SCREENLINE SL2776 User manual

SL2776
Blind control device
Battery module
DISPOSITIVO
DI COMANDO
TENDA
MODULO
BATTERIA
Manuale per l’utente
User’s
guide
Anwender-Handbuch
Notice
utilisateur
www.pellini.net


3
MODULO BATTERIA SL2776
Il dispositivo è dotato di due aree sensibili, contrassegnate
dai suoi comandi a freccia, programmate per svolgere tut-
te le funzioni; non ha pulsanti meccanici.
IMPORTANTE: al ne di un corretto funzionamento, il con-
tatto tra dito e zona sensibile deve coprire una supercie
sucientemente ampia.
SOLLEVAMENTO/ABBASSAMENTO
Per abbassare o sollevare la tenda:
• Accendere il modulo batteria
toccando brevemente una
delle due frecce; l’illuminazio-
ne delle frecce conferma l’ac-
censione del modulo batteria;
• Toccare la freccia corrispon-
dente alla direzione di movi-
mentazione desiderata, per
più di due secondi: la freccia
toccata assume un colore
scuro, che ritorna chiaro su-
perati i due secondi.
La tenda si metterà in movimento no a raggiungimento
del necorsa superiore o inferiore, senza la necessità di
mantenere la pressione sulla freccia. Per fermare il movi-
mento in qualsiasi momento è suciente toccare breve-
mente una qualsiasi delle frecce.
In alcuni casi, è possibile notare una movimentazione ini-
ziale “a scatti” della tenda, che è da ritenersi comunque
normale e ammissibile.
ORIENTAMENTO DELLE LAMELLE PER TENDE VENEZIANE
Per orientare le lamelle:
• Accendere il modulo batteria toccando brevemente una
delle due frecce; l’illuminazione delle frecce conferma
l’accensione del modulo batteria;
• Toccare brevemente (per un tempo inferiore a due se-
condi) la freccia corrispondente alla direzione di movi-
mentazione desiderata, no ad ottenere l’orientamento
desiderato.
IT
Aree
sensibili di
azionamento
con LED
Micro USB

4
N.B.: Quando una tenda veneziana è parzialmente sol-
levata, in base alle sue dimensioni e al livello di carica
della batteria potrebbe non essere possibile orientare le
lamelle. In tal caso, è necessario sollevare nuovamente la
tenda no al raggiungimento della massima velocità per
poi abbassarla no al raggiungimento dell’inclinazione
desiderata.
RICARICA BATTERIA
Il modulo viene consegnato con la batteria parzialmente
carica: è pertanto necessario provvedere inizialmente ad
almeno una ricarica completa.
In caso di fornitura associata a pannello fotovoltaico (op-
tional): nel normale ciclo di funzionamento, il pannello fo-
tovoltaico aiuta a mantenere carico il modulo batteria. In
casi particolari (ad esempio: pannello fotovoltaico posizio-
nato sul lato nord dell’edicio o comunque in zona d’ombra,
intenso utilizzo, temperature molto basse) può rendersi
comunque necessaria anche la ricarica della batteria me-
diante l’alimentatore SL2405 eventualmente fornito.
La necessità di ricaricare la batteria è segnalata dal lam-
peggio rosso delle frecce, a seguito di comando di salita o
discesa. La fase di ricarica è controllata dal modulo batte-
ria in modo completamente automatico.
Per effettuare la ricarica delle batterie:
1. Staccare il modulo batteria dal supporto;
2. Inserire l’alimentatore in una presa di corrente;
3. Inserire il connettore micro-USB dell’alimentatore
nell’apposito ingresso sul modulo.
Con l’alimentatore collegato, il LED segnala le seguenti
condizioni:
• LED lampeggianti: carica in corso
• LED accesi ssi: carica terminata
Al termine della carica staccare il cavo e riposizionare il
modulo sul suo supporto.
In presenza di batteria nuova possono essere necessari
2-3 cicli completi di carica/scarica per portare la batteria
alla sua piena capacità.

5
MEMORIZZAZIONE CANALI RADIO E MODALITA’ DI FUN-
ZIONAMENTO
Le informazioni relative ai canali radio e alla modalità di
funzionamento della tenda, vengono salvate su una me-
moria presente nel supporto del modulo batteria (la parte
ssa applicata al vetro o al serramento, che viene collegata
alla tenda).
N.B.: In caso di presenza di più tende e di più moduli bat-
teria, non è necessario riposizionare i moduli batteria
sempre sullo stesso supporto, poiché i telecomandi ed i
canali sono associati al supporto e non al modulo batte-
ria. Il modulo batteria, una volta posizionato sul suppor-
to, leggerà le informazioni da quest’ultimo. Allo stesso
modo, in caso di sostituzione di un modulo batteria, non
sarà necessaria la relativa riprogrammazione, in quanto
le informazioni necessarie verranno automaticamente
fornite dal supporto.
Per la scrittura delle informazioni sul supporto, seguire le
istruzioni sotto riportate.
PROGRAMMAZIONE PER IL RADIOCOMANDO SCREENLINE
(OPTIONAL)
Il modulo batteria è equipaggiato di serie con un ricevito-
re radio per radiocomando. Il radiocomando contiene una
scheda radio a 99 canali. Il ricevitore radio posizionato
all’interno del modulo batteria può memorizzare no a 26
canali, quindi è in grado di ricevere altrettanti indirizzi da
uno o più radiocomandi.
Memorizzazione di un canale
1. Staccare il modulo batteria dal supporto;
2. Visualizzare sul display del radioco-
mando il canale richiesto, premendo i
pulsanti +/-;
3. Utilizzando uno strumento appunti-
to, come ad esempio la punta di un
fermaglio, premere il pulsante di pro-
grammazione posizionato sul modulo
batteria (vedi illustrazione a anco) per
3 secondi, no all’accensione ed imme-
diato spegnimento del LED giallo sulla
freccia di salita;
4. Posizionare entro 20 secondi il modulo
batteria sul supporto che si desidera programmare;
Pulsante
programmazione
Table of contents
Languages:
Popular Camera Accessories manuals by other brands

Trojan
Trojan GC2 48V quick start guide

Calumet
Calumet 7100 Series CK7114 operating instructions

Ropox
Ropox 4Single Series User manual and installation instructions

Cambo
Cambo Wide DS Digital Series Main operating instructions

Samsung
Samsung SHG-120 Specification sheet

Ryobi
Ryobi BPL-1820 Owner's operating manual