Tribe PROLIGHTS PHYRO1500UFC User manual

MANUALE UTENTE
USER MANUAL
PHYRO1500UFC
IT - EN
FOG MACHINE
Timer R emote Wire less Re mote

REV.003-09/17
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
PHYRO1500UFC
• PHYRO1500UFC
• Ricevitore segnale wireless
• Telecomando per controllo wireless
• Telecomando con timer
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
1. 2 Speciche tecniche
1. 3 Elementi di comando e di collegamento
2 Funzioni e impostazioni
2. 1 Pannello di controllo
2. 2 Impostazione base
2. 3 Funzionamento
2. 4 Funzionamento del controllo multifunzione
2. 5 Sistema di controllo wireless
2. 6 Struttura menu
2. 7 Modalità DMX
2. 8 Indirizzamento DMX
2. 9 Collegamenti della linea DMX
2. 10 Costruzione del terminatore DMX
2. 11 Canali DMX
3 Manutenzione
3. 1 Pulizia e manutenzione
3. 2 Sostituzione fusibile
4
4
6
6
7
8
9
9
10
11
11
12
12
13
13
14
15
15

PHYRO1500UFC
4
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C;
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto è solo per uso interno.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Togliere tutto il materiale di imballo. Vicino alla bocca di erogazione non si devono trovare resti dell’im-
ballaggio.
• Disconnettere l’unità dalla rete elettrica quando non è in uso, quando si eettua il riempimento del
serbatoio, o quando si cambia un fusibile.
• Lasciare che la macchina del fumo si rareddi prima di qualsiasi operazione di pulizia o di manuten-
zione.
• Non accendere e spegnere il dispositivo a brevi intervalli, potrebbe ridurre la durata del dispositivo.
• Se il dispositivo è stato esposto a forti sbalzi termici (es: per trasporto), non accenderlo immediata-
mente. L’umidità potrebbe danneggiare il dispositivo. Lasciare il dispositivo spento no a quando ha
raggiunto la temperatura ambiente.
• Se il dispositivo cade o subisce gravi urti, scollegare immediatamente la spina di alimentazione. Chia-
mare un tecnico qualicato per vericare la sicurezza della macchina prima del suo utilizzo.
• Nel caso di funzionamento anomalo, smettere di utilizzare l’unità e rivolgersi ad un centro di assistenza
tecnica autorizzato. Assicurarsi di svuotare il serbatoio prima di spostare o eettuare la spedizione.

5
PHYRO1500UFC
• Durante il funzionamento, l’ugello di erogazione del fumo diventa molto caldo. Non toccarlo e mante-
nere materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità (almeno 50 cm).
• Assicuratevi sempre che vi sia suciente liquido nel serbatoio. Il funzionamento di questa unità senza
liquido può causare danni alla pompa. Evitare pure il surriscaldamento.
• Utilizzare liquidi Prolights a base d’acqua.
• Non riempire troppo l’unità: un riempimento eccessivo potrebbe provocare intasamento. Svuotare il
serbatoio dell’unità quando non è in funzione o non utilizzata per lunghi periodi.
• Non aggiungere mai liquidi inammabili di qualsiasi tipo (petrolio, gas, profumi) al liquido della mac-
china.
• Tenere sempre il tappo del serbatoio chiuso durante il funzionamento.
• Non bere il liquido per il funzionamento della macchina. Se viene ingerito, chiamare immediatamente
un medico. Inoltre, se il liquido nebbia entra in contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare abbondan-
temente con acqua.
• Questa macchina non è impermeabile. Se altri liquidi dovessero entrare nell’unità scollegarla dalla rete
di alimentazione. Rivolgersi al centro di assistenza tecnica autorizzato per le condizioni di sicurezza
all’utilizzo.
• Posizionare l’unità in un posto ventilato. Non coprire le aperture dell’unità. Al ne di garantire un’ade-
guata ventilazione, lasciare uno spazio libero di 20 cm da altri oggetti.
• Tenere la macchina in posizione orizzontale; non metterla mai in posizione inclinata.
• Orientare l’unità in modo tale che il usso di fumo non colpisca direttamente le persone, animali o cose.
• Non puntare l’ugello di erogazione su amme libere.
• Non rimuovere avvisi o etichette informative dall’unità.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia rovinato. Controllare prima di ogni utilizzo.

PHYRO1500UFC
6
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
PHYRO1500UFC è la nuova macchina del fumo Prolights in grado di emettere un getto di fumo verticale
ad elevata pressione, simulando il tipo di eetto speciale che no ad oggi era solo possibile mediante
macchine con tecnologia CO2. Il design speciale della caldai e della pompa infatti permettono un emis-
sione di partenza e di arresto istantanee, con un getto che raggiunge un’altezza considerevole e mediante
l’utilizzo di liquidi specici anche la dissolvenza dell’ambiente è quasi immediata.Grazie alla corona di 6
LED RGB FullColor, PHYRO1500UFC permette di colorare il getto di fumo di qualsiasi colore, orendo una
versatilità e creatività senza precedenti.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
• Alimentazione: AC 220-240V 50/60 Hz
• Caldaia: 1500W
• Getto d’emissione: 5mt in altezza, 1 mt di larghezza
• Preriscaldamento prima accensione: 5 min
• Tempo massimo di emissione: 18 sec
• Capacità tanica liquido: 2,5L
• Consumo di liquido: 200ml/min
• Sorgente LED: 6 LED x 3W RGB/FullColor
• Tecnologia plug and play: massima semplicità di utilizzo, senza necessità di connessioni o impostazioni
aggiuntive, PHYRO1500UFC è già pronta all’utilizzo dall’accensione
• Comando remoto a lo con controllo timer incluso
• Connessione comando remoto: DIN 5p
• Comando remoto wireless per controllo manuale incluso
• Connessione comando wireless: DIN 5p
• Indirizzamento DMX e congurazione tramite schermo LED (4 caratteri)
• Funzionamento in modalità manuale o automatica con regolazione di intensità e intervallo di emis-
sione
• Funzionamento in modalità DMX
• Connessioni DMX: XLR-3p IN, XLR-3p OUT
• Peso: 8,32 kg
• Dimensioni (LxAxP): 449x284x302mm
• Consumo energetico: 1550W
• Liquido compatibile: Water-based Fog-liquid

7
PHYRO1500UFC
Fig.1Pannello Posteriore
1.3 ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGAMENTO
1
2
3
4
3
876
11
10 9 5
TTii mmeerr RRee mmoott ee WWiirr ee ll ee ssss RReemmoottee
Timer R emote Wirel ess Rem ote
1. UGELLO
2. PANNELLO LED
3. MANIGLIE
4. SERBATOIO PORTAFLUIDO
5. DMX IN (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
6. DMX OUT (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
7. CONNETTORE a 5 PIN per controllo remoto
wireless
8. CONNETTORE a 5 PIN per controllo remoto
9. PANNELLO DI CONTROLLO
10. INTERRUTTORE ON/OFF
11. POWER IN spina da pannello VDE per
il collegamento ad una presa di rete
(110-240V~/50-60Hz) tramite il cavo di rete
in dotazione. Accanto alla spina si trova il
portafusibile. Sostituire un fusibile difettoso
solo con uno dello stesso tipo

PHYRO1500UFC
8
- 2 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
2.1 PANNELLO DI CONTROLLO
La PHYRO1500UFC dispone di un display LED e 4 pulsanti per accesso alle funzioni del pannello di con-
trollo (g2).
Fig.2 - Funzione dei tasti
MENU UP DOWN ENTER
Esce dal menu o
funzione corrente
Consente di spostarsi verso
l'alto attraverso l'elenco dei
menu e aumenta il valore
numerico quando in una
funzione
Consente di spostarsi verso
il basso attraverso l'elenco
dei menu e diminuisce il
valore numerico quando in
una funzione
Abilita il menu attualmente
visualizzato o imposta il valore
selezionato in funzione selezionata
Mode Up Down Enter

9
PHYRO1500UFC
2.2 IMPOSTAZIONE BASE
1. Togliere tutto il materiale di imballo. Vicino all’ugello di erogazione non si devono trovare resti dell’im-
ballaggio.
2. Posizionare l’unità su un piano orizzontale e svitare il tappo del serbatoio.
3. Versare il liquido Prolights, per fumo a base di acqua, nel serbatoio senza superare il livello massimo per
evitare che trabocchi. Raccogliere subito con un panno asciutto il liquido eventualmente rovesciato per
evitare che entri dentro alla macchina. L’unità non è protetta contro gli spruzzi d’acqua. Se del liquido
nisce all’interno, non mettere in funzione la macchina, ma rivolgersi, per un controllo, al più vicino
centro di assistenza tecnica autorizzato.
4. La macchina funziona solo con il relativo liquido Prolights della serie SMOKEFLUID. Eventuali altri tipi
di liquido possono danneggiare l’unità. Durante il riempimento la macchina non deve essere collegata
con la rete elettrica. Staccare prima la spina dalla presa.
5. Avvitare il tappo e controllare che il tubo d’aspirazione arrivi no al fondo del serbatoio.
EVITARE CHE L’UNITÀ RIMANGA SENZA IL LIQUIDO DEL FUMO: LA POMPA POTREBBE DANNEGGIARSI.
NOTE
• Le macchine per il fumo tendono a sviluppare condensa intorno all’ugello di emissione. Questo può
comportare un accumulo di liquido sulla supercie vicina all’ugello. Considerare questo particolare
dovendo decidere dove installare l’unità.
• Queste macchine possono espellere piccole quantità di fumo occasionalmente durante il funziona-
mento e per circa un minuto dopo lo spegnimento.
• Tutte le macchine, dopo un lungo periodo di erogazione fumo, necessitano di riportare la temperatura
a quella di esercizio. Durante questo tempo nessuna erogazione di fumo può essere eettuata.
2.3 FUNZIONAMENTO
1. Aggiungere il liquido fumo nel serbatoio facendo attenzione che non trabocchi.
2. Collegare il cavo di alimentazione ad una presa elettrica. Posizionare l’interruttore, posto sul pannello
posteriore dell’unità, su “ON”. La macchina entrerà in funzione. Attendere alcuni minuti per il riscalda-
mento della macchina. Durante il tempo di riscaldamento non può essere eettuata nessuna eroga-
zione di fumo. Il processo di riscaldamento risulterà completato quando l’indicatore sul controller si
illuminerà. Quindi l’unità è pronta per l’uso.
3. Per il funzionamento mediante controllo remoto far riferimento alle impostazioni indicate nel relativo
paragrafo.
Importante:
• Durante il funzionamento monitorare costantemente il livello di liquido nel serbatoio.
• Non bere il liquido per fumo. Se viene ingerito, chiamare immediatamente un medico. Inoltre, se il
liquido per fumo entra in contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua.
• Dopo il riempimento del serbatoio, avvitare sempre il tappo per evitare contaminazioni.
NOTE - Nel caso di rumori della pompa o piccole erogazioni di fumo, scollegare immediatamente l’uni-
tà dalla rete elettrica. Controllare il livello del liquido, il tubo collegato al serbatoio, il fusibile esterno e
l’alimentazione elettrica. Se queste veriche risultano soddisfatte collegare nuovamente l’unità alla rete
elettrica e riprovare. Se nessuna emissione viene eettuata dopo aver premuto il tasto del controller per
30 secondi, non continuare per non recare danni all’unità ma rivolgersi al più vicino centro di assistenza
tecnica autorizzato.
Funzionamento sensore liquido
Quando il serbatoio del liquido è vuoto, Il LED del serbatoio lampeggerà e la pompa si arresta.

PHYRO1500UFC
10
Il LED del serbatoio si arresta dopo 60 secondi. Se si utilizza la macchina, la pompa funzionerà 10s senza
liquido, quindi il LED del serbatoio lampeggia nuovamente perchè senza alcun uido. Altrimenti il LED del
serbatoio non lampeggia mai.
LED ROSSO - In fase di riscaldamento.
LED ROSSO LAMPEGGIANTE - In fase di riscaldamento e richiede una ricarica.
LED BLU - Il riscaldatore è pronto.
LED BLU LAMPEGGIANTE - Il riscaldatore è pronto ma il serbatoio del liquido ha bisogno di una ricarica.
2.4 FUNZIONAMENTO DEL CONTROLLO MULTIFUNZIONE
ATTENZIONE: scollegare il cavo di alimentazione prima di rimuovere o sostituire il telecomando.
• L’ingresso DMX non deve essere collegato.
• All’uscita DMX si possono collegare altre macchine PHYRO1500UFC.
Con il comando multifunzione (g.3) si possono controllare diverse funzioni.
• Collegare il comando multifunzione al relativo connettore 5 pin collocato sul pannello posteriore
dell’unità.
Quando il processo di riscaldamento dell’unità è terminato il LED verde si illumina indicando che l’unità è
pronta all’uso. La modalità operativa di emissione può essere: MANUALE (Manual), CONTINUA (Continuo-
us), TEMPORIZZATA (Timer On/O).
Quando la funzione MANUAL è abilitata l’unità opera in modalità manuale quindi premere il relativo tasto
per attivare l’emissione del fumo (assicurarsi che il potenziometro OUTPUT non sia impostato al minimo).
Attivando la funzione CONTINUOUS si ottiene un’emissione continua del fumo sino allo spegnimento del
LED verde, indicando che è in corso il processo di riscaldamento (assicurarsi che il potenziometro OUTPUT
non sia impostato al minimo).
Attraverso la funzione TIMER è possibile regolare, intervenendo sul potenziometro DURATION, la durata di
emissione della nebulizzazione. Regolando, invece, il potenziometro INTERVAL viene denito l’intervallo
di tempo tra una emissione e l’altra. ll LED sopra il relativo pulsante si illumina di giallo quando la funzione
è attiva (NOTA - La nebulizzazione verrà emessa dopo qualche minuto dall’attivazione della funzione).
FUNZIONE ISTRUZIONI
INTERVAL Potenziometro per denire l’intervallo di tempo tra
un' emissione di fumo e la successiva
DURATION Potenziometro per denire il tempo di emissione del-
la nebulizzazione
OUTPUT Potenziometro per denire il volume della
nebulizzazione (0% - 100%)
TIMER ON/OFF Premere il tasto per attivare l’emissione di fumo se-
condo i parametri di volume, durata ed intervallo
desiderati
CONTINUOUS Premere il tasto per attivare un’emissione continua
del fumo
MANUAL Premere il tasto per attivare un’emissione del fumo
(Assicurarsi che il potenziometro OUTPUT non sia im-
postato al valore minimo)
LED GIALLO Si accende quando si preme il tastoTIMER ON/OFF
LED ROSSO Si accende quando si preme il tasto CONTINUOUS
LED VERDE Si accende quando la macchina è pronta per emettere
fumo
NOTA - La lunghezza del cavo del comando
multifunzione è pari a 4,5 metri
Fig.3

11
PHYRO1500UFC
2.5 SISTEMA DI CONTROLLO WIRELESS
Il sistema di controllo wireless (g.4) è composto da un ricevitore e da un trasmettitore, dotato di due
pulsanti. Premendo il pulsante del trasmettitore, verrà attivata l’erogazione del fumo.
Collegare il ricevitore al relativo connettore a 5 pin collocato sul pannello posteriore dell’unità in modo da
interagire con la macchina anche attraverso il trasmettitore wireless.
ATTENZIONE: scollegare il cavo di alimentazione prima di rimuovere o sostituire il telecomando.
Sostituzione della batteria del trasmettitore
Assicurarsi che i ricevitori wireless non superino la distanza massima dal trasmettitore. Se la capacità di
trasmissione diminuisce, è probabile che le batterie del trasmettitore si siano esaurite; pertanto rimuovere
il coperchio, inserire una nuova batteria da 12V del tipo indicato nel vano batterie e rimontare il coperchio.
Trasmettitore wirelessRicevitore wireless
Fig.4Sistema di controllo wireless
2.6 STRUTTURA MENU
MENU
1 Addr ð1-512 (highest DMX address recommended: 505) Seleziona l'indirizzo di partenza DMX
2 FLSn ðON/OFF Seleziona la funzione del sensore uido
3 nCoL ðP0(Blackout) Seleziona il colore predenito per il pulsante <Timer
remote>
P1-P8
4 CH 1 ðP1-8 Impostazione del trasmettitore wireless 1° pulsante
programma
CH 2 ðP1-8 Impostazione del trasmettitore wireless 2° pulsante
programma
CH 3 ðP1-8 Impostazione del trasmettitore wireless 3° pulsante
programma
CH 4 ðP1-8 Impostazione del trasmettitore wireless 4° pulsante
programma
Ht ðH_ _ _ Mostra la temperatura corrente
vEr ðV10 Mostra il numero della versione del software

PHYRO1500UFC
12
2.7 MODALITÀ DMX
Per entrare nella modalità DMX procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare la voce Addr.
• Premere i tasti UP/DOWN per selezionare l’indirizzo DMX al valore desiderato e compreso tra 1 e 512
(tenere premuto per lo scorrimento veloce).
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto MENU uscire dal menù d’impostazione.
2.8 INDIRIZZAMENTO DMX
La PHYRO1500UFC dispone di 1 congurazione DMX a 8 canali. Le tabella a pagina 14 indica la modalità
di funzionamento e i relativi valori DMX. Come interfaccia DMX, l’unità possiede dei contatti XLR a 3 poli.
Per poter comandare la PHYRO1500UFC con un’unità di comando luce, occorre impostare l’indirizzo di
start DMX per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per
comandare la funzione del primo canale DMX, si deve impostare sulla PHYRO1500UFC l’indirizzo di start
33. Le altre funzioni del pannello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi. Segue un
esempio con indirizzo 33 di start:
Numero
canali DMX
Indirizzo di
start (esempio)
Indirizzo DMX
occupati
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°1
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°2
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
8 33 33-40 41 49 57
Fig.5 - Esempio di congurazione a 8 canali DMX
DMX Address: 33 DMX Address: 57DMX Address: 41 DMX Address: 49
DMX512 Controller
. . . . . . . . . . . .
TimerRemote Wire less Re mote
TimerRemote Wire less Re mote
TimerRemote Wire less Re mote
TimerRemote Wire less Re mote

13
PHYRO1500UFC
2.11 CANALI DMX
MODE FUNCTION DMX
Value
8 Ch
1
FOG
Fog o
Fog on
000 - 009
010 - 255
2RED
0~100% 000 - 255
3GREEN
0~100% 000 - 255
4BLUE
0~100% 000 - 255
5
COLOR MIXING
No function
Color mixing
000 - 009
010 - 255
6
AUTO SPEED
No function
Speed, slow to fast
000 - 009
010 - 255
7
STROBE
No function
Strobe
000 - 009
010 - 255
8MASTER DIMMER
0~100% 000 - 255

PHYRO1500UFC
14
DMX - OUTPUT
Presa XLR
DMX - INPUT
Spina XLR
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
Pin3 : + Positivo
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
Fig.6
Fig.7
2.9 COLLEGAMENTI DELLA LINEA DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comporte-
rebbe malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ulti-
ma unità una terminazione DMX.
2.10 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione
al segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 3 pin, saldando
una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.

15
PHYRO1500UFC
- 3 - MANUTENZIONE
3.1 PULIZIA E MANUTENZIONE
Dopo il riempimento del serbatoio, avvitare sempre il tappo per evitare contaminazioni del liquido.
Una regolare pulizia della macchina può aiutare a ridurre i costi di manutenzione e la sostituzione dei
componenti. Dopo ogni 40 ore di funzionamento continuo, si consiglia di utilizzare acqua distillata per
pulire il riscaldatore. Procedere come segue:
1. Versare acqua distillata in un serbatoio pulito e collegare il tubo del liquido della macchina al serbatoio.
2. Far funzionare l’unità in un’area ventilata no a svuotare il serbatoio.
3. Usare un panno asciutto per pulire la macchina del fumo. La pulizia è stata completata.
4. Riempire il serbatoio con liquido del fumo. Far funzionare brevemente l’unità per eliminare eventuali
residui di acqua dalla pompa e dal riscaldatore.
NOTE - Tutte le macchine del fumo sono soggette a intasamento dovuto alla consistenza del liquido e
alla temperature di vaporizzazione. Tuttavia una regolare manutenzione dovrebbe garantire un utilizzo
adabile negli anni.
Pulire con un panno asciutto. Conservare in un luogo asciutto.
Se la macchina del fumo non viene utilizzata eettuare una pulizia prima che venga riposta. Sistemare la
macchina del fumo in un luogo fresco e asciutto. Utilizzare la macchina una volta al mese eseguendo un
“Test-Run” che consiste nel riscaldamento dell’unità seguito da alcuni minuti di emissione fumo.
Fig.8
3.2 SOSTITUZIONE FUSIBILE
1. Assicurarsi di scollegare la spina del cavo di alimentazione prima di sostituire un fusibile bruciato.
2. Con un cacciavite, rimuovere il portafusibile dalla sua sede e il fusibile bruciato dal suo supporto; sosti-
tuire il fusibile con uno identico per tipologia e valore.
3. Inserire il portafusibile al suo posto e ricollegare l’alimentazione.
Fuse

All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’section on site www.musiclights.it

1
PHYRO1500UFC
Packing content • PHYRO1500UFC
• Wireless signal receiver
• Remote controller for wireless control
• Wired remote with timer
• User manual
TABLE OF CONTENTS Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
1 Introduction
1. 1 Description
1. 2 Technical specications
1. 3 Operating elements and connections
2 Functions and settings
2. 1 Control panel
2. 2 Basic
2. 3 Operation
2. 4 Remote controller operation
2. 5 Wireless remote control
2. 6 Menu structure
2. 7 DMX mode
2. 8 DMX addressing
2. 9 Connection of the DMX line
2. 10 Construction of the DMX termination
2. 11 DMX control
3 Maintenance
3. 1 Cleaning and storage
3. 2 Fuse replacement
2
2
4
4
5
6
7
7
8
9
9
10
10
11
11
12
13
13

PHYRO1500UFC
2
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about
the installation, usage and maintenance of the unit.
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are there-
fore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network voltage (230V~). Leave servicing to skilled personnel only.
Never make any modications on the unit not described in this instruction manual, otherwise you will
risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply system tted with ecient earthing (Class I appliance ac-
cording to standard EN 60598-1). It is, moreover, recommended to protect the supply lines of the units
from indirect contact and/or shorting to earth by using appropriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of electric distribution must be carried out by a qualied electrical
installer. Check that the main frequency and voltage correspond to those for which the unit is designed
as given on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional applications.
• Never use the xture under the following conditions:
- in places with a temperature of over 45 °C
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places subject to excessive humidity..
• Make certain that no inammable liquids, water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling
plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings and installation precautions
• For inside use only. Not designed for outside use.
• If this device will be operated in any way dierent to the one described in this manual, it may suer
damage and the guarantee becomes void. Furthermore, any other operation may lead to dangers like
short circuit, burns, electric shock, etc.
• Remove all the packaging material. Make sure that there are no packaging remnants near the fog out-
put nozzle.
• Disconnect from electric mains power supply when not in use, when lling the haze uid tank, or when
changing a fuse. Keep unit dry.
• Allow time to cool down, before cleaning or servicing.
• Do not switch the device on and o in short intervals, as this would reduce the device’s life.
• If the device has been exposed to drastic temperature uctuation(e.g.after transportation), do not
switch it on immediately. The arising condensation water might damage your device. Leave the device
switched o until it has reached room temperature.
• If device is dropped or struck, disconnect mains power supply immediately. Have a qualied engineer
inspect for safety before operating.
• If any abnormal running occurs, stop it immediately and contact a service center.
• The output nozzle becomes very hot during operation. Do not touch it and keep ammable materials
to a safe distance from the unit (at least 50 cm).

3
PHYRO1500UFC
• Always make sure there is sucient liquid in the tank. Operating this unit without liquid will cause
damage to the pump as well as over-heating of the heater.
• Use Prolights liquid water-based SmokeFluid series.
• Do not overll the unit: overlling may cause clogging. Empty the tank of the unit when not in use or
not used for long periods.
• Never add ammable liquids of any kind (such as oil, gas, perfume) to the fog liquid.
• Always keep tank cap closed while operating.
• Never drink fog liquid. If it is ingested, call a doctor immediately. If fog liquid comes in contact with skin
or eyes, rinse thoroughly with water.
• This machine is not water - proof. If others liquids enter the hazer machine case, immediately discon-
nect power supply. Contact a service technician to determine safety for use.
• Install the unit in a well ventilated place to avoid overheating. Avoid blocking air intakes and outputs.
Keep a minimum distance of 20 cm to any other objects.
• Keep machine in at position, never put it in tilted place.
• Never aim the output nozzle directly at people, pets or objects.
• Never aim the output nozzle at open ames.
• Never remove warning or informative labels from the unit.
• Make sure that the power cord is not damaged. Check before each use.

PHYRO1500UFC
4
- 1 - INTRODUCTION
1.1 DESCRIPTION
PHYRO1500UFC is the new fog machine by Prolights able to emit a high pressure vertical jet, simulating
the special eect that until today has been achievable only with CO2 based machine. The special design of
the pump and heater allows an instant emission of start and stop, with a jet which reaches a considerable
height, and through the use of specic liquids also the fading is almost immediate in the environment.
Thanks to the crown of 6 high power RGB FullColor LED, PHYRO1500UFC lets you paint the jet of smoke of
any color, providing unprecedented versatility and creativity.
1.2 TECHNICAL SPECIFICATIONS
• Power : AC 220-240V 50/60 Hz
• Heater: 1500W
• Fog Output : height 5mt, Width 1mt
• First Heat-up Time : 5 min
• Max operating time: 18 sec
• Tank Capacity : 2,5 liter
• Fluid Consumption Rate : 200ml/min
• LED source: 6x3W RGB FullColor
• Plug and play technology: PHYRO1500UFC is ready to work when connected with no need of addi-
tional settings or connection
• Wired remote controller with timer adjustment included
• Remote connection: DIN 5p
• Wireless remote controller for manual control included
• Wireless remote connection: DIN 5p
• DMX addressing and settings through LED display (4 chars)
• Manual and Auto mode functioning with volume and interval regulation
• DMX controlled
• DMX connection: XLR-3p IN, XLR-3p OUT
• Weight : 8,32 kg
• Dimensions (WxHxD): 449x284x302mm
• Power consumption: 1550W
• Liquid Used : Water-based Fog-liquid
Table of contents
Languages: