SUNBELL SUNCEN User manual

v06 - Lug. 2021
CENTRALINA SUNCEN
MANUALE
IT
SUNCEN CONTROL UNIT
INSTRUCTIONS
EN
Via I Maggio 44/46, 25038 Rovato (BS)
TEL +39 030 7704635 - FAX +39 030 7704607
www.sunbell.it

01
L
H
P
132
115
12V dc
Out 4Out 3Out 2Out 1
Out 8Out 7Out 6Out 5
Out 12Out 11Out 10Out 9
49
1. PRIMA DELL'INSTALLAZIONE
1.1 - INGOMBRI
Prevedere nell'impianto elettrico lo spazio per l'alloggiamento di centralina e alimentatore
1.2 - CABLAGGIO E IMPIANTO
PULSANTE CENTRALINA TENDA
Distanze massime applicabili tra
1 PULSANTE e la CENTRALINA
distanza sezione del filo
40 m 0.50 mm²
Distanze massime applicabili tra
le TENDE e la CENTRALINA
distanza sezione del filo
40 m 1.50 mm²
N.B.: IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DELLA TENDA FORNITO È SEMPRE LUNGO 2000 mm
Prevedere sezioni e lunghezze massime per i cavi dell'impianto come da schema:
IT
DIMENSIONI ALIMENTATORE
L 156 mm x P 68 mm x H 40 mm (10-12 canali)
L 128 mm x P 52 mm x H 32 mm (6-8 canali)
L 108 mm x P 47 mm x H 29 mm (4 canali)
L 96 mm x P 45 mm x H 31 mm (2 canali)
DIMENSIONI CENTRALINA
132mmx115mmx49mm

02
Montare su parte fissa:
16 mm
53 mm
15 mm
IT
1.3 - DIMENSIONI DEI CONTATTI ELETTRICI
Prevedere sul serramento scassi e lavorazioni necessari all'alloggiamento del contatto elettrico:
Montare sul battente:Quote di scasso:
1.4 - DIMENSIONI DEI PASSACAVO MINIATURIZZATI (IN ALTERNATIVA AI CONTATTI ELETTRICI)
In alternativa ai contatti elettrici è possibile montare i passacavo.
Con il passacavo miniatura M 12 80 è possibile il montaggio a scomparsa di cavi in finestre e
porte.
Lasciare un'ansa nel cavo in modo che in fase di apertura della porta il cavo possa scorrere.
Assicurarsi che la spirale non venga compressa tra anta e telaio.
Diametro massimo interno: 5,3 mm.
191 mm
7,6 mm
5 mm
8 mm
8,5 mm
30 mm
10 mm
foro per cavi Ø 7
mm
11 mm16 mm
27 mm
5 mm
71 mm
11 mm
60 mm
60 mm
16 mm 9 mm 5 mm
14 mm
71 mm
6 mm

1.6 - PULSANTI A MURO
I pulsanti devono avere tutte le seguenti carattersitiche:
·doppi;
·interbloccati;
·normalmente aperti (1P NO + 1P NO);
·Voltaggio minimo: 12 V DC;
·Amperaggio minimo: 0,1A.
1.8 - CONNESSIONI
Per il corretto funzionamento della centralina devono essere garantite le connessioni cablate a:
a. Rete elettrica (230 V, corrente alternata) - deve essere connessa all'alimentatore fornito da
Sunbell;
b. Internet (solo per modello "SUNCEN SMART" compatibile con applicazione AI-SUN) -
connessione tramite cavo ethernet categoria 5E o superiore, connettore RJ 45.
1.7 - DOMOTICA
·Non alimentare le tende direttamente dal relè del sistema domotico;
·I relè devono simulare il funzionamento dei pulsanti doppi interbloccati 1P NO + 1P NO;
·I relè devono riprodurre gli stessi tempi di chiusura dei pulsanti, vedi tabella:
È possibile fornire centraline compatibili con tempi di chiusura dei relè personalizzati.
Contattare Sunbell per maggiori informazioni.
Tempo di chiusura dei relè
oltre 1.5 secondi
0.3 - 1.5 secondi
Funzione
Rapida automatica: la tenda si muove in automatico
fino al fine corsa
Lenta manuale: la tenda si muove lentamente e si ferma
non appena il contatto viene aperto. Questa funzione
viene utilizzata per orientare le lamelle della veneziana.
In questa modalità la tenda si ferma dopo 10 secondi di
movimento.
IT
03
1.5 - POSIZIONAMENTO DEI CONTATTI ELETTRICI/PASSACAVO
LATO MOTORE: è consigliabile prevedere il motore sullo
stesso lato delle cerniere del serramento.
CONTATTI ELETTRICI: vanno posizionati nelle vicinanze
della cerniera più bassa.

2. IMPIANTO E COLLEGAMENTO ELETTRICO
IT
04
ATTENZIONE:
Eseguire costantemente interventi di manutenzione sui contatti elettrici.
Sporco e umidità possono compromettere il funzionamento dell'elettronica di controllo delle tende.
Controllare periodicamente l'allineamento dei contatti.
Non modificare le alette di plastica: rischio di cortocircuiti.
2.1 - CABLAGGIO DEI CONTATTI ELETTRICI SUL SERRAMENTO
12V dc
Out 1 Out 2 Out 3 Out 4
Out 5 Out 6 Out 7 Out 8
Out 9 Out 10 Out 11 Out 12
CAVO
ALIMENTAZIONE
TENDA
LATO MOTORE DELLA TENDA
PUNTO LUCE
Cavo di alimentazione della tenda
Fornitura standard SUNBELL
Lunghezza 2000 mm
Cavi di collegamento alla centralina
Fornitura a carico del cliente
Sezione minima: 1,5 mm2
Lunghezza massima: 40 m
a. Collegare il cavo di alimentazione della tenda ai contatti elettrici rispettando la polarità,
come indicato di seguito;
b. Fissare i contatti sul serramento e verificare il corretto allineamento;
c. Se necessario utilizzare gli spessori forniti per permettere la corretta chiusura dei contatti
elettrici.
CENTRALINA
PULSANTI A MURO
RETE ELETTRICA
ALIMENTATORE
GUAINA ROSSA
CONTATTO - PARTE MOBILE
CONTATTO - PARTE FISSA
CAVO BIANCO
CAVO GRIGIO
CAVO BIANCO
CAVO GRIGIO

IT
2.2 - CABLAGGIO DALLA CENTRALINA AI CONTATTI ELETTRICI SUL SERRAMENTO
12V dc
Out 1 Out 2 Out 3 Out 4
Out 5 Out 6 Out 7 Out 8
Out 9 Out 10 Out 11 Out 12
a. Collegare alla centralina i cavi precedentemente collegati ai contatti elettrici, rispettando lo
schema sotto riportato;
b. Collegare alla centralina il cavo di rete (solo per modello "SUNCEN SMART" compatibile con
applicazione AI-SUN);
c. Collegare l'alimentatore alla rete elettrica 230 V;
d. Collegare l'alimentatore alla centralina. Verificare il corretto inserimento dello spinotto.
12V dc
Out 1 Out 2 Out 3 Out 4
Out 5 Out 6 Out 7 Out 8
Out 9 Out 10 Out 11 Out 12
INTERNET
CAVO BIANCO
CAVO GRIGIO
Canale 1
MORSETTO
TENDA
ALIMENTATORE
RETE ELETTRICA 230 V
ATTENZIONE!
Collegare sempre e solo un cavo a ciascun morsetto (Out, 1, Out, 2, Out, 3,ecc.)!
È possibile movimentare più tende in parallelo agendo sul cablaggio dei pulsanti a muro
(vedi paragrafo 2.3 del presente manuale).
Schema collegamento cavi
CAVO
Out GRIGIO
MORSETTO CAVO
1BIANCO
Canale 2 Out GRIGIO 2 BIANCO
Canale 3 Out GRIGIO 3 BIANCO
Canale 4 Out GRIGIO 4 BIANCO
Canale 5 Out GRIGIO 5BIANCO
Canale 6 Out GRIGIO 6 BIANCO
Canale 7 Out GRIGIO 7BIANCO
Canale 8 Out GRIGIO 8 BIANCO
Canale 9 Out GRIGIO 9 BIANCO
Canale 10 Out GRIGIO 10 BIANCO
Canale 11 Out GRIGIO 11 BIANCO
Canale 12 Out GRIGIO 12 BIANCO
CENTRALINA
PULSANTI A MURO
05
RETE ELETTRICA
ALIMENTATORE

IT
06
2.3 - CABLAGGIO DALLA CENTRALINA AI PULSANTI A MURO
Ogni canale della centralina (CH1, CH2,ecc.) ha 3 morsetti che corrispondono a salita, discesa e
comune. Cablare i pulsanti come da schema.
I morsetti in corrispondenza della scritta "GEN" permettono il comando generale (tutte le tende si
muovono insieme).
12V dc
Out 1 Out 2 Out 3 Out 4
Out 5 Out 6 Out 7 Out 8
Out 9 Out 10 Out 11 Out 12
A
PULSANTE
UP
DW
COM
A
B B
A
PULSANTE
UP
DW
COM
A
B B
SCHEMA DI COLLEGAMENTO STANDARD
CENTRALINA
PULSANTI A MURO
PULSANTE GENERALE COLLEGATO A PIÙ CENTRALINE
Cablare in parallelo 2 o più centraline (sui morsetti del canale generale "GEN") allo stesso pulsante.
NB: Ogni centralina deve avere 3 cavi collegati al pulsante. Evitare ponti tra le centraline!
2.5 - VERIFICA DELLA CORRETTA POLARITÀ DELLE TENDE
·al raggiungimento del fine corsa basso:
le lamelle della veneziana ruotano fino alla posizione di massima chiusura e privacy.
·al raggiungimento del fine corsa alto:
la tenda si impacchetta completamente, per poi abbassarsi di circa 1 cm.
In caso di comportamento errato verificare il cablaggio come da schema al paragrafo 2.2.
MOVIMENTARE 2 O PIÙ TENDE IN PARALLELO
A
PULSANTE
UP
DW
COM
A
B B
Cablare in parallelo 2 o più canali allo stesso
pulsante.
·Evitare ponti tra i morsetti!
·Le tende 1 e 2 non potranno più essere
comandate singolarmente dal pulsante a muro.
RETE ELETTRICA
ALIMENTATORE

3. CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALINA
È necessaria una connessione internet funzionante.
L'installatore deve essere registrato alla pagina https://www.sunbell.it/ai-sun-installer/
L'installatore deve essere in possesso dell'applicazione AI-SUN.
Dopo aver collegato le tende e il cavo di rete alla centralina, collegare l'alimentatore. Le tende si
porteranno automaticamente in posizione di massima chiusura.
1. Sull'applicazione aprire dal menù la pagina "Siti";
2. Premere il simbolo "+" per creare un nuovo sito corrispondente all'edificio in cui è eseguita
l'installazione ed assegnargli un nome. L'applicazione rileva la posizione geografica
dell'edificio(è necessario dare il consenso per sfruttare questa funzione), che verrà in seguito
utilizzata per stabilire gli orari di alba e tramonto. Selezionare "crea" per salvare i dati inseriti;
3. Selezionare il sito appena creato;
4. Premere il simbolo "+" per associare la nuova centralina (ad ogni sito possono essere
associate più centraline);
5. Inserire l'UUID indicato sull' etichetta incollata alla centralina e all' ultima pagina di questo
manuale, premere quindi "Crea";
6. Selezionare la centralina. Appare un elenco di 12 tende (dal canale 1 al 12). Nel caso in cui
la centralina abbia meno di 12 canali ignorare le ultime tende elencate;
7. Configurare ogni singola tenda: selezionarla, assegnarle un nome e premere "Avvia
configurazione". La tenda eseguirà alcuni cicli completi di apertura e chiusura;
8. Dal menù selezionare la voce "Ambienti". Premendo il simbolo "+" è possibile creare gli
ambienti all'interno del sito (ad esempio "camera" o "cucina");
9. Aprire l'ambiente ed associare a questo le tende precedentemente configurate premendo il
tasto "+";
10. Selezionare dal menù la voce "Utenti". Il simbolo "+" permette di aggiungere degli utenti
con diversi livelli di autorizzazione (Ruolo). E' necessario inserire un indirizzo mail valido per ogni
utente, il quale dovrà poi seguire le istruzioni ricevute da Sunbell.
L'installatore può in ogni momento modificare quanto creato ai punti precedenti.
07
IT
3.1 - CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALINA "SMART" COMPATIBILE CON APPLICAZIONE AI-SUN

IT
3.2 - CODIFICA RADIOCOMANDI (SOLO IN PRESENZA DI PIU' RADIOCOMANDI)
Dopo aver seguito (se necessaria) la codifica mostrata al paragrafo
3.2, procedere con la configurazione di ciascun radiocomando con
la propria centralina:
a. Premere il tasto "Prog" sul fondo della centralina "SUNCEN";
b. Accendere il radiocomando (tenendo premuto il tasto );
c. Selezionare un canale qualsiasi (con i tasti );
d. Inviare un comando di movimentazione (tasto o );
e. Dopo aver atteso qualche secondo inviare un nuovo
comando di movimentazione (tasto o );
f. Il movimento della tenda corrispondente conferma
l'avvenuta programmazione.
Attenzione: la procedura deve essere eseguita entro 30 secondi!
Ripetere la procedura per tutte le centraline con il proprio
radiocomando
In caso di più radiocomandi nello stesso ambiente occorre codificarli per evitare interferenze.
In caso ci sia un solo radiocomando, passare direttamente al paragrafo 3.3.
a. Sul primo radiocomando tenere premuto il tasto per
l'accensione;
b. Utilizzare i pulsanti per creare una combinazione di LED
accesi/spenti;
Attenzione: appuntarsi la combinazione di LED accesi/spenti utilizzata.
c. Tenere premuti i pulsanti e contemporaneamente. Quando
tutti i 12 LED bianchi lampeggiano 3 volte rilasciare i pulsanti. Il
radiocomando è stato codificato;
d. Sugli altri radiocomandi ripetere la procedura scegliendo
combinazioni di LED accesi/spenti diverse (come da punti b) e c));
e. Per clonare il primo radiocomando: ripetere la procedura
mantenendo la medesima combinazione di LED accesi/spenti.
3.3 - CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALINA CON RADIOCOMANDO
TASTO "Prog"
08
3.3 - Video istruzioni

4. ISTRUZIONI DI UTILIZZO
IT
09
4.1 - MOVIMENTAZIONE E UTILIZZO CON APPLICAZIONE AI-SUN
Salita e discesa delle tende
Selezionare all'interno dell'ambiente la tenda che si desidera movimentare.
Sullo schermo appare un pannello di comando.
Premere con singolo tocco i tasti di movimentazione o per far salire o scendere la tenda in
modalità veloce. La tenda si muoverà automaticamente fino al raggiungimento del fine corsa alto
o basso.
Per fermare la tenda premere il tasto .
Per invertire il movimento della tenda mentre è in moto premere il tasto opposto alla direzione attuale:
la tenda si arresterà, per poi muoversi nel senso opposto.
La movimentazione in modalità lenta non è disponibile tramite app.
Orientamento delle lamelle (funzione non utilizzabile con tende in tessuto oscurante/filtrante)
Per orientare la tenda è necessario prima fermarla. Premere poi i tasti e .
Operazioni pianificate
1. Selezionare nel menù la voce "Orari di apertura/chiusura";
2. Toccare il simbolo "+" in alto a destra. Una nuova pianificazione viene creata;
3. Selezionare la voce "da impostare" per scegliere l'operazione (apertura o chiusura) e l'orario. È
anche possibile selezionare l'alba o il tramonto (in questo caso l'orario varia automaticamente
durante l'anno);
4. È possibile impostare una seconda movimentazione di apertura o chiusura;
5. Selezionando la voce "Tende" è possibile selezionare le tende da movimentare;
6. La voce "Ripetizione" permette di scegliere per quali giorni della settimana rendere attiva
l'operazione pianificata;
7. Toccando la voce "Salva orario" si completa la pianificazione, che è ora attiva;
8. Nel menù "Orari di apertura/chiusura" sono presenti tutte le operazioni pianificate. È possibile
cliccare sull'operazione per modificarla, attivarla e disattivarla con il simbolo , o eliminarla
trascinandola verso sinistra.
NB: Non è possibile pianificare più operazioni sulla medesima tenda allo stesso orario.

IT
10
4.2 - MOVIMENTAZIONE CON PULSANTI A MURO
Pulsante singolo/pulsante di gruppo:
·MOVIMENTAZIONE VELOCE AUTOMATICA: premendo con singolo tocco (durata inferiore a 1,5
secondi) il pulsante di salita o discesa, la tenda sale o scende in funzione veloce fino a fine corsa
o fino alla nuova pressione di uno dei due pulsanti;
·MOVIMENTAZIONE LENTA MANUALE/ ORIENTAMENTO LAMELLE: tenendo premuto il pulsante (per
più di 1,5 secondi), la tenda sale o scende in funzione lenta finché non si toglie pressione
(attenzione: dopo 10 secondi la funzione lenta si interrompe automaticamente).
ORIENTAMENTO LAMELLE: tenere premuto il pulsante in senso contrario all' ultimo movimento.
Selezione delle tende
Per selezionare le tende muoversi con
i tasti .
Il lampeggio del LED bianco indica la tenda
corrispondente.
Per selezionare la tenda premere il tasto , il LED
bianco lampeggia più lentamente.
N.B.: i LED bianchi accesi indicano le tende
selezionate. È possibile in tal modo movimentare
solamente le tende desiderate e a gruppi.
Per selezionare o deselezionare tutti i 12 canali
contemporaneamente, premere
simultaneamente i tasti per almeno un
secondo.
Salita, discesa e orientamento delle tende
Premere con singolo tocco i tasti di movimentazione o per far salire o scendere le tende
selezionate in modalità veloce. Per invertire il comando con tenda in movimento premere prima il
tasto , quindi uno dei tasti di movimentazione ( o ).
Premere con tocco prolungato i tasti o per far salire o scendere le tende selezionate in
modalità lenta (attenzione: dopo 10 secondi la funzione lenta si interrompe automaticamente).
Premere con tocco prolungato i tasti di movimentazione o in senso opposto all'ultimo
movimento della tenda per orientare le lamelle (funzione non disponibile per tende in tessuto).
Il lampeggio blu del tasto segnala l' invio del comando alla tenda.
Arresto delle tende
Premere il tasto mentre le tende sono in movimento per fermarle.
Attenzione: per comunicare alla centralina un nuovo comando durante la funzione veloce è
necessario prima interrompere il precedente con singolo tocco di una delle due frecce.
4.3 - MOVIMENTAZIONE CON RADIOCOMANDO
Accensione
Tenere premuto per un secondo il tasto .
L'ultima selezione effettuata resta memorizzata.

Una o più tende si
fermano
inavvertitamente e
lontano dai fine corsa
Interferenze impianto
elettrico
Chiusura non perfetta
del contatto elettrico sul
serramento
Collegamento di più
tende su unico canale
Prolungata chiusura del
contatto
Alimentatore
sottodimensionato
Utilizzati pulsanti non
conformi
Flessione delle vetrate
Rottura meccanica della
tenda
Flessione delle canaline
verso l' interno
Valutare da dove nascono le interferenze. Valutare
montaggio filtri sui pulsanti
Regolare, spessorare e riposizionare il contatto elettrico
sul serramento
Separare l'alimentazione delle tende in uscita dalla
centralina
Movimentare in funzione automatica veloce effettuando
chiusura veloce del contatto (max 1.5 secondi)
Accoppiare la centralina con l'alimentatore corretto
Utilizzare solo i pulsanti indicati nelle istruzioni
Correggere la flessione dei vetri
Riparare o sostituire tenda
Correggere flessione dei vetri
La tenda si muove
nella direzione
sbagliata
La polarità di
alimentazione è
invertita
Invertire polarità sul cablaggio. Verificare corretta
polarità sui contatti elettrici e sulla centralina.
La tenda si abbassa
troppo
(2-3 cm) dopo il fine
corsa alto e non si
porta in posizione di
privacy dopo il fine
corsa basso
Vetro installato al
contrario
La polarità di
alimentazione è
invertita
Tenda assemblata al
contrario dentro il vetro
Correggere il verso di installazione del vetro.
Se non è possibile correggere il verso di installazione del
vetro invertire polarità sul cablaggio.
Invertire polarità sul cablaggio. Verificare corretta
polarità sui contatti elettrici e sulla centralina
Rifare la vetrata isolante rispettando il verso corretto
5. CONSIGLI E SOLUZIONE PROBLEMI IT
La tenda non si
muove
Collegamento alla
centralina difettoso
Centralina danneggiata
Collegamento di più
tende su unico canale
Motore compromesso
per utilizzo/test con
alimentazione diretta a
220V
Sezione o lunghezza cavi
non idonee
Problema contatto
elettrico sul serramento
Il fermavetro ha tagliato
i cavi di alimentazione
Mancata alimentazione
elettrica
Verificare ed eventualmente sistemare il collegamento
alla centralina. Attenzione al corretto inserimento dello
spinotto dell'alimentatore nella centralina
Sostituire centralina
Separare l'alimentazione delle tende in uscita dalla
centralina
Sostituire il motoriduttore dove possibile
Verificare istruzioni di montaggio e sostituire i cavi
Regolare, spessorare e riposizionare il contatto elettrico
sul serramento
Sostituire/riparare i cavi danneggiatiVerificare impianto
elettrico.
Verificare il corretto inserimento dello spinotto
dell'alimentatore nella centralina.
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
11

La tenda risale di 7/8
cm dopo il fine corsa
basso
Rottura meccanica della
tenda
Riparare o sostituire tenda
IT
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE SOLUZIONI
Il motore funziona ma
la tenda è ferma
Rottura meccanica della
tenda
Riparare o sostituire tenda
La tenda non rispetta
più i fine corsa
Rottura meccanica della
tenda
Riparare o sostituire tenda
Alcune tende hanno
velocità diverse tra
loro
Il funzionamento è
conforme
Il funzionamento è compatibile con le caratteristiche del
prodotto, per via delle diverse tolleranze dei
componenti.
La centralina "SMART"
non risponde
all'applicazione Ai-sun
Necessità di riavvio
centralina
Scollegare e ricollegare il cavo di rete alla centralina.
Togliere e rimettere l'alimentazione.
Problema di rete Sul router deve essere impostato: DHCP Server: On.
Verificare che il pool di indirizzi IP non sia saturo.
Scollegare e ricollegare il cavo di rete alla centralina.
Togliere e rimettere l'alimentazione. Verificare
connessione di rete
Corretto collegamento
centralina "SMART"
Connesione WI-FI La centralina necessita di collegamento cablato tramite
cavo LAN RJ45. L'utilizzo di Dongle wi-fi per la
connessione è tecnicamente possibile, ma non garantita
al 100% da Sunbell.
OPERAZIONE PARTICOLARE INDICAZIONI
IP La centralina SMART non necessita di IP statico. La rete
deve avere DHCP Server: On. Verificare che il pool di
indirizzi IP non sia saturo
Corretto collegamento
di più tende ad un solo
pulsante
Movimentazione di più
tende con un unico
pulsante
In ingresso (lato della centralina con le scritte
"CH+numero") collegare i canali in parallelo allo stesso
pulsante.
NB: non "ponticellare" il comune.
12

6. PULIZIA, MANUTENZIONE, SICUREZZA
6.5 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Centralina di controllo per tende in vetrocamera Suncen
Alimentazione: 12 V DC - 10 A
Corrente in uscita: 12V DC - 10 A
Banda di frequenza della ricevente radio: 433.050-434.790 MHz
Potenza RF massima: < 10mW ERP
ATTENZIONE!
La validità della garanzia è subordinata alla corretta installazione del prodotto come da
manuale, nonché all'utilizzo esclusivo di componenti Sunbell.
6.1 - PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione: se necessario, pulire il prodotto con panno pulito, morbido, asciutto e che non lasci
residui.
6.2 - INFORMAZIONI SULL'USO CONFORME
La centralina Suncen è utilizzabile solo ed esclusivamente con tende motorizzate SUNBELL.
Qualsiasi altro tipo di impiego è non conforme alla destinazione.
6.3 - INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
È fondamentale seguire e conservare le presenti istruzioni, per la sicurezza delle persone.
L'apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o persone le cui capacità fisiche, sensoriali o
mentali siano ridotte.
Le tende, essendo all'interno del vetrocamera, sono intrinsecamente sicure dal punto di vista di rischi
quali lo schiacciamento o tranciatura.
Non forzare l'uso dell'apparecchio nel caso in cui siano necessarie riparazioni o regolazioni.
Non tentare riparazioni fai da te. Eventuali riparazioni devono essere effettuate da un tecnico
autorizzato Sunbell.
Non aprire, forare o cortocircuitare.
6.4 - RESPONSABILITÀ
Leggere attentamente queste istruzioni prima di installare la centralina SUNCEN e le tende.
L'apparecchio deve essere installato da un professionista (elettricista, specialista di automazione
d'interni) secondo le istruzioni fornite da Sunbell e le normative vigenti nel Paese d'installazione e
messa in servizio.
L'installatore deve informare i clienti circa le condizioni d'uso e manutenzione della centralina
SUNCEN e consegnare le istruzioni dopo l'installazione.
IT
13

L
H
P
132
115
12V dc
Out 4
Out 3Out 2Out 1
Out 8Out 7Out 6Out 5
Out 12Out 11Out 10Out 9
49
1. BEFORE INSTALLATION
1.1 - DIMENSIONS
Make sure to provide enough space for control units and power supplies in the electrical system.
1.2 - WIRING
PUSH BUTTON CONTROL UNIT BLIND
Respect the following prescription for length and section of the wires:
POWER SUPPLY DIMENSIONS
L 156 mm x P 68 mm x H 40 mm (10-12 channels)
L 128 mm x P 52 mm x H 32 mm (6-8 channels)
L 108 mm x P 47 mm x H 29 mm (4 channels)
L 96 mm x P 45 mm x H 31 mm (2 channels)
CONTROL UNIT DIMENSIONS
132mmx115mmx49mm
Maximum distances between
1 BUTTON and the CONTROL UNIT
wire's length wire's section
40 m 0.50 mm²
Maximum distances between
BLINDS and the CONTROL UNIT
wire's length wire's section
40 m 1.50 mm²
N.B.: STANDARD CABLE LENGTH SUPPLIED: 2000 mm
EN
14

15
Mount on the frame
1.3 - WINDOWS ELECTRICAL CONTACTS
Provide milLing on the windows/doors in order to mount the electrical contacts:
Mount on the hinged side Routed dimensions for the contacts
EN
1.4 - MINIATURE DOOR LOOP DIMENSIONS (ALTERNATIVE TO ELECTRICAL CONTACT)
The miniature door loop comes as an alternative to the electrical contact.
The stainless steel miniature door loop is mainly used in windows but its compact design makes it
suitable for doors too.
The wire needs to be long enough to slide unobstructed when the door/window is opened.
Make sure not to compress the spring between the sash and the frame.
Inner diameter: 5,3 mm.
cable bore max Ø 7 mm
16 mm
53 mm
15 mm
191 mm
7,6 mm
5 mm
8 mm
8,5 mm
30 mm
10 mm
11 mm16 mm
27 mm
5 mm
71 mm
11 mm
60 mm
60 mm
16 mm 9 mm 5 mm
14 mm
71 mm
6 mm

1.6 - WALL BUTTONS
Buttons must have the following features:
·double
·interlocked
·normally open (1P NO + 1P NO)
·Minimum voltage: 12 V DC
·Minimum current: 0,1A
1.8 - CONNECTIONS
Provide the following connections to the control unit:
a. Electrical system(230 V AC) - must be connected to Sunbell's power supply
b. Internet network ("SUNCEN SMART" control units only) - A LAN cable, 5E category or higher,
with RJ 45 plug is needed.
1.7 - HOME AUTOMATION SYSTEMS GUIDELINES
·Blinds cannot be directly powered by the controllers of the home automation system
·The controllers need to simulate the functioning of a standard, normally open, push button
(1P NO + 1P NO)
·Controllers have to produce the same pressing time of the above-mentioned buttons:
It is possible to supply units compatible with custom controller closing times.
Please contact Sunbell for more information.
Controllers closing times
more than 1.5 seconds
from 0.3 to 1.5 seconds
Function
Automatic fast function: the blind raises or lowers till
reaching the end limit.
Manual slow function: the blind raises or lowers slowly
and stops when the contact is open. This function is
used in order to tilt the slats (venetian blinds only).
When moving in slow function the blind stops after 10
seconds.
EN
1.5 - POSITIONING THE ELECTRICAL CONTACTS
HANDING: the motor should be on the hinged side.
ELECTRICAL CONTACTS:the contacts should be placed
near the lower hinge.
16

2. ELECTRICAL SYSTEM AND POWER SUPPLY
WARNING:
Regularly clean and check the electrical contacts.
Dirt and moist can affect the proper functioning of the blinds.
Periodically check the alignment of the contacts.
Do not tamper or modify the plastic wings of the contacts. Danger of short circuit!
2.1 - WIRING - ELECTRICAL CONTACTS
12V dc
Out 1 Out 2 Out 3 Out 4
Out 5 Out 6 Out 7 Out 8
Out 9 Out 10 Out 11 Out 12
BLIND'S
POWER
CABLE
BLIND'S MOTOR SIDE
RED SLEEVE
Blind's power cable
Standard Sunbell's supply
Length 2000 mm
HINGED SIDE
FRAME SIDE
Control unit connection wires
Not supplied by Sunbell
Minimum section: 1,5 mm2
Maximum length: 40 m
WHITE WIRE
GREY WIRE
a. Connect the blind's cable (red cable) to the electrical contacts on the window. Follow the
instructions below for the correct polarity
b. Fasten the contacts onto the window and frame. Check the correct alignment
c. Use the spacing shims supplied if necessary to provide the perfect closure of the contacts
CONTROL
UNIT
WALL PUSH BUTTONS
ELECTRICAL
SYSTEM
WHITE WIRE
GREY WIRE
EN
17
POWER SUPPLY

2.2 - WIRING - FROM THE CONTROL UNIT TO THE ELECTRICAL CONTACTS
12V dc
Out 1 Out 2 Out 3 Out 4
Out 5 Out 6 Out 7 Out 8
Out 9 Out 10 Out 11 Out 12
a. Connect the wires from the electrical contacts to the control unit. Follow the scheme below
for the correct polarity
b. Plug the network cable in ("SUNCEN SMART" control units only)
c. Plug Sunbell's power supply to the 230 V AC electrical system
d. Connect the power supply to the control unit. Check the proper connection between the
plug and its socket
12V dc
Out 1 Out 2 Out 3 Out 4
Out 5 Out 6 Out 7 Out 8
Out 9 Out 10 Out 11 Out 12
INTERNET
WHITE WIRE
GREY WIRE
Channel 1
SOCKET
BLIND
POWER SUPPLY
230 V AC
WARNING!
Do not connect more than one blind to one "OUT" channel!
In order to operate more than one blind with a single button, connect 2 ingoing channels (CH1,
CH2, etc.) in parallel to the button. See chapter 2.3.
WIRING SCHEME
WIRE
Out GREY
SOCKET WIRE
1 WHITE
Channel 2 Out 2
Channel 3 Out 3
Channel 4 Out 4
Channel 5 Out 5
Channel 6 Out 6
Channel 7 Out 7
Channel 8 Out 8
Channel 9 Out 9
Channel 10 Out 10
Channel 11 Out 11
Channel 12 Out 12
EN
GREY
GREY
GREY
GREY
GREY
GREY
GREY
GREY
GREY
GREY
GREY
WHITE
WHITE
WHITE
WHITE
WHITE
WHITE
WHITE
WHITE
WHITE
WHITE
WHITE
CONTROL
UNIT
WALL PUSH BUTTONS
ELECTRICAL
SYSTEM
POWER SUPPLY
18

2.3 - WIRING - FROM THE CONTROL UNIT TO THE WALL BUTTON
Each channel (CH1, CH2,etc.) has 3 blocks: up, down and common. Connect the wires as shown
in the scheme beIow.
The "GEN" block leadS to the general command: all the blinds move together.
12V dc
Out 1 Out 2 Out 3 Out 4
Out 5 Out 6 Out 7 Out 8
Out 9 Out 10 Out 11 Out 12
A
PUSH BUTTON
UP
DW
COM
A
B B
A
PUSH BUTTON
UP
DW
COM
A
B B
WIRING SCHEME
GENERAL BUTTON WIRED TO 2 OR MORE CONTROL UNITS
Wire 2 or more control units to the same button (using the "GEN" sockets of the control units).
2.5 - CHECKING THE POLARITY
·al raggiungimento del fine corsa basso:
le lamelle della veneziana ruotano fino alla posizione di massima chiusura e privacy.
·al raggiungimento del fine corsa alto:
la tenda si impacchetta completamente, per poi abbassarsi di circa 1 cm.
In caso di comportamento errato verificare il cablaggio come da schema al paragrafo 2.2.
EN
CONTROL
UNIT
WALL PUSH BUTTONS
19
OPERATE 2 OR MORE BLINDS SIMULTANEOUSLY
NB: blind 1 and blind 2 can be commanded only
together in this configuration.
Single commands for blind 1 and blind 2 are still
available via remote control and Ai-sun app.
A
PUSH BUTTON
UP
DW
COM
A
B B
ELECTRICAL
SYSTEM
POWER SUPPLY
Other manuals for SUNCEN
1
Table of contents
Languages:
Other SUNBELL Control Unit manuals