Rocket BOXER User manual

R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
ITA - istruzioni originali
IT - MACCHINA DA CAFFÈ PROFESSIONALE
Manuale uso e manutenzione
Istruzioni originali
EN -PROFESSIONAL COFFEE MACHINE
Use and maintenance manual
Original instructions
DE -PROFESSIONELLE ESPRESSOMASCHINE
Gebrauchs- und Wartungsanleitung
Übersetzung der Originalanleitung
FR - MACHINE À CAFÉ PROFESSIONNELLE
Manuel d’utilisation et maintenance
Traduction des instructions originales
ES - MÁQUINA DE CAFÉ PROFESIONAL
Manual de uso y mantenimiento
Traducción de las instrucciones originales
BOXER
1 UNIT + 1 SHOT TIMER UNIT
2 UNITS + 1 SHOT TIMER UNIT
3 UNITS + 1 SHOT TIMER UNIT


3
BOXER
Congratulations on purchasing a Rocket Espresso machine – one of the
finest espresso machines in the world.
Your machine is a Certified Authentic Rocket Espresso machine.
This User Manual covers the Rocket Boxer model.
Congratulazioni per l’acquisto di una macchina per caffè espresso Rocket, una delle
le migliori macchine per caffè espresso del mondo.
La tua macchina è una macchina per caffè espresso Rocket autentica e certificata.
Questo manuale utente si riferisce al modello Rocket Boxer.
Herzlichen Glückwunsch zum Kauf Ihrer Rocket Espressomaschine, einer der
besten Espressomaschinen der Welt.
Ihre Maschine ist eine zertifizierte, echte Rocket Espressomaschine.
Diese Bedienungs- und Wartungsanleitung betrifft das Modell Rocket Boxer
Félicitations pour votre achat d’une machine Rocket Espresso – l’une des meilleures machines
à expresso domestiques au monde.
Votre machine est certifiée authentique Rocket Es presso.
Ce mode d’emploi a pour objet le modèle Rocket Boxer.
Enhorabuena por la compra de una máquina de café expreso Rocket, una de las mejores
máquinas de café expreso del mundo.
Su máquina es una máquina de café expreso Rocket auténtica y certificada.
Este manual de usuario es para el modelo Rocket Boxer.

4
BOXER
IT
SOMMARIO
1INTRODUZIONE ............................................................................... 6
1.1 SIMBOLI E TERMINOLOGIE UTILIZZATI NEL MANUALE.. 6
1.2 INFORMAZIONI GENERALI ................................................... 7
1.3 ISTRUZIONI DI SICUREZZA .................................................. 8
1.4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ...................................... 10
2TRASPORTO E INSTALLAZIONE ................................................... 11
2.1 IMBALLAGGIO, MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO ......... 11
2.1.1 PITTOGRAMMI SULL'IMBALLO....................................... 11
2.1.2 MACCHINA IMBALLATA.................................................... 12
2.1.3 DISIMBALLAGGIO DELLA MACCHINA........................... 12
2.1.4 MACCHINA DISIMBALLATA ............................................. 13
2.2 MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA............................... 13
2.2.1 MOVIMENTAZIONE MACCHINA INSTALLATA .............. 14
3DESCRIZIONE DELLA MACCHINA................................................. 14
3.1 USO PREVISTO....................................................................... 14
3.2 SPECIFICHE TECNICHE ........................................................ 14
3.3 ELEMENTI MACCHINA ........................................................... 15
3.4 ACCESSORI............................................................................. 16
3.5 DATI TECNICI........................................................................... 16
4INSTALLAZIONE ............................................................................... 17
4.1 COLLEGAMENTI CHE DEVONO
ESSERE PREDISPOSTI DAL CLIENTE ................................ 18
4.2 ALIMENTAZIONE IDRICA ....................................................... 18
4.3 SCARICO ACQUA.................................................................... 19
4.4 ALIMENTAZIONE ELETTRICA ............................................... 19

5
BOXER IT
5AVVIAMENTO ............................................................................... 20
5.1 GLOSSARIO PULSANTIERA.................................................. 21
5.2 IMPOSTAZIONI DI FABBRICA DELLA MACCHINA.............. 21
5.3 PROGRAMMAZIONE DOSI CAFFE' ...................................... 21
5.4 PROGRAMMAZIONE DOSI ACQUA CALDA......................... 22
6FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA.......................................... 22
6.1 COMANDO MANUALE ............................................................ 23
6.2 AZIONAMENTO DELLA PREINFUSIONE ELETTRONICA.. 24
7MANUTENZIONE ............................................................................... 24
7.1 MANUTENZIONE PREVENTIVA E PULIZIA ......................... 24
7.2 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.............................................. 27
7.3 INATTIVITÀ ............................................................................... 28
8 SMANTELLAMENTO......................................................................... 28

6
BOXER
IT
PERICOLO: questo simbolo indica informazioni o procedure che, se non eseguite
con attenzione, potrebbero causare gravi lesioni personali. Potenziale fonte di lesioni
o danni alla salute.
ATTENZIONE
Le indicazioni accompagnate da questo simbolo contengono informazioni, prescri-
zioni o procedure che, se non eseguite correttamente, possono causare danni o
malfunzionamenti .
INFORMAZIONE
Le indicazioni accompagnate da questo simbolo contengono informazioni su ar-
gomenti di particolare importanza e la loro mancata osservanza può comportare
l’annullamento della garanzia.
LEGGERE attentamente il manuale di istruzioni prima della messa in funzione.
ATTENZIONE:macchina collegata alla rete elettrica!
Prima di intraprendere qualsiasi azione di manutenzione, scollegare l’alimentazione
elettrica.
ATTENZIONE:parti calde a contatto!
ATTENZIONE:pericolo di schiacciamento.
Utilizzare un sistema di sollevamento idoneo.
1- INTRODUZIONE
1.1 Simboli e terminologie utilizzati nel manuale
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE SULLA MACCHINA, GLI
OPERATORI DEVONO LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI CONTENUTE
IN QUESTA PUBBLICAZIONE E SEGUIRLE PER TUTTI GLI INTERVENTI.
IN CASO DI DUBBIO SULLA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE ISTRUZIONI,
CONTATTARE IL NOSTRO SERVIZIO DI ASSISTENZA PER I NECESSARI
CHIARIMENTI.
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i

7
BOXER IT
Questo manuale è una parte essenziale del corretto funzionamento della macchina Rocket
Espresso Boxer; quindi è importante leggere attentamente le avvertenze e le precauzioni alle-
gate. In particolare prestare attenzione alla sicurezza durante l’installazione, il funzionamento e
la pulizia. Si prega di conservare questo manuale utente in un luogo sicuro dove possa essere
reso disponibile a tutti gli operatori.
La descrizione della macchina da caè riportata di seguito è di natura generale e
può quindi non comprendere tutti i dettagli sui vari componenti.
La lingua uciale scelta dal produttore è l'italiano.
Questo manuale riette lo stato della macchina al momento della fornitura. Rocket
espresso si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento, tutte le modiche che riterrà oppor-
tune alla produzione in serie e di aggiornare i relativi manuali senza obbligo di aggiornamento di
precedenti pubblicazioni, nonché di informare gli utenti delle macchine precedentemente fornite.
ATTENZIONE
IL PRODUTTORE NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER DANNI
CAUSATI A PERSONE O OGGETTI A CAUSA DI:
■ Uso improprio della macchina.
■ Utilizzo da parte di personale non idoneo (non autorizzato e / o non addestrato).
■ Difetti di alimentazione.
■ Mancata manutenzione dei componenti della macchina.
■ Modiche alla macchina non autorizzate dal produttore.
■ Utilizzo di ricambi non originali.
■ Sostituzione di componenti forniti con la macchina con altri aventi caratteristiche tecniche
dierenti da quelle di progetto.
■ Mancato rispetto di queste istruzioni.
■ Mancato rispetto delle norme di sicurezza.
■ Smontaggio o esclusione di carter di protezione o dispositivi di sicurezza forniti con la macchina
Indossare calzature antinfortunistiche.
Indossare guanti protettivi.
OPERATORE: questo simbolo indica informazioni o procedure relative all’operatore
della macchina. Procedure di competenza della persona incaricata e istruita sul fun-
zionamento, l’uso e la manutenzione ordinaria della macchina.
TECNICO QUALIFICATO: questo simbolo indica informazioni o procedure riguar-
danti il manutentore della macchina. Procedure di installazione, messa in servizio
e manutenzione straordinaria (elettrica / meccanica) per una persona qualicata e
autorizzata.
1.2 Informazioni generali
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i

8
BOXER
IT
1. Non lasciare gli elementi dell’imballo (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, chiodi, car-
tone, ecc.) alla portata dei bambini, poiché questi elementi sono potenziali fonti di pericolo.
2. Installare la macchina su una supercie idrorepellente (laminato, acciaio, ceramica, ecc.)
lontana da fonti di calore (forno, piano cottura, caminetto, ecc.) e in condizioni in cui la
temperatura non possa scendere sotto i 5° C. Mantenere al caldo.
3. Non lasciare la macchina esposta ad intemperie o posizionata in ambienti umidi.
4. Non ostruire le griglie di aspirazione o dissipazione e non coprire con panni, ecc.
5. Conservare la macchina imballata in un luogo asciutto, non esposto agli agenti atmosferici
e in condizioni in cui la temperatura non scenda al di sotto dei 5° C.
6. Non posizionare oggetti pesanti sulla confezione.
7. In caso di emergenza, come incendio, rumori insoliti, surriscaldamento, ecc., intervenire
immediatamente, scollegando l’alimentazione elettrica e chiudere il rubinetti dell’acqua.
8. Vericare che i dati sulla targa dati corrispondano a quelli della rete elettrica principale a
cui sarà collegata la macchina.
9. L’installazione e la riparazione devono essere conformi ai codici e alle normative di sicu-
rezza elettrica e idraulica locali.
10. L’installazione di qualsiasi macchina Rocket Espresso deve essere eseguita solo da per-
sonale debitamente autorizzato e adeguatamente addestrato e qualicato.
11. Questa macchina è sicura solo quando è stata correttamente collegata a un eciente
sistema di messa a terra.
12. Prima di collegare la macchina alla rete elettrica, assicurarsi che la capacità e la potenza
siano adeguate alla potenza massima assorbita dalla macchina.
13. Si sconsiglia l’uso di accessori come adattatori, schede multiple o prolunghe non racco-
mandate dal produttore dell’apparecchio in quanto potrebbero causare lesioni.
14. Non utilizzare questa macchina se il cavo, la spina o qualsiasi altra parte presenta danni o
se la macchina non funziona correttamente. Restituire la macchina al centro di assistenza
autorizzato più vicino per la verica, la riparazione o la regolazione.
15. Questa macchina è stata progettata al solo scopo di produrre caè, acqua calda e vapore
per bevande calde. Tutti gli altri usi sono inappropriati e pericolosi. Il produttore non sarà
ritenuto responsabile per eventuali danni causati da un uso improprio.
16. Per proteggersi da scosse elettriche quando si utilizza qualsiasi apparecchio elettrico,
inclusa la macchina Rocket:
a. Non immergere la macchina stessa, il cavo e le spine in acqua o altri liquidi e non
lasciare che le parti interne della macchina vengano a contatto con liquidi.
b. Evitare che il cavo di alimentazione venga allungato o tirato.
c. Non utilizzare la macchina con le mani bagnate.
d. Non consentire a bambini o persone non addestrate di utilizzare la macchina.
1.3 Istruzioni di sicurezza
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i

9
BOXER IT
e. Non azionare la macchina a piedi nudi.
f. Predisporre un sezionatore automatico alla rete elettrica che alimenta la macchina.
g. Non rovesciare liquidi sulla parte superiore della macchina.
h. La macchina non deve essere esposta a elementi quali luce solare, pioggia, neve,
temperature estreme ecc.
17. Utilizzare sempre ricambi e accessori certicati e prodotti da Rocket Espresso.
18. Prima di eseguire qualsiasi pulizia (diversa dall’autolavaggio) o manutenzione, spegnere
la macchina tramite l’interruttore di alimentazione della macchina e scollegare la macchina
dall’alimentazione elettrica.
19. Questo apparecchio è stato progettato sia per un utilizzo domestico (1 gruppo), sia pro-
fessionale (2 e 3 gruppi).
20. Se la macchina non funziona in modo corretto o smette di funzionare, spegnerla immedia-
tamente e scollegarla dall’alimentazione elettrica. Non tentare di ripararla ma contattare
un tecnico autorizzato e qualicato Rocket Espresso. Qualsiasi riparazione deve essere
eseguita dal produttore o da un rivenditore autorizzato utilizzando solo parti originali.
21. Quando la macchina non viene utilizzata per lunghi periodi di tempo, l’impianto idraulico
deve essere svuotato completamente e la macchina deve essere conservata a una tem-
peratura superiore allo zero (0° C / 32° F). Ciò eviterà che il congelamento dell’impianto
idraulico possa danneggiare le tubazioni interne e la caldaia
22. La macchina deve essere utilizzata con acqua potabile dolce e pulita. Se la rete idrica
locale ha un alto contenuto di minerali, utilizzare un addolcitore d’acqua. Un accumulo di
depositi minerali può limitare il usso dell’acqua all’interno del sistema idraulico causando
danni alla macchina e rischi di lesioni personali. Al contrario acque molto “pure” possono
interferire con i segnali elettronici letti dalla macchina sia per le indicazioni del livello caldaia
che per quelle del serbatoio. Utilizzare acqua ltrata.
23. L’apparecchio deve essere collegato alla rete idrica:
a. La pressione di ingresso massima deve essere 0,6 MPa (6 bar).
b. la pressione di ingresso minima deve essere 0,15 MPa (1,5 bar).
c. Utilizzare i nuovi set di tubi forniti con la macchina, evitando di riutilizzare i vecchi tubi.
24. L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte ca-
pacità siche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza e conoscenza, a meno
che non abbiano ricevuto supervisione o istruzione.
25. Pulizia e manutenzione dell’utente.
26. Tenere l’apparecchio e il relativo cavo fuori dalla portata dei bambini.
27. I bambini non devono giocare con l’apparecchio.

10
BOXER
IT
Rocket Milano S.R.L.
Federico Gallia - Amministratore Delegato
Liscate, 22/07/2018
ROCKET MILANO S.R.L.
Via Curiel 13, 20060 LISCATE (MI) Italy
www.rocket-espresso.com
Sede Legale- Liscate (MI) VIA CURIEL 13, CAP 20060 C.F. P.IVA - IT05846260965
1.4 Dichiarazione di conformità
Noi (il costruttore)
ROCKET Milano S.R.L. located in ITALY, 20060 Liscate, Via Curiel 13
in conformità con le seguenti direttive
2014/30/EC La direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
2006/95/EC La Direttiva Bassa Tensione
Con la presente si dichiara che i seguenti modelli di macchina caè espresso prodotto
dalla suddetta azienda
■ Appartamento
■ Giotto e Mozzaato CRONOMETRO V
■ Giotto e Mozzaato CRONOMETRO R
■ Portavia
■ R CINQUANTOTTO
■ R60
■ R NINE ONE
■ BOXER e BOXER timer
■ RE timer
■ R9
■ RE DOPPIA
■ R9V
sono conformi ai requisiti applicabili dei seguenti documenti:
EN 55014-1:2006+A1:2009 + A2:2011
EN 60335-2-15:2002+A1:2005+A2:2008+A11:2012
EN 55014-2:1997+A1:2001+A2: 2008
EN 60335-1:2012
EN 61000-3-2:2006+A1:2009+A2:2009
EN 62233:2008
EN 61000-3-3:2013
Con la presente dichiaro che le apparecchiature sopra citate sono state progettate per
essere conformi alle sezioni pertinenti delle speciche di cui sopra. Le unità sono con-
formi a tutti i Requisiti Essenziali applicabili delle Direttive

11
BOXER IT
2- TRASPORTO ED
INSTALLAZIONE
Il personale addetto all’installazione
della macchina deve, prima di pro-
cedere, leggere queste istruzioni e,
in particolare, le sezioni precedenti
riguardanti le informazioni generali
e le prescrizioni di sicurezza. L’in-
stallazione deve essere eseguita
da personale specializzato.
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
La macchina viene fornita completamente
assemblata (ad eccezione degli accessori
contenuti in un’apposita scatola) in un imballo
di cartone posto su pallet. (g. 2.1).
2.1 Imballaggio, movimentazio-
ne e trasporto
2.1.1 Pittogrammi sull'imballo
Il peso della macchina a vuoto è indicato
direttamente sull’imballo oppure è visibile at-
traverso di esso, sulla targhetta di marcatura
“CE” applicata sulla macchina.
La macchina imballata deve essere protetta in
un locale riparato e privo di umidità no a quan-
do non viene installata in un ambiente adatto.
Dopo la rimozione dell’imballo è necessario
vericare che i vari componenti siano in perfette
condizioni e che non vi siano tracce di mano-
missioni, parti danneggiate, ecc.
g_2.1
Sarà inoltre necessario vericare che la mac-
china sia completa di tutte le sue parti, degli
eventuali accessori e della documentazione
tecnica come da documentazione di trasporto.
ATTENZIONE! Prima di procedere
con l’installazione, nel caso in cui
vengano riscontrate anomalie nei
controlli alla consegna, segnala-
re i rilievi al costruttore.
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
Alto
Fragile
Proteggere dall’umidità
Non sovrapporre più di due
colli
Parti riciclabili
Marcatura CE
ATTENZIONE! Prima di procede-
re con l’installazione, nel caso in
cui vengano riscontrate anoma-
lie nei controlli alla consegna,
segnalare i rilievi al costruttore.
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i

12
BOXER
IT
Stato della macchina: imballo a terra o sul
veicolo.
Operatori incaricati:
Dispositivi di protezione individuale da uti-
lizzare
ATTENZIONE: indossare guanti
protettivi.
ATTENZIONE: indossare scarpe di
sicurezza.
L’imballo / bancale deve essere
scaricato dal veicolo utilizzando
l’attrezzatura di sollevamento come
indicato in g. 2.2 .
2.1.2
Macchina imballata
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
g_2.2
La macchina viene consegnata nella posizio-
ne corretta su pallet. Mantenerla nella stessa
posizione, non inclinare o ribaltare l’imballo
mentre la macchina è all’interno, ciò creereb-
be danni irreparabili. Maneggiarla con cura
evitando di scuoterla.
Durante il disimballo prestare la massima at-
2.1.3 Disimballaggio della
macchina
tenzione a non forare con leve o altri attrezzi
che potrebbero danneggiare la struttura.
Per l’apertura tagliare le regge e rimuovere il
coperchio (g. 2.3 - g. 2.4).
g_2.3
g_2.4
All’interno la macchina è protetta con cel-
lophane; rimuoverlo facendo attenzione che
non siano in corso lavori che possano creare
polvere, acqua o altri detriti che potrebbero
danneggiare il prodotto.
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i

13
BOXER IT
Evitare di lasciare la macchina
disimballata all’aperto, conser-
vare sempre in un luogo dove
non possa venire a contatto con
agenti atmosferici.
Non pulire con acidi: la macchina
si danneggerebbe in modo irre-
versibile. Per la pulizia utilizzare
solo il detergente per acciaio
inossidabile fornito da Rocket
Espresso. Si consiglia di non
utilizzare nessuno degli altri de-
tergenti per acciaio inossidabile
in commercio.
Non disperdere la confezione
nell’ambiente.
Per il montaggio dell’accessorio seguire atten-
tamente le istruzioni contenute nel presente
manuale.
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
Stato della macchina: macchina disimballata
sul pavimento.
Operatori incaricati:
Dispositivi di protezione individuale da uti-
lizzare:
ATTENZIONE: indossare guanti
protettivi
ATTENZIONE: indossare scarpe di
sicurezza
ATTENZIONE: l’imballo / bancale
deve essere scaricato dal veicolo
utilizzando l’attrezzatura di solle-
vamento come indicato in g. 2.5 .
2.1.4
Macchina disimballata
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
g_2.5
2.2 Movimentazione della
macchina
La macchina pesa (peso netto):
■ 1 gruppo 49 kg
■ 2 gruppi 62 kg
■ 3 gruppi 71 kg
2 operatori sono richiesti per il
sollevamento in sicurezza della
macchina
Sollevare la macchina da caè dal bancale e
appoggiarla sul piano di appoggio.
ATTENZIONE: Aerrare
e sollevare la macchina
nei punti indicati in g. 2.6
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
g_2.6

14
BOXER
IT
L’operazione deve essere esegui-
ta a macchina spenta e fredda.
Prima della manipolazione:
■ Scollegare il cavo di alimentazione elettrica.
■ Scollegare l’alimentazione dell’acqua.
Una volta posizionata la macchina nella nuo-
va area di installazione, ricollegare il cavo di
alimentazione elettrica e il tubo dell’acqua.
(vedi cap. 4.2 e 4.4).
I mezzi di movimentazione utilizzati devono
essere in perfette condizioni di lavoro.
2.2.1 Movimentazione
macchina installata
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
3- DESCRIZIONE DELLA
MACCHINA
Le macchine sono state progettate e realiz-
zate per essere utilizzate per la preparazione
di caè espresso e bevande calde (the, cap-
puccino, ecc.).
Ogni altro uso è da considerarsi non idoneo
e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere rite-
nuto responsabile per eventuali
danni causati a persone o cose a
causa di un uso improprio, erro-
neo o irrazionale della macchina
L’operatore deve sempre seguire le indica-
zioni contenute in questo manuale. In caso
di guasto o se la macchina non funziona
correttamente, spegnerla e non tentare alcuna
riparazione. Contattare il centro assistenza.
3.1 Uso previsto
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
3.2 Specifiche tecniche
■ Display timer.
■ Capacità caldaia di servizio:
1 gruppo - 8,3 litri 1700/2000 W
(dati in targa 1850/2300 W)
2 gruppi - 13,2 litri 3000/4000/5000 W
(dati in targa 3300/4300/5300 W)
3 gruppi - 23 litri 4000/5000 W
(dati in targa 4300/5300 W)
■ Voltaggio: 220-240/380-415V 3N
■
Pompa volumetrica a magneti permanenti
■ Frequenza:
50/60Hz. per le versioni CE
220 V / 60 Hz. per le versioni USA/CAN
■ Dimensioni e peso (g_3.1)
1 gruppo = 480 x 471 x 490 mm
2 gruppo = 630 x 471 x 490 mm
3 gruppo = 850 x 471 x 490 mm
(Larghezza A x altezza Bx profondità C)
1 gruppo 49 kg
2 gruppi 62 kg
3 gruppi 71 kg
■ 1 gruppo - 8,3 litri 1700/2000 W
(dati in targa 1850/2300 W)
■ 2 gruppi - 13,2 litri 3000/4000/5000 W
(dati in targa 3300/4300/5300 W)
■ 3 gruppi - 23 litri 4000/5000 W
(dati in targa 4300/5300 W)

15
BOXER IT
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
3.3 Elementi macchina (g._3.2)
1. ON / OFF / RISCALDAMENTO ACQUA:
“O” = OFF
“I” = ON
“II” = RISCALDAMENTO ACQUA
2. Lancia vapore
3. Spie di controllo.
4. Manopola vapore sinistra.
5. Manopola vapore destra.
. Portaltro.
7. Lancia acqua calda.
8. Manometro della caldaia
9. Leccarda con griglia
10. Scaldatazze.
11. Pulsantiera.
12. Display.
13. Interruttore by-pass.
E
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
g_3.2
BOXER 1,2,3 GR.
BOXER 1 GR.
BOXER 2 GR.
BOXER 3 GR.
g_3.1

16
BOXER
IT
Voltaggio
■ Fare riferimento alla targhetta dei dati tec-
nici sulla macchina.
Potenza
■ Fare riferimento alla targhetta dei dati tec-
nici sulla macchina.
Temperatura
■ La macchina non deve essere utilizzata con
temperature inferiori a 5° C e superiori a
36° C.
Acqua
■ La macchina deve essere azionata con
acqua potabile dolce e pulita. Se la rete
idrica locale ha un alto contenuto di mi-
nerali, utilizzare un addolcitore d’acqua.
La durezza dell'acqua deve essere fra F°
4 - 7° (francesi) / D° 7 - 16° (tedeschi).Un
accumulo di depositi minerali può limitare
il usso dell’acqua all’interno del sistema
idraulico causando danni alla macchina e
rischi di lesioni personali. Rocket Espresso
consiglia l’installazione di un ltro in linea.
Pressione dell’acqua dalla rete
■ La pressione massima dell’acqua in ingres-
so è 6 bar (0,6 MPa - 600 KPa). Si prega
di installare una valvola di riduzione della
pressione qualora la pressione dell’acqua
in ingresso è più elevata. La pressione mi-
nima dell’acqua è 1,5 bar (0,15 MPa-1500
KPa)
Collegamenti idraulici
■ Ingresso acqua 3/8 ”gas
Capacità caldaia
■ 8,3 litri (1 Gruppo)
■ 13,2 litri (2 Gruppi)
■ 23 litri (3 Gruppi)
3.5 Dati tecnici3.4 Accessori
La macchina viene fornita completa di una
ricca serie di accessori (g._3.3).
Controllare la scatola e l’imballaggio per
assicurarsi che le seguenti parti e accessori
siano inclusi:
1. Manuale utente
2. Portaltro - doppio
3. Portaltro - singolo
4. Portaltro - senza fondo
5. Impugnatura
6. Filtro cieco
7. Fascetta metallica per tubi
8. Spazzolino di pulizia della testa di eroga-
zione
9. Tubo di alimentazione dell’acqua
ITA - istruzioni originali
BOXER
1 GRUPPO + 1 GRUPPOSHOT TIMER
2 GRUPP I + 1 GRUPPO SHOT T IMER
3 GRUPPI + 1 GRUPPOSHOT TIMER
IT- MAC CHINA DA C AFFÈ PROFESSIONALE
Manuale uso e manutenzione
Istruzioni originali
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
g_3.3

17
BOXER IT
Se la macchina è bagnata o
molto umida, attendere che sia
completamente asciutta prima di
installarla o utilizzarla. È sempre
necessario richiedere un con-
trollo accurato a personale di
rilevare eventuali danni ai com-
ponenti elettrici.
Un cassetto raccoglifondi deve essere mon-
tato dall’installatore.
4- INSTALLAZIONE
La macchina deve essere installata solo in
luoghi in cui l’uso e la manutenzione sono
limitati a personale addestrato.
Il piano di appoggio deve essere livellato, asciut-
to, liscio, stabile e ad un’altezza tale che la base
si trovi ad oltre 103 cm da terra. (g._4.1)
Non utilizzare né installare in prossimità di
getti d’acqua.
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
g_4.2
g_4.1
Per garantire il normale funzionamento la
macchina deve essere installata in zone dove
la temperatura ambiente è compresa tra + 5°
C e + 36° C; e l’umidità non supera il 70%.
Assicurarsi che vi sia uno spazio aperto di al-
meno 10 cm su ogni lato e dietro la macchina
per consentire un’adeguata ventilazione e fa-
cilitarne l’utilizzo e lo svolgimento di eventuali
operazioni di manutenzione. (g._4.2)
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i

18
BOXER
IT
L’approvvigionamento idrico alla
macchina deve essere idoneo
al consumo da parte dell’uomo
e per usi umani, nel rispetto di
tutte le leggi vigenti nel luogo di
installazione.
Il tecnico installatore è tenuto a ottenere
conferma dal proprietario nale e / o utente
dell’impianto che l’acqua soddis tutti i requisiti
di cui sopra. Per l’installazione della macchina
è necessario utilizzare tutti i componenti e /
o parti forniti in dotazione con la macchina.
Qualora fosse necessario utilizzare altre
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
4.2 Alimentazione idrica
Assicurarsi che la pressione massi-
ma di alimentazione dell’acqua non
superi i 6,5 bar; in caso contrario,
installare un riduttore di pressione.
I collegamenti devono essere installati vicino
alla macchina.
Tubo alimentazione acqua, con rubinetto di
intercettazione 3/8 ”G (2 - g._4.3). Collegare
il tubo essibile in dotazione al raccordo della
macchina (1 - g._4.4), raggiungibile diretta-
mente da sotto la stessa, oppure dall’alto,
previo rimuovendo la griglia e la bacinella.
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
g_4.4
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
g_4.3
4.1
Collegamenti che devono
essere predisposti dal cliente
I collegamenti devono essere
in piena conformità con le norma-
tive federali, statali e locali.
1. Tubo di scarico dell’acqua (1 - Fig. 4.3),
avente un diametro interno di min. 30mm,
dotato di sifone accessibile per ispezione.
2. Tubo alimentazione acqua (2), con rubi-
netto di chiusura 3/8 ”G.
3. Interruttore automatico (3)
4. Addolcitore d’acqua (opzionale-4)

19
BOXER IT
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
g_4.6
parti e / o componenti, il tecnico installatore
è tenuto a vericare che dette altre parti e
/ o componenti siano idonei al contatto con
acqua per consumo umano / acqua potabile.
Il tecnico incaricato dell’installazione è tenuto
ad eseguire tutti i collegamenti idraulici in
modo che siano totalmente conformi a tutte
le relative norme, regolamenti e disposizioni
vigenti nel luogo di installazione in materia di
igiene, sicurezza del sistema idraulico e tutela
dell’ambiente.
La macchina deve funzionare con acqua
potabile dolce e pulita. Non tentare mai
di far funzionare la macchina con acqua
paragrafo 3.5. Il produttore consiglia l’uso
Vericare l’ecienza dello scarico dell’acqua
della macchina. Il vassoio di scarico si trova
sotto il vassoio antigoccia. (1 - g._4.5)
Sotto al vassoio è presente un raccordo por-
tagomma (2 - g._4.5) al quale collegare un
tubo per lo scarico dell'acqua residua.
4.3 Scarico acqua
Prima di collegare la macchina
assicurarsi che i dati della tar-
ghetta di identificazione siano
conformi a quelli della rete di
distribuzione elettrica.
L’impianto di messa a terra e l’impianto di pro-
tezione dai fulmini devono essere realizzati se-
condo quanto previsto dalla normativa vigente.
Le macchine possono prevedere un’ali-
mentazione trifase che utilizza un cavo a 5
conduttori (3 fasi + neutro + terra).(g._4.6).
(vedi cap. 3.2 Speciche tecniche)
Il cavo di collegamento elettrico deve essere
collegato direttamente al collegamento previ-
sto secondo la normativa vigente. Assicurarsi
che il sistema di messa a terra sia eciente e
conforme ai requisiti legali vigenti.
4.4 Alimentazione elettrica
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
g_4.5

20
BOXER
IT
All’inizio del cavo di alimentazione è necessa-
rio prevedere un interruttore magnetotermico
secondo i dati della targhetta di identica-
zione. L’apertura dei contatti deve essere di
almeno 3 mm.
ATTENZIONE:
Nel caso in cui il cavo di alimen-
tazione sia danneggiato deve
essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio di assistenza
tecnica o da persona con quali-
-
nire possibili rischi.
MACHINE
UNDER
MAINTENANCE
i
5- AVVIAMENTO
Si presume che la macchina sia stata instal-
lata correttamente.
Aprire il rubinetto dell’acqua e accendere
l’interruttore elettrico principale (entrambi non
inclusi nella fornitura).
Ruotare il pomolo di accensione / spegnimen-
to / riscaldamento acqua (1 - g._5.1) dalla
posizione “O” alla posizione “I”.
Le spie (2 e4 - g._5.1) si accendono.
Attendere che la spia (4 - g._5.1) si spenga e
si accenda la spia (3- g._5.1). A questo punto
la caldaia è piena d’acqua.
E
R
O
C
K
E
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
R
O
C
K
T
E
S
P
R
E
S
S
O
M
I
L
A
N
O
g_5.1
Ruotare il pomolo di accensione / spegnimen-
to / riscaldamento acqua (1 - g._5.1) dalla
posizione “I” alla posizione “II” per attivare la
resistenza presente nella caldaia e ottenere
il riscaldamento dell’acqua.
Attendere che la pressione della caldaia abbia
raggiunto la pressione di esercizio (0,9 bar
circa). È possibile leggere la pressione della
caldaia (0-3 Bar) sul manometro (5 - g._5.1).
Attendere per 20-25 minuti nché l’acqua arrivi
Table of contents
Languages:
Other Rocket Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Grindmaster
Grindmaster Grind'n Brew-10H Operation and Operation and instruction manual

Hamilton Beach
Hamilton Beach 49983 quick start guide

Bunn
Bunn DUAL SH DBC Installation and operating manual

Sunbeam
Sunbeam Mr. Coffee BVMC-DT100_20ESM1 (US) user manual

Keurig
Keurig K-Compact user manual

Salton
Salton FC-1052 Instruction booklet