Unison Research REFERENCE PRE User manual

HIGH - END ELECTRONICS
BORN IN ITALY
REFERENCE
PRE

2
OWNER’S MANUAL
Note: For both your enjoyment and
safety, please take a few minutes to
properly read this owner’s manual.
First, may we thank you for choosing a valve preamplifier
from A.R.I.A. Advanced Research in Audio srl.
Your new preamplifier is the result of many years of
electronic design experience allied to a thorough understanding
of electronic tubes. But more than that, it is the fruit of our
passion, and of our wish to create products to give musical
enjoyment and lasting value, in which the traditional
craftsman’s skill is blended with advanced electronic design.
Each and every one of our products is built using the best
and most trusted materials, before being subjected to rigorous
testing and final inspection.
All the wood parts are hand made in solid wood by expert
craftsmen, and finished exclusively with natural organic
lacquers. As well as giving a very pleasing appearance to the
eye, the wood also benefits sound quality by helping to dampen
resonance in the metal chassis .

3
1 - UNPACKING
First of all, please make sure the carton is sealed and the
equipment has not suffered any damage in transit. If you notice
any signs of damage, consult your Authorized Dealer before
attempting to operate the unit.
To protect delicate parts against shocks during transport,
valves are normally packed separately.
Please refer to the installation instructions for valves
contained in this Owners’ Manual.
IMPORTANT!
When unpacking an equipment which is cold, allow it
to stand for sufficient time (not less than 2 hours) to reach
normal room temperature before attempting to operate it.
This precaution will allow any condensation which may
have formed on the electronic parts to fully dissipate.
Keep the original carton and packing material in a safe
place. You will need it if you have to send the unit for service,
or transport it for any other reason.
2 - PLACEMENT AND VALVE INSTALLATION
IMPORTANT
Always fit all the valves into their corresponding sockets,
also the phono stage valves, even if is not utilized .
Every time is necessary carry on or send the unit is
reccommendable remove the valves, also the phono stage valve
and fix the phono board.

4
Fit the line stage valves (V1, V2, V3, V4) into their socket,
respect the position of the guide (or pins) which ensure the
correct orientation for each valve.
For fit the phono stage valve please follow the procedure
indicate below:
-remove the cover as indicate on point “6”;
-(in the case of first installation) remove the white stuff
positioned inside the cover and cut the two plastic
clamp used for mantain the phono stage on the front
corners;
-respect the position of the guide which ensure the
correct orientation for each valve;
-installed on V5R and V5L the teflon ring supply ( one
for each valve);
-Place again the cover on the unit.
When fitting (or removing) valves, use firm but gentle
pressure.
Never use force!
3 - INSTALLATION
The unit should be placed on a safe, stable surface, completely
out of reach of children, adults with serious learning
disabilities, or pets. Adequate ventilation is required above and
around the unit. Take care not to expose the unit to either high
temperatures or humidity.
The valves, mainly the valves dedicates to the phono stage
(high gain stage) are sensibility to the impact and to the
mechanics vibrations. It’s better to place the unit at suitable
distance from the speakers (2 metres , and behind the speakers).

5
The input / output connectors are placed on the rear of the
panel.
IMPORTANT
Please make sure that all the sources, preamplifier and power
amplifier are switched off before done every input or output
connection.
For all inputs and outputs is possible used unbalanced
connectors.
For two of line input are available balanced connection instead
of the unbalanced, is necessary done the selection with the
dedicated switch place on the rear panel.
The unbalanced and balanced output, must be used alternative,
we suggest use balanced connections only in the case the
connecting cables are longer than 5 metres. The default provide
the use of the unbalalnced output, for modify the selection
please follow the instruction indicate at the point “7”.
On the rear panel there are two connectors that allow the
connection with the power amplifier REFERENCE, with
special cable supply, in the case you done those connections the
preamplifier switch on automatically the amplifiers.
The phono stages have selectable input impedance, so can be
use with all types of cartridge, the impedance selection and the
gain is done by micro-switches as is indicate on the printing.
The turntable earth connection must be connected to golden
binding post with GDN placed near the phono inputs.
4 - CONNECTION TO MAINS
Before connecting the main cable and switching on, make sure
that your local power supply voltage correspond to the value
shown on the rear panel of the unit.

6
Never connect the unit to a mains supply of a different
voltage than that shown on the unit!
Mains fuses are located in the IEC mains imput socket located
on the rear of the unit. The correct value is indicated on the rear
panel and also in the technical specifications at the end of this
manual.
If you need to replace a mains fuse, always use one of the
same type and rating!
5 - OPERATION
Before switching on, verify all the input / output connections
are done.
Before switching on, ensure the volume control is at the
minimum ( fully anti-clockwise) position.
After switching on, allow around 30 second for the valves to
stabilise and begin operating before turning up the volume
control.
The unit will give its best listening performance when fully
warmed-up, which takes around 15 minutes from switch-on.
When switching between source signals, and before switching
the unit off, make sure that the volume control is at zero.
On the front panel of the unit there are two bicouloured led (one
on the left , one on the right) and five knobs have (left to right)
those function: switch on/off , selector, volume control, anti-
rumble filter activation for phono imputs, mute/tape/monitor.
After the switching on the left led is orange, is the strat of
warm-up phase, after 5 and 10 seconds the REFERENCE
power amplifiers will be switched on (if they are connected
with the special cables supply), after 45 seconds the
preamplifier operate (the led become green).

7
The right led indicate the state of the unit : green “ source” ,
red “muting” (-20dB inputs) and orange “monitor”.
Every time the inputs or the rumble-filter change, the unit
automatically have 2 seconds of muting, in this period the right
led switch off and the output decrease of 20dB to avoid noise
during the commutation.
We suggest to put the potentiometer at minimum position,
before switching off the unit.
6 - REMOTE USE
The preamplifier is supply with radio remote for the volume
control.
Replace the battery only with other of the same type .
The remote grant the better function, when is used at a distance
not less then 2 metres from the unit.
Othe equipments (mobile phone, antenna ect.) can interfere
with the operating of the remote.
7 - TOP COVER REMOVE
IMPORTANT!
The following operations must be done by authorized
service centre
For remove the cover is necessary done the operation below
indicate :
-switch off the unit, take out the plug form the supply
and wait minumum 30 seconds before start operate.
-Unscrew the two gold screws, that fix the cover to the
chassy, that are on the rear of the cover.
-Overrun the cover toward the back side of the unit

8
-Take out the cover, lift it, without incline, pay
particular attention, the wooden parts could be damage
during this operation.
For put again in its section the cover, done the same things
in the other way.
-Insert the cover, take it dropout to the back of the unit.
-Overrun the cover on the front side of the unit.
-Fix it with the two gold screws.
8 – OUTPUT SELECTION
IMPORTANT
The following operations must be done by autoarized
service centre.
For change the standard manifactura layout, only unbalanced
output, or for re-establish, it is necessary done the operations
indicate below :
-switch off the unit, take out the plug form the supply
and wait minumum 30 seconds before start operate;
-remove the back side of the bottom of the unit;
-find the print on the board “LINEA_L”, the jumper
SJ301 and SJ302 (on the back side);
-when the jumper are open is possible to use only the
unbalanced outputs, when SJ301 and SJ302 are close
with the bridges supply, must use the balanced outputs;
-close the unit, replace the bottom and fit with the
screws.
9 – FUSES

9
Inside the unit there are 2 fuses
F200 = 500m AT/250V
F 250= 500m AT/250V
The value for the mains fuses are :
5AT/250V voltage 100V/120V/130V
2AT/250V voltage 220V/230V/240V
always replace fuse with fuse of the same type.
10 - SAFETY AND MAINTENANCE
Do not open the amplifier!
High voltages are present inside! There are no user
serviceable parts inside, and all service operations should be
undertaken only by an Authorized Service Centre.
Please note that any service work or modification to the
unit carried out by unauthorised personnel will invalidate the
warranty. Refer any service queries in the first instance to your
dealer.
Do not spill liquid into the amplifier!
If that should happen, switch off immediately and remove
the mains plug from the wall. Have the amplifier checked by an
Authorized Service Centre.
When inserting the mains plug into the wall socket or mains
outlet, make sure the On/Off switch on the unit is in the Off
position.
If you do not intend to use the unit for a long period,
remove the mains plug from the mains supply.
Cleaning the amplifier

10
Cleaning the unit should take place only when it is
switched off and the valves are cold.
Use a soft dry cloth. Do not use solvents or alcohol based
detergents.
Do not rub hard when cleaning the printed lettering.
Never operate the unit if it is covered!
Never attempt to remove the valves when the unit is
switched on!
If you need to remove and replace the valves, do so only
when the valves are cold and the unit is switched off, and the
AC cable has been unplugged from the amplifier.
Replace valves only with others of the same type, preferably
in matched pairs.
Avoid shocks and vibration to the unit, which can damage
or reduce the life of the valves.

MANUALE D’ISTRUZIONI
Ci congratuliamo e Vi ringraziamo per la fiducia
accordataci per aver scelto un preamplificatore valvolare
A.R.I.A. Advanced Research In Audio S.r.l..
La realizzazione di questo componente audio è
sicuramente il risultato di una lunga esperienza di progettazione
e di una grande conoscenza di tubi elettronici, ma è anche il
frutto della nostra passione e della nostra volontà di realizzare
pezzi “unici”, di grande valore, in cui la tradizionale abilità
artigiana si unisce e si integra con un’alta tecnologia
elettronica.
Ogni nostro prodotto viene realizzato con materiali di
grande affidabilità e pregio e viene infine provato e testato in
modo scrupoloso.
Tutte le parti di legno, realizzate in legno massello da
esperti artigiani e trattate e verniciate poi esclusivamente con
prodotti naturali, oltre alla loro funzionalità estetica, hanno
anche il compito di smorzare le risonanza del telaio metallico.
1 - SBALLAGGIO
Innanzi tutto verificate che l’imballo sia integro e che
l’apparecchio non abbia subito danni evidenti da trasporto: nel
tal caso non mettete in funzione l’apparecchio, ma consultate
prima il vostro Rivenditore.
Per motivi di trasporto e di dimensioni dell’imballo, alcune
parti accessorie possono essere fornite smontate, nel qual caso
eseguirne il montaggio seguendo le istruzioni contenute nel
presente libretto.

12
IMPORTANTE !
Una volta che l’apparecchio è stato tolto dall’imballo,
non effettuatene per qualche ora la connessione alla rete
elettrica, per evitare che eventuale condensa provochi danni
al suddetto apparecchio a causa della alte tensioni presenti
al suo interno.
Tale condensa potrebbe formarsi anche spostando
l’apparecchio da un ambiente freddo ad uno caldo: anche
in questo caso permettetegli di adeguarsi alla nuova
temperatura prima di utilizzarlo.
Conservate l’imballo intatto: vi servirà nel caso in cui
doveste riutilizzarlo, e contribuirete così alla tutela
dell'ambiente.
2 - INSERIMENTO DEI TUBI ELETTRONICI
IMPORTANTE !
Installare sempre tutte le valvole, anche quelle dello
stadio fono, anche se quest’ultimo non viene utilizzato.
Ogni volta in cui è necessario trasportare o spedire
l’apparecchio è raccomandabile rimuovere le valvole, anche
quelle dello stadio fono e provvedere a bloccare la scheda
fono in modo efficace.
Inserire le valvole dello stadio linea (V1, V2, V3, V4) negli
zoccoli corrispondenti, rispettando la chiave di inserimento e le
indicazioni poste sulle stesse.
Per installare le valvole dello stadio fono seguire la
procedura di seguito descritta:
-rimuovere la calotta come descritto nel paragrafo 6;
-(nel caso di prima installazione) rimuovere il pezzo di
stratocell posizionato all’interno della calotta e recidere

13
le due fascette plastiche che bloccano la scheda fono
agli angoli anteriori;
-inserire le valvole negli zoccoli corrispondenti,
rispettando la chiave di inserimento e le indicazioni
poste sulle stesse;
-installare su V5R e V5L l’anello in teflon fornito (uno
su ciascuna valvola);
-rimontare la calotta di protezione.
3 - INSTALLAZIONE
L’apparecchio deve sempre essere sistemato in un posto
sicuro, fuori della portata dei bambini ed è necessario
assicurargli un’adeguata ventilazione.
Evitate di esporlo ad elevate temperature ed umidità.
Le valvole, soprattutto quelle della sezione fono (dato
l’elevato guadagno dello stadio), sono sensibili agli urti ed alle
vibrazioni meccaniche. Per questo motivo si consiglia di
posizionare il preamplificatore ad adeguata distanza dai
diffusori (2m ed in posizione arretrata rispetti a questi).
Il pannello posteriore dell’apparecchio ospita i connettori
di ingresso e uscita.
IMPORTANTE !
Assicurarsi che sorgenti, preamplificatore e finali siano
spenti prima di effettuare le connessioni di ingressi e uscite.
Per tutti gli ingressi e le uscite è possibile utilizzare
connettori non bilanciati.
Per due degli ingressi linea sono disponibili connessioni
bilanciate alternative a quelle non bilanciate, è necessario

14
effettuare la selezione utilizzando gli appositi switch posti sul
pannello posteriore.
Le uscite non bilanciate e bilanciate vanno utilizzate in
alternativa, si consiglia l’utilizzo di connessioni bilanciate solo
nel caso di cavi di collegamento fra gli apparecchi di lunghezza
superiore ai 5m. Le impostazioni di default prevedono l’utilizzo
delle sole uscite non bilanciate; per modificare la selezione
delle uscite seguire la procedura descritta nel paragrafo 7.
Sul pannello posteriore sono presenti due connettori che
permettono il collegamento ai finali REFERENCE mediante gli
appositi cavi forniti, nel caso vengano effettuate queste
connessioni l’accensione dei finali viene effettuata
automaticamente dal preamplificatore.
Gli stadi fono hanno impedenza di ingresso selezionabile
in modo da adattarsi ad ogni tipo di puntina, la selezione delle
impedenze e del guadagno avviene tramite micro-switch
secondo le indicazioni riportate in serigrafia. La connessione di
massa del giradischi deve essere collegata ai morsetti dorati che
recano indicazione GND posti in prossimità degli ingressi fono.
4 - COLLEGAMENTO ALLA RETE.
Prima di accendere l’apparecchio, controllare che la
tensione di alimentazione posta sul retro corrisponda a quella
locale di rete.
Non collegare mai l’apparecchio ad una tensione di rete
diversa da quella indicata!
I fusibili di rete si trovano nelgli appositi portafusibili
collocati posteriormente. Il loro valore corretto è indicato sul
retro dell’apparecchio e in questo manuale.
Sostituire i fusibili sempre con altri dello stesso tipo e
valore!

15
5 - FUNZIONAMENTO
IMPORTANTE !
Prima di accendere l’apparecchio verificare che tutte le
connessioni di ingressi e uscite siano state effettuate e
controllate.
Prima di accendere l’apparecchio, assicurarsi che la
manopola del volume del preamplificatore sia posizionata
sul “minimo”.
I migliori risultati sonori si ottengono dopo circa 15
minuti dall’accensione.
Interventi sulle sorgenti o sulle uscite devono essere
effettuati ad apparecchio spento, o perlomeno con il volume
a zero.
Il pannello frontale dell’apparecchio presenta due led
bicolore (uno all’estrema sinistra e uno all’estrema destra) e 5
manopole che assolvono rispettivamente (da sinistra a destra)
alle seguenti funzioni: accensione/spegnimento, selezione degli
ingressi, controllo del volume, attivazione del filtro anti-rumble
per gli ingressi fono, mute/tape/monitor.
Immediatamente dopo l’accensione il led di sinistra si
accende di colore arancio ad indicare l’inizio della fase di
warm-up, dopo circa 5 e 10 secondi vengono accesi i due finali
REFERENCE (se collegati alla rete e al REFERENCE PRE
mediante gli appositi cavi), dopo circa 45 secondi il
preamplificatore diviene operativo (condizione evidenziata dal
cambiamento di colore del led che diventa verde).
Il led di destra indica lo stato dell’apparecchio: verde per la
modalità “source”, rosso per “muting” (attenuazione di 20 dB
degli ingressi) e arancio per “monitor”.
Ad ogni commutazione degli ingressi o del filtro rumbe
l’apparecchio attiva automaticamente un muting di 2 secondi
durante i quali il led di destra si spegne e l’uscita viene

16
attenuata di 20dB allo scopo di evitare fastidiosi rumori di
commutazione.
È consigliabile portare il potenziometro del volume sulla
posizione minimo prima di spegnere l’apparecchio.
6 – UTILIZZO DEL TELECOMANDO
Il preamplificatore viene fornito con telecomando radio per
la regolazione remota del volume.
Sostituire le pile solo con altre dello stesso tipo.
Il telecomando garantisce il migliore funzionamento
quando viene operato ad una distanza non inferiore ai 2
metri dall’apparecchio.
Altre apparecchiature (telefoni cellulari, antenne, ecc.)
possono interferire con il funzionamento del dispositivo.
7 – RIMOZIONE DELLA CALOTTA
IMPORTANTE !
Le operazioni di seguito descritte devono essere
effettuate preferibilmente da personale autorizzato.
Per rimuovere la calotta è necessario eseguire le seguenti
operazioni:
-spegnere l’apparecchio, staccare la presa di
alimentazione e attendere almeno 30 minuti prima di
procedere;
-svitare le due viti dorate poste nella parte posteriore
della calotta che fissano questa al telaio;
-far scorrere la calotta verso il retro dell’apparecchio;

17
-togliere la calotta sollevandola senza inclinarla ponendo
particolare attenzione a non danneggiare le parti in
legno.
Per rimontare la calotta eseguire le operazioni sopra
descritte in ordine inverso:
-inserire la calotta tenendola il più possibile spostata
verso il retro del preamplificatore;
-farla scorrere in avanti;
-fissarla con le viti appena rimosse.
8 – SELEZIONE DELLE USCITE
IMPORTANTE !
Le operazioni di seguito descritte devono essere effettuate
solo da personale autorizzato.
Per cambiare le impostazioni di fabbrica che prevedono
l’attivazione delle sole uscite non bilanciate o per il loro
ripristino è necessario eseguire le seguenti operazioni:
-spegnere l’apparecchio, staccare la presa di
alimentazione e attendere almeno 30 minuti prima di
procedere;
-rimuovere la parte posteriore del fondo;
-individuare sulla scheda contrassegnata in serigrafia
come LINEA_L i jumper SJ301 e SJ302 (nella parte
posteriore);
-quando i due jumper sono aperti è possibile utilizzare
solo le uscite non bilanciate, quando SJ301 e SJ302
sono chiusi con gli appositi ponticelli forniti devono
essere utilizzate solo le uscite bilanciate;
-richiudere l’apparecchio riposizionando il fondo e
bloccandolo con tutte le viti.

18
9 – FUSIBILI
All’interno dell’apparecchio ci sono 2 fusibili:
F200 = 500mAT/250V
F250 = 500mAT/250V
Il valore previsto per i fusibili di rete è:
5AT/250V per tensione di rete 100V/120V/130V
2A5T/250V per tensione di rete 220V/230V/240V
Tutti i fusibili sono di tipo ritardato di dimensioni 5x20.
Sostituire i fusibili sempre con altri dello stesso tipo e
valore!
10 – PRECAUZIONI DI SICUREZZA E
MANUTENZIONE
Non aprire l’apparecchio!
Nessun ulteriore intervento oltre a quelli descritti in questo
manuale deve essere effettuato dall’utilizzatore.
L’utilizzatore non deve eseguire le operazioni qui descritte
per le quali è stato esplicitamente richiesto l’intervento di
personale autorizzato.
Per l’assistenza rivolgersi al proprio rivenditore o ad un
centro autorizzato.
La non osservanza delle suddette indicazioni comporta
l’immediata decadenza della garanzia.
Non versare liquidi sull’apparecchio.
Se ciò dovesse accadere, togliere immediatamente la spina
dalla presa a muro e portare l’apparecchio ad un centro
autorizzato.
Prima di inserire la spina nella presa a muro, assicurarsi
che l’interruttore sia nella posizione “OFF”.

19
In caso di lunghi periodi di non utilizzo, staccate la spina
dalla presa di rete.
Pulizia dell’apparecchio.
Tale operazione va eseguita ad apparecchio spento e con le
valvole fredde.
Utilizzare un panno morbido ed asciutto. Non usare
solventi o detergenti a base di alcool. Non strofinare sulle
scritte energicamente.
E’ assolutamente vietato far funzionare l’apparecchio
coperto!
E’ vietato rimuovere le valvole con l’apparecchio in
funzione, o quando sono ancora calde.
Colpi o vibrazioni sono dannosi per la valvole.
Sostituire le valvole esclusivamente con altre dello stesso
tipo, possibilmente selezionate a coppie.

20
TECHNICAL CHARACTERISTICS
Type: tube preamplifier - dual mono –
3 integral chassy
Valve complement: line: 2 x 300B, 2 X ECC 82
2 X ECC83, 2 X 6C45P
phono: 4 X 6C45P, 2 X ECC83
Operating Mode: Pure Class A
Inputs : 4 line ( also 2 balanced ),
1 tape, 2 phono
Outputs : 1 unbalanced, 1 balanced
1 tape ( active)
1 sub woofer ( active)
2 switch-on REFERENCE
Output impedance: 500 Ohm
Input impedance: 47 kOhm for line inputs, can be set for Phono
Gain – phono : 45dB (low) 55dB ( high)
RIAA: passive ± 0.2 dB
Volume control : radio
Bandwidth : 10Hz - > 100KHz @ - 0.3dB
Distortion : 0.1%
Power consumption: 320 W max.
Dimensions (mm.): 451 x 560 x 210
Net weight: 30 kg
A.R.I.A. Advanced Research In Audio s.r.l. reserves the option of
incorporating design refinements and/or modifications into existing product
lines without notice or obligation.
Unison Researchis registered trade name of A.R.I.A. Advanced Research
In Audio s.r.l.
Table of contents
Languages:
Other Unison Research Amplifier manuals

Unison Research
Unison Research Unico Nuovo User manual

Unison Research
Unison Research Unico Secondo User manual

Unison Research
Unison Research Unico Due User manual

Unison Research
Unison Research C5P User manual

Unison Research
Unison Research P30K User manual

Unison Research
Unison Research Sinfonia User manual

Unison Research
Unison Research Unico 90 User manual

Unison Research
Unison Research SH User manual