Tecno-gaz STERILAIR PRO User manual

0ZSAI0003
MANUALE
MANUAL
Art. SA210ZSA
ITALIANO
ENGLISH


1
ITALIANO
Dichiarazione di Conformità
2
Condizioni di garanzia
3
Decadenza della garanzia
4
Modalità di reso
4
Avvertenze generali e di sicurezza
5
Contatti e indirizzi utili
5
Simbologia
6
Descrizione del prodotto
7
Caratteristiche costruttive
7
Condizioni di immagazzinamento
8
Descrizione dell’utilzzo
9
Istallazione
10
Descrizione del funzionamento
12
Pulizia e manutenzione ordinaria
16
Demolizione e smaltimento
20
Componenti commerciali, ricambi e relativa documentazione
21

2
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La sottoscritta TECNO-GAZ S.p.A.,
ubicata in Strada Cavalli, 4 - CAP 43038 Sala Baganza (Parma) ITALIA;
dichiara sotto la propria responsabilità che il dispositivo Sterilair PRO , è costruito in
conformità alle disposizioni legislative che traspongono le direttive vigenti.
Questo apparecchio assolve ai criteri di conformità CE in quanto conforme alla Direttiva
Dispositivi Medici 93/42/CEE.
Classificazione:
Classe I
Durata: lungo termine
Dispositivo non invasivo
Dispositivo medico attivo
La dichiarazione di conformità originale è fornita in allegato al manuale.
Modello: STERILAIR PRO
Codice Articolo: SA210ZSA

3
ITALIANO
CONDIZIONI DI GARANZIA
1) DURATA: il prodotto è coperto da un periodo di garanzia di 12 (dodici) mesi.
2) ESCLUSIONE: sono da escludersi dalla garanzia:
a) le avarie causate da mancata manutenzione ordinaria dovute a trascuratezza
dell’Utilizzatore o ad un uso improprio del prodotto;
b) controlli periodici e manutenzione;
c) riparazioni o sostituzioni di parti soggette ad usura, fragili o di durata non
prevedibile, a meno che non sia provata la loro difettosità al momento della consegna;
d) guasti relativi a mano d'opera, trasferta del personale tecnico e trasporto;
e) guasti o danni derivanti da un uso improprio e da errori di utilizzo;
f) guasti o danni derivanti da impurità nei sistemi di alimentazione di acqua e aria,
eventi chimici o elettrici straordinari;
g) guasti o danni derivanti da uso di detergenti, disinfettanti, sostanze o processi
sterilizzanti, non espressamente indicati nel manuale d'uso e manutenzione;
h) naturale viraggio delle parti in plastica.
3) VERBALE DI INSTALLAZIONE E COLLAUDO: condizione essenziale per accedere alla
garanzia é la restituzione dell’apposito verbale di installazione e collaudo, debitamente
compilato in tutte le sue parti e controfirmato dall’Utilizzatore stesso e dal Tecnico
Installatore. La restituzione del verbale dovrà avvenire entro 15 giorni dall'installazione,
pena il decadimento della garanzia.
4) LIMITI: la garanzia dà diritto alla sostituzione o riparazione gratuita dei componenti
difettosi. È comunque escluso il diritto alla sostituzione dell’intero apparecchio. Per
quanto riguarda i componenti applicati o integrati prodotti con marchio del fabbricante
o da terzi e dotati di proprio certificato di garanzia, valgono le condizioni, i limiti e le
esclusioni riportati sui certificati stessi.
L’effettuazione di una o più riparazioni nel periodo di garanzia non comporta alcuna
modifica della data di scadenza della garanzia stessa.
5) CONTESTAZIONI: nel caso di contestazione da parte dell’Acquirente sull’applicazione
della garanzia, sulla qualità o sulle condizioni della apparecchiatura consegnata,
l’Acquirente non potrà in alcun caso sospendere e/o ritardare i pagamenti.
6) CONTROVERSIE: in caso di controversia sull’applicazione ed interpretazione del
presente Certificato di Garanzia, sarà competente il Tribunale di Parma (Italia), ovunque
sia stato stipulato il contratto di acquisto dell’apparecchiatura.
7) DEROGHE: particolari deroghe, concesse in merito alle presenti norme di garanzia,
non implicano il riconoscimento di alcun diritto nei confronti dell’Acquirente e saranno
da considerarsi limitatamente concesse in relazione al caso specifico.
8) ALTRO: per quanto non espressamente previsto dal presente Certificato di Garanzia
valgono le norme contenute nel Codice Civile e nelle Leggi in materia della Repubblica
Italiana.

4
ITALIANO
DECADENZA DELLA GARANZIA
La garanzia decade se:
a) l’apparecchiatura presenta danneggiamenti dovuti a caduta, esposizione a fiamme,
rovesciamenti di liquidi, fulmini, calamità naturali, eventi atmosferici, o comunque da
cause non imputabili a difetti di fabbricazione;
b) l’installazione non é conforme alle istruzioni del fabbricante ed é stata eseguita da
personale non autorizzato;
c) l’apparecchiatura venga riparata, modificata o comunque manomessa
dall’Acquirente o da terzi non autorizzati;
d) all’atto della richiesta di intervento in garanzia il numero di matricola del prodotto
risulti asportato, cancellato, contraffatto, ecc.;
e) non venga restituito il verbale di installazione e collaudo compilato e firmato entro
15 giorni dall'installazione;
f) l’Acquirente sospenda e/o ritardi per qualunque motivo il pagamento di qualunque
somma dovuta in relazione all’acquisto e/o alla manutenzione dell’attrezzatura;
g) non venga rispettata la manutenzione periodica programmata o altra prescrizione
prevista nel manuale d'uso e manutenzione.
MODALITA’ DI RESO
1. Tutti i resi devono essere eseguito con prodotti imballati nel loro imballo originale,
in caso di reso eseguito con imballo non originale sarà addebitato il prezzo del ripristino
dello stesso;
2. Tutti i resi dovranno essere effettuati in PORTO FRANCO ;
3. Il cliente deve anticipare il reso richiedendo agli uffici commerciali del fabbricante
l’autorizzazione scritta ad eseguire lo stesso “Modulo per la gestione rientro clienti”, in
conformità al Sistema Gestione della Qualità del fabbricante.
4. Il documento del reso deve riportare:
Codice/Articolo del prodotto;
Il numero della fatture di acquisto o del ddt;
Numero di matricola e lotto del prodotto;
Spiegazione del reso;
Il numero ticket del “Modulo per la gestione rientro clienti” o allegare una copia
dello stesso;
5. I resi si intendono accettati solo dopo visione del materiale, essi in caso di non
conformità possono essere rispediti al mittente, a totale giudizio del fabbricante;

5
ITALIANO
6. Per ogni reso saranno addebitate le spese per il ripristino e il collaudo del
prodotto.
7. I componenti sostituiti in garanzia devono essere restituiti in porto franco.
8. La mancata restituzione comporta l’addebito del costo del particolare al
richiedente.
9. Il fabbricante non accetta rientri da utilizzatori finali.
10. Il rientro per riparazione è gestito con le stesse modalità di un reso
AVVERTENZE GENERALI E DI SICUREZZA
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto
forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso
e manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore
consultazione.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità del prodotto.
In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgetevi a personale qualificato
professionalmente. Gli elementi dell’imballaggio (plastica, polistirolo espanso,
viti ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare il dispositivi accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a
quelli della rete di distribuzione elettrica. (La targa è situata sulla struttura lato
posteriore )
Non rimuovere la targhetta
Utilizzare esclusivamente i ricambi originali
La mancata osservanza dei punti sopra citati,provoca il decadimento di ogni forma di
responsabilità da parte del costruttore.
CONTATTI E INDIRIZZI UTILI
L’assistenza tecnica deve essere richiesta al deposito che ha fatturato il dispositivo,
oppure direttamente a:
MEDILINE ITALIA, SRL via 8 marzo, 4 42025 Cavriago (RE)
PHONE
+39 0522 94.29.96
FAX
+39 0522 94.47.98
e-m@il

6
ITALIANO
SIMBOLOGIA
Tecno-Gaz S.p.A. –Strada Cavalli, 4, 43038, Sala Baganza, Parma
Ai sensi della DIRETTIVA 2002/96/CE questo simbolo indica che il
prodotto, alla fine della sua vita utile, non deve essere smaltito come
rifiuto urbano.
Avvertenze generali e informazioni al destinatario.
Attenzione alle indicazione scritte in parte a questo simbolo.
Attenzione UVC: PERICOLO Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)
Conformità alla Direttiva 93/42/CEE
PE
Protezione esterna.
TERRA di protezione.
TERRA (di funzionamento).
~
Corrente alternata.
Attenzione alta tensione pericolo di folgorazione!
Leggere attentamente il manuale istruzioni
Fg.
Figura.
s
Secondi (unità di misura del tempo).
W
Watt (unità di misura della Potenza).
Hz
Hertz (unità di misura della frequenza).
mm
Millimetri (unità di misura della Lunghezza).
A
Amperé (unita di misura della corrente elettrica).
V
Volt (unità di misura della tensione elettrica).
Pa
Pascal (unità di misura della pressione).
°C
Gradi Centigradi (unità di misura della temperatura).
kg
Chilogrammi (unità di misura della Massa).

7
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il dispositivo è una unità di ricircolo agli UVGI (ultraviolet
germicidal irradiation) per la sterilizzazione dell’aria.
L’azione germicida avviene attraverso l’abbattimento della
carica microbica nell’aria in condizioni di sicurezza, sfruttando
radiazioni UV a corta lunghezza d’onda (nello spettro delle
UV-C).
Dette radiazioni provocano la morte dei microorganismi
riducendo così la carica batterica nell’aria.
Il funzionamento è basato su un sistema di ventilazione
forzata a ciclo chiuso. L’aria aspirata nel modulo passa prima
attraverso un filtro dove vengono bloccati gli inquinanti più
grossolani, successivamente entra all’interno e va a contatto
diretto con le radiazioni UV-C che espletano la massima
azione germicida. Infine l’aria viene espulsa dalla bocchetta di
uscita determinando cosi l’abbattimento microbiologico
ambientale. Il grande vantaggio consiste nell’assoluta
mancanza di pericolosità per l’uomo in quanto non si ha
fuoriscita di radiazioni UV-C altrimenti dannose.
L’apparecchio è in grado di trattare una portata di 120 m3/h,
dopo circa 3 ore dalla sua installazione si raggiunge il 90% di
abbattimento della carica batterica aerea.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Dimensioni a parete /con piedistallo
82 x 27 x 11 cm / 107 x 33 x 28 cm (H,L,P)
Peso a parete /con piedistallo
12,5 Kg / 15kg
Dimensioni imballo dispositivo a parete
Dimensioni imballo stativo
97 x 36 x 19cm (H,L,P)
105 x 34 x 29 cm (H,L,P)
Tensione di alimentazione
230 V ~ ±10%
N°di fasi
1
Frequenza di alimentazione
50 Hz
Potenza max assorbita
150 W
Tipo di funzionamento
continuo
Fg.1

8
ITALIANO
Portata
120 m3/h
Rumorosità
32 dB
Lampade
n.4 tubi UV-C da 25W G13T8 (7 W UVGI)
Lunghezza d’onda
253,7 nm
Energia Ultravioletta
69 µW/cm2ad 1 m (per lampada)
Emissione esterna raggi UV-C
nessuno
Equipaggiamento
Filtro antipolvere; Programmatore
elettronico
Materiale riflettente
Alluminio
Durata lampade
9000 ore (1 anno: 24 ore x 365 gg)
Controllo lampade germicida
Guida luce anti UV-C
Dati Tecnici programmatore
Programmazione giornaliera e settimanale di 16 commutazioni (8 x ON, 8 x OFF).
Con la programmazione di blocchi di giorni si hanno 56 possibilità di commutazione.
Risoluzione temporale minima tra i punti di commutazione: 1 minuto.
Alimentazione: Batteria al Litio (3Vdc) durata fino a 5 anni senza alimentazione.
Temperatura ambiente: -10°C fino a +55°C (T-10; T55).
CONDIZIONI DI IMMAGAZINAMENTO
-Temperatura - 10 ÷ 45 °C
-Umidità 10 ÷ 90 %
-Pressione 500 ÷ 1060 hPa
Prima di procedere all’installazione verificare l’integrità del dispositivo; nel
caso esso presenti segni di danneggiamento da trasporto Non mettere in
funzione l’apparecchio e avvisare il rivenditore.

9
ITALIANO
DESCRIZIONE DELL’UTILIZZO
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo come dispositivo per la
disinfezione dell’aria. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi
pericoloso.
Il fabbricante non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da
usi impropri, erronei, ed irragionevoli.
Numero di apparecchi necessari per il trattamento d’aria in relazione al volume in m³ del
locale.
Ambienti tipici e grado di protezione da raggiungere.
Questo può aiutare a stabilire il numero di apparecchi necessari.
Uffici
Basso
Spogliatoi
Basso
Cucine e lavorazioni alimenti
Medio
Conserviere
Medio
Guardie mediche
Medio
Lavanderie
Medio
Luoghi di intrattenimento
Medio
Palestre e centri fitness
Medio
Laboratori analisi
Alto
Gabinetti medici
Alto
Ambulatori
Alto
Sale chirurgiche/operatorie
Alto
0
100
200
300
400
500
600
700
1 2 3 4 5
VOLUME LOCALE m3
n°APPARECCHI
TRATTAMENTO 3 ORE
TRATTAMENTO 2 ORE
TRATTAMENTO 1 ORA
Fg.2

10
ITALIANO
L’apparecchio viene fornito imballato in una scatola di cartone con materiale antiurto
riciclabile.
Prima di procedere all’installazione verificare l’integrità del dispositivo; nel caso
esso presenti segni di danneggiamento da trasporto avvisare il rivenditore.
ATTENZIONE radiazioni UV!
Non mettere in funzione l’apparecchio in caso di filtrazioni luminose verso
l’esterno. SONO POSSIBILI DANNI AGLI OCCHI E ALLA PELLE
Conservare l’imballo almeno per tutta la durata della garanzia.
Il prodotto è destinato esclusivamente ad uso INTERNO, non è idoneo per ambienti
UMIDI.
Per evitare rischi di incendio o scosse elettriche, l’apparecchio non deve essere usato
dove è possibile il contatto con l’acqua.
L’apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfera potenzialmente
esplosiva.
L’apparecchio può essere installato a parete o “free standing” montato su un piedistallo.
Prima di installarlo assicurarsi che nelle vicinanze sia presente una presa di corrente e che
la presa sia accessibile per disconnettere l’apparecchio prima della pulizia o
manutenzione.
L’apparecchio può essere istallato all’altezza prossima a quella indicata in fg.3, tenendo
conto delle fonti riconosciute di contaminazione, o zone che hanno bisogno di livelli
speciali di protezione.
Steril Air PRO a muro (installazione a
parete) è corredata di una staffa, posta sul
retro dell’apparecchiatura, per consentire il
fissaggio alla parete attraverso due tasselli
con gancio a L distanti 9 cm a circa 1.8 m
da terra.
- Diametro minimo del foro 6 mm
- Profondità minima del foro 40 mm
Dati tecnici tipo del tassello:
- Min. Vite (diam. x lungh.) 4,2x38 mm
Fg.3
INSTALLAZIONE

11
ITALIANO
Steril Air PRO a stativo (installazione su piedistallo) è corredato di una staffa sul
piedistallo da far corrispondere con quella posta sul retro dell’apparecchiatura (la
medesima per il fissaggio a parete);
Fase1:
Appoggiare il dispositivo sull’incastro e far combaciare i fori;
Fase2:
Fare corripondere i fori delle staffe e avvitare il galletto;
Fare riferimento alla figura sotto: Fg.4
Fg.4
Fase 1
Fase 2
Galletto

12
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Per accendere lo sterilizzatore portare in posizione ' I ' l’interruttore posto sotto il
dispositivo a lato della spina di alimentazione;
Quattro spie luminose indicano l’accensione e il funzionamento di ciascuna lampada.
Il dispositivo è dotato di un programmatore che può gestire l’autoaccensione e
spegnimento giornaliero e/o settimanale. La programmazione è semplice e veloce
attarverso pulsanti e istruzioni sul display.
Controllo e simbologie sul display
Display con indicazione dell‘ora e
momento d‘intervento.
Interruttore a scorrimento per
impostare il modo funzione:
AUTO: Accende e spegne secondo la
programmazione impostato
I: Permanentemente acceso –ON
O: Permanentemente spento –OFF
Interruttore a scorrimento per
impostare l'ora e il programma:
Per programmare:
RUN: Attiva la programmazione
: Imposta l'ora corrente
P : Imposta il programma
Informazioni generali per i tasti :
Premendo brevemente questi tasti si otterrà: aumento di 1 cifra (digit).
Premendo per più di 3 secondi si otterrà: aumento più rapido e continuo.
P : Tasto per la programmazione delle 16 commutazioni;
1...7: Tasto d‘impostazione del giorno della settimana (giorno corrente e
commutazione giornaliera). Quando si impostano i tempi di commutazione si ha la
possibilità di progammare per giorno o secondo i blocchi seguenti:
1..5 (Lunedì fino Venerdì) 1..6 (Lunedì fino Sabato)
6..7 (Sabato fino Domenica) 1..7 (Lunedì fino Domenica)
h : Tasto di impostazione ora (per orario corrente e per tempo d‘impostazione)
m : Tasto di impostazione minuti (per orario corrente e per tempo d‘impostazione)
-X->: Funzione Skip: Premendo il tasto funzione Skip '-X->' si inverte il modo di
funzionamento impostato. Per esempio: se il programmatore è in modo “on“, si
spegnerà immediatamente e viceversafino alla fine del programma.
R: Tasto di reset cancellerà tutte le impostazioni e l'ora del giorno corrente
Fg.5

13
ITALIANO
:Quando sono indicate le selezioni 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, (programmi di
accensione del dispositivo), il simbolo appare sul lato destro del display.
Se sono indicate le selezioni 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16 (punti di spegnimento del
dispositivo), non comparirà alcun simbolo.
Reset
Prima di impostare il primo programma bisogna provvedere al Reset:
1. Assicurarsi che l'interruttore a scorrimento sia nella posizione RUN.
2. Premere il tasto R () con una punta.
Il Display inizierà a lampeggiare 0:00.
Impostazione orario e giorno
1. Spostare l'interruttore a scorrimento nella posizione
2. Premere il tasto 1...7 () per inserire il giorno della settimana (1 = Lunedì, 7 =
Domenica). Una freccietta comparirà sul Display indicando il giorno della settimana.
3. Usare i tasti h () e m () per impostare l'orario.
4. Posizionare l'interruttore su RUN. L'orario del giorno viene attivato.
Permanentemente ON, permanentemente OFF, AUTO
Per impostare queste funzioni assicurarsi che l'interruttore a scorrimento sia sulla
posizione RUN.
Permanentemente ON: Il dispositivo è permanentemente acceso
L'interruttore a scorrimento è in posizione I. Il simbolo è indicato nel Display.
Permanentemente OFF: Il dispositivo è permanentemente spento
L'interruttore a scorrimento è in posizione 0. Il simbolo scompare dal Display.
AUTO: Il dispositivo commuta come da programma impostato. L'interruttore a
scorrimento è in posizione AUTO.
Modo ON: appare il simbolo .
Modo OFF: non appare il simbolo .
Modalità AUTO: Programmazione dei tempi di commutazione
La commutazione d‘accensione in esecuzione o selezionata sarà indicata da un numero
dispari nella parte inferiore a destra del Display con il relativo simbolo .
Quella di spegnimento sarà indicata da un numero pari nella parte inferiore a destra del
Display senza alcun simbolo.

14
ITALIANO
On
Off
Accorgimento in fase di programmazione: ogni punto di accensione è strettamente
collegato al punto successivo di spegnimento. Andrebbero programmati sempre in
coppia per evitare errori.
Attenzione: l'intervallo più breve di commutazione impostabile è di 1 minuto.
Procedura da seguire:
1. Posizionare l'interruttore a scorrimento su P compare il numero 1 in basso a
destra: il primo programma di accensione.
2. Premere il tasto 1...7 () per inserire il giorno della settimana (1=Lunedì,
7=Domenica) o i blocchi di giorni da inserire nel programma. Continuando a
premere lo stesso tasto è possibile selezionare infatti i seguenti blocchi di giorni:
Da 1 a 5
Da 6 a 7
Da 1 a 6
Da 1 a 7
Le frecce nel Display indicano i giorni della settimana.
3. Premere i tasti h () e m () per impostare il tempo.
4. Premere il tasto P (): Il successivo punto di commutazione (che sarà pari, quindi
di spegnimento) viene visualizzato.
5. Ripetere i passi da 2 fino a 4 per le volte richieste.
6. Uscire dalla programmazione: Dopo l'impostazione delle commutazioni richieste
posizionare l'interruttore a scorrimento su AUTO e l'interruttore su RUN.
Adesso il programmatore funzionerà secondo il programma impostato.
Controllo, modifica e cancellazione tempi di commutazione
Posizionare l'interruttore a scorrimento su P .
1. Controllo: Premere il tasto P quanto è neccessario per verificare il punto di
commutazione nel Display.
2. Modifica:
Usare il tasto P per posizionarsi sul punto di commutazione da modificare.
Premere i tasti 1...7 () per cambiare il giorno della settimana.
Premere i tasti h () e m () per cambiare il tempo di commutazione, come
descritto precedentemente.
3. Cancellazione:
Usare il tasto P per posizionarsi sul punto di commutazione da modificare.
Successivamente premere il tasto ”-X->” () e P ( ) contemporaneamente per 3–4
secondi. Sul Display lampeggierà 0:00 e il punto di commutazione è cancellato.
Se il controllo, la modifica o la cancellazione è completato/a, posizionare l'interruttore
a scorrimento su RUN.

15
ITALIANO
-x-> Funzione Skip (soft-override)
La Funzione Skip cambia l'impostazione di commutazione della apparecchiatura collegata
fino al raggiungimento del programma seguente.
Per esempio: se l'apparecchio è in modo ON, premendo il tasto Skip ‘-X->‘
immediatamente commuterà in OFF e viceversa.
1. Posizionare l'interruttore a scorrimento su RUN.
2. Premere il tasto Skip ‘-X->‘. L'apparicchio cambierà commutazione rispetto al modo
impostato. Il simbolo Skip (-X->) viene mostrato nel Display (attendere 3-4 secondi).
3. Successivamente premendo il tasto Skip ‘-X->‘ si ripristina la Funzione Skip.
Avvertenze per la Funzione Skip:
L'indicazione del numero e del simbolo nel Display appaiono dopo un intervallo di 3
secondi.
La Funzione Skip interviene solamente fino al raggiungimento del punto successivo di
commutazione programmato. A questo punto la Funzione Skip è annullata e i cicli di
commutazione programmati sono nuovamente attivati.
Errori di Programmazione
Se "EEE" appare, esiste un errore di impostazione. Viene mostrato il numero di ciclo di
commutazione in errore.
Spostare l’interruttore di settaggio in posizione P.
Premere il pulsante fino a mostrare il ciclo in errore. Correggere e infine spostare
l’interruttore di settaggio in posizione “RUN” per uscire dalla modalità programmazione.
Ogni punto di accensione è vincolato al successivo punto di spegnimento. Per cui le
combinazioni seguenti di ON/OFF possono, per esempio, condurre a errori.
Possibili cause di errori:
Attivazione ON
Disattivazione OFF
a)
Accensione programmata
Nessuna impostazione
b)
Nessuna impostazione
Disattivazione programmata
c)
Blocco giorni (es. 1, 2, 3, 4, 5)
Blocco giorni diverso (es. 1, 2, 3, 4, 5, 6)
d)
Blocco giorni
Giorno settimana
e)
Attivazione tempo programmato
(es. Mercoledì, 09:00)
Disattivazione del tempo impostato è
antecedente al tempo di attivazione sullo
stesso giorno (es. Mercoledì, 08:59)
f)
Accensione e spegnimento impostati con gli stessi tempi (es. Mercoledì, 09:00)

16
ITALIANO
PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA
Al fine di mantenere le prestazioni e l’efficacia germicida delle lampade è importante
attenersi scrupolosamente al programma di manutenzione allegato al dispositivo.
Per la pulizia non utilizzare getti o spruzzi d’acqua
Utilizzare un pennello per rimuovere eventuali depositi di polvere sulle bocchetta di
ingresso e uscita aria con cadenza almeno mensile.
Utilizzare un panno morbido umido per rimuovere depositi di polvere sulla struttura.
PRIMA DI OGNI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE INTERNA
STACCARE L’APPARECCHIATURA DALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA!
Ogni 3 mesi (circa 2000 ore) sostituire il filtro posto all’interno della
bocchetta di ingresso aria (Ricambio filtro: Art. SSAA015).
Per la sostituzione del filtro seguire le istruzioni passo passo:
1. Munirsi della chiave a L ( 3MECL0001) in dotazione apposita
per viti TORX di sicurezza (Fg.6) e svitare la vite nella parte
anteriore;
2. Asportare la parte anteriore della bocchetta dove è alloggiato
il filtro. ( Fg.7)
3. Sostituire il filtro (SSAA015).
4. Ricollocare la parte anteriore della bocchetta nell’ordine
mostrato in Fg.7.
FILTRO: SSAA015
Fg.6
Fg.7

17
ITALIANO
Ogni anno circa (9000 ore) occorre sostituire anche i 4 tubi germicidi.
Kit ricambio annuale filtro e lampade: Art. SA001ZSA
ATTENZIONE:
Per la sostituzione dei tubi germicida (3ELEK0001) procedere come segue:
PRIMA DI OGNI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE INTERNA!
STACCARE L’APPARECCHIATURA DALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA
1. Munirsi della chiave a L ( 3MECL0001) in dotazione per viti TORX (Fg.6) e rimuovere le
viti sulle parti laterali del carter come in Fg.8.
Fig.3
Fg.8
B ( 1 : 3 )
ATTENZIONE:
NON RIMUOVERE LA
VITE INDICATA
Presa di terra

18
ITALIANO
2. Proseguire rimuovendo le viti
sulla chiusura nella parte superiore
della macchina. Sfilare la chiusura
nella parte superiore.
3. Sfilare il carter
superiore fino ad
accedere alla sua
connessione di terra
4. Staccare la
connessione di terra e
continuare a sfilare il
carter fino a vedere
completamente le
lampade.
5. Ora è possibile sostituire le lampade, per
procedere afferrare delicatamente la lampada e
ruotarla di 90°, sino a sentire un doppio “CLIC”, a
questo punto sarà possibile estrarla. Ripetere
l’operazione per tutte e 4 le lampade. (Fg. 12)
6. Prendere le 4 lampade nuove ed eseguire
l’operazione pari a quella di dismissione, inserire
la lampada nell’apposita sede e ruotarla di 90°
sino a sentire i due “CLIC” di avvenuto innesto.
E’ ora possibile richiudere l’apparecchio, iniziare
reinserendo il carter superiore precedentemente
estratto in fase 4. (Fg.11)
Fg.9
Rimuovere le 4 viti
Fg.10
Fg.11
Fg.12
Other manuals for STERILAIR PRO
1
Table of contents
Languages: