Unicaterm ECO 6 Operating instructions

5.)#!4%2-
Manuale d’uso e manutenzione per stufa a pellet
ECO
LINE
User and maintenance guide for pellet stove
ITA
ENG
ECO 6 - ECO 9
Betriebs- und Wartungshandbuch für Pelletöfen
DEU

ITA
5.)#!4%2-
2

ITA
5.)#!4%2-
3
INDICE
01. Aenzione................................................................................................................................... 04
02. Cosa non fare.............................................................................................................................. 04
03. Avvertenze .................................................................................................................................. 04
04. Sicurezza ..................................................................................................................................... 04
05. Normave e dichiarazioni di conformità..................................................................................... 05
06. Responsabilità............................................................................................................................. 05
07. Garanzia ...................................................................................................................................... 05
08. Pellet ........................................................................................................................................... 05
09. Installazione ................................................................................................................................ 06
10. Caraerische tecniche .............................................................................................................. 08
11. Prima accensione........................................................................................................................ 10
12. Centralina Eleronica.................................................................................................................. 11
13. Pulizia giornaliera........................................................................................................................ 19
14. Pulizia mensile ............................................................................................................................ 20
15. Pulizia stagionale ........................................................................................................................ 22

ITA
5.)#!4%2-
4
1. ATTENZIONE
Tue le operazioni non contemplate nel manuale e non autorizzate da un tecnico del Centro Assistenza Autorizzato,
sono da ritenersi pericolose. In caso contrario, la società UNICA TERM GmbH non si assumerà alcuna responsabilità
civile e penale.
2. COSA NON FARE
- Non osservare il libreo di uso e manutenzione.
- Usare la stufa per qualsiasi altro uso non previsto (esclusivamente
per il riscaldamento).
- Toccare le superfici della stufa quando è calda.
- L’uso della stufa a bambini e persone inabili non assiste.
- L’uso della stufa a persone che non conoscono le minime norme
di sicurezza.
- L’immissione manuale del pellet nel braciere.
- Far funzionare la stufa con parguaste o non conformi.
- In caso di mancata accensione, far riparre la stufa senza aver
svuotato il braciere.
- In caso di mancata accensione, far riparre la stufa senza aver
prima aspeato 10-15 minu.
- Cesnare il pellet non combusto (ancora acceso), dopo la pulizia
del braciere.
- Immeere pellet nel serbatoio, recuperato dalla camera di com-
busone o dal braciere.
- Trascurare la pulizia di tua la stufa (vetro e canna fumaria com-
presa).
- Lavare la stufa con l’acqua.
- Accendere la stufa in caso di guasto di qualsiasi componente.
- Stare esposdireamente per troppo tempo all’aria calda.
- Esporre animali, piante e qualsiasi cosa infiammabile all’aria della
stufa.
- Meere qualsiasi oggeo sulla stufa.
- Asciugare i panni o oggevari sulla stufa.
- Manomeere i parametri della stufa.
- Installare la stufa in condizioni ed in ambiennon idonei.
- Ulizzare un combusbile diverso dal pellet di legno.
- Ulizzare pellet con qualità diverso dalle norme DIN 51731.
- Non eseguire le operazioni di manutenzioni previste.
- Sostare nell’arco di 2 metri dalla stufa nel caso di mancata accensione
per i primo 10 minu.
- Far funzionare la stufa con lo sportello aperto.
- Non toccare parcalde della stufa a mani nude.
3. AVVERTENZE
- Spegnere la stufa in caso di guasto o cavo funzionamento.
- Mai caricare manualmente pellet nel braciere.
- Prima di effeuare l’accensione, assicurarsi che il braciere sia
vuoto.
- Ogni iniziava ed operazione non contemplata nel presente
libreo è da definirsi pericolosa.
- Non lavare le parinterne ed esterne della stufa con acqua.
- Installare la stufa in luoghi ideali alla prevenzione d’incendi e già
predisposper la sicurezza.
- Evitare di appoggiare la stufa su pavimenrealizzain materiali com-
busbili. In caso di pavimenin legno o infiammabili usare sempre
un materiale isolante tra stufa e pavimento.
- La stufa a pellet non è un apparecchio per la coura o il riscalda-
mento di cibi e bevande.
- Eseguire qualsiasi operazione in massima sicurezza.
4. SICUREZZA
- L’installazione della stufa, della canna fumaria, il collegamento
elerico, la verifica del funzionamento, vanno sempre esegui
esclusivamente da personale autorizzato e qualificato.
- Installare la stufa secondo le normave vigendel luogo, regione
e stato.
- Per l’uso correo della stufa e delle pareleroniche si devono
osservare le indicazioni del presente manuale.
- La stufa deve essere alimentata esclusivamente con pellet diame-
tro 6 norme DIN 51731.
- L’errata installazione o cava manutenzione (non conforme a
quanto previsto nel presente manuale) possono causare danni a
persone e cose. In questo caso la società UNICA TERM GmbH è
sollevata da qualsiasi responsabilità civile e penale.
- Prima di effeuare qualsiasi operazione, l’utente dovrà aver leo
e capito tuo il contenuto del presente manuale.
- Manomissioni ed un uso improprio della stufa possono essere
pericolose per l’incolumità dell’utente. In quescasi la società
UNICA TERM GmbH declina ogni responsabilità civile e penale
derivata da danni a persone e cose.
- Quando la stufa è in funzione, le superfici sono molto calde; usare le
dovute protezioni per il contao.
- E’ vietato far funzionare la stufa con il vetro roo, la porta aperta o
con qulasiasi parte guasta.
- Prima di effeuare operazioni di pulizia o manutenzione, scollegare
dalla rete di alimentazione con l’apposito interruore, togliere il
cavo di alimentazione della stessa, verificare il raffreddamento di
tua la stufa e delle ceneri nella camera di combusone.
- In caso di incendio nel condoo della canna fumaria, spegnere la
stufa, sconneere il cavo di alimentazione elerica dalla rete non
aprire mai lo sportello della stufa. Chiamare le Autorità Competen
(Vigili del Fuoco).
- La stufa deve essere alimentata elericamente da un impianto con
conduore di messa a terra, secondo quanto previsto dalla norma-
va 73/23 CEE e 93/68 CEE.

ITA
5.)#!4%2-
5
5. NORMATIVE e DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’
La società UNICA TERM GmbH dichiara che la stufa è conforme alle
seguenDireve e Norme per la marcatura CE:
2004/108 CE (Direva EMC) e successivi emendamen
2006/95 CE (Direva sulla sicurezza del materiale elerico LVD) e
successivi emendamen
CPR EU 305/2011 (Regolamento sui prododa costruzione)
RoHS2 2011/65/CE (Direva sulla restrizione all’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature eleriche ed eleroniche)
NORME EUROPEE:
EN 50581; EN 55014-1; EN 55014-2; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3;
EN 60335-1; EN 60335-2-102; EN 62233; EN 14785.
Per l’installazione e l’uso della stufa devono essere soddisfae tue
le leggi locali e nazionali e tue le norme europee.
6. RESPONSABILITA’
La società UNICA TERM GmbH declina ogni responsabilità sia civile
che penale, per eventuali danni che possono direamente o indi-
reamente derivare dalla non osservanza, parziale o totale, delle
istruzioni contenute nel “manuale d’uso e manutenzione”.
La società UNICA TERM GmbH. declina ogni responsabilità deri-
vante dall’uso scorreo o improprio della stufa da parte dell’utente
finale, di riparazioni non autorizzate e dall’ulizzo di ricambi non
originali e per danni alla stufa dovuad un trasporto non idoneo e
no riconosce indennizzo per soste forzate della stufa.
La società UNICA TERM GmbH declina ogni responsabilità civile e
penale direa o indirea dovuta a:
- inosservanza delle istruzioni contenute nel presente manuale;
- insufficiente manutenzione e pulizia della stufa;
- errori d’installazione;
- uso non conforme alle normave di sicurezza;
- installazione da parte di personale non qualificato ed istruito;
- installazione non conforme alle normave vigennel Paese;
- ulizzo di ricambi NON originali;
- eveneccezionali (condizioni climache, sbalzi di tensione)
Nei casi sopra citadecade la garanzia.
7. GARANZIA
La società UNICA TERM GmbH garansce il prodoo per 24 mesi
dalla data di acquisto, che viene comprovato dal tagliando di garan-
zia, il quale deve riportare: la data in cui è stata effeuata la ven-
dita, il nominavo del venditore, i dapersonali dell’acquirente, i
dadel modello della stufa, il numero di serie della stufa, i docu-
menche aesno la vendita e l’avvenuto collaudo dell’installa-
tore, secondo le istruzioni indicate nel presente manuale.
LIMITAZIONE DELLA GARANZIA
Non rientrano in garanzia: i componenelerici ed eleronici,
venlatori, motori, scheda eleronica. Per quescomponenla
garanzia copre i primi 12 mesi dall’acquisto.
Non rientrano in garanzia le parsoggee ad usura quali: braciere,
guarnizioni, vetro e tue le parremovibili della stufa.
Non rientrano in garanzia tue le parsoggee a variazioni croma-
che della stufa, perchè soggee a variazioni naturali, dato il po di u-
lizzo della stufa (verniciatura).
La società UNICA TERM GmbH declina ogni responsabilità per l’even-
tuale ulizzo di ricambi non originali, non autorizzao non raccoman-
dadalla stessa.
8. PELLET
La società DESIGNEERING S.r.l. consiglia di usare SOLO pellet CER-
TIFICATO DIN 51731
Lunghezza: 20mm ± 20%
Diametro: 6 mm
Potere calorifico: 4,9 ÷ 5,3 kWh/kg
Umidità: < 12%
Il pellet deve essere conservato in un luogo asciuo e lontano da fon
di calore.
La società UNICA TERM GmbH non si assume la responsabilità per mal-
funzionamento dovuto all’ulizzo di pellet di scarsa qualità e non cer-
ficato.
L’apparecchio non deve essere ulizzato come inceneritore e non
devono essere usacombusbili diversi dal pellet.

ITA
5.)#!4%2-
6
9. INSTALLAZIONE
RACCOMANDAZIONI PER L’INSTALLATORE
L’installazione della stufa deve essere faa da personale tecnico
qualificato ed addestrato, il quale deve installare la stufa secondo
le norme Europee e le norme vigendel luogo, Regione, Stato d’in-
stallazione.
La stufa deve essere elericamente alimentata da un impianto con-
forme alla norma 72/73 e 93/68 CEE sulla rete elerica.
La stufa deve essere dimensionata in base all’ambiente dove viene
installata.
La stufa deve essere posizionata in vercale.
CANNA FUMARIA
La canna fumaria deve servire unicamente per la stufa e non può
essere condivisa con altri apparecchi; non si possono pracare
aperture fisse o mobili per collegare altri canali di adduzione aria e
tubazioni ad uso impiansco.
Il condoo fumario deve essere provvisto di una camera di raccolta
materiali solidi, ed eventuali condense, situata soo l’imbocco del
canale di fumo, in modo da essere facilmente apribile ed ispezio-
nabile da uno sportellino a tenuta d’aria.
L’installatore deve assicurarsi che il foro di uscita fumi non araversi
parcon materiali infiammabili; nel caso fossero in prossimità (distanza
minima 200mm) usare protezioni e materiali termicamente isolansul
tubo con adeguata conducibilità termica.
Importante che la curvatura a 90° preveda un raccordo a T con ispe-
zione.
E’ vietato usare reo filtri all’estremità della canna fumaria o qualsiasi
finale che potrebbe diventare un nido per uccelli; usare solo terminali
secondo normava.
COMIGNOLO
Il comignolo dovrà rispondere ai seguenrequisi:
- Avere sezione e forma interna equivalente a quella della canna
fumaria.
- Avere sezione ule di uscita non minore del doppio di quella della
canna fumaria.
- Essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna
fumaria della pioggia, della neve, di corpi estranei in modo che,
in caso di venda ogni direzione ed inclinazione, sia comunque
assicurato lo scarico dei prododella combusone (comignolo an-
vento).
- Il comignolo deve essere posizionato in modi di garanre un’adeguata
dispersione e diluizione dei prododella combusone e comunque
al di fuori della zona di reflusso.
- Il comignolo dovrà essere del po anvento e superare l’altezza del
colmo o, dove non possibile, aenersi alla normava vigente.
- Eventuali fabbricao altri ostacoli, che superino l’altezza del comi-
gnolo, non dovranno essere a ridosso del comignolo stesso.

ITA
5.)#!4%2-
7
SCARICO FUMI
Il sistema di scarico dei funi deve essere unico per la stufa (non sono
ammessi scarichi in canna fumaria comune ad altri disposivi.
Lo scarico dei fumi avviene dal tubo di diametro 80 mm posto sul
retro.
E’ da prevedersi un “T” con tappo raccolta condensa all’inizio del
trao vercale.
Lo scarico fumi della stufa deve essere collegato con l’esterno uliz-
zando tubi in acciaio inox o neri (resistena 450°C) senza ostruzioni.
Il tubo deve essere sigillato ermecamente.
Per la tenuta dei tubi ed il loro eventuale isolamento è necessario u-
lizzare materiali resistenalmeno a 300°C (silicone o masci per alte
temperature).
I traorizzontali possono avere lunghezza fino a 2 metri. E’ possibile
un numero di curve a 90° fino a tre.
E’ necessario (se lo scarico non si inserisce in una canna fumaria) un
trao vercale opportunamente fissato di almeno 1,5 metri (salvo
eventuali controindicazioni di sicurezza) e un terminale anvento.
Il condoo vercale può essere interno o esterno; se il canale da fumo
è all’esterno deve essere coibentato.
Se il canale da fumo si inserisce in una canna fumaria, questa deve
essere autorizzata per combusbili solidi e, se più grande di 150mm
di diametro, è necessario risanarla intubando e sigillando lo scarico
rispeo alla parte in muratura.
Tui tradel condoo devono essere ispezionabili; nel caso sia fisso
deve presentare aperture di ispezione per la pulizia.
Secondo la norma UNI 10683/98, la stufa non deve essere nello stesso
ambiente in cui si trovano estraori, apparecchi a gas di po B e
comunque disposivi che meano il locale in depressione.
Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino
di materiali combusbili nè comunque ad avità con pericolo d’incen-
dio.
PRESA D’ARIA ESTERNA
La stufa deve poter disporre dell’aria necessaria a garanre il regolare
funzionamento della combusone.
- Assicurarsi che nella stanza in cui è installata la stufa ci sia un’are-
azione sufficiente e, se necessario, installare un condoo di addu-
zione d’aria dall’esterno di diametro minimo di 50 mm (consigliato).
- La presa d’aria esterna deve comunicare con la stufa e posizionata in
modo da evitare che possa essere ostruita. Deve essere protea con
una griglia permanente, non richiudibile e con idonea protezione.
Canna fumaria interna
Canna fumaria esterna
- L’afflusso d’aria può essere oenuto anche da un locale adiacente a
quello dell’installazione purchè tale flusso d’aria possa avvenire libe-
ramente araverso aperture permanennon richiudibili comunican
con l’esterno.
- Il locale adiacente rispeo a quello d’installazione non deve essere
messo in depressione rispeo all’ambiente esterno per effeo del
raggio contrario provocato dalla presenza in tale locale di altro appa-
recchio di ulizzazione o di disposivo di aspirazione.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La stufa è fornita di un cavo di alimentazione elerica da collegarsi ad
una presa di 230V 50Hz; variazioni di tensione superiori al 10% pos-
DISTANZA di SICUREZZA
La stufa deve essere installata nel rispeo delle seguencondizioni di
sicurezza:
- Distanza minima su lae su retro di 200 mm dai materiali non infiam-
mabili.
- Distanza minima su lae su retro di 400 mm dai materiali media-
mente infiammabili.
- Davanalla stufa non possono essere collocamateriali facilmente
infiammabili a meno di 800 mm.
- La stufa deve essere posizionata in bolla e se è installata su un pavi-
mento infiammabile deve essere interposta una lastra di materiale
isolante al calore.
- Si raccomanda inoltre di mantenere ad una distanza minima di 1
metro tui materiali combusbili e/o infiammabili quali travature,
elemendi arredo, tendaggi ed arredamenvari.
- In caso di collegamento con una parete in legno o altro materiale
infiammabile è necessario coibentare il tubo di scarico fumi con
fibroceramica o altro materiale isolante di pari caraerische.
sono compromeere la stufa.
L’impianto elerico deve essere a norma.
E’ obbligatorio un collegamento alla corrente con una presa a terra.

ITA
5.)#!4%2-
8
10. CARATTERISTICHE TECNICHE
ECO 6 ECO 9
VOLUME RISCALDABILE m3 (m2) 200 m3 (70 m2) 285 m3 (100 m2)
POTENZA NOMINALE (min - max) kW 2,66 - 6,20 2,66 - 7,51
RENDIMENTO TERMICO a potenza nominale % 89,59 87,94
RENDIMENTO TERMICO a potenza ridoa % 90,19 90,19
EMISSIONI CO al 13% di OSSIGENO (potenza nominale) Vol-% 0,008% 0,008%
EMISSIONI CO al 13% di OSSIGENO (potenza ridoa) Vol-% 0,029% 0,029%
CONSUMO NOMINALE (min - max) kg/h 0,5 - 1,4 0,5 - 1,8
CAPIENZA SERBATOIO kg 20 20
AUTONOMIA (min - max) h 40 - 15 40 -11
PANNELLO DI CONTROLLO digitale LCD digitale LCD
REGOLAZIONE POTENZA (posizioni) nr 5 5
PROGRAMMAZIONE (giornaliera/semanale/week end) nr 3 3
TELECOMANDO SI (oponal) SI (oponal)
GESTIONE PASSIVA GSM (ON - OFF) SI SI
GESTIONE ATTIVA GSM NO NO
POTENZA MASSIMA ASSORBITA Wa350 350
POTENZA ASSORBITA A REGIME MASSIMO Wa170 170
TENSIONE V 230 230
FREQUENZA Hz 50 50
RIVESTIMENTO acciaio acciaio
CAMERA DI COMBUSTIONE acciaio acciaio
BRACIERE inox inox
CASSETTO CENERE SI SI
WELLNESS - UMIDIFICATORE SI SI
VETRO CERAMICO RESISTENTE A 750 °C autopulente autopulente
DIAMETRO CONDOTTO FUMI mm 80 80
TEMPERATURA USCITA FUMI (potenza nominale) °C 126,5 °C 148,7 °C
TEMPERATURA USCITA FUMI (potenza ridoa) °C 74 °C 74 °C
FLUSSO GAS DI SCARICO (nominale - ridoo) g/s 6,7 - 4,8 7,8 - 4,8
TIRAGGIO CAMINO (nominale - ridoa) Pa 12 - 10 12 - 10
CANALIZZAZIONE POSTERIORE NO NO
DIMENSIONI (L X P X H) mm 492 x 480 x 971 492 x 480 x 971
PESO kg 97 97

ITA
5.)#!4%2-
9
ECO 6 - ECO 9

ITA
5.)#!4%2-
10
11. PRIMA ACCENSIONE
ATTENZIONE
La prima accensione dovrà essere effeuata da un tecnico specia-
lizzato, il quale dovrà verificare :
- che siano state applicate tue le norme già citate e le norme
vigendel luogo di installazione.
- La correa installazione della stufa , della canna fumaria, del
comignolo.
- Che non vi siano materiali combusbili o infiammabili vicini alla
stufa.
OPERAZIONI DA ESEGUIRE PRIMA DELL’ACCENSIONE
Prima dell’accensione della stufa leggere aentamente il presente
manuale d’uso e manutenzione e procedere come segue:
- Togliere dall’interno del serbatoio del pellet tugli arezzi, gli
accessori che sono stainserial momento dell’imballaggio ed
assicurarsi che il serbatoio sia libero da eventuali corpi estranei.
- Assicurarsi di aver ben collegato il cavo elerico alla rete.
- Riempire il serbatoio con il pellet consigliato (diametro 6 mm e
cerficato DIN51731).
- Verificare che il braciere sia ben inserito e posizionato nella sua
sede.
- Chiudere la porta; si raccomanda di non aprire mai la porta
durante il funzionamento della stufa.
Dare alimentazione elerica portando l’interruore generale (posto
sul lato posteriore in basso) in posizione ON; il display dei comandi
si illuminerà.
IMPORTANTE
LA LINGUETTA DELLA GRIGLIA DEVE ESSERE RIVOLTA
VERSO L’ALTO
ATTENZIONE
In caso di malfunzionamento o surriscaldamento dell’apparecchio
spegnere l’interruore generale in posizione OFF

ITA
5.)#!4%2-
11
12. CENTRALINA ELETTRONICA
1.0 DESCRIZIONE TASTI DEL PANNELO SINOTTICO
Tasto ACCENSSIONE/SPEGNIMENTO, serve anche per salvare/uscire dai menù
Tasto di selezione: AUTOMATICO – MANUALE – ventilazione – menù regolazione
Tasto -per DECREMENTO potenza/temperatura e scorrimento indietro del dato selezionato
Tasto + per INCREMENTO potenza/temperatura e scorrimento avanti del dato selezionato
1.1 DESCRIZIONE ICONE DEL PANNELO SINOTTICO
L’accensione del led in corrispondenza dei simboli indica quanto segue:
Il led si attiva indicando il funzionamento del ventilatore
Il led si attiva indicando il funzionamento del motore carico pellet
Il led si attiva indicando che stiamo operando all’interno del menù parametri (solo CAT)
Il led indica timer attivo, è stata scelta una programmazione oraria automatica

ITA
5.)#!4%2-
12
1.2 INDICAZIONI TESTI AL DISPLAY
Testo display Descrizione testo
OFF Fase di spegnimento in corso, durata circa 10 minuti
AC Stufa in prima fase accensione, caricamento pellet ed attesa accensione fiamma
AR Stufa in seconda fase accensione, avvio combustione a regime
PH Stufa in fase di riscaldamento scambiatore aria
P1-P2-P3 Livello di potenza impostato
10….30°C Livello temperatura desiderato nell’ambiente di installazione della stufa
AIR 1…9 Livello ventilazione impostato
Pu Pulizia automatica del crogiolo in atto
SF Stop Fiamma: blocco funzionamento per probabile esaurimento pellet
CP-TS-PA Menù di controllo a disposizione esclusivamente dei CAT ( Centri Assistenza Tecnica )
AF Accensione Fallita: blocco funzionamento per mancata accensione
H1……H7 Sistema in allarme, il numero identifica la causa allarme
Bat1 Batteria orologio esaurita (tipo CR2032)
Quando la stufa è in stand by, si visualizza a display OFF unitamente alla potenza impostata se la stufa è
in MANUALE, oppure unitamente alla temperatura impostata se la stufa e posta in AUTOMATICO.
2.0 RIEMPIMENTO MANUALE COCLEA
Solamente nel caso la stufa sia nuova e quindi alla prima accensione, oppure sia rimasta completamente
senza pellet, potrebbe rendersi necessaria la ricarica del condotto di trasporto del pellet (coclea).
Per attivare tale ricarica premere simultaneamente i tasti ST, si visualizza a display ri , la funzione
di ricarica termina automaticamente dopo 240” oppure alla pressione del tasto
3.0 ACCENSIONE
Con stufa in stand-by premere il tasto , si avvia la procedura di accensione.
A display si visualizza il testo AC (avvio combustione); superati alcuni cicli di controllo e
successivamente al verificarsi dell’accensione del pellet, al display si visualizza il testo AR (accensione
riscaldamento), questa fase durerà per alcuni minuti permettendo il corretto completamento
dell’accensione ed il riscaldarsi dello scambiatore della stufa.
Trascorsi alcuni minuti la stufa passerà in fase di riscaldamento indicando a display PH e
successivamente in fase lavoro, indicando la potenza selezionata nel caso di funzionamento manuale,
oppure indicando la temperatura selezionata nel caso di funzionamento automatico.

ITA
5.)#!4%2-
13
3.1 SPEGNIMENTO
Premendo il tasto a stufa accesa si avvia la fase di spegnimento che prevede:
a) Interruzione della caduta del pellet
b) Esaurimento del pellet presente nel crogiolo mantenendo attivo il ventilatore fumi (tipicamente x 10’)
c) Raffreddamento del corpo stufa mantenendo attivo il ventilatore (tipicamente x 10’)
d) L’indicazione “OFF” a display unitamente ai minuti mancanti al termine spegnimento
Durante la fase di spegnimento non sarà possibile riaccendere la stufa, terminata la fase di spegnimento il
sistema si riposiziona automaticamente in stand-by.
3.2 FUNZIONAMENTO MANUALE
Nella modalità di funzionamento MANUALE si imposta la potenza in cui far lavorare la stufa,
indipendentemente dalla temperatura del locale in cui è installata. Per selezionare la modalità di
funzionamento MANUALE premere il tasto set impostando a display ad esempio P2 (potenza2).
E’ possibile aumentare la potenza premendo il tasto Soppure diminuirla premendo il tasto T
3.3 FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Nella modalità di funzionamento AUTOMATICO si può impostare la temperatura obiettivo da ottenere nel
locale dove è installata la stufa. La stufa, autonomamente, modula le potenze in funzione della differenza
tra la temperatura desiderata (impostata a display) e la temperatura rilevata dalla sonda; al raggiungimento
della temperatura desiderata la stufa funzionerà al minimo portandosi in potenza 1.
Per selezionare la modalità di funzionamento AUTOMATICA premere il tasto set , impostando a
display ad esempio 20°C .
E’ possibile aumentare la temperatura desiderata premendo il tasto Soppure diminuirla premendo il
tasto T
In modalità AUTOMATICA si visualizza alternativamente a display la temperatura desiderata e la potenza
scelta automaticamente dal sistema modulante.
3.4 REGOLAZIONE VENTILAZIONE
E’ possibile regolare il livello di comfort della ventilazione per ognuna delle potenze; premere il tasto set
e selezionare a display il menù AIR , utilizzando i tasti ST impostare il livello di ventilazione
desiderato.

ITA
5.)#!4%2-
14
3.5 FUNZIONE COMFORT CLIMA
Funzione particolarmente adatta in presenza di installazioni della stufa in ambienti di piccola metratura
oppure, nelle mezze stagioni, dove il funzionamento in potenza minima procura comunque un eccessivo
riscaldamento. Questa funzione, gestita in automatico, permette di spegnere la stufa al superamento della
temperatura ambiente desiderata. Sul display apparirà la scritta CC OF indicando i minuti mancanti allo
spegnimento. Quando la temperatura nell’ambiente torna a scendere al di sotto del valore impostato, la
stufa si riaccende automaticamente. Chiedere l’eventuale attivazione di questa funzione al CAT al momento
della prima accensione/installazione.
4.0 FUNZIONE ATTIVAZIONE REMOTA (porta AUX)
Per mezzo di un apposito cavo di collegamento (cod.640560) è possibile accendere/spegnere la stufa
utilizzando un dispositivo remoto quale: un attivatore telefonico GSM, un termostato ambiente, un
consenso derivate da impianto domotico, ecc. Per questo collegamento rivolgersi al proprio CAT oppure al
proprio elettricista, raccomandando l’utilizzo di un dispositivo con contatto pulito avente la seguente
logica:
Contatto aperto = stufa spenta
Contatto chiuso = stufa accesa
L’attivazione e la disattivazione avviene con 10” di ritardo dal trasferimento dell’ultimo comando.
Nel caso di collegamento della porta attivazione remota, sarà comunque possibile accendere e spegnere la
stufa dal pannello comandi; la stufa si attiverà sempre rispettando l’ultimo ordine ricevuto, accensione o
spegnimento esso sia.
ATTENZIONE, solo per versioni con timer: l’attivazione del programmatore orario interno (vedi
impostazione programmatore settimanale) esclude automaticamente l’attivazione remota (porta aux),
questo per evitare conflittualità di attivazioni programmate.
5.0 IMPOSTAZIONE ORA OROLOGIO
Premere per 2” il tasto SET, compare al display la scritta Prog che sta a significare che siamo entrati nel
menù di programmazione, premendo i tasti Ÿź possiamo selezionare le seguenti impostazioni:
9Pr OF: Abilita o disabilita completamente l’utilizzo del timer.
Per attivare il timer premere il tasto SET ed impostare On con i tasti źŸ, per disattivarlo impostare
OFF , confermare l’impostazione con il tasto SET, per uscire dalla programmazione premere il tasto ESC.
9Set: permette l’impostazione dell’ora e del giorno corrente.
Per impostare l’ora corrente premere per 2” il tasto SET, utilizzando i tasti Ÿź selezionare al display la
sigla SET , confermare la selezione con il tasto SET, impostiamo l’ora corrente, con il tasto Ÿsi
incrementa l’orario di 15’ ad ogni pressione, con il tasto źsi decrementa l’orario di 1’ad ogni pressione;
confermare l’impostazione con il tasto SET, impostare il giorno della settimana corrente utilizzando i tasti
źŸ ( Es, Lunedì=Day 1), confermare la programmazione con il tasto SET, per uscire dalla programmazione
premere il tasto ESC.

ITA
5.)#!4%2-
15
5.1 IMPOSTAZIONE PROGRAMMATORE SETTIMANALE
Premere per 2” il tasto SET, compare al display la scritta Prog che sta a significare che siamo entrati nel
menù di programmazione, premendo i tasti Ÿź possiamo selezionare le seguenti impostazioni:
9Pr OF: Abilita o disabilita completamente l’utilizzo del timer.
Per attivare il timer premere il tasto SET ed impostare On con i tasti źŸ, per disattivarlo impostare
OFF , confermare l’impostazione con il tasto SET, per uscire dalla programmazione premere il tasto ESC.
9Set: permette l’impostazione dell’ora e del giorno corrente.
9Pr 1: Questo è il programma n° 1, in questa fascia si imposta un orario di accensione, un orario di
spegnimento ed i giorni ai quali applicare la fascia oraria Pr 1.
Per impostare la fascia Pr 1, premere per 2” il tasto SET, selezionare con i tasti Ÿź Pr 1 , confermare
la selezione con il tasto SET, compare brevemente al display On P1 , impostare con i tasti źŸ l’ora di
accensione della fascia Pr 1, confermare con il tasto SET, compare brevemente al display OF P1 ,
impostare quindi con i tasti Ÿź l’ora di spegnimento della fascia Pr 1.
Proseguiamo premendo il tasto SET, dobbiamo ora assegnare la fascia appena programmata ai vari giorni
della settimana, con il tasto SET si scorrono i giorni da day 1 a day 7 , dove day 1 è inteso come Lunedì e
day 7 come Domenica, con i tasti źŸ si attiva o disattiva il programma Pr 1 nel giorno selezionato al
display ( Esempio: On d1=attivo oppure Of d1 =disattivo)
Terminata la programmazione uscire premendo il tasto OFF.
Esempio di programmazione Pr 1 On 07:00 / OF 09:00: rosso=attivo verde=disattivo
Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 Day 7
On On On On On Off Off
9Pr 2: Questo è il programma n° 2, in questa fascia si imposta un orario di accensione, un orario di
spegnimento ed i giorni ai quali applicare la fascia oraria Pr 2. Permette di impostare una seconda fascia
oraria, per le modalità di programmazione seguire le stesse istruzioni del programma Pr 1.
Esempio di programmazione Pr 2 On 17:00 / OF 23:00: rosso=attivo verde=disattivo
Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 Day 7
On On On On On Off Off
9Pr 3: Questo è il programma n° 3, in questa fascia si imposta un orario di accensione, un orario di
spegnimento ed i giorni ai quali applicare la fascia oraria Pr 3. Permette di impostare una terza fascia
oraria, per le modalità di programmazione seguire le stesse istruzioni del programma Pr 1 e Pr 2.
Esempio di programmazione Pr 3 On 09:00 / OF 22:00: rosso=attivo verde=disattivo
Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 Day 7
Off Off Off Off Off On On

ITA
5.)#!4%2-
16
6.0 ELENCO ALLARMI
Testo
display
utente
Descrizione allarme Possibile causa Registro
allarmi (CAT) Risoluzione
H1
Non attivo
H1
H2
Avaria motore
espulsione fumi
interviene se il sensore giri
estrattore fumi rileva un’anomalia
H2
Rivolgersi al CAT di zona
SF
Stop fiamma interviene se la termocoppia rileva
una temperatura fumi inferiore a un
valore impostato interpretando ciò
come assenza di fiamma
H3 Verificare se all’interno del
serbatoio ci sono i pellet
Rivolgersi al CAT di zona
AF
Accensione fallita interviene se in un tempo massimo
di 15 minuti non compare fiamma o
non è raggiunta la temperatura di
avvio
H4 Caricare il pellet nella coclea (vedi
paragrafo 2.0 del manuale
centralina)
Pulire il crogiolo
H5
Black out spegnimento per mancanza energia
elettrica
H5 Controllare che il cavo elettrico sia
ben inserito e l’interruttore sia
nella posizione ON
H6
Termocoppia
guasta/scollegata
Usura del componente
H6
Rivolgersi al CAT di zona
H7
Anomalia
temperatura fumi
spegnimento per eccessiva
temperatura dei fumi
H7 Rivolgersi al CAT di zona per una
pulizia generale della stufa
Bat1
Batteria orologio
esaurita
tipo CR2032
--
Sostituire la batteria
dell’orologio
6.1 PULSANTE RIARMO
In caso di surriscaldamento eccessivo della stufa dovuto a
guasti od ostruzioni del sistema di ventilazione, interviene
un termostato di sicurezza a riarmo manuale che blocca
l’erogazione del pellet.
Prima di effettuare qualsiasi operazione, spegnere la stufa e
togliere la presa di alimentazione elettrica; una volta che la
stufa si è raffreddata si deve intervenire per risolvere il
problema.
Per riattivare le funzionalità della stufa è sufficiente
procedere come segue:
-Svitare il cappuccio di protezione;
-Premere il tasto di riarmo rosso;
-Avvitare il tappo di protezione;
-Procedere all’accensione della stufa

ITA
5.)#!4%2-
17
7.0 FUNZIONE TEST COLLAUDO A FREDDO FINE LINEA
Per accedere alla funzione di test collaudo a freddo : premere il tasto SET per 2 secondi, si accede al sub
menù di selezione funzioni, premere il tasto + selezionano la descrizione TS a display (TS = test ),
confermare tale la selezione con il tasto SET , impostare la password numero “13” premendo il tasto + ,
confermare l’immissione della password con il tasto SET, si accede così alla funzione di collaudo che
permette l’attivazione di ogni singolo componente collegato alla scheda elettronica, premere il tasto + per
scorrere e passare al test successivo, premere il tasto ESC per uscire dalla funzione a collaudo terminato.
(Disponibile strumento per test e controllo automatico componenti + prove elettriche sicurezza con
emissione rapporto di collaudo).
Posizione
collaudo Spiegazione parametro Unità di
misura
C0 Funzione di collaudo pronta all’utilizzo //
C1 Accensione resistenza elettrica //
C2 Accensione ventilatore fumi con verifica segnale encoder g/s
C3 Accensione motoriduttore coclea con verifica corrente
assorbita (lettura corrente optional) A
C4 Accensione ventilatore scambiatore //
C5 Lettura temperatura termocoppia °C
C6 Lettura segnale sensore di flusso aria comburente Volt
C7 . Lettura temperatura sonda ambiente °C

ITA
5.)#!4%2-
18
8.0 SCHEMA ELETTRICO

ITA
5.)#!4%2-
19
13. PULIZIA GIORNALIERA
ATTENZIONE
Tue le operazioni di pulizia e verifica devono essere eseguite a
stufa fredda, con la spina elerica disinserita, usando guane
mascherina.
La società UNICA TERM GmbH non si assume alcuna responsabilità
in caso si faccia pulizia o verifiche sulla stufa accesa, ancora calda,
con la tensione elerica inserita e senza opportuni mezzi di prote-
zione
a) PULIZIA DEL BRACIERE
La pulizia del braciere è importanssima per un correo funzio-
namento della stufa; essa va eseguita giornalmente prima di ogni
accensione.
Sollevare il braciere dalla sua sede rimuovendo i residui della com-
busone con un cacciavite o un utensile appunto (non fornito con
la stufa) e liberare tui fori di passaggio aria.
E’ bene pulire anche il supporto del braciere se all’interno vi sono
dei residui con una paleno o con un aspiratore.
Una buona pulizia del braciere garansce una buona combusone
e di conseguenza anche una resa omale della stufa.
b) PULIZIA DEL CASSETTO CENERE e CAMERA DI COMBUSTIONE
La pulizia del casseo cenere e della camera di combusone va
faa quando la cenere arriva a pari bordo del casseo; è severa-
mente vietato accendere la stufa se la cenere oltrepassa questo
limite.
Giornalmente quando si fa la pulizia del braciere verificare anche
il casseo se è da svuotare; si ricorda che questa manutenzione
è da farsi a stufa fredda, è vietato usare acqua per raffreddare la
cenere o per pulire l’interno della stufa. Si può usare l’aspirapol-
vere, purchè la cenere sia perfeamente fredda.
Fare molta aenzione quando si inserisce il casseo, esso deve
arrivare fino in fondo e non ci devono essere residui di cenere
davano soo ad esso; se presendei residui potrebbe esserci
interferenza con la chiusura della porta, e di conseguenza una per-
dita d’aria nella camera di combusone.
c) PULIZIA DEL VETRO
Il vetro è di po autopulente, quindi, mentre la stufa è in funzione,
un velo d’aria scorre lungo la superficie del medesimo, tenendo
lontano cenere e sporcizia; ciò nonostante nell’arco di alcune ore,
si forma una pana grigiastra, da pulire al primo spegnimento
della stufa.
COME PULIRE IL VETRO
PULIZIA CHIMICA
: Ulizzare un prodoo specifico per la pulizia di
vetri di stufe e camine. Acceramoci che il vetro della stufa sia
freddo, dopodiché vaporizziamo il prodoo sul vetro e lasciamo
agire qualche secondo; puliamo il vetro con un panno o con della
carta assorbente da cucina (po scoex).
PULIZIA NATURALE
: Acceramoci che il vetro della stufa sia freddo,
dopodichè imbeviamo della carta assorbente con dell’acqua calda,
riempiamo di cenere e strofiniamo il vetro facendo aenzione
a non graffiare il vetro. In alternava può essere spruzzato del
comune aceto lasciandolo agire qualche minuto e pulendo il vetro
con un panno o carta assorbente.
ATTENZIONE: pellet di scarsa qualità e braciere sporco provocano
una maggiore sporcizia sul vetro.
Pulizia braciere
Pulizia casseƩo cenere
Pulizia vetro
ATTENZIONE
USARE IL GUANTO FORNITO IN
DOTAZIONE IN CASO DI CARICA-
MENTO PELLET NEL SERBATOIO
DURANTE IL FUNZIONAMENTO
DELLA STUFA

ITA
5.)#!4%2-
20
14. PULIZIA MENSILE
Aprire la porta della stufa e rimuovere
con un aspirapolvere tua la cenere;
con una spazzola pulire anche i resi-
dui aaccaalle pareinterne
Togliere la griglia ed il casseo della
cenere per procedere con la rimo-
zione delle pareinterne.
Togliere il crogiolo dall’alloggio in cui
è inserito.
Nella parte superiore della camera
di combusone c’è il bafiamma;
afferrarlo sul bordo e rare verso
l’esterno.
Sulla parte inferiore della camera di
combusone soo il casseo della
cenere ci sono due piastre; rimuo-
verle entrambe con l’aiuto di un cac-
ciavite
Nella parte sinistra della camera di
combusone afferrare la paraa e
rimuoverla verso l’esterno
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: