SCHOLTES CJ 22G W User manual

CJ 32G W
CJ 22G W
Libretto d’istruzioni
User’s guide
Mode d’emploi
Het Gebruik
Inbetriebnahme des Gerätes

- 2 -
Dalla cucina a carbone dei tempi che furono alla cottura digitale dei nostri giorni, Scholtès ha saputo
conservare in 80 anni di storia quello spirito di cose “fatte a mano” che rimane il suo tratto caratterizzante
e il suo punto di forza.
Ogni prodotto Scholtès è la riuscita combinazione di una estetica improntata alla massima eleganza
e di un contenuto tecnologico indiscutibile, fatto di prestazioni e innovazione.
Questo documento è stato realizzato con la preziosa collaborazione di un esperto culinario “della
casa” di assoluto prestigio, Philippe Rogé, che opera a pieno titolo all’interno del team Ricerca e
sviluppo della nostra azienda.
Nelle pagine di questo manuale troverà numerosi consigli che La invitiamo a seguire e che Le
permetteranno di sfruttare appieno l’esperienza del nostro chef e ottenere una cottura sempre perfetta
con risultati sempre ottimi.
Il Libretto di istruzioni descrive semplicemente in modo dettagliato le funzioni di cui è dotato
l’apparecchio. Vi si possono trovare inoltre utili consigli culinari che permetteranno di sfruttare al
meglio le capacità di questo forno.
Inoltre contiene tutte le informazioni necessarie per l’installazione, il collegamento, la manutenzione
dell’apparecchio, … e le raccomandazioni.
Buon appetito con SCHOLTES

- 3 -
Indice
Avvertenze.............................................................................................................................. 4
Istruzioni per l'installazione ...............................................................................................5-9
Caratteristichedei bruciatoried ugelli................................................................................ 9
Il piano dicottura................................................................................................................. 10
Recipienti daadoperare...................................................................................................... 10
Manutenzione ordinaria epulizia dellacucina .................................................................. 11
Il cruscotto ........................................................................................................................... 12
Istruzioni per l’uso..........................................................................................................12-13
Pulizia per catalisi................................................................................................................ 13
Gliaccessori........................................................................................................................ 14
Tabellediabbinamento
piatti/funzioni dicottura...................................................................................................... 15
COSA FARESE …................................................................................................................ 16
Caratteristichetecniche...................................................................................................... 16

- 4 -
Avvertenze
1Questo apparecchio èstato concepito per un uso di tipo non professionale all’interno di abitazione.
2Queste istruzioni sono valide solo per ipaesi di destinazione icui simboli figurano sul libretto esulla targa matricola
dell’apparecchio.
3Questo apparecchio riguarda un apparecchio di classe 1(isolato) oclasse 2-sottoclasse 1(incassato tra 2mobili).
4Prima di utilizzare l’apparecchio leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso edi manutenzione. Conservare con cura questo libretto per
ogni ulteriore consultazione.
5Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio erivolgersi
apersonale professionalmente qualificato. Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non
devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
6L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore da personale professionalmente qualificato. Una
errata installazione può causare danni apersone, animali ocose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato
responsabile.
7La sicurezza elettrica di questo apparecchio èassicurata soltanto quando lo stesso ècorrettamente collegato ad un efficiente
impianto di messa aterra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. E’necessario verificare questo fondamentale
requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di personale professionalmente
qualificato. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa aterra
dell’impianto.
8Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che idati di targa (posti sull’apparecchio e/osull’imballo) siano rispondenti aquelli
della rete di distribuzione elettrica egas.
9Verificare che la portata elettrica dell’impianto edelle prese di corrente siano adeguate alla potenza massima dell’apparecchio
indicata in targa. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona professionalmente qualificata.
10 All’installazione occorre prevedere un interruttore omnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale osuperiore a3mm.
11 In caso di incompatibilità tra la presa ela spina dell’apparecchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale
professionalmente qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea
alla potenza assorbita dall’apparecchio. In generale èsconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/oprolunghe. Qualora il
loro uso si rendesse indispensabile ènecessario utilizzare solamente adattatori semplici omultipli eprolunghe conformi alle
vigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione anon superare il limite di portata in valore di corrente, marcato sull’adattatore
semplice esulle prolunghe, equello di massima potenza marcato sull’adattatore multiplo.
12 Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito. Spegnere l’interruttore generale dell’apparecchio quando lo stesso non è
utilizzato, echiudere il rubinetto del gas.
13 Non ostruire le aperture ofessure di ventilazione odi smaltimento calore.
14 Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, o
per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore.
15 Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale èstato espressamente concepito. Ogni altro uso (ad
esempio: riscaldamento di ambienti) èda considerarsi improprio equindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
16 L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali. In particolare:
•non toccare l’apparecchio con mani opiedi bagnati oumidi
•non usare l’apparecchio apiedi nudi
•non usare, se non con particolare cautela, prolunghe
•non tirare il cavo di alimentazione, ol’apparecchio stesso, per staccare la spina dalla presa di corrente.
•non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.)
•non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini oda incapaci, senza sorveglianza
17Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia odi manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione
elettrica, ostaccando la spina, ospegnendo l’interruttore dell’impianto.
18Allorché si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il cavo di alimentazione,
dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente. Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili
di costituire un pericolo, specialmente per ibambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per ipropri giochi.
19 Sui bruciatori non debbono essere poste pentole instabili odeformate onde evitare incidenti per rovesciamento. Posizionatele
sul piano di cottura in modo che imanici siano rivolti verso l’interno, per evitare urti accidentali.
20 Alcune parti dell’apparecchio rimangono calde per lungo tempo dopo l’uso. Fate attenzione anon toccarle.
21 Non utilizzate liquidi infiammabili (alcool, benzina...) in vicinanza all’apparecchio mentre questo èin uso.
22 Usando piccoli elettrodomestici nelle vicinanze del piano fate attenzione che il cavo di alimentazione non finisca su parti calde.
23 Controllare sempre che le manopole siano nella posizione “•”/”¡”quando l’apparecchio non èutilizzato.
24 Durante l'uso dell'apparecchio gli elementi riscaldanti ealcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a
non toccarle etenere ibambimi adistanza.
25 Gli apparecchi gas necessitano, per un corretto funzionamento, di un regolare ricambio d’aria. Accertarsi che nella
loro installazione siano rispettati irequisiti richiesti nel paragrafo relativo al “Posizionamento”.
26 Il coperchio vetro (presente solo su alcuni modelli) può frantumarsi nel caso si surriscaldi, quindi ènecessario che tutti i
bruciatori ole eventuali piastre elettriche risultino spente prima di chiudere il coperchio.
27Se la cucina viene posta su di un piedistallo, prendere adeguati accorgimenti affinchè l'apparecchio non scivoli dal piedistallo
stesso.
28Attenzione:non utilizzare mai il vano inferiore per il deposito di materiale infiammabile.
Per garantire l’efficienza ela sicurezza di questo elettrodomestico:
•rivolgetevi esclusivamente acentri di assistenza tecnica autorizzati
•richiedete sempre l’utilizzo di parti di ricambio originali

-5 -
Istruzioni per l'installazione
Le istruzioni che seguono sono rivolte all’installatore qualificato affinchè compia le operazioni di installazione regolazione
emanutenzione tecnica nel modo più corretto esecondo le norme in vigore.
Importante:qualsiasi intervento di regolazione,manutenzione etc.deve essere eseguito con la cucina
elettricamente disinserita.
PP
PP
Posizionamentoosizionamento
osizionamentoosizionamento
osizionamento
Importante:questo apparecchio può essere installato efunzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo le
prescrizioni delle Norme UNI-CIG 7129 e7131 in vigore. Debbono essere osservati iseguenti requisiti:
a)Il locale deve prevedere un sistema di scarico all’esterno dei fumi della combustione, realizzato tramite una cappa
otramite un elettroventilatore che entri automaticamente in funzione ogni volta che si accende l’apparecchio.
In camino oin canna fumaria ramificata Direttamente all’esterno
(riservata agli apparecchi di cottura)
b)Il locale deve prevedere un sistema che consenta l’afflusso dell’aria necessaria alla regolare combustione. La
portata di aria necessaria alla combustione non deve essere inferiore a2m3/h per kW di potenza installata. Il sistema
può essere realizzato prelevando direttamente l’aria dall’esterno dell’edificio tramite un condotto di almeno 100 cm2di
sezione utile etale che non possa essere accidentalmente ostruito. Per gli apparecchi privi sul piano di lavoro, del
dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma, le aperture di ventilazione debbono essere maggiorate nella misura del
100%,con un minimo di 200cm2(Fig. A). Ovvero, in maniera indiretta da locali adiacenti, dotati di un condotto di
ventilazione con l’esterno come sopra descritto, eche non siano parti comuni dell’immobile, oambienti con pericolo di
incendio, ocamere da letto (Fig. B).
Particolare ALocale Locale da
adiacente ventilare
A
Esempi di aperture di ventilazione Maggiorazione della fessura fra
per l’aria comburente porta epavimento
Fig. A Fig. B
c)Un utilizzo intensivo eprolungato dell’apparecchio può necessitare di una aerazione supplementare per esempio
l’apertura di una finestra ouna aerazione più efficace aumentando la potenza di spirazione meccanica se essa esiste.
d)Igas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, ristagnano verso il basso. Quindi ilocali contenenti bidoni di GPL
debbono prevedere delle aperture verso l’esterno così da permettere l’evacuazione dal basso delle eventuali fughe di
gas. Pertanto ibidoni di GPL, siano essi vuoti oparzialmente pieni, non debbono essere installati odepositati in locali
ovani alivello più basso del suolo (cantinati, ecc.). É opportuno tenere nel locale solo il bidone in utilizzo, collocato in
modo da non essere soggetto all’azione diretta di sorgenti di calore (forni, camini, stufe, ecc.) capaci di portarlo a
temperature superiori ai 50°C.
LiLi
LiLi
Livv
vv
vellamentoellamento
ellamentoellamento
ellamento (presente solo su alcuni modelli)
Nella parte inferiore dell’apparecchio si trovano 4piedini di sostegno regolabili con viti che permettono di migliorare il
livellamento dell’apparecchio, se necessario. E’ indispensabile che l’apparecchio sia posizionato in modo uniforme.

-6 -
MontaMonta
MontaMonta
Montagg
gg
ggio ggio g
gio ggio g
gio gambeambe
ambeambe
ambe (presente solo su alcuni modelli)
Vengono fornite delle gambe da montare ad incastro sotto la base della cucina.
Installazione della cucinaInstallazione della cucina
Installazione della cucinaInstallazione della cucina
Installazione della cucina
E' possibile l’installazione afianco di mobili la cui altezza non superi quella del piano di lavoro. La parete acontatto con la
parete posteriore della cucina deve essere in materiale ininfiammabile. Durante il funzionamento la parete posteriore della
cucina può raggiungere una temperatura di 50°Csuperiore aquella ambiente. Per una corretta installazione della cucina
vanno osservate le seguenti precauzioni:
a)Imobili situati afianco, la cui altezza superi quella del piano di lavoro, debbono essere situati ad almeno 600 mm dal
bordo del piano stesso.
b)Le cappe debbono essere installate secondo irequisiti richiesti nei libretti istruzioni delle cappe stesse ecomunque
ad una distanza minima di 650 mm.
c)Allorchè la cucina venga installata sotto un pensile, quest’ultimo dovrà mantenere una distanza minima dal piano di
700 mm (millimetri). Imobili adiacenti alla cappa dovranno mantenere una distanza minima dal piano di 420 mm. come
da Fig. CeD.
HOOD
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
HOOD
900
Min. mm.
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
420
Min. mm.
Fig. CFig. D
ColleColle
ColleColle
Collegg
gg
gamento gamento g
amento gamento g
amento gasas
asas
as
Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione oalla bombola del gas dovrà essere effettuato come prescritto dalle
Norme UNI-CIG 7129 e7131,solo dopo essersi accertati che esso èregolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In
caso contrario eseguire le operazioni indicate al paragrafo “Adattamento ai diversi tipi di gas”. Su alcuni modelli l’alimentazione
del gas può avvenire indifferentemente da destra oda sinistra aseconda dei casi; per cambiare il collegamento ènecessario
invertire il portagomma con il tappo di chiusura esostituire la guarnizione di tenuta (in dotazione con l’apparecchio). Nel
caso di alimentazione con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle Norme UNI-CIG 7432.
Importante:per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia emaggiore durata dell’apparecchiatura,
assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti ivalori indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.
Allaccio con tubo flessibileAllaccio con tubo flessibile
Allaccio con tubo flessibileAllaccio con tubo flessibile
Allaccio con tubo flessibile
Eseguire il collegamento per mezzo di un tubo flessibile per gas rispondente alle caratteristiche indicate nelle norme UNI-
CIG 7140. Il diametro interno del tubo da utilizzare deve essere:
-8mm per alimentazione con gas liquido;
-15mm per alimentazione con gas metano.
In particolare, per la messa in opera di tali tubi flessibili, debbono essere rispettate le seguenti prescrizioni:

-7 -
• Non deve essere in nessun punto del suo percorso acontatto con parti che siano atemperature maggiori di 50°C;
• Abbia una lunghezza inferiore a1500 mm;
• Non sia soggetto ad alcun sforzo di trazione edi torsione, inoltre non deve presentare curve eccessivamente strette
ostrozzature;
• Non venga acontatto con corpi taglienti, spigoli vivi econ parti mobili oschiacciato;
• Deve essere facilmente ispezionabile lungo tutto il percorso allo scopo di poter controllare il suo stato di conservazione;
Assicurarsi che il tubo sia ben calzato alle sue due estremità efissarlo per mezzo di fascette di serraggio conformi alla
UNI-CIG 7141.Qualora una opiù di queste condizioni non possa essere rispettata, bisognerà ricorrere ai tubi metallici
flessibili, conformi alla norma UNI-CIG 9891.
Allorchè la cucina venga installata secondo le condizioni della classe 2sottoclasse 1 èopportuno collegarsi alla rete gas
solamente tramite tubo metallico flessibile conforme alla UNI-CIG 9891.
Allaccio con tubo fAllaccio con tubo f
Allaccio con tubo fAllaccio con tubo f
Allaccio con tubo flessibile in acciaio inossidalessibile in acciaio inossida
lessibile in acciaio inossidalessibile in acciaio inossida
lessibile in acciaio inossidabile a parbile a par
bile a parbile a par
bile a parete continete contin
ete continete contin
ete continua con aua con a
ua con aua con a
ua con attaccttacc
ttaccttacc
ttacchi filettahi filetta
hi filettahi filetta
hi filettatiti
titi
ti
Eliminare il portagomma già presente sull’apparecchio. Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio èfilettato 1/2 gas
maschio cilindrico. Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-CIG 9891 eguarnizioni di tenuta conformi alla
UNI-CIG 9264. La messa in opera di tali tubi deve essere effettuata in modo che la loro lunghezza, in condizioni di
massima estensione, non sia maggiore di 2000 mm.
ContrContr
ContrContr
Controllo tenollo ten
ollo tenollo ten
ollo tenutauta
utauta
uta
Importante:ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti iraccordi utilizzando una soluzione saponosa e
mai una fiamma.
Ad allacciamento avvenuto assicurarsi che il tubo metallico flessibile non venga acontatto con parti mobili oschiacciato.
Allacciamento del caAllacciamento del ca
Allacciamento del caAllacciamento del ca
Allacciamento del cavv
vv
vo di alimentazione alla ro di alimentazione alla r
o di alimentazione alla ro di alimentazione alla r
o di alimentazione alla reteete
eteete
ete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato sulla targhetta caratteristiche, nel caso di collegamento
diretto alla rete ènecessario interporre tra l’apparecchio ela rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i
contatti di 3mm. dimensionato al carico erispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto
dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che non raggiunga in nessun punto una
temperatura superiore di 50°Caquella ambiente. Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
•lavalvola limitatrice el’impianto domestico possano sopportare il carico dell’apparecchiatura (vedi targhetta
caratteristiche);
• l’impianto di alimentazone sia munito di efficace collegamento aterra secondo le norme ele disposizioni di legge;
•lapresa ol’interruttore omnipolare siano facilmente raggiungibili con il piano installato.
N.B:non utilizzare riduzioni, adattatori oderivatori in quanto essi potrebbero provocare riscaldamenti obruciature.
AdaAda
AdaAda
Adattamento del piano ai dittamento del piano ai di
ttamento del piano ai dittamento del piano ai di
ttamento del piano ai divv
vv
verer
erer
ersi tipi di gsi tipi di g
si tipi di gsi tipi di g
si tipi di gasas
asas
as
Per adattare la cucina ad un tipo di gas diverso da quello per il quale essa èpredisposta (indicato sulla etichetta fissata al
coperchio), occorre effettuare le seguenti operazioni:
a)Sostituire il portagomma già montato con quello contenuto nella confezione “accessori della cucina”.
Attenzione:Il portagomma per gas liquido porta stampigliato il numero 8, quello per gas metano il numero 13. Avvalersi
comunque di una guarnizione di tenuta nuova.
b)Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano:
• togliere le griglie esfilare ibruciatori dalle loro sedi;
• svitare gli ugelli, servendosi di una chiave atubo da 7 mm, esostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas (vedi
tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”).
• rimettere in posizione tutti icomponenti seguendo le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
c)Regolazione minimi dei bruciatori del piano:
• portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
• togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione posta all’interno odi fianco all’astina del rubinetto fino ad
ottenere una piccola fiamma regolare.
N.B.:nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà essere avvitata afondo.
• verificare poi che ruotando rapidamente il rubinetto dalla posizione di massimo aquella di minimo, non si abbiano
spegnimenti del bruciatore.
d)Regolazione aria primaria dei bruciatori del piano:

-8-
Ibruciatori non necessitano di alcuna regolazione dell’aria primaria.
Sostituzione deSostituzione de
Sostituzione deSostituzione de
Sostituzione degg
gg
gli ugli ug
li ugli ug
li ugelli su brelli su br
elli su brelli su br
elli su bruciaucia
uciaucia
uciatortor
tortor
tore a “doppie fiamme”e a “doppie fiamme”
e a “doppie fiamme”e a “doppie fiamme”
e a “doppie fiamme” indipendenti:indipendenti:
indipendenti:indipendenti:
indipendenti:
• togliere le griglie esfilare ibruciatori dalle loro sedi. Il bruciatore ècomposto da due parti separate (vedi Fig. EeFig. F);
• svitare gli ugelli, servendosi di una chiave atubo da 7 mm. Il bruciatore interno ha un ugello, il bruciatore esterno ne
ha due (della stessa dimensione). Sostituire gli ugelli con quelli adattati al nuovo tipo di gas (vedi tabella 1).
• rimettere in posizione tutti icomponenti seguendo le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
Fig. EFig. F
AdaAda
AdaAda
Adattamento ai dittamento ai di
ttamento ai dittamento ai di
ttamento ai divv
vv
verer
erer
ersi tipi di gsi tipi di g
si tipi di gsi tipi di g
si tipi di gas per il fas per il f
as per il fas per il f
as per il foror
oror
ornono
nono
no
Per adattare il forno ad un tipo di gas diverso da quello per il quale esso èpredisposto (indicato sull’ etichetta), occorre
effettuare le seguenti operazioni:
a)Sostituzione dell’ugello del bruciatore del forno
·aprire la porta del forno completamente
·estrarre il fondo forno scorrevole
·svitare la vite di fissaggio del bruciatore
V
·rimuovere il bruciatore del forno dopo aver tolto la vite “V”;
·svitare l’ugello del bruciatore forno servendosi dell’apposita chiave atubo per ugelli, omeglio ancora di una chiave
atubo di 7 mm esostituirlo con quello adatto al nuovo tipo di gas (vedi tabella 1).
Porre particolare attenzione ai cavi delle candele edai tubi delle termocoppie.
·rimettere in posizione tutti icomponenti seguendo le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
b)Regolazione del minimo del bruciatore forno gas termostatato:
• accendere il bruciatore come descritto al paragrafo “la manopola del forno” del libretto d’uso;
• portare la manopola sulla posizione di Min dopo aver lasciato la stessa per 10minuti circa in posizione Max;
• togliere la manopola;
• agire sulla vite di regolazione posta all’esterno dell’astina del termostato fino ad ottenere una piccola fiamma regolare;
N.B.:nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà essere avvitata afondo.

-9 -
• verificare poi che ruotando rapidamente la manopola dalla posizione Max alla posizione di Min ocon rapide aperture
echiusure della porta del forno non si abbiano spegnimenti del bruciatore.
RR
RR
Ree
ee
egg
gg
golazione aria primaria del brolazione aria primaria del br
olazione aria primaria del brolazione aria primaria del br
olazione aria primaria del bruciaucia
uciaucia
uciatortor
tortor
tore fe f
e fe f
e foror
oror
ornono
nono
no
Il bruciatore forno non necessita di alcuna regolazione dell’aria primaria.
Attenzione
Al termine dell’operazione sostituire la vecchia etichetta di taratura con quella corrispondente al nuovo gas di utilizzo,
reperibile presso inostri Centri Assistenza Tecnica.
Nota
Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa (o variabile) da quella prevista, ènecessario installare, sulla tubazione
d’ingresso un appropriato regolatore di pressione (secondo UNI-CIG 7430 “regolatori per gas canalizzati”).
Caratteristichedei bruciatoried ugelli
*At 15°Cand 1013mbar- dry gas
** Propano P.C.S. = 50,37 MJ/Kg
*** Butano P.C.S. = 49,47 MJ/Kg
Naturale P.C.S. = 37,78MJ/m3
SR
A
DCDR
CJ 32G W
TC A
SR
CJ 22G W
ATTENZIONE! Il coperchio in
vetro può frantumarsi se vie-
ne riscaldato. Spegnere tutti i
bruciatori o le eventuali pia-
stre elettriche prima di
chiuderlo.*Solo per i modelli
con coperchio vetro.

- 10 -
Il piano dicottura
RR
RR
Ree
ee
egg
gg
golazione dei brolazione dei br
olazione dei brolazione dei br
olazione dei bruciaucia
uciaucia
uciatoritori
toritori
tori
La regolazione èprogressiva, permette un facile adattamento ai diversi diametri di recipiente ealle intensità di riscaldamento.
La regolazione si esegue premendo egirando in senso antiorario la manopola di comando in modo da portare la tacca
della manopola di fronte ai simboli:
•un punto nero: chiuso
una grande fiamma: aperto
una piccola fiamma: portata ridotta
L'accensione dei bruciatori del vostro piano è"auna mano".Basta infatti premere la manopola di comando girandola
contemporaneamente in senso antiorario: un'emissione di scintille provoca l'accensione del bruciatore. Dopo la fuoriuscita
della fiamma, mantenere una pressione sufficiente per circa 3-4 secondi fino all'avvenuta accensione che permette
l'attivazione del dispositivo di sicurezza.
Se la fiamma si spegne accidentalmente durante il funzionamento, entra in funzione il dispositivo di sicurezza: l'erogazione
del gas si interrompe automaticamente. Per riaccendere il bruciatore, procedere nuovamente all'accensione come indicato
più sopra.
Nota:in mancanza di corrente elettrica, èpossibile accendere il bruciatore con un fiammifero girando la manopola e
mantenendo una pressione sufficiente come indicato più sopra.
Avvertenza:Nelcaso di estinzione accidentale della fiamma delbruciatore,chiudere la manopola di comando e
ritentare l'accensione dopo almeno 1minuto.
Avvertenza:Perutilizzare almeglio ilbruciatore a doppia fiamma,non regolare mai contemporaneamente la
corona interna alminimo e quella esterna almassimo.
Recipienti da adoperare
·Le griglie di supporto delle pentoledei piani di cottura tutto gas omisti non sono previste per l'uso di recipienti
a base concava o convessa.
·Vi consigliamo tuttavia di utilizzare sempre un bruciatore appropriato alle dimensioni delrecipiente (vedi tabella)
di modo che le fiamme non lambiscano icontorni delle pentole: le fiamme devono scaldare solo il fondo della pentola.
·Non posate mai pentole instabili odeformate sui bruciatori esulle piastre elettriche per evitare qualsiasi rischio
di sversamento accidentale.
·Controllate sempre che le manopole siano sulla posizione 0quando non usate l'apparecchio.
·Non appena un liquido bolle nella pentola, èsufficiente un'intensità di riscaldamento minima per evitare che si
riversi fuori dalla pentola.
Nota
Sui modelli dotati di griglietta di riduzione, quest’ultima dovrà essere utilizzata solo per il bruciatore ausiliario, quando si
utilizzano dei recipienti di diametro inferiore a12cm.

- 11 -
Manutenzione ordinaria epulizia della
cucina
Primadiogni operazione disinserireelettricamente lacucina.Per una lunga durata della cucina èindispensabile
eseguire frequentemente una accurata pulizia generale, tenendo presente che:
·perla pulizia non utilizzare apparecchi a vapore
•leparti smaltate eipannelli autopulenti, se presenti, vanno lavate con acqua tiepida senza usare polveri abrasive e
sostanze corrosive che potrebbero rovinarle;
• l’interno del forno va pulito, con una certa frequenza, quando èancora tiepido usando acqua calda edetersivo,
risciacquando ed asciugando poi accuratamente;
• gli spartifiamma vanno lavati frequentemente con acqua calda edetersivo avendo cura di eliminare le incrostazioni;
• Nelle cucine dotate di accensione automatica occorre procedere frequentemente ad una accurata pulizia della
parte terminale dei dispositivi di accensione istantanea elettronica everificare che ifori di uscita del gas degli spartifiamma
non siano ostruiti;
• l’acciaio inox può rimanere macchiato se rimane acontatto per lungo tempo con acqua fortemente calcarea ocon
detergenti aggressivi (contenenti fosforo). Si consiglia di sciacquare abbondantemente ed asciugare dopo la pulizia. E’
inoltre opportuno asciugare eventuali trabocchi d’acqua.
• nei modelli dotati di coperchio in cristallo la pulizia si effettua con acqua calda evitando l’impiego di panni ruvidi o
sostanze abrasive.
N.B.: evitare di chiudere ilcoperchio fino a che i bruciatori gassono ancora caldi.Eliminare eventuali liquidi
presenti sulcoperchio prima di aprirlo.
Importante:controllare periodicamente lo stato di conservazione del tubo flessibile di collegamento gas esostituirlo non
appena presenta qualche anomalia; èconsigliabile la sostituzione annuale.
Sostituzione della lampada nel vSostituzione della lampada nel v
Sostituzione della lampada nel vSostituzione della lampada nel v
Sostituzione della lampada nel vano fano f
ano fano f
ano foror
oror
ornono
nono
no
•Togliere l’alimentazione al forno tramite l’interruttore omnipolare utilizzato per il collegamento del forno all’impianto
elettrico, oscollegare la spina, se accessibile;
• Svitare il coperchio in vetro del portalampada;
• Svitare la lampada esostituirla con una resistente ad alta temperatura (300°C) con queste caratteristiche:
-Tensione 230V
-Potenza 25W
-Attacco E14
• Rimontare il coperchio in vetro eridate alimentazione al forno.
ManMan
ManMan
Manutenzione rutenzione r
utenzione rutenzione r
utenzione rubinetti gubinetti g
ubinetti gubinetti g
ubinetti gasas
asas
as
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si blocchi opresenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario
provvedere alla sostituzione del rubinetto stesso.
N.B.: Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico autorizzato dal costruttore.

-12-
Il cruscotto
Manopola del forno edel grill
Contaminuti
Manopole di regolazione del piano cottura
La manopola del fLa manopola del f
La manopola del fLa manopola del f
La manopola del foror
oror
orno e del gno e del g
no e del gno e del g
no e del grillrill
rillrill
rill
E’ il dispositivochepermette di selezionare le diversefunzioni del forno edi scegliere la temperatura di cottura piùidonea
ai cibida cuocere fra quelle indicate sulla manopola stessa(compresefra Min eMax).
Per accendere il bruciatore forno,avvicinare al foro “F”una fiamma oun accenditore,contemporaneamente premere a
fondo eruotare la manopola forno in sensoantiorario fino alla posizione Max.
F
Dato che ilforno è dotato di dispositivo di sicurezza è necessario mantenere premuta la manopola percirca 4
secondi in modo da consentire ilpassaggio delgas. (Peri modelli dotati di accensione elettronica vedi ilrelativo
paragrafo).
Laselezione della temperatura di cottura siottiene facendo corrispondere l’indicazione del valore desiderato con il riferimento
posto sul cruscotto; la gamma completa delle temperature ottenibili èriportata qui sotto.
Latemperatura impostata viene automaticamente raggiunta emantenuta costante dall’organo di controllo (il termostato)
comandato dalla manopola.
Avvertenza importante:nel casodi una estinzione accidentale delle fiamme dei bruciatori del forno,chiudere la manopola
di comando del bruciatore enon riaccendere il bruciatore prima di un minuto.
Attenzione:Utilizzare il primo ripiano dal basso,posizionandoci la leccarda in dotazione per raccogliere sughie/ograssi,
solamente nel casodi cotture al grill ocon girarrosto (presente solo sualcuni modelli). Per le altre cotture non utilizzate mai
il primo ripiano dal bassoenon appoggiate mai oggetti sul fondo del forno mentre state cuocendo perchè potreste causare
danni allo smalto.Ponete sempre iVostri recipienti di cottura (pirofile,pellicole di alluminio,ecc.ecc.) sulla griglia in
dotazione con l’apparecchio,appositamente inserita nelle guide del forno.
Premendo afondo eruotando la manopola fino alla posizione simette in funzione il grill araggi infrarossi,che
permette la doratura dei cibioltre ad essere consigliato per la cottura di arrosti (braciole,salsicce,roast-beef).
ImporImpor
ImporImpor
Importante:tante:
tante:tante:
tante:
effettuare la cottura grill con la porta del forno chiusa.
Accensione elettrAccensione elettr
Accensione elettrAccensione elettr
Accensione elettronica del bronica del br
onica del bronica del br
onica del bruciaucia
uciaucia
uciatortor
tortor
tore del fe del f
e del fe del f
e del foror
oror
ornono
nono
no
Per accendere ilbruciatore forno premere il pulsante identificato col simbolo ,contemporaneamente premere a
fondo eruotare la manopola forno in sensoantiorario fino alla posizione Max.
Ad accensione avvenuta rilasciare iltasto preposto all’accensione mantenendo però premuta la manopola per
circa 4secondi in modo da consentire ilpassaggio delgas.
Istruzioni perl’uso
Spia funzionamento del grill

-13 -
Nel caso di mancanza di elettricità potete accendere manualmente il forno seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo
“La manopola del forno edel grill”. Il dispositivo di accensione elettronica dei bruciatore del forno, non deve essere
azionato per più di 15 secondi. Se in seguito aquesti 15 secondi il bruciatore non si èacceso, cessare di agire sul
dispositivo, aprire la porta del forno ed attendere almeno un minuto prima di un nuovo tentativo d’accensione del bruciatore.
La spia di funzionamento del gLa spia di funzionamento del g
La spia di funzionamento del gLa spia di funzionamento del g
La spia di funzionamento del grillrill
rillrill
rill
Risulta accesaquando sia stato messoin funzione un qualsivoglia elemento elettrico riscaldante del forno.
Il contaminutiIl contaminuti
Il contaminutiIl contaminuti
Il contaminuti
Per utilizzare il contaminuti occorre caricare la suoneria ruotando la manopola di un giro quasicompleto in sensoorario
; quindi,tornando indietro ,impostare il tempo desiderato facendo coincidere con il riferimento fissodel frontalino il
numero corrispondente ai minuti prefissati.
AttenzioneAttenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
Durante la cottura la porta del forno ècalda,impedite cheibambini visiavvicinino.
Pulizia per catalisi
Su alcuni modelli,le pareti verticali interne del forno le piùesposte sono rivestite con uno smalto porosochiamato
smalto catalitico.Questo smalto hala proprietàdi distruggere,sotto l’effetto del calore,icorpi grassichevengono
proiettati.Affinché questo fenomeno di “ossidazione”dei grassisiproduca,occorre chela temperatura delle pareti
superi 170°.Laporositàdello smalto catalitico aumenta la superficie di scambio indispensabile all’ossidazione dei
grassimediante catalisi.
Afine cottura,nel casoci fosseancora sporco sulle pareti catalitiche,lasciare il forno funzionare,avuoto,porta
chiusa,posizionando la manopola di selezione delle temperature sulla posizione di massimo per un periodo di
tempo compresotra 60e90minuti aseconda del grado di sporcizia del forno.Si puòaccelerare la pulizia dei residui
alimentari piùconsistenti utilizzando dell’acqua calda ed una spazzola morbida.
Avvertenza importante:Lasmalto catalitico Scholtès àresistente ma occorre tuttavia evitare:
-di raschiare lo smalto con oggetti taglienti (coltello ad esempio)
-di usare detergenti oprodotti abrasivi.
Infatti le proprietàautopulenti di questo smalto verrebbero irrimediabilmente distrutte.Questo smalto èabbastanza
resistente da consentire lo scorrimento dei vari accessori (griglia grande,leccarda,kit girarrosto)senza esserne
danneggiato.Non occorre preoccuparsisein corrispondenza delle superficie di scorrimento degli accessori
compaiono delle striature bianche.

-14-
Gliaccessori
Ilforno dispone di 5livelli di posizionamento delle pietanze (ripiani da 1 a5, numerati dal bassoversol’alto)in
funzione della cottura da realizzare.
Per ottenere risultati di cottura ottimali il display visualizza il ripiano consigliato.
La leccarLa leccar
La leccarLa leccar
La leccardada
dada
da
Viene utilizzata:
•come piano di appoggio perqualsiasi recipiente di cottura suun solo livello eabagno-maria sul 2°
ripiano;
•come piano di appoggio pergli alimenti (torte,crostate,bignè, ecc.)sul 2° ripiano;
•come contenitore di raccolta dei sughi e grassidi cottura abbinata auna griglia (carni,pesci,ecc.); in
questo caso,verràsempre posizionata sul 1° ripiano;
•come piano di appoggio di recipienti o alimenti per una cottura supiùlivelli; in questo caso,viene posizionata
sul 1° ripiano.
Si sconsiglia di utilizzare la leccarda sui ripiani 4e5.
Le gLe g
Le gLe g
Le grigrig
rigrig
riglielie
lielie
lie
Vengono utilizzate:
•come piano di appoggio di recipienti per una cottura multipla (3° ripiano per una cottura su2livelli e3° e5°
ripiano per una cottura su3livelli);
•come piano di appoggio della carne odel pesce abbinate alla leccarda per il recupero dei sughidi cottura; in
questo caso,la griglia verràposizionata sul 2° ripiano;
•come piano di appoggio di cibida scongelare abbinata alla leccarda per il recupero dei liquidi; in questo caso,
verràposizionata sul 2° ripiano.
NONO
NONO
NOTT
TT
TAA
AA
A
Per la cottura di cibidi notevole peso(superiore a8kg),siraccomanda l’usodella leccarda.
Il girIl gir
Il girIl gir
Il girarar
arar
arrr
rr
rostoosto
ostoosto
osto
Ilgirarrosto ècomposto da un supporto,uno spiedo eun manico.
Procedere nel modo seguente:
•Posizionare il supporto del girarrosto (A) sul 3° ripiano;
•infilare lo spiedo al centro del pezzo di carne da arrostire e
posizionare quest’ultimo in un punto equidistante dalle estremità
dello spiedo (B);
•fissare la carne tramite le forchette (C);
•fissare le forchette nella carne con le viti (D);
•posizionare lo spiedo sul supporto,incastrando afondo
l’estremitàposteriore dello spiedo nel foro situato sul retro del
vano.
Ilmanico estraibile in materiale isolante consente di evitare ustioni quando siestrae la pietanza al termine della
cottura.Durante la cottura il manico deveessere svitato.
Inserire una leccarda sul 1° ripiano per il recupero dei sughidi cottura eposizionare il supporto del girarrosto sul 3°
ripiano.
Vite
(D)
Spiedo
(B)
Manico dello spiedo (D)
Supporto del
girarrosto
(A)
Forchetta
(C)
Vite
(D)
Parete posteriore

- 15-
Tabellediabbinamento
piatti/funzioni dicottura

- 16-
COSA FARESE …
......
......
... dal fdal f
dal fdal f
dal foror
oror
orno si sprigiona molto fumo:no si sprigiona molto fumo:
no si sprigiona molto fumo:no si sprigiona molto fumo:
no si sprigiona molto fumo:
•verificare chesia stata selezionata la funzione idonea rispetto al tipo di cottura desiderata;
•verificare chela temperatura visualizzata (semodificata dall’utente)non sia troppo elevata;
•ispezionare lo stato di sporcizia del forno evalutare l’eventualitàdi una pulizia:iresidui alimentari,
carbonizzando,possono sprigionare fumo eodori acri.
......
......
... la vla v
la vla v
la ventola del fentola del f
entola del fentola del f
entola del foror
oror
orno rno r
no rno r
no resta in funzione quando la cotturesta in funzione quando la cottur
esta in funzione quando la cotturesta in funzione quando la cottur
esta in funzione quando la cottura è tera è ter
a è tera è ter
a è terminamina
minamina
minata:ta:
ta:ta:
ta:
•la ventola siarresta automaticamente quando la temperatura all’interno del forno èopportunamente scesa.
Caratteristichetecniche
Dimensioni utilidel forno:
larghezza cm.43,5
profonditàcm.43,5
altezza cm.31
Volume utile delforno:
litri 58
Dimensioni utili delcassetto scaldavivande:
larghezza cm.46
profonditàcm.42
altezza cm.8,5
Tensioni e frequenza di alimentazione:
vedi targhetta caratteristiche
Bruciatori:
adattabili atutti itipi di gasindicati nella terghetta caratteristiche
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
Direttive Comunitarie: 2006/95/EC del 12/12/06 (Bassa Tensione) e successive modificazioni - 2004/108/EC del 15/12/04 (Com-
patibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni - 2008/142/EC del 30/11/09 (Gas) e successive modificazioni -93/68/EEC
del 22/07/93 e successive modificazioni - 2002/96/EC.
1275/2008 (Stand-by/Off mode)
LadirettivaEuropea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettricheed elettroniche(RAEE),prevede chegli elettro-
domestici non debbano essere smaltiti nel normale flussodei rifiuti solidi urbani.Gli apparecchidismessidevono essere
raccolti separatamente per ottimizzare il tassodi recupero ericiclaggio dei materiali cheli compongono ed impedire
potenziali danni per la salute el’ambiente.Ilsimbolo del cestino barrato èriportato sututti iprodotti per ricordare gli
obblighidi raccolta separata.
Per ulteriori informazioni,sulla corretta dismissione degli elettrodomestici,idetentori potranno rivolgersial servizio pub-
blico preposto oai rivenditori.

- 17-
From the charcoal stoves of long ago to modern-daydigital cooking, Scholtès has preserved that
particular "hand-made"spirit which has been its star asset and strength for over 80 years.
EveryScholtès appliance is a successful blend of highlystylish aesthetic appeal and unquestionable
technological contents, offering high performance levels and the utmost innovation.
This document was written in conjunction with our veryown culinaryexpert, the professional chef
Philippe Rogé, who works as part of the company's Research and Development Department.
As you read through this manual, you will come across some practical advice, which we invite you to
follow, in order to benefir fullyfrom his experience and to get perfect results, everytime.
The User's Guide simplyillustrates the various features of the new appliance in detail. It also contains
some cooking advice, which should help you use your oven to its full potential.
The User's Guide provides all the information necessaryfor the smooth installation, electrical
connection and maintenance of the appliance, along with anyrecommendations.
Enjoy cookingwithSCHOLTES

- 18 -
Index
Important .............................................................................................................................. 19
Installation .......................................................................................................................20-24
Burner and NozzleSpecifications ...................................................................................... 24
Thehob ................................................................................................................................. 25
Cooking vessels .................................................................................................................. 25
Routine Maintenance and Cleaning ................................................................................... 26
Thecontrol panel ................................................................................................................. 27
Instruction for use..........................................................................................................27-28
Automatic degreasing bycatalysis .................................................................................... 28
Theaccessories ................................................................................................................... 29
Cooking mode/dish combination tables ............................................................................ 30
TROUBLESHOOTING........................................................................................................... 31
Technical Specifications ..................................................................................................... 31

- 19-
Important
1Thisappliance isintended for non-professional usewithin thehome.
2Theseinstructionsare only for thosecountrieswhosesymbolsappear in thebooklet and on theserial no.plate of theappliance.
3Thisowner’s manualisfora class 1appliance (installedindependently)orclass 2, subclass 1appliances(installed
between two cabinets).
4Before using your appliance,read theinstructionsin thisowner’s manual carefully since it providesall theinformation you need
to ensure safe installation,useand maintenance.Alwayskeep thisowner’s manual closeto hand since you may need to refer to it
in thefuture.
5When you haveremoved thepacking,check that theappliance isnot damaged.Ifyou haveany doubts, do not usethe
appliance and contact your nearestAriston Service Centre.Never leavethepacking components(plastic bags, polystyrene foam,
nails, etc.)within thereachof children since they are asource of potential danger.
6Theappliance mustbeinstalled only by aqualified technician in compliance withtheinstructionsprovided.Themanufacturer
declinesall liability for improper installation,whichmay result in personal injury and damage to property.
7Theelectrical safety of thisappliance can only beguaranteed if it iscorrectly and efficiently earthed,in compliance with
regulationson electrical safety.Alwaysensure that theearthing isefficient.Ifyou haveany doubts, contact aqualified technician to
check thesystem.Themanufacturer declinesall liability for damage resulting from asystem whichhasnot been earthed.
8Before plugging theappliance into themains, check that thespecificationsindicated on thedate plate (on theappliance and/or
packaging)correspond withthoseof theelectrical and gassystemsin your home.
9Check that theelectrical capacity of thesystem and socketswill support themaximum power of theappliance,asindicated on
thedata plate.Ifyou haveany doubts, contact aqualified technician.
10 Anomnipolar switchwithacontact opening of at least3mm or more isrequired for installation.
11 Ifthesocket and appliance plug are not compatible,havethesocket replaced withasuitable model by aqualified technician,
whoshould alsocheck that thecross-section of thesocket cable issufficient for thepower absorbed by theappliance.Theuseof
adaptors, multiple socketsand/or extensions, isnot recommended.Iftheir usecannot beavoided,remember to useonly single or
multiple adaptersand extensionswhichcomply withcurrent safety regulations. Inthesecases, never exceed themaximum current
capacity indicated on theindividual adaptor or extension and themaximum power indicated on themultiple adapter.
12 Donot leavetheappliance plugged in if it isnot in use.Switchoff themain switchand gassupply when you are not using the
appliance.
13 Theopeningsand slotsused for ventilation and heat dispersion on theback and belowthecontrol panel mustnever becovered.
14 Theuser mustnot replace thesupply cable of thisappliance.Alwayscontact an after-salesservice centre whichhasbeen
authorised by themanufacturer if thecable hasbeen damaged or needsreplacement.
15 Thisappliance mustbeused for thepurposefor whichit wasexpressly designed.Any other use(e.g.heating rooms)is
considered to beimproper and consequently dangerous. Themanufacturer declinesall liability for damage resulting from improper
and irresponsible use.
16 Anumber of fundamental rulesmustbefollowed when using electrical appliances. Thefollowing are of particular importance:
•Donot touchtheappliance when your handsor feet are wet.
•Donot usetheappliance barefooted.
•Donot useextensions, but if they are necessary,caution mustbeexercised.
•Never pull thepower supply cable or theappliance to unplug theappliance plug from themains.
•Never leavetheappliance exposed to atmospheric agents(rain,sun etc.).
•Donot allowchildren or personswhoare not familiar withtheappliance to useit,without supervision.
17Alwaysunplug theappliance from themainsor switchoff themain switchbefore cleaning or carrying out maintenance.
18Ifyou are no longer using an appliance of thistype,remember to makeit unserviceable by unplugging theappliance from the
mainsand cutting thesupply cable.Alsomakeall potentially dangerouspartsof theappliance safe,aboveall for children whocould
play withtheappliance.
19 Toavoid accidental spillage do not usecookware withuneven or deformed bottomson theburners. Turn thehandlesof potsand
pansinwardsto avoid knocking them over accidentally.
20 Some partsof theappliance remain heated for along time after use.Makesure not to touchthem.
21 Never useflammable liquidssuchasalcohol or gasoline,etc.near theappliance when it isin use.
22 When using small electric appliancesnear thehob, keep thesupply cord away from thehot parts.
23 Makesure theknobs are in the“•”/”o”position when theappliance isnot in use.
24 When theappliance isin use,theheating elementsand some partsof theoven door become extremely hot.Makesure you
don'ttouchthem and keep children well away.
25 Gasappliancesrequire regularairexchange to ensure trouble-free performance.When installingthe cooker, follow
the instructionsprovidedin the paragraphon “Positioning” the appliance.
26 Some of themodelshaveaglass hobcover.Thiscould crack if overheated somakesure all theburnersor electric hot plates
are off before closing it.
27Ifthecooker isplaced on apedestal,takethenecessary precautionsto prevent thesame from sliding off thepedestal itself.
28Warning: never place hot containersor itemsand flammable materialsinside thedishwarmer drawer.
Tomaintain theEFFICIENCY and SAFETY of thisappliance,werecommend:
•call only theService Centersauthorized by themanufacturer
•alwaysuseoriginal Spare Parts

-20 -
Installation
Thefollowing instructionsshould beread by aqualified technician to ensure that theappliance isinstalled,regulated and
serviced correctly in compliance withcurrent standards.
Important:Rememberto unplugthe appliance fromthe mainsbefore makingadjustmentsordoingmaintenance.
PP
PP
Positioningositioning
ositioningositioning
ositioning
Important:Thisunit may beinstalled and used only in permanently ventilated roomsin compliance withcurrent National
Regulations. Thefollowing requirementsmustbeobserved:
a)Theroom mustbeequipped withan exhaustsystem that ventsthecombustion fumesto theoutside.Itmay consist
of ahood or an electric fan that automatically startseachtime theappliance isturned on.
Flue or Branched Flue System Directly to theOutside
(only for cooking appliances)
b) Theroom mustalsohaveasystem to permit proper air circulation,needed for combustion to occur normally.The
flowof air needed for combustion mustnot beless than 2m3/h per kW of installed power.Theair circulation system may
takeair directly from theoutside by meansof apipe withan inner cross section of at least100 cm2; theopening must
not beable to beaccidentally blocked.For thoseappliancesnot equipped withasafety device for accidental flame loss,
theventilation aperturesmustbeincreased by 100%,withtheminimum being 200 cm2(Fig.A).Thesystem can also
provide theair needed for combustion by indirect means, i.e.from adjacent roomsfitted withair circulation tubesas
described above.However,theseroomsmustnot becommon roomsor bedrooms. (Fig.B).
Detail AAdjacent Room to
Room beVentilated
A
Examplesof Ventilation OpeningsIncreased Opening Between
Comburent Air Door and Floor
Fig.AFig.B
c)Intensiveand prolonged useof theappliance may result in theneed for supplemental air circulation,e.g.opening
windowsor increasing mechanical venting (if present).
d) Liquified petroleum gasisheavier than theair and,therefore,settlesdownwards. Thus, roomscontaining LPG
cylindersmustalsobeequipped withaperturesto theoutside for ventilation of gasin thecaseof leaks. LPG cylinders
mustnot,therefore,beinstalled or stored in roomsor storage areasthat are belowground level (cellars, etc.)whether
they are partially or completely full.Itisagood idea to keep only thecylinder being used in theroom,positioned sothat
it isnot subject to heat produced by external sources(ovens, fireplaces, stoves, etc.)whichare able to increasethe
temperature of thecylinder above50°C.
LeLe
LeLe
Levv
vv
vellingelling
ellingelling
elling YY
YY
Yourour
ourour
our AA
AA
Applianceppliance
pplianceppliance
ppliance (only on certain models)
4support feet whichare adjusted using screwsare located in thelower part of thecooker.Theselevel off theoven when
necessary.Itisessential that thecooker bestanding level.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Cooktop manuals by other brands

Smeg
Smeg SUK81MBL5 Instructions for installation and use

Frigidaire
Frigidaire GLGC30S8K Factory parts catalog

Max Burton
Max Burton Pro-Chef 1800 operating instructions

KitchenAid
KitchenAid Architect Series II KGRS807S Dimensions

Frigidaire
Frigidaire FGES3045KFC use & care

KitchenAid
KitchenAid KECD806RSS - 30" Electric Cooktop parts list