzionamento non
dipendenti da difetti di origine.
La garanzia esclude qualsiasi responsabilità per danni diretti o
indiretti a persone e/o cose causati da uso o manutenzione
inadeguati di KRVS ed è limitata ai soli difetti di fabbricazione.
La garanzia decade in caso di manomissioni omodifiche (anche
lievi) e con l’uso di ricambi non originali.
WARRANTY CONDITIONS
KRVS, if not stated otherwise by the contract, is guaranteed for
12 months of operation and in any case for a maximum of 18
months after the delivery.
The warranty apply only if the contractual and administrative
norms have been observed and if the installation of KRVS and
its use comply with the instructions of this manual.
The damaged or defective parts due to manufacturing faults will
be repaired or replaced free of charge.
The following are excluded from this warranty : all parts subject
to wear (air filter, bearings etc..), transport costs and the costs
of the intervention of our technicians for operational faults not
due to manufacturing defects.
The warranty excludes any responsibility for direct or indirect
damage to people and/or objects caused by improper use or
inadequate maintenance of KRVS and is limited only to
manufacturing defects.
The warranty is considered void in the event of tampering or
changes (even small ones) and use of non-original spare parts.

4
INFORMAZIONI GENERALI
Questo manuale è parte integrante della macchina, seguire le
istruzioni ivi contenute prima di installare e mettere in esercizio
KRVS.
Per una lettura rapida e razionale di questo manuale osservare
i seguenti simboli e definizioni :
Attenzione: Segnala il rischio di lesioni gravi alle
persone e/o danni gravi a KRVS
Nota: Segnala una informazione tecnica
importante per il funzionamento di KRVS
Seguire attentamente le INFORMAZIONI DI SICUREZZA a
pagina 3 prima di ogni operazione su KRVS
Personale qualificato
Si intendono quelle persone che, in base alla loro preparazione,
esperienza, istruzione e alla loro conoscenza delle principali
norme e specifiche, delle regole antinfortunistiche e delle
condizioni di lavoro sono stati autorizzati dai responsabili della
sicurezza dell’impianto ad eseguire gli interventi a KRVS e che
sono in grado di riconoscere ed evitare ogni possibile pericolo.
E’ richiesta anche la conoscenza delle principali nozioni di
pronto soccorso e delle locali strutture di pronto soccorso.
KRVS è una unità da vuoto ad anello liquido per impiego
professionale secondo i modi previsti in questo Manuale.
Ogni altro modo di impiego è da considerarsi improprio e
quindi proibito.
KRVS deve essere installata in zona segregata, accessibile
solo da parte di personale qualificato.
Portare questo manuale a conoscenza del personale di servizio
e conservarlo concura in un luogo noto in modo che sia sempre
disponibile per future consultazioni.
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da
personale qualificato seguendo le istruzioni contenute in
questo Manuale ed utilizzando esclusivamente ricambi originali.
La Robuschi non sarà responsabile di inconvenienti, rotture e
incidenti dovuti alla mancata applicazione delle indicazioni
contenute nel Manuale, alla non osservanza delle norme
correnti e alla mancata applicazione della dovuta diligenza
durante la manovra, le operazioni di manutenzione o di
riparazione, anche se non espressamente menzionate in
questo Manuale.
Il Manuale è compilato con le conoscenze tecniche note al
momento della vendita di KRVS, non può pertanto essere
considerato inadeguato in caso di nuove conoscenze
conseguite dopo la commercializzazione di KRVS.
In caso di richiesta di ulteriori informazioni o aggiornamenti
contattare :
ROBUSCHI
Tel.: +390521274911
Fax.: +390521771242
e-mail [email protected]
indicando sempre il tipo ed il numero di matricola riportati sulla
targhetta applicata sulla KRVS.
La Robuschi si riserva tutti i diritti sul presente manuale.
Nessuna riproduzione totale o parziale è permessa senza
l’autorizzazione scritta della Robuschi.
GENERAL INFORMATIONS
This manual is integral part of the machine, follow strictly the
instructions given in this Manual prior to positioning and
operating KRVS.
For a quick and rational reading of this manual observe the
following statements and definitions:
W
arning : Signals the risk of serious physical
dangers to people and/or serious danger to
KRVS
Note
: Signals important technical information
for the operation of KRVS
Follow strictly the SAFETY INFORMATIONS at page 3 prior
any operation on KRVS
Qualified personnel
It means these persons who, on account of their training,
experience and instruction and their knowledge of relevant
standards, specifications, accident prevention rules and
operating conditions, have been authorised by those
responsible for the safety of the plant to carry out the necessary
work on KRVS and who can recognise and avoid any possible
dangers.
Acknowledge of first aid is also required as of information about
local rescue facilities.
KRVS is a vacuum unit suitable only for professional use
as described in this Manual.
Any other use is tobe considered improper and is therefore
forbidden.
KRVS must be installed in an isolated area, accessible only by
qualified personnel.
Warning: Non
-
qualified personnel are not
permitted to work on or near KRVS
The personnel in charge must be well acquainted with this
Manual, and then conserve carefully the Manual in a known site
in order that it be available for future consultations.
The maintenance operations are to be carried out by qualified
personnel following the instructions given in this Manual and
using only original spare parts.
Robuschi will not be liable for any damage, breakdown, injury
deriving from the non-pursuance of the instructions and
directives stated in this Manual, from the non-pursuance of the
current regulations and from the non-pursuance of the due care
during the handling, service operations or repair, also if they are
not specially indicated in this Manual .
The Manual is prepared with the technical knowledge known at
the moment of sale of KRVS, therefore it cannot be considered
inadequate in case of new knowledge achieved after the sale of
KRVS
In case further information or revisions are requested please
contact :
ROBUSCHI
Tel.: +390521274911
Fax.: +390521771242
e-mail info@robuschi.com
quoting always the type and the serial number printed on the
nameplate fixed to KRVS.
All rights on this Manual are reserved to Robuschi. Total or
partial reproduction of this manual is permitted only with
Robuschi written authorisation.
Attenzione : Il personale non qualificato non è
autorizzato a lavorare su KRVS o vicino ad essa

5
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
La fornitura ROBUSCHI non include il progetto
dell’ambiente operativo dove KRVS sarà installata, né il
circuito di potenza, il circuito di controllo e altri controlli o
equipaggiamenti richiesti dalla specifica funzione di KRVS.
Il CLIENTE deve verificare che l’ambiente operativo, il
circuito di potenza, il circuito di controllo e gli altri controlli
o equipaggiamenti relativi alla funzione della KRVS
soddisfino i requisiti essenziali di sicurezza della Direttiva
Europea delle Macchine 2006/42/CE e/o delle
corrispondenti legislazioni del paese in cui la KRVS è
installata. Il CLIENTE deve inoltre assicurare che sia
seguita la legislazione sulla sicurezza elettrica (Direttiva
Bassa Tensione 2006/95 CE ) e sulla compatibilità
elettromagnetica ( Direttiva EMC 2004/108 CE )
Attenzione : Tutto il personale che viene a
contatto con la KRVS deve seguire le seguenti
norme di sicurezza
Durante il funzionamento della KRVS
Non toccare le superfici esterne di KRVS che convoglia liquidi
tossici e/o irritanti.
Non toccare la superficie esterna di KRVS che convogliano
liquidi con temperatura > 40°C o < 0°C.
Non aprire i tappi olio durante il funzionamento.
Non smontare la protezione della trasmissione.
Non avvicinarsi a KRVS con abbigliamento inadeguato (evitare
indumenti con maniche larghe, cravatte, bracciale o collane
ecc.).
Non esporsi al rumore emesso da KRVS senza cuffie di
protezione antirumore.
Non utilizzare a KRVS per condizioni di funzionamento differenti
da quelle previste nella conferma d'ordine.
Non toccare i dispositivi alimentati da tensione elettrica.
Disporre di un equipaggiamento antincendio nelle
immediate vicinanze.
Prima di ogni intervento su KRVS
Fermare KRVS e i sistemi ausiliari come descritto al par 5.4,
isolare KRVS dall’impianto e riportarla alla pressione
atmosferica
Attenzione : Il liquido contenuto nell’impianto
può essere caldo, tossico e irritante
Attenzione : Sezionare l’alimentazione
elettrica,
bloccare il sezionatore generale in posizione
aperta con la chiave e conservarla durante
l’intervento.
Attenzione : Attendere che KRVS ritorni alla
temperatura ambiente (< 40°C)
SAFETY INFORMATIONS
Delivery of ROBUSCHI does not include the design of the
operating environment where KRVS will be installed, nor
the power circuits, control circuits and any other controls
or equipment required by the specific function of KRVS.
The CUSTOMER must verify that the operating
environment, the power circuits, the control circuits and
the other controls or equipment related to the function of
the pump satisfy the essential safety requirements of the
European Machinery Directive 2006/37/EC and/or of the
corresponding legislation of the country where KRVS is
installed. The CUSTOMER must also ensure that the valid
legislation on electric safety ( Low-Voltage Directive
2006/95 EC ) and Electromagnetic Compatibility of
equipment (EMC Directive 2004/108 EC ) is followed.
Warning : All the personnel that come in contact
with KRVS must observe following safety
regulations
During pump operation
Do not touch external surfaces of KRVS pumping toxic and/or
irritating liquids.
Do not touch external surfaces of KRVS pumping liquids with
temperature > 40°C or< 0°C
Do not open oil plugs during operation.
Do not disassemble transmission guard.
Do not approach KRVS without suitable clothing (avoid large
clothes, neckties, bracelets or necklaces).
Avoid exposure to the noise produced by KRVS without wearing
suitable noise protectors.
Do not use KRVS in operating conditions different fromthe ones
rated in the order confirmation.
Do not touch components under electric supply.
Dispose of fire-fighting equipment close to the unit
Before any staff service on KRVS
Stop KRVS and the auxiliary systems as per par. 5.4, Insulate
KRVS from the plant and restore the atmospheric pressure into
it.
Warning : The liquid contained in the plant may
be hot, toxic and irritant
Warning : Disconnect the electric supply, lock
the general switch in open position with the key
and conserve it during service operation
Warning : Wait until KRVS returns at the ambient
temperature (<40°C)
Durante gli interventi su KRVS
Assicurarsi di aver compiuto tutte le operazioni descritte al
paragrafo precedente. Sollevare KRVS utilizzando attrezzature
adeguate.
Durante i lavori di pulizia con spray o detersivi osservare
scrupolosamente le corrispondenti istruzioni per evitare
avvelenamenti per via respiratoriadovuti ai fumi o bruciature da
contatto
Attenzione : Non è consentito l’uso di ricambi ed
accessori non originali
Nota : ROBUSCHI non
sarà responsabile di
inconvenienti, rotture e incidenti dovuti
all’impiego di ricambi o accessori non-originali
During staff service on KRVS
Check that all the operations indicated above have been
completed. Lift KRVS and the main piping by a suitable
equipment only.
During cleaning operations involving the use of sprays or
cleaning agents special attention is to be paid to relevant user
information to avoid the possibility of injury i.e. poisoning due to
fumes or burns due to caustic substances.
Warning : Do not use non-original spare parts or
accessories
Note : ROBUSCHI will not be liable for any
damage, breakdown, injury deriving from the
use of non-original spare parts or accessories

6
CODICE DI IDENTIFICAZIONE KRVS
Sulla targhetta di identificazione di ogni KRVS sono presenti i
seguenti dati:
KRVS IDENTIFICATION CODE
The nameplate fixed to KRVS shows the following data:
1) Serie / Series
2) Grandezza Pompa / Pump Size
7, 14, 16, 17, 21, 23, 25, 30, 40, 60
3) Versione Pompa / Pump Version
M Monoblocco /Close coupled
SG Sopporto / Bearing bracket
CT Collettori / Manifolds
4) Versione Unità / Unit Version
P Ricircolo Parziale / Partial recirculation
T Ricircolo Totale / Total recirculation
5) Esecuzione Pompa / Pump Execution (tab. 1)
09 Ghisa / Cast Iron
24 Ghisa-Acciaio Inox / Cast Iron – Stainless Steel
06 Acciaio Inox / Stainless Steel
6) Codice dei materiali a contatto con il fluido convogliato. Vedi tabella a lato. /
Material code of the wet parts. See table on the side
7) Dati tecnici della KRVS / KRVS Technical data
-S/N
Matricola / serial number
-m3/h Portata convogliata /
Suction capacity
-kW Potenza assorbita /
Absorbed power
-p1 (mbar) Pressione di aspirazione /
Suction pressure
-n (RPM) Velocità di rotazione /
speed
Nota: Per
una descrizione più dettagliata
del materiale di tutti i componenti della
pompa e del gruppo vedere anche il
catalogo relativo o consultare il nostro
servizio tecnico-commerciale
CE
Parma
Italy
(1) (2) (3) (4) (5)
Type
KRVS 14 / SG/ T – 06
S/N
0305116
exec.
0006
(6)
m3/h
50
kW
37
p1
50
n
1450
(7)
m RPM
Esecuzione
Execution
Girante
Impeller
Corpo
Body
0009 GS 400-15
UNI ISO 183 G200
UNI ISO 185
0006 GX 6CrNiMo 2011
UNI 3161 GX 6CrNiMo 2011
UNI 3161
0024 GX 6CrNiMo 2011
UNI 3161 G200
UNI ISO 185
Tab. 1
Componente /
Component
Esecuzione material / Material Execution
Pompa / Pump (*) 09 - 24 06
Separatore / Tank Fe 360 UNI EU 28 Type 316 ASTM A240
Scambiatore /
Exchanger
Testate / Covers
Mantello / Casing
Piastre / Plates
Tubi / Tubes
G 250 UNI ISO 185
C-Steel ASTM A106
Type 316 ASTM A240
Type 316 ASTM A249
Type 316 ASTM A240
Type 316 ASTM A249
Type 316 ASTM A240
Type 316 ASTM A249
Condotti / Piping PVC PVC
Tab. 2
Note : For the description of the materials
in contact with the conveyed liquid see
the catalogue or contact ROBUSCHI
Technical Dept

7
ITALIANO ( for English see page 23)
1
CARATTERISTICHE
DI
KRVS..........................................................................................................................................................8
1.1 Principio di funzionamento.........................................................................................................................................................8
1.2 Caratteristiche costruttive ..........................................................................................................................................................8
1.2.1 Sopportazione....................................................................................................................................................................8
1.2.2 Tenuta sull'albero...............................................................................................................................................................8
2
CAMPO
DI
IMPIEGO
E
CONDIZIONI
DI
ESERCIZIO........................................................................................................................9
2.1 Ambiente operativo e liquidi convogliati .....................................................................................................................................9
2.2 Limiti di funzionamento..............................................................................................................................................................9
2.3 Emissioni acustiche.................................................................................................................................................................10
2.4 Usi proibiti................................................................................................................................................................................11
2.5 Rischi residui...........................................................................................................................................................................11
3
IMMAGAZZINAGGIO .....................................................................................................................................................................12
3.1 Movimentazione e trasporto.....................................................................................................................................................12
3.2 Disimballaggio.........................................................................................................................................................................12
3.3 Conservazione.........................................................................................................................................................................12
4
INSTALLAZIONE............................................................................................................................................................................13
4.1 Posa in opera ..........................................................................................................................................................................13
4.2 Collegamento delle tubazioni...................................................................................................................................................13
4.2 Accoppiamento al motore elettrico...........................................................................................................................................13
4.3 Collegamento degli accessori..................................................................................................................................................14
4.3.1 Valvola anticavitazione VGI..............................................................................................................................................14
4.3.2 Valvola di ritegno..............................................................................................................................................................14
4.4 Schemi di installazione ............................................................................................................................................................14
4.4.1 Circuito con ricircolo parziale del liquido di servizio...........................................................................................................14
4.4.2 Circuito con ricircolo totale del liquido di servizio..............................................................................................................14
4.5 Collegamenti elettrici ...............................................................................................................................................................14
5
ESERCIZIO.....................................................................................................................................................................................16
5.1 Controlli preliminari..................................................................................................................................................................16
5.2 Primo avviamento....................................................................................................................................................................16
5.3 Esercizio..................................................................................................................................................................................16
5.3.1 Liquido di esercizio...........................................................................................................................................................17
5.3.2 Liquido di raffreddamento.................................................................................................................................................17
5.4 Fermata...................................................................................................................................................................................17
5.5 Mancanza di energia elettrica (black-out).................................................................................................................................17
6
MANUTENZIONE ...........................................................................................................................................................................18
6.1 Pulizia......................................................................................................................................................................................18
6.2 Verifica della trasmissione / accoppiamento.............................................................................................................................18
6.2.1 Accoppiamento con giunto per versioni /SG.....................................................................................................................18
6.2.2 Accoppiamento con giunto (grandezze 23-60)..................................................................................................................19
6.3 Cuscinetti.................................................................................................................................................................................19
6.4 Sostituzione delle tenute a treccia (versione /TT).....................................................................................................................19
6.5 Sostituzione della valvola automatica di scarico.......................................................................................................................20
6.6 Manutenzione del motore elettrico...........................................................................................................................................20
6.7 Trasferimento della KRVS .......................................................................................................................................................20
6.7.1 Trasferimento nel sito.......................................................................................................................................................20
6.7.2 Trasferimento ad altro sito................................................................................................................................................20
6.8 Ricambi ...................................................................................................................................................................................20
6.9 Demolizione della KRVS..........................................................................................................................................................20
7
INCONVENIENTI
DI
FUNZIONAMENTO........................................................................................................................................22
8
TABELLE
TECNICHE.....................................................................................................................................................................38
8.1 INGOMBRO ......................................................................................................................................................................38
8.1.1 KRVS 7-21 ...................................................................................................................................................................38
8.1.2 KRVS 23-60 .................................................................................................................................................................39
8.2 SEZIONI ......................................................................................................................................................................41
8.2.1 RVS 3 – 21 ..................................................................................................................................................................41
8.2.2 RVS 23 – 25 .................................................................................................................................................................42
8.2.3 RVS 30 – 60 .................................................................................................................................................................43

8
1 CARATTERISTICHE DI KRVS
1.1 Principio di funzionamento
KRVS è una unità da vuoto costituita da una pompa per vuoto ad anello
liquido della serie RVS completa di serbatoio di separazione per il ricircolo
parziale del liquido di servizio e relative tubazioni di collegamento (/P); nella
versione a ricircolo totale (/T) l’unità è dotato di scambiatore di calore per il
raffreddamento dell’anello liquido.
Questo manuale è valido per le unità per vuoto serie KRVS realizzate con
pompe ad anello liquido serie RVS in tutte le versioni dalla grandezza 7 alla
grandezza 60, nelle esecuzioni materiali indicate al par 1.2
La pompa della serie RVS è una pompa ad anello liquido monostadio con
valvola automatica di scarico ed è costituita da un elemento cilindrico 1 entro
il quale ruota in posizione eccentrica la girante 2 la quale pone in movimento
il liquido di servizio che per effetto della forza centrifuga si dispone secondo
un anello 3 concentrico all'elemento cilindrico.
Il gas è aspirato attraverso l'apposita luce di aspirazione 4 posta sulla piastra
frontale 5, compresso dall’anello liquido e quindi scaricato alla mandata
attraverso la luce di scarico 6 ricavata anch'essa sulla piastra frontale.
Nelle unità KRVS 7÷21 la pompa è posizionata sopra al serbatoio separatore
che funge così da basamento del gruppo mentre nelle unità KRVS 23÷40 il
serbatoio è posizionato a lato della pompa. Il serbatoio separatore garantisce sia la separazione della fase gassosa dalla fase liquida che
un livello di rumorosità estremamente contenuto.
Durante l'esercizio, la pompa ad anello liquido è continuamente alimentata con il liquido di servizio che viene scaricato, insieme al gas,
nel serbatoio separatore e quindi ricircolato all'interno della pompa.
Il liquido di servizio si riscalda per effetto del calore generato dalla compressione del gas. Per contenere il riscaldamento del liquido di
servizio si adottano due sistemi:
Reintegro parziale del liquido di servizio mediante liquido fresco (KRVS/P) come da schema di fig.1.
Raffreddamento del liquido di servizio mediante liquido di raffreddamento nello scambiatore di calore (KRVS/T) come da schema di fig.2.
Fig.1 KRVS/P Fig.2 KRVS/T
1 Pompa
2 Serbatoio separatore
3 Flussometro (a cura del cliente)
4 Valvola di regolazione (a cura del cliente)
5 Elettrovalvola (a cura del cliente)
6 Valvola di by-pass (a cura del cliente)
7 Filtro (a cura del cliente)
8 Valvola di intercettazione (a cura del cliente)
9 Pompa di circolazione (opzionale)
10 Scambiatore di calore
11 Valvola liquido di raffreddamento(a cura del cliente)
12 Valvola di regolazione (a cura del cliente)
13 Termometro
14 Livellostato (a cura del cliente)
15 Indicatore di livello (opzionale)
1.2 Caratteristiche costruttive
1.2.1 Sopportazione
Le pompe monoblocco /M (grandezze 7,14,16) sono montate direttamente sulla flangia del motore elettrico unificato UNEL-MEC B35 e
la girante a sbalzo è supportata dai cuscinetti del motore.
Le pompe con supporto /SG (grandezze 7,14,16,17,21) sono montate a sbalzo su un supporto in ghisa con due cuscinetti a sfere,
schermati e lubrificati a vita con grasso.
Nelle pompe di grandezza 23,25,30,40 la girante è montata centralmente a due supporti in ghisa contenenti i cuscinetti volventi schermati
e lubrificati a vita con grasso per grandezze 23, 25 e lubrificati a grasso mediante appositi ingrassatori per le grandezze 30, 40, 60.
1.2.2 Tenuta sull'albero
Per tutte le pompe sino alla grandezza 25 sono montate delle tenute meccaniche singole normalizzate EN 12756 flussate dal liquido di
servizio della pompa.
Per le pompe di grandezza 30, 40 e 60 sono installabili tenute a baderna, meccaniche singole e doppie con flussaggio per mezzo del
liquido di servizio o con liquido pulito dall'esterno.
L'albero non è a contatto con il liquido e il gas convogliati ad esclusione delle grandezze 23 e 25.
Aspirazione
2
Scarico
Troppo
pieno
1
3
4
5
6
7
8
Liquido
di reintegro
M
1
Liquido di raffreddamento
Aspirazione
2
Scarico
Troppo
pieno
1
1
5
6
Liquido di reintegro
M
1
4
7
8
1
9
1
1
ASPIRAZIONESCARICO
COMPRESSIONE
1
6
2
4
3
5
ScaricoAspirazione
Compressione

9
2 CAMPO DI IMPIEGO E CONDIZIONI DI ESERCIZIO
2.1 Ambiente operativo e liquidi convogliati
KRVS è adatto a funzionare esclusivamente in vuoto con aria e/o gas inerti, sia secchi che umidi, nei limiti indicati al par. 4.2.
Attenzione:
Per il funzionamento con gas diversi consultare il nostro servizio tecnico
-
commerciale
Come liquido di esercizio è ammesso esclusivamente l’utilizzo di acqua o di altri liquidi NON infiammabili con caratteristiche fisiche simili
all’acqua.
2.2 Limiti di funzionamento
KRVS è idoneo alavorare esclusivamente invuoto ovvero la pompa aspira aduna pressione inferiore alla pressione atmosferica e scarica
a pressione atmosferica.
Sono indicati di seguito indicati i limiti di funzionamento di KRVS.
Grandezza pompa
7
14
16
17
21
23
25
30
40
60
Pressione ass. di aspirazione min. (mbar) 33
Pressione di scarico Atmosferica
Velocità di rotazione max (rpm) 1750 1250 890
Temperatura gas aspirato max (°C) 100
Temperatura liquido di servizio max (°C) 70
Viscosità liquido di servizio max. (cSt) 8
20
Tab 3
La pressione di aspirazione minima raggiungibile dipende dalla temperatura dell’acqua di servizio ed è ricavabile dal diagramma di fig.3
in corrispondenza della “curva limite possibilità di aspirazione”. Questa curva divide il campo di buon funzionamento dal campo di
funzionamento in condizione di cavitazione da evitare.
Il diagramma inoltre fornisce la variazione di portata della pompa in funzione della temperatura dell’acqua di servizio per un dato valore
di pressione di aspirazione.
Fig .3
Attenzione : KRVS non è adatto a convogliare gas esplosivi, tossici o comunque pericolosi
Nota: Se la temperatura del gas/vapore aspirato è superiore al valore
massimo ammissibile consultare
il nostro servizio tecnico-commerciale
Attenzione: Lo scarico di KRVS deve avvenire esclusivamente a pressione atmosferica. Il
convogliamento del gas in mandata di KRVS può causare malfunzionamenti o danneggiare KRVS
Nota: Se la pressione di mandata è superiore a quella atmosferica consultare il nostro servizio tecnico
-
commerciale
Attenzione: Il funzionamento prolungato in condizioni di cavitazione può danneggiare gravemente la
pompa

10
Il fluido aspirato può essere costituito da gas incondensabili; oppure da miscele di gas e vapori condensabili; è ammessa anche la
presenza di polveri o di liquidi. La portata massima ammissibile di liquido in aspirazione è riportata in tab.4.
Portata
massima liquido in aspirazione (l/min)
Pressione di aspirazione – (mbar)
Grandezza
–
Size
7
14
16
17
21
23
25
30
40
60
33 0 0 0 0 0 10 10 20 20 40
100 24 24 24 24 32 40 45 80 90 180
300 67 67 67 67 83 85 95 120 130 260
600 100 100 100 100 100 110 130 180 200 400
Tab.4
2.3 Emissioni acustiche
Il livello di rumore emesso dalle pompe è riportato nella tabella seguente come Livello di Pressione Sonora misurato in campo libero e
alla distanza di 1 m secondo la norma ISO 3746 (tolleranza +/- 2 dB(A))
Il livello di rumore emesso dalla superficie di KRVS è riportato nella tabella 5.
Pompa
LIVELLO DELLA PRESSIONE SONORA [dB(A)]
Pressione assoluta di aspirazione
33 mbar
60 mbar
80 mbar
200 mbar
300 mbar
600 mbar
7
72
72
72
72 73 72
14
72
72
72
72 73 72
16
72
72
72
72 73 73
17
72
72
72
73 73 74
21
72 72 72
73 73 74
23
74 74 74 77 77 76
25
75 75 76 79 79 78
30
77 77 78 81 81 80
40
78 78 79 84 84 83
60
80 80 82 84 85 84
Tab.5
Attenzione: Portate
troppo elevate di liquido alla bocca di aspirazione possono danneggiare
gravemente la pompa.
Nota: Per esigenze particolari di aspirazione di quantità di liquido superiori a quelle indicate consultare
il nostro servizio tecnico-commerciale.
NOTA: Il valore indicato in tabella è riferito alla sola pompa misurato in campo libero, il valore misurato
nell’ambiente di installazione può risultare diverso a causa del rumore emesso dai tubi e delle
caratteristiche di riverbero dell’ambiente stesso

11
2.4 Usi proibiti
Uso proibito
Rischio
Misure
Funzionamento in atmosfera
esplosiva Esplosione ed incendio
Uso vietato
Aspirazione di gas esplosivi, tossici,
pericolosi
Esplosione ed incendio
Inquinamento dell’ambiente
Pericolo per la salute degli operatori
Utilizzo di liquidi di esercizio
infiammabili Esplosione ed incendio
Aspirazione di liquidi con portate
superiori a quanto indicato al
paragrafo 2.1 - 2.2
Bloccaggio di KRVS e possibile eiezione di
parti Installare un separatore di liquido sulla bocca di
aspirazione di KRVS
Funzionamento prolungato con la
valvola di intercettazione chiusa Cavitazione
Bloccaggio diKRVS, possibile eiezione di parti
Istruire il personale qualificato addetto alla
conduzione di KRVS
Funzionamento con senso di
rotazione contrario Bloccaggio di KRVS e possibile eiezione di
parti
Funzionamento con velocità di
rotazione superiore alla massima Bloccaggio di KRVS possibile eiezione di parti
Prevedere limiti adeguati alla velocità del motore
elettrico quando è alimentato con convertitore di
frequenza
Funzionamento con pressione P1
superiore alla pressione atmosferica Emissione di sostanze pericolose
Usare un pressostato di sicurezza
Funzionamento con pressione P1
inferiore alla minima Cavitazione
Bloccaggio di KRVS possibile eiezione di parti
Funzionamento con pressione P2
superiore alla massima Bloccaggio di KRVS possibile eiezione di parti
Funzionamento con temperatura T1
superiore alla massima
Surriscaldamento
Incendio
Bloccaggio di KRVS possibile eiezione di parti
Usare un termostato di sicurezza sul gas aspirato
Funzionamento con temperatura Tl
superiore alla massima Bloccaggio di KRVS possibile eiezione di parti
Usare termostato di sicurezza sulla linea del
liquido di esercizio
2.5 Rischi residui
Pericolo
UNI EN 1012-2 Pompe per vuoto
Rischio residuo
Taglio, trascinamento,
intrappolamento, frizione, abrasione Nessuno
Eiezione di fluido Il superamento dei limiti indicati al par. 2.1 - 2.2 può portare al pericolo di eiezione di fluidi
Eiezione di parti Il superamento dei limiti indicati al par. 2.1 - 2.2 può portare al pericolo di eiezione di parti
Installare una valvola di sicurezza alla mandata in caso la pompa non scarichi in atmosfera
Perdita di stabilità Nessuno
Installazione elettrica Nessuno
limitatamente all’eventuale motore principale fornito direttamente da ROBUSCHI
La fornitura ROBUSCHI non include il progetto dell’ambiente operativo dove la pompa sarà
installato, né il circuito di potenza, il circuito di controllo e altri controlli o equipaggiamenti
richiesti dalla specifica funzione della pompa
Fenomeni elettrostatici
Influenze esterne
sull’equipaggiamento elettrico
Temperature elevate Nessuno
Rumore Nessuno
Radiazioni Nessuno
limitatamente all’eventuale motore principale fornito direttamente da ROBUSCHI
La fornitura ROBUSCHI non include il progetto dell’ambiente operativo dove la pompa sarà
installato, né il circuito di potenza, il circuito di controllo e altri controlli o equipaggiamenti
richiesti dalla specifica funzione della pompa
Liquidi Il superamento dei limiti indicati al par. 2.1 - 2.2 può portare al pericolo di eiezione di fluidi
Gas L’uso proibito può portare al pericolo di aspirazione di gas pericolosi
Incendio ed esplosione Il superamento dei limiti di funzionamento (par. 2.1 - 2.2) può portare al pericolo di aspirazione
di gas pericolosi
Il funzionamento prolungato con la valvola di intercettazione chiusa può generare il pericolo di
incendio
La mancanza di una corretta manutenzione può provocare il surriscaldamento ed il pericolo di
incendio
Interruzione dell’energia elettrica La fornitura ROBUSCHI non include il progetto dell’ambiente operativo dove la pompa sarà
installato, né il circuito di potenza, il circuito di controllo e altri controlli o equipaggiamenti
richiesti dalla specifica funzione della pompa
Mezzi e misure relativi alla sicurezza La fornitura ROBUSCHI non include il progetto dell’ambiente operativo dove la pompa sarà
installato, né il circuito di potenza, il circuito di controllo e altri controlli o equipaggiamenti
richiesti dalla specifica funzione della pompa
Fermate di Emergenza La fornitura ROBUSCHI non include il progetto dell’ambiente operativo dove la pompa sarà
installato, né il circuito di potenza, il circuito di controllo e altri controlli o equipaggiamenti
richiesti dalla specifica funzione della pompa. Il pulsante di emergenza è da installare a cura
del cliente

12
3 IMMAGAZZINAGGIO
3.1 Movimentazione e trasporto
Per il sollevamento dell'unità utilizzare funi e imbracature certificate come indicato nelle fig.4-5 facendo riferimento ai pesi indicati nelle
tabelle tecniche.
A) Unità con pompa sopportata B) Unità con pompa monoblocco
Fig.4 KRVS 7÷21 Fig.5 KRVS 23÷40
Trasportare la KRVS con un mezzo coperto protetto dagli agenti atmosferici, in caso di trasporto via mare proteggere la KRVS con sacco
barriera e sali igroscopici. Durante il trasporto ancorare la KRVS al pianale del mezzo di trasporto mediante cinghie per evitare ogni
possibile danno alla KRVS.
Attenzione : Rimuovere ogni corpo libero dal pianale di trasporto onde evitare ogni possibile danno
alla KRVS
3.2 Disimballaggio
Controllare sempre la corrispondenza tra i documenti e la merce ricevuta e controllare gli eventuali danni da trasporto.
Attenzione : Comunicare a ROBUSCHI i danni rilevati per valutare le condizioni di sicurezza della KRVS
Attenzione : Rimuovere l’imballo con cura solo alla messa in opera, smaltire tutti
gli elementi pericolosi
(chiodi, schegge, ecc.)
3.3 Conservazione
Conservare la KRVS in un luogo chiuso protetto dagli agenti atmosferici nelle seguenti condizioni climatiche :
Temperatura da –20 °C a 60 °C
Umidità relativa da 10 % a 80 %
Per condizioni climatiche diverse contattare ROBUSCHI.
Attenzione : Se durante il periodo di conservazione le condizioni climatiche superano i limiti indicati
controllare l’allineamento del giunto ed il serraggio delle viti
Attenzione : Non conservare la KRVS in atmosfera contenente sostanze anche debolmente corrosive
Attenzione : conservare la KRVS a terra senza porre pesi sopra di essa
Rinnovare lo stato di conservazione della KRVS ogni 6 mesi o più frequentemente se l’umidità relativa supera il 80 % riempiendo
completamente il sopporto di olio antiruggine e spruzzando lo stesso all’interno della KRVS.
Conservare la pompa in un luogo chiuso, fresco e asciutto ed esente da vibrazioni.
Riempire la pompa per metà con un liquido antiruggine e ruotare a mano per favorire la lubrificazione di tutte le parti interne.
Drenare la pompa svitando gli appositi tappi di drenaggio.
Chiudere i fori che comunicano con l’interno della pompa.
Proteggere le parti esterne non verniciate con prodotti antiruggine.
Ripetere la lubrificazione interna ogni 3 mesi o più frequentemente se il clima è particolarmente umido.
Ogni mese ruotare a mano l’albero della KRVS per alcuni giri completi.
Se la KRVS è dotata di tenute meccaniche seguire le indicazioni specifiche del costruttore della tenuta.
A fine esercizio quando si prevede un periodo di prolungata inattività:
-Svuotare completamente l'unità dal liquido residuo svitando gli appositi tappi di drenaggio presenti sulla pompa e sul serbatoio.
-Eliminare gli eventuali depositi calcarei con una opportuna miscela decalcificante.
-Provvedere alla conservazione dell'unità come indicato sopra.
Particolari
Olio antiruggine
AGIP ESSO SHELL
Parti esterne lucide Rustia 27 Rust Ban 397 V-Produkt 9703
Parti interne Rustia C 100 Antiruggine MZ 110 Ensis Motor Oil 20
Tab. 6
Attenzione : Usare solo olio antiruggine con punto di infiammabilità superiore a 200 °C
Attenzione : Smaltire l’olio antiruggine in
ottemperanza alle prescrizioni locali vigenti

13
4 INSTALLAZIONE
4.1 Posa in opera
KRVS deve essere installato in un luogo accessibile da ogni lato, pulito e in grado di
garantire l’aerazione del motore elettrico.
Appoggiare KRVS orizzontalmente su una superficie piana (max. 5mm su 1m)
preferibilmente in calcestruzzo o travi di acciaio. Se necessario utilizzare antivibranti fra
l’unità ed il pavimento. Fissare KRVS mediante bulloni ad espansione attraverso gli appositi
fori. Gli interassi tra ipiedi e le dimensioni deifori di fissaggio a pavimento sono indicati nelle
tabelle tecniche.
Per le grandezze da 23 a 60 porre il gruppo elettropompa in orizzontale (max 5 mm su 1m)
utilizzando spessori posti sotto il basamento ed in vicinanza dei bulloni di fondazione (Fig.6)
Colare il cemento nei fori di fondazione e, dopo che il cemento ha fatto presa (almeno 48
ore) serrare i bulloni di fissaggio
Verificare che la pompa ruoti liberamente a mano
Verificare l’allineamento (vedi paragrafo 4.2.1)
Nota : Per fissare la pompa a strutture metalliche contattare
ROBUSCHI
Nota: Per installazioni in posizioni diverse da quella orizzontale, contattare ROBUSCHI
NOTA per gruppi KRVS 7
÷
21: Dopo aver installato il gruppo, controllare che il serbatoio separatore sia
perfettamente livellato orizzontalmente. Se necessario spessorare i piedi in modo da ripristinare il
livello orizzontale
Nel caso KRVS venga installato all’aperto prevedere gli accorgimenti indicati nella tabella sottostante
CONDIZIONI CLIMATICHE PROVVEDIMENTI TECNICI
Radiazione solare intensa Proteggere con una tettoia
Pioggia / Neve Proteggere con una tettoia
Temperatura < - 20 °C Proteggere con cabina e riscaldare l’interno prima dell’avviamento
Vento > 20 m/s Proteggere con pareti frangivento
Formazione di brina Riscaldare il silenziatore di aspirazione
Polvere / Tempesta di sabbia Filtro speciale con preseparatore
Nota :
Per condizioni climatiche diverse contattare ROBUSCHI (o un rivenditore
autorizzato)
4.2 Collegamento delle tubazioni
Le dimensioni e gli interassi delle connessione presenti
su KRVS sono quelle indicate nelle tabelle tecniche.
Per collegare le tubazioni fare attenzione alle seguenti
indicazioni:
Rimuovere le protezioni delle bocche solo prima di
collegare i tubi.
La tubazione di scarico deve essere collegata
all’atmosfera, in caso contrario deve essere protetta da
una valvola di sicurezza per evitare sovrappressioni
Installare un filtro sul condotto di aspirazione.
Verificare che il diametro delletubazioni non sia inferiore
a quello delle bocche della pompa.
Rimuovere tutti i corpi estranei come scorie di saldatura,
dadi, bulloni e stracci dalle tubazioni.
Verificare per mezzo delle frecce presenti sulle bocche
della pompa il corretto posizionamento delle tubazioni di
aspirazione e mandata.
Verificare che le flange corrispondenti di accoppiamento
risultino parallele e combacianti.
Verificare che le guarnizioni tra le flange non sporgano
all’interno.
Le tubazioni nondevono sollecitare con il loro peso ocon
dilatazioni termiche le bocche della pompa.
ATTENZIONE: Alla connessione di mandata del serbatoio deve essere collegato un condotto di pari
diametro con la funzione di scaricare i gas compressi fuori dalla portata delle persone che operano
nell’ambiente dove è installata l’unità
NOTA il troppo pieno del serbatoio è progettato scaricare il liquido in eccesso a pressione atmosferica
direttamente nell’imbuto del drenaggio. Se c’è la necessità di collegare il troppo pieno ad un tubo
chiuso è necessario mettere in comunicazione quest’ultimo con la tubazione di scarico del gas;. ciò al
fine di evitare l’innesco del sifone sul troppo pieno che svuoterebbe in pochi minuti il serbatoio (vedi
fig. 7)
4.2 Accoppiamento al motore elettrico
Nel caso in cui il motore venga installato dal cliente eseguire l’accoppiamento attenendosi alle istruzioni riportate al paragrafo 6.2.
Fig. 6
Allo scambiatore di
calore o all’attacco per
il liquido di esercizio
Serbatoio
separatore
Dallo scarico
della pompa
da vuoto
Scarico gas
Troppo
pieno
Collegamento
da 1/8” per la
rottura del
sifone
Limite di
fornitura
Robuschi
S.pA.
Cliente
Fig. 7

14
4.3 Collegamento degli accessori
4.3.1 Valvola anticavitazione VGI
La valvola anti cavitazione della serie VGI elimina il fenomeno della cavitazione. La valvola anti cavitazione va installata quando la pompa
funziona in vuoto ed è efficace nella zona di funzionamento prossima alla cavitazione (pressione di aspirazione inferiore a 100 mbar
assoluti, convogliamento di gas caldi o vapori condensabili, liquido di servizio con elevata tensione di vapore o caldo)
RVS 7/21 RVS 23/60
Fig. 8
Installare la/le valvola/e anti cavitazione come indicato in fig.8.
Se il gas convogliato non deve essere contaminato dall’aria, collegare la/le valvola/e al serbatoio separatore lato gas oppure ad un
serbatoio di gas inerte a pressione atmosferica.
4.3.2 Valvola di ritegno
La valvola di ritegno VAC consente di isolare la pompa dall’impianto in caso di fermata. La valvola di ritegno va installata sulla bocca di
aspirazione nel caso di funzionamento in vuoto (vedi fig.10) o sulla bocca di mandata nel caso di funzionamento in pressione.
Fig.10
4.4 Schemi di installazione
Durante il funzionamento KRVS la pompa viene continuamente alimentata con liquido di servizio secondo uno dei due circuiti di seguito
descritti.
La Robuschi declina ogni responsabilità per allacciamenti idraulici
non conformi alle disposizioni di
legge vigenti
4.4.1 Circuito con ricircolo parziale del liquido di servizio
In questo caso il liquido di servizio viene in parte ricircolato verso la pompa assieme ad una quantità di liquido fresco inviato dall’esterno
e in parte convogliato in uno scarico a perdere (fig.1).
La temperatura del liquido in arrivo alla pompa risulterà più elevata di quella del liquido fresco.
La portata del liquido di servizio per alimentazione a ricircolo parziale è indicata al par.5.6.
Attenzione : Installare il flussometro 3 per fermare la pompa in caso di portata del liquido di servizio
insufficiente
4.4.2 Circuito con ricircolo totale del liquido di servizio
In questo caso il liquido di servizio viene completamente ricircolato senza alcun reintegro dall’esterno se non per il quantitativo evaporato
(Fig.2).
Lo scambiatore di calore 10 provvede al raffreddamento del liquido di servizio. La pompa è in grado di far circolare il liquido di servizio
(nel funzionamento in vuoto) solo se le perdite di carico indotte dallo scambiatore sono inferiori a 100 mbar e la pressione assoluta di
aspirazione è inferiore a 600 mbar.
Per pressioni di aspirazione superiori o se si prevede di far funzionare la pompa in stand-by per alcuni periodi, bisogna prevedere una
pompa ausiliaria di circolazione 9 nella linea di ricircolo.
4.5 Collegamenti elettrici
Attenzione: Ogni operazione sulla pompa deve essere condotta in assenza di tensione dal circuito di
alimentazione.
Fare eseguire il collegamento dell’alimentazione elettrica da specialisti autorizzati secondo le norme vigenti nel luogo di installazione e
secondo le prescrizioni dell’ Ente erogatore dell’energia elettrica.

15
Nota: Robuschi
declina ogni responsabilità per allacciamenti elettrici non
conformi alle disposizioni di
legge vigenti
Controllare sulle targhette del motore elettrico : Tensione, Corrente nominale, Frequenza, numero di Fasi.
Controllare lo schema di collegamento contenuto nella morsettiera del motore, se non disponibile richiederlo al costruttore del motore.
Dimensionare i cavi elettrici in funzione della corrente nominale.
Non disporre i cavi vicino a sorgenti di calore o a spigoli acuti
Attenzione : Verificare il sistema di messa a terra secondo le norme vigenti
Proteggere il motore con un interruttore automatico tarato sulla corrente nominale del motore.
Installare un quadro locale con un pulsante di emergenza E tra la linea di alimentazione e la KRVS in prossimità della stessa.
Attenzione : Il pulsante di
emergenza E deve essere facilmente raggiungibile dall’operatore

16
5 ESERCIZIO
5.1 Controlli preliminari
Attenzione : Controllare la corrispondenza tra i dati del processo e le caratteristiche riportate sulla
targhetta della KRVS
-Nel caso di immagazzinaggio superiore a 6 mesi controllare lo stato di conservazione.
-Controllare l’allineamento del giunto di trasmissione
-Assicurarsi che le tubazioni siano state pulite internamente e che eventuali ostruzioni siano state rimosse.
-Assicurarsi che tutte le connessioni fra tubazioni e soffiatore siano correttamente serrate e sigillate.
-Controllare che il la pompa giri liberamente a mano.
-Assicurarsi di aver inserito tutte le protezioni di sicurezza.
Attenzione : Verificare l’efficienza delle
protezioni di sicurezza
5.2 Primo avviamento
Per il primo avviamento del gruppo o dopo ogni qualvolta siano stati eseguiti interventi di manutenzione osservare le seguenti indicazioni
che fanno riferimento agli schemi di figura 1 e 2:
- Controllare la tenuta delle tubazioni di aspirazione e mandata.
- Controllare il senso di rotazione della KRVS mediante un breve impulso di corrente
verificando che il senso di rotazione della ventola
del motore sia orario.
Nota : Il senso di rotazione corretto è indicato dalla freccia posta
sul supporto della pompa RVS
Attenzione : Non far funzionare la KRVS nel senso errato per più
di qualche giro
Se il senso di rotazionenon è corretto togliere tensione al circuito di alimentazione elettrica
ed invertire due dei conduttori di alimentazione del motore elettrico.
Livello iniziale serbatoio separatore
a) Aprire la valvola di intercettazione del liquido di servizio (5/8) sino a che dal troppo pieno del
serbatoio separatore non si osserva fuoriuscita di liquido.
b) Chiudere la valvola (5/8).
c) Versare nella pompa la quantità di liquido indicata in tabella 7 (soloper i gruppi KRVS 7÷21):
Per eseguire questa operazione è possibile introdurre il liquido dalla bocca di aspirazione della
pompa oppure dalla connessione per la valvola VAD.
Tale connessione è situata nella mezzeria del corpo pompa ed è normalmente chiusamediante
un tappo quando la pompa non porta la valvola VAD (fig.11).
Procedere svitando il tappo o la valvola VAD, versare il liquido e quindi riavvitare il tappo o la
VAD.
Per i gruppi KRVS23÷60 non è necessaria tale operazione.
d) Aprire la valvola di intercettazione (5/8) e avviare la pompa.
e) Regolare mediante la valvola (4) la quantità di liquido di reintegro come indicato al punto
5.3.1 (Tabella 7).
f) Per le unità /T regolare, mediante la valvola (11), la portata di liquido di raffreddamento come
indicato al punto 5.3.2 (Tabella 9). Reintegrare inoltre il liquido del serbatoio separatore che viene perso per evaporazione mediante
apertura della valvola (4). Per regolare correttamente la portata di reintegro, aprire leggermente la valvola (4) finché a regime si osserva
un trafilamento di alcune gocce al minuto dal troppo pieno.
ATTENZIONE: Non far girare la pompa senza liquido di servizio
Attenzione : In caso di rumorosità o vibrazioni anomale fermare immediatamente la KRVS e contattare
ROBUSCHI
NOTA: Nelle unità KRVS7
÷
21/T il
sebatoio separatore è posto sotto alla pompa da vuoto. Durante
l’avviamento e ogni qualvolta la pressione di aspirazione è prossima a quella atmosferica, potrebbe
esserci una circolazione scarsa o nulla di liquido di esercizio tra serbatoio e pompa. In questi casi si
suggerisce di aumentare il reintegro di liquido di esercizio (agendo sulla valvola 4) finché la pressione
di aspirazione non scende sotto i 900 mbar assoluti.
5.3 Esercizio
Ad ogni avviamento controllare sempre il livello di riempimento iniziale come indicato al par 5.2
Se i successivi avviamenti avvengono dopo tempi di sosta brevi (cadenza giornaliera) si può procedere direttamente con la sequenza di
operazioni d) e) f), per tempi di sosta maggiori eseguire tutte le operazioni come indicato al paragrafo 5.2.
Durante l’esercizio di KRVS effettuare i controlli previsti dal piano di manutenzione tenendo sempre presente che:
- Le variazioni brusche delle pressioni di aspirazione o di mandata causano ingolfamento della pompa che si manifesta con elevati
assorbimenti di corrente e vibrazioni.
- La portata del liquido di servizio e la sua temperatura influenzano le prestazioni della pompa (basse portate e temperature elevate
fanno diminuire la portata di gas aspirato o aumentare la pressione di aspirazione nell’impianto in vuoto).
- Portate di liquido di servizio troppo elevate producono un aumento dell’assorbimento di corrente.
- Liquidi di servizio caldi contenenti sensibili quantità di sali provocano depositi calcarei che possono causare assorbimenti elevati di
corrente usura dei particolari e grippaggio della girante.
- Se la pressione di aspirazione è molto bassa o la pompa aspira vapori caldi, può innescarsi la cavitazione deducibile da un rumore
metallico caratteristico.
Fig.11
Pompa
Volume
( l )
RVS 7 2
RVS 14 3
RVS 16 4
RVS 17 5
RVS 21 6
TABELLA 7

17
Si consiglia comunque di leggere attentamente la sezione dedicata ai campi di impiego e agli inconvenienti di funzionamento.
5.3.1 Liquido di esercizio
Le portate di liquido di reintegro nelle unità a ricircolo parziale KRVS/P sono indicate in tabella 8 espresse in m3/h. I valori sono dati in
funzione della pressione di aspirazione, della velocità di rotazione della pompa (frequenza di alimentazione elettrica del motore elettrico
50 o 60 Hz) e della differenza di temperatura tra liquido fresco di reintegro e liquido ricircolato (5 o 10°C).
Unit Hz
Pressione di aspirazione
33÷200 mbar 200÷600 mbar >600 mbar
5°C 10°C 5°C 10°C 5°C 10°C
KRVS 7-14/P 50 0.30 0.18 0.27 0.17 0.22 0.14
60 0.36 0.22 0.32 0.20 0.27 0.17
KRVS 16-17-21/P 50 0.43 0.27 0.36 0.22 0.32 0.20
60 0.53 0.32 0.43 0.27 0.38 0.23
KRVS 23/P 50 1.00 0.70 1.00 0.70 0.88 0.63
60 1.20 0.84 1.20 0.84 1.05 0.75
KRVS 25/P 50 1.41 0.97 1.37 0.98 1.25 0.89
60 1.70 1.16 1.64 1.17 1.50 1.07
KRVS 30/P 50 2.10 1.32 2.05 1.39 1.78 1.22
60 2.52 1.58 2.46 1.66 2.13 1.46
KRVS 40/P 50 2.85 1.87 2.78 1.97 2.55 1.83
60 3.45 2.24 3.33 2.36 3.06 2.19
TABELLA 8
5.3.2 Liquido di raffreddamento
Le portate dell'acqua di raffreddamento nelle unità a ricircolo totale KRVS/T sono indicate in tabella 9 per due condizioni operative che si
manifestano frequentemente: aspirazione di aria secca o aspirazione di aria satura. Per condizioni di lavoro particolari (aspirazione di
vapori o aria satura ad altre temperature), Vi preghiamo di consultare a riguardo il nostro servizio tecnico-commerciale.
Portata acqua di
raffreddamento a 10°C
UNITA’
[m
3
/h] 7 14 16 17 21 23 25 30 40
Aria secca 50 Hz 0.45
0.60
0.82
1.13
1.65
2.40
3.60
5.70
7.60
60 Hz 0.60
0.83
1.13
1.65
2.26
3.10
4.76
7.45
10.2
Aria satura 50 Hz 0.70
0.93
1.37
1.83
2.64
3.56
5.48
8.46
11.7
60 Hz 0.94
1.26
1.76
2.49
3.41
4.50
7.10
11.0
15.0
TABELLA
9
5.4 Fermata
Per l'arresto del gruppo:
Interrompere l'alimentazione elettrica.
Chiudere la valvola (8) di intercettazione del reintegro.
Chiudere la valvola (11) del liquido di raffreddamento allo scambiatore (solo per le unità KRVS/T).
Attenzione : Verificare che la decelerazione della KRVS sia uniforme e senza vibrazioni
Attenzione : Chiudere l’alimentazione del fluido di raffreddamento della tenuta mecca
nica solo quando
la KRVS è ritornata alla temperatura ambiente (<40°C)
5.5 Mancanza di energia elettrica (black-out)
In caso di mancanza di energia elettrica la KRVS non è danneggiata e non genera pericolo di innesco di esplosione.
Attenzione :
Durante il periodo di black
-
out è proibito eseguire lavori di manutenzione sulla KRVS
Quando viene ripristinata l’energia elettrica riavviare KRVS seguendo le procedure dell’impianto e le procedure di primo avviamento
indicate al paragrafo 5.2

18
6 MANUTENZIONE
Non è consentito lo smontaggio della pompa durante il periodo di garanzia pena la decadenza della stessa.
Nel presente manuale vengono fornite unicamente le indicazioni per la manutenzione ordinaria.
Attenzione : Per le operazioni di manutenzione
straordinaria contattare ROBUSCHI
Attenzione : E’ vietato eseguire lavori a caldo (saldature, taglio, ecc…) sulla KRVS. Eventuali lavori a
caldo (saldature, taglio, ecc…) in prossimità della KRVS devono essere autorizzati dal responsabile
della sicurezza dell’impianto e devono seguire procedure adeguate
Fermare la KRVS e gli eventuali sistemi ausiliari come descritto al paragrafo 5.4.
Attenzione : Sezionare l’alimentazione elettrica, bloccare il sezionatore generale in posizione aperta
con la chiave e conservarla durante l’intervento di manutenzione
Attenzione : Attendere che la KRVS ritorni alla temperatura ambiente (< 40 °C)
Isolare la KRVS dall'impianto e riportarla alla pressione atmosferica.
Attenzione : Il liquido contenuto
nell’impianto può essere caldo, infiammabile, tossico e irritante :
Smaltire i liquidi contenuti nella KRVS secondo le locali disposizioni. Decontaminare la KRVS prima di
operare su di essa
La manutenzione ordinaria di KRVS, eseguita secondo lo schema riportato sotto, garantisce le corrette condizioni operative e consente il
raggiungimento di una lunga vita operativa del gruppo in condizioni di sicurezza.
CONTROLLO PARAMETRO FREQUENZA NOTE
h G S M
BULLONI DI FISSAGGIO
CONTROLLO DEL SERRAGGIO 3
Dopo il
primo
avviamen
to
VISIVO
Pressione aspirazione e mandata di KRVS 1
KRVS
In
funzione
Pressione e Portata del liquido di raffreddamento
vedi tab.11 1
Funzionamento della tenuta 1
Temperatura ingresso e uscita liquido di servizio
Perdite di liquidi dalla tenuta meccanica. 1
Regolare gocciolamento in caso di tenuta a treccia
(se presente), con o senza sbarramento (una
goccia al secondo circa) 1
Potenza assorbita 1
Temperatura dei cuscinetti per le versioni con
supporto 1
Vibrazioni 8000 24
TENUTA MECCANICA Sostituzione della tenuta Attenzione : Seguire le
indicazioni del manuale della
tenuta allegato
KRVS
ferma
LUBRIFICAZIONE Ingrassaggio 5000 6
SOPPORTO Sostituzione dei cuscinetti 20000 24
TRASMISSIONE Usura dei tasselli 500 6
Verifica della protezione
Sostituzione dei tasselli 15000 24
h ore di funzionamento S settimane calendariali G giorni calendarialiM mesi calendariali
Nota : dove sono riportate due indicazioni vale quella che scade prima
6.1 Pulizia
Utilizzare come agente decalcificante una soluzione al 10% di acido ossalico lasciandola agire per 30 minuti circa.
Attenzione: L’acido ossalico è nocivo alla salute per contatto con la pelle o ingestione.
6.2 Verifica della trasmissione / accoppiamento
Le pompe monoblocco /M (grandezze 7÷16) sono montate direttamente sulla flangia del motore elettrico.
Per le pompe con supporto /SG (grandezze 7÷21) il motore elettrico è montato sul supporto comune pompa-motore mediante
accoppiamento con giunto elastico (par.6.2.1).
Le pompe delle grandezze 23÷60 sono accoppiate direttamente al motore elettrico tramite giunto elastico (par.6.2.2).
6.2.1 Accoppiamento con giunto per versioni /SG

19
Fig.1
2
Pulire perfettamente il centraggio della flangia della pompa e del motore elettrico da eventuale sporcizia o residui di verniciatura.
Allineare i semigiunti ai rispettivi alberi.
Accoppiare il motore alla pompa e serrare i bulloni delle flange come indicato anche in fig.12.
6.2.2 Accoppiamento con giunto (grandezze 23-60)
Infilare i semigiunti sull’albero della pompa e del motore elettrico servendosi di opportuni attrezzi introduttori.
Attenzione: Non utilizzare il martello per infilare i semigiunti
Fissare i semigiunti con grani filettati agenti sulle linguette.
Accostare la pompa ed il motore alla distanza S indicata in tab.10
Allineare gli alberi della pompa e del motore inserendo opportuni spessori sotto i piedi del motore o della pompa.
Controllare l’allineamento mediante comparatori o spessimetri a righello come indicato in fig.13.
Diametro giunto
(mm) Distanza
S (mm)
Scostamenti base per giunti elastici
Assiale
Ka (mm) Radiale
Kr (mm) Angolare
Kw (mm)
130 3 1 0.18 0.18
150 3 1 0.21 0.21
160 4 2 0.27 0.27
180 4 2 0.30 0.30
200 4 2 0.34 0.34
225 4 2 0.38 0.39
250 5.5 2.5 0.42 0.42
280 5.5 2.5 0.47 0.47
315 5.5 2.5 0.52 0.52
Tab.10
Il coefficiente di velocità vale:
Kv = 1.5
-
n/3000
Dove:
n=velocità
–
speed (RPM)
Gli scostamenti assiali misurati devono risultare:
S
max
≤S+Ka S
min
≤S
-
Ka
Lo scostamento radiale deve risultare:
dR
≤Kr Kv
Lo scostamento angolare deve risultare:
dW
≤Kw Kv
Deve risultare anche:
dR+
dW
≤Kw Kv
Fig.13
Attenzione: Gli errori di allineamento
causano l’usura prematura dei cuscinetti e del giunto elastico
6.3 Cuscinetti
Fino alla grandezza 21 i cuscinetti sono autolubrificati e non richiedono ingrassaggio
Per le grandezze 30, 40 e 60 bisogna lubrificare i cuscinetti secondo il piano di manutenzione attraverso gli appositi ingrassatori presenti
sui supporti della pompa.
I tipi di grasso idonei sono riportati in tab.11.
Produttore
–
Manufacturer
Tipo - Type
AGIP GRMU 2
BP ENERGREASE 2
ESSO BEACON 2
IP ATHESIA 2
MOBIL MOBILUX 2
SHELL ALVANIA R2
Tab 11
Attenzione: Il contatto ripetuto e prolungato con il grasso causa arrossamenti, irritazioni della pelle e
dermatiti
6.4 Sostituzione delle tenute a treccia (versione /TT)
Per le grandezze 30, 40 e 60 se si notano perdite eccessive di liquido verso l’esterno o eccessive rientrate di aria nella pompa (non si
raggiunge più il vuoto desiderato) è possibile sostituire la tenuta a baderna senza smontare la pompa.
dR
dW=Smax-Smin
S min
S max
S

20
Per eseguire questa operazione, rimuovere il premitreccia e gli anelli baderna usurati e montare nuovi anelli con le giunzioni sfalsate di
90° rispettando la disposizione di 3 anelli verso la parte interna della pompa e 2 anelli verso la parte esterna rispetto alla lanterna
intermedia.
6.5 Sostituzione della valvola automatica di scarico
Per le grandezze 30, 40 e 60 sostituire la valvola automatica di scarico 60 smontando i portelli ispezione 16 presenti sui corpi della pompa
nella posizione indicata in fig.14.
6.6 Manutenzione del motore elettrico
Attenzione : Non è consentito lo smontaggio del motore elettrico, in caso di manutenzione contattare
ROBUSCHI od il costruttore del motore elettrico
6.7 Trasferimento della KRVS
6.7.1 Trasferimento nel sito
Preparare la KRVS come descritto al paragrafo 6
•Smontare la KRVS dall’impianto
•Trasportare la KRVS nella nuova collocazione seguendo le istruzioni del paragrafo 3
•Installare la KRVS seguendo le istruzione del paragrafo 4
6.7.2 Trasferimento ad altro sito
Preparare la KRVS come descritto al paragrafo 6
•Smontare la KRVS dall’impianto
Attenzione: Contattare ROBUSCHI per le istruzioni di trasporto relative
•Installare la KRVS seguendo le istruzioni del paragrafo 4
6.8 Ricambi
Con riferimento ai disegni di sezione delle pompe elenchiamo di seguito i ricambi suggeriti per far fronte ad eventuali emergenze.
Pos. Descrizione - Description
Anni
-
Years
2
5
10
41 A/P Tenuta meccanica – Mechanical seal (set)
1 2 4
60 A/B Valvola – Valve (set)
31-32 Cuscinetto – Bearing (set)
15 O-ring (set)
51 O-ring (set)
47 O-ring
64 Anello di compensazione – Compensating ring (set)
21 Camicia protezione - Shaft sleeve (set)
50 Guarnizioni - Gasket
44-44A Anelli di tenuta Seal ring (set)
42 Anelli baderna Soft packing (set) 2 4 8
Per ordinare i particolari di ricambio citare sempre i riferimenti della KRVS : tipo, numero di serie e anno di costruzione (che sono indicati
nella pagina di copertina) e la posizione indicata nella tabella .
Attenzione : Non è consentito l’uso di ricambi ed accessori non originali
Nota
: Non è consentito l’uso di ricambi ed accessori non originali. ROBUSCHI non sarà responsabile
di inconvenienti, rotture e incidenti dovuti all’impiego di ricambi o accessori non-originali
6.9 Demolizione della KRVS
Nel caso di demolizione verificare l’eventuale presenza di sostanze esplosive, tossiche o pericolose all’interno o all’esterno della KRVS e
provvedere al loro smaltimento in ottemperanza delle disposizioni vigenti sul luogo di installazione.
Attenzione : Trasferire la KRVS in zona sicura prima di iniziare le operazioni di smantellamento
Attenzione : Smaltire i liquidi esausti in ottemperanza alle vigenti prescrizioni
locali
62 60
60A
207
50
16
404
Fig.14
Table of contents
Languages: