Valex TEXAS 52Z User manual

Final dimension: A5
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, leggete e comprendete le istruzioni di sicurezza e le istruzioni d’uso fornite
WARNING! Before using the machine, read and understand the supplied safety instructions and operating instructions
Decespugliatore a scoppio
ISTRUZIONI D’USO
Istruzioni originali
Internal combustion brush cutter
OPERATING INSTRUCTIONS
Translation of the original instructions
S492013 (1491999)
30.09.2019
TEXAS 52Z

- 2 -

- 3 -

- 4 -

- 5 -

- 6 -

- 7 -

- 8 -
i
SIMBOLOGIA
Osservate con attenzione la simbologia della
Fig. B e memorizzate il rispettivo significato. Una
corretta interpretazione dei simboli consente un
uso più sicuro della macchina.
1. Lotto di costruzione della macchina
2. Modello e codice prodotto
3. Dati tecnici
4. Dati motore
5.Fissare l’impugnatura anteriore dopo la
freccia di limite
6. Carburante
7. Arresto motore
8. Valvola dell’aria
kW kiloWatt
Hp horsepower
mm millimetri
cm centimetri
m metri
min-1 giri al minuto
s secondo
l litri
kg chilogrammi
dB decibel
___________________________________
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta
di questa macchina, di seguito chiamata “dece-
spugliatore a scoppio”.
ATTENZIONE! Il decespugliatore a scoppio
è idoneo a tagliare l’erba e piccoli arbusti.
Ogni altro uso è vietato.
Questo istruzioni riportano le informazioni e
quanto ritenuto necessario per il buon uso, la
conoscenza e la normale manutenzione della
macchina. Esse non riportano le informazioni
sulle tecniche di manutenzione delle superfici
erbose; l’utilizzatore troverà maggiori notizie su
libri e pubblicazioni specifiche o partecipando
a corsi di specializzazione.
COMPONENTI
Fare riferimento alla Fig.A e seguenti:
1. Impugnatura posteriore e gruppo comandi
2. Interruttore spegnimento motore
3. Leva comando gas carburatore (acceleratore)
4. Blocco di sicurezza acceleratore
5. Pompa adescamento carburatore
6. Motore a scoppio
7. Leva comando aria
8. Maniglia per avviamento a strappo
9. Filtro aria
10. Candela
11. Tappo carburante
12. Impugnatura anteriore
13. Testa di taglio
14. Protezione
15. Lametta regolafilo
16. Elemento di taglio
17. Serbatoio carburante
18. Asta supporto/trasmissione
19. Zaino con supporto motore
20. Marsupio per accessori
21. Guaina con cavo flessibile di trasmissione
23. Marmitta
24. Regolatore corsa acceleratore
25. Punto di ingrassaggio
26. Clip sgancio rapido

- 9 -
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! La Ditta costruttrice declina
ogni responsabilità per gli eventuali danni
diretti e/o indiretti causati da una errata
installazione.
TRASPORTO
Pulite la macchina ed utilizzate sempre il suo
imballo; questo la preserverà da urti, polvere
e umidità che ne possono compromettere il
regolare funzionamento.
Durante il trasporto staccate il cappuccio della
candela, attendete che si sia raffreddata e scari-
cate completamente il serbatoio del carburante.
Con elementi di taglio a lama, smontate la lama
e conservatela in un imballo protettivo.
Se trasportata su un veicolo assicurate bene
la macchina con cinghie, in modo da evitare
spostamenti improvvisi dovuti a frenate, curve,
dossi ecc.
MOVIMENTAZIONE
La movimentazione su una superficie non
erbosa deve avvenire sempre a motore spento.
Afferrate la macchina con entrambe le mani nelle
due impugnature (Fig. A pos.1 e 12), portatela
al fianco, rivolta verso il basso e lontana dal
vostro corpo.
Sostenetela sollevata da terra e non fate stri-
sciare l’elemento di taglio sul terreno. A causa
della lunghezza ragguardevole fate attenzione
a non colpire i piedi, le gambe oppure persone
o oggetti.
Dopo l’uso appoggiate la macchina senza battere
e con tappo del carburante rivolto verso l’alto;
evitate di appoggiarla su piani in pendenza o
su veicoli in quanto potrebbe rotolare e cadere.
Non appoggiare mai il disco lama sul terreno,
per evitare che si fletta fino a piegarsi in modo
permanente o si danneggi.
MESSA IN SERVIZIO
Nel luogo che utilizzerete la macchina è oppor-
tuno considerare:
- che agenti atmosferici avversi come pioggia o
temporale non siano presenti.
- che attorno sia prevista un’ampia zona opera-
tiva libera da impedimenti.
- che vi sia una buona illuminazione naturale o
artificiale.
- che il tappeto erboso sia idoneo e l’erba non
sia eccessivamente alta, non sia bagnato e sia
privo di sassi, radici sporgenti, rami, tubi, cavi
elettrici, oggetti ecc. che danneggerebbero la
macchina e metterebbero in pericolo l’utilizza-
tore.
- che estranei, bambini ed animali non siano
presenti.
ASSEMBLAGGIO
ATTENZIONE! Prima di effettuare le
seguenti operazioni scollegate il cappuccio
dalla candela.
Estraete la macchina ed i componenti e verificate
visivamente la loro perfetta integrità.
Procedete nel seguente ordine osservando at-
tentamente le Fig. A-C-D-E e i relativi paragrafi:
1.Assemblaggio del gruppo motore al giunto
flessibile e all’asta di trasmissione.
2.Collegamento del cavo dell’acceleratore al
carburatore; se già assemblato procedete oltre.
3.Collegamento dei cavi elettrici tra gruppo
comando al motore; se già assemblati pro-
cedete oltre.
4.Assemblaggio impugnatura anteriore.
5.Assemblaggio protezione della zona di taglio
e lametta tagliafilo.
6.Installazione rocchetto di taglio (o lama di
taglio dove consentito)e relativi componenti.
Montaggio della guaina con cavo di trasmis-
sione flessibile (Fig.E)
1.Agganciare il cavo di trasmissione (13) all’asta
di trasmissione (14) fissandola con la vite in
dotazione.
2.Agganciare la parte superiore del cavo di
trasmissione (15) al corpo motore (17) bloc-
cando il tutto col perno (16).
3.Verificate il corretto montaggio
4.Effettuate il collegamento del cavo accelera-
tore e dei cavi elettrici (vedi sotto).
Collegamento del cavo acceleratore al carbu-
ratore (Fig. E)
1.Smontate il coperchio del filtro aria (Fig. A
pos.9).
2.
Con un dito ruotate il dispositivo (b) presente sul
carburatore e trattenetelo in posizione.
3.Infilate a fondo il cavo e la guaina (c) nel foro
filettato ed allineate il cavo con l’aggancio
presente sul carburatore.
4.Avvitate a metà la vite forata (a) e serrate il
dado.
5.Rilasciate il dispositivo del carburatore (b) che
automaticamente ruoterà mettendo in tensione
il cavo (c).
6.Verificate che la testa del cavo sia corretta-

- 10 -
mente inserita.
7.Verificate il corretto collegamento premendo
alcune volte l’acceleratore (Fig. A pos.3): il
dispositivo che trattiene il cavo deve ruotare
entro un arco tra minimo e massimo, delimitato
da 2 battute d’arresto del carburatore, se ne-
cessario regolare la vite forata per dare minore/
maggiore tensione al cavo.
8.Rimontare il coperchio del filtro dell’aria (Fig.
A pos.9).
Collegamento dei cavi elettrici (Fig. E)
1.Infilare tra di loro gli spinotti dei cavi
elettrici rispettando la connessione
maschio-femmina, indipendentemente dai
colori dei cavi.
2.Sistemare i tubetti in gomma in modo che gli
spinotti metallici siano completamente protetti
3.Posizionare i cavi nella macchina in modo che
non siano esposti o di intralcio
4.Verificate il corretto collegamento.
5.Usando fascette plastiche da elettricista,
fissare le connessioni elettriche e la canaletta
passacavi all’asta di trasmissione flessibile.
Montaggio impugnatura anteriore (Fig. C)
ATTENZIONE! È obbligatorio montare l’im-
pugnatura tra i 2 anelli di fermo, in modo da
mantenere una distanza minima di 250mm
con l’impugnatura posteriore, come indicato
in Fig. C.
1.Posizionare il supporto di gomma (3) attorno all’a-
sta di alluminio nella posizione più confortevole.
2.Fissare sopra al supporto in gomma l’impu-
gnatura (1) e il supporto inferiore (2), tramite
le viti come indicato in figura. Verificare che
il supporto inferiore (2) sia montato con la
barriera a sinistra dell’asta.
Montaggio protezione (fig. D)
ATTENZIONE! Nella protezione lato interno
è fissata una lametta che ha la funzione di
tagliare il filo troppo lungo. Maneggiatela con
attenzione ed indossate i guanti protettivi.
1.Installare la protezione (14) sul supporto
predisposto sulla testa di taglio (13).
2.Fissare la protezione con le viti.
3.Se la lametta tagliafilo (15) è fornita smontata,
è necessario applicarla alla protezione e fissarla
con le viti.
4.Rimuovere la copertura protettiva sul tagliente
della lametta (se presente).
Montaggio rocchetto semiautomatico con fili
flessibili (fig.E)
Rocchetto con foro filettato:
1.Inserire la flangia superiore scanalata nell’al-
bero scanalato.
2.Avvitare il rocchetto con filetto sinistro (16)
bloccando la rotazione dell’albero tramite
l’utensile inserito nel foro; per avvitare girare
in senso antiorario.
Montaggio lama (accessorio opzionale) (Fig. E)
ATTENZIONE! E’ vietato installare un disco
lama a sega. L’uso di elementi di taglio non
autorizzati da queste istruzioni provocano
pericoli molto gravi.
ATTENZIONE! Dove indicato è vietato installare
una lama a punte o a stella. Osservate la figura
N per il tipo di lama che può essere montato
sulla macchina.
ATTENZIONE! La lama ha parti affilate. Indos-
sate guanti di protezione e maneggiatela con
attenzione.
1.Montare i componenti nella sequenza indicata
in Fig. E.
2.Prestare attenzione al senso di rotazione della
lama (28) e al senso della freccia. impressa
nella protezione che indica la rotazione della
macchina.
3.Bloccare la rotazione dell’albero scanalato
tramite un utensile inserito nel foro.
4.Avvitare il dado sinistro autobloccante bloc-
cando la flangia sulla lama; per avvitare girare
in senso antiorario.
Verificate di aver montato correttamente tutti i
componenti e di aver serrato tutte le viti; in caso
di dubbio rivolgetevi al vostro negoziante o a un
centro assistenza autorizzato.
Togliete tutte le chiavi o attrezzi dalla macchina
che vi sono serviti per l’assemblaggio.
ATTENZIONE! Procedete ora con la messa in
servizio del motore leggendo ed applicando le
istruzioni del capitolo seguente.

- 11 -
MOTORE A SCOPPIO CICLO 2 TEMPI (2T)
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento e interruttore in posizione “stop”.
ATTENZIONE! Indossate guanti ed occhiali di
protezione.
La macchina viene fornita senza carburante,
che è composta da una miscela di benzina e
olio lubrificante .
ATTENZIONE! Il motore funziona esclusi-
vamente con miscela olio-benzina ottenuto
utilizzando olio nella percentuale indicata
sul foglio specifiche. Nel caso non si utilizzi
questa miscela il motore si guasterà in modo
irreparabile con il decadimento immediato
della garanzia.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Utilizzare olio sintetico tipo JASO FC GRADE
o ISO EGC GRADE che garantisce un migliore
rendimento, una ridotta fumosità e una maggiore
durata del motore.
Come preparare una miscela olio benzina al
3% di olio (1:33).
Utilizzare un contenitore ed un misurino (non
inclusi) per miscelare 33 cc di olio (0,033 litri) in
1000 cc (1 litro) di benzina. Usare solo benzina
per automobili senza piombo (benzina verde o
eurosuper) con un minimo di 90 ottani.
Agitare bene la miscela prima dell’uso. È con-
sigliabile preparare una quantità di miscela non
superiore a quella necessaria per un pieno del
serbatoio.
Lo stoccaggio della miscela per lunghi periodi ne
comporta un rapido deterioramento; si consiglia
di aggiungere specifici additivi per evitare che la
miscela si deteriori col tempo, con conseguente
malfunzionamento del motore e problemi di
avviamento.
Conservate la benzina e l’olio in contenitori ido-
nei, omologati, in un luogo sicuro e fuori dalla
portata dei bambini.
Come preparare la miscela olio benzina al 3%
di olio utilizzando il contenitore fornito (Fig. F):
Riempire il contenitore di benzina fino al livello
marcato 1.30, aggiungere l’olio fino al livello
marcato 600, chiudere il tappo ed agitare.
RIFORNIMENTO CARBURANTE
ATTENZIONE! Pericolo di incendio ed esplo-
sione. Effettuare il rifornimento di carburante
a motore spento, in un luogo all’aperto e
ventilato. Se versato sulla macchina o sul
pavimento, asciugare bene prima di avviare
la macchina.
ATTENZIONE! Pericolo di incendio ed esplosio-
ne. Non versare il carburante sulle superfici
calde del motore.
Utilizzare solo miscela olio-benzina come sopra
specificato. Non utilizzare mai benzina senza
olio, carburante sporco o vecchio oppure con-
tenente alcool.
Fate attenzione a non lasciare penetrare nel
serbatoio acqua o sporco.
1.Posizionate stabilmente la macchina su una
superficie orizzontale.
2.Svitare il tappo serbatoio (Fig. A pos.11)
ruotando in senso antiorario.
3.Riempire il serbatoio (Fig. A pos.17) senza
farlo tracimare utilizzando un imbuto largo (non
incluso). Osservare eventuali indicazioni poste
sul serbatoio; se non sono presenti, mantenere
il livello massimo 3cm sotto il bordo.
4.Avvitare bene il tappo ruotando in senso orario.
5.Pulire con uno straccio eventuali gocce di
benzina sulla macchina.
AVVIAMENTO ED ARRESTO
ATTENZIONE! Prima di avviare la macchina
è obbligatorio indossare tutti i dispositivi di
protezione individuale (non inclusi), citati nelle
Avvertenze di sicurezza.
ATTENZIONE! Non avviare se la protezione
dell’elemento di taglio è mancante.
ATTENZIONE! Durante le fasi di avviamento
l’organo di taglio potrebbe mettersi in ro-
tazione. Mantenere perciò una distanza di
sicurezza.
ATTENZIONE! Prima di procedere nell’avvia-
mento del motore verificare di aver effettuato
le operazioni richieste dai capitoli precedenti
per la messa in servizio della macchina e del
motore.
ATTENZIONE! Prima di procedere all’avvia-
mento del motore verificare che nel serbatoio
ci sia una quantità sufficiente di carburante.

- 12 -
La macchina è dotata di frizione centrifuga, con
il motore al minimo (non accelerato) gli organi di
taglio non girano. Per fermare la rotazione degli
organi di taglio è sufficiente rilasciare l’accelera-
tore in modo che il motore raggiunga, in alcuni
secondi, il regime di minimo. Se al regimo di
minimo l’elemento di taglio gira, rivolgetevi ad un
centro di assistenza autorizzato per un controllo
della macchina.
Osservate con attenzione la Fig. G ed imparate
a memoria tutti i comandi presenti nell’impugna-
tura di comando.
Il comando dell’acceleratore è dotato di una
leva di blocco atta ad impedire l’avviamento
involontario degli organi di taglio.
Descrizione componenti motore e comandi
(Fig. G):
1 Carburatore
2 Interruttore accensione/spegnimento
3 Comando acceleratore
4 Leva blocco di sicurezza
5 Pompa adescamento del carburatore
6 Candela di accensione
7 Comando aria
8 Maniglia di avviamento
9 Filtro dell’aria
10 Protezione cilindro/marmitta
11 Tappo serbatoio carburante
12 Marmitta
18 Serbatoio carburante
29 Regolatore corsa acceleratore
Avviamento a motore freddo (Fig. G)
1. Spostare l’interruttore di accensione/spegni-
mento (2) in posizione “START” ”I”.
2. Adescare il circuito del carburante azionan-
do 10 volte la pompa di adescamento (5); il
circuito è adescato quando si vede il liquido
carburante nella pompa, se necessario azio-
nare ancora la pompa.
3. Spostare il comando aria (7) in posizione
“close” .
4. Con la mano destra afferrate la maniglia
di avviamento (8), tirate lentamente fino a
trovare resistenza e poi tirate energicamente
con un colpo deciso; rilasciate la maniglia ad
avviamento avvenuto. Se il motore non si avvia
ripetete questa operazione alcune volte; se
l’avvio non va a buon fine consultate il capitolo
“Problemi, cause e rimedi”.
ATTENZIONE! In questa fase l’organo di
taglio potrebbe mettersi in rotazione.
5. A motore avviato spostare il comando aria
(7) in posizione “OPEN” . Nota: non lasciate
troppo tempo la leva nella posizione di avvio
altrimenti il motore tenderà ad ingolfarsi.
Avviamento a motore caldo (Fig. G)
1. Spostare l’interruttore di accensione/spegni-
mento (2) in posizione “START” ”I”.
2. Se necessario, adescare il circuito del car-
burante azionando 5 volte la pompa di ade-
scamento (5); il circuito è adescato quando
si vede il liquido carburante nella pompa, se
necessario azionare ancora la pompa.
3. Tirare la maniglia di avviamento (8) fino
all’avviamento del motore.
Spegnimento del motore (Fig. G)
Rilasciare l’acceleratore e spostare l’interrut-
tore accensione/spegnimento (2) in posizione
“STOP” ”O”.
Il motore, le parti meccaniche rotanti e l’ele-
mento di taglio girano ancora per alcuni secondi
dopo aver spento la macchina; durante la fase
di arresto tutte le parti in rotazione non devono
essere toccate.
Rodaggio
Nelle prime 10 ore di funzionamento il motore
non deve essere sollecitato eccessivamente;
perciò all’interno di questo periodo non far
funzionare a vuoto al massimo numero di giri e
durante l’uso non forzare accelerando a fondo.
Vi consigliamo di ripetere queste operazioni
alcune volte prima di iniziare il lavoro in modo
da familiarizzare il più possibile con i comandi.
Se osservate delle anomalie di funzionamento
spegnete la macchina e consultate il capitolo
“Problemi, cause e rimedi”.
Quando non lavorate spegnete la macchina.
ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver letto attentamente i capitoli preceden-
ti, seguite scrupolosamente queste istruzioni che
vi permetteranno di ottenere il massimo delle
prestazioni.
Procedete con calma in modo da prendere
familiarità con tutti i comandi; solo dopo aver
acquisito una buona esperienza riuscirete a
sfruttarne a fondo tutte le potenzialità.

- 13 -
ROCCHETTO E FILO
Utilizzare solo rocchetti con filo di taglio in ma-
teriale plastico a sezione circolare; per diametro
vedere i dati tecnici allegati. È vietato l’utilizzo di
fili metallici, catene o altro. L’uso di elementi di
taglio non consentiti genera pericoli molto gravi.
Il filo corto od usurato dà un basso rendimento
di taglio, perciò seguite le istruzioni per la
regolazione della sua lunghezza come indicato
di seguito.
Uso del rocchetto semiautomatico “tap & go”:
- Per allungare il filo percuotere la parte mobile
del rocchetto sul terreno con la macchina in
moto.
- La lunghezza del filo è regolata automatica-
mente dalla lametta (Fig. A pos.15) presente
nella protezione (Fig. A pos.14).
LAMA
L’efficienza della lama (Fig. E pos.28) è fon-
damentale per la buona riuscita del lavoro che
vi state apprestando ad eseguire, mantenetela
sempre affilata e in perfette condizioni; non
utilizzate lame danneggiate o lame a sega.
La dimensioni caratteristiche della lama sono
il diametro di taglio e lo spessore: osservate
quanto indicato nei dati tecnici allegati e in Fig.
H per individuare l’accessorio corretto.
L’uso di elementi di taglio non consentiti genera
pericoli molto gravi.
TAGLIO DEL PRATO ERBOSO
Procedete con calma e seguite attentamente le
indicazioni di seguito riportante:
- Osservate le figure I ed agite di conseguenza.
- Eliminate dal prato erboso gli oggetti estranei
come sassi, fili, tubazioni, rami e oggetti ecc.
Fate attenzione ai pozzetti, alle radici e ai punti
sporgenti di innaffiatura.
- Evitate di calpestare l’erba per non schiacciarla.
- Indossate i dispositivi di protezione individuale
elencati nel cap. Avvertenze.
- Procuratevi il carburante necessario, un imbuto
e uno straccio e fate rifornimento nel serba-
toio. Non effettuare il rifornimento sul tappeto
erboso perché il carburante è velenoso per la
vegetazione.
- Se il manto erboso è alto e/o particolarmente
folto sarà necessario effettuare due o più
passate, partendo dall’alto.
Operatore:
Mantenete la posizione d’uso illustrata nelle
Fig. I, cioè con il decespugliatore al fianco ed
elemento di taglio rivolto in avanti. Non mettetevi
mai davanti allo scarico dei gas o in prossimità
dell’elemento di taglio.
Fate attenzione al movimento dei vostri piedi
che devono sempre rimanere a distanza di
sicurezza; in particolare prestare la massima
attenzione nei movimenti per far arretrare la
macchina, nell’inversione di marcia e nel taglio
su un terreno in pendio.
È necessario che i piedi siano ben stabili in
posizione sicura.
Per evitare problemi muscolari derivanti da una
postura scorretta, cercate per quanto possibile di
mantenere diritta la schiena ed evitate di piegarvi
in avanti, distendete poco in avanti le braccia e
mantenete l’equilibrio senza appoggiarvi sulla
macchina.
Avviamento degli organi di taglio (Fig. G):
La macchina è dotata di una frizione centrifuga,
con il motore al minimo (non accelerato) l’ele-
mento di taglio non gira.
Il comando dell’acceleratore (2) è dotato di una
leva di blocco (4) atta ad impedire l’avviamento
involontario dell’elemento di taglio.
Per avviare l’organo di taglio procedere come
segue :
1.Impugnare saldamente con la mano destra
l’impugnatura posteriore (Fig. A pos.1) e
afferrare saldamente l’impugnatura anteriore
(Fig. A pos.12).
2.Sbloccare con il palmo la leva di blocco (4) e
premere il comando dell’acceleratore (3)
3.Per fermare l’elemento di taglio è sufficiente rila-
sciare il comando dell’acceleratore ed attendere
che il rocchetto (o la lama) si arresti e che il motore
torni al regime di minimo.
Taglio:
L’uso delle cuffie antirumore riduce anche
eventuali avvertimenti sonori per richiamare
la vostra attenzione (esempio il clacson di un
veicolo), evitate quindi di stazionare in luoghi
di transito e osservate sempre con attenzione
l’area in cui operate.
Avviate la macchina e procedete subito al taglio
dell’erba. Si consiglia di avanzare nel lato lungo
del prato, per fasce parallele, in modo da ridurre
al minimo i cambi di direzione ed ottenere un
buon effetto visivo dell’erba tagliata.
Evitate di passare sopra gli accumuli di erba

- 14 -
tagliata precedentemente per non sovraccaricare
il funzionamento del motore.
Tagliate l’erba facendo oscillare a destra e a
sinistra la macchina ed avanzate lentamente
tenendola inclinata in avanti di circa 30° (Fig.I).
La rotazione dell’elemento di taglio, oltre a ta-
gliare l’erba, potrebbe proiettare anche piccoli
oggetti; prestate attenzione quando passate nei
bordi del prato per non scagliare sassi, ghiaia,
lapillo, corteccia ecc. che danneggiano la mac-
china e vengono proiettati attorno con pericolo
di colpire persone o cose.
Prestate attenzione agli ostacoli (tronchi, ra-
dici sporgenti, pozzetti, marciapiedi, punti di
illuminazione ecc.), aggirateli a distanza e suc-
cessivamente con una forbice o un tagliabordi
completate il taglio.
Non fate urtare la macchina contro ostacoli
fissi come un muro, una recinzione, un tronco
d’albero ecc. perché potrebbe danneggiarsi e
generare pericolo.
Se la vegetazione blocca la rotazione, spegnere
la macchina prima di rimuovere il materiale che
blocca l’elemento di taglio.
In caso necessità e di pericolo azionate l’inter-
ruttore (Fig. A pos.2) che spegnerà il motore,
sganciate la clips di sgancio rapido (Fig. A
pos.26) e depositate a terra la macchina.
Cause del contraccolpo e prevenzione per
l’operatore:
Si può avere un contraccolpo quando la lama
a punta o l’estremità del rocchetto tocca un
oggetto, oppure quando tocca il terreno.
Il contatto dell’estremità può, in certi casi, pro-
vocare improvvisamente una reazione inversa,
spingendo la macchina di lato e/o all’indietro
verso l’operatore.
Queste improvvise reazioni possono causare
una perdita di controllo, provocando così gravi
incidenti alla persona. Non bisogna contare
esclusivamente sui dispositivi di sicurezza in-
tegrati nella macchina. All’utilizzatore conviene
prendere diversi provvedimenti per eliminare
rischi di incidenti o di ferite nel corso del lavoro
di taglio.
Il contraccolpo è il risultato di un cattivo uso
dell’utensile e/o di procedure o di condizioni di
funzionamento non corrette e può essere evitato
prendendo le precauzioni appropriate specificate
di seguito:
- Tenere la macchina in modo fermo con entrambe
le mani, con i pollici e le dita attorno alle impugna-
ture, e mettere il vostro corpo e le braccia in una
posizione che vi permetta di resistere alle forze di
contraccolpo. Le forze di contraccolpo possono
essere controllate dall’operatore se si sono prese
le precauzioni del caso. Non lasciar partire la
macchina.
- Non tendere le braccia troppo lontano. Ciò
contribuisce a evitare i contatti involontari con le
estremità e permette un migliore controllo della
macchina nelle situazioni impreviste.
- Utilizzare unicamente gli elementi di taglio
specificati dal costruttore. Elementi di taglio
non adeguati possono dar origine a una rottura
e/o a dei contraccolpi.
- Non utilizzate lame a disco sega.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento, il cappuccio candela staccato e il
motore raffreddato a temperatura ambiente.
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate
di riparare la macchina. Una manutenzione
impropria compromette la sicurezza nell’uso
della macchina.
ATTENZIONE! In caso di dubbi su come
procedere consultate un centro assistenza
autorizzato.
Pulite regolarmente ed abbiate cura della vostra
macchina, vi garantirete una perfetta efficienza
ed una lunga durata della stessa.

- 15 -
MANUTENZIONE ORDINARIA E PERIODICA
COSA QUANDO COME
Decespugliatore Dopo di ogni utilizzo Rimuovete l’erba e la terra utilizzando uno bastoncino di legno e una spazzola
in materiale plastico.
Verificare il fissaggio di tutti i componenti.
Verificate su tutte le parti l’assenza di rotture, deformazioni, cricche, piegamenti,
schiacciamenti, usura, corrosione.
Verificate lo stato di usura del rocchetto, del filo e della protezione. Sostituire
secondo necessità.
Verificate lo stato di usura della lama (se presente) e l’affilatura. Affilare o
sostituire secondo necessità.
Impugnature e comandi Dopo di ogni utilizzo Pulire dallo sporco ed asciugarle bene da tracce di olio, carburante o umidità.
Motore Dopo di ogni utilizzo Con un pennello mantenere pulite le alette di raffreddamento.
Mantenere libere e pulite tutte le feritoie di ventilazione presenti nel motore.
Tubazioni del carburante
e filtro Dopo di ogni utilizzo Verificare l’assenza tagli o screpolature.
Verificare che non ci siano perdite di carburante. Se necessario far sostituire
le tubazioni a cura di un centro assistenza autorizzato.
Il filtro carburante, se presente, è collocato lungo la tubazione del carburante
o dentro il serbatoio. Verificare e pulire almeno ogni 3 pieni del serbatoio o nel
caso di malfunzionamento del motore.
Filtro dell’aria Pulire ogni 15 ore di fun-
zionamento. Sostituire
ogni 50 ore di funzio-
namento. Nel caso di
utilizzo in ambienti pol-
verosi ridurre gli intervalli
di pulizia e sostituzione.
1. Aprire il coperchio della cassetta del filtro seguendo le illustrazioni di fig.G.
3. Lavarlo con acqua e sapone e risciacquarlo bene.
4. Asciugarlo perfettamente.
5. Immergerlo in olio pulito per motori.
6. Strizzarlo per togliere l’olio in eccesso. Un eccesso di olio nel filtro potrebbe
causare malfunzionamenti al motore.
7. Rimontare il filtro e il suo coperchio.
Candela Pulire ogni 25 ore di
funzionamento. Sosti-
tuire ogni 100 ore di
funzionamento. Per il tipo
di candela vedere i dati
tecnici delle istruzioni.
1. Staccare il cappuccio candela e svitare la candela con l’apposita chiave .
2. Esaminare la candela e nel caso fossero presenti residui carboniosi eliminarli
con una spazzola metallica (non inclusa). Se l’elettrodo fosse eccessivamente
usurato o l’isolante danneggiato, sostituire la candela.
3. Misurare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro (non incluso)
osservando il valore indicato in fig.G, eventualmente regolare.
4. Avvitare la candela a mano.
5. Serrare la candela tramite l’apposita chiave per circa ¼ di giro con candela
usata, di circa ½ giro con candela nuova.
Lubrificazione degli ingra-
naggi della testa di taglio Ogni 10 ore di funzio-
namento Attraverso il punto di ingrassaggio presente nella testa di taglio (attacco in-
grassatore o foro con vite, fig.M pos.25) lubrificare con grasso per ingranaggi
meccanici, fino al riempimento della camera.
Lubrificazione dell’asta di
trasmissione presente tra
motore e testa di taglio,
compreso le due estremità
dentate
Ogni 20 ore di funzio-
namento L’estrazione dell’asta di trasmissione e la sua lubrifi cazione deve essere eseguita
da un centro assistenza autorizzato.
Controllo generale Ogni 12mesi o ogni
80ore di funzionamento. Consegnate la macchina ad un centro assistenza autorizzato per una controllo
generale.

- 16 -
SOSTITUZIONE DEL ROCCHETTO AVVOLGIFILO
DEL ROCCHETTO SEMIAUTOMATICO (Fig. L)
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento e il cappuccio candela staccato. Indos-
sate guanti di protezione.
ATTENZIONE! Il montaggio del rocchetto deve
essere eseguito a perfetta regola d’arte. Un
montaggio errato genera pericoli.
Se si deve sostituire il filo di taglio, usate esclu-
sivamente parti di ricambio originali di uguali
dimensioni e forma.
Prima di procedere osservate attentamente i
componenti e la Fig.L. Se non avete dimesti-
chezza con la manipolazione e l’assemblaggio
di componenti meccanici, vi consigliamo di
rivolgervi ad un centro assistenza autorizzato.
1.Indossare guanti a protezione delle mani
2.Staccare il cappuccio candela dalla candela.
3.Aprire il rocchetto facendo pressione sulle
due alette laterali della cuffia inferiore (fig.L1)
4.Estrarre il rocchetto e avvolgere il filo (non
incluso) nel rocchetto rispettando il senso di
avvolgimento indicato dalla freccia (fig.L2)
Nb: Usare filo specifico per decespugliatori, in
materiale plastico, a sezione tonda, di diametro
uguale all’originale e di lunghezza sufficiente
per avvolgerlo nel rocchetto e senza eccedere.
È vietato utilizzare fili metallici.
5.Agganciare le due estremità del filo nelle asole
del rocchetto (fig.L3)
6.Sistemate il rocchetto all’interno della cuffia
superiore e passate i fili all’interno delle boccole
(fig.L4). Il filo deve sporgere circa 10cm.
7.Sistemare la molla al centro della cuffia infe-
riore (fig.L5).
8.Richiudere la cuffia inferiore incastrandola nelle
apposite sedi, se necessario aiutatevi facendo
pressione sulle alette laterali (fig.L6).
9.Verificare il corretto assemblaggio del roc-
chetto
10.Avvitare il rocchetto alla coppia conica se-
guendo le istruzioni del capitolo ‘MONTAGGIO
COMPONENTI’, avviate la macchina ed effet-
tuate una prova di funzionamento a vuoto per 1
minuto mantenendo una distanza di sicurezza.
IMMAGAZZINAMENTO
Effettuate una accurata pulizia di tutta la macchi-
na e sue parti accessorie (vedi paragrafo Manu-
tenzione). Proteggete le parti non verniciate con
un olio protettivo ed utilizzate l’imballo originale
per proteggerla.
Riponete la macchina lontano dalla portata dei
bambini, in posizione stabile e sicura. Il luogo
dovrà essere asciutto, privo da polveri, tempe-
rato e protetto dai raggi solari diretti.
Al locale di rimessaggio non devono avere
accesso i bambini e gli estranei.
ATTENZIONE! Superfici calde. Alcune parti
rimangono a temperature elevate anche per
alcune ore dopo l’arresto della macchina;
attendete il raffreddamento completo prima
dell’immagazzinamento.
1. Togliere tutto il carburante dal serbatoio.
2. Smontate la lama (se presente), inserite la sua
protezione per le zone di taglio e conservatela
in un imballo protettivo.
3. Versare qualche goccia di olio nel foro della
candela, rimettere la candela e mettere il mo-
tore in posizione di compressione (azionare
piano la leva di avviamento a strappo).
SMALTIMENTO
Per la salvaguardia ambientale procedete se-
condo le leggi vigenti del Paese in cui vi trovate.
Rivolgetevi alle autorità competenti per maggiori
notizie in merito.
Quando la macchina non è più utilizzabile né
riparabile, consegnatela con l’imballo ad un
punto di raccolta per il riciclaggio.
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non
conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate
purché sia stato utilizzato esclusivamente nel
modo descritto dalle istruzioni, non sia stato
manomesso in alcun modo, sia stato conser-
vato correttamente, sia stato riparato da tecnici
autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati
solo ricambi originali.
In caso di utilizzo industriale o professionale
oppure in caso di impiego simile la garanzia ha
validità di 12 mesi.
Per emettere una richiesta di intervento in garan-
zia è necessario presentare la prova di acquisto
al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.

- 17 -
PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
PROBLEMA CAUSE RIMEDI
Il motore non si avvia L’interruttore di avvio è nella posizione di
STOP “O” Spostare l’interruttore di avvio nella posizione START “I”
Non è stata azionata la levetta di comando
aria Azionare la levetta nella posizione di chiuso
Mancanza di carburante nel serbatoio Rifornire con carburante
Carburante vecchio, sporco o con acqua Svuotare il serbatoio e riempire con carburante nuovo
Il circuito di alimentazione carburante non
è adescato Adescare il motore azionando l’apposita pompa nel carbu-
ratore (vedere procedura di avviamento)
Rubinetto del carburante chiuso (se
presente) Aprire il rubinetto
Le tubazioni del carburante sono ostruite
o piegate Pulire le tubazioni carburante e verificare che non ci siano
piegamenti lungo il percorso
Serbatoio sporco o con acqua al suo
interno Svuotare completamente il serbatoio ed effettuare un
nuovo rifornimento
Candela sporca, usurata o guasta Pulire la candela e controllare la distanza tra gli elettrodi,
eventualmente sostituirla
Cappuccio candela staccato Infilare il cappuccio sulla candela
Guasto meccanico o elettrico Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato
Il motore si avvia ma si
spegne subito. Il motore
si spegne durante il
taglio.
Il tappo del serbatoio del carburante ha il
foro di sfiato otturato Pulire il tappo del serbatoio del carburante verificando il
foro di sfiato
Carburante esaurito Rifornire
Carburante non idoneo al tipo di motore.
Per motore 2 tempi: non è stata utilizzata
una miscela di olio e benzina provocando
gravi danni al motore
Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato. Atten-
zione: danni dovuti a questo tipo di negligenza non sono
coperti dalla garanzia.
Rubinetto del carburante chiuso (se
presente) Aprire il rubinetto
Filtro carburante ostruito Smontare il filtro e pulire
Filtro aria sporco Smontare il filtro e pulire
Carburatore sporco Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato
Candela difettosa Sostituire la candela
Avanzamento di taglio eccessivo Procedere più lentamente in modo da non sovraccaricare
la macchina
L’erba impedisce all’elemento di taglio di
ruotare Effettuare una accurata pulizia
La macchina fa fatica a
tagliare Il rocchetto ha i fili troppo corti Con rocchetto semiautomatico battere il rocchetto sul
terreno, a macchina in funzione, in modo da aumentare la
lunghezza sporgente dei fili di taglio
Lama senza tagliente Affilare i taglienti
Lama montata al contrario Smontare la lama e rimontarla nel verso corretto
Con motore al minimo
l’elemento di taglio gira Carburazione da regolare. Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli interventi sopra descritti la macchina non funziona
correttamente o in caso di anomalie diverse da quelle indicate, portatela presso un centro
di assistenza autorizzato esibendo la prova di acquisto e richiedendo ricambi originali. Fate
sempre riferimento alle informazioni riportate sull’etichetta dati tecnici.

- 18 -
g
SYMBOLS
Carefully observe the symbols in Fig. B and
memorise their respective meanings. Correct
interpretation of the symbols allows a safer use
of the machine.
1. Manufacturing batch number of the machine
2. Product model and code
3. Technical data
4. Engine data
5. Fasten the front hand grip beyond the limit
arrow
6. Fuel
7. Stopping the engine
8. Air valve (starter)
kW kiloWatt
Hp horsepower
mm millimetres
cm centimetres
m metres
min-1 revolutions per minute
s seconds
l litres
kg kilograms
dB decibel
___________________________________
Thank you for choosing our machine. Hereinafter
it will be referred to as “internal combustion
brush cutter”.
WARNING! The internal combustion brush
cutter is ideal for mowing grass and trimming
small shrubs.
Any other use is prohibited.
This manual contains information deemed
necessary for proper use, knowledge and stan-
dard machine maintenance. They do not report
information on techniques for lawn maintenance.
The user will find more information in books and
specialised publications or by attending courses.
COMPONENTS
Refer to Fig. A and the following:
1. Rear handle and controls group
2. Switch off the engine
3. Carburettor gas control lever (accelerator)
4. Accelerator safety lock
5. Carburettor priming pump
6. Internal combustion engine
7. Air control lever
8. Starter handle
9. Air Filter
10. Candle
11. Fuel cap
12. Front hand grip
13. Cutting head
14. Guard
15. Line cutter
16. Element of mowing
17. Fuel tank
18. Support/drive shaft
19. Backpack with motor support
20. Waist bag for accessories
21. Sheath with flexible cable transmission
23. Muffler
24. Racing Controller accelerator
25. Greasing fitting
26. Clip quick release

- 19 -
INSTALLATION
WARNING! The manufacturer is not liable
for any direct and/or indirect damage caused
by incorrect installation.
TRANSPORT
Clean the machine and always use its packaging;
this will protect it from impact, dust and humidity
which can compromise normal operation.
During transportation, disconnect the spark plug
cap, wait for it to cool down and completely
empty the fuel tank.
With blade cutting elements, remove the blade
and store it in protective packaging.
If transporting on a vehicle, secure the machine
using straps in order to prevent sudden move-
ments due to braking, driving around corners,
driving over bumps, etc.
HANDLING
Carrying the machine over a non-grassy area
must always be done with the engine off. Hold
the machine with both hands using both hand
grips (Fig. A pos.1 e 12), carry it by your side,
facing downwards and away from your body.
Keep it raised off the ground and do not let the
cutting element drag on the ground. Due to its
considerable length, make sure you do not hit
feet, legs, persons or objects.
After use, set the machine down carefully wi-
thout dropping it, with the fuel tank cap facing
upwards; avoid setting the machine down on
sloped inclines or on vehicles as it could roll off
and fall. Never set the disc blade on the ground,
to prevent it from bending until it becomes per-
manently deformed, or being damaged.
SWITCHING ON
When choosing where to use the machine, the
following should be considered:
- That there is no bad weather, such as rain,
storms.
- That the working area is sufficiently large and
free from obstacles.
- That the area is well lit with natural or artificial
light.
- That the turf is suitable for mowing and the
grass is not excessively tall, that it is not wet,
and that it is free of rocks, protruding tree roots,
branches, pipes, electric cables, objects, etc.
that would damage the machine and endanger
the user.
- That unauthorised personnel, children and pets
are not present.
ASSEMBLY
WARNING! Before carrying out the fol-
lowing operations, ensure that the spark plug
cap is disconnected.
Take the machine and its components out and
visually ensure that they are in perfect condition.
Proceed in the following order carefully observing
Fig. A-C-D-E and the relative paragraphs:
1.Assembly of the motor unit to the flexible
coupling and transmission auction.
2.Connect the accelerator cable to the carburettor;
if already assembled, continue on to the next step.
3.Connect the electrical cables between the con-
trol unit and the engine; if already assembled,
continue on to the next step.
4.Assemble the front hand grip.
5.Assemble the cutting area and line cutter
guards.
6.Install the trimmer line spool (or cutting blade,
where permitted) and relative components.
Installing the sheath with the flexible transmis-
sion cable (Fig. E)
1.Hook the transmission cable (13) auction of
transmission (14), fixing it with the provided
screw.
2.Hook the upper part of the transmission cable
(15) to the motor body (17) locking everything
in place with the split pin (16).
3.Check that everything is correctly assembled.
4.Connect the accelerator cable and electric
cables (see below).
Connecting the accelerator cable to the car-
burettor (Fig. E)
1.Dismount the air filter cover (Fig. A pos.9).
2.Using your finger, rotate the device located (b)
on the carburettor and keep it in place.
3.Slide the cable and sheath (c) all the way into
the threaded hole and align the cable with the
hook located on the carburettor.
4.Partly tighten the drilled screw (a) and tighten
the nut.
5.Release the carburettor device (b), which
will rotate automatically thus tensioning the
cable (c).
6.Ensure that the cable head is inserted cor-
rectly.
7.Ensure the connection is good by pressing
the accelerator a few times (Fig. A pos.3): the

- 20 -
device that holds the cable must rotate within
an arc, between upper and lower limits, deli-
mited by 2 carburettor setbacks; if necessary,
adjust the drilled screw to increase/decrease
cable tension.
8.Reassemble the filter cover.
Connecting the electric cables (Fig. E)
1.Insert the electric cable plugs into one another
respecting the male-female connections, inde-
pendently from the cable colours.
2.Arrange the rubber tubes so that the metal
plugs are completely protected
3.Arrange the machine cables so that they are
not exposed or become an obstruction
4.Check that everything is properly connected.
5.Using plastic electrician clamps, secure the
electrical connections and the cable duct to
the flexible transmission shaft.
Front hand grip assembly (Fig. C)
WARNING! It is mandatory that you install
the hand grip between the two retaining rings
in order to maintain a minimum distance of
250 mm with the rear hand grip, as indicated
on Fig. C.
1.Position the rubber support (3), around the alu-
minium shaft in the most comfortable position.
2.Attach to the above rubber support the handle
(1) and the bottom support (2), by means of
the screws as shown in figure. Check that the
bottom support (2) is mounted with the rod to
the left barrier.
Installing the guard (Fig. D)
WARNING! On the internal side of the guard
there is a line cutter for cutting the line in case
it is too long. Handle with caution and wear
protective gloves.
1.Install the guard (14) onto the support located
on the cutting head (13).
2.Fasten the guard with the screws.
3.If the line cutter (15) is not assembled, it is
necessary to install it onto the guard and fasten
it with screws.
4.Remove the protective cover on the cutting
edge of the line cutter (if applicable).
Installing the semi-automatic spool with fle-
xible lines (Fig. E)
Spool with threaded hole:
1.Insert the grooved upper flange into the spline
shaft.
2.Screw the spool (16) with left-hand thread
stopping the rotation of the shaft using the tool
inserted into the hole; turn counter-clockwise
to tighten.
Installing the blade (optional accessory)
(Fig.E)
WARNING! Installing a disc sawtooth blade
is prohibited. Using cutting elements not au-
thorised by this manual causes very serious
danger.
WARNING! Where indicated, installing a brush
blade or a star blade is prohibited. Study figure
N to see what type of blade may be installed
onto the machine.
WARNING! The blade has sharp edges.
Wear protective gloves and handle with care.
1.Install the components in the order indicated
in Fig.E.
2.Pay close attention to the direction of rotation
of the blade (28) and the direction of the arrow
printed on the guard that indicates the rotation
of the machine.
3.Stop the rotation of the spline shaft by inserting
a tool into the hole.
4.Screw the self-locking left nut blocking the
flange on the blade; to screw turn counter-
clockwise.
Ensure that you have correctly installed all
components and tightened all screws. If in
doubt, contact your retailer or an authorised
service centre.
Remove all keys or tools used for assembly
from the machine.
WARNING! Take the following steps for the
initial start-up of the engine. Read and follow
the instructions in the next chapter.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Valex Brush Cutter manuals
Popular Brush Cutter manuals by other brands

Brush Wolf
Brush Wolf 72HD/O owner's manual

McCulloch
McCulloch Cabrio Plus 437 instruction manual

Billy Goat
Billy Goat BC2401 Operator owner's manual

O-Mac
O-Mac MS 2700 Operator's manual

Blue Diamond
Blue Diamond Mini Skid Steer 2 Series Operation and maintenance manual

Mac allister
Mac allister MBC3630 Original instructions