UDOR ZETA Series User manual

It
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PER POMPE A MEMBRANA
istruzioni per l’assemblaggio
En
USE AND MAINTENANCE MANUAL FOR DIAPHRAGM PUMPS
assembly instructions
De
BEDIEN- UND WARTUNGSHANDBUCH FÜR MEMBRANPUMPEN
Anweisungen für den Zusammenbau
Fr
MANUEL D'UTILISATION ET ENTRETIEN POUR POMPES À MEMBRANE
instructions d'assemblage
Es
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO PARA BOMBAS DE MEMBRANA
instrucciones para el montaje
Pt
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO PARA BOMBA
S DE MEMBRANA
instruções de montagem
Ru
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ И ТЕХНИЧЕСКОМУ ОБСЛУЖИВАНИЮ МЕМБРАННЫХ НАСОСОВ
инструкции по сборке
Zh
隔膜泵使用和维护手册
装配说明

AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE
QUALITA’ CERTIFICATO DA DNV GL
= ISO 9001 =
UNTERNEHMEN GEMÄSS DER NORM DNV GL
= ISO 9001 =
ZERTIFIZIERTEM
QUALITÄTSMANAGEMENTSYSTEM
EMPRESA CON SISTEMA DE GESTIÓN DE
CALIDAD CERTIFICADO POR DNV GL
= ISO 9001 =
КОМПАНИЯ С СИСТЕМОЙ УПРАВЛЕНИЯ
КАЧЕСТВОМ С СЕРТИФИКАТОМ DNV GL
= ISO 9001 =
COMPANY WITH QUALITY SYSTEM
CERTIFIED BY DNV GL
= ISO 9001 =
ENTREPRISE AVEC SYSTÈME DE GESTION
DE LA QUALITÉ CERTIFIÉ PAR DNV GL
= ISO 9001 =
EMPRESA COM SISTEMA DE GESTÃO DE
QUALIDADE CERTIFICADO POR DNV GL
= ISO 9001 =
由DNV GL 质量认证管理系统公司
= ISO 9001 =
Leggere
attentamente il presente manuale prima di utilizzare la Pompa, in particolare
le avvertenze di sicurezza. Conservare in luogo adatto a mantenerlo inalterato.
Please carefully read this manual before using the Pump, in particular follow
the
safety information. Store in a suitable place to keep it unalterate.
Das vorliegende Handbuch aufmerksam lesen, bevor die Pumpe benutzt wird, dies
gilt insbesondere für die Sicherheitsanweisungen. Das Handbuch an einem
geeigneten Ort aufbewahren und darauf achten, dass es unverändert bleibt.
Lire attentivement ce manuel avant d'utiliser la pompe, et notamment les mises en
garde de sécurité. Le conserver dans un endroit approprié pour qu'il reste intact.
Lea atentamente el presente manual antes de utilizar l
a bomba, en particular, las
advertencias de seguridad. Consérvelo en un lugar adecuado y manténgalo
inalterado.
Leia atentamente o presente manual antes de utilizar a Bomba, especialmente as
advertências de segurança. Conserve-o em local adequado para mantê-lo inalterado.
Внимательно прочитайте настоящее руководство, перед тем как использовать
Насос, особенно это касается предупреждений техники безопасности. Храните
его в надёжном месте, чтобы сохранить в первозданном виде.
使用泵前请仔细阅读本手册,尤其是安全警告。
存放在合适的地方,以保持它的完
整。

3
INDICE/ INDEX PAGINA/ PAGE
It
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 SIMBOLOGIA DI SICUREZZA
1.2 IDENTIFICAZIONE POMPA
1.3 GARANZIA
7
2. INTRODUZIONE
8
3. DESTINAZIONE D’USO
4. USI NON CONSENTITI
5. AVVERTENZE GENERALI
6. VERIFICHE PRELIMINARI
6.1 LIQUIDI UTILIZZABILI
6.2 ENTRATA E USCITA DELLA POMPA
6.3 CONDIZIONI DI ALIMENTAZIONE (ASPIRAZIONE)
6.4 CONDIZIONI DI USCITA (MANDATA)
6.5 VELOCITA’ E SENSO DI ROTAZIONE
8 - 9
7. VERIFICHE SULL’IMPIANTO
7.1 VALVOLA DI REGOLAZIONE PRESSIONE
7.2 UGELLO
7.3 SMORZATORE DI PULSAZIONI (ACCUMULATORE)
7.4 MANOMETRO
9 - 10
8. INSTALLAZIONE, AVVIAMENTO E SPEGNIMENTO
8.1 POSIZIONAMENTO
8.2 MONTAGGIO
8.3 MESSA IN MARCIA
8.4 SPEGNIMENTO E MESSA A RIPOSO
8.5 PRECAUZIONI CONTRO IL GELO
10 - 11
9. MANUTENZIONE
9.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
9.2 LUBRIFICAZIONE 11 - 12 - 13
10. INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI 13
11. OLIO E PESO 14
12. COPPIE DI SERRAGGIO 15 - 16
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE 17
En
1. GENERAL INFORMATION
1.1 SAFETY SYMBOLS
1.2 PUMP IDENTIFICATION
1.3 WARRANTY
18
2. INTRODUCTION
19
3. INTENDED USE
4. OPERATIONAL RESTRICTIONS
5. GENERAL WARNINGS
6. BEFORE START UP
6.1 LIQUIDS TO BE PUMPED
6.2 INLET AND OUTLET OF THE PUMP
6.3 INLET CONDITIONS (SUCTION)
6.4 OUTLET CONDITIONS
6.5 SPEED AND ROTATION DIRECTION
19 - 20
7. CONTROLS ON SYSTEM
7.1 UNLOADER VALVE
7.2 NOZZLE
7.3 PULSATION DAMPENER (ACCUMULATOR)
7.4 PRESSURE GAUGE
20 - 21
8. INSTALLATION, START UP AND SWITCHING OFF
8.1 POSITIONING
8.2 ASSEMBLY
8.3 START UP
8.4 SWITCHING OFF AND STORAGE
8.5 PRECAUTIONS AGAINST FREEZING
21 - 22
9. MAINTENANCE
9.1 ROUTINE MAINTENANCE
9.2 LUBRICATION 22 - 23 - 24
10. TROUBLE SHOOTING 24
11. OIL AND WEIGHT 25
12. TORQUE SPECIFICATIONS 26 - 27
DECLARATION OF INCORPORATION 28

4
INHALT/ INDEX SEITE/ PAGE
De
1. ALLGEMEINE INFORMATIONEN
1.1 SICHERHEITSSYMBOLE
1.2 KENNZEICHUNG DER PUMPE
1.3 GARANTIE
29
2. EINFÜHRUNG
30
3. ZULÄSSIGE VERWENDUNG
4. UNZULÄSSIGE VERWENDUNG
5. ALLGEMEINE HINWEISE
6. VORBEREITENDE ÜBERPRÜFUNGEN
6.1 VERWENDBARE FLÜSSIGKEITEN
6.2 EIN- UND AUSLAUF DER PUMPE
6.3 ZUFUHRBEDINGUNGEN (SAUGSEITE)
6.4 AUSLAUFBEDINGUNGEN (DRUCKSEITE)
6.5 GESCHWINDIGKEIT UND DREHRICHTUNG
30 - 31
7. PRÜFUNGEN AN DER ANLAGE
7.1 DRUCKREGELVENTIL
7.2 DÜSE
7.3 PULSATIONSDÄMPFER (Druckspeicher)
7.4 MANOMETER
31 - 32
8. INSTALLATION, EIN- UND AUSSCHALTEN
8.1 POSITIONIERUNG
8.2 MONTAGE
8.3 INBETRIEBNAHME
8.4 AUSSCHALTEN UND AUFBEWAHRUNG
8.5 VORSICHTSMASSNAHMEN GEGEN FROST
32 - 33
9. WARTUNG
9.1 REGELMÄSSIGE WARTUNG
9.2 SCHMIERUNG 33 - 34 - 35
10. STÖRUNGEN, URSACHEN UND ABHILFEMAßNAHMEN 35
11. ÖL UND GEWICHT 36
12. ANZUGSMOMENTE 37 - 38
EINBAUERKLÄRUNG 39
Fr
1. INFORMATIONS GÉNÉRALES
1.1 SYMBOLES DE SÉCURITÉ
1.2 IDENTIFICATION DE LA POMPE
1.3 GARANTIE
40
2. INTRODUCTION
41
3. DESTINATION D'USAGE
4. USAGES NON AUTORISÉS
5. MISES EN GARDE D'ORDRE GÉNÉRAL
6. CONTRÔLES PRÉLIMINAIRES
6.1 LIQUIDES POUVANT ÊTRE UTILISÉS
6.2 ENTRÉE ET SORTIE DE LA POMPE
6.3 CONDITIONS D'ALIMENTATION (ASPIRATION)
6.4 CONDITIONS DE SORTIE (REFOULEMENT)
6.5 VITESSE ET DIRECTION DE ROTATION
41 - 42
7. CONTRÔLES SUR L'INSTALLATION
7.1 VANNE DE RÉGLAGE DE LA PRESSION
7.2 BUSE
7.3 AMORTISSEUR DE PULSATIONS (ACCUMULATEUR)
7.4 MANOMÈTRE
42 - 43
8. MISE EN PLACE, DÉMARRAGE ET ARRÊT
8.1 POSITIONNEMENT
8.2 MONTAGE
8.3 MISE EN MARCHE
8.4 ARRÊT ET MISE AU REPOS
8.5 PRÉCAUTIONS ANTIGEL
43 - 44
9. ENTRETIEN
9.1 ENTRETIEN ORDINAIRE
9.2 LUBRIFICATION 44 - 45 - 46
10. PROBLÈMES, CAUSES ET SOLUTIONS 46
11. HUILE ET POIDS 47
12. COUPLES DE SERRAGE 48 - 49
DÉCLARATION D'INCORPORATION 50

5
ÍNDICE PÁGINA
Es
1. INFORMACIONES GENERALES
1.1 SIMBOLOGÍA DE SEGURIDAD
1.2 IDENTIFICACIÓN DE LA BOMBA
1.3 GARANTÍA
51
2. INTRODUCCIÓN
52
3. USO PREVISTO
4. USOS NO PERMITIDOS
5. ADVERTENCIAS GENERALES
6. CONTROLES PRELIMINARES
6.1 LÍQUIDOS UTILIZABLES
6.2 ENTRADA Y SALIDA DE LA BOMBA
6.3 CONDICIONES DE ALIMENTACIÓN (ASPIRACIÓN)
6.4 CONDICIONES DE SALIDA (IMPULSIÓN)
6.5 VELOCIDAD Y SENTIDO DE ROTACIÓN
52 - 53
7. CONTROLES EN LA INSTALACIÓN
7.1 VÁLVULA DE REGULACIÓN DE PRESIÓN
7.2 BOQUILLA
7.3 AMORTIGUADOR DE PULSACIONES (ACUMULADOR)
7.4 MANÓMETRO
53 - 54
8. INSTALACIÓN, PUESTA EN MARCHA Y APAGADO
8.1 COLOCACIÓN
8.2 MONTAJE
8.3 PUESTA EN MARCHA
8.4 APAGADO Y PUESTA EN REPOSO
8.5 PRECAUCIONES CONTRA EL CONGELAMIENTO
54 - 55
9. MANTENIMIENTO
9.1 MANTENIMIENTO ORDINARIO
9.2 LUBRICACIÓN 55 - 56 - 57
10. INCONVENIENTES, CAUSAS Y SOLUCIONES 57
11. ACEITE Y PESO 58
12. PARES DE APRIETE 59 - 60
DECLARACIÓN DE INCORPORACIÓN 61
Pt
1. INFORMAÇÕES GERAIS
1.1 SIMBOLOGIA DE SEGURANÇA
1.2 IDENTIFICAÇÃO DA BOMBA
1.3 GARANTIA
62
2. INTRODUÇÃO
63
3. DESTINAÇÃO DE USO
4. USOS NÃO PERMITIDOS
5. ADVERTÊNCIAS GERAIS
6. VERIFICAÇÕES PRELIMINARES
6.1 LÍQUIDOS UTILIZÁVEIS
6.2 ENTRADA E SAÍDA DA BOMBA
6.3 CONDIÇÕES DE ALIMENTAÇÃO (ASPIRAÇÃO)
6.4 CONDIÇÕES DE SAÍDA (VAZÃO)
6.5 VELOCIDADE E SENTIDO DE ROTAÇÃO
63 - 64
7. VERIFICAÇÕES NO EQUIPAMENTO
7.1 VÁLVULA DE REGULAGEM DA PRESSÃO
7.2 BICO
7.3 ABAFADOR DE PULSAÇÕES (ACUMULADOR)
7.4 MANÔMETRO
64 - 65
8. INSTALAÇÃO, INICIALIZAÇÃO E DESLIGAMENTO
8.1 POSICIONAMENTO
8.2 MONTAGEM
8.3 COLOCAÇÃO EM FUNCIONAMENTO
8.4 DESLIGAMENTO E COLOCAÇÃO EM REPOUSO
8.5 PRECAUÇÕES CONTRA O GELO
65 - 66
9. MANUTENÇÃO
9.1 MANUTENÇÃO ORDINÁRIA
9.2 LUBRIFICAÇÃO 66 - 67 - 68
10. INCONVENIENTES, CAUSAS E SOLUÇÕES 68
11. ÓLEO E PESO 69
12. BINÁRIOS DE APERTO 70 - 71
DECLARAÇÃO DE INCORPORAÇÃO 72

6
СОДЕРЖАНИЕ/目录 СТРАНИЦА/页
Ru
1. ИНФОРМАЦИЯ ОБЩЕГО ХАРАКТЕРА
1.1 ЗНАКИ БЕЗОПАСНОСТИ
1.2 ИДЕНТИФИКАЦИЯ НАСОСА
1.3 ГАРАНТИЯ
73
2. ВВЕДЕНИЕ
74 - 75
3. НАЗНАЧЕНИЕ
4. НЕПРАВИЛЬНОЕ ИСПОЛЬЗОВАНИЕ
5. ОБЩИЕ ПРЕДУПРЕЖДЕНИЯ
6. ПРЕДВАРИТЕЛЬНЫЕ ПРОВЕРКИ
6.1 ИСПОЛЬЗУЕМЫЕ ЖИДКОСТИ
6.2 ВХОД И ВЫХОД НАСОСА
6.3 УСЛОВИЯ ПИТАНИЯ (ВСАСЫВАНИЕ)
6.4 УСЛОВИЯ ВЫХОДА (НАГНЕТАНИЕ)
6.5 СКОРОСТЬ И НАПРАВЛЕНИЕ ВРАЩЕНИЯ
75 - 76
7. ПРОВЕРКИ СИСТЕМЫ
7.1 КЛАПАН РЕГУЛИРОВКИ ДАВЛЕНИЯ
7.2 СОПЛО
7.3 ГАСИТЕЛЬ ПУЛЬСАЦИЙ (АККУМУЛЯТОР)
7.4 МАНОМЕТР
76 - 77
8. УСТАНОВКА, ЗАПУСК И ВЫКЛЮЧЕНИЕ
8.1 РАСПОЛОЖЕНИЕ
8.2 МОНТАЖ
8.3 ЗАПУСК
8.4 ВЫКЛЮЧЕНИЕ И ПЕРЕВОД В СОСТОЯНИЕ ПОКОЯ
8.5 МЕРЫ ПО ПРЕДОТВРАЩЕНИЮ ЗАМЕРЗАНИЯ
77 - 78
9. ТЕХНИЧЕСКОЕ ОБСЛУЖИВАНИЕ
9.1 ПЛАНОВОЕ ТЕХНИЧЕСКОЕ ОБСЛУЖИВАНИЕ
9.2 СМАЗКА 78 - 79
10. НЕИСПРАВНОСТИ, ПРИЧИНЫ И СПОСОБЫ УСТРАНЕНИЯ 80
11. МАСЛО И ВЕС 81
12. МОМЕНТЫ ЗАТЯЖКИ 82 - 83
ДЕКЛАРАЦИЯ О СООТВЕТСТВИИ ЧАСТИЧНО ЗАВЕРШЁННОГО МЕХАНИЗМА
84
Zh
1. 一般信息
1.1 安全符号
1.2 泵识别
1.3 保修
85
2. 前言
86
3. 用途
4. 非法使用
5. 一般警告
6. 初步检查
6.1 可使用的液体
6.2 泵的输入与输出
6.3 电源条件(抽吸)
6.4 输出条件(供给)
6.5 旋转速度与方向
86 - 87
7. 核实设备
7.1 压力调节阀
7.2 喷嘴
7.3 脉冲阻尼器(蓄能器)
7.4 压力表
87 - 88
8. 安装, 启动与关闭
8.1 定位
8.2 组装
8.3 起动
8.4 关闭和闲置
8.5 防止冻结预防措施
88
9. 维护
9.1 普通维护
9.2 润滑
89 - 90
10. 问题,原因与解决办法 91
11. 油和重量 92
12. 扭矩规格 93 - 94
结合的声明
95

7
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 SIMBOLOGIA DI SICUREZZA
Il simbolo “ATTENZIONE” di fianco riportato, richiama l’attenzione a situazioni e/o
problemi connessi con il corretto funzionamento della Pompa.
Il simbolo “PERICOLO” di fianco riportato, richiama l’attenzione a situazioni e/
o
problemi che possono pregiudicare la sicurezza delle persone.
1.2 IDENTIFICAZIONE POMPA
La Targhetta
riportata sulla
Pompa, contiene il
Modello, il Codice,
il Numero di Serie
e le principali
caratteristiche
tecniche con i
valori massimi di
utilizzo del
prodotto. A titolo di
esempio, si riporta
a lato una
Targhetta con
relativa posizione
sulla Pompa.
1.3 GARANZIA
Il periodo di garanzia dei prodotti UDOR è di 12 (dodici) mesi dalla data di spedizione.
La garanzia è limitata alla sostituzione delle parti o dei prodotti che, ad insindacabile giudizio di
UDOR, sono ritenuti difettosi fin dal momento della spedizione. Le spese di manodopera e trasporto
rimangono a carico dell’acquirente. Il prodotto deve essere reso a UDOR solamente dietro
autorizzazione della stessa, franco magazzino UDOR, e deve essere completo di ogni suo
componente originale e non manomesso. I prodotti o componenti sostituiti divengono di proprietà di
UDOR.
La garanzia di un prodotto decade se non vengono rispettati i termini di pagamento dello stesso da
parte dell’acquirente.
Sono esclusi dalla garanzia i seguenti danni:
Danni diretti ed indiretti di qualsiasi natura.
Danni derivanti dalla mancata osservanza delle norme di sicurezza.
Danni ai prodotti derivanti da: scorretto utilizzo, caduta, scorretta installazione, esposizione al
gelo, mancata manutenzione, trascuratezza e negligenza nell’uso.
Danni ai componenti soggetti a normale usura.
Danni ai prodotti in caso di utilizzo di pezzi non originali o non espressamente approvati da
UDOR.
UDOR si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento, le modifiche ritenute migliorative per il
prodotto, senza essere obbligata ad applicare tali modifiche ai prodotti già venduti o in corso di
spedizione.
La presente garanzia è l’unica valida e sostituisce ogni e qualsiasi altra garanzia o condizione.
Per qualsiasi controversia sarà competente la legge italiana presso il foro di Reggio Emilia.

8
2. INTRODUZIONE
Le Pompe a Membrana UDOR, con cinematismo a pistoni radiali, sono progettate e costruite per
pompare o trasferire acqua o liquidi antiparassitari e diserbanti in soluzione acquosa da utilizzarsi
secondo le prescrizioni dei produttori stessi.
Sono generalmente azionabili da: motori elettrici, motori endotermici a benzina o diesel, motori
idraulici, prese di forza di trattori. Gli accoppiamenti possono essere realizzati mediante albero di
trasmissione, flangiatura diretta, riduttore o moltiplicatore, giunti, manicotti, pulegge e cinghie.
La Pompa viene fornita allo scopo di essere installata su una macchina o un impianto,
più complessi; il costruttore di tale macchina o impianto, dovrà aggiungere tutte le
informazioni relative alla sicurezza dell’assieme realizzato.
3. DESTINAZIONE D’USO
Le Pompe a Membrana UDOR sono destinate ad essere utilizzate all’interno di macchine o impianti
per il trasferimento di acqua o liquidi antiparassitari e diserbanti, in pressione come ad esempio:
Atomizzatori, Nebulizzatori, Barre diserbanti, Giardinaggio, Lavaggio civile e industriale, Espurgo,
Antincendio, Antigelo.
L’ambiente di lavoro deve essere compreso tra le seguenti temperature: Min. 0°C (32°F) - Max. 45°C
(113°F).
La Pompa non può essere utilizzata sommersa in alcun liquido.
4. USI NON CONSENTITI
Le caratteristiche del liquido da utilizzare sono dettagliatamente descritte nel seguito: non
utilizzare per liquidi diversi; in particolare NON è possibile utilizzare le Pompe UDOR nelle
seguenti condizioni:
- In presenza di acqua ad alta concentrazione salina, come ad esempio l’acqua marina.
- In ambienti con atmosfera corrosiva o esplosiva.
- In presenza di qualsiasi liquido non compatibile con i materiali di costruzione della Pompa.
- Per pompare
vernici, solventi, combustibili e qualsiasi liquido infiammabile (non adatta ad
ambienti ATEX).
- Per uso alimentare.
- Per lavare persone, animali, apparecchiature elettriche o elettroniche sotto tensione.
- Per lavare la Pompa stessa.
5. AVVERTENZE GENERALI
- Non avviare mai la Pompa in pressione.
- Controllare costantemente lo stato d’usura delle tubazioni e relativi raccordi, in particolare
quelle in pressione. I tubi che presentano abrasioni e che non garantiscono una perfetta
tenuta devono essere sostituiti.
- Proteggere le parti in rotazione con una copertura in modo tale da inibirne il contatto.
- La Pompa è destinata ad essere inglobata in una macchina o in un impianto, con diversi
sistemi di alimentazione, che possono far variare anche in modo sostanziale la rumorosità
emessa. E’ compito del costruttore di tale macchina o impianto, valutare il livello di rumorosità
emesso dall’assieme e darne opportuna comunicazione all’utilizzatore anche in relazione
all’utilizzo di idonei Dispositivi di Protezione Individuali.
6. VERIFICHE PRELIMINARI
6.1 LIQUIDI UTILIZZABILI
La Pompa è stata progettata e costruita per il trasferimento di acqua pulita o soluzioni acquose non
aggressive o liquidi antiparassitari e diserbanti in soluzione acquosa da utilizzarsi secondo le
prescrizioni dei produttori stessi.
Il liquido aspirato deve essere esente da sabbia o altre particelle solide in sospensione.
Il liquido aspirato deve avere caratteristiche di viscosità e densità simili all’acqua.
La temperatura del liquido da pompare deve essere compresa tra i 5°C (41°F) e i 38°C (100°F).
Qualsiasi altro utilizzo non è consentito salvo deroga scritta del Servizio Tecnico UDOR.

9
6.2 ENTRATA E USCITA DELLA POMPA
La bocca di Entrata del liquido da pompare, chiamata anche aspirazione o alimentazione, è
generalmente di diametro maggiore di quella di Uscita, chiamata anche mandata.
Entrata e Uscita della Pompa NON possono essere invertite tra loro.
6.3 CONDIZIONI DI ALIMENTAZIONE (ASPIRAZIONE)
Verificare che la linea di alimentazione sia correttamente collegata e che rispetti i seguenti requisiti:
- Avere, in ogni suo punto, un diametro interno minimo pari al diametro interno della bocca di entrata
della Pompa.
- Essere perfettamente ermetica in modo da evitare dannose infiltrazioni di aria.
- Essere assolutamente priva di strozzature o restringimenti dei condotti, per tutta la sua lunghezza.
- Evitare assolutamente turbolenze in prossimità dell’entrata della Pompa e nel serbatoio di
alimentazione.
- L’eventuale filtro deve avere una capacità minima di almeno 2 volte la portata della Pompa e non
deve causare strozzature o perdite di carico. Il grado di filtrazione consigliato è 32 ÷ 50 mesh e deve
essere mantenuto efficiente pulendo il filtro all’occorrenza.
- Pressione in aspirazione massima consentita: 0.5 bar (7 PSI).
- Pressione negativa in aspirazione massima consentita:-0.2 bar (-3 PSI) [-6 inch.Hg].
- Dislivello massimo consentito tra Pompa e fonte di alimentazione sottostante: 2 mt. (6.5 ft.).
6.4 CONDIZIONI DI USCITA (MANDATA)
Verificare che la linea di mandata e tutti gli accessori siano correttamente collegati, fissati in modo
sicuro, a tenuta ermetica e che i tubi siamo opportunamente dimensionati. Tutti i tubi in pressione
devono essere marcati in modo duraturo con il valore massimo dalla pressione ammissibile che non
deve essere mai inferiore alla pressione massima di esercizio della Pompa riportato in Targhetta.
6.5 VELOCITA’ E SENSO DI ROTAZIONE
La velocità di rotazione dell’albero della Pompa non deve mai superare il valore dei giri/min
(RPM) indicati sulla Targhetta della Pompa stessa.
Il numero di giri al minuto (RPM) minimo consentito è: RPM massimo x 0,6.
Il senso di rotazione dell’albero delle Pompe UDOR può essere sia orario che antiorario.
7. VERIFICHE SULL’IMPIANTO
7.1 VALVOLA DI REGOLAZIONE PRESSIONE
Deve essere installata una valvola di regolazione pressione per evitare sovrapressione oltre il limite
massimo indicato sulla Targhetta della Pompa.
L’utilizzo, anche per breve tempo, con una pressione superiore a tale limite causerebbe il
danneggiamento della Pompa stessa.
La scelta della valvola di regolazione deve essere fatta compatibilmente con i dati di pressione e
portata massimi riportati sulla Targhetta.
Una installazione errata della valvola di regolazione pressione può causare seri danni alle
persone e alle cose oltre che danneggiare gravemente la Pompa stessa.
Il circuito deve essere dotato di una ulteriore valvola di sicurezza per impedire il superamento
della pressione massima in caso di avaria della valvola di regolazione pressione.
7.2 UGELLO
Un ugello deteriorato determina un calo di pressione; in questo caso non intervenire sulla valvola di
regolazione pressione per cercare di aumentare la pressione dell’impianto in quanto, alla chiusura
della mandata, si provocherebbe un colpo di pressione che potrebbe danneggiare la Pompa.
In presenza di un calo di pressione è opportuno sostituire l’ugello e regolare nuovamente la
pressione nell’impianto. La portata della Pompa deve essere almeno il 10% superiore della portata
richiesta dagli utilizzi; la portata in eccedenza deve essere mandata in scarico.
7.3 SMORZATORE DI PULSAZIONI (ACCUMULATORE)
Prima della messa in marcia della Pompa, verificare il valore della pressione dell’aria

10
nell’accumulatore, se presente. Tale operazione può essere eseguita, a Pompa ferma, con un
normale manometro da gommista, agendo sulla valvola di gonfiaggio. E’ consigliabile un controllo
periodico della pressione di gonfiaggio.
Utilizzare la Pompa con l’accumulatore scarico o non correttamente gonfiato, oltre che
causare malfunzionamenti nell’impianto, può danneggiare la membrana dell’accumulatore
stesso.
Il valore della pressione di gonfiaggio dell’accumulatore varia a seconda della pressione di utilizzo
della Pompa:
Pressione di Lavoro Pompa bar
PSI
2
29
5
72
10
145
20
290
30
435
40
580
50
725
Pressione Accumulatore bar
PSI
1
15
2
29
4
58
5
72
6
87
7
102
8
116
La UDOR gonfia normalmente l’accumulatore delle pompe a circa 5 bar (72 PSI).
7.4 MANOMETRO
Installare un manometro il più vicino possibile alla bocca di uscita della Pompa in quanto la
pressione massima indicata sulla Targhetta della Pompa, è riferita alla pressione rilevata in tale
punto e non all’ugello o su altri accessori.
Tutti i componenti della macchina o del circuito devono essere di caratteristiche
tecniche compatibili con i dati riportati sulla Targhetta della Pompa.
8. INSTALLAZIONE, AVVIAMENTO E SPEGNIMENTO
8.1 POSIZIONAMENTO
Le pompe più piccole e di peso contenuto possono essere movimentate a mano in conformità alla
legislazione vigente. Per quelle di peso maggiore deve essere usato un idoneo dispositivo di
sollevamento; se necessita l’uso di tale dispositivo, utilizzare apposita fascia/fasce facendo
attenzione a non danneggiare il prodotto. Il peso delle pompe è riportato nella Tabella di pag. 17.
Per una maggiore durata dei componenti soggetti ad usura, come valvole o membrane, è
consigliabile installare la Pompa sotto battente o allo stesso livello del serbatoio di alimentazione. Le
Pompe a Membrana UDOR sono comunque autoadescanti cioè possono essere installate sopra la
fonte di alimentazione; in questo caso il dislivello massimo consentito è di 2 mt. (6.5 ft.).
Se la Pompa viene usata in un ambiente particolarmente sporco o esposta ad agenti atmosferici, si
consiglia di proteggerla rispettando le condizioni di ventilazione.
8.2 MONTAGGIO
Montare la Pompa su una superficie rigida mantenendo la presa di forza e i piedi di appoggio
orizzontali in modo tale da permettere un corretto drenaggio in caso di fuoriuscite di acqua o olio. La
Pompa deve essere fissata in modo stabile su un basamento adeguato e perfettamente allineata con
gli organi di trasmissione. In caso di trasmissione a cinghia, verificare accuratamente l’allineamento
delle pulegge e la tensione delle cinghie.
Utilizzare tubi flessibili opportunamente dimensionati sia in entrata che in uscita della Pompa
secondo le caratteristiche tecniche riportate in Targhetta.
8.3 MESSA IN MARCIA
Prima della messa in marcia eseguire i seguenti controlli preliminari:
- Verificare il livello dell’olio dall’apposito bicchiere o tappo spia; rabboccare se necessario.
- Verificare il valore della pressione dell’accumulatore, se presente; gonfiare o sgonfiare se
necessario.
- La Valvola di regolazione pressione deve essere registrata a pressione “0” per favorire
l’aspirazione.
Avviare la Pompa per circa 10 secondi fino alla fuoriuscita completa del liquido dalla mandata. Una
volta completato il ciclo di aspirazione, è possibile portare la Pompa al valore di pressione

11
desiderato, agendo sulla valvola di regolazione pressione, senza superare mai il valore di pressione
massima riportato sulla Targhetta della Pompa stessa.
8.4 SPEGNIMENTO E MESSA A RIPOSO
Dopo l’uso o in caso di immagazzinamento è consigliabile eseguire un lavaggio interno della Pompa.
L’operazione può essere eseguita facendo lavorare per alcuni minuti la Pompa con acqua pulita, in
seguito staccare il condotto di alimentazione e lasciare girare la Pompa per circa 15 secondi affinchè
fuoriesca tutta l’acqua contenuta all’interno della Pompa.
Pochi minuti dedicati al lavaggio interno della Pompa comportano un notevole beneficio in termini di
durata di vita della Pompa stessa.
Non lasciare mai la Pompa a riposo con il liquido utilizzato all’interno di essa; il
danneggiamento delle membrane è spesso causato dalla permanenza del liquido a contatto
con esse, piuttosto che l’utilizzo del liquido stesso per molte ore di lavoro.
Non lavare la Pompa esternamente: l’acqua potrebbe entrare all’interno del carter Pompa ad
esempio attraverso gli anelli di tenuta dell’albero eccentrico.
Non disperdere il liquido utilizzato per il lavaggio nell’ambiente ma attenersi alla legislazione
vigente.
8.5 PRECAUZIONI CONTRO IL GELO
Nel caso di soste invernali o nelle zone e nei periodi dell’anno a rischio gelo, a fine lavoro fare girare
la Pompa il tempo necessario a mettere in circolo una emulsione composta dal 50% di acqua pulita
e dal 50% di liquido antigelo al fine di prevenire il congelamento e il danneggiamento della Pompa.
La Pompa non deve essere usata per pompare liquido antigelo non miscelato con acqua.
In presenza di ghiaccio o di temperature ambientali molto basse, la Pompa
non deve
essere mai avviata! In caso contrario potrebbero verificarsi gravissimi danni alla Pompa
stessa. Per poter mettere in funzione l’impianto è indispensabile che tutto il circui
to sia
completamente scongelato.
9. MANUTENZIONE
9.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Se la Pompa viene utilizzata per impieghi non gravosi si consigliano i seguenti interventi di
manutenzione ordinaria:
- Dopo le prime 50 ore: Cambio Olio (vedi paragrafo 9.2 - Lubrificazione)
- Ogni 500 ore: Cambio Olio - Sostituzione Membrane (vedi istruzioni sotto riportate)
- Ogni 1000 ore: Sostituzione Valvole
Per impieghi gravosi ridurre gli intervalli di intervento.
- ISTRUZIONI PER LA SOSTITUZIONE DELLE MEMBRANE -
1. SCARICO OLIO POMPA: Scaricare l’olio contenuto nella
Pompa rimuovendo il tappo (T) di scarico olio posto nella
parte inferiore della Pompa; rimuovere anche il coperchio
(F) o il tappo (R) di carico olio.
2. RIMOZIONE DEI COLLETTORI ESTERNI: Se la Pompa
ha i collettori ( I ) esterni, questi devono essere rimossi
prima di smontare le testate (B).
3. RIMOZIONE DELLE TESTATE: Non smontare tutte le
testate (B) ma eseguire le riparazioni una testata (B) alla
volta. Togliere le viti (A) della testata (B) poi rimuovere la
testata (B) della Pompa; se necessario fare leva
leggermente.
4. RIMOZIONE DELLE MEMBRANA: Ruotare l’albero (N)
per portare il pistone (Q) al punto morto superiore della
corsa. Togliere il bullone (L) e il disco (M). Rimuovere la
membrana (O). Se necessario, togliere una camicia (P) e
lavare i componenti interni con gasolio. La camicia (P) deve
essere rimontata nell’esatta posizione precedente.

12
5. MONTAGGIO DI UNA NUOVA MEMBRANA: Pulire accuratamente il foro filettato del pistone (Q).
Montare il bullone (L) e il disco (M) nel foro della nuova membrana (O). Montare questo assemblato
sul pistone (Q) utilizzando un prodotto frenafiletti (Loctite© 243 o equivalente) sul bullone (L) e
serrare alla coppia appropriata (vedi pag.19). Ruotare l’albero (N) per portare il pistone (Q) e la
membrana (O) al punto morto inferiore della corsa. Inserire accuratamente nella sua sede il bordo
esterno della membrana (O) lungo la circonferenza del corpo della Pompa.
6. MONTAGGIO DELLA TESTATA: Quando viene rimontata la testata (B) è molto importante che le
valvole siano posizionate correttamente; per ogni cilindro ci sono due valvole, una valvola lascia
entrare il liquido dentro la testata, l’altra valvola lascia uscire il liquido dalla testata. PRESTARE
MOLTA ATTENZIONE A QUESTA OPERAZIONE. Dopo aver corretamente posizionato la testata
(B), serrare le viti (A) alla coppia appropriata (vedi pag.19).
7. MONTAGGIO DELLA MEMBRANA DELL’ACCUMULATORE: Togliere completamente l’aria
contenuta nell’accumulatore mediante l’apposita valvola (G). Togliere le viti (E) e il coperchio (D)
dell’accumulatore. Rimuovere la membrana (C). Posizionare correttamente la nuova membrana (C).
Montare il coperchio (D) e serrare le viti (E) alla coppia appropriata (vedi pag.19). Gonfiare
l’accumulatore in base alla pressione di lavoro della Pompa (vedi pag.6).
8. RIEMPIMENTO OLIO POMPA: Rimontare il tappo (T) di scarico olio. Riempire la Pompa di OLIO
SAE 15W-40 fino al livello prestabilito indicato da un segno di riferimento posto sul bicchiere olio (H)
o sul tappo spia (S). Ruotare l’albero (N) per eliminare le eventuali sacche d’aria. Rimontare il
coperchio (F) o il tappo (R) di carico olio.
9. MESSA IN MARCIA DELLA POMPA: Avviare la Pompa con il circuito di mandata a pressione “0”;
dopo circa cinque minuti a “0” bar/PSI mandare la Pompa in pressione e alternare cicli in pressione
e cicli in scarico; questo permetterà di evacuare le residue sacche d’aria dentro il carter. Spegnere le
Pompa e ricontrollare il livello d’olio; se necessario rabboccare per ristabilire il corretto livello.
IMPORTANTE: Durante la messa in marcia iniziale, tenere sotto controllo il colore dell’olio; se tende
a diventare bianco le membrane non sono state montate correttamente.
9.2 LUBRIFICAZIONE
La Pompa viene fornita con la corretta quantità di olio di lubrificazione (vedi tabella pag. 17).
Controllare periodicamente il livello dell’olio presente all’interno della Pompa mediante l’apposito
indicatore di livello.
Usare OLIO SAE 15W-40 o di caratteristiche corrispondenti. Di seguito alcuni tipi di oli consigliati:
MARCA TIPO
AGIP F.1 Supermotoroil 15W-40
BP Vanellus C 15W-40
CASTROL GTX 15W-40
ESSO Uniflo 15W-40
MOBIL Super M 15W-40
SHELL Rimula R4 15W-40 / Helix Super 15W40
TOTAL Rubia 15W-40 / Quartz 5000 15W-40
L’operazione di cambio d’olio deve essere eseguita facendo defluire l’olio dall’apposito tappo di
scarico inferiore e tassativamente a Pompa ferma.
Durante le fasi di adescamento, il livello dell’olio può subire variazioni, deve viceversa stabilizzarsi
quando l’impianto è in pressione costante. Un’abbassamento del livello dell’olio nelle prime ore di
funzionamento della Pompa, potrebbe essere normale, è sufficiente rabboccare opportunamente.
Se invece dovessero verificarsi sensibili variazioni del livello dell’olio dopo molte ore di
funzionamento, potrebbero essere danneggiate le membrane della Pompa o essere presenti
strozzature sulla linea di aspirazione.
NON AVVIARE LA POMPA IN ASSENZA DI OLIO NEL CARTER!
Durante la fase di manutenzione si raccomanda di:
- Adottare idonei dispositivi di protezione (es. guanti).
- Attendere fino a quando la macchina si è adeguatamente raffreddata e riportata in
condizioni di riposo.

13
Durante le fasi di manutenzione non disperdere eventuali residui nell’ambiente
circostante, ma attenersi a quanto previsto dalle normative vigenti.
In caso di dismissione:
1. Separare i componenti secondo la tipologia (es. plastica, liquidi pericolosi, metallo
ecc..).
2. Per lo smaltimento vanno utilizzati i sistemi di raccolta pubblici o privati previsti dalla
legislazione locale.
3. Questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso improprio o uno
smaltimento non corretto potrebbe avere effetti negativi sulla salute umana e
sull’ambiente.
10. INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
INCONVENIENTI PROBABILI CAUSE RIMEDI
La Pompa non và in
pressione.
La Pompa non
raggiunge la pressione
richiesta.
La Pompa perde
pressione quando si
aprono gli utilizzi.
Filtro inadeguato o sporco o
parzialmente chiuso.
Montare un filtro con capacità adeguata o
pulire la cartuccia del filtro.
Tubo di aspirazione ostruito. Eliminare l’occlusione.
Rottura del tubo di aspirazione
dentro o fuori dal serbatoio. Sostituire il tubo danneggiato.
La Pompa aspira aria dalla linea
di aspirazione.
Verificare che tubi e raccordi siano a
tenuta ermetica.
Valvola di regolazione pressione
danneggiata o usurata.
Riparare o sostituire la valvola di
regolazione pressione (§).
Eccessiva schiuma nel serbatoio
acqua o livello troppo basso.
Ripristinare le condizioni ideali nel
serbatoio acqua.
La portata degli ugelli è
maggiore di quella della Pompa.
a. Controllare la regolazione della
valvola.
b. Controllare l’usura, la dimensione e
il numero di ugelli.
Una o più valvole della Pompa
sono usurate o danneggiate. Pulire o sostituire le valvole (§).
Il manometro oscilla
vistosamente
Eccessive pulsazioni
sulla linea di mandata.
La pressione dell’accumulatore è
troppo alta o troppo bassa.
Gonfiare l’accumulatore alla pressione
corretta (vedi pag.10.) - (§).
La Pompa aspira aria dalla linea
di aspirazione.
Verificare che tubi e raccordi siano a
tenuta ermetica.
Filtro inadeguato o sporco o
parzialmente chiuso.
Montare un filtro con capacità adeguata o
pulire la cartuccia del filtro.
Presenza di aria nelle cavità
della Pompa.
Fare girare la Pompa con l’uscita
aperta in modo da evacuare
completamente l’aria.
La Pompa non carica
acqua.
La Pompa aspira aria dalla linea
di aspirazione.
Verificare che tubi e raccordi siano a
tenuta ermetica.
Filtro inadeguato o sporco o
parzialmente chiuso.
Montare un filtro con capacità adeguata o
pulire la cartuccia del filtro.
Una o più valvole della Pompa
sono usurate o danneggiate. Pulire o sostituire le valvole (§).
L’olio della Pompa
diventa bianco.
L’olio della Pompa esce
dallo scarico; cala
vistosamente il livello
dell’olio.
Il tappo dell’olio salta
via.
Una o più membrane
danneggiate.
FERMARE LA POMPA
IMMEDIATAMENTE.
Sostituire le membrane (§).
Istruzioni per la sostituzione delle
membrane: vedi pag.11-12.
(§) Queste operazioni devono essere eseguite da personale specializzato.

14
11. OLIO E PESO
SERIE QUANTITA’ DI OLIO CONSIGLIATA PESO POMPA
Kg.
Lbs.
Lt.
Gal.
Kg.
Lbs.
ZETA 70 0,50 1.10 0,56 0.15 9
20
ZETA-P 40
ZETA-P 85
ZETA-P 100 1,02 2.25 1,14 0.30 12
26
ZETA 85 1,02 2.25 1,14 0.30 12
26
ZETA 100 1,02 2.25 1,14 0.30 13
29
ZETA 120
ZETA 140 1,04 2.29 1,16 0.31 18
40
ZETA 170 1,15 2.54 1,28 0.34 24
53
ZETA 200 1,15 2.54 1,28 0.34 26
57
ZETA 230
ZETA 260
2,40 5.29 2,68 0.71 36
79
ZETA 300 2,50 5.51 2,79 0.74 38
84
ZETA 350
ZETA 400 4,10 9.04 4,58 1.21 63
139
RO 320
RO 400 4,10 9.04 4,58 1.21 63
139
IOTA 20
IOTA 25 0,18 0.40 0,20 0.05 4
9
KAPPA 15 0,10 0.22 0,11 0.03 2,5
5.5
KAPPA 25
KAPPA 32 0,26 0.57 0,29 0.08 8
18
KAPPA 40
KAPPA 50 0,49 1.08 0,55 0.15 11
24
DELTA 40
DELTA 50 0,49 1.08 0,55 0.15 12
26
KAPPA 33
KAPPA 43
KAPPA 53 0,56 1.23 0,63 0.17 11
24
KAPPA 55
KAPPA 65 0,62 1.37 0,69 0.18 13
29
KAPPA 75 1,04 2.29 1,16 0.31 18
40
DELTA 75 1,04 2.29 1,16 0.31 19
42
KAPPA 100 1,02 2.25 1,14 0.30 20
44
DELTA 100 1,02 2.25 1,14 0.30 22
49
KAPPA 125 1,82 4.01 2,03 0.54 28
62
DELTA 125 1,82 4.01 2,03 0.54 30
66
KAPPA 121
KAPPA 151 1,76 3.88 1,97 0.52 42
93
OMEGA 135 1.45 3.20 1.62 0.42 28
62
OMEGA 139 1.45 3.20 1.62 0.42 28
62
OMEGA 140 2,14 4.72 2,39 0.63 40
88
OMEGA 170 2,42 5.33 2,70 0.71 45
99
BETA 110 2,14 4.72 2,39 0.63 45
99
BETA 150 2,42 5.33 2,70 0.71 52
115
BETA 200
BETA 240 4,50 9.92 5,03 1.33 75
165

15
12. COPPIE DI SERRAGGIO

16
COPPIE DI SERRAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Bullone Membrana
(usare Loctite® 243)
Viti Testata
Viti Accumulatore
Viti Flangia
Aspirazione
Viti Flangia
Cuscinetto
Viti Serbatoio Olio
Viti Collettore
(Alluminio / Ottone)
Viti Collettore
(Plastica)
Viti Coperchietto
Valvole
MOD.
N•m
lbf•ft
N•m
lbf•ft
N•m
lbf•ft
N•m
lbf•ft
N•m
lbf•ft
N•m
lbf•ft
N•m
lbf•ft
N•m
lbf•ft
N•m
lbf•ft
ZETA 70 25 18 25 18 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
8 6 - - -
- - -
10 7 - - -
- - -
ZETA
-
P 40
ZETA-P 85
ZETA-P 100 \ 18 40 30 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
8 6 - - -
- - -
10 7 - - -
- - -
ZETA 85 25 18 40 30 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
8 6 - - -
- - -
10 7 - - -
- - -
ZETA 100 25 18 40 30 25 18 - - -
- - -
- - -
- - -
8 6 - - -
- - -
10 7 - - -
- - -
ZETA 120
ZETA 140 30 22 40 30 25 18 - - -
- - -
- - -
- - -
8 6 - - -
- - -
10 7 - - -
- - -
ZETA 170
ZETA 200 30 22 40 30 25 18 - - -
- - -
34 25 8 6 - - -
- - -
10 7 - - -
- - -
ZETA 230
ZETA 260
ZETA 300 30 22 40 30 - - -
- - -
- - -
- - -
34 25 8 6 - - -
- - -
10 7 - - -
- - -
ZETA 350
ZETA 400 30 22 50 37 - - -
- - -
- - -
- - -
34 25 10 7 30 22 - - -
- - -
- - -
- - -
RO 320
RO 400 30 22 50 37 - - -
- - -
- - -
- - -
34 25 10 7 30 22 - - -
- - -
- - -
- - -
IOTA 20
IOTA 25 14 10 25 18 25 18 - - -
- - -
25 18 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
KAPPA 15 14 10 14 10 14 10 - - -
- - -
10 7 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
KAPPA 25
KAPPA 32 25 18 40 30 40 30 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
KAPPA 40
KAPPA 50 25 18 40 30 40 30 - - -
- - -
34 25 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
DELTA 40
DELTA 50 25 18 40 30 40 30 - - -
- - -
34 25 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
KAPPA 33
KAPPA 43
KAPPA 53 25 18 40 30 - - -
- - -
10 7 - - -
- - -
8 6 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
KAPPA 55
KAPPA 65 25 18 40 30 40 30 10 7 34 25 8 6 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
KAPPA 75 25 18 40 30 40 30 10 7 34 25 8 6 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
DELTA 75 25 18 40 30 40 30 10 7 34 25 8 6 - - -
- - -
- - -
- - -
25 18
KAPPA 100 25 18 40 30 28 20 10 7 34 25 8 6 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
DELTA 100 25 18 40 30 28 20 10 7 34 25 8 6 - - -
- - -
- - -
- - -
25 18
KAPPA 125 25 18 40 30 28 20 10 7 34 25 8 6 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
DELTA 125 25 18 40 30 28 20 10 7 34 25 8 6 - - -
- - -
- - -
- - -
25 18
KAPPA 121
KAPPA 151 30 22 45 33 28 20 10 7 34 25 10 7 - - -
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
OMEGA 135 30 22 40 30 - - -
- - -
- - -
- - -
34 25 10 7 30 22 - - -
- - -
- - -
- - -
OMEGA 139 30 22 40 30 - - -
- - -
- - -
- - -
34 25 10 7 30 22 - - -
- - -
- - -
- - -
OMEGA 140 30 22 50 37 28 20 - - -
- - -
34 25 10 7 30 22 - - -
- - -
- - -
- - -
OMEGA 170 30 22 50 37 28 20 - - -
- - -
34 25 10 7 30 22 - - -
- - -
- - -
- - -
BETA 110 30 22 50 37 28 20 - - -
- - -
34 25 10 7 30 22 - - -
- - -
- - -
- - -
BETA 150 30 22 50 37 28 20 - - -
- - -
34 25 10 7 30 22 - - -
- - -
- - -
- - -
BETA 200
BETA 240 30 22 50 37 - - -
- - -
- - -
- - -
34 25 10 7 30 22 - - -
- - -
- - -
- - -

17
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DI UNA QUASI-MACCHINA
in conformità alla Direttiva Macchine (2006/42/CE e successive modifiche) e alle disposizioni di attuazione.
Il fabbricante:
UDOR S.p.A.
Via A. Corradini, 2 - 42048 Rubiera (Reggio Emilia) – Italia
nella persona del suo legale rappresentante
dichiara sotto la propria responsabilità che le “quasi-macchine” di propria fabbricazione denominate:
Pompe a Membrana, serie:
ZETA - ZETA-P - RO - IOTA - KAPPA - DELTA - OMEGA - BETA
ai quali questa dichiarazione si riferisce, sono conformi ai requisiti essenziali di sicurezza della Direttiva
2006/42/CE della quale si applicano e vengono rispettati i seguenti requisiti essenziali:
• da 1.1.1 a 1.1.3 • da 1.2.6 a 1.3.2 • 1.3.8.2 • 1.5.13 • 1.7.2
• da 1.1.5 a 1.1.6 • 1.3.4 • da 1.4.1 a 1.4.2.1 • da 1.6.1 a 1.6.2 • da 1.7.4 a 1.7.4.3
• 1.2.4.3 • da 1.3.7 a 1.3.8 • da 1.5.2 a 1.5.8 • da 1.6.4 a 1.7.1
con Documentazione Tecnica Pertinente conforme all’allegato VII B.
Sono inoltre conformi alla seguente Norma armonizzata: UNI EN 809.
Si precisa inoltre che:
• La documentazione tecnica pertinente è custodita da UDOR S.p.A. con sede in via A. Corradini, 2 - 42048
Rubiera (Reggio Emilia) – Italia, nella persona del suo legale rappresentante.
• Ci si impegna a trasmettere, in risposta a una richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali,
informazioni pertinenti sulle “quasi-macchine”.
• Le “quasi-macchine” Pompe a Mermbrana non devono essere messe in servizio finché la macchina finale in cui
devono essere incorporate non è stata dichiarata conforme alle disposizioni della presente direttiva e delle
eventuali direttive applicabili.
Rubiera, 29/12/2009 Marco Zanasi
(Amministratore Delegato UDOR S.p.A.)

18
1. GENERAL INFORMATION
1.1 SAFETY SYMBOLS
The “WARNING” symbol here at the side draws the operator’s attentio
n to situations
and/or problems related to the correct operation of the Pump.
The “DANGER”
symbol here at the side draws the operator’s attention to situations
and/or problems that could compromise the safety of people.
1.2 PUMP IDENTIFICATION
The Label on the
Pump bears the
Model, the Code,
the Serial Number
and the main
technical
specifications with
the maximum
operational values
of the product. The
specimen at the
side is an example
of a Label and its
position on the
Pump.
1.3 WARRANTY
UDOR guarantees its products for 12 (twelve) months from the date of shipment.
Warranty covers the replacement of parts or products which, to the sole and undisputable judgement
of UDOR, are considered to be defective from the date of shipment. Expenses for labour and
transport are to the charge of the buyer. The product shall only be returned to UDOR following
authorisation from the latter, free of charge to the warehouse of UDOR and complete with every
single original component, without any sign of tampering. Replaced products or components pass
over to the ownership of UDOR.
Warranty of a product is void if the buyer fails to observe the payment terms of the product.
Warranty does not cover the following damages:
Direct and indirect damages of any kind.
Damages deriving from the failed observance of safety instructions and standards.
Damages to products due to: incorrect use, dropping, incorrect installation, exposure to freezing
conditions, failed maintenance, carelessness and negligence during use.
Damages to parts subject to normal wear and tear.
Damages to products in the case of the use of non-original parts or parts that are not explicitly
approved by UDOR.
UDOR may add, at any time, any modifications considered necessary to improve the product without
having to apply such modifications to products that have already been sold or that are ready for
shipment.
The warranty herein is the only one valid and replaces all other forms of warranty or guarantee
conditions.
Any controversies will be dealt with according to Italian law by the competent court of Reggio Emilia.

19
2. INTRODUCTION
The Diaphragm Pumps of UDOR, with radial piston kinematic drive, are designed and manufactured
to pumps or transfer water or pesticides and herbicides in water solution to be used according to
the instructions of the actual producers.
They are generally driven by: electric motors, endothermic petrol or diesel engines and hydraulic
motors, tractor P.T.O.. Couplings may be fulfilled by means of transmission shaft, direct flanging,
reduction unit or multiplier, joints, pulleys and belts.
The Pump is supplied to be installed on a more complex machine or plant; the
manufacturer of such machine or plant shall add all the information related to safety of
the assembled machine/plant fulfilled.
3. INTENDED USE
The Diaphragm Pumps of UDOR are designed for use in machines or systems that transfer water or
pesticides or herbicides, under pressure, such as the following for example: Sprayers, Mist Sprayers,
Herbicide Spray Booms, Gardening, Civil and Industrial Washing Systems, Drain and Pipe Cleaning,
Fire-fighting, Antifreeze Systems.
The temperature of the workplace shall be between: Min. 0°C (32°F) - Max.45°C (113°F)
The Pump cannot be used submerged under any type of liquid.
4. OPERATIONAL RESTRICTION
The specifications of the liquid to be used are described in detail herewith: do not use for
different liquids; in particular, it is NOT possible to use UDOR Pumps in the following
conditions:
- In the presence of water with high salt content, such as seawater for example.
- In workplaces where there is a corrosive or explosive atmosphere.
- In the presence of any liquid that is not compatible with the constructional material of the
Pump.
- To pump paint, solvents, fuel and any flammable liquid (not suitable for ATEX workplaces).
- To foodstuffs.
- To wash people, animals, live electrical or electronic equipment.
- To wash the Pump itself.
5. GENERAL WARNINGS
- Never start the Pump under pressure.
- Constantly check the state of wear of the pipes and relevant fittings, especially those under
pressure. Pipes with signs of abrasion or that do not guarantee a perfect seal shall be
replaced.
- Protect rotating parts with a cover to prevent contact.
- The Pump is designed to be integrated in a machine or system, with various supply systems,
which may make the noise level vary, even quite substantially. The manufacturer of such
machine or system shall assess the level of noise emitted by the assembled machine or
system and inform the user appropriately, also in relation to the use of suitable personal
protection equipment.
6. BEFORE START UP
6.1 LIQUIDS TO BE PUMPED
The Pump is designed and manufactured to tranfer water or pesticides and herbicides in water
solution to be used according to the instructions of the actual producers.
The liquid intaken must be free from sand or other solid particles in suspension.
The liquid intaken shall have viscosity and density similar to water.
The temperature of the liquid to be pumped must be between 5°C (41°F) and 38°C (100°F).
Any other use is not admitted unless authorised in writing by the Engineering Department of UDOR.

20
6.2 INLET AND OUTLET OF THE PUMP
The Inlet of the liquid to be pumped, also called intake or supply, is generally of larger diameter than
the Outlet, also called delivery.
The Inlet and Outlet CANNOT be inverted.
6.3 INLET CONDITIONS (SUCTION)
Make sure the supply line is connected correctly and that it complies with the following requisites:
- Any point of the inlet pipeline cannot be smaller than the diameter of the Pump inlet.
- Be absolutely leak-proof to avoid any air infiltration.
- Not have 90° bends near the Pump inlet.
- Not have contractions or restrictions.
- Avoid any turbolence near the Pump inlet and in the supply tank.
- If an inlet filter is used, it must allow 200% more flow than the flow required by the Pump. It must
not cause any contraction or any pressure drop. The filter should be grant a filtration degree between
32 and 50 Mesh and should be cleaned on a regular basis to ensure its proper functionality.
- Maximum inlet pressure admitted: 0.5 bar (7 PSI).
- Maximum negative inlet pressure admitted:-0.2 bar (-3 PSI) [-6 inch.Hg].
- Maximum offset admitted between pump and supply source underneath: 2 m. (6.5 ft.).
6.4 OUTLET CONDITIONS
Make sure the delivery line and all the accessories are connected correctly, secured firmly,
hermetically sealed and that the pipes are sized appropriately. All pressurised pipes must be marked
durably with the maximum admitted pressure, which must never be less than the maximum working
pressure of the Pump, written on the Label.
6.5 SPEED AND ROTATION DIRECTION
The rotation speed of the shaft of the Pump must never exceed the RPM written on the Label
of the actual Pump.
The minimum RPM admitted is: maximum RPM x 0.6.
The rotation direction of the shaft of UDOR Pumps may be clockwise or anticlockwise.
7. CONTROLS ON SYSTEM
7.1 UNLOADER VALVE
A pressure regulator valve must be installed to avoid the pressure exceeding the maximum limit
indicated on the Label of the Pump.
Use of the Pump, even for a short period, with a pressure higher than such limit would damage
the Pump itself.
The regulator valve shall be compatible with the maximum pressure, flow rate and temperature
values written on the Label and in the “INLET CONDITIONS”.
Incorrect installation of the pressure regulator valve could cause serious personal injuries and
damage to property as well as seriously damaging the actual Pump.
The circuit must be equipped with another safety valve to prevent the maximum pressure from
being exceeded in the case of anomalies in the pressure regulator valve.
7.2 NOZZLE
A deteriorated nozzle could cause a drop in pressure; in this case, do not adjust the pressure
regulator valve in the attempt to increase the pressure of the system because when the delivery line
closes, this would cause a boost in pressure, which could damage the Pump.
If the pressure drops, it is advisable to replace the nozzle and adjust the system’s pressure again.
The flow rate of the Pump must be at least 10% higher than the flow rate that the utilities demand;
the excess flow rate must be discharged.
This manual suits for next models
53
Table of contents
Languages:
Other UDOR Water Pump manuals
Popular Water Pump manuals by other brands

Wilo
Wilo SP Series Installation and operating instructions

Grundfos
Grundfos UPS Installation and operating instructions

Wacker Neuson
Wacker Neuson PTK 4 Operator's manual

GORMAN-RUPP PUMPS
GORMAN-RUPP PUMPS SUPER U U3B60S-B Series Installation, operation, and maintenance manual with parts list

Nordson
Nordson Spectrum VT Feed Center product manual

Witt
Witt GP 41 Installation and operating instructions