Sagi KP8Q Service manual

MANUALE D’USO
MANUEL D’INSTUCTIONS
GEBRAUCHSANWEISUNG
OPERATOR’S HANDBOOK
MANUAL DE EMPLEO
HANDLEIDING
РУКОВОДСТВО К ИСПОЛЬЗОВАНИЮ
MANUAL DE USO
VETRINA REFRIGERATA VERTICALE
VITRINE VERTICALE RÉFRIGÉRÉE
VERTIKALE KÜHLVITRINEN
UPRIGHT REFRIGERATED DISPLAY UNITS
VITRINAS VERTICALES REFRIGERADAS
VERTICALE GEKOELDE VETRINE
ВЕРТИКАЛЬНАЯ ХОЛОДИЛЬНАЯ ВИТРИНА
VITRINE REFRIGERADA VERTICAL
TARGHETTA TECNICA
3237580
Rev.6 07/2019

IT
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, d’uso e di manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al presente manuale, senza
preavviso e responsabilità alcuna.
FR
Lire avec attention les instructions contenues dans ce livret car elles fournissent d'importants
renseignements pour ce qui concerne la sécurité, l'emploi et l'entretien.
Garder avec soin ce livret pour des consultations ultérieures de différents opérateurs.
Le constructeur se réserve le droit d'apporter des modifications à ce manuel, sans préavis
ni responsabilité d'aucune sorte.
DE
GB
ES
NL
Lea atentamente las advertencias contenidas en este manual pues dan importantes indicaciones
concernientes la seguridad, la utilización y el mantenimiento del aparato.
Rogamos guarde el folleto de instalación y utilización, para eventuales futuros usuarios.
El constructor se reserva el derecho de hacer modificas al actual manual, sín dar algún
preaviso y sín responsabilidad alguna.
Carefully read the instructions contained in the handbook. You may find important safety
instructions and recommendations for use and maintenance.
Please retain the handbook for future reference.
The Manufacturer is not liable for any changes to this handbook, which may be altered
without prior notice.
Nauwkeurig de waarschuwingen in dit boekje lezen, aangezien zij belangrijke aanwijzingen
verschaffen wat betreft de veiligheid, het gebruik en het onderhoud.
Dit boekje goed bewaren.
De fabrikant behoudt zich het recht voor om veranderingen in deze handleiding aan te
brengen, zonder voorafgaande waarschuwing en zonder enkele aansprakelijkheid.
Lesen Sie bitte aufmerksam diese Gebrauchsanweisung durch, die wichtige Informationen
bezüglich der Sicherheit, dem Gebrauch und der Instandhaltung enthält.
Heben Sie sorgfältig diese Gebrauchsanweisung auf, damit verschiedene Anwender sie zu
Rat ziehen können.
Der Hersteller behält sich das Recht, Änderungen dieser Gebrauchsanweisung ohne
Ankündigung und ohne Übernahme der Verantwortung vornehmen zu können.
RU
Внимательно читайте предупреждения, содержащиеся в настоящем руководстве, касающиеся
надежности использования и обслуживания.
Бережено храните это руководство для каждой последующей консультации разных
рабочих.
Конструктор сохраняет за собой право вносить изменения в настоящие руководство
без предупреждения и любой ответственности, без,
P
Leia com atenção as advertências contidas neste manual pois fornecem importantes indicações
para a segurança, a utilização e a manutenção do aparelho.
O construtor reserva-se o direito de modificar o manual sem dar aviso prévio e sem
nenhuma responsabilidade.

IT
1
INDICE
DESCRIZIONE MACCHINA 2
ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE 2
NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA 2
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 3
MESSA IN OPERA ED INSTALLAZIONE 4
CARATTERISTICHE TECNICHE 8
PANNELLI DI COMANDO 9
IMPOSTAZIONE/MODIFICA DEL SETPOINT DI TEMPERATURA 10
SMART FUNCTIONS –Funzionalità ad accesso veloce 10
BLOCCO TASTIERA 10
STAMPA MANUALE LETTURE SONDE 11
CONFIGURAZIONE PARAMETRI 11
CONFIGURAZIONE PARAMETRI UTENTE –LETTURA SONDE 15
RIPRISTINO PARAMETRI DI FABBRICA 16
ALLARMI 16
SBRINAMENTO 20
ARRESTO 21
IRREGOLARITA’ DI FUNZIONAMENTO 21
PULIZIA GIORNALIERA 21
PULIZIA E MANUTENZIONE GENERALE 21
CONSIGLI UTILI PER LA MANUTENZIONE DELL’ACCIAIO INOSSIDABILE 22
INTERRUZIONI D’USO 22
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO 23
SMALTIMENTO RIFIUTI E DISMISSIONE 23
SCHEDA TECNICA DEL REFRIGERANTE 24

IT
2
DESCRIZIONE MACCHINA
Quest’apparecchiatura è stata progettata per l’esposizione e la conservazione temporanea degli alimenti.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio.
ATTENZIONE: le macchine non sono idonee per installazioni all’aperto e/o ambienti sottoposti alle azioni
degli agenti atmosferici.
Il costruttore declina ogni responsabilità da usi non previsti delle apparecchiature.
Gli apparecchi sono dotati di un evaporatore ad alette protetto contro l’ossidazione, di un compressore
ermetico, di un condensatore in rame-alluminio e di un scheda elettronica digitale. L’apparecchio è dotato di
ripiani asportabili, tranne che nel modello Gelateria -25/-15°C, dove sono fissi.
Nei gruppi refrigeranti viene impiegato fluido refrigerante consentito dalle attuali legislazioni, del tipo HFC.
ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore citare sempre il MODELLO ed il NUMERO DI MATRICOLA
della macchina, riportati sulla targa caratteristiche tecniche.
Z
Z
Y
Contenuto Campi Targhetta Tecnica
1) MODELLO
2) AZIENDA COSTRUTTRICE E INDIRIZZO
3) SIGLA MARCATURA CE
4) ANNO DI COSTRUZIONE
5) NUMERO DI MATRICOLA
6) CLASSE DI ISOLAMENTO ELETTRICO
7) CLASSE DI PROTEZIONE ELETTRICA
A) TENSIONE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
B) INTENSITÀ DI CORRENTE ELETTRICA
C) FREQUENZA
D) POTENZA NOMINALE
E) POTENZA TOTALE LAMPADE
F) CORRENTE FUSIBILE
G) TIPO FLUIDO REFRIGERANTE
H) QUANTITÀ FLUIDO REFRIGERANTE
L) CLASSE DI TEMPERATURA
R) SIMBOLO RAEE
W) POTENZA ELEMENTI RISCALDANTI
NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA
Alla consegna verificare che l’imballo sia integro e che durante il trasporto non abbia subito danni.
Dopo aver sballato l’apparecchio verificare che vi siano tutte le parti o componenti e che le caratteristiche e
lo stato corrispondano alla specifiche dell’ordine da voi richieste.
Se così non fosse mettersi immediatamente in contatto con il rivenditore.
Nel complimentarci con Voi per la vostra ottima scelta ci auguriamo che possiate utilizzare al meglio i nostri
apparecchi seguendo le indicazioni e le precauzioni necessarie contenute in questo manuale.
Ma ricordate che è vietata qualsiasi riproduzione del presente manuale e che per una costante ricerca di
innovazione e qualità tecnologica le caratteristiche qui riportate potrebbero cambiare senza preavviso.

IT
3
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE: prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia bisogna isolare l’apparecchiatura
dall’energia elettrica:
- portare l’interruttore generale nella posizione OFF;
- togliere la spina;
ATTENZIONE: non impiegare prese o spine non provviste di messa a terra.
La presa di rete deve essere provvista di MESSA A TERRA.
ATTENZIONE: non usare per il collegamento alla rete adattatori o prolunghe.
ATTENZIONE: attendere un tempo necessario al raggiungimento della temperatura impostata prima di
inserire il cibo da conservare.
ATTENZIONE: non introdurre nell’apparecchio bevande o cibi caldi.
ATTENZIONE: provvedere allo stoccaggio dei prodotti da conservare in maniera tale da non debordare dai
ripiani onde non ostacolare il flusso dell’aria. Non ostruire la zona di aspirazione dei ventilatori.
ATTENZIONE: non effettuare le pulizie delle zone circostanti l’apparecchio quando la porta è aperta.
Non lavare l’apparecchio con getti di acqua diretti e ad alta pressione.
ATTENZIONE: non usare sostanze a base di cloro (candeggina, acido muriatico, ecc.) o comunque tossiche
per la pulizia o in vicinanza degli apparecchi.

IT
4
ATTENZIONE: non appoggiare oggetti sul fondo dell’apparecchio. Servirsi degli appositi ripiani.
Sui ripiani il peso massimo distribuito deve essere di 12 Kg.
ATTENZIONE: pericolo di rottura dei vetri. Chiudere o aprire la porta MOLTO DELICATAMENTE E MAI
CON VIOLENZA e non appoggiarsi alla porta stessa.
La pulizia e la manutenzione dell’impianto refrigerante e della zona compressori richiede l’intervento di un
tecnico specializzato e autorizzato, per questo motivo non può essere effettuata da personale non idoneo.
Per interventi di manutenzione o in caso di anomalie disinserire completamente l’apparecchiatura; richiedere
l’intervento del SERVIZIO ASSISTENZA ad un centro autorizzato e l’impiego di ricambi originali.
L’inadempienza di quanto sopra può compromettere lo stato di sicurezza degli apparecchi.
MESSA IN OPERA ED INSTALLAZIONE
Gli apparecchi vengono sempre spedite su pallett e protetti da scatola in cartone.
Al ricevimento e dopo aver effettuato lo sballaggio in caso di danni o parti mancanti, comportarsi come
descritto al capitolo “NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA”.
Le operazioni di messa in opera e di installazione devono essere effettuate da personale specializzato.
ATTENZIONE: gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc…) non
devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Con un carrello a forche sollevare l’apparecchio e portarlo sul luogo d’installazione facendo attenzione che il
carico non sia sbilanciato.
ATTENZIONE: pericolo di ribaltamento. Non inclinare mai la vetrina. Sostenerla durante la movimentazione
con l’ausilio di personale abilitato.
ATTENZIONE: non trasportare mai l’apparecchio in posizione orizzontale; tale operazione potrebbe causare
danni strutturali ed impiantistici all’apparecchio.
Una volta sul luogo dell’istallazione eseguire le seguenti istruzioni.
Rimuovere la scatola imballo, il nastro adesivo e gli elementi di polistirolo presenti.
Rimuovere i fermi posti sul retro dell’apparecchio.

IT
5
Estrarre i listelli A, Be Cpresenti nella base imballo, rimuovendo prima le viti di fissaggio.
AB
C
Inserire i listelli Asotto le ruote dell’apparecchio.
AA
Posizionare i listelli Be Cdavanti alla base imballo e fissarli ad essa.
B
C
C
B
Far scivolare delicatamente la vetrina fino a terra.
Posizionare l’apparecchio nella sua sede definitiva.
Regolare i piedini presenti sotto l’apparecchio in modo che l’apparecchio non si sposti.

IT
6
ATTENZIONE: Posizionare l’apparecchio ad almeno 10 cm dalla parete posteriore. E’ possibile affiancare
gli apparecchi, ma in ogni caso deve essere lasciato uno spazio di almeno 5 cm tra un’ apparecchio e l’altro.
min.
10 cm
min.
5 cm
min.
5 cm
ATTENZIONE: assicurarsi che l’apparecchio non sia esposto ai raggi solari, ne vicino ad altre fonti di calore
o in ambienti con temperature elevate, questo causerebbe minor rendimento e maggiore usura dello stesso.
Gli apparecchi sono dichiarati in classe climatica 4 ( T = 30°C U.R. = 55%)
Togliere la pellicola protettiva dal prodotto.
Questa operazione può provocare scosse fastidiose, anche se non pericolose (elettricità statica).
L’inconveniente si riduce o si elimina mantenendo una mano sempre a contatto con l’apparecchio o
collegando a terra l’involucro esterno.
Estrarre delicatamente i ripiani facendo attenzione a non danneggiarli.
Pulire la vetrina ed i ripiani come descritto nel capitolo “PULIZIA”. Dopo aver pulito lasciare la porta aperta
almeno 72 ore prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Per montare i ripiani procedere come di seguito indicato:
•partendo dal primo ripiano inferiore, prendere il ripiano nella parte centrale con entrambe le mani.
•Infilare i ganci in acciaio sulle asole delle cremagliere tendendo il ripiano leggermente inclinato verso l’alto.

IT
7
•Abbassare il ripiano riportandolo in posizione orizzontale assicurandosi che il gancio inferiore vada
ad inserirsi in battuta sull’asola inferiore delle cremagliere.
ATTENZIONE:ilrispettodiquesto punto è moltoimportantepergarantirelanecessariastabilitàdelripiano.
•Per sganciare il ripiano seguire le precedenti indicazione in ordine inverso.
L’apparecchio è dotato di spina elettrica tipo SHUKO. Verificare la corrispondenza della stessa alle norme
EN60320 e alle norme nazionali. Sostituire la spina con una a norma in caso di non corrispondenza.
ATTENZIONE: l’operazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato.
Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata sulla targhetta delle caratteristiche tecniche
dell’apparecchio.
Inserire quindi la spina nell’apposita presa di rete.
A questo punto le operazioni di messa in opera sono terminate.

IT
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le dimensioni degli apparecchi sono riportati di seguito.
184
184

IT
9
PANNELLI DI COMANDO
Tutte le vetrine montano il seguente pannello comandi:
Tasto ON/SBY/ENTER
Premuto e rilasciato permette di verificare/ modificare il setpoint di
temperatura dell’apparecchio.
Premuto per 3 secondi, rilasciato alla comparsa sul display della label [Sby],
porta l’apparecchio in stand–by.
Con strumento in stand by [a display compare Sby], premuto, il controllore si
accende.
Tasti UP e DOWN
Permettono di incrementare o decrementare il valore del parametro da
modificare.
Premuti permettono di visualizzare le temperature di minima e massima
registrate (se disponibili) ed eventualmente allarmi attivi.
Premuti simultaneamente disabilitano il blocco tastiera.
Il tasto UP premuto per un tempo superiore a 3 secondi attiva/disattiva lo
sbrinamento manuale.
Il tasto DOWN premuto per un tempo superiore a 3 secondi permette di
modificare l’impostazione dell’umidità in cella.
Tasto LUCE
Premuto e rilasciato permette l'attivazione o la disattivazione dell'
illuminazione interna dell’apparecchio.
APPARECCHI +14 °C / +16 °C
Premuto per un tempo superiore a 3 secondi permette di visualizzare
temporaneamente per 5 secondi in modalità fissa la lettura della sonda di
umidità.
ICONA SBRINAMENTO
Led acceso: sbrinamento in corso
Led lampeggiante: ritardo attivazione sbrinamento o sgocciolamento in corso
Led lampeggiante a frequenza elevata: allarme registrato in memoria
ICONA VENTOLA
Led acceso: ventilatori cella attivati
Led lampeggiante: ritardo attivazione ventilatori
ICONA COMPRESSORE
Led acceso: compressore attivato
Led lampeggiante: ritardo attivazione compressore
POS
DESCRIZIONE
1
Tasto ON/SBY/ENTER
2
Tasto DOWN
3
Tasto UP
4
Tasto LUCE
5
Icona SBRINAMENTO
6
Icona VENTOLA
7
Icona COMPRESSORE
1
2
3
4
5
6
7

IT
10
IMPOSTAZIONE / MODIFICA DEL SETPOINT DI TEMPERATURA
Premere e rilasciare il tasto on/sby/enter: il display visualizza in modalità
lampeggiante il setpoint corrente per 5 secondi.
Decorso tale tempo il display torna ad indicare la temperatura in camera
Durante il lampeggio del display utilizzare i tasti up e down per incrementare
o decrementare il setpoint di temperatura desiderato
Premere nuovamente il tasto on/sby/enter per confermare il nuovo setpoint
SMART FUNCTIONS –Funzionalità ad accesso veloce
SBRINAMENTO MANUALE FORZATO
Premere il tasto up per un tempo superiore a 3 secondi per accedere alla
funzionalità di sbrinamento manuale.
MODIFICA UMIDITA’ RELATIVA +2°C/+10°C e -22°C/+5°C
Premere il tasto down per un tempo superiore a 3 secondi per modificare la
percentuale di umidità relativa in cella.
Alla label temporanea lampeggiante di conferma [F_C] corrisponde una
minore umidità relativa (ventole in parallelo al compressore).
Alla label temporanea lampeggiante di conferma [F__ ] corrisponde una
maggiore umidità relativa (ventole indipendenti).
Alla label temporanea lampeggiante di conferma [FtE] corrisponde l’umidità
relativa prevista dal costruttore.
MODIFICA UMIDITA’ RELATIVA +14°C/+16°C
Premere il tasto down per un tempo superiore a 3 secondi : il display
visualizza in modalità lampeggiante il setpoint di umidità corrente per 5
secondi.
Decorso tale tempo il display torna ad indicare la temperatura in cella.
Durante il lampeggio del display utilizzare i tasti per incrementare o
decrementare il setpoint di umidità desiderato.
Premere il tasto on/sby/enter per confermare il nuovo setpoint: l’acquisizione
del nuovo valore viene segnalata dall’emissione acustica di 3 beep brevi
consecutivi.
Dopo 2 secondi il display torna a visualizzare la temperatura in cella.
BLOCCO TASTIERA
Premere simultaneamente i tasti up e down per un tempo superiore a 3
secondi.
Viene visualizzata la label [Loc].

IT
11
Premere il tasto on/sby/enter per confermare la scelta e attivare la funzione.
Dopo 30 secondi si esce dalla funzione se essa non viene confermata.
Per sbloccare la tastiera occorre premere simultaneamente i tasti per
più di 5 secondi: a conferma di tale operazione sul display compare [UnL]
lampeggiante.
A tastiera bloccata premendo qualsiasi tasto lo strumento segnala a display
la label [Loc].
STAMPA MANUALE LETTURE SONDE: in accoppiamento al terminale di stampa TSP
(solo su apparecchi -25°C/-15°C e -22°C/+5°C)
Premere simultaneamente i tasti up e down per un tempo superiore a 3
secondi.
Viene visualizzata in maniera lampeggiante la label [Loc].
Utilizzare il tasto up per visualizzare la funzione [Prt].
Premere il tasto on/sby/enter per confermare la scelta e attivare la funzione.
Dopo 30 secondi si esce dalla funzione se essa non viene confermata
CONFIGURAZIONE PARAMETRI
Premere simultaneamente i tasti up e down per un tempo superiore a 3
secondi.
Viene visualizzata in maniera lampeggiante la label [Loc].
Utilizzare i tasti up e down per visualizzare la funzione [PAr].
Premere il tasto on/sby/enter per entrare nella modalità configurazione
parametri.
Dopo 30 secondi si esce dalla funzione se essa non viene confermata.
Viene richiesta la password di accesso.
Il display si predispone per l’impostazione della password visualizzando [00]
Utilizzare i tasti up e down per selezionare la password “65”
Premere il tasto on/sby/enter per confermare la scelta.
Se la password inserita è corretta viene visualizzato il primo parametro della
lista di configurazione.
Utilizzare i tasti up e down per scorrere tutti i parametri del controllore
Premere il tasto on/sby/enter per confermare la scelta

IT
12
Utilizzare i tasti up e down per selezionare il nuovo valore del parametro
Premere il tasto on/sby/enter per confermare la scelta
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE “APPARECCHI +2°C/+10°C”
Parametro
Descrizione
Default
min
MAX
INGRESSI DI MISURA
/1
calibrazione sonda cella (il parametro e’ espresso in ottavi di grado)
0°C
-40
+99
/6
configurazione ingresso digitale (0 = contatto aperto, 1= contatto chiuso)
1
0
1
/7
tempo di ritardo per allarme porta aperta (0 = escluso)
120 sec
0
240
Pr
lettura sonda camera
- °C
-
-
Pc
lettura sonda condensatore
- °C
-
-
REGOLAZIONE COMPRESSORE
r0
isteresi regolatore (differenziale)
+4°C
1
15
r1
minimo setpoint di lavoro impostabile
+2°C
-40
r2
r2
massimo set point di lavoro impostabile
+10°C
r1
+99
PROTEZIONE COMPRESSORE
C0
ritardo attivazione compressore ad accensione strumento
1 min
0
240
C2
tempo min. di ritardo tra lo spegnim. del compr. e la successiva accens.
3 min
0
240
C5
tempo di ciclo accensione compressore in caso di allarme sonda cella
10 min
1
240
C6
% di C5 nel quale il compr. viene acceso in caso di allarme sonda cella
50 %
0
100
SBRINAMENTO
d0
intervallo di sbrinamento (0 = escluso)
6 ore
0
99
d3
durata massima sbrinamento (0 = lo sbrin. non viene mai attivato)
20 min
0
99
d6
visualizzazione display in sbrinamento (0 = temperatura cella effettiva, 1 = temperatura cella
bloccata, 2 = label dEF)
1
0
2
dE
tipo di conteggio interv. di sbrinamento:
0 = ore reali; 1 = ore ON comp.
0
0
1
ALLARMI
A0
isteresi dell’allarme (differenziale)
+2 °C
1
15
A1
allarme di minima relativo al setpoint di lavoro (0 = escluso)
-2 °C
-40
0
A2
allarme di massima relativo al setpoint di lavoro (0 = escluso)
+15 °C
0
+99
A3
tempo di esclusione dell’allarme dall’accensione dello strumento
120 min
0
240
A4
modalità attivazione buzzer per allarme: 0 = sempre; 1 = temporizzato
1
0
1
A5
tempo limite per avviso acustico del buzzer in allarme (solo se A4 = 1)
1 min
0
240
A6
tempo di esclusione dell’allarme di temperatura (solo se A1 e/o A2 0)
15 min
0
240
REGOLAZIONE VENTOLE EVAPORATORE
F3
funz. vent. evap. durante norm. funz. (0=OFF, 1=ON, 2=parallelo al compr.)
1
0
2
F6
temperatura sotto la quale il ventilatore condensatore viene spento
20°C
-40
+99
F7
differenziale ventole condensatore (relativo a F6)
+3°C
1
25
F8
funz. vent. cond. durante raffreddamento. (0=parall. al compr., 1=ON); vedi anche F6 e F7
0
0
1
FA
temperatura critica per segnalazione di alta temperatura di condensazione
46°C
-40
+99
Fb
temperatura critica per allarme di alta pressione
49°C
-40
+99
“APPARECCHI -25°C/-15°C”
Parametro
Descrizione
Default
min
MAX
INGRESSI DI MISURA
/1
calibrazione sonda cella (il parametro e’ espresso in ottavi di grado)
-16
(ottavi °C)
-40
+99
/2
abilitazione sonda evaporatore (0 = assente, 1 = presente)
0
0
1
/3
abilitazione sonda condensatore (0 = assente, 1 = presente)
1
0
1
/6
configurazione ingresso digitale (0 = contatto aperto, 1= contatto chiuso)
0
0
1
/7
tempo di ritardo per allarme porta aperta (0 = escluso)
120 s
0
240
/A
setpoint attivazione resistenza porta
-7 °C
-40
+99
/b
isteresi regolazione attivazione resistenza porta
2 °C
1
15
/E
gestione visualizzazione lettura sonda cella (0 = normale, 1 = limitata superiormente da r0)
1
0
1

IT
13
/F
gestione relé defrost in sbrinamento (0 = diseccitato al raggiungimento sull’evaporatore del valore
impostato con d2, 1 = diseccitato allo scadere del tempo d7)
0
0
1
Pr
lettura sonda camera
- °C
-
-
Pd
lettura sonda evaporatore / sbrinamento (non visibile se disabilitata)
- °C
-
-
Pc
lettura sonda condensatore
- °C
-
-
REGOLAZIONE COMPRESSORE
r0
isteresi regolatore (differenziale)
+2 °C
1
15
r1
minimo setpoint di lavoro impostabile
-25 °C
-40
r2
r2
massimo set point di lavoro impostabile
-15 °C
r1
+99
PROTEZIONE COMPRESSORE
C0
ritardo attivazione compressore ad accensione strumento
1 min
0
240
C2
tempo minimo di ritardo tra lo spegnimento del compressore e la successiva accensione
3 min
0
240
C5
tempo di ciclo accensione compressore in caso di allarme sonda cella
10 min
1
240
C6
% di C5 nel quale il compressore viene acceso in caso di allarme sonda cella
70 %
0
100
SBRINAMENTO
d0
intervallo di sbrinamento (0 = sbrinamento automatico escluso)
0 ore
0
99
d1
tipo di sbrinamento (0 = a resistenze, 1 = a gas caldo)
0
0
1
d2
temperatura fine sbrinamento (riferita alla temperatura dell’evaporatore)
+12 °C
-40
+99
d3
durata massima sbrinamento (0 = lo sbrinamento ha una durata nulla; 255 = lo sbrinamento ha una
durata infinita)
255 min
0
255
d6
visualizzazione display in sbrinamento (0 = temperatura cella effettiva, 1 = temperatura cella
bloccata, 2 = label dEF)
1
0
2
d7
tempo di sgocciolamento
4 min
0
15
dE
tipo di conteggio intervallo di sbrinamento (0 = ore reali; 1 = ore ON compressore)
0
0
1
ALLARMI
A0
isteresi dell’allarme (differenziale)
+2 °C
1
15
A1
allarme di minima relativo al setpoint di lavoro (0 = escluso)
-2 °C
-40
0
A2
allarme di massima relativo al setpoint di lavoro (0 = escluso)
+15 °C
0
+99
A3
tempo di esclusione dell’allarme dall’accensione dello strumento
120 min
0
240
A4
modalità attivazione buzzer per allarme (0 = sempre; 1 = temporizzato)
1
0
1
A5
tempo limite per avviso acustico del buzzer in allarme (solo se A4 = 1)
20 s
0
240
A6
tempo di esclusione dell’allarme di temperatura (solo se A1 e/o A2 0)
15 min
0
240
A7
tempo esclusione allarme di temperatura post fermo ventilatore evaporatore (per A1 e/o A2 0)
60 min
0
240
REGOLAZIONE VENTOLE EVAPORATORE E CONDENSATORE
F1
temperatura sopra la quale il ventilatore evaporatore viene spento (solo se F3 = 3 o 4)
-1 °C
-40
+99
F2
differenziale ventole evaporatore (relativo a F1, solo se F3 = 3 o 4)
+2 °C
1
15
F3
funzionamento ventilatore evaporatore durante normale funzionamento (0 = OFF, 1= ON, 2 =
parallelo al compressore, 3 = stabilita con F1 e F2, 4= stabilita con F1 e F2 a compressore ON e
OFF a compressore OFF)
2
0
4
F4
funzionamento ventilatore evap. in sbrin. e gocc. (0= OFF, 1= ON, 2 = stab. con F3)
0
0
2
F5
tempo fermata ventilatore evaporatore dopo sgocciolamento
3 min
0
15
F6
temperatura sotto la quale il ventilatore condensatore viene spento
10 °C
-40
+99
F7
differenziale ventole condensatore (relativo a F6)
+3 °C
1
25
F8
funzionamento ventilatore condensatore durante raffreddamento (0 = parallelo.al compr.,1 = ON);
vedi anche F6 e F7
0
0
1
F9
funzionamento ventilatore condensatore in sbrinamento e gocciol. (0=OFF, 1=ON, 2=ON sopra
26°C, OFF sotto 25°C)
2
0
2
FA
temperatura critica per segnalazione di alta temperatura di condensazione
46 °C
-40
+99
Fb
temperatura critica per allarme di condensatore sporco
48 °C
-40
+99
Fc
tempo di permanenza della sonda condensatore sul valore uguale o superiore a FA per l’attivazione
dell’allarme HtC
5 min
0
240
Fd
tempo di permanenza della sonda condensatore sul valore uguale o superiore a Fb per l’attivazione
dell’allarme dCA
1 min
0
240
FE
incremento di temperatura sul valore del setpoint apparecchio in caso di allarme dCA attivo
5 °C
1
15
FF
temperatura critica per allarme di alta pressione
55 °C
-40
+99
FH
tempo limite impiegato per passare dal valore FA al valore Fb all’interno del quale viene attivato
comunque l’allarme HP
12 s
0
15
FL
temperatura critica per segnalazione di bassa temperatura di evaporazione
-37 °C
-40
+99
Fn
tempo di permanenza della sonda evaporatore sul valore uguale o inferiore a FL per l’attivazione
dell’allarme LtE
30 min
0
240
Fo
tempo di permanenza dell’allarme LtE, al raggiungimento del quale viene forzato uno sbrinamento
automatico
30 min
0
240
FP
temperatura critica per allarme di bassa pressione
-41 °C
-42
+99
STAMPA
P0
Abilitazione stampa parametri di configurazione (0 = disabilitata)
1
0
1
P1
Tempo di campionamento (vedi anche parametro P6)
60
1
60

IT
14
min/ore
P2
Selezione sonde di temperatura da stampare
(0 = nessuna, 1= sonda camera, 2 = sonda camera ed evaporatore, 3 = tutte)
1
0
3
P3
Selezione intestazione cedolino (0 =escluso, 1= Vetrina BTV, 2 = Vetrina BTS)
2
0
2
P4
Abilitazione stampa identificativo numerico apparecchio (0 = no, 1= sì)
1
0
1
P5
Selezione lingua per intestazione cedolino (1 = italiano, 2 = inglese, 3 = francese, 4 = spagnolo, 5 =
tedesco)
1
-1
5
P6
Selezione unità di misura per tempo di campionamento (1 = minuti, 2 = ore)
1
1
2
GESTIONE COMUNICAZIONE
L1
Indirizzo dello strumento (dato prelevato in fase di stampa se P4 = 1)
1
0
255
L2
Gestione della porta seriale (o = non utilizzata, 1 = stampa)
1
0
1
L3
Baud Rate trasmiss. dati (1 = 2400, 2 = 4800, 3 = 9600, 4 = 18200)
3
1
4
L4
Modalità di controllo trasmissione (0 = no parity, 1 = odd, 2 = even)
0
0
2
“APPARECCHI -22°C/+5°C”
Parametro
Descrizione
Default
min
MAX
INGRESSI DI MISURA
/1
calibrazione sonda cella (il parametro e’ espresso in ottavi di grado)
+8
(ottavi °C)
-40
+99
/2
abilitazione sonda evaporatore (0 = assente, 1 = presente)
1
0
1
/3
abilitazione sonda condensatore (0 = assente, 1 = presente)
1
0
1
/6
configurazione ingresso digitale (0 = contatto aperto, 1= contatto chiuso)
1
0
1
/7
tempo di ritardo per allarme porta aperta (0 = escluso)
120 s
0
240
/A
setpoint attivazione resistenza porta
-7 °C
-40
+99
/b
isteresi regolazione attivazione resistenza porta
2 °C
1
15
/E
gestione visualizzazione lettura sonda cella (0 = normale, 1 = limitata superiormente da r0)
1
0
1
/F
gestione relé defrost in sbrinamento (0 = diseccitato al raggiungimento sull’evaporatore del valore
impostato con d2, 1 = diseccitato allo scadere del tempo d7)
1
0
1
Pr
lettura sonda camera
- °C
-
-
Pd
lettura sonda evaporatore / sbrinamento
- °C
-
-
Pc
lettura sonda condensatore
- °C
-
-
REGOLAZIONE COMPRESSORE
r0
isteresi regolatore (differenziale)
+3 °C
1
15
r1
minimo setpoint di lavoro impostabile
-22 °C
-40
r2
r2
massimo set point di lavoro impostabile
+5 °C
r1
+99
PROTEZIONE COMPRESSORE
C0
ritardo attivazione compressore ad accensione strumento
1 min
0
240
C2
tempo minimo di ritardo tra lo spegnimento del compressore e la successiva accensione
3 min
0
240
C5
tempo di ciclo accensione compressore in caso di allarme sonda cella
10 min
1
240
C6
% di C5 nel quale il compressore viene acceso in caso di allarme sonda cella
70 %
0
100
SBRINAMENTO
d0
intervallo di sbrinamento (0 = sbrinamento automatico escluso)
4 ore
0
99
d1
tipo di sbrinamento (0 = a resistenze, 1 = a gas caldo)
1
0
1
d2
temperatura fine sbrinamento (riferita alla temperatura dell’evaporatore)
+12 °C
-40
+99
d3
durata massima sbrinamento (0 = lo sbrinamento ha una durata nulla; 255 = lo sbrinamento ha una
durata infinita)
20 min
0
255
d6
visualizzazione display in sbrinamento (0 = temperatura cella effettiva, 1 = temperatura cella
bloccata, 2 = label dEF)
1
0
2
d7
tempo di sgocciolamento
4 min
0
15
dE
tipo di conteggio intervallo di sbrinamento (0 = ore reali; 1 = ore ON compressore)
1
0
1
ALLARMI
A0
isteresi dell’allarme (differenziale)
+2 °C
1
15
A1
allarme di minima relativo al setpoint di lavoro (0 = escluso)
-2 °C
-40
0
A2
allarme di massima relativo al setpoint di lavoro (0 = escluso)
+15 °C
0
+99
A3
tempo di esclusione dell’allarme dall’accensione dello strumento
120 min
0
240
A4
modalità attivazione buzzer per allarme (0 = sempre; 1 = temporizzato)
1
0
1
A5
tempo limite per avviso acustico del buzzer in allarme (solo se A4 = 1)
20 s
0
240
A6
tempo di esclusione dell’allarme di temperatura (solo se A1 e/o A2 0)
15 min
0
240
A7
tempo esclusione allarme di temperatura post fermo ventilatore evaporatore (per A1 e/o A2 0)
60 min
0
240
REGOLAZIONE VENTOLE EVAPORATORE E CONDENSATORE
F1
temperatura sopra la quale il ventilatore evaporatore viene spento (solo se F3 = 3 o 4)
-1 °C
-40
+99
F2
differenziale ventole evaporatore (relativo a F1, solo se F3 = 3 o 4)
+2 °C
1
15
F3
funzionamento ventilatore evaporatore durante normale funzionamento (0 = OFF, 1= ON, 2 =
parallelo al compressore, 3 = stabilita con F1 e F2, 4= stabilita con F1 e F2 a compressore ON e
OFF a compressore OFF)
2
0
4

IT
15
F4
funzionamento ventilatore evap. in sbrin. e gocc. (0= OFF, 1= ON, 2 = stab. con F3)
0
0
2
F5
tempo fermata ventilatore evaporatore dopo sgocciolamento
3 min
0
15
F6
temperatura sotto la quale il ventilatore condensatore viene spento
10 °C
-40
+99
F7
differenziale ventole condensatore (relativo a F6)
+3 °C
1
25
F8
funzionamento ventilatore condensatore durante raffreddamento (0 = parallelo.al compr.,1 = ON);
vedi anche F6 e F7
0
0
1
F9
funzionamento ventilatore condensatore in sbrinamento e gocciol. (0=OFF, 1=ON, 2=ON sopra
26°C, OFF sotto 25°C)
2
0
2
FA
temperatura critica per segnalazione di alta temperatura di condensazione
46 °C
-40
+99
Fb
temperatura critica per allarme di condensatore sporco
48 °C
-40
+99
Fc
tempo di permanenza della sonda condensatore sul valore uguale o superiore a FA per l’attivazione
dell’allarme HtC
5 min
0
240
Fd
tempo di permanenza della sonda condensatore sul valore uguale o superiore a Fb per l’attivazione
dell’allarme dCA
1 min
0
240
FE
incremento di temperatura sul valore del setpoint apparecchio in caso di allarme dCA attivo
5 °C
1
15
FF
temperatura critica per allarme di alta pressione
55 °C
-40
+99
FH
tempo limite impiegato per passare dal valore FA al valore Fb all’interno del quale viene attivato
comunque l’allarme HP
12 s
0
15
FL
temperatura critica per segnalazione di bassa temperatura di evaporazione
-37 °C
-40
+99
Fn
tempo di permanenza della sonda evaporatore sul valore uguale o inferiore a FL per l’attivazione
dell’allarme LtE
30 min
0
240
Fo
tempo di permanenza dell’allarme LtE, al raggiungimento del quale viene forzato uno sbrinamento
automatico
30 min
0
240
FP
temperatura critica per allarme di bassa pressione
-41 °C
-42
+99
STAMPA
P0
Abilitazione stampa parametri di configurazione (0 = disabilitata)
1
0
1
P1
Tempo di campionamento (vedi anche parametro P6)
60
min/ore
1
60
P2
Selezione sonde di temperatura da stampare
(0 = nessuna, 1= sonda camera, 2 = sonda camera ed evaporatore, 3 = tutte)
1
0
3
P3
Selezione intestazione cedolino (0 =escluso, 1= Vetrina BTV, 2 = Vetrina BTS)
1
0
2
P4
Abilitazione stampa identificativo numerico apparecchio (0 = no, 1= sì)
1
0
1
P5
Selezione lingua per intestazione cedolino (1 = italiano, 2 = inglese, 3 = francese, 4 = spagnolo, 5 =
tedesco)
1
-1
5
P6
Selezione unità di misura per tempo di campionamento (1 = minuti, 2 = ore)
1
1
2
GESTIONE COMUNICAZIONE
L1
Indirizzo dello strumento (dato prelevato in fase di stampa se P4 = 1)
1
0
255
L2
Gestione della porta seriale (o = non utilizzata, 1 = stampa)
1
0
1
L3
Baud Rate trasmiss. dati (1 = 2400, 2 = 4800, 3 = 9600, 4 = 18200)
3
1
4
L4
Modalità di controllo trasmissione (0 = no parity, 1 = odd, 2 = even)
0
0
2
“APPARECCHI +14°C/+16°C”
Parametro
Descrizione
Default
min
MAX
INGRESSI DI MISURA
/1
calibrazione sonda cella (il parametro e’ espresso in ottavi di grado)
0°C
-40
+99
/6
configurazione ingresso digitale (0 = contatto aperto, 1= contatto chiuso)
1
0
1
/7
tempo di ritardo per allarme porta aperta (0 = escluso)
120 sec
0
240
/H
modalità visualizzazione ingressi di misura (0 = solo sonda cella, 1= sonda cella e sonda di umidità
scansionate ogni 5 s)
0
0
1
Pr
lettura sonda camera
- °C
-
-
PrH
lettura sonda umidità
-%
-
-
REGOLAZIONE COMPRESSORE
r0
isteresi regolatore (differenziale)
+4°C
1
15
r1
minimo setpoint di lavoro impostabile
+14°C
-40
r2
r2
massimo set point di lavoro impostabile
+16°C
r1
+99
r3
isteresi regolazione umidità relativa (differenziale)
5%
0%
15%
r4
zona morta regolazione umidità relativa
1%
0%
10%
r5
minimo setpoint umidità relativa impostabile
40%
20%
80%
r6
massimo setpoint umidità relativa impostabile
50%
20%
80%
PROTEZIONE COMPRESSORE
C0
ritardo attivazione compressore ad accensione strumento
1 min
0
240
C2
tempo min. di ritardo tra lo spegnim. del compr. e la successiva accens.
2 min
0
240
C5
tempo di ciclo accensione compressore in caso di allarme sonda cella
10 min
1
240
C6
% di C5 nel quale il compr. viene acceso in caso di allarme sonda cella
40 %
0
100
SBRINAMENTO
d0
intervallo di sbrinamento (0 = escluso)
0 ore
0
99

IT
16
d3
durata massima sbrinamento (0 = lo sbrin. non viene mai attivato)
5 min
0
99
d6
visualizzazionedisplayinsbrinamento(0=temperaturacellaeffettiva,1=temperaturacellabloccata,2=labeldEF)
1
0
2
dE
tipo di conteggio interv. di sbrinamento:
0 = ore reali; 1 = ore ON comp.; 2 = autodeterm.
0
0
2
ALLARMI
A0
isteresi dell’allarme (differenziale)
+2 °C
1
15
A1
allarme di minima relativo al setpoint di lavoro (0 = escluso)
-2 °C
-40
0
A2
allarme di massima relativo al setpoint di lavoro (0 = escluso)
+15 °C
0
+99
A3
tempo di esclusione dell’allarme dall’accensione dello strumento
120 min
0
240
A4
modalità attivazione buzzer per allarme (0 = sempre; 1 = temporizzato)
1
0
1
A5
tempo limite per avviso acustico del buzzer in allarme (solo se A4 = 1)
1 min
0
240
A6
tempo di esclusione dell’allarme di temperatura (solo se A1 e/o A2 0)
60 min
0
240
REGOLAZIONE VENTOLE EVAPORATORE
F3
funz. vent. evap. durante norm. funz. (0=OFF, 1=ON, 2=parallelo al compr.)
1
0
2
F6
temperatura sotto la quale il ventilatore condensatore viene spento
20°C
-40
+99
F7
differenziale ventole condensatore (relativo a F6)
+3°C
1
25
F8
funz. vent. cond. durante raffreddamento. (0=parall. al compr., 1=ON); vedi anche F6 e F7
0
0
1
F9
funzionamento vent. cond. in sbrinamento e sgocciolamento (0=OFF, 1=ON, 2=ON se Tc≥35°C e
OFF se Tc<33°C)
2
0
2
FA
temperatura critica per segnalazione di alta temperatura di condensazione
41°C
-40
+99
Fb
temperatura critica per allarme di alta pressione
44°C
-40
+99
CONFIGURAZIONE PARAMETRI UTENTE- LETTURA SONDE
Premere simultaneamente i tasti up e down per un tempo superiore a 3
secondi.
Viene visualizzata in maniera lampeggiante la label [Loc].
Utilizzare i tasti up e down per scorrere le letture delle sonde e i parametri
utente.
Premere il tasto on/sby/enter per confermare la scelta ed entrare nella
modalità di lettura delle sonde o di modifica del parametro.
Viene visualizzato in modalità lampeggiante il valore corrente.
Utilizzare i tasti per selezionare il nuovo valore solo nel caso dei
parametri.
Premere il tasto on/sby/enter per uscire dalla lettura delle sonde o
confermare la scelta del nuovo valore del parametro, l’impostazione non
lampeggia più.
RIPRISTINO PARAMETRI DI FABBRICA
Informazioni riservate al solo personale specializzato.
All’accensione lo strumento eseguirà una fase di “LAMPTEST”
se durante tale fase viene premuto per 3 volte di seguito il tasto on/sby/enter
vengono resettati tutti i parametri ai valori impostati in fabbrica.
Sul display si visualizza la label [rLd] che evidenzia il resettaggio della
scheda ai valori impostati da costruttore.
ATTENZIONE: i valori di default in memoria sono solo quelli relativi alle configurazioni (tn, bts, btv).

IT
17
ALLARMI
APPARECCHIO CON SONDE ROTTE DURANTE LA CONSERVAZIONE
Errore sonda camera
Nel caso la sonda camera risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto, sul display viene
visualizzata la label [E0].
La macchina continua a funzionare in fase di conservazione in base ai valori assegnati ai parametri “C5” e “C6”.
La ventola interna continua a funzionare in base al valore assegnato al parametro “F3”
Errore sonda evaporatore (solo su apparecchi -22°C/+5°C)
Nel caso la sonda evaporatore risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto, sul display viene
visualizzata la label [E1].
La ventola interna funzionerà in base al valore assegnato al parametro “F3”.
Nota:se sonorotte o interrotte tutte e tre le sonde a display verranno visualizzate sequenzialmente E0, E1 ed E2.
Errore sonda di umidità (solo su apparecchi +14°C/+16°C)
Nel caso la sonda di umidità risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto sul display viene
visualizzata la label [E8], il controllo umidostatico viene automaticamente disattivato.
Errore sonda condensatore
Nel caso la sonda condensatore risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto, sul display viene
visualizzata la label [E2].
Il ventilatore condensatore continua a funzionare in base al valore assegnato al parametro “F8”.
Nota:se sonorotte o interrotte tutte e tre le sonde a display verranno visualizzate sequenzialmente E0, E1 ed E2.
APPARECCHIO CON SONDE ROTTE DURANTE LO SBRINAMENTO
Errore sonda camera
Nel caso la sonda camera risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto durante la fase di
sbrinamento la stessa termina regolarmente.
A display viene visualizzata alternativamente la stringa settata con il parametro “d6” e la label [E0].
Errore sonda evaporatore (solo su apparecchi -22°C/+5°C)
Nel caso la sonda evaporatore risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto durante la fase di
sbrinamento tale fase termina per timeout.
Il ventilatore evaporatore continuerà a funzionare secondo il valore assegnato con il parametro “F4”.
Vengono comunque osservati i tempi di sgocciolamento “d7” e di ritardo attivazione ventola interna “F5”.
A display viene visualizzata alternativamente la stringa settata con il parametro “d6” e la label [E1].
Nota:se sonorotte o interrotte tutte e tre le sonde a display verranno visualizzate sequenzialmente E0, E1 ed E2.
Errore sonda di umidità (solo su apparecchi +14°C/+16°C)
Nel caso la sonda di umidità risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto sul display viene
visualizzata la label [E8], il controllo umidostatico viene automaticamente disattivato.
Errore sonda condensatore
Nel caso la sonda condensatore risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto, sul display viene
visualizzata la label [E2].
Il ventilatore condensatore continua a funzionare in base al valore assegnato al parametro “F8”.
Nota:se sonorotte o interrotte tutte e tre le sonde a display verranno visualizzate sequenzialmente E0, E1 ed E2.

IT
18
GESTIONE RESISTENZA ANTICONDENSA PROFILI CORNICE PORTA (solo su apparecchi -25°C/-15°C
e -22°C/+5°C)
Nel caso la sonda camera risulta rotta o il relativo collegamento risulta interrotto, la macchina continua a
funzionare gestendo l’attivazione/disattivazione della resistenza porta in parallelo all’attivazione/disattivazione
relé compressore.
ALLARME DI ALTA TEMPERATURA IN CORSO
Nel caso la temperatura in cella risulta superiore al setpoint impostato, sul
display viene visualizzata la label [AH] alternata alla temperatura critica
raggiunta.
Premendo il tasto up è possibile visualizzare la durata dell’evento di allarme.
Il buzzer, se presente, può essere tacitato premendo il tasto
La segnalazione visiva dell’allarme permane fino a quando la temperatura critica rientra nella norma.
ALLARME DI BASSA TEMPERATURA IN CORSO
Nel caso la temperatura in cella risulta inferiore al setpoint impostato, sul
display viene visualizzata la label [AL] alternata alla temperatura critica
raggiunta. Viene attivato anche il buzzer.
Premendo il tasto down è possibile visualizzare la durata dell’evento di allarme.
l buzzer, se presente, può essere tacitato premendo il tasto
La segnalazione visiva dell’allarme permane fino a quando la temperatura critica rientra nella norma.
ALLARMI DI ALTA E BASSA TEMPERATURA REGISTRATI
Led sbrinamento lampeggiante a frequenza elevata mette a conoscenza che
si è verificato un’ allarme di alta o di bassa temperatura.
Premendo il tasto on/sby/enter si visualizza sul display lampeggiante il tipo di
allarme registrato
Premendo il tasto on/sby/enter si visualizza sul display lampeggiante la
temperatura critica registrata.
Premendo il tasto on/sby/enter si visualizza sul display lampeggiante il tempo
di permanenza dell’evento di allarme, espresso in minuti.
Premendo il tasto on/sby/enter si resetta il funzionamento del led
sbrinamento alla sua normalità
Sul display compare [rES], avendo preso visione dell’evento anomalo
verificatosi.
Nel caso in cui si verificasse un ulteriore evento di allarme, di alta o bassa temperatura, qualora non fossero stati
visionati dall’utente i dati relativi all’evento anomalo precedente, quest’ultimi verrebbero sovrascritti con quelli più recenti.
Se è attivo un allarme di alta temperatura il compressore continua a funzionare; se è attivo un allarme di
bassa temperatura il compressore viene spento.
Nel caso la scheda viene messa in stand by si perdono le temperature minima e massima registrate a setpoint
raggiunto e gli eventuali allarmi.
ALLARME DI BLACK OUT
Led sbrinamento lampeggiante a frequenza elevata mette a conoscenza che
si è verificato un blackout.
This manual suits for next models
23
Table of contents
Languages:
Other Sagi Freezer manuals
Popular Freezer manuals by other brands

Smeg
Smeg U8F082DF1 Installation instruction

BestMatic
BestMatic DDD-126288.3 instruction manual

Heinner
Heinner HFF-80NHA+ instruction manual

SPX Cooling Technologies
SPX Cooling Technologies Cooling Tower 160 Brochure & specs

eta
eta 254290000E user manual

Beverage-Air
Beverage-Air FLG Series Installation and operating instructions