TECHNO-GAZ Master Flux Plus User manual

MMF0002
MANUALEUTENTE
USERMANUAL
ANWENDERHANDBUCH
M
MA
AS
ST
TE
ER
R
F
FL
LU
UX
X
P
PL
LU
US
S
Art.1601AS:aparete;wall‐type;wandausführung
Art.1600AS:astativo;withcabinet;schrank
ITALIANO
ENGLISH
DEUTCH


1
ITALIANO
Dichiarazione di Conformità 2
Condizioni di garanzia 3
Decadenza della garanzia 4
Modalità di reso 5
Avvertenze generali e di sicurezza 6
Contatti e indirizzi utili 6
Simbologia 6
Avvertenze e nozioni utili 8
Caratteristiche tecniche 10
Imballaggio, trasporto e stoccaggio 12
Demolizione e smaltimento 13
Accessori 14
Impiego 15
Figure 16
Istallazione e collegamenti 18
Istruzioni per l’uso 27
Pulizia e manutenzione 32

2
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Questo apparecchio assolve ai criteri di conformità CE in quanto conforme alla Direttiva
Dispositivi Medici 93/42/CEE.
La dichiarazione di conformità originale è fornita in allegato al manuale.

3
ITALIANO
CONDIZIONI DI GARANZIA
1) DURATA: il prodotto è coperto da un periodo di garanzia di 12 (dodici) mesi.
2) ESCLUSIONE: sono da escludersi dalla garanzia:
a) le avarie causate da mancata manutenzione ordinaria dovute a trascuratezza
dell’Utilizzatore o ad un uso improprio del prodotto;
b) controlli periodici e manutenzione;
c) riparazioni o sostituzioni di parti soggette ad usura, fragili o di durata non
prevedibile, a meno che non sia provata la loro difettosità al momento della
consegna;
d) guasti relativi a mano d'opera, trasferta del personale tecnico e trasporto;
e) guasti o danni derivanti da un uso improprio e da errori di utilizzo;
f) guasti o danni derivanti da impurità nei sistemi di alimentazione di acqua e aria,
eventi chimici o elettrici straordinari;
g) guasti o danni derivanti da uso di detergenti, disinfettanti, sostanze o processi
sterilizzanti, non espressamente indicati nel manuale d'uso e manutenzione;
h) naturale viraggio delle parti in plastica.
3) VERBALE DI INSTALLAZIONE E COLLAUDO: condizione essenziale per accedere alla
garanzia é la restituzione dell’apposito verbale di installazione e collaudo, debitamente
compilato in tutte le sue parti e controfirmato dall’Utilizzatore stesso e dal Tecnico
Installatore. La restituzione del verbale dovrà avvenire entro 15 giorni dall'installazione,
pena il decadimento della garanzia.
4) LIMITI: la garanzia dà diritto alla sostituzione o riparazione gratuita dei componenti
difettosi. È comunque escluso il diritto alla sostituzione dell’intero apparecchio. Per
quanto riguarda i componenti applicati o integrati prodotti con marchio del
fabbricante o da terzi e dotati di proprio certificato di garanzia, valgono le condizioni, i
limiti e le esclusioni riportati sui certificati stessi.
L’effettuazione di una o più riparazioni nel periodo di garanzia non comporta alcuna
modifica della data di scadenza della garanzia stessa.
5) CONTESTAZIONI: nel caso di contestazione da parte dell’Acquirente sull’applicazione
della garanzia, sulla qualità o sulle condizioni della apparecchiatura consegnata,
l’Acquirente non potrà in alcun caso sospendere e/o ritardare i pagamenti.
6) CONTROVERSIE: in caso di controversia sull’applicazione ed interpretazione del
presente Certificato di Garanzia, sarà competente il Tribunale di Parma (Italia),
ovunque sia stato stipulato il contratto di acquisto dell’apparecchiatura.
7) DEROGHE: particolari deroghe, concesse in merito alle presenti norme di garanzia,
non implicano il riconoscimento di alcun diritto nei confronti dell’Acquirente e saranno
da considerarsi limitatamente concesse in relazione al caso specifico.
8) ALTRO: per quanto non espressamente previsto dal presente Certificato di Garanzia
valgono le norme contenute nel Codice Civile e nelle Leggi in materia della Repubblica
Italiana.

4
ITALIANO
DECADENZA DELLA GARANZIA
La garanzia decade se:
a) l’apparecchiatura presenta danneggiamenti dovuti a caduta, esposizione a fiamme,
rovesciamenti di liquidi, fulmini, calamità naturali, eventi atmosferici, o comunque da
cause non imputabili a difetti di fabbricazione;
b) l’installazione non é conforme alle istruzioni del fabbricante ed é stata eseguita da
personale non autorizzato;
c) l’apparecchiatura venga riparata, modificata o comunque manomessa
dall’Acquirente o da terzi non autorizzati;
d) all’atto della richiesta di intervento in garanzia il numero di matricola del prodotto
risulti asportato, cancellato, contraffatto, ecc.;
e) non venga restituito il verbale di installazione e collaudo compilato e firmato entro
15 giorni dall'installazione;
f) l’Acquirente sospenda e/o ritardi per qualunque motivo il pagamento di qualunque
somma dovuta in relazione all’acquisto e/o alla manutenzione dell’attrezzatura;
g) non venga rispettata la manutenzione periodica programmata o altra prescrizione
prevista nel manuale d'uso e manutenzione.

5
ITALIANO
MODALITA’ DI RESO
1. Tutti i resi devono essere eseguito con prodotti imballati nel loro imballo originale,
in caso di reso eseguito con imballo non originale sarà addebitato il prezzo del
ripristino dello stesso;
2. Tutti i resi dovranno essere effettuati in PORTO FRANCO ;
3. Il cliente deve anticipare il reso richiedendo agli uffici commerciali del fabbricante
l’autorizzazione scritta ad eseguire lo stesso “Modulo per la gestione rientro clienti”,
in conformità al Sistema Gestione della Qualità del fabbricante.
4. Il documento del reso deve riportare:
•Codice/Articolo del prodotto;
•Il numero della fatture di acquisto o del ddt;
•Numero di matricola e lotto del prodotto;
•Spiegazione del reso;
•Il numero ticket del “Modulo per la gestione rientro clienti” o allegare una copia
dello stesso;
5. I resi si intendono accettati solo dopo visione del materiale, essi in caso di non
conformità possono essere rispediti al mittente, a totale giudizio del fabbricante;
6. Per ogni reso saranno addebitate le spese per il ripristino e il collaudo del prodotto.
7. I componenti sostituiti in garanzia devono essere restituiti in porto franco.
8. La mancata restituzione comporta l’addebito del costo del particolare al richiedente.
9. Il fabbricante non accetta rientri da utilizzatori finali.
10. Il rientro per riparazione è gestito con le stesse modalità di un reso

6
ITALIANO
AVVERTENZE GENERALI E DI SICUREZZA
Assicurarsi che l’apparecchio sia alimentato con tensione corretta
indicata sulla targhetta.
Non rimuovere la targhetta
Assicurarsi che l’impianto sia provvisto di messa a terra.
Pulire la macchina con panno asciutto.
Prima di qualsiasi intervento disinserire il cavo d’alimentazione dalla
presa di corrente.
Utilizzare esclusivamente i ricambi originali
La mancata osservanza dei punti sopra citati,provoca il decadimento di ogni forma di
responsabilità da parte del costruttore.
CONTATTI E INDIRIZZI UTILI
L’assistenza tecnica deve essere richiesta al deposito che ha fatturato il dispositivo,
oppure direttamente a:
TECNO –GAZ S.p.A.
Strada Cavalli 4, 43038, Sala Baganza, Parma, ITALIA.
Tel. +39 0521 83.80 - Fax +39 0521 83.33.91
e-mail : [email protected]
www.tecnogaz.com
SIMBOLOGIA
Tecno-Gaz S.p.A. – Strada Cavalli, 4, 43038, Sala Baganza, Parma
Ai sensi della DIRETTIVA 2002/96/CE questo simbolo indica che il
prodotto, alla fine della sua vita utile, non deve essere smaltito come
rifiuto urbano.
Avvertenze generali e informazioni al destinatario.
Attenzione alle indicazione scritte in parte a questo simbolo.
Conformità alla Direttiva 93/42/CEE
PE Protezione esterna.
TERRA di protezione.

7
ITALIANO
TERRA (di funzionamento).
~Corrente alternata.
Attenzione alta tensione pericolo di folgorazione!
Leggere attentamente il manuale istruzioni
Parte applicata.
POS. Posizione (numero a cui corrisponde il componente nelle figure o
schemi).
Fg. Figura.
Ω
Ohm (unità di misura della Resistenza Elettrica).
s Secondi (unità di misura del tempo).
W Watt (unità di misura della Potenza).
Hz Hertz (unità di misura della frequenza).
mm Millimetri (unità di misura della Lunghezza).
A Ampere (unita di misura della corrente elettrica).
V Volt (unità di misura della tensione elettrica).
Pa Pascal (unità di misura della pressione atmosferica).
°C Gradi Centigradi (unità di misura della temperatura).
kg Chilogrammi (unità di misura della Massa).

8
ITALIANO
AVVERTENZE E NOZIONI UTILI
1. A FINE TERAPIA SOMMINISTRARE SEMPRE
2. Il paziente deve sempre mantenere la mascherina sul naso indipendentemente
dalla durata dell’intervento.
OSSIGENO PURO PER DUE
MINUTI
3. Il paziente va trattato in ambiente tranquillo privo di rumori con meno persone
possibile attorno.
4. Bisogna indurre il paziente all’uso della mascherina con pazienza, facendogli capire
che la cosa è a suo vantaggio.
5. Durante l’intervento è indispensabile essere sempre presenti e tenere sotto
controllo il pallone in gomma Pos. A (Cod.CM84001) e gli indicatori di portata Pos.
Be Pos. C (Cod.CM87047, CM87048).Vedi Fig. 1
6. Durante la sedazione è indispensabile essere
sempre presenti e mantenere sotto controllo i
flussi dei gas di ossigeno e protossido verificando
i valori riportati dalle colonnine, nonché il
volume dei gas somministrati, mediante la sacca
di controllo.
7. Il paziente deve essere sdraiato il più possibile
sulla poltrona (compatibilmente con l’intervento
che dovrà essere eseguito), con le gambe e le
braccia distese (non accavallate).
8. Per trasmettere maggiore sicurezza al paziente
che si sta trattando, è consigliabile
tranquillizzarlo verbalmente, appoggiandogli una mano sulla spalla. Si unirà così
l’azione farmacologica a quella psicologica.
9. Durante l’intervento è buona norma chiedere al paziente come si sente,
rivolgendogli domande del tipo: “TI SENTI BENE?”, “SEI RILASSATO?”, “POSSO
PROCEDERE?”. In base alle risposte, si valuterà lo stato di sedazione e si potrà
decidere se mantenere o variare (aumentando o diminuendo) la percentuale di
somministrazione.
10. Al paziente molto piccolo (3/7 anni) risulta sovente difficile l’applicazione della
mascherina in quanto anche questa genera ansia. Solitamente il bambino è
persuaso dopo che il medico o un familiare hanno provato la mascherina. Si
possono usare frasi fantasiose del tipo “ E’ LA MASCHERINA DEGLI ASTRONAUTI”
etc.
11. Precisiamo che i valori di somministrazione flussi che riporteremo in seguito sono
medi ma comunque molto attendibili, quindi consigliamo di seguirli il più possibile.
FIG.1
A
C
B

9
ITALIANO
12. Se il paziente accusa sintomi di malessere (nausea,
vertigine, mal di testa) sulla scatola flussometrica è
previsto un pulsante “FLUSH” Pos. D
(Cod.SMFA032).Vedi Fig. 2
Premendo il pulsante “FLUSH” il pallone
(Cod. CM84001) si riempirà di ossigeno che
andremo a somministrare manualmente al
paziente; nel caso interrompere la terapia.
Vedi Fig. 2
13. Non lubrificare mai nessun organo del dispositivo medico.
14. Le bombole destinate ad alimentare un impianto centralizzato devono essere
ubicate in un ambiente facilmente accessibile, asciutto, pavimento antistatico, con
bocche di areazione in diretta comunicazione con l’esterno.
15. Le bombole devono essere fissate alla parete tramite un sistema antiribaltamento
(catena, ecc…) e protette da una barriera (griglia, ce…) che le tuteli contro urti e
manomissioni.
16. Non alloggiare le bombole vicino a fonti di calore (es. radiatori, centrali termiche,
canne fumarie, ecc…).
17. Non installare le bombole in ambienti a rischio come depositi di sostanze
infiammabili, composti chimici o a contatto con componenti elettrici.
18. Collegare a terra i tubi dell’impianto centralizzato.
19. Non oliare o ingrassare nessun componente dell’impianto.
20. Quanto indicato qui sopra sono solo alcune osservazioni da seguire durante lo
sviluppo dell’impianto centralizzato.
21. FARE ESEGUIRE L’IMPIANTO CENTRALIZZATO AD UNA DITTA SPECIALIZZATA CHE
RILASCI DICHIARAZIONE D’IMPIANTO A REGOLA D’ARTE (In riferimento alle norme
vigenti nei paesi di utilizzo).
22. Non appoggiare alcun oggetto sulla scatola flussometrica e sul
mobile.
23. PRIMA DI CARICARE LE BOMBOLE INDICARE, SUI RISPETTIVI COLLARI, LA PARTITA
IVA DEL PROPRIETARIO (SOLO PER IL MERCATO ITALIANO).
FIG.2
D

10
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pressione massima d’alimentazione: 6 Bar ≅50 PSI
Portata massima erogabile: 10 l/min. (litri al minuto)
INGOMBRI MASTER FLUX PLUS A MOBILE:
Peso senza bombole:
42 Kg
Peso con bombole capacità 5 Lt: 63 Kg
Peso con bombole capacità 10 Lt: 81 Kg
Altezza max (comprensivo di valvola): 950 mm
Diametro max: 140 mm
Colore: Bianco RAL 9002
Il mobile può contenere 2 bombole da 5 litri, due bombole da 10 litri o due bombole
da 14L.
FIG.3

11
ITALIANO
INGOMBRI MASTER FLUX PLUS A PARETE:
Massa complessiva della scatola flussometrica (comprensiva di pallone): 6.27Kg.
CONSUMI:
A seguire è indicato un esempio di consumo da prendere come riferimento teorico
BOMBOLA OSSIGENO CON CAPACITA’ 10Lt. CARICATA ALLA PRESSIONE DI 200 Bar:
Volume d’ossigeno disponibile: Litri Gassosi 2000.
BOMBOLA PROTOSSIDO CON CAPACITA’ 10Lt. CARICATA CON 7 Kg. DI GAS LIQUIDO:
Volume di protossido (gas) disponibile: Litri Gassosi 4600
IMPOSTANDO:
Erogazione 10 NLt./min.
Miscelazione 50%
AUTONOMIA:
Ossigeno: 400 min.
Protossido: 920 min.
FIG.4

12
ITALIANO
IMBALLO, TRASPORTO E STOCCAGGIO
IMBALLO MASTER FLUX PLUS A MOBILE, ART.1600AS:
Il MASTER FLUX PLUS a mobile, è spedito in 3 imballi separati:
-SCATOLA FLUSSOMETRICA
-KIT PER MOBILE
-MOBILE COMPLETO
La scatola flussometrica, chiusa in un sacchetto di cellophane è inserita in due sagome
di polistirolo espanso a loro volta richiuse in una scatola di cartone ondulato.
Il Kit MASTER FLUX PLUS a mobile è composto dagli accessori da usare, chiusi in una
scatola di cartone ondulato.
Il mobile completo per MASTER FLUX PLUS è coperto da un sacchetto di cellophane
chiuso in un cartone ondulato, il tutto fissato ad un piedistallo in legno (pallet).
IMBALLO MASTER FLUX PLUS A PARETE, ART.1601AS:
Il MASTER FLUX PLUS a parete, è spedito in 3 imballi separati:
-SCATOLA FLUSSOMETRICA
-KIT MASTER FLUX PLUS A PARETE
-KIT SUPPORTO A PARETE
La scatola flussometrica, chiusa in un sacchetto di cellophane è inserita in due sagome
di polistirolo espanso a loro volta richiuse in una scatola di cartone ondulato.
Il Kit MASTER FLUX PLUS a parete è composto dagli accessori da usare, chiusi in una
scatola di cartone ondulato.
Il KIT SUPPORTO A PARETE MASTER FLUX PLUS è composto dagli accessori da usare per
fissare al muro la scatola flussometrica, chiusi in una scatola di cartone ondulato.
Non disperdere il materiale dell’imballo nell’ambiente.
I dispositivi imballati devono essere custoditi in luoghi asciutti e a temperatura
compresa tra (+5/+40)°C.
Non è consentita la sovrapposizione di due o più imballi

13
ITALIANO
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
DECRETO LEGISLATIVO 25 luglio 2005, n. 151:
Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
nonché allo smaltimento dei rifiuti.
Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)
Ai sensi della DIRETTIVA 2002/96/CE questo simbolo indica
che il prodotto, alla fine della sua vita utile, non deve essere
smaltito come rifiuto urbano.
Può essere conferito ad appositi centri per la raccolta
differenziata di apparecchiature elettriche ed elettroniche o
consegnato al distributore all’atto dell’acquisto di un
prodotto equivalente.
E’ responsabilità del detentore conferire l’apparecchiatura nei
punti di raccolta.
Per informazioni più dettagliate sui sistemi di raccolta,
rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti.
Il corretto smaltimento delle apparecchiature in disuso evita
conseguenze negative per l’ambiente e la salute umana.
Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge

14
ITALIANO
ACCESSORI
ACCESSORI IN DOTAZIONE NEL MASTER FLUX PLUS A MOBILE art. 1600AS:
-N.1 Scatola flussometrica che comprende:
N.1 Manuale Istruzioni
N.1 Pallone 2.7 litri
-N.1 Mobile Master Flux Plus che comprende:
N.1 Filtro evacuazione gas esalati completo
N.1 Tubo per l’evacuazione gas
N.3 Distanziatori per scatola flussometrica
N°3 Distanziatori
N°1 Plastica frontale
N°6 Galletti di fissaggio
-N°1 Kit Master Flux Plus a mobile che comprende:
N.1 Riduttore N2O a mobile
N.1 Riduttore O2a mobile
N.1 Chiave Ø 22
N.1 Maschera piccola
N.1 Maschera grande
ACCESSORI IN DOTAZIONE NEL MASTER FLUX PLUS A PARETE art. 1601AS:
-N.1 Scatola Flussometrica che comprende:
N.1 Manuale Istruzioni
N.1 Pallone 2.7 litri
-Kit MASTER FLUX PLUS a parete che comprende:
N.1 Riduttore N2O a parete
N.1 Riduttore O2a parete
N.1 Chiave Ø 22
N.1 Maschera piccola
N.1 Maschera grande
N.1 Filtro evacuazione gas esalati completo
N.1 Tubo per l’evacuazione gas
N.1 Tubo O2 per scatola flussometrica
N.1 Tubo N2 O per scatola flussometrica
N.1 Piastra con innesti rapidi
-Kit supporto a muro Master Flux Plus che comprende:
N.1 Impugnatura
N.1 braccetto completo
N.1 cerniera completa

15
ITALIANO
IMPIEGO
IL DISPOSITIVO
DEVE ESSERE UTILIZZATO SOLO DA PERSONALE
(ODONTOIATRI E PERSONALE INFERMIERISTICO) CHE ABBIA RICEVUTO
UNA SPECIFICA
CONCETTI BASILARI DELLA SEDAZIONE:
PREPARAZIONE.
È bene precisare che la sedazione, è quella particolare tecnica studiata e messa a punto
dal Dr. LANGA, il quale ha scoperto che somministrando una miscela d’ossigeno e
protossido d’azoto si annullano completamente gli stati di ANSIA e PAURA che
accusano diversi pazienti prima di affrontare le cure odontoiatriche.
Importanza fondamentale è che il protossido d’azoto non deve mai superare il 70%
della miscela. Sebbene i gas usati in sedazione siano gli stessi utilizzati in anestesia, è
fondamentale non confondere le due pratiche, in quanto le “SEDATION MACHINES”
non permettono meccanicamente di mandare il paziente in anestesia totale.
Effetti importanti derivanti dalla sedazione riguardanti l'apparato orale sono:
1) Un discreto innalzamento della soglia del dolore.
2) Deglutizione meno frequente.
3) Senso di nausea ridotto notevolmente.
Somministrare anestesia ove necessario, anche in presenza di
Analgesiterapia, in quanto quest’ultima ha
solo effetto sedativo (toglie
l'ANSIA e la PAURA al paziente).
La sedazione è un trattamento che il medico esegue sul paziente, facendolo sentire
disteso e rilassato. È utile anche al medico, in quanto potrà lavorare con minori perdite
di tempo e maggiore tranquillità.
Il MASTER FLUX PLUS permette di somministrare PROTOSSIDO D’AZOTO (N2O) come
sedativo, miscelato a OSSIGENO (O2) in percentuale dallo 0 a circa il 70%, graduabile a
seconda dell'ansia e della paura del paziente.
Per ottenere una corretta sedazione, l'odontoiatra dovrà porre attenzione a soddisfare
le seguenti condizioni:
- DEVE ESSERE SOMMINISTRATO UN VOLUME DI GAS SUFFICIENTE (alla capacità
polmonare del paziente).
A tale scopo il pallone di controllo deve presentarsi pieno a metà (mezzo pieno e mezzo
vuoto).
- DEVE ESSERE SOMMINISTRATA UNA PERCENTUALE DI PROTOSSIDO D’AZOTO PIU’
BASSA POSSIBILE, CHE SIA PERO’ SUFFICIENTE PER OTTENERE UNA BUONA SEDAZIONE
(= BASE LINE).
Quando il paziente avverte formicolio diffuso, caldo agli arti o sensazione di leggerezza,
è in pratica sedato, quindi è raggiunto il BASE LINE. Questo BASE LINE di solito non
varia nello stesso paziente. Basta segnarlo sulla sua cartella clinica e nelle sedute
successive s’inizierà direttamente la somministrazione del gas con questi flussi.

16
ITALIANO
FIGURE
MASTER FLUX PLUS A PARETE, COD. 1601AS:
Scatola
flussometrica
SMFA500
Tubo N
2
O
SMFA365
Tubo O
2
SMFA364
Maschera
Cod.1605A (Grande)
Cod. 1607A (Piccola)
PALLONE IN
GOMMA
CM84001
Supporto
MASTER
FLUX A
MURO
Piastra
fissaggio
a muro
SMFA501
Impugnatura
-Perno a
muro
SMFA313
FIG.6

17
ITALIANO
SCATOLA FLUSSOMETRICA, COD.SMFA500:
FIG.7
MANOPOLA
”FLOW”
Cod.
SMFA001
PULSANTE
“FLUSH”
Cod. SMFA032
MANOPOLA
“N2O%”
Cod. SMFA040
PORTAGOMMA
TUBO SPIRALATO
Cod. SMFA088
PORTAGOMMA
PALLONE
Cod.SMFA088
INDICATORI DI
PORTATA
Cod. CM87047 (N2O)
Cod. CM87048 (O2)

18
ITALIANO
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
INSTALLAZIONE MASTER FLUX PLUS A MOBILE, COD. 1600AS:
1) - MONTAGGIO ROTELLE (Vedi Fig.8)
A - Togliere dall’imballo il mobile.
B- Posizionare il mobile ‘C’ orizzontalmente su un piano morbido (tappeto, ecc.) per il
montaggio delle rotelle.
C -Imboccare manualmente le rotelle ‘A’ nelle apposite sedi.
D -Completare l’avvitamento delle rotelle con chiave fissa da 13 mm ‘F’ (Fig.8)
2) - MONTAGGIO MANIGLIA E SUPPORTO LATERALE (Vedi Fig. 9 e 10)
A - Smontare il pannello ‘B’ dal mobile ‘C’.
B -Montare la maniglia laterale ‘E’ al mobile con le apposite viti e spessori (avvitando le
viti dall’interno del mobile con cacciavite a croce).
C -Analogamente montare il supporto maschera laterale ‘D’.
D -Mettere il mobile in posizione verticale sulle ruote.
E -Controllare la stabilità del mobile trascinandolo per la stanza.
F - Controllare il montaggio.
3) - MONTAGGIO SCATOLA FLUSSOMETRICA
A - Togliere dall’imballo la scatola flussometrica.
B -Avvitare i 3 distanziatori (cod. SMFA223) sulla scatola flussometrica (cod. SMFA500)
(Vedi Fig. 11).
C -Togliere le protezioni in silicone dai nipples di alimentazione e di mandata. Montare
la scatola flussometrica sul mobile inserendo i supporti A,B,C, rispettivamente nei fori
1,2,3. (Vedi Fig. 11)
D - Fissare i supporti al mobile utilizzando i tre distanziatori Cod. SMFA178 , e i tre
galletti dati in dotazione(Vedi Fig.12).
4) – MONTAGGIO PLASTICA FRONTALE
A – Posizionare la plastica in prossimità dei tre fori sul mobile
B – Fissare la plastica attraverso i tre galletti dati in dotazione (fig. 13)
5) - MONTAGGIO BOMBOLE
A - Togliere le bombole dal proprio imballo. Scrivere sul collare della bombola OX la
partita iva. Caricare le bombole presso centri autorizzati (N.B. LE BOMBOLE NON SONO
IN DOTAZIONE AL MASTER FLUX).
B -Montare i riduttori sulle bombole. Per serrare la ghiera del riduttore N2O utilizzare
una chiave 30 mm (cod. CM45006) (Vedi Fig. 14).
C -Posizionare il ripiano (Pos. C) sulle mensole (Pos. M), nel caso si utilizzino bombole
da 5 litri (Vedi Fig. 15).
Other manuals for Master Flux Plus
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Oxygen Equipment manuals by other brands

SeQual
SeQual Regalia instruction manual

RKI Instruments
RKI Instruments 65-2321RK Operator's manual

O2 Concepts, LLC
O2 Concepts, LLC Oxlife Independence user manual

DeVilbiss
DeVilbiss iFill 535D Instruction guide

Emerson
Emerson Dissolved Oxygen Sensor Model 430 DO instruction manual

Philips
Philips SimplyGo user manual

Teledyne
Teledyne MX300 Operating/service instructions

Invacare
Invacare Perfecto2 Series Operator's manual

Precision Medical
Precision Medical EasyPulse POC PM4150 Series user manual

C-Aire
C-Aire FreeStyle Comfort user manual

Amico
Amico M-FILL-OXY-LP Operation, maintenance & installation manual

ResMed
ResMed MIRAGE LIBERTY 61848 user guide