spanesi TOUCH PORTABLE User manual


2
Leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente libretto prima di iniziare ad operare con
l’attrezzatura
LA SOTTOSCRITTA DITTA
Il presente libretto è parte integrante del prodotto, deve essere custodito con cura per permetterne
l’integrità e la consultazione durante tutto il periodo di vita della macchina.
Ulteriori copie del libretto d’istruzione sono disponibili previa richiesta a:
Spanesi S.p.A.
Via Praarie 56/II, Loc. Cavino
35010 S.S. delle Pertiche (PD)
Servizio Assistenza Tecnica
Tel.: (+39) 049 9333211
Fax.: (+39) 049 5741295
e-mail: [email protected]
web:http:// www.spanesi.com
SI RISERVA LA PROPRIETÀ DEL SEGUENTE LIBRETTO,VIETA A CHIUNQUE DI
RIPRODURLO O DI COMUNICARLO A TERZI SENZA L’AUTORIZZAZIONE DELLA
PROPRIETARIA E SI RISERVA LA FACOLTÀ DI TUTELARE I PROPRI DIRITTI PERSEGUENDO
I TRASGRESSORI A TERMINI DI LEGGE.
S.p.a.

3
I
Sommario
1 PREFAZIONE ............................................................................................................................... 6
1.1 INTRODUZIONE ...................................................................................................................................................... 6
1.2 IMPORTANTE........................................................................................................................................................... 6
1.3 CONSERVAZIONE .................................................................................................................................................. 6
1.4 SIMBOLOGIA .......................................................................................................................................................... 6
2 INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................................ 7
2.1 IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE .............................................................................................................. 7
2.2 IDENTIFICAZIONE DELL’APPARECCHIO ............................................................................................................. 7
2.3 ASSISTENZA TECNICA .......................................................................................................................................... 7
2.3.1 GARANZIA ................................................................................................................................................................................. 7
2.3.1.1 COPERTURA .......................................................................................................................................................................... 7
2.3.1.2 DURATA .................................................................................................................................................................................. 7
2.3.1.3 CONDIZIONI GENERALI ........................................................................................................................................................ 7
2.3.1.4 CESSAZIONE ......................................................................................................................................................................... 7
2.3.2 SEGNALAZIONE DI DIFETTI O ANOMALIE ............................................................................................................................ 7
2.3.3 RICHIESTA DI RICAMBI ............................................................................................................................................................ 8
2.4 AVVERTENZE .......................................................................................................................................................... 8
2.4.1 PERICOLI RESIDUI ................................................................................................................................................................... 8
2.4.2 MISURE DI PREVENZIONE ...................................................................................................................................................... 8
3 INFORMAZIONI PRELIMINARI ................................................................................................... 9
3.1 DESCRIZIONE TOUCH PORTABLE/ TOUCH BIKE .............................................................................................. 9
3.2 DATI TECNICI ........................................................................................................................................................ 10
3.3 STAMPANTE .......................................................................................................................................................... 10
3.4 BRACCIO MOBILE ................................................................................................................................................ 10
3.4.1 DATI TECNICI BRACCIO DI MISURA ..................................................................................................................................... 10
4 TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE, IMMAGAZZINAMENTO ...................................................11
4.1 AVVERTENZE GENERALI .....................................................................................................................................11
4.2 IMBALLO ................................................................................................................................................................11
4.2.1 TIPO D’IMBALLO .................................................................................................................................................................... 11
4.2.2 VERIFICHE AL RICEVIMENTO DELL’IMBALLO ................................................................................................................... 11
4.2.3 MOVIMENTAZIONE DELL’IMBALLO ..................................................................................................................................... 11
4.2.4 IMMAGAZZINAMENTO DELL’APPARECCHIO ...................................................................................................................... 11
4.3 DISIMBALLO ..........................................................................................................................................................11
4.3.1 APERTURA DELL’IMBALLO ................................................................................................................................................... 11
4.3.2 ESTRAZIONE DEI COMPONENTI .......................................................................................................................................... 11
4.3.3 VERIFICHE .............................................................................................................................................................................. 11
4.3.4 SMALTIMENTO DELL’IMBALLO ............................................................................................................................................ 11
4.3.5 MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO ........................................................................................................................... 11
5 INSTALLAZIONE ....................................................................................................................... 12
5.1 CONDIZIONI AMBIENTALI D’IMPIEGO ................................................................................................................ 12
5.2 PREDISPOSIZIONI SUL LUOGO D’INSTALLAZIONE ........................................................................................ 12
5.3 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA ....................................................................................................... 12

4
6 ISTRUZIONI D’USO ................................................................................................................... 12
6.1 CAMPO D’IMPIEGO .............................................................................................................................................. 12
6.2 USO DELL’APPARECCHIATURA ......................................................................................................................... 12
7 IMPIANTI .................................................................................................................................... 13
7.1 SCHEMA A BLOCCHI ........................................................................................................................................... 13
8 MANUTENZIONE........................................................................................................................ 14
8.1 AVVERTENZE GENERALI .................................................................................................................................... 14
8.2 MANUTENZIONE PROGRAMMATA ..................................................................................................................... 14
Verica integrità adesivi e targhe .................................................................................................................................................. 14
Verica prestazioni CMM (braccio) ................................................................................................................................................ 14
8.3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ................................................................................................................... 14
8.4 FUNZIONAMENTO LED......................................................................................................................................... 16
Indicazioni sulla batteria.................................................................................................................................................................. 16
9 SMALTIMENTO E DEMOLIZIONE ............................................................................................. 17
10 ALLEGATI ................................................................................................................................ 17

5
I
TOUCH / A01
4
TRASCRIVERE I DATI RIPORTATI NELLA TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE DEL TOUCH:
MODELLO ________________ POTENZA (W) __________________
NUMERO DI SERIE ________________ FREQUENZA (Hz) __________________
ANNO COSTRUZIONE ________________ MASSA (Kg) __________________
DATI RELATIVI ALLA CONSEGNA DEL TOUCH:
DATA DI CONSEGNA _________________ ORDINE N. _________________
CLIENTE __________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
OFFICINE AUTORIZZATE DALLA SPANESI S.P.A. A CUI RIVOLGERSI PER EVENTUALI INTERVENTI DI
ASSISTENZA SUL TOUCH:
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________

6
1 PREFAZIONE
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per
danni a persone, cose o animali derivanti dalla mancata
osservanza delle prescrizioni riportate nel presente
PDQXDOH GHOOH DYYHUWHQ]H VLFXUH]]D GHOOH PRGL¿FKH
riportate sull’apparecchio senza preventiva autorizzazione,
dalle manomissioni e dall’impiego di parti di ricambio non
originali.
1.3 CONSERVAZIONE
Questo documento deve essere utilizzato in modo tale
da non danneggiarne il contenuto. In particolare, evitare
di asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti
di esso; durante la consultazione, evitare di sfogliare le
pagine con mani unte, sporche o comunque in condizioni
tali da pregiudicarne la durata e la qualità. Al termine
dell’uso riporre il manuale in luogo sicuro e protetto, ma di
facile accessibilità a tutti gli operatori interessati all’uso e
alla manutenzione dell’apparecchio.
In caso di smarrimento, furto o danneggiamento, è possibile
richiedere copia del presente manuale mediante ordine
di acquisto da inoltrare al proprio rivenditore autorizzato
63$1(6, 63$ VSHFL¿FDQGR OD UHYLVLRQH H LO QRPH
dell’apparecchio. Queste informazioni sono reperibili su
ciascuna pagina del presente documento.
1.4 SIMBOLOGIA
Nel presente manuale sono impiegati simboli e stili di
testo diversi, per evidenziare certe situazioni a rischio per
l’incolumità dell’apparecchio e dell’operatore, norme di
particolare importanza, consigli, avvertenze e precauzioni
da seguire durante l’uso e la manutenzione.
Tali simboli devono essere compresi dal personale addetto
all’uso e alla manutenzione dell’apparecchio prima di
qualsiasi intervento sullo stesso.
ATTENZIONE: I testi evidenziati in questo
PRGRHGDI¿DQFDWLGDWDOHVLPERORVHJQDODQR
all’operatore regole di massima importanza
o norme il cui mancato rispetto può creare
situazionidipossibilepericoloperl’apparecchio
HSHUO¶LQFROXPLWjGHOSHUVRQDOH
AVVERTENZA: I testi evidenziati in questo
PRGRHGDI¿DQFDWLGDWDOHVLPERORVRQRUHODWLYL
ad avvertimenti, operazioni, accorgimenti
R IXQ]LRQDOLWj FKH ULYHVWRQR SDUWLFRODUH
importanza per la conoscenza ed il corretto
uso della macchina.
SERVIZIO INFORMAZIONI SPANESI S.P.A.: La
SUHVHQ]D GL TXHVWR VLPEROR D ¿DQFR GL XQD
parte di testo implica il dovere d informare
il rivenditore autorizzato SPANESI S.P.A. di
XQD SDUWLFRODUH VLWXD]LRQH R OD SRVVLELOLWj GL
richiedere informazioni su un determinato
argomento.
1.1 INTRODUZIONE
Complimenti per aver scelto un prodotto della linea
SPANESI S.P.A.
Lei ora possiede un “TOUCH” il primo sistema di misura
elettronico per la diagnosi e il controllo delle autovetture o
delle moto unico al mondo per velocità e praticità.
TOUCH PORTABLE e TOUCH BIKE sono i diversi modelli
prodotti dalla SPANESI S.P.A. per far fronte alle molteplici
necessità del cliente.
/DYDVWDJDPPDGLSURGRWWLODSUDWLFLWjHO¶DI¿GDELOLWjKDQQR
da sempre garantito ai nostri clienti tecniche di riparazione
veloci e precise.
Quanto riportato di seguito non costituisce una
descrizione completa dei vari organi del TOUCH e tanto
meno un’esposizione dettagliata del suo funzionamento.
L’utilizzatore però troverà qui contenuto quanto è
utile conoscere per un corretto uso e per una buona
conservazione dell’apparecchiatura.
1.2 IMPORTANTE
Questo documento, redatto dalla casa costruttrice
SPANESI S.P.A. fornisce tutte le informazioni necessarie
per l’impiego, la conservazione e lo smaltimento
dell’apparecchio. In caso di dubbi od incertezze rivolgersi
al proprio rivenditore o direttamente a:
SPANESI S.P.A.
Via Praarie 56/II, Loc. Cavino
35010 S.G. delle Pertiche (PD)
Tel. : (+39) (049) 9333211
Fax : (+39) (049) 5741295
internet http://www.spanesi.com
Questo documento è da considerarsi parte integrante
dell’apparecchio e come tale deve essere conservato e
custodito per tutta la durata ed utilizzazione dello stesso;
nel caso di passaggio dell’apparecchio a terze parti,
questo documento deve essere consegnato al nuovo
proprietario.
Prima di qualsiasi intervento o operazione sull’apparecchio
si raccomanda una attenta lettura di questo manuale in
tutte le sue parti. L’assistenza tecnica SPANESI S.P.A.
è a Vostra completa disposizione per eventuali ulteriori
chiarimenti in merito all’uso, alla manutenzione e alla
conservazione del Vostro apparecchio.
L’acquirente ha l’obbligo di fare leggere attentamente
questo manuale alle persone incaricate all’uso e alla
manutenzione di questo apparecchio, dandogli la possibilità
di poterlo consultare liberamente ogni qual volta ve ne fosse
la necessità. Qualsiasi emendamento, aggiornamento
R PRGL¿FD WHFQLFD FRPXQLFDWD GDOOD GLWWD FRVWUXWWULFH
all’acquirente deve essere incorporata in questo manuale
a cura e dietro la responsabilità di quest’ultimo.
Seguire scrupolosamente tutti i consigli e le direttive
presenti in questo manuale in quanto il funzionamento in
sicurezza e la conservazione dell’apparecchio dipendono
dal corretto uso e dalla applicazione dei suggerimenti di
seguito descritti.

7
I
2 INFORMAZIONI GENERALI
2.3.1.3 CONDIZIONI GENERALI
La garanzia SPANESI prevede:
a) La garanzia da diritto esclusivamente alla sostituzione
gratuita dei componenti riconosciuti difettosi dalla
SPANESI o da un suo incaricato autorizzato.
b) La responsabilità della SPANESI è limitata alla sola
sostituzione delle parti eventualmente riscontrate
difettose; in nessun caso SPANESI riconoscerà
reclami per indennizzi di altro genere.
c) La resa dei pezzi contestati e / o difettosi è prevista
presso lo stabilimento SPANESI e tutte le spese di
trasporto per la consegna dei pezzi sono a totale
carico del Cliente.
d) Sono esclusi dalla garanzia i componenti di normale
usura.
e) Le eventuali riparazioni eseguite non determinano in
alcun modo il prolungamento del periodo di garanzia.
f) Per stampante e fotocamera far riferimento alla
garanzia e all’assistenza del costruttore.
2.3.1.4 CESSAZIONE
Oltre allo scadere del normale periodo di copertura, la
garanzia si riterrà immediatamente decaduta nei seguenti
casi:
D 6HODWDUJDGLLGHQWL¿FD]LRQHGHOO¶DSSDUHFFKLRULVXOWHUj
manomessa, alterata in qualsiasi modo o asportata
senza che il costruttore sia stato tempestivamente
avvisato.
E 6H VRQR VWDWH HVHJXLWH PRGL¿FKH VXOO¶DSSDUHFFKLR
o a sue parti senza preventiva autorizzazione scritta
del costruttore. La manomissione dell’apparecchio o
di sue parti, oltre che portare alla cessazione della
garanzia, solleva la SPANESI da qualsiasi danno
riportato a persone, animali o cose.
c) Se non si sono rispettate le indicazioni riportate nel
presente manuale.
d) Se è stato fatto un uso dell’apparecchio non previsto
dal presente manuale.
e) Se l’apparecchio subisce danni o sinistri derivanti da
fattori esterni.
f) Se le operazioni di conduzione, riparazione e / o
manutenzione vengono svolte da personale non
specializzato.
2.3.2 SEGNALAZIONE DI DIFETTI O ANOMALIE
La segnalazione di difetti o di anomalie deve essere fatta
compilando l’apposito modulo di “SEGNALAZIONE DI
DIFETTI OANOMALIE”, tramite facsimile o servizio postale
al proprio rivenditore di zona o direttamente al costruttore.
AVVERTENZA: Si consiglia di non utilizzare
direttamente la copia fornita in questo manuale
ma di fotocopiare il modulo più volte per averne
VHPSUHDGLVSRVL]LRQHLQFDVRGLQHFHVVLWj
AVVERTENZA: I dati riportati nella targhetta
del costruttore vanno sempre indicati nelle
richieste di interventi di assistenza e/o di
fornitura di parti di ricambio.
2.3 ASSISTENZA TECNICA
2.3.1 GARANZIA
Tutti i prodotti SPANESI S.p.A. vengono normalmente
sottoposti a severi controlli qualitativi funzionali prima della
spedizione a tutela della salvaguardia e dell’interesse dei
propri Clienti.
2.3.1.1 COPERTURA
La SPANESI S.p.A. garantisce i suoi prodotti da tutti i difetti
di costruzione e di lavorazione e si impegna a sostituire
gratuitamente ai propri Clienti eventuali pezzi riscontrati
difettosi dalla casa costruttrice stessa.
2.3.1.2 DURATA
La SPANESI S.p.A. garantisce i suoi prodotti per la durata di
12(dodici) mesi dalla data divenditariportatasuldocumento
di acquisto, ESCLUSE LE PARTI USURABILI.
Fig. 1
2.1 IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE
Sede legale e amministrativa:
Via Praarie, 56/II, Loc. Cavino,
35010 S.G. delle Pertiche (PD)
Telefono: (+39) 049 9333211
Fax.: (+39) 049 5741295
Internet: http://www.spanesi.com
2.2 IDENTIFICAZIONE DELL’APPARECCHIO
2JQL728&+qGRWDWRGLXQDWDUJKHWWDLGHQWL¿FDWLYD¿J
che riporta i seguenti dati:
(A) Nome ed indirizzo del Costruttore
(B) Marchio CE
(C) Modello
(D) Numero di matricola
(E) Anno di costruzione

8
2.3.3 RICHIESTA DI RICAMBI
La richiesta di particolari di ricambio deve essere fatta
compilando l’apposito modulo di “RICHIESTA PARTI DI
RICAMBIO”, tramite facsimile o servizio postale al proprio
rivenditore di zona o direttamente al costruttore.
AVVERTENZA: Si consiglia di non utilizzare
direttamente la copia fornita in questo manuale
ma di fotocopiare il modulo più volte per averne
sempre a disposizione in caso di necessità.
ATTENZIONE: L’uso del modulo per la richiesta
di parti di ricambio è riservato unicamente
al personale specializzato che effettuerà
l’intervento di riparazione.
2.4 AVVERTENZE
2.4.1 PERICOLI RESIDUI
I rischi nell’impiego dell’apparecchio sono prevalentemente
di natura elettrica. Il datore di lavoro ha l’obbligo di
installare sul luogo di impiego dell’apparecchio tutti i mezzi
antinfortunistici previsti dalle normative vigenti nel paese
di utilizzo e di istruire il personale che deve interagire con
l’apparecchio sull’uso corretto in condizioni di emergenza
di tali mezzi.
AVVERTENZA : Questo è un apparecchio di
Classe A. In un ambiente residenziale questo
apparecchio può provocare radio disturbi. In
questo caso può essere richiesto all’utilizzatore
di prendere misure adeguate.
Rischio di incendio o di esplosione: il rischio di
incendio o di esplosione esiste quando l’apparecchio è in
funzione, a causa dell’energia immagazzinata nei circuiti
dell’apparecchio stesso e nell’ambiente di impiego sono
presenti sostanze combustibili.
Rischio meccanico: sono rappresentati da rischi di
contusioni dovuti ad urti durante le normali operazioni
d’uso e manutenzione.
Rischio elettrico: i conduttori e i vari materiali elettrici
espongono il personale a rischi di folgorazione e di
bruciature.
2.4.2 MISURE DI PREVENZIONE
Il personale, durante lo svolgimento delle operazioni d’uso
e manutenzione della macchina, deve rigorosamente
attenersi alle seguenti misure di prevenzione :
a) VIETATO FUMARE: Divieto di fumare nelle vicinanze
dell’apparecchio.
b) VIETATO USARE FIAMME LIBERE: Divieto di usare
amme libere o di generare scintille nelle vicinanze
dell’apparecchio.
c) VIETATO UTILIZZARE ACQUA PER SPEGNERE
INCENDI: Divieto di utilizzare acqua per spegnere
incendi d) VIETATO ESEGUIRE INTERVENTI PRIMA
DI AVERE ESCLUSO LE FONTI ENERGETICHE:
Divietodieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione
prima di avere disinserito l’allacciamento elettrico della
macchina dalla rete.
e) VIETATO L’USO DELL’APPARECCHIO A PERSONE
NON AUTORIZZATE: Divieto di consentire l’uso totale
o parziale dell’apparecchio a persone non qualicate
o non personalmente nominate dal responsabile
aziendale.
f) VIETATORIMUOVEREIDISPOSITIVIDISICUREZZA:
Divieto di rimuovere protezioni, coperchi o quant’altro
possa pregiudicare la protezione contro la scossa
elettrica.

9
I
3 INFORMAZIONI PRELIMINARI
Come anticipato nell’introduzione, TOUCH PORTABLE e TOUCH BIKE sono dei sistemi di misura elettronici che
consentono all’utilizzatore di effettuare diagnosi e controllo di autovetture o moto, con praticità e precisione.
Oltre a queste versioni, la Spanesi produce il TOUCH PLUS, un sistema di diagnostica, certicazione che implementa
anche la verica della geometria delle ruote.
3.1 DESCRIZIONE TOUCH PORTABLE/ TOUCH BIKE
Il TOUCH PORTABLE e il TOUCH BIKE sono dei veri e propri centri di diagnostica.
Mentre il TOUCH PORTABLE viene usato per le auto, con il TOUCH BIKE si effettuano misurazioni sulle moto.
I carrelli sono stati studiati per ottenere dimensioni ridotte e manegevolezza senza compromettere però stabilità e
precisione.
Nelle loro versioni complete, oltre al carrello e al braccio mobile viene fornito un notebook, una stampante e una
fotocamera digitale.
Il Notebook fornito dalla Spanesi ha le seguenti caratteristiche minime: CPU Intel® Celeron® 800 Mhz; schede audio,
video, rete e modem integrati; lettore CD-ROM 24x; schermo TFT 14”; hard disk da 15 GB; memoria Ram da 128 MB.
Le parti principali del TOUCH PORTABLE e del TOUCH BIKE sono (g.2):
TOUCH / A01
28
FIGURA 3 PARTI PRINCIPALI TOUCH PORTABLE / TOUCH BIKE
FIGURE 3 MAIN PARTS OF TOUCH PORTABLE AND TOUCH BIKE
FIGURE 3 PRINCIPAUX ÉLÉMENTS DU TOUCH PORTABLE ET DU TOUCH BIKE
ABBILDUNG 3 DIE GRUNDSÄTZLICHEN BESTANDTEILE DES TOUCH PORTABLE/TOUCH BIKE
FIGURA 3 PARTES PRINCIPALES DE TOUCH PORTABLE / TOUCH BIKE
Le parti principali del TOUCH PORTABLE e del TOUCH BIKE sono
(fig.3):
1. Carrello Touch Portable;
2. Vano alloggiamento Notebook;
3. Ripiano estraibile per Notebook;
4. Leve di bloccaggio carrello;
5. Ruote piroettanti;
6. Cavo di alimentazione (3x1,5) 5mt e spina;
7. Probe da 100, 200, 350mm;
8. Braccio Touch (CMM);
9. Cavo di collegamento PC-Touch;
10. Ruote per agevolare il trasporto;
11. Targhetta d’identificazione;
12. Prese e interruttore principale di alimentazione;
13. Prolunga curva (solo per TOUCH PORTABLE);
14. Prolunga dritta;
The main parts of TOUCH PORTABLE and TOUCH BIKE are
(fig. 3):
1. Touch Portable trolley;
2. Notebook compartment;
3. Pull-out top for notebook;
4. Trolley locking levers;
5. Castors;
6. 5m power cord (3x1.5) with plug;
7. 100, 200, 350mm probes;
8. Touch arm (CMM);
9. PC-Touch connecting cable;
10. Wheels for easy handling;
11. Nameplate;
12. Sockets and master power switch;
13. Curved extension (for TOUCH PORTABLE only);
14. Straight extension;
1. Carrello Touch Portable
2. Vano alloggiamento Notebook
3. Ripiano estraibile per Notebook
4. Leve di bloccaggio carrello
5. Ruote piroettanti
6. Cavo di alimentazione (3x1,5) 5 mt e spina
7. Probe da 100, 200, 350 mm
8. Braccio Touch (CMM)
9. Cavo di collegamento PC-Touch
10. Ruote per agevolare il trasporto
11. Targhetta d’identicazione
12. Prese e interruttore principale di alimentazione
13. Prolunga curva (solo per TOUCH PORTABLE)
14. Prolunga dritta
Fig. 2

10
3.2 DATI TECNICI
MODELLO TOUCH PORTABLE TOUCH BIKE
Tensione nominale V 100 / 240 SELEZIONE AUTOMATICA
Frequenza alimentazione elettrica Hz 50 / 60
Potenza assorbita (senza computer) W 30
Massa (completo di braccio) kg 85 75
Tolleranza dello strumento VEDI RAPPORTO VERIFICA DELLE
PRESTAZIONI DELLA CMM
Altezza mm 1430 1130
Larghezza mm 700
Lunghezza mm 700
3.3 STAMPANTE
La stampante è a getto d’inchiostro a colori, permette così
la stampa veloce di un certicato che dichiari l’esattezza
della misurazione.
Questo documento viene memorizzato ed è possibile in ogni
momento ricercare e stampare la scheda dall’archivio.
3.4 BRACCIO MOBILE
Il braccio mobile è l’essenza del sistema di misura
elettronico dei vari modelli del TOUCH.
Progettato per essere utilizzato sul proprio carrello o sul
banco di raddrizzatura, ha la caratteristica fondamentale
di poter raggiungere grazie ai cinque snodi qualsiasi punto
che si intende misurare sulla vettura o sulla moto.
Costruito in lega di alluminio per trovare il giusto equilibrio
fra robustezza e praticità, in ogni suo snodo contiene
un Trasduttore di posizione (Encoder) per la rilevazione
angolarediognisingolobraccio.All’interno dellabase e della
seconda parte del braccio sono alloggiate le elettroniche
di acquisizione dati che tramite un cavo trasmettono i dati
acquisiti al computer.
La rilevazione del punto si ottiene mediante l’utilizzo di un
Tastatore (Probe) inserito nella parte nale.
TOUCH / A01
32
3.4 STAMPANTE
La stampante è a getto d’inchiostro a colori, permette così la
stampa veloce di un certificato che dichiari l’esattezza della
misurazione.
Questo documento viene memorizzato ed è possibile in ogni
momento ricercare e stampare la scheda dall’archivio.
3.5 BRACCIO MOBILE
Il braccio mobile è l’essenza del sistema di misura elettronico dei
vari modelli del TOUCH.
Progettato per essere utilizzato sul proprio carrello o sul banco di
raddrizzatura, ha la caratteristica fondamentale di poter raggiunge-
re grazie ai cinque snodi qualsiasi punto che si intende misurare
sulla vettura o sulla moto.
Costruito in lega di alluminio per trovare il giusto equilibrio fra
robustezza e praticità, in ogni suo snodo contiene un Trasduttore
di posizione (Encoder) per la rilevazione angolare di ogni singolo
braccio. All’interno della base e della seconda parte del braccio
sono alloggiate le elettroniche di acquisizione dati che tramite un
cavo trasmettono i dati acquisiti al computer.
La rilevazione del punto si ottiene mediante l’utilizzo di un
Tastatore (Probe) inserito nella parte finale.
FIGURA 4 DIREZIONI DI ROTAZIONE DEL BRACCIO
FIGURE 4 ARM ROTATION DIRECTIONS
FIGURE 4 SENS DE ROTATION DU BRAS
ABBILDUNG 4 RICHTUNGEN DER ARMDREHUNG
FIGURA 4 DIRECCIONES DE ROTACIÓN DEL BRAZO
3.4 PRINTER
The printer is a colour inkjet model for quick printing of a certificate
attesting to the measurement’s accuracy.
This document is saved and the sheet’s file can be retrieved and
printed at any time.
3.5 MOVABLE ARM
The movable arm is the very essence of the electronic measuring
system of the various TOUCH models.
Designed for use on its own trolley or on the pulling bench, its main
feature is its five-joint structure enabling it to reach any point of the
car or motorbike to be measured.
It is made of aluminium alloy, assuring a right balance between
sturdiness and practicality, and each joint contains a position
transducer (encoder) for measuring the angle of each single arm.
The base and second part of the arm house the data acquisition
electronics that transmit data acquired to the computer via a cable.
The point is measured with the aid of a probe inserted in the tip.
In ogni braccio è posta una targhetta d’identicazione
(g.4), che riporta i seguenti dati:
A) Nome e indirizzo del costruttore;
B) Marchio CE;
C) Versione della macchina;
D) Numero di matricola;
E) Anno di costruzione;
- Il dati inseriti in questa targhetta devono corrispondere
a quelli presenti nella targhetta posta sulla struttura
del TOUCH.
AVVERTENZA: I dati riportati nella targhetta
del costruttore vanno sempre indicati nelle
richieste di interventi di assistenza e/o di
fornitura di parti di ricambio.
3.4.1 DATI TECNICI BRACCIO DI MISURA
• Tipologia di apparecchio: Macchina di misura a
coordinate (CMM)
• Tensione nominale: 115/230 V (Selezionabile)
• Potenza assorbita: 30 W
• Massa: 22 Kg
• Tolleranza dello strumento: Vedi “rapporto di verica
delle prestazioni” della CMM allegato ad ogni braccio
TOUCH;
Per ulteriori dati tecnici vedere “Rapporto di verica delle
prestazioni”.
TOUCH / A01
34
In ogni braccio è posta una targhetta d’identificazione (fig.5), che
riporta i seguenti dati:
A) Nome e indirizzo del costruttore;
B) Marchio CE;
C) Versione della macchina;
D) Numero di matricola;
E) Anno di costruzione;
- Il dati inseriti in questa targhetta devono corrispondere a quelli
presenti nella targhetta posta sulla struttura del TOUCH.
AVVERTENZA: I dati riportati nella targhetta del costruttore vanno
sempre indicati nelle richieste di interventi di assistenza e/o di
fornitura di parti di ricambio.
3.5.1 DATI TECNICI BRACCIO DI MISURA
Tipologia di apparecchio: Macchina di misura a coordinate
(CMM)
Tensione nominale: 115/230 V (Selezionabile)
Potenza assorbita: 30 W
Massa: 22 Kg
Tolleranza dello strumento: Vedi “rapporto di verifica delle
prestazioni” della CMM allegato ad
ogni braccio TOUCH;
Per ulteriori dati tecnici vedere “Rapporto di verifica delle prestazio-
ni”.
FIGURA 5 TARGHETTA D’IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE
FIGURE 5 MANUFACTURER’S IDENTIFICATION PLATE
FIGURE 5 PLAQUE D’IDENTIFICATION DU CONSTRUCTEUR
ABBILDUNG 5 HERSTELLER-TYPENSCHILD
FIGURA 5 ETIQUETA DE IDENTIFICACIÓN DEL CONSTRUCTOR
Each arm features a nameplate (fig. 5) giving the following data:
A) Name and address of manufacturer;
B) CE mark;
C) Machine version;
D) Serial number;
E) Year of manufacture;
- The data featured on this plate must match those on the plate
located on the TOUCH’s frame.
CAUTION: Remember to quote the data given on the
manufacturer’s nameplate whenever you ask for assistance and/or
order spare parts.
3.5.1 MEASURING ARM SPECIFICATIONS
Type of device: Coordinate measuring machine
(CMM)
Rated voltage: 115/230 V (User settable)
Power consumption: 30 W
Weight: 22 kg
Instrument’s tolerance: See the CMM “performance check
report” provided with each TOUCH
arm;
For additional specifications, see the “Performance check report”.
Fig. 3
Fig. 4

11
I
4 TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE, IMMAGAZZINAMENTO
4.1 AVVERTENZE GENERALI
Tutto il personale impiegato nelle operazioni di trasporto,
movimentazione, disimballo ed immagazzinamento
dell’apparecchio deve possedere la qualica necessaria
per poter svolgere tali operazioni ; tale personale deve
inoltre essere dotato di mezzi di protezione personali e
indumenti adeguati.
Prima di sollevare o movimentare l’imballo o l’apparecchio
assicurarsi che non sussistano situazioni di potenziale
pericolo lungo il percorso da compiere quali gradini,
dislivelli, passaggi difcoltosi, oggetti o intralci, liquidi o
sostanze scivolose sulla pavimentazione, ecc.
ATTENZIONE: Prestare particolare attenzione
a punti metallici, chiodi, rivetti, bordi taglienti
o quant’altro si possa trovare di potenziale
pericolo sull’imballo.
4.2 IMBALLO
4.2.1 TIPO D’IMBALLO
Il braccio mobile viene racchiuso in una valigia ed insieme
al carrello viene messo in una gabbia di legno sigillato con
del nylon.
4.2.2 VERIFICHE AL RICEVIMENTO DELL’IMBALLO
Al ricevimento dell’imballo il Cliente è tenuto a vericarne
l’integrità, comunicando tempestivamente al corriere o
all’addetto al trasporto eventuali anomalie, mancanze
o danni evidenti; tale notica deve, in ogni caso, essere
effettuata prima di eseguire qualsiasi altra operazione di
movimentazione o disimballo.
ATTENZIONE: Un eventuale danno sull’imballo,
può signicare un probabile danno
all’apparecchio o a sue parti ; in caso di dubbi
sulla effettiva integrità dell’apparecchio a
seguito del trasporto, prima di qualsiasi altra
operazione, richiedere informazioni al proprio
rivenditore di zona.
4.2.3 MOVIMENTAZIONE DELL’IMBALLO
La movimentazione dell’apparecchio imballato deve
essere eseguita da una persona dotata di guanti e scarpe
protettive, utilizzando mezzi idonei a tale scopo.
4.2.4 IMMAGAZZINAMENTO DELL’APPARECCHIO
L’imballo deve essere collocato in un luogo protetto,
idoneo a tale scopo, asciutto, coperto e non esposto agli
agenti atmosferici. Il luogo previsto deve possedere una
temperatura compresa tra 5°C e 40°C ed un valore di
umidità relativa non superiore all’80% .
4.3 DISIMBALLO
4.3.1 APERTURA DELL’IMBALLO
Appoggiare verticalmente l’imballo a terra, aprire con un
martello o con un levarino la parte superiore della cassa di
legno e successivamente procedere con i lati verticali.
Tagliare con un cutter la pellicola che ricopre il carrello.
ATTENZIONE: Per l’apertura dell’imballo,
usare le protezioni individuali (guanti, scarpe
antinfortunistica ecc.) onde evitare possibili
tagli o contusioni.
4.3.2 ESTRAZIONE DEI COMPONENTI
Mediante l’utilizzo di un transpallet sollevare il carrello dalla
pedana, appoggiare per terra e con una forbice tagliare le
fascette dai quattro piedini che bloccano il carrello.
4.3.3 VERIFICHE
Vericare dalla seguente lista che siano presenti
tutti i componenti, assicurandosi inoltre essi risultino
perfettamente integri.
In caso di componenti mancanti o per dubbi sulla effettiva
integrità delle parti, prima di qualsiasi altra operazione,
contattare tempestivamente il proprio rivenditore di zona.
Componenti compresi nell’imballaggio:
- Carrello completo;
- Computer, tastiera, mouse (se acquistati);
- Braccio mobile;
- Tre tastatori di diverse lunghezze (probe);
- 2 diverse prolunghe (1 nel caso di TOUCH BIKE);
- Manuale d’uso e manutenzione (preinstallati nel PC);
- Rapporto di verica delle prestazioni della CMM (su
richiesta);
- Manuale d’uso del software TOUCH 1.1 (preinstallati
nel PC).
4.3.4 SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
Lo smaltimento dell’imballo deve essere fatto seguendo
le direttive in materia in vigore nel paese di installazione
dell’apparecchio.
Gli elementi dell’imballaggio (nylon, sacchetti di plastica,
chiodi, viti, legni ecc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Riporre i suddetti materiali negli appositi luoghi di raccolta,
se inquinanti o non biodegradabili.
4.3.5 MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO
La movimentazione dell’apparecchio deve essere eseguita
manualmente da una persona dotata di guanti e scarpe
protettive, utilizzando mezzi idonei a tale scopo.
ATTENZIONE: Durante il trasporto non
depositare nessun oggetto sulla macchina.
Durante la movimentazione dell’apparecchio
procedere con estrema cautela per evitare
cadute, urti, ecc.; parti delicate possono subire
danni, anche non evidenti ad una prima analisi,
ma che in seguito potrebbero provocare
anomalie funzionali.

12
5 INSTALLAZIONE
5.1 CONDIZIONI AMBIENTALI D’IMPIEGO
È consentito l’impiego dell’apparecchio nelle seguenti condizioni ambientali :
- Uso interno;
- Altitudine sino a 2000 m;
- Temperatura da 0,5 a 59,5 °C;
- Umidità relativa massima 80% per temperature sino a 31 °C con diminuzione lineare sino al 50% alla temperatura
di 40 °C;
- Le variazioni della tensione di rete non devono superare ±10% della tensione nominale;
- Concentrazione di gas inammabili inferiori al 50% del L.I.E.
L’apparecchio, inoltre, non deve essere sottoposto a:
- Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti;
- Temperature inferiori a -25 °C e superiori a +55 °C.
5.2 PREDISPOSIZIONI SUL LUOGO D’INSTALLAZIONE
Per il funzionamento dell’apparecchio e per agevolare il lavoro dell’utilizzatore è necessario che nell’ambiente di
installazione siano presenti i seguenti particolari:
Impianto elettrico generale
L’impianto elettrico del locale deve essere strutturato e dimensionato adeguatamente, in base alle speciche normative
in materia in vigore nel paese di utilizzo dell’apparecchio.
Predisporre nel locale l’apposita presa protetta raggiungibile dal cavo di alimentazione dell’apparecchio ed alimentata
dalla rete generale.
Dispositivo di sezionamento elettrico a distanza di sicurezza
È consigliato predisporre a distanza di sicurezza dall’apparecchio un dispositivo di sezionamento elettrico. Tale
dispositivo, che deve essere adeguatamente dimensionato, è di fondamentale importanza per escludere la tensione
elettrica all’apparecchio in caso di emergenza senza avvicinarsi.
5.3 ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Inserire la spina in una presa ad essa compatibile, alimentata dalla rete generale del locale.
AVVERTENZA : Anche se l’apparecchio è provvisto di sicurezza contro il sovraccarico elettrico, prima di
eseguire l’allacciamento assicurarsi sempre che le caratteristiche elettriche dell’impianto generale del
locale siano idonee.
6 ISTRUZIONI D’USO
6.1 CAMPO D’IMPIEGO
L’apparecchio è stato progettato e costruito per il rilevamento di quote di parti delle autovetture o di moto (nel caso del
TOUCH BIKE), all’interno di autofcine e di carrozzerie nel modo indicato in questo manuale e nel manuale d’istruzioni del
software. Non è consentito l’uso dell’apparecchio con modalità o per nalità diverse da quelle indicate dal costruttore.
ATTENZIONE: Il costruttore declina ogni responsabilità per danni arrecati a persone, animali o cose
derivanti dall’uso non consentito dell’apparecchio.
6.2 USO DELL’APPARECCHIATURA
Per quanto riguarda l’uso dell’apparecchiatura far riferimento al manuale d’istruzioni del software.

13
I
7 IMPIANTI
7.1 SCHEMA A BLOCCHI
Lo schema funzionale dell’impianto elettrico del TOUCH compreso del braccio misuratore, si compone di un circuito
costituito essenzialmente da (g.5):
TOUCH / A03
Pag. 19 di 28 DC001630
Figura 5 BLOCK DIAGRAM
1. Encoder assi Alfa, Beta, Gamma, Delta, e Omega;
2. Interruttore monostabile normalmente aperto;
3. Schede acquisizione dati encoder- asse omega
3/A. Rilevatore di temperatura
4. Distributore rotante ad anelli;
5. Scheda acquisizione dati encoder assi Alfa-
Beta-Gamma- Delta + acquisizione pulsante +
memorizzazione parametri
6/A. Connettore maschio lato braccio;
6/B. Alimentatore interfaccia con connettore 18 V DC
femmina;
7/A. Interfaccia trasmissione;
7/B. Alimentatore;
8. Interruttore
9. Batteria
10. Ricevitore radio
11. Spina elettrica.
Fig. 5
TOUCH / A03
Pag. 23 di 28 DC001630
Key:
1) 18V DC connector
2) Automatic selection feeder 100-240V 50/60 Hz
3) Cable of net supplying
Figure 7 POWER SUPPLY
Fig. 5/A: Particolare Alimentatore interfaccia
Legenda:
1. Connettore da 18 V DC
2. Alimentatore 100-240 V 50/60 Hz selezione
automatica
3. Cavo alimentazione rete

14
8 MANUTENZIONE
8.1 AVVERTENZE GENERALI
- Le operazioni di manutenzione e/o riparazione a
qualsiasi componente dell’apparecchio vanno eseguite
esclusivamente con le fonti di energia sezionate
(Interruttore Generale in posizione “0”) e scollegate
(distacco della spina elettrica dalla rete generale
dell’impianto).
- Gli interventi di manutenzione devono essere svolti
unicamente da personale qualicato e competente in
materia.
- Non riutilizzare l’apparecchio se non risulta chiaro
l’effetto che l’intervento eseguito potrà avere sulla sua
funzionalità, o se non si è ben sicuri che l’intervento
stesso sia stato eseguito correttamente.
8.2 MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Verica integrità adesivi e targhe
Versione TOUCH: Touch Portable, Touch Bike
Stato dell’apparecchio: Spento, con fonti di energia
scollegate
Qualica richiesta: Manutentore meccanico
Programmazione: Ogni 100 ore
Intervento: Gli adesivi e le targhe presenti sull’apparecchio
vanno mantenuti sempre puliti e integri. In caso di necessità
eseguire una accurata pulizia o eventualmente provvedere
alla sostituzione.
Verica prestazioni CMM (braccio)
Versione TOUCH: Touch Portable, Touch Bike
Stato dell’apparecchio: Spento, con fonti di energia
scollegate
Qualica richiesta: Tecnico ditta costruttrice
Programmazione: Ogni 12 mesi
Intervento: Effettuare il controllo delle prestazioni della
CMM (braccio TOUCH) in conformità alla normativa ISO
10360.
8.3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Sesidovesseroriscontraredeiproblemidimalfunzionamento
del braccio di misura TOUCH, è necessario vericare il
corretto funzionamento dei vari componenti elettronici in
esso installati seguendo la seguente procedura:
1) Vericare che il TOUCH sia alimentato con una fonte di
energia adeguata alle speciche indicate nel presente
manuale, e che l’interruttore principale di energia sia
nella posizione ON.
2) Vericare che il computer su cui è installato il software
del TOUCH, sia collegato ad una fonte adeguata di
energia e sia acceso.
3) Avviare il programma “Spanesi SPA TestTOUCH 1.1”
facendo doppio click sulla relativa icona sul desktop
del computer.
4) Attendere l’avvenuta connessione tra il computer ed il
braccio di misura TOUCH.
5) Muovere ripetutamente il braccio TOUCH afnché
tutte le caselle rosse nelle colonne “First zeroing”
e “Lost zero” divengano verdi, se ciò non dovesse
avvenire procedere come indicato nel punto 8 e 9.
6) Premere il pulsante “Diag...” .
7) Eseguire tutta la procedura di test indicata dal
software.
8) Premere su “Print” e stampare il report dei test
eseguiti.
9) Se nella parte destra del test non compaiano “*”
l’elettronica funziona correttamente, in caso contrario
inviare una copia del test eseguito tramite fax
(+39.049.57.41.295) o e-mail (touch.assistance@
spanesi.it) all’ufcio tecnico TOUCH.
AVVERTENZA:Gli interventi di manutenzione
straordinaria devono essere eseguiti
esclusivamente dal tecnico manutentore
elettrico o meccanico.
ATTENZIONE: Per evitare possibili problemi è
consigliabile utilizzare solo ricambi originali
SPANESI S.P.A. da richiedere, mediante
l’apposito modulo, al proprio rivenditore di
zona o direttamente alla SPANESI.

15
I
TOUCH / A01
52
FIGURA 7 SCHERMATA TEST ELETTRONICHE TOUCH V.1.1
FIGURE 7 SCREE OF ELECTRONIC TEST TOUCH V.1.1
FIGURE 7 ECRAN ÉLECTRONIQUE TOUCH V.1.1
ABBILDUNG 7 BILDSCHIRMINHALT FÜR TEST DER ELEKTRONISCHETEILE TOUCH V.1.1
FIGURA 7 PANORÁMICA TEST PARTES ELECTRÓNICAS TOUCH V.1.1
TOUCH / A03
DC001630 Pag. 22 di 28
Figura 6/A SCREEN OF ELECTRONIC TEST TOUCH V.1.1
Fig. 6
Fig. 6/A

16
8.4 FUNZIONAMENTO LED
I LED dell’interfaccia di comunicazione PC / TOUCH hanno
le seguenti funzionalità:
• LED GIALLI: Se i 5 led del braccio TOUCH (uno
collocato alla base del braccio, i restanti quattro sotto
la seconda sezione del braccio) sono accesi senza
lampeggiare, signica che TOUCH è stato connesso
in modo corretto. I LED lampeggianti, invece, indicano
che il programma di misura comunica con il braccio
TOUCH. Se, al contrario, i LED non si accendono
signica che il braccio TOUCH è stato connesso in modo
erroneo. Si consiglia di vericare le connessioni e di
accertarsi che i LED dell’interfaccia di comunicazione
PC / TOUCH funzionino correttamente.
• LED VERDE: Se tale LED è acceso, il braccio è
attivo.
• LED ROSSO: quando il LED rosso è lampeggiante,
indica che la batteria si trova in fase di carica. Quando
il LED diventa sso, la ricarica completa della batteria
è stata raggiunta.
• LED BLU: il LED lampeggia se il braccio comunica con
il programma Test Touch o con il software TOUCH.
TOUCH / A03
DC001630 Pag. 24 di 28
8.4 LED FUNCTIONING:
The communication interface’s Led of the PC/Touch have the following functionality:
Yellow LEDS: If the small 5 Leds (1 on the base of the arm and 4 under the second part of the arm) of the TOUCH arm are lit up and
they don’t flash, it means that the TOUCH is correctly supplied and the program of measure is not activated. If the Led flash, it means
that the program of measure communicates with the arm TOUCH. If instead the Led don’t start, it means that the TOUCH arm is not
correctly supplied. It’s better to verify all the connections and verify that the Led introduced in the communication interface PC/TOUCH
work correctly.
Green LED: If the LED is lit up the arm is on
Red LED: when the red LED is flashing the battery is charging. When the LED is steady that means it is fully charged
Blue LED: it flashes if the arm communicates with the Test Touch program or with the Touch software.
Indications For Battery
When the charger is not connected the battery it will last for approximately 8 hours. Whenever the Touch Arm is plugged into 110 volts
the battery status is verified and, if necessary, automatically recharged. The Touch is equipped with a battery safeguard that stops the
recharge of the battery at its maximum charge level. For a complete charge of the battery it is necessary that the Touch remains
connected to 110 volts for at least 10 hours.
Indicazioni sulla batteria
La batteria ha un’autonomia di 8 ore a caricabatterie
scollegato. Ogni qualvolta il braccio TOUCH viene
collegato a una fonte di energia (110 V), lo stato di carica
della batteria viene vericato e, se necessario, ripristinato
in modo automatico. Il TOUCH è completo di un sistema
di salvaguardia della batteria che al raggiungimento dello
stao massimo di carica, arresta la ricarica della batteria. Il
TOUCH deve restare collegato a una fonte di energia (110
V) per almeno 10 ore afnchè la batteria raggiunga una
carica completa.
Fig. 7

17
I
9 SMALTIMENTO E DEMOLIZIONE
Per eseguire correttamente la demolizione e lo smaltimento dell’apparecchio, scomporre la macchina nelle sue parti
essenziali, e provvedere allo smaltimento delle stesse in conformità alle relative norme vigenti, dato che i componenti
dell’apparecchio sono classicati come riuti speciali.
AVVERTENZA: Prestare la massima attenzione alla demolizione e allo smaltimento delle parti
dell’apparecchio, seguendo scrupolosamente le Direttive e Norme in vigore nel Paese di utilizzazione
dell’apparecchio.
ATTENZIONE: Le operazioni di demolizione devono essere eseguite esclusivamente da personale
specializzato, nel rispetto delle norme antinfortunistiche e dotandosi di mezzi di protezione generali e
personali.
10 ALLEGATI
MODULO DI SEGNALAZIONE DIFETTI E / O ANOMALIE
MODULO DI RICHIESTA PARTI DI RICAMBIO

18
TOUCH / A01
59
MODULO DI SEGNALAZIONE DIFETTI E/O ANOMALIE
DATI GENERALI DELLA DITTA DATI GENERALI DELLA MACCHINA
CLIENTE/DITTA: NUMERO DI SERIE:
INDIRIZZO: NOME DELL’APPARECCHIO:
DATA DI ACQUISTO:
TELEFONO: ALTRO:
TECNICO RESPONSABILE:
DESCRIZIONE DELL’ANOMALIA:
EVENTUALE DISEGNO DI RIFERIMENTO:

19
I
TOUCH / A01
64
MODULO DI RICHIESTA PARTI DI RICAMBIO
DATI GENERALI DEL CLIENTE DATI GENERALI DELLA MACCHINA
CLIENTE: NUMERO DI SERIE:
INDIRIZZO: NOME DELL’APPARECCHIO:
DATA DI ACQUISTO:
TELEFONO: ALTRO:
TECNICO RESPONSABILE:
DATI DI SPEDIZIONE DATI GENERALI DEL TECNICO
DITTA: SIG.:
INDIRIZZO:
RECAPITO:
MODALITA’ DI SPEDIZIONE:
A MEZZO:
IN PORTO:
CODICE DESCRIZIONE QUANTITA’
LUOGO E DATA DELLA RICHIESTA:
IL RICHIEDENTE:
(TIMBRO E FIRMA):

This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

WATANABE ELECTRIC INDUSTRY
WATANABE ELECTRIC INDUSTRY AL-512 Series instruction manual

Tektronix
Tektronix RSA2203A user manual

Braun
Braun MOVIPORT C118 Series user manual

Hanna Instruments
Hanna Instruments HI 96762 instruction manual

Love
Love LDPM-01 Installation and operating instructions

South
South N9 Series Operation manual