USAG 929 PC1 1/2 Supplement

943 PC1 1/2
Cod. U09430001
943 PC2 1/2
Cod. U09430002
929 PC1 1/2
Cod. U09290001
12
Manuale d’uso ed istruzioni
Operation manual and instructions
Notice d’utilisation et instructions
Gebruikshandleiding
Bedienungsanleitung
Manual de uso e instrucciones
Manual de uso e instruções
Bruksanvisning
Käyttöohjeet
Brugsmanual
Instrukcja Obsługi
Εγχειρίδιο λειτουργίας και οδηγίες
Návod k obsluze a pokyny
IT
FR
DE
PT
SV
DK
GR
GB
NL
ES
FI
PL
CS

2
ATTENZIONE
IMPORTANTE LEGGERE COMPLETAMENTE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE L’UTENSILE
PNEUMATICO IN CASO DI MANCATO RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA E DELLE ISTRUZIONI OPERA-
TIVE, POSSONO VERIFICARSI SERI INFORTUNI.
Conservare accuratamente le istruzioni di sicurezza e consegnarle al personale utilizzatore.
DESTINAZIONE D’USO
• L’avvitatore compatto pneumatico è destinato al seguente uso:
- assemblaggio di elementi di collegamento lettati
- avvitare e svitare con l’impiego di bussole a macchina
- è possibile l’impiego dell’avvitatore anche in luoghi aperti esposti ad acqua e aria
• Non sono consentite le seguenti operazioni:
- è vietato l’impiego di bussole a mano
- è vietato l’impiego di giunti e prolunghe in quanto limita la potenza dell’avvitatore e aumenta il rischio di rottura
- è vietato l’uso in ambienti contenenti atmosfere potenzialmente esplosive
- è vietato bloccare il pulsante di azionamento con nastro adesivo o fascette
SICUREZZA UTENSILI PNEUMATICI
• Non puntare mai il usso d’aria verso se stessi o verso altre persone. L’aria compressa può causare lesioni serie.
• Controllare raccordi di collegamento e tubazioni di alimentazione. Tutti i gruppi, i giunti e i tubi essibili devono essere installaticon-
formemente ai dati tecnici riguardanti pressione e usso d’aria. Una pressione troppo bassa pregiudica il funzionamentodell’utensile
pneumatico, una pressione alta può causare danni e/o lesioni.
• Evitare di piegare o stringere i tubi essibili. Evitare l’uso di solventi e spigoli taglienti. Proteggere i tubi da calore, olio e partirotanti.
Sostituire immediatamente un tubo essibile danneggiato. Una tubazione con alimentazione difettosa può provocaremovimenti
incontrollati del tubo dell’aria compressa. Polveri oppure trucioli sollevati dall’aria possono provocare lesioni agli occhi.Accertarsi
che le fascette per tubi essibili siano sempre ben ssate.
INDICAZIONE PER LA SICUREZZA DEL PERSONALE
• Si raccomanda la massima attenzione avendo cura di concentrarsi sempre sulle proprie azioni. Non utilizzare l’utensile pneumatico
in caso di stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande alcoliche o medicinali.
• Utilizzare sempre i seguenti dispositivi individuali di protezione:
- occhiali di protezione
- scarpe di sicurezza
- otoprotettori
- guanti di protezione per agenti sici
- guanti antivibrazione, da utilizzare a seguito di specica analisi del livello di esposizione giornaliera alle vibrazioni per sistema
mano-braccio
• Avere cura di mettersi in posizione sicura mantenendo l’equilibrio in ogni momento. Una posizione di lavoro sicura ed un’adattapos-
tura del corpo permettono di poter controllare meglio l’utensile pneumatico in caso di situazioni inaspettate.
• Non indossare vestiti larghi. Non portare bracciali e catenine. Tenere capelli, vestiti e guanti lontano da parti in movimento. Vestiti
larghi, gioielli o capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in movimento.
• Non respirare direttamente l’aria di scarico, evitando che possa arrivare agli occhi. L’aria di scarico dell’utensile pneumatico può
contenere acqua, olio, particelle metalliche ed impurità: questi elementi possono provocare pericoli.
• Non utilizzare l’utensile pneumatico in ambienti contenenti atmosfere potenzialmente esplosive perché possono svilup-
parsi scintille in grado di incendiare polveri o vapori.
• Evitare il contatto con apparecchiature in tensione in quanto l’utensile pneumatico non è isolato ed il contatto con
elementi in tensione può causare una scossa elettrica.
• Impedire che bambini o visitatori possano avvicinarsi alla postazione di lavoro mentre si sta operando con l’utensile
pneumatico. La presenza di altre persone provoca distrazione che può comportare la perdita del controllo sull’utensile
pneumatico.
SICUREZZA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
• Prestare attenzione alle superci che possono diventare scivolose a causa dell’uso della macchina ed al pericolo di inciampamento
nel tubo essibile dell’aria.
• Durante l’utilizzo dell’utensile pneumatico per lavori eseguiti in quota, adottare tutte le misure preventive atte ad eliminare o mini-
mizzare i rischi ad altri lavoratori, conseguenti a possibili cadute accidentali dell’attrezzatura (per esempio segregazione dell’area di
lavoro, adeguata segnalazione, etc.).
IT

3
UTILIZZO ACCURATO DELL’AVVITATORE PNEUMATICO
• Per bloccare e supportare il pezzo in lavorazione utilizzare dispositivi di serraggio oppure morse. Non tenere il pezzo in lavorazione
con una mano o bloccato con il corpo: così facendo non è più possibile operare in sicurezza.
• Non sottoporre l’utensile pneumatico a sovraccarico. Effettuare i propri lavori utilizzando l’utensile pneumatico esclusivamente per
il caso previsto.
• Vericare sempre l’integrità della macchina. Non utilizzare alcun utensile pneumatico il cui interruttore di avvio/arresto sia difettoso.
• Un utensile pneumatico che non può più essere arrestato o avviato è pericoloso e deve essere riparato.
• Effettuare le regolazioni dell’avvitatore pneumatico a macchina ferma. Interrompere sempre l’alimentazione dell’aria nel caso in cui
lo stesso non venga utilizzato. Questa misura preventiva impedisce l’avvio accidentale dell’utensile pneumatico.
• Quando gli utensili pneumatici non vengono utilizzati, conservarli al di fuori del raggio di accesso dei bambini. Non permettere di
usare l’utensile pneumatico a persone che non abbiano letto le presenti istruzioni.
• Effettuare accuratamente la verica dell’utensile pneumatico accertandosi che le parti mobili dell’utensile funzionino perfetta-
mente, che non si inceppino e che non vi siano pezzi rotti o danneggiati al punto da pregiudicarne il funzionamento. Far riparare le
parti danneggiate prima dell’impiego dell’utensile pneumatico.
• Utilizzare sempre bussole a macchina in buone condizioni.
• L’utensile pneumatico non deve essere modicato. Le modiche possono ridurre l’efcacia delle misure di sicurezza ed aumentare
i rischi per l’operatore.
• Far riparare l’utensile pneumatico solo ed esclusivamente da personale specializzato e solo impiegando pezzi di ricambio originali.
INDICAZIONI DI SICUREZZA PER L’AVVITATORE PNEUMATICO
• Controllare se la targhetta di identicazione è leggibile; eventualmente procurarsi la targhetta per la sostituzione dal produttore.
• Durante l’utilizzo dell’avvitatore, accidentali rotture dei singoli accessori possono proiettare pezzi ad elevata velocità.
• L’operatore ed il personale addetto alla manutenzione devono essere in grado di gestire sicamente il peso e la potenza dell’utensile
pneumatico.
• E’ importante essere preparati a movimenti inaspettati dell’avvitatore pneumatico dovuti a bloccaggio o rottura dell’utensile da
lavoro. Tenere sempre ben saldo l’utensile pneumatico e portare il proprio corpo e le proprie braccia in una posizione che permetta
di compensare questi movimenti. Queste misure possono evitare lesioni.
• Evitare il contatto con elementi in movimento dell’utensile in quanto possono causare lesioni.
• Assicurarsi che il senso di rotazione dell’avvitatore pneumatico sia consono all’utilizzo.
• Spegnere l’utensile nel caso di un’interruzione dell’alimentazione dell’aria o di una pressione di esercizio ridotta. Controllare la
pressione d’esercizio e, a pressione d’esercizio ottimale, avviare di nuovo.
• Utilizzando l’utensile pneumatico è possibile che l’operatore provi sensazioni fastidiose alle mani, braccia, spalle e nell’area del
collo. Assumere una posizione comoda ed evitare posizioni sfavorevoli. Cambiare la postura può aiutare ad evitare fastidi ed
affaticamento.
• Attenzione nel caso di funzionamento prolungato dell’utensile pneumatico: parte dell’utensile stesso e la bussola possono
diventare caldi. Utilizzare guanti di protezione.
• Durante l’utilizzo dell’utensile pneumatico sul pezzo da lavorare si generano rumori a volte anche nocivi per il personale
esposto. E’ necessaria un’adeguata indagine fonometrica per stabilire l’esatta assegnazione dello specico dispositivo di
protezione individuale dell’udito (otoprotettori) da utilizzare.
• Se da specica indagine eseguita risulta che l’esposizione giornaliera alle vibrazioni generata durante l’utilizzo dell’uten-
sile pneumatico supera il valore limite di azione prevista dalla normativa vigente nel rispettivo paese, si devono utilizzare
specici guanti antivibrazione.
• Qualora doveste accorgervi che la pelle delle dita diventa intorpidita o bianca, presenta formicolio o dolore, sospendere il lavoro con
l’utensile pneumatico, informare il datore di lavoro e consultare un medico.
• Tenere l’utensile pneumatico con una presa sicura, ma non eccessivamente salda, considerando le necessarie forze di reazione
della mano.
• Non trasportatore mai l’utensile pneumatico tenendolo per il tubo essibile.

4
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI PREVISTI DURANTE L’UTILIZZO DELL’UTENSILE PNEUMATICO
SPECIFICHE
La mancata osservanza delle seguenti avvertenze può causare lesioni siche e/o patologie.
Ulteriori dispositivi di protezione individuali da utilizzare in funzione dei valori riscontrati nell’indagine di igiene
ambientale/analisi rischi nell’eventualità che i valori superino i limiti previsti dalle vigenti normative.
INDOSSARE SEMPRE DISPOSITIVI
OTOPROTETTORI QUANDO SI ADOPERA
L’UTENSILE PNEUMATICO
UTILIZZARE SEMPRE CALZATURE DI SICUREZZA
INDOSSARE SEMPRE GLI OCCHIALI PROTETTIVI
QUANDO SI ADOPERA L’UTENSILE PNEUMATICO
O QUANDO SI ESEGUE L’ATTIVITÀ DI
MANUTENZIONE
UTILIZZARE SEMPRE GUANTI DI PROTEZIONE
PER AGENTI FISICI DURANTE L’UTILIZZO
DELL’UTENSILE PNEUMATICO
UTILIZZARE GUANTI ANTIVIBRAZIONE DURANTE
L’UTILIZZO DELL’UTENSILE PNEUMATICO A
SEGUITO DI SPECIFICA ANALISI DEL LIVELLO DI
ESPOSIZIONE GIORNALIERA ALLE VIBRAZIONI
PER SISTEMA MANO-BRACCIO
UTILIZZARE MASCHERA DI PROTEZIONE PER
AGENTI FISICI IN FUNZIONE DEI VALORI
RISCONTRATI NELL’INDAGINE DI IGIENE
AMBIENTALE/INDUSTRIALE
1/4" NPT
Ø 10 mm
3/8 "
Flusso elevato
Collegamento alimentazione dell’aria
Per un utilizzo corretto dell’utensile pneumatico rispettare sempre la pressione massima di 6.2 bar, misurata all’ingresso dell’utensile.
Alimentare l’utensile pneumatico con aria pulita e priva di condensa. Una pressione troppo elevata o la presenza di umidità nell’aria di
alimentazione riducono la durata delle parti meccaniche e possono causare danni all’utensile.
Con questo macchina usare sempre un lubricatore di linea.
Non aggiungere troppo olio, né prodotti petroliferi pesanti,
poiché potrebbe vericarsi un arresto o un abbassamento del
rendimento.
VALVOLA
DI ARRESTO
DI EMERGENZA
Tra il compressore d’aria e il lubricatore pneumatico deve essere posi-
zionato un ltro dell’aria per favorire l’apporto di aria pulita all’avvitatore
ad impulsi. Acqua, sporcizia e calcare possono danneggiare l’avvitatore
ad impulsi.
* k = incertezza di misura in dB ** k = incertezza di misura in m/s²
Referenza Attacco
quadro
Impulsi/
minuto
Velocità
max
Coppia di
spunto
Dati tecnici, livello sonoro (ISO 15744) Dati tecnici,
vibrazioni
m/s2
(ISO 28927)
Pressione dB(A) Potenza dB(A)
" bpm rpm Nm k* k* k**
943 PC1 1/2 1/2 1200 6500 1898 94 3 105 3 6.4 2.2**
929 PC1 1/2 1/2 1300 7000 1600 93 3 104 3 6.2 2.5**
943 PC2 1/2 1/2 1400 10000 950 95 3 107 3 3.9 1.5**
Referenza Consumo
d’aria
Pressione di
utilizzo
Peso con il
dispositivo di blocco
Dimensioni con il
dispositivo di blocco
l/min bar kg mm
943 PC1 1/2 172 6.2 2.2 162 x 75.3 x 212
929 PC1 1/2 172 6.2 2 162 x 75.3 x 212
943 PC2 1/2 167 6.2 1.4 144 x 62.5 x 197

5
COMANDO DI INVERSIONE A LEVA
ATTENZIONE: Questo strumento pneumatico richiede una lubricazione precedente al PRIMO utilizzo, nonché prima e dopo ogni
ulteriore utilizzo.
Per lubricare lo strumento pneumatico manualmente:
1 Scollegare lo strumento dalla fonte di alimentazione pneumatica e posizionare la presa dell’aria verso l’alto.
2 Premere la levetta e applicare circa 0,15-0,25 ml di olio per strumenti pneumatici nella presa dell’aria.
NOTA: Utilizzare l’olio con peso n° 10 SAE se l’olio per lo strumento pneumatico non è disponibile.
3. Rimuovere l’accessorio, collegare l’avvitatore a una presa d’aria, coprire l’estremità di scarico con uno straccio e fare funzionare
l’utensile per 2-3 secondi.
Lubricazione del meccanismo interno:
individuare il punto di ingrassaggio sul retro dell’utensile (Fig. 5). Iniettare nel punto di ingrassaggio 4 grammi di grasso approvato per
gli avvitatori a impulsi ogni 3-5 mesi, a seconda dell’uso dell’utensile. Utilizzare la punta della pistola per ingrassaggio raccomandata
(Fig. 6) sul punto di ingrassaggio. Una punta con un ugello più piccolo o tagliente danneggerebbe il cuscinetto a sfera del punto
di ingrassaggio.
AVVERTENZA: Tenere fuori dalla portata dei bambini. Se l’olio per utensile pneumatico viene ingerito, non far vomitare e chiamare
immediatamente un medico.
AVVERTENZA: L’eccesso di olio nello strumento viene espulso immediatamente dall’apertura di scarico. Dirigere sempre l’apertura
dello scarico lontano dalle persone o dagli oggetti.
NOTA: controllare la velocità ed effettuare una semplice verica del livello di vibrazione dopo ogni intervento di manutenzione.
FORWARD - SPEED SETTING 1
Fig. 1
FORWARD - SPEED SETTING 3 REVERSE
FORWARD - SPEED SETTING 2
Fig. 1
AVVITAMENTO - VELOCITÀ 1
SVITAMENTO
AVVITAMENTO - VELOCITÀ 2
AVVITAMENTO - VELOCITÀ 3
LUBRIFICAZIONE/INGRASSAGGIO
E’ indispensabile collegare l’utensile pneumatico ad un gruppo ltro-lubricatore di linea a micronebbia (si consiglia art. USAG 930)
regolato a due gocce al minuto. In questo caso si avrà una resa elevata con una ridotta usura delle parti meccaniche.
Nel caso la linea sia sprovvista di lubricazione, è necessario immettere periodicamente nell’utensile pneumatico, attraverso il foro di
alimentazione dell’aria, l’olio ISO 32.
Fig. 5 3.0mm
3.0mm
1.0mm
UGELLO DI
INGRASSAGGIO
PUNTA
Fig. 6
Il comando di inversione a leva (Fig. 1) determina il
senso di rotazione dell’utensile e consente di controllare
la velocità variabile. Per avvitare/serrare, ruotare la leva
in senso orario, come illustrato.
Per svitare/disserrare, ruotare la leva in senso antiorario,
come illustrato. Si noti che la coppia è sempre al mas-
simo in svitatura.
Sono disponibili 3 livelli impostabili per il serraggio,
come illustrato nella Fig 1. La leva emette un clic in ogni
posizione.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other USAG Impact Driver manuals