Unison Research SH User manual


Unison Research
SH
2
MANUALE D’ISTRUZIONI
Vi ringraziamo e ci congratuliamo per la fiducia accordataci nello scegliere
un prodotto Unison Research
- A.R.I.A. Advanced Research In Audio
S.r.l.
La realizzazione di questo componente audio è non solo il risultato di una
lunga esperienza di progettazione e produzione di dispositivi elettronici, ma
anche il frutto della nostra passione e della nostra volontà di realizzare pezzi
esclusivi, di grande valore, in cui la tradizionale abilità artigiana si unisce e
si integra con un’alta tecnologia elettronica.
Ogni nostro prodotto viene realizzato con materiali e componenti
accuratamente selezionati ed è sottoposto a test rigorosi che ne assicurano
l’affidabilità ed il rispetto dei nostri elevati standard di qualità.
Vi raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale e di attenervi
alle indicazioni riportate prima di installare l’apparecchio, così da
consentire al vostro nuovo SH di operare in condizioni ottimali nel corso
degli anni ed offrirvi sempre le migliori prestazioni.

Unison Research
SH
3
1. SBALLAGGIO
Verificate che l’imballo sia integro e che l’apparecchio non abbia subito
danni evidenti durante il trasporto. Nel caso doveste riscontrare anomalie, vi
raccomandiamo di consultare il vostro Rivenditore prima di mettere in
funzione l’unità.
Rimuovete con cura l’amplificatore e tutti gli accessori dall’imballo.
All’interno della confezione troverete:
- 1 apparecchio SH
- 1 cavo di alimentazione
- 1 libretto di istruzioni
IMPORTANTE !
Una volta che l’apparecchio è stato tolto dall’imballo, vi consigliamo
di attendere alcune ore prima di effettuarne la connessione alla rete
elettrica per evitare che la presenza eventuale di condensa possa
provocare danni all’ apparecchio.
Tale condensa potrebbe formarsi anche spostando l’unità da un
ambiente freddo ad uno caldo: anche in questo caso occorre
attendere alcune ore in modo che l’apparecchio possa adattarsi alla
nuova temperatura prima di metterlo in funzione.
Conservate l’imballo intatto: vi servirà nel caso in cui doveste riutilizzarlo,
e contribuirete così alla tutela dell'ambiente.
2. INSTALLAZIONE
SH deve sempre essere sistemato in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei
bambini.
E necessario lasciare uno spazio sufficiente sopra ed ai lati del dispositivo al
fine di assicurargli un’adeguata ventilazione.
Vi raccomandiamo anche di prevedere lo spazio necessario a consentire ai
cavi di connessione di curvare senza forzature, e sconsigliamo vivamente di
posizionare SH direttamente sulla superficie di un amplificatore di potenza
o, più in generale, in prossimità di sorgenti di calore.

Unison Research
SH
4
3. COLLEGAMENTO ALLA RETE
Prima di accendere l’apparecchio, controllate che la tensione di
alimentazione indicata sul retro corrisponda a quella locale di rete.
ATTENZIONE! Non collegare mai SH ad una tensione di rete diversa
da quella indicata!
I fusibili di rete si trovano nel portafusibile incorporato nella presa IEC.
Sostituire i fusibili sempre con altri dello stesso tipo e valore!
4. FUNZIONAMENTO
ACCENSIONE E RISCALDAMENTO
ATTENZIONE! E’ necessario che l’amplificatore venga acceso
soltanto dopo che tutte le connessioni sono state verificate.
Prima di accendere l’apparecchio, assicurateVi che la manopola del volume
sia posizionata sul “minimo”, e che resti in tale stato fin quando termina la
fase di warm-up dell’apparecchio (circa 1 minuto).
La temperatura di funzionamento viene raggiunta dopo circa 30 secondi
dall’accensione, tuttavia le migliori prestazioni si ottengono dopo almeno
15 minuti dall’accensione.

Unison Research
SH
5
PANNELLO FRONTALE
1) SELETTORE INGRESSI
2) LED ACCENSIONE
3) MANOPOLA VOLUME
4) SELETTORE SENSIBILITA'/IMPEDENZA
5) PRESE JACK DI USCITA (collegate in parallelo)
6) INTERRUTTORE GENERALE (sul lato)
SH dispone di un selettore sensibilità/impedenza che permette di adattare le
caratteristiche dello stadio di uscita a quelle della cuffia utilizzata. Esistono,
per grandi linee, due famiglie di cuffie: bassa sensibilità ed alta impedenza
(in media tra 60 e 150 ohm) ed alta sensibilità e bassa impedenza (in media
30-35 ohm). Le prime richiedono tensioni di uscita più elevate delle
seconde per ottenere la stessa pressione sonora, e le seconde sono talvolta
così sensibili da rendere udibile il debole rumore di fondo dell'amplificatore
di pilotaggio (v. seguito). SH può pilotare senza problemi cuffie a bassa
impedenza anche con il selettore impostato per cuffie a bassa sensibilità
("Low"), ed è questa in generale la posizione consigliata per il normale
utilizzo anche con cuffie a bassa impedenza, ma nell'ascolto a basso e
medio livello con cuffie ad alta sensibilità la posizione "high" permette di
ottenere prestazioni lievemente superiori.

Unison Research
SH
6
PANNELLO POSTERIORE
1) PRESA RETE
2) INGRESSO ANALOGICO
3) INGRESSO DIGITALE (USB)
5. FUSIBILI
Internamente all’apparecchio vi sono tre fusibili:
Fus
1
, Fus
2
= 4AT / 250V
Fus
3
= 500mAT / 250V
Il valore del fusibile di rete è 1,6AT / 250V (per tensioni
100V/120V) o 800mAT / 250V (per tensioni 220V/230V/240V).
Tutti questi fusibili sono del formato 5 x 20. Se uno di questi fusibili
dovesse bruciarsi, raccomandiamo di rivolgersi ad un centro di
assistenza specializzato.

Unison Research
SH
7
6. SICUREZZA E MANUTENZIONE
Non far funzionare l’apparecchio con il coperchio rimosso!
L’unità presenta al suo interno alte tensioni che possono essere causa di
danni anche gravi.
Non aprire l’apparecchio!
Nessun ulteriore intervento oltre a quelli descritti in questo manuale deve
essere effettuato dall’utilizzatore.
Per l’assistenza rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro autorizzato.
Non versare liquidi sull’apparecchio.
Se ciò dovesse accadere, togliete immediatamente la spina dalla presa a
muro e portate l’apparecchio ad un centro autorizzato.
Prima di inserire la spina nella presa a muro, assicurateVi che
l’interruttore sia nella posizione “OFF”.
Sostituire le valvole esclusivamente con altre dello stesso tipo,
selezionate ad hoc.
L’apparecchio utilizza una valvola di tipo ECC83 (12AX7) e due valvole
EL84. La progettazione elettronica è stata fatta per assicurare una lunga vita
alle valvole; con prove di laboratorio abbiamo superato le 1500 ore di
funzionamento.
Importante! Tale operazione va eseguita ad apparecchio spento e con
spina di rete staccata. Consigliamo comunque di fare eseguire la
sostituzione da un centro assistenza qualificato.
Pulizia dell’apparecchio.
La pulizia dell’apparecchio va eseguita ad apparecchio spento.
Utilizzate un panno morbido ed asciutto. Non usate solventi o detergenti a
base di alcool. Non strofinare sulle scritte energicamente.
Assicurare all’apparecchio adeguata ventilazione!
E’ assolutamente vietato far funzionare l’apparecchio coperto!
Non collocare altri apparecchi e/o fonti di calore al di sopra o al di sotto
dello stesso.

Unison Research
SH
8
7. CARATTERISTICHE TECNICHE
Massima tensione di uscita (THD 1%) :
Uscita "High sensitivity"
0.5 V su 150 ohm, 0.45 V su 33 ohm, 0.4 V su 10 ohm
Uscita "Low sensitivity"
1.4 V su 150 ohm, 1.1 V su 33 ohm, 0.6 V su 10 ohm
Risposta in frequenza:
-0.1 dB @ 10Hz / 3-dB @ 50 kHz (uscita "Low sensitivity" su 33 ohm)
Impedenza di ingresso: 20 kohm // 100 pF
Sensibilità:
0.67 V in ingresso per 0.33 V in uscita (uscita "High sensitivity", 10 ohm)
0.67 V in ingresso per 1 V in uscita (uscita "Low sensitivity", 33 ohm)
Stadio di ingresso:
Pura Classe A, ECC83/12AX7
Stadio di uscita:
Classe A, EL84 connessa a triodo
Ingressi: 1 linea RCA, 1 USB
Uscite : 2 in parallelo
Fattore di retroazione: 16 dB
Impedenza di uscita: 6.9ohm.
Fattore di smorzamento: 3 su 20 ohm
THD: < 0.2% @ 1kHz, 0.5V, <0.8% fino a 1 V (uscita "Low sens." su 33 ohm)
Assorbimento: 45 W
Dimensioni: 22,5 cm x 12,6 cm x 32,2 cm
Peso: 6 kg

Unison Research
SH
9
8 Utilizzo dell’ingresso USB
L’ingresso USB del SH utilizza un convertitore D/A di ultimissima
generazione in grado di convertire segnali PCM fino a 384kHz e DSD fino
a 5,6448MHz, in pratica la totalità dei formati e delle frequenze di
campionamento attualmente disponibili.
Per utilizzare l’ingresso è sufficiente collegare all’SH un computer con
sistema operativo Windows, OSX (Mac) o Linux e seguire le istruzioni che
seguono. Anche alcuni dispositivi Android con opportuni player sono in
grado di pilotare la periferica audio senza bisogno di driver aggiuntivi (user
space mode) e alcuni iPad equipaggiati con il Camera Connection Kit
possono pilotare questo ingresso. Nel caso di dispositivi portatili di piccole
dimensioni è opportuno verificare che la capacità di erogazione di corrente
della porta USB del tablet sia adeguata alle necessità dell’ingresso USB del
SH (300mA).
9 Utilizzare l’ingresso USB del SH con un computer con
sistema operativo Microsoft
Le versioni supportate sono Windows 7 e successive. Nel caso di utilizzo
con un computer dotato di sistema operativo Windows, è opportuno
installare l’apposito driver che si scarica da www.unisonresearch.com
Installazione del driver per Windows
Prima di procedere con l’installazione, è necessario accendere il SH e
collegarlo al computer tramite un cavo USB.
Per installare i driver è sufficiente cliccare due volte sull'icona del file
scaricato dal sito della Unison Research. Una volta lanciato, a seconda della
versione del sistema operativo, potrebbe venire richiesto all’utente di
confermare la facoltà del programma di installazione di modificare il
sistema. Dare conferma. Una volta effettuata questa operazione, se richiesta,
comparirà la finestra di dialogo visibile in figura 1.

Unison Research
SH
10
Figura 1
Seguire le istruzioni mostrate nella finestra e cliccare sul pulsante “Next”
per dare avvio all’installazione. Per prima cosa, il programma di
installazione verificherà che l’ingresso USB del SH sia collegato al
computer. Qualora la connessione non sia stata realizzata o nel caso in cui il
computer non abbia riconosciuto l’ingresso USB del SH, comparirà la
finestra mostrata in figura 2.

Unison Research
SH
11
Figura 2
Qualora ciò dovesse accadere, è necessario collegare l’ingresso USB del SH
al computer oppure scollegarlo e ricollegarlo per permettere al controller
USB il riconoscimento. Quindi, cliccare sul pulsante “Next”.
Una volta che il programma di installazione ha verificato la presenza
dell’ingresso USB del SH sul bus USB, compare la finestra mostrata in
figura 3.

Unison Research
SH
12
Figura 3
L’utente deve accettare i termini del contratto di licenza, cliccando nel
quadratino in basso a sinistra nella finestra, come già effettuato in figura 3,
e cliccare poi sul pulsante “Next”. Comparirà la finestra mostrata in figura
4, nella quale l’utente potrà, volendo, selezionare il percorso in cui installare
il driver.

Unison Research
SH
13
Figura 4
Una volta scelto il percorso di installazione, occorre cliccare sul pulsante
“Install” per procedere con l’installazione vera e propria del driver e di tutte
le componenti ausiliarie. Comparirà la finestra in Figura 5, in cui una barra
mostrerà il progredire dell’installazione.

Unison Research
SH
14
Figura 5
Una volta completata la copiatura dei file e l’aggiornamento del sistema, la
finestra segnalerà la fine dell’installazione come in figura 6.

Unison Research
SH
15
Figura 6
Cliccare su “Next” per procedere. Comparirà la finestra mostrata in figura
7. Premere su “Finish” per chiudere il programma di installazione.

Unison Research
SH
16
Figura 7
Disinstallazione del driver per Windows
Potrebbe rendersi necessario, in determinate situazioni, disinstallare il
driver. In questo caso si può procedere in due modi: aprire la utility di
installazione applicazioni dal Pannello di Controllo e selezionare il driver
per disinstallarlo, oppure accedere alla directory in cui è stato installato il
driver e lanciare la utility di disintallazione. In entrambi i casi, comparirà la
finestra mostrata in figura 8.

Unison Research
SH
17
Figura 8
Cliccare su “Uninstall” per procedere con la disinstallazione del driver. Il
processo di disinstallazione verrà lanciato e comparirà la finestra mostrata
in figura 9, in cui una barra mostrerà il procedere dell’operazione.

Unison Research
SH
18
Figura 9
Al completamento della procedura di disinstallazione, la finestra apparirà
come in figura 10 ed indicherà il completamento dell’operazione.

Unison Research
SH
19
Figura 10
Cliccare su “Next” per procedere. Comparirà la finestra mostrata in figura
11. Cliccare su “Finish” per chiudere l’utility di disinstallazione.

Unison Research
SH
20
Figura 11
Configurazione di Windows per utilizzare il SH come periferica audio
di uscita predefinita
Alcuni player, come per esempio Windows Media Player, utilizzano come
periferica audio quella predefinita di Windows. Anche i servizi di streaming
(tramite il browser) si appoggiano a Windows. In questi casi, è necessario
scegliere il SH come periferica audio predefinita. Per fare ciò, occorre
accedere al Pannello di Controllo e lanciare la utility di configurazione
dell’Audio. Si aprirà una finestra che presenta vari tab (figura 12).
Selezionare il tab “Riproduzione” per accedere alla lista di dispositivi audio
in uscita. Selezionare “XMOS USB Audio” quale dispositivo predefinito,
come già avvenuto in figura. Da questo momento, tutti i suoni prodotti o
gestiti da Windows (tra cui quelli provenienti dal browser e dai player che si
appoggiano al sistema per veicolare l’audio) verranno diretti al SH.
Table of contents
Languages:
Other Unison Research Amplifier manuals

Unison Research
Unison Research Unico 90 User manual

Unison Research
Unison Research Unico Nuovo User manual

Unison Research
Unison Research P30K User manual

Unison Research
Unison Research C5P User manual

Unison Research
Unison Research REFERENCE PRE User manual

Unison Research
Unison Research Unico Due User manual

Unison Research
Unison Research Sinfonia User manual

Unison Research
Unison Research Unico Secondo User manual