Storm SAEP User manual

ITALIANO
English
Français
Deutsch
español
português
русский
SAEP
MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO
Manuale d’uso e manutenzione. Istruzioni per l’utente.
ESPRESSO COFFEE MACHINE
Use and maintenance manual. Instructions for the user.
MACHINE A CAFÉ ESPRESSO
Manuel d’utilisation et d'entretien. Mode d'emploi.
ESPRESSO-KAFFEEMASCHINE
Bedienungs-und wartungsanleitung. Anweisungen für den Benutzer.
MÁQUINA PARA CAFÉ EXPRESO
Manual de uso y mantenimiento. Instrucciones para el usuario.
MÁQUINA DE CAFÉ EXPRESSO
Manual de uso e de manutenção. Instruções para o utilizador.
МАШИНА ДЛЯ ПРИГОТОВЛЕНИЯ КОФЕ ЭСПРЕССО
инструкции для пользователя.
CMA MACCHINE PER CAFFÈ S.R.L.
EN
DE
PT
FR
ES
RU
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI

Diritti sui contenuti È vietata la riproduzione integrale o parziale e la diffusione dei contenuti nel presente documento senza
la preventiva autorizzazione scritta del Costruttore. Il Logo aziendale è di proprietà del Costruttore della Macchina.
Content rights The partial reproduction and dissemination of the contents in this document without the prior written consent
of the Manufacturer is forbidden. The Company logo is owned by the Manufacturer of the Machine.
Droits sur les contenus La reproduction intégrale ou partielle et la diffusion des contenus de ce document sont interdites sans
l'autorisation écrite préalable du fabricant. Le logo de la société est la propriété du fabricant de la machine.
Rechte an den Inhalten Die Vervielfältigung, ganz oder auszugsweise, sowie die Verbreitung der Inhalte dieses Dokuments
ohne die vorherige schriftliche Genehmigung des Herstellers ist untersagt. Das Unternehmenslogo ist Eigentum des Maschi-
nenherstellers.
Derechos de contenidos Se prohíbe la reproducción total o, parcial, y la difusión de los contenidos de este documento sin
previa autorización escrita del Fabricante. El Logotipo de la empresa es de propiedad del Fabricante de la Máquina.
Direitos sobre os conteúdos Proibida a reprodução integral ou parcial e a publicação dos conteúdos deste documento sem a
autorização prévia por escrito do Fabricante. O Logotipo da empresa é de propriedade do Fabricante da Máquina.
Авторские права Запрещено полное или частичное воспроизведение либо распространение содержания данного
документабезпредварительногописьменногоразрешенияИзготовителя.ЛоготипкомпаниипринадлежитИзготовителю
кофемашины.
IMPORTANTE:Leggere attentamente prima dell'uso. Conservare per future consultazioni
IMPORTANT: Read carefully before use. Store for future reference
IMPORTANT : Lire attentivement ce manuel avant toute utilisation de la machine - Le
conserver pour toute référence ultérieure
WICHTIG: Vor der Verwendung aufmerksam lesen. Zum späteren Nachschlagen aufbe-
wahren
IMPORTANTE: Leer detenidamente antes del uso. Guardar para consultas futuras
IMPORTANTE: Leia com muita atenção antes de utilizar. Conserve para consultas futuras
ВАЖНО: Внимательно ознакомьтесь с инструкцией перед использованием
кофемашины - Сохраните инструкцию для последующих консультаций

Manuale per l'UTENTE 3di 216
ITALIANO
I. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
I.I. LIVELLO DI FORMAZIONE
E INFORMAZIONE RICHIESTO
ALL'UTENTE
L'Utente:
• èlapersonaincaricataafarfunzionare
lamacchinaeadeffettuareleordinarie
operazionidipuliziaindicateinquesto
manuale.
• deveessereadeguatamenteformatoe
informatosulfunzionamentoesuirischi
residuipresentiduranteilfunzionamento
dellamacchina.
• deveessereingradodiagireinconformità
allenormecheregolanoiprincipidell'igie-
nealimentareinvigorenelpaesed'utilizzo
dellamacchinastessa.
La manomissione non autorizzata
di qualsiasi parte della macchina fa
decadere la garanzia e la responsabilità del
costruttore in caso di guasti della macchi-
na e infortuni dell'utente.
I.II. FUNZIONAMENTO
Puressendostatiadottatisullamacchinatutti
queidispositiviantinfortunisticialnedielimi-
nareipossibilirischid’usodell’Utente,questa
presentaalcunirischiresidui.
Questirischiresiduicosìdenominatisonorela-
tiviapartidellamacchinachepossonorappre-
sentarepericoloperl'Utentequalora:
• nefacciaunusoscorretto;
• commettaunerroredivalutazione;
• disattivilesicurezzeinstallateeludendole
prescrizionicontenutenelpresenteMa-
nuale.
Lamacchinainoltreèdotatadiopportunese-
gnalazioni poste sulle zone a rischio residuo
chedevonoesserescrupolosamenteosservate.
È necessario far attenzione ai rischi residui,
elencati in seguito, presenti durante il funzio-
namento e l’utilizzo della macchina, che non
possonoessereeliminati.
Èvietato:
• utilizzarelamacchinaincondizionipsico-
sichealterate;sottol’inuenzadidroghe,
alcool,psicofarmaci,ecc;
• l’utilizzodellamacchinainatmosferaa
rischiod’incendio;
• L’utilizzodellamacchinainatmosfera
esplosiva,aggressivaoadaltaconcentra-
zionedipolveriosostanzeoleoseinso-
spensionenell’aria.
PERICOLO ELETTRICO
L’uso di un’apparecchiatura elettrica
devesottostareallenormecomportamentalidi
sicurezza:
• nontoccarel’apparecchioquandosihan-
nomaniopiedibagnatioumidi;
• nonusarel’apparecchioapiedinudi;
• nonutilizzareprolunghe;
• nonutilizzareinlocaliadibitiadocciao
bagno;
• nontirareilcavod'alimentazioneperscol-
legarel’apparecchio;
• ilcavod'alimentazionedell’apparecchio
nondeveesseresostituitodall’utente.In
casodidanneggiamentodelcavo,spegne-
relamacchinaerivolgersiesclusivamente
alTecnico;
• nonlasciareespostol’apparecchioad
agentiatmosferici(pioggia,sole,ecc...);
• nonaccedereall’internodellamacchina;
• noneffettuareversamentidiliquidisulla
macchina;
• nonpermetterecheilcavoelettricopossa
essereschiacciatoe/opossaentrarein
contattoconsupercitaglienti;
• nonpermetterechel’apparecchiosia
utilizzatodapersonenonistruitesulsuo
utilizzo.

Manuale per l'UTENTE4di 216
PERICOLO ALTA TEMPERATURA
Alcune parti della macchina possono
raggiungerealtetemperatureepossoprovoca-
reustioni,percuidevonoesserepreselepresen-
tiprecauzioni:
• evitareilcontattoconilgruppoeroga-
zione,ilriscaldatoreportaltroelelance
acqua,vaporeeautosteamer;
• nondirigereilvapore,l'acquacaldaoil
latteindirezionedellemanioaltreparti
delcorpo.
L'apparecchio può essere utilizzato
da persone (inclusi bambini di età in-
feriore a 8 anni) con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali, o prive di espe-
rienza o della necessaria conoscenza, purché
sotto sorveglianza, oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all'uso si-
curo dell'apparecchio e alla comprensione
dei pericoli ad esso inerenti. I bambini devo-
no essere sorvegliati per sincerarsi che non
giochino con l’apparecchio.
L'Utente ha il dovere d'informare tempesti-
vamente il Tecnico qualora riscontrasse difet-
ti e/o mal funzionamenti della macchina, dei
sistemi di protezione antinfortunistica non-
ché di qualsiasi situazione di pericolo di cui
venga a conoscenza.
In caso di anomalie dell'impianto gas (se
presente) richiedere l'intervento del Tecnico.
L'impianto gas (se presente) deve essere di-
sattivato nei lunghi periodi di inattività della
macchina (notte o chiusura del locale).
È severamente vietato apportare modiche
di qualunque genere ed entità alla macchina
e alle sue funzioni, nonché al presente docu-
mento.
Far eseguire dal Tecnico la manuten-
zione periodica annuale e il controllo
di tutti i dispositivi di sicurezza.
I.III. MANUTENZIONE E PULIZIA
È necessario far attenzione ai seguenti rischi
residuipresentidurantelamanutenzioneela
puliziadellamacchina,chenonpossonoessere
eliminati.
Évietatolavarelamacchina conbenzinae/o
solventidiqualsiasinatura.
PERICOLO ELETTRICO
Leoperazionidimanutenzioneepulizia
devonosottostareallenormecomportamentali
disicurezza:
• duranteleoperazionidipulizialamac-
chinadeveesserespentaesideveessere
sicurichetuttiicomponentisianoatem-
peraturaambiente.
• nonimmergerelamacchinanell’acqua;
• noneffettuareversamentidiliquidisulla
macchinanéutilizzaregettid'acquaperla
pulizia;
• nonpermetterecheleoperazionidima-
nutenzioneedipuliziasianoeffettuateda
bambiniopersonenonadeguatamente
istruite;
• nonrimuovereleprotezionie/opartidella
carrozzeria;
• nonaccedereall'internodellamacchina;
• noneffettuareoperazionidimanutenzio-
needipuliziadiversedaquantoindicato
nelpresenteManuale.
PERICOLO ALTA TEMPERATURA
Duranteleoperazionidipuliziafareat-
tenzione ad alcune parti della macchina che
possonoraggiungerealtetemperature:
• evitareilcontattoconilgruppoerogazio-
neelelanceacquaevapore;
• nondirigeremaiversolemaniolealtre
partidelcorpoiterminalidierogazione
vapore,acquacaldaolatte.

Manuale per l'UTENTE 5di 216
ITALIANO
I.IV.CARATTERISTICHE DEL DPI
Nellefasidimanutenzioneepuliziadellamac-
chinaènecessarioutilizzareiseguentiDPI:
Guanti
Perlaprotezionedell'utentedatuttele
partidellamacchina adaltatempera-
turaeacontattoconglialimenti(portaltri,l-
tri,ecc.).
Effettuare solo le operazioni di manu-
tenzione e di pulizia indicate in que-
sto manuale.
Solo un Tecnico specializzato ed autorizzato
può eseguire operazioni di manutenzione e
pulizia non indicate in questo documento.
Tutte le operazioni di manutenzione devono
essere effettuate previo:
• distacco dell'alimentazione elettrica;
• chiusura dell'alimentazione idraulica;
• chiusura dell'impianto di alimentazio-
ne del gas;
• dopo il completo raffreddamento della
macchina.
In caso di mancata risoluzione del mal funzio-
namento, spegnere la macchina e richiedere
l’intervento del Tecnico. Non tentare nessun
intervento di riparazione.
Le disincrostazioni dell'apparecchiatura van-
no eseguite dal Tecnico in modo che tali ope-
razioni non comportino rilasci di materiali
nocivi per l'uso alimentare.
I.V. SITUAZIONI DI EMERGENZA
Nelcasosiverichiunasituazionediemergen-
zacausatadaunguastodellamacchina,adot-
tarelemisureprevistedalpianodiemergenza
dellocalee comunque procedereimmediata-
menteall’effettuazionedelleazioniinbaseal
tipodiproblema.
INCENDIO PER CORTO CIRCUITO
In caso di incendio causato da un guasto
dell’impiantoelettricodellamacchina,adotta-
reiseguenticomportamenti:
• Scollegareelettricamentelamacchina
tramitel’interruttoregenerale;
• ChiamareiVigilidelfuoco;
• Farallontanarelepersonedallocale;
• Spegnereleammeutilizzandounestin-
toreaCO2.

Manuale per l'UTENTE6di 216
Sommario generale
1. INTRODUZIONE.................................................................... 7
1.1 LineaguidaperlaletturadelManuale...........................7
1.2 ConservazionedelManuale..................................................7
1.3 MetodologiadiaggiornamentodelManuale..............7
1.4 Destinatari....................................................................................7
1.5 GlossarioePittogrammi.........................................................8
1.5.1 Glossario.......................................................................................................... 8
1.5.2 Pittogrammi................................................................................................... 8
1.6 Garanzia.........................................................................................8
2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA....................... 9
2.1 Marcaedesignazionedelmodello....................................9
2.2 Descrizionegenerale................................................................9
2.3 Servizioassistenzaclientidelcostruttore.......................9
2.4 Destinazioned'uso................................................................10
2.5 Illustrazionedellamacchina..............................................11
2.6 Pannellocomandi...................................................................12
2.7 Datiemarcatura...................................................................13
2.8 SistemaEnergySaving.........................................................14
3. IMMAGAZZINAMENTO ...................................................14
4. INSTALLAZIONE..................................................................14
5. MESSA IN SERVIZIO..........................................................14
6. FUNZIONAMENTO.............................................................14
6.1 Precauzionidisicurezza.......................................................14
6.2 Emissioni.....................................................................................14
6.3 Accensioneespegnimento................................................14
6.3.1 Spegnimentodellamacchina..............................................................15
6.4 Rinnovodell'acqua................................................................15
6.5 Predisposizionedellamacchina.......................................15
6.5.1 Macinaturaedosaturadelcaffè........................................................15
6.5.2 Illuminazione..............................................................................................16
6.6 Erogazionecaffèautomatica...........................................16
6.6.1 Preparazionedelportaltro...................................................................16
6.6.2 Erogazionecaffèautomatica.............................................................16
6.6.3 Programmazionecaffèautomatico..................................................17
6.6.4 Erogazionecaffèmanuale(modelloF.R.C.).................................17
6.6.5 Programmazionecaffèmanuale........................................................17
6.7 Erogazionevapore.................................................................17
6.8 Erogazioneacquacalda......................................................18
6.8.1 Erogazioneacquacalda..........................................................................18
6.8.2 Programmazioneacquacalda.............................................................18
6.9 ErogazioneconAutosteamer............................................18
6.9.1 Consigliperl'utilizzo.................................................................................18
6.9.2 Erogazione....................................................................................................18
6.10 Scaldatazze..............................................................................19
6.11 GestioneEnergySaving......................................................19
7. PROGRAMMAZIONE .........................................................20
7.1 ProgrammazioneDOSICAFFÈ.........................................20
7.1.1 Programmazionemodellostandard..................................................21
7.1.2 ProgrammazionemodelloFRC............................................................21
7.2 Stampagracoultimaerogazione.................................23
7.3 ImpostazionePARAMETRISERVIZI..............................23
7.4 ImpostazioneDATAeORA.................................................24
7.5 SceltaricettaCAFFÈ..............................................................24
7.6 ImpostazioneSCREENSAVER...........................................25
7.7 ListaCONTATORIBEVANDE..............................................25
7.8 ContatoreLITRIACQUA.....................................................26
7.9 Consigliperottenereunbuoncaffè..............................26
8. MANUTENZIONE E PULIZIA .........................................26
8.1 Precauzionidisicurezza.......................................................26
8.2 Manutenzioneperiodica.....................................................26
8.3 Manutenzionedopounbreveperiododiinattività
dellamacchina........................................................................26
8.4 Malfunzionamentierelativirimedi................................26
8.5 Manutenzioneprogrammata...........................................27
8.6 Controlloautomaticousuramacine..............................29
8.7 Rigenerazionedell'Addolcitore........................................29
8.8 Operazionidipulizia..............................................................29
8.8.1 Istruzionigenerali......................................................................................29
8.8.2 Pulizialtrieportaltri.............................................................................29
8.8.3 Lavaggioprogrammatodelgruppoerogazione..........................30
8.8.4 Lavaggioarbitrariodelgruppoerogazione....................................30
8.8.5 Puliziadocettegruppo,portadoccettaeportaltro..................31
8.8.6 Puliziadellalanciavapore......................................................................31
9. PARTI DI RICAMBIO..........................................................31
10. M
ESSA FUORI SERVIZI
O............................................31
11. SM
ANTELLAMENT
O........................................................31
12. SMALTIMENTO.....................................................................32
12.1 Informazioniperlosmaltimento...................................32
12.2 Informazioniambientali....................................................32

Manuale per l'UTENTE 7di 216
ITALIANO
1. INTRODUZIONE
LeggereattentamenteinognisuaparteilpresenteManuale,
primad'utilizzarel’apparecchio,alned'ottimizzarelepre-
stazionidellamacchinaedoperareinassolutasicurezza.
Lamacchinapercaffèespressocheaveteacquistatoèstata
concepitaecostruitaconmetodietecnologieinnovativeche
assicuranoqualitàeafdabilitàneltempo.
QuestoManualeèlaguidacheVipermetteràdiconoscerei
vantaggiacquisitiscegliendoilnostromarchio.Vitroverete
notiziesucomeutilizzarenelmodoottimalelepotenzialità
della macchina, su come mantenerla efciente e su come
comportarsiincasodidifcoltà.
Prima d'utilizzare la macchina leggere attentamente
le istruzioni contenute nella presente pubblicazione e
seguirne attentamente le indicazioni riportate. Con-
servare il presente manuale e tutte le pubblicazioni
allegate in un luogo accessibile e protetto. Questo documento
presuppone che negli impianti, ove sia stata installata la mac-
china, vengano osservate le vigenti norme di sicurezza e igiene
del lavoro.
IlCostruttoresi assicurail dirittod'apportareeventualimi-
glioriee/omodichealprodotto.Sigarantiscecheilpresente
Manualerispecchialostatodellatecnicaalmomentodella
commercializzazionedellamacchina.
Cogliamol’occasioneperinvitarelagentileclientelaasegna-
lareeventualipropostedimiglioramentosiadelprodottosia
delManuale.
1.1 Linea guida per la lettura
del Manuale
IlManualeèstatosuddivisoincapitoliautonomi.Lasequen-
zadeicapitolirispondeallalogicatemporaledellavitadella
macchina.
Per facilitare l’immediatezza della comprensione del testo,
vengonousatitermini,abbreviazioniepittogrammi.
IlManualeècostituitodaunacopertina,unindiceedauna
seriedicapitoli.Ognicapitolohaunasuanumerazionepro-
gressiva.Apièpaginaèpresenteilnumerodellapagina.
Nellapaginainiziale sono riportatii dati identicatividella
macchina,nellapaginanalesonoriportatiladataelarevi-
sionedelManualeIstruzioni.
Abbreviazioni
Sez. =Sezione
Cap. =Capitolo
Par. =Paragrafo
Pag. =Pagina
Fig. =Figura
Tab. =Tabella
Unità di misura
LeunitàdimisurapresentisonoquelleprevistedalSistema
Internazionale(SI).
1.2 Conservazione del Manuale
IlManualediIstruzionivaconservatoconcuraedeveaccom-
pagnarelamacchinaintuttiglieventualipassaggidiproprie-
tàchelamedesimapotràaverenellasuavita.
La conservazione deve essere favorita maneggiandolo con
cura,conlemanipuliteenondepositandolosusupercispor-
che. Non debbono essere asportate, strappate o arbitraria-
mentemodicatedelleparti.
IlManualevaarchiviatoinunambienteprotettodaumidità
ecaloreenelleprossimevicinanzedellamacchinaacuisiri-
ferisce.
IlCostruttore,surichiestadell’Utente,puòfornireulteriorico-
piedelManualediIstruzionidellamacchina.
1.3 Metodologia di aggiornamento
del Manuale di Istruzioni
IlCostruttoresiriservaildirittodimodicareeapportaremi-
gliorieallamacchinasenzacomunicarloesenzaaggiornareil
Manualegiàconsegnatoall’Utente.
Se il Manuale dovesse diventare illeggibile o co-
munque di problematica consultazione, è fatto ob-
bligo all'Utente di richiederne una nuova copia al
Costruttore prima d'eseguire qualunque interven-
to sulla macchina.
Èassolutamente proibito asportare o riscrivere parti del Ma-
nuale.
L'Utente è tenuto al corretto rispetto delle indicazioni con-
tenute nel presente Manuale.
Per qualsiasi inconveniente che abbia a manifestarsi a segui-
to di un utilizzo scorretto di tali raccomandazioni, il Costrut-
tore declina ogni responsabilità.
Questo manuale è disponibile anche sul sito web del costrut-
tore tramite accesso riservato.
1.4 Destinatari
IlManualeinoggettoèrivoltoall’Utente.
Qualica dei destinatari della macchina
Lamacchinaèdestinataad unutilizzoprofessionaleenon
generalizzato,percuiilsuousopuòessereafdatoagure
qualicate,inparticolareche:
• Abbianocompiutolamaggioreetà;
• Sianosicamenteepsichicamenteidoneeall'utilizzodella
macchina;
• SianocapacidicapireedinterpretareilManualed'Istru-
zionieleprescrizionidisicurezza;
• Conoscanoleproceduredisicurezzaelaloroattuazione;
• Possiedanolacapacitàd'utilizzodellamacchina;
• Abbianocompresoleprocedured'utilizzodenitedalCo-
struttoredellamacchina.

Manuale per l'UTENTE8di 216
1.5 Glossario e Pittogrammi
Nelpresenteparagrafovengonoelencatiitermininoncomu-
niocomunqueconsignicatodiversodalcomune.
Diseguitovengonospiegateleabbreviazioniutilizzate,edil
signicatodeipittogrammiperindicarelaqualicaoperatore
elostatodellamacchina,illoroimpiegopermettedifornire
rapidamenteedinmodounivocoleinformazioninecessarie
allacorrettautilizzazionedellamacchinaincondizionidisi-
curezza.
1.5.1 Glossario
Utente
Personaincaricataafarfunzionarelamacchinaeadeffet-
tuareleordinarieoperazionidipuliziaindicateinquestoma-
nuale.
Tecnico
Personaspecializzata,appositamenteaddestrataedabilitata
adeffettuaresecondolenormevigentileoperazionidi:tra-
sportoemovimentazione,immagazzinamento,installazione,
messainservizio,manutenzione,messafuoriservizio,sman-
tellamentoesmaltimentodellamacchina.
Pericolo
Unapotenzialefontedilesioneodannoallasalute.
Zona pericolosa
Qualsiasizonainprossimitàdiunamacchinaincuilapresen-
zadiunapersonacostituiscaunrischioperlasicurezzaela
salutedidettapersona.
Rischio
Combinazionedellaprobabilitàedellagravitàdiunalesione
odiundannoperlasalutechepossanoinsorgereinunasi-
tuazionepericolosa.
Riparo
Elementodellamacchinautilizzatospecicatamenteperga-
rantirelaprotezionetramiteunabarrieramateriale.
Dispositivo di protezione individuale (DPI)
Attrezzaturaindossataotenutadallapersonaperlaprotezio-
nedellasaluteodellasicurezza.
Uso previsto
L’usodellamacchinaconformementealleinformazioniforni-
tenelleistruzioniperl’uso.
Qualica dell’Utente
Livellominimodellecompetenzechedevepossederel’opera-
torepersvolgerel’operazionedescritta.
Stato della macchina
Lostatodellamacchinacomprendelamodalitàdifunziona-
mentoelacondizionedellesicurezzepresentisullamacchina.
Rischio residuo
Rischichepermangono,malgradosianostateadottatelemi-
surediprotezioneintegratenellaprogettazionedellamacchi-
naemalgradoleprotezionielemisurediprotezionecomple-
mentariadottate.
Componente di sicurezza:
• Destinatoadespletareunafunzionedisicurezza;
• ilcuiguastoe/omalfunzionamento,mettearepentaglio
lasicurezzadellepersone.
1.5.2 Pittogrammi
Ledescrizioniprecedutedaquestesimbolicontengonoinforma-
zioni/prescrizionimoltoimportanti,particolarmenteperquanto
riguardalasicurezza.Ilmancatorispettopuòcomportare:
• pericoliperl’incolumitàdichioperasullamacchina;
• lesionianchegravidell'Utente(inalcunicasiaddirittura
lamorte);
• perditadellagaranziacontrattuale;
• declinazionedelleresponsabilitàdelCostruttore.
Simbolo di PERICOLO GENERICO utilizzato in caso
di pericolo di lesione grave permanente, che neces-
sita di ricovero ospedaliero, nei casi estremi causa
di morte.
Simbolo di PERICOLO ELETTRICO utilizzato in
caso di pericolo di lesione grave permanente, che
necessita di ricovero ospedaliero, nei casi estremi
causa di morte.
Simbolo di PERICOLO ALTA TEMPERATURA utiliz-
zato in caso di pericolo di lesione grave permanen-
te, che necessita di ricovero ospedaliero, nei casi
estremi causa di morte.
Simbolo di ATTENZIONE utilizzato in caso di peri-
colo di lesione non grave, ma che necessita di cura
medica da parte di professionisti.
Simbolo di AVVERTENZA utilizzato in caso di peri-
colo di lesione non grave che può essere curata con
misure di pronto soccorso o simili.
Simbolo di NOTA utilizzato per fornire importanti
informazioni relative all'argomento trattato.
Simbolo di Obbligo d'utilizzo dei guanti di prote-
zione, utilizzato in caso di pericolo di lesione grave
permanente, che necessita di ricovero ospedaliero.
Simbolo di Obbligo di lettura della documentazio-
ne, utilizzato per sensibilizzare l'utente dell'impor-
tanza di tale azione per la sua sicurezza.
1.6 Garanzia
Lamacchinaècopertadaunagaranziadi12mesisututtii
componentiesclusiquellielettriciedelettronicinonchéipezzi
d'usura.

Manuale per l'UTENTE 9di 216
ITALIANO
2. IDENTIFICAZIONE DELLA
MACCHINA
2.1 Marca e designazione del modello
L'identicazionedellamacchinaedelmodellosonoriportati
sullaTARGADATIdellamacchinaenellaDICHIARAZIONEDI
CONFORMITÀUEcheaccompagnalamacchina.
2.2 Descrizione generale
Lamacchina oggetto delpresenteManualeècostituitada
componenti meccanici, elettrici ed elettronici la cui azione
combinata consente di realizzare bevande a base di latte,
caffèeacqua.Questoprodottoècostruitoinconformitàalle
Direttive,aiRegolamentiealleNormeComunitarieindicate
nella DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE che accompa-
gnalamacchina.
2.3 Servizio assistenza clienti
del costruttore
CMA MACCHINE PER CAFFÈ S.R.L.
Via Condotti Bardini, 1
31058 SUSEGANA (TV) - ITALY
Tel. +39 0438 6615 - Fax +39 0438 60657
E-mail: [email protected]
Web-site: www.astoria.com
C.M.A. FRANCE
67 rue Marcel Dassault
93140 BONDY - FRANCE
Tel. +33 1 48547208 - Fax +33 1 48546578
E-mail: [email protected]r
Web-site: www.astoria.com
G.E.E.C.
7912 Industrial Village Road
GREENSBORO NC 27409 - USA
Tel. 336 393 0224 - Fax 336 393 0295
E-mail: inf[email protected]
Web-site: www.usa.astoria.com
SC MACCHINE PER CAFFE' ESPRESSO MCE SRL
Calea Sagului, DN 59, KM 8+300
300516 TIMISOARA - ROMANIA
Tel. +40 256 306 492/4 - Fax +40 256 306 496
E-mail: [email protected]
Web-site: www.mcesa.com
RCW RUS LLC
Business Center PORTPLAZA
Proektiruemy proezd 4062, 6/16
115432 MOSCOW - RUSSIA
Tel. +7(495) 925 75 56
E-mail: inf[email protected]

Manuale per l'UTENTE10 di 216
2.4 Destinazione d'uso
Lamacchinapercaffèespressoèprogettataperlaprepara-
zioneprofessionaledibevandecaldequalitè,cappuccini,caf-
fènellevariantilungo,corto,espresso,ecc.L'apparecchionon
èdestinatoadusodomestico,masoloadusoprofessionale.
Lamacchinapuòessereutilizzataintuttelecondizionipre-
viste,contenuteodescritteinquestadocumentazione;deve
ritenersipericolosaognialtracondizione.Lamacchinadeve
essereinstallatainluoghiincuil'accessosiariservatoaperso-
nalequalicatocheabbiaricevutoun'adeguataformazione
(Bar,Ristoranti,ecc.).
Utilizzi permessi
Sonotuttiquellicherispettandolecaratteristichetecniche,le
operazioniegliimpieghidescrittiinquestadocumentazione
enonmettonoinpericolol’incolumitàdell'Utenteopossano
causaredanniallamacchinaoall’ambientecircostante.
Tutti gli utilizzi non specicatamente indicati in
questo Manuale sono vietati e devono essere
espressamente autorizzati dal Costruttore.
Utilizzi previsti
Lamacchinaèprogettataesclusivamenteperl’utilizzopro-
fessionale.L’usodiprodotti/materialidiversidaquellispeci-
catidalCostruttore,chepossonocrearedanniallamacchina
esituazionidipericoloperl’operatoree/olepersonevicine
allaMacchina,èconsideratoscorrettooimproprio.
Controindicazioni d'uso
Lamacchinanondeveessereutilizzata:
• perutilizzidiversidaquelliespostinelpresenteparagrafo,
perusidiversiononmenzionatinelpresenteManuale;
• conl'impiegodimaterialediversodaquelloindicatonel
presenteManuale;
• condispositividisicurezzaesclusiononfunzionanti.
Utilizzo errato della macchina
Iltipodiutilizzoeleprestazionipercuièstatarealizzataque-
stamacchinaimpongonounaseriedioperazioniediprocedu-
rechenonpossonoesserecambiatesenonpreventivamente
concordateconilCostruttore.Tuttiicomportamentipermessi
sonocontenutiinquestadocumentazione,qualunqueopera-
zionenonelencataedescrittainquestadocumentazioneè
daritenersinonpossibileequindipericolosa.
Utilizzi non previsti
GliuniciutilizzipermessisonodescrittinelManuale,ognial-
troimpiegoèdaritenersinonpossibileequindipericoloso.
Sicurezze generali
L'Utentedeveessereaconoscenzasuirischid'infortunio,sui
dispositivipredispostiperlasicurezzaesulleregolegeneraliin
temadiantinfortunisticaprevistadalledirettivecomunitarie
edallalegislazionedelpaesedovelamacchinaèinstallata.
L'Utentedeveessereaconoscenzadelfunzionamentoditutti
idispositividellamacchina.Eglideveinoltreaverlettoeben
compreso integralmente il presente Manuale. Gli interventi
dimanutenzionedevonoessereeffettuatidalTecnicodopo
averpredispostoopportunamentelamacchina.Lamanomis-
sioneolasostituzionenonautorizzatadiunaopiùpartidella
macchina,l’adozionediaccessorichenemodicanol’usoe
l’impiegodimaterialidiversidaquelliconsigliatinelpresente
Manuale,possonodivenirecausadirischid'infortunio.

Manuale per l'UTENTE 11 di 216
ITALIANO
2.5 Illustrazione della macchina
1. Interruttoreaccensione.
2. Levavapore.
3. Lanciavaporeantiscottatura.
4. Lanciaacquacalda.
5. Lucelogoposteriore.
6. Piedinoregolabile.
7. Portaltri.
8. Ledlucevanoerogazione.
9. Displaytouchscreen.
10. Grigliaappoggiatazze.
11. Pianoscaldatazze.
12. Spiaaccensionemacchina.
13. Pulsantecaffèmanuale.
14. Levacaffèmanuale.
15. Lanciavaporeantiscottatura/
Autosteamer(*).
16. FiltroCieco
17. Pressino
18. Spazzolinodipulizia
(*) optional
1
2
4
15
12
11
5
6
3
9
8
13
7
10
Modello standard
2
4
15
12
11
14
5
6
3
9
8
13
7
10
Modello F.R.C.
16 17
18

Manuale per l'UTENTE12 di 216
2.6 Pannello comandi
Lamacchinavienetotalmentecontrollatatramiteildisplaytouchscreenchesitrovasulfrontale.Incasodiproblemi,sullostesso
displayvengonosegnalateleanomaliedifunzionamento:
Stand by manuale Erogazioni effettuate in giornata
Spegnimento manuale
Congurazione utente
Congurazione tecnico
Spegnimento manuale Temperatura gruppo erogazione
Stand by manuale
Modalità lavoro impostata
CONF / PROG / ECO
MACCHINA
GRUPPO
Informazioni macchina
LUNEDì
valore pressione
vapore
valore pressione
rete idrica
LUNEDì
Segnalazione allarme
Scaldatazze
Luce logo posteriore
Luce piano lavoro
Menù parametri
Tasto USCITA
Modalità lavoro impostata
Tasti selezioni bevande
Tasti selezioni bevande
Accesso comandi
Tasto START/STOP
Segnalazioni macchina
Tasto USCITA
Utilizzandoiltasto
èpossibileaccedereaimenùdellamacchina:
Tramiteil
tasto
èpossibileaccedereaiprincipaliparametridellamacchina:

Manuale per l'UTENTE 13 di 216
ITALIANO
2.7 Dati e marcatura
Idatitecnicidellamacchinasonoriportatinellaseguente
tabella:
DATI TECNICI 2GR
(STANDARD / FRC) 2GR
(FRC) 3GR
(STANDARD / FRC) 3GR
(FRC)
200 V
--- 3.500 W --- 4.800 W
220-240 V
4.400 - 5.200 W --- 5.700 - 6.800 W ---
Frequenza
50-60 Hz 50-60 Hz
Capacità
caldaia caffè 1,2 l x 2 1,2 l x 3
Capacità caldaia
vapore
8,5 l
Larghezza 1035 mm 1175 mm
Profondità 618 mm
Altezza 500 mm
Peso netto 97 kg 117 kg
Taratura valvola di
sicurezza 0,19 MPa (1,9 bar)
Pressione esercizio
caldaia vapore 0,08 - 0,14 MPa (0,8 - 1,4 bar)
Pressione acqua di
alimentazione 0,15 - 0,6 MPa MAX (1,5 - 6 bar MAX)
Pressione erogaz. caffè
consigliata 0,8 - 0,9 MPa (8 - 9 bar)
Temperatura ambiente
di lavoro 5 - 35°C 95° U.R.MAX
Livello pressione acu-
stica < 70 dB
Secondo la direttiva 2006/42/CE la macchina è contrasse-
gnataconlasiglaCEconcuiilfabbricantedichiara,sottola
propriaresponsabilità,chelamacchinaèsicuraperlepersone
elecose.
Possonoessereapplicatemarcaturealternativeasecondadei
mercatididestinazioneinconformitàallenormativedipro-
dottovigenti.
Latargadaticonleopportunemarcaturesullaqualesonori-
portatiidatid'identicazioneeidatitecnicispecicidell'ap-
parecchiatura,èafssasottolabacinelladiscarico.Quisotto
unèriportatounesempiodellatarghettadati:
Entrandonellasezione"Menù"(vediistruzionineicapitolisuc-
cessivi)eselezionandoiltasto ,èpossibilevisualizzareil
numerodimatricoladellamacchina.
La targa dati è afssa sotto la
bacinella di scarico
LUNEDì
INFO
versionesoftwaretastiera
VER338REV013.13
01/04/2016
versionesoftwarebase
VER396REV013.14
18/03/2016
MatricolaNNNNNN
WIFI
Per eventuali comunicazione con il Costruttore, segnalare
sempreiseguentidati:
• S/N-numeromatricolamacchina;
• Mod.-modellodellamacchina
• Y-datafabbricazione;
Idatidell’apparecchiaturasono visibilianchesull’etichetta
postasull’imballodellamacchina.
Èvietato rimuovere o alterare la targa dati. In caso
sia deteriorata o illeggibile, rivolgersi al Tecnico o
al Costruttore.
Via C. Bardini
,
1 SUSEGANA
(
TV
)
- ITALY
Tel. +39.0438.6615 Fax +39.0438.60657
MADE IN ITALY
W
S/N: Mod.
Hz
Y
V
CMA MACCHINE PER CAFFÈ S.r.l.
MARCHIO COMMERCIALE

Manuale per l'UTENTE14 di 216
2.8 Sistema Energy Saving
Lamacchinadisponediunsoftwarechegestisceilsistema
automaticodistandbydurantelepause,lafunzioneEnergy-
savingnotturna,elaregolazioneintelligentedellatempera-
tura.
Ciòpermetteunnotevolerisparmiodienergiadurantelepau-
senotturne,mantenendolamacchinasempreincondizionidi
unrapidoritornoinservizio.
Inoltreilsoftwaredistribuiscelapotenzasolodoveequando
serve, permettendo così un risparmio energetico anche du-
rantelanormaleattivitàlavorativa.
Nel caso in cui sia stato programmato, il sistema mette in
standbyautomaticamenteunoopiùgruppiquandodiminui-
sceilcaricodilavoroelipredisponealavorareapienoregime
quandonecessario.
Sonoprevistetremodalitàdiscelta:
• :attivazioneStandbymanuale
• :funzionamentosecondolaprogrammazione
• :gestioneinautoapprendimento.
Per l'attivazione dell'Energy saving vedi par. 6.10
a pagina 19.
3. IMMAGAZZINAMENTO
L'immagazzinamento della macchina è effettuato dal Co-
struttoreodalTecnico.
4. INSTALLAZIONE
L'installazionedellamacchinadeveessereeseguitaesclusiva-
mentedalTecnico.
Nel corso dell'installazione della macchina, il Tec-
nico deve effettuate le operazioni di rinnovo
dell'acqua contenuta nei circuiti idraulici.
La base d'appoggio della macchina deve essere
perfettamente in piano, non superare i 2° d'inclina-
zione e senza irregolarità.
L'impianto elettrico deve essere dotato di un di-
spositivo di protezione differenziale con intensità
di corrente differenziale in conformità alle leggi e
norme di sicurezza vigenti.
5. MESSA IN SERVIZIO
Lamessainserviziodellamacchinadeveessereeffettuato
esclusivamentedalTecnico.
6. FUNZIONAMENTO
6.1 Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze riportate al
capitolo "I. PRECAUZIONI DI SICUREZZA" a pagi-
na 3.
6.2 Emissioni
Vibrazioni
Incondizionid'impiegoconformialleindicazionidicorretto
utilizzo,fornitenelpresentemanuale,leeventualivibrazioni
rilevatenonsonotalidafarinsorgeresituazionipericolose.
Emissioni sonore
Illivellodirumoreemessodallamacchinaèmediamentein-
ferioreagli70dB;quindinonc’èl’obbligod'utilizzaredisposi-
tividiprotezioneindividualeperl’apparatouditivo.
Qualoralamacchinaemettarumorianomaliènecessarioav-
vertireilTecnico.
Ambiente elettromagnetico
La macchina è realizzata per operare correttamente in un
ambienteelettromagneticoditipoindustriale,rientrandonei
limitidiEmissioneedImmunitàprevistidalleNormevigenti.
6.3 Accensione e spegnimento
Prima di utilizzare la macchina, effettuare alcune
erogazioni a vuoto per alcuni secondi con i porta-
ltri agganciati. Questa procedura permette di far
uscire l’eventuale aria presente nel circuito idrauli-
co, permettendo il completo riscaldamento dei gruppi eroga-
tori.
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per
più di 1 settimana, è necessario far effettuare dal
Tecnico il ricambio del 100% dell’acqua contenuta
nei circuiti idraulici.
Dopo l’allacciamento idraulico ed elettrico effettuato dal
Tecnico,accertarsichelabacinelladiscaricopostasottola
grigliaappoggiatazzine(10)siacorrettamentecollegataallo
scarico.
10
1

Manuale per l'UTENTE 15 di 216
ITALIANO
Vericarechetuttiirubinet-
tivaporesianochiusi.
Accendere la macchina
agendo sull’interruttore
generale(1)eseguirelese-
gnalazioni riportare sul di-
splaydellamacchinacome
indicatoinseguito.
Alterminedell’avviamento,inizialafasediregimazioneter-
mica.Quandoilriscaldamentoèstatocompletato,lamacchi-
naèprontaperl’erogazionedicaffèesuldisplayapparela
videatasottostante.
Puòaccaderechel'erogazionedelvaporesiadisponibileinun
temposuperiorerispettoall'erogazionecaffè.Inquestocaso
attenderealcuniminutinchésuldisplaycomparelacolora-
zioneverdedell'iconadelvapore.
L'icona verde indica che la macchina è alla pressione pro-
grammatael'erogazionevaporeèdisponibile.
Vapore non
disponibile
Erogazione caffè
non disponibile
Inalcunicasi,comeperesempiodopoillavaggiodeigruppi,
potrebbesuccederecheperunbrevetempotutteleselezioni
sianoinattive,ildisplayavràunaluminositàridottaesulla
barraadestraapparirannoalcunesegnalazioni.
È sufciente attendere qualche secondo per permettere la
completaregimazione della temperatura: il display si ripor-
teràalla normale luminosità e tutte le selezioni sarannodi
nuovoattive.
6.3.1 Spegnimento della macchina
Spegnerelamacchinaagendosull’interruttoregenerale(1).
6.4 Predisposizione della macchina
6.4.1 Macinatura e dosatura del caffè
È importante disporre di un
macinadosatore accanto alla
macchina, col quale macinare
ilcaffèdautilizzarequotidiana-
mente.
Lamacinaturaeladosaturadel
caffè devono essere effettuate
secondoquantoindicatodalco-
struttoredelmacinadosatore;sonoinoltredatenerpresentii
seguentipunti:
• perottenereunbuonespressosiconsigliadinonconser-
varegrandiscortedicaffèingrani.Rispettarecomunque
ladatadiscadenzaindicatadalproduttore;
• nonmacinaremaigrandivolumidicaffè,siconsigliadi
predisporrelaquantitàcontenutaneldosatoreedutiliz-
zarlapossibilmenteingiornata;
• nonacquistarecaffègiàmacinatoinquantoessodeperi-
scerapidamente.Senecessarioacquistarloinpiccolecon-
fezionisottovuoto.
6. FUNZIONAMENTO
6.1 Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze riportate al
capitolo "I. PRECAUZIONI DI SICUREZZA" a pagi-
na 3.
6.2 Emissioni
Vibrazioni
Incondizionid'impiegoconformialleindicazionidicorretto
utilizzo,fornitenelpresentemanuale,leeventualivibrazioni
rilevatenonsonotalidafarinsorgeresituazionipericolose.
Emissioni sonore
Illivellodirumoreemessodallamacchinaèmediamentein-
ferioreagli70dB;quindinonc’èl’obbligod'utilizzaredisposi-
tividiprotezioneindividualeperl’apparatouditivo.
Qualoralamacchinaemettarumorianomaliènecessarioav-
vertireilTecnico.
Ambiente elettromagnetico
La macchina è realizzata per operare correttamente in un
ambienteelettromagneticoditipoindustriale,rientrandonei
limitidiEmissioneedImmunitàprevistidalleNormevigenti.
6.3 Accensione e spegnimento
Prima di utilizzare la macchina, effettuare alcune
erogazioni a vuoto per alcuni secondi con i porta-
ltri agganciati. Questa procedura permette di far
uscire l’eventuale aria presente nel circuito idrauli-
co, permettendo il completo riscaldamento dei gruppi eroga-
tori.
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per
più di 1 settimana, è necessario far effettuare dal
Tecnico il ricambio del 100% dell’acqua contenuta
nei circuiti idraulici.
Dopo l’allacciamento idraulico ed elettrico effettuato dal
Tecnico,accertarsichelabacinelladiscaricopostasottola
grigliaappoggiatazzine(10)siacorrettamentecollegataallo
scarico.
10
1

Manuale per l'UTENTE16 di 216
6.4.2 Illuminazione
Piano di lavoro
Perattivareodisattivarel’illuminazionedelpianodilavoro
premereiltasto .
Luce piano
di lavoro
Logo retro
Perattivareodisattivarel’illuminazionedellogoretrodella
macchinapremereiltasto .
Luce logo
retro
Tenendo premuti i pulsanti appare la barra che
permette di regolare l'intensità della luce (sul pia-
no di lavoro o sul logo retro).
Barra di
regolazione
luce
6.5 Erogazione caffè automatica
6.5.1 Preparazione del portaltro
Prima di riempire il portaltro, assicurarsi che
questo sia vuoto e che il ltro sia pulito da even-
tuali residui di caffè precedenti.
• Riempireilltroconunadosedicaffèmacinato(circa6-7
gr.);seguirelemodalitàindicatedalcostruttoredelmaci-
nadosatore;
• comprimereilcaffèconl’appositopressino;
• pulireilbordodelltrodalcaffèmacinatoprimad'aggan-
ciareilportaltroalgruppoerogatore;
• agganciareilportaltroalgrupposenzachiuderlotroppo,
perevitareunarapidausuradellaguarnizione.
6.5.2 Erogazione caffè automatica
Durante l'erogazione del caffè, non togliere il por-
taltro dal gruppo erogatore.
• Posizionare la tazza sotto il bec-
cucciod'erogazione;
• premere il tasto dose desiderato,
per esempio e attendere
l'effettuazione dell'erogazione di
caffè(accensionedelled);
• per bloccare in anticipo l'eroga-
zionecaffè,premerenuovamente
iltasto ;
Tempo di erogazione
Pressione erogazione
Pressione vapore
Erogazione acqua
calda abilitata
Temperatura
Graco blu:
quantità erogazione
Graco rosso:
pressione erogazione
Il graco rappresenta l'esatto andamento della
pressione in pre infusione solo se è in atto una sola
erogazione.
In caso di due o più erogazioni concomitanti, il gra-
co sugli altri display non indicherà il reale valore di pressio-
ne di pre infusione, ma quello della pressione istantanea in
quanto la pompa è già in funzione.
• pereffettuarel’erogazionecontinuadicaffè,selezionare
iltasto ebloccarepremendolostessotasto .

Manuale per l'UTENTE 17 di 216
ITALIANO
Erogazione
continua
è possibile erogare il caffè utilizzando il
pulsantepostosottoisingolidisplay(13).
Alla pressione del pulsante la mac-
china erogherà la tipologia di caffè
preimpostatadallacasaproduttrice.
Per interrompere l'erogazione ripre-
mereilpulsante.
6.5.3 Programmazione caffè automatico
La programmazione di ogni dose deve essere ef-
fettuata con caffè macinato nuovo e non con
fondi di caffè precedentemente utilizzati.
Lamacchinaègiàprogrammatadallafabbrica.Qualorasidesi-
derimodicareledosidelcaffè,vedereilpar.7.1apagina20.
13
6.6 Erogazione vapore
Evitare di dirigere il vapore verso le mani o altre
parti del corpo. Non toccare le lance vapore con le
mani nude; utilizzare i DPI adeguati.
L’utilizzo della lancia vapore deve essere sempre
preceduto dall’operazione di spurgo della
condensa per almeno 2 secondi.
• Immergere la lancia vapore nel
liquidodariscaldare;
• abbassarelalevadelrubinetto;
• perterminarel'erogazione,riportare
lalevaversol'alto.
Perottenereunaschiumaturaottimalesiconsigliadiseguire
questesempliciregole:
• riscaldare solamente la quantità di latte che si intende
utilizzare,unavoltariscaldato,essodovràessereversato
interamentedalbriccoenonriscaldatodinuovo;
• schiumareillattepartendodaunatemperaturadicirca
4°C.
Per mantenere sempre in perfetta efcienza i ter-
minali delle lance vapore, si consiglia di effettuare
una breve erogazione a vuoto al termine di ogni
utilizzo. Tenere costantemente puliti i terminali
mediante un panno inumidito in acqua tiepida. Lasciare im-
mersa la lancia vapore nel latte solamente per il tempo ne-
cessario al riscaldamento.
Non aprire il rubinetto vapore con la lancia vapore
immersa nel latte e macchina spenta perchè
quest'ultima aspirerebbe il latte all'interno delle
tubazioni.
6.5.4 Erogazione caffè manuale
(modello F.R.C.)
Per ottenere un caffè migliore lasciare il ltro in
infusione per qualche secondo agendo sulla leva.
Durante l'erogazione del caffè, non togliere il por-
taltro dal gruppo erogatore.
Se è stato programmato, è possibile, prima di inse-
rire il portaltri, effettuare un risciacquo del grup-
po, premendo il tasto START/STOP (erogazione
continua) o il pulsante manuale.
In questo caso i 2 pulsanti NON devono essere impiegati per
l'erogazione del caffè, in quanto la quantità d'acqua prodot-
ta non è sufciente.
• Posizionarelatazzasottoilbeccuc-
cioerogazione;
• abbassarelalevapostainancoal
gruppo(14).Laquantitàdieroga-
zione di caffè sarà proporzionale
alla posizione verso il basso della
leva;
• per terminare l'erogazione, ripor-
tareinaltolaleva.
6.5.5 Programmazione caffè manuale
La programmazione di ogni dose deve essere ef-
fettuata con caffè macinato nuovo e non con
fondi di caffè precedentemente utilizzati.
Lamacchinaègiàprogrammatadallafabbrica.Qualorasidesi-
derimodicareledosidelcaffè,vedereilpar.7.1apagina20.
14

Manuale per l'UTENTE18 di 216
6.7 Erogazione acqua calda
6.7.1 Erogazione acqua calda
Pericolo di scottature. Evitare di
dirigere l'acqua calda verso le
mani o altre parti del corpo.
Non toccare le lancia acqua cal-
da con le mani nude; utilizzare i DPI ade-
guati.
• Posizionareilbriccosottolalancia
acquacalda;
• selezionesuldisplayiltasto
• attenderel’effettuazionedell’erogazio-
nediacqua;
• per bloccare in anticipo l'erogazione
acqua, premere nuovamente il tasto
.
6.7.2 Programmazione acqua calda
Perlaprogrammazionedelladoseacquacalda,procederenel
seguentemodo:
• Selezionareiltasto ;
• premereiltastomenù ;
• selezionareiltastocongurazione ;
• premereiltastoprogrammadosi programmadosi ;
• selezionareiltastodoseacquacalda );
• avviarel’erogazionepremendoiltasto
avvia
;
• perconfermareebloccareladosepremereiltasto
stop
;
• pervericareladose,premereiltasto
avvia
di"Testala
dose";
• percancellarel’impostazionedelladosepremereiltasto
;
• èpossibileeffettuareunaregolazionemanualedelladose
agendoconitasti e .
6.8 Erogazione con Autosteamer
6.8.1 Consigli per l'utilizzo
• Schiumare solamente la quantità di
lattechesiintendeutilizzare,unavolta
riscaldato,illattedovràessereversato
interamentedalbriccoenonriscaldato
dinuovo;
• l’autosteamergarantisceunapre-
cisionetratemperaturaimpostata
equellarealedellattedi±3°C,solo
partendodalatteadunatempera-
turadi4°C;
• poichè l’erogazione del vapore si
arrestada solaalraggiungimento
della temperatura del latte impostata,
perevitarelafuoriuscitadellaschiuma
dilatte,occorreintrodurreunvolumedi
liquidononsuperioread1/2dellacapa-
citàdelbricco.
• utilizzare un contenitore dalla ca-
pacitàappropriataallaquantitàdi
lattechesivuoleschiumare(consi-
gliati200mlcirca),ediformacilin-
dricanonconica(vedidisegno).
6.8.2 Erogazione
Evitare di dirigere il vapore verso le mani o altre
parti del corpo. Non toccare le lance vapore con le
mani nude; utilizzare i DPI adeguati.
Prima di utilizzare il vapore per il riscaldamento e
la schiumatura del latte, è necessario effettuare
un’erogazione a vuoto, premendo uno dei tasti se-
lezione, erogando per alcuni secondi no alla com-
pleta fuoriuscita dell’acqua di condensa. Per bloccare l’ero-
gazione, ripremere lo stesso tasto.
• Immergereiterminalidellalanciaautosteamernellatte;
TEMPO
PREINFUSIONE
0.0"
PROGRAMMADOSI
PROGRAMMA
DOSE
REGOLAZIONE
INDETTAGLIO
RESETDELLA
DOSE
TESTALADOSE
Verica la dose programmata
Cancellazione
impostazione dose
Regolazione manuale
della dose (ml)
stop
stop
avvia
avvia
Inizio/Fine erogazione dose
programmazione simulata
Schiumatura
continua
Autosteamer
dose media
Autosteamer
dose lunga
Autosteamer
dose corta

Manuale per l'UTENTE 19 di 216
ITALIANO
• selezionesuldisplayiltastodesiderato,peresempio
eattenderel’effettuazionedell’erogazionedivapore;
• attenderenoalcompletamentodell’erogazione;
• perbloccareanticipatamentel’erogazionepremereilme-
desimotasto .
Tenere costantemente puliti i terminali mediante
un panno inumidito in acqua tiepida. Il latte può
essere conservato in frigo per un tempo massimo
di 3-4 giorni.
Lasciare immersa la lancia Autosteamer nel latte
solamente per il tempo necessario al riscaldamento.
Per modicare la temperatura dell'autosteamer
o per regolare la schiumatura del latte, richiedere
l'intervento del Tecnico.
6.9 Scaldatazze
Per ragioni di sicurezza si consiglia di non mette-
re panni o altri oggetti sul piano dello scaldataz-
ze per evitare il surriscaldamento della macchina.
PERICOLO ALTA TEMPERATURA: lo scadatazze
può raggiungere temperature che posso provocare
ustioni. Prestare molta attenzione.
Posizionareletazzinedariscaldaresull’appositoripiano(11).
11
Perattivareloscaldatazze,premereiltasto .
L’accensionedelloscaldatazzeèsegnalatadallacolorazione
rossadeltasto.
Scaldatazze
Per modicare la temperatura dello scaldatazze
vedi il par. "7.3 Impostazione PARAMETRI SERVI-
ZI" a pagina 23.
6.10 Gestione Energy Saving
Pereffettuarelospegnimentodellamacchinaol’attivazione
dell’Energysavingprocederecomesegue:
• Selezionareiltasto ;
• selezionareiltastomenù ;
• selezionarelafunzionedesiderata.
Spegnimento manuale
Stand-by manuale
Stand by manuale
Spegnimento
manuale
MACCHINA
GRUPPO
Qualoralamacchinasia nellostatodi spegnimentoo di
“Energysaving”,perriattivareilfunzionamentoèsufciente
premereildisplay.Lamacchinaritorneràallasuapienaattivi-
tànelgirodi1minutocirca.
Ilsistemacontinueràcomunqueaseguireleimpostazionidi
risparmioenergeticocongurate.

Manuale per l'UTENTE20 di 216
Sonoattivabilitretipidisistema“Energysaving”:
MANUALE
LefunzionidiEnergysavingsonoattivesolomanualmente
selezionandol'iconadellamacchinaodelgruppocomeindi-
catoingura.
Spegnimento manuale
Stand-by manuale
Stand by manuale
Spegnimento
manuale
MACCHINA
GRUPPO
PROGRAMMATO
LefunzionidiEnergysavingsonoattivesecondolaprogram-
mazione.PermodicarelaprogrammazionecontattareilTec-
nico.
AUTOAPPRENDIMENTO
LefunzionidiEnergysavingsonoattiveinautoapprendimen-
to,ilsistemaautomaticamentegestisceilrisparmioenerge-
ticoeffettuandoautonomamentemodalitàdiriduzionedelle
temperatureinbaseaiciclieseguitineigiornienellesettima-
neprecedenti.
Perabilitareilsistema“Energysaving”premereiltasto
eselezionarelamodalitàdesiderata:
Manuale
Auto
apprendimento
Programmato
modalitàimpostata
scegli
scegli
Per la programmazione del sistema Energy saving
richiedere l'intervento del Tecnico.
7. PROGRAMMAZIONE
7.1 Programmazione DOSI CAFFÈ
Durante l'erogazione del caffè, non togliere il por-
taltro dal gruppo erogatore.
La programmazione di ogni dose deve essere effet-
tuata con caffè macinato e non con fondi caffè
precedentemente utilizzati.
Per la programmazione delle dosi caffè, procedere nel se-
guentemodo:
• Selezionare il ta-
sto ;
• premere il tasto
menù ;
• selezionare il ta-
sto congurazio-
ne ;
• premere il tasto
programma dosi
programmadosi ;
• selezionare il ta-
sto dose deside-
rato (esempio “1
caffè espresso”
);
Asecondadelmodellodimacchina,procederecomeindicato
inseguito.
programma
dosi
dataeora
screensaver
lavaggi
contatori
parametri
sceltaricetta
ltriacqua
Ultima
erogazione
PROGRAMMADOSI
selezionaladosedaprogrammare
Table of contents
Languages: