Valex T910 Quick guide

T 910
S421467
17.07.2017
Final dimension: A5
Trapano con percussione
ISTRUZIONI D’USO
Istruzioni originali
Impact drill
OPERATING INSTRUCTIONS
Translation of the original instructions
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, leggete e comprendete le istruzioni di sicurezza e le istruzioni d’uso fornite
WARNING! Before using the machine, read and understand the supplied safety instructions and operating instructions

- 2 -
DATI TECNICI
1 Tensione e frequenza nominale
2 Potenza nominale
3 Giri al minuto
4 Capacità mandrino
5 Numero percussioni
6 Diametro massimo di foratura su metallo/legno/laterizi
7 Peso netto
8 Classe isolamento macchina
9 Livello di pressione acustica LpA
10 Livello di potenza acustica LwA
11 Vibrazioni:
ah,D
= trapanatura nel metallo
a
h,ID = trapanatura a percussione nel calcestruzzo
TECHNICAL DATA
1 Voltage and nominal frequency
2 Nominal power
3 R.P.M.
4 Chuck capacity
5 Number of strikes
6 Maximum hole diameter in metal/wood/brick
7 Net Weight
8 Machine insulation class
9 Acoustic pressure level LpA
10 Acoustic power level LwA
11 Vibrations:
ah,D
= drilling into metal
a
h,ID = impact drilling into concrete
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La ditta indicata in etichetta dichiara sotto la
propria responsabilità che il prodotto ivi citato
è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e
salute contenuti nelle seguenti direttive europee:
2006/42/CE, 2014/30/CE, 2011/65/CE
DECLARATION OF CONFORMITY
The firm indicated on the label declares, under
its own responsibility, that the product cited
there complies with the essential health and
safety requirements contained in the following
European directives:
2006/42/EC, 2014/30/EC, 2011/65/EC
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico
presso
The person authorized to compile the technical
file is in
Valex SpA - Via Lago Maggiore, 24
36015 Schio (VI) - Italy
07.2017
Un procuratore - Attorney
SMIDERLE STEFANO
1 230V~50 Hz
2 910 W
3 0-2800 min-1
4 1,5-13 mm
5 0-44800 min-1
6 13mm / 25mm / 13mm
7 2,4 kg
8 II
9 90 dB(A) K=3
10 101 dB(A) K=3
11
ah,D
2,33 m/s2K=1,5
ah,ID
8,93 m/s2K=1,5

- 3 -

- 4 -
i
ATTENZIONE! Il trapano è idoneo alla
foratura di metallo, legno, plastica, laterizio
e al serraggio di viteria. E’ vietato l’utilizzo di
materiali pericolosi e in ambienti con pericolo
di incendio/esplosione.
Il trapano è destinato ad un utilizzo hobbystico
e non professionale.
Ogni uso diverso da quello indicato è impro-
prio, pericoloso e fa decadere la garanzia.
Questo istruzioni riportano le informazioni e
quanto ritenuto necessario per il buon uso, la
conoscenza e la normale manutenzione dell’u-
tensile. Esse non riportano le informazioni sulle
tecniche di foratura ed avvitamento; l’utilizzatore
troverà maggiori notizie su libri e pubblicazioni
specifiche o partecipando a corsi di specializ-
zazione.
DESCRIZIONE MARCATURE E SIMBOLI (FIG. B)
Osservate con attenzione la simbologia della
fig.B e memorizzate il rispettivo significato. Una
corretta interpretazione dei simboli consente un
uso più sicuro della macchina.
1 Dati tecnici
2 Doppio isolamento elettrico
3 Marcatura CE di conformità
4 Numero di serie
V Volts
Hz Hertz
~ corrente alternata
A Ampere
W Watts
kg chilogrammi
nOvelocità a vuoto
mm millimetri
s secondo
min-1 giri al minuto
dB decibel
doppio isolamento elettrico
COMPONENTI (FIG. A)
Fare riferimento alla fig. A e seguenti, allegate
alle presenti istruzioni.
1 Mandrino
2 Selettore foratura/percussione
3 Selettore senso di rotazione
4 Regolatore velocità massima
5 Interruttore di avvio/arresto e modulatore
elettronico velocità
6 Pulsante di ritegno
7 Impugnatura principale
8 Arresto di profondità
9 Impugnatura laterale
12 Spina e cavo di alimentazione
13 Portachiave
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! La Ditta costruttrice de-
clina ogni responsabilità per gli eventuali
danni diretti e/o indiretti causati da un errato
allacciamento.
ATTENZIONE! Prima di effettuare le se-
guenti operazioni assicuratevi che la spina
sia scollegata dalla rete elettrica.
TRASPORTO
Per trasportare l’utensile utilizzate sempre il suo
imballo o la sua valigetta (se presente); questo lo
preserverà da urti, polvere e umidità che ne pos-
sono compromettere il regolare funzionamento.
MOVIMENTAZIONE
Afferrate saldamente l’impugnatura (pos.7)
senza premere l’interruttore e dopo l’uso ap-
poggiatelo di fianco senza battere.
MESSA IN SERVIZIO
Nel luogo che utilizzerete l’utensile elettrico è
opportuno considerare:
-che la zona non sia umida e sia al riparo dagli
agenti atmosferici.
-che attorno sia prevista un’ampia zona opera-
tiva libera da impedimenti.
-che vi sia una buona illuminazione.
-che sia utilizzata in vicinanza dell’interruttore
generale con differenziale (per il caricabatterie).
-che l’impianto di alimentazione sia dotato di
messa a terra conforme alle norme (solo se
l’utensile elettrico è di classe I, cioè dotato di
spina con cavo di terra).

- 5 -
-che la temperatura ambiente sia compresa tra
10° e 35° C.
-che l’ambiente non sia in atmosfera infiamma-
bile/esplosiva.
Estraete la macchina ed i componenti e verificate
visivamente la loro perfetta integrità; a questo
punto procedete ad una accurata pulizia per
togliere gli eventuali oli protettivi utilizzati per
il trasporto.
MONTAGGIO MANIGLIA LATERALE
Infilate il supporto maniglia laterale nel mandrino
fino a superarlo, inserite nella sede prevista
nella scocca del trapano ed avvitate a fondo la
maniglia laterale (pos.9).
MONTAGGIO UTENSILE DI TAGLIO
ATTENZIONE! Durante il montaggio e lo
smontaggio della punta staccate la spina dalla
presa di alimentazione elettrica.
Mandrino autorserrante, tipo a doppia ghiera
senza blocco
Ruotate la ghiera anteriore per aprire e chiudere
le griffe, trattenendo la ghiera posteriore.
In alcuni modelli di mandrino avvertirete degli
scatti che segnalano l’avvenuto completo
serraggio.
Controllate che la punta sia ben centrata e ben
serrata dalle griffe del mandrino.
AVVIAMENTO E ARRESTO
ATTENZIONE! Prima di avviare l’utensile
elettrico è obbligatorio indossare i dispositivi
di protezione individuale (non in dotazione)
elencati nelle istruzioni di sicurezza.
ATTENZIONE! Durante l’utilizzo fate in
modo che nessuno si avvicini alla vostra zona
di lavoro.
Avviamento
1) Inserite la spina nella presa di alimentazione
2) Posizionate il selettore del senso di rotazione
(pos.3) in una delle due posizioni operative
(non al centro)
3) Afferrate saldamente l’impugnatura (pos.7)
con la mano
4) Per avviare premete il pulsante (pos.5)
L’interruttore è del tipo ad “azione mantenuta”;
pertanto l’utensile elettrico rimarrà acceso per il
tempo che voi mantenete premuto l’interruttore.
Arresto
Per arrestare il trapano rilasciate l’interruttore.
Funzionamento continuo
Per un funzionamento continuo è necessario,
dopo le fasi di “avviamento”, premere il pulsante
(pos.6) in modo da bloccare l’interruttore.
Successivamente per arrestare la macchina pre-
mere l’interruttore (pos.5) e poi rilasciarlo subito.
ATTENZIONE! Quando lavorate con l’ inter-
ruttore in servizio continuo, non abbandonate
mai la presa sull’impugnatura principale in
modo che, in caso di pericolo, potete arrestare
la macchina immediatamente.
ATTENZIONE! Disinserire il ritegno in-
terruttore quando si ripone la macchi-
na o in caso di spegnimento improvviso.
In caso di interruzione dell’alimentazione
elettrica, posizionare l’interruttore nella
posizione di arresto, in modo da evitare un
riavvio inatteso.
Vi consigliamo di ripetere queste operazioni
alcune volte prima di iniziare il lavoro in modo
da familiarizzare il più possibile con i comandi.
Se osservate delle anomalie di funzionamento
spegnete l’utensile elettrico e consultate il capi-
tolo “Problemi, cause e rimedi”.
Quando non lavorate spegnete e staccate la
spina dalla presa.
CONSIGLI D’USO
Dopo aver letto attentamente i capitoli prece-
denti, seguite scrupolosamente questi consigli
che vi permetteranno di ottenere il massimo
delle prestazioni.
Procedete con calma in modo da prendere
familiarità con tutti i comandi; solo dopo aver
acquisito una buona esperienza riuscirete a
sfruttarne a fondo tutte le potenzialità.
REGOLAZIONE ELETTRONICA DELLA VELOCITÀ
MANDRINO (fig.D)
Premere gradualmente l’interruttore (pos.5)
fino al raggiungimento della velocità desiderata.
Con una minor pressione si otterranno velocità
basse, mentre con una maggior pressione si
otterranno velocità alte.

- 6 -
REGOLAZIONE CAMPO DELLA VELOCITA’
MANDRINO
Ruotate la rotellina zigrinata (pos.4) posta sull’in-
terruttore, in modo da limitare la corsa dell’in-
terruttore e la velocità massima del mandrino.
REGOLAZIONE SENSO DI ROTAZIONE DEL
MANDRINO (fig.C)
ATTENZIONE! L’operazione di inversione del
senso di rotazione deve essere eseguita con
l’utensile spento ed il mandrino fermo.
Per operazioni di foratura e avvitamento viti a fi-
letto destro (rotazione oraria) spostate il selettore
senso di rotazione (pos.3) su ‘R’.
Per operazioni di svitamento, rimozione di punte
incastrate e avvitamento viti con filetto sinistro
(rotazione antioraria) spostate il selettore senso
di rotazione su ‘L’.
INSERIMENTO E DISINSERIMENTO PERCUS-
SIONE (fig.E)
ATTENZIONE! L’operazione di inserimento
percussione e viceversa, deve essere eseguita
con l’utensile spento ed il mandrino fermo.
Spostare il selettore (pos.2) sul simbolo
per inserire la percussione, oppure spostare
il selettore sul simbolo per eseguire forature.
ARRESTO DI PROFONDITÀ
Per forature con profondità calibrate utilizzare
l’asta finecorsa di riferimento (pos.8), da infilare
nel supporto dell’impugnatura laterale (pos.9).
Per motivi di sicurezza utilizzare sempre l’ uten-
sile con l’impugnatura supplementare installata.
SOSTITUZIONE PUNTA DA FORARE
Vedere capitolo “MESSA IN SERVIZIO”.
PUNTE DA FORARE (non presenti)
Acquistate delle punte di qualità, con attacco
idoneo alle caratteristiche del mandrino del
trapano e adatte al materiale da forare. Rivol-
getevi al vostro rivenditore di fiducia che potrà
consigliarvi al meglio.
La nostra azienda produce un’ampia gamma di
punte adatte ai più svariati impieghi (metallo,
legno, laterizio ecc.).
OPERAZIONE DI FORATURA
Fissate sempre il pezzo piccolo con una morsa
durante la foratura. Usate un punteruolo per
marcare il punto di inizio foratura. Mantenete le
punte da foratura ben affilate. Per l’esecuzione
di fori di diametro elevato, eseguite prima dei fori
più piccoli per evitare il bloccaggio della punta
nel foro e di sovraccaricare l’utensile.
Quando siete in prossimità dell’uscita della punta
dal pezzo, riducete la pressione di foratura.
Fate attenzione ai trucioli prodotti che oltre ad
essere molto caldi sono anche moto taglienti.
Indossate occhiali e guanti di protezione!
Foratura su metallo
Utilizzate punte in acciaio super rapido HSS. Se
il pezzo è una lamiera sottile, ponete un blocco
di legno sotto la lamiera per evitare che la punta
si blocchi.
Per forare un pezzo di ghisa, utilizzate punte
idonee a questo materiale.
Con pezzi in acciaio utilizzate liquido refrigerante
apposito, con l’alluminio usate paraffina come
refrigerante, mentre con ottone e ghisa non usate
liquidi ma ritirate frequentemente la punta dal
foro per raffreddarla.
Foratura su legno e plastica
Usate sempre punte da forare idonee per legno
e plastica. Tenete a mente che sono materiali
fragili ed è possibile che durante la foratura si
inneschino cricche nel pezzo.
Foratura su laterizi
Usate sempre punte con inserti in metallo duro
(tipo widia ecc.) e che siano sempre in buone
condizioni. Applicate una pressione costante
durante la foratura. Ritirate frequentemente la
punta dal foro per estrarre la polvere.
Se presente, impostate la funzione percussione
(pos.2), per agevolare l’azione della punta.
Per forare piastrelle escludete la funzione per-
cussione, per evitare che la piastrella si crepi
improvvisamente.

- 7 -
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o
regolazione staccate la spina dalla presa di
alimentazione elettrica.
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate
di riparare l’utensile elettrico.
La durata e il costo d’esercizio dipendono anche
da una costante e scrupolosa manutenzione.
Pulite regolarmente ed abbiate cura del vostro
utensile elettrico, vi garantirete una perfetta
efficienza ed una lunga durata dello stesso.
- Rimuovete la polvere e i residui di lavorazione
con un pennello a setole morbide.
- Non spruzzate o bagnate d’acqua l’utensile
elettrico, pericolo di infiltrazioni interne.
- Non usate infiammabili, detergenti o solventi
vari.
- Le parti in plastica sono aggredibili da agenti
chimici.
- Non utilizzate un getto d’aria compressa per la
pulizia: pericolo lancio materiale!
- Prestate particolare attenzione alla pulizia
dell’interruttore, alle feritoie di ventilazione del
motore, al mandrino.
L’utensile non richiede particolari manutenzioni
interne in quanto è lubrificato con grasso per-
manente all’interno dello stesso. Una eventuale
revisione interna o la sostituzione delle spazzole
in grafite, deve essere effettuata solo da un
centro assistenza autorizzato.
SOSTITUZIONE MANDRINO (fig. F)
1) Aprite completamente le ganasce del man-
drino.
2) Inserite un cacciavite nella parte anteriore del
mandrino fino a raggiungere la vite di sicurezza.
3) Svitate la vite di sicurezza ruotando in senso
orario (filetto sinistro).
4) Sbloccate ora il mandrino con un colpo
deciso in senso antiorario e svitatelo poi
manualmente.
Per il montaggio del nuovo mandrino eseguite le
operazioni precedenti in senso inverso.
Controllate che i fissaggio sia corretto ed effet-
tuate una prova di funzionamento a vuoto.
IMMAGAZZINAMENTO
Effettuate una accurata pulizia di tutto l’utensile
e sue parti accessorie (vedi paragrafo Manuten-
zione). Proteggete le parti non verniciate con un
olio protettivo ed utilizzate l’imballo originale o la
valigetta (se presente) per proteggerla.
Riponete la macchina lontano dalla portata dei
bambini, in posizione stabile e sicura. Il luogo
dovrà essere asciutto, privo da polveri, tempe-
rato e protetto dai raggi solari diretti.
Al locale di rimessaggio non devono avere
accesso i bambini e gli estranei.
SMALTIMENTO
Per la salvaguardia ambientale procedete se-
condo le leggi vigenti del Paese in cui vi trovate.
Rivolgetevi alle autorità competenti per maggiori
notizie in merito.
Quando la macchina non è più utilizzabile né
riparabile, consegnatela con l’imballo ad un
punto di raccolta per il riciclaggio.
Estraete le batterie (se presenti) e smaltitele in
modo separato.
I rifiuti elettrici ed elettronici possono con-
tenere sostanze pericolose per l’ambiente e
la salute umana; non devono pertanto essere
smaltiti con quelli domestici ma mediante una
raccolta separata negli appositi centri di raccolta
o riconsegnati al venditore nel caso di acquisto di
una apparecchiatura nuova analoga. Lo smalti-
mento abusivo dei rifiuti comporta l’applicazione
di sanzioni amministrative.
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non
conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate
purché sia stato utilizzato esclusivamente nel
modo descritto dalle istruzioni, non sia stato
manomesso in alcun modo, sia stato conser-
vato correttamente, sia stato riparato da tecnici
autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati
solo ricambi originali.
In caso di utilizzo industriale o professionale
oppure in caso di impiego simile la garanzia ha
validità di 12 mesi.
Per emettere una richiesta di intervento in garan-
zia è necessario presentare la prova di acquisto
al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.

- 8 -
PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
PROBLEMA CAUSE RIMEDI
L’utensile elettrico non
si avvia Linea di alimentazione
scollegata Verificate la linea di alimentazione
elettrica
Spina non inserita Inserire la spina nella presa di alimen-
tazione elettrica e premere il pulsante
di avvio
Spazzole in grafite
usurate Rivolgetevi ad un centro di assistenza
autorizzato
Guasto elettrico Rivolgetevi ad un centro di assistenza
autorizzato
L’utensile elettrico vibra
molto e fa fatica a forare Punta non affilata Affilare la punta o sostituirla
Funzione percussione non
inserita (solo per laterizio) Inserire la funzione percussione
Durante la foratura la pun-
ta si arresta ma il mandri-
no continua a ruotare
Serraggio della punta nel
mandrino insufficiente Pulire il mandrino e ripetere l’operazione
di serraggio punta stringendo forte il
mandrino
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli interventi sopra descritti l’utensile elettrico non
funziona correttamente o in caso di anomalie diverse da quelle indicate, portatelo presso un
centro di assistenza autorizzato esibendo la prova di acquisto e richiedendo ricambi originali.
Fate sempre riferimento alle informazioni riportate sull’etichetta dati tecnici.

- 9 -
g
WARNING! The drill is suitable for drilling
metal, wood, plastic and brick and for tightening
screws. It is prohibited to use dangerous mate-
rials in environments with risk of fire/explosion.
The drill is intended for DIY and not profes-
sional use.
Any use other than the one indicated is impro-
per, dangerous and will invalidate the warranty.
These instructions contain information deemed
necessary for proper use, knowledge and standard
tool maintenance. They do not include information
on drilling and screwing techniques; the user can
find additional information in specific books or pu-
blications or by attending special training courses.
DESCRIPTION OF MARKS AND SYMBOLS
(FIG. B)
Carefully observe the symbols in fig.B and
memorise the respective meaning. Correct
interpretation of the symbols allows safer use
of the machine.
1 Technical data
2 Double electric insulation
3 CE conformity mark
4 Manufacturing serial number
V volts
Hz hertz
~ alternating current
A Ampere
W watts
kg kilograms
nOno-load speed
mm millimetres
s second
min-1 R.P.M.
dB decibel
double electric insulation
COMPONENTS (FIG. A)
Refer to fig. A and the following figures, attached
to these instructions.
1 Chuck
2 Drilling/percussion switch
3 Rotation direction switch
4 Maximum speed regulator
5 Start/stop switch and electronic speed
modulator
6 Retainer button
7 Main handle
8 Depth limit
9 Side handle
12 Power supply plug and cable
13 Key holder
INSTALLATION
IMPORTANT! The manufacturer is not
liable for any direct and/or indirect damage
caused by incorrect connections.
IMPORTANT! Before carrying out the fol-
lowing operations, make sure that the plug is
disconnected from the mains.
TRANSPORT
Always use the packaging or case (when provi-
ded) when transporting the tool; this will protect
it from impact, dust and humidity which can
compromise normal operation.
MOVING
Grasp the hand grip firmly (pos.7) without pres-
sing the switch and after use rest it on its side
without banging it.
STARTING UP
When choosing where to use the electrical tool,
the following should be considered:
- that the place is not damp and is protected
from the elements.
- that there should be a large operational area
free from obstacles.
- that there is good lighting.
- that it needs to be used close to the general
differential switch (for the battery charger).
- that the power supply system is earthed and
conforms to the standards (only if the electrical
tool is class 1, which is equipped with a plug
with earth cable).
- that the room temperature should be between
10° and 35° C.
- that the environment is not in a flammable/
explosive atmosphere.
Take out the machine tool and components and
visually check that they are perfectly intact; then
proceed to thoroughly clean them in order to
remove any protective oils used for transport.
SIDE HANDLE ASSEMBLY
Slide the side handle support into the chuck

- 10 -
until it has passed it, insert the support in the
housing provided in the drill body and screw it
in fully (pos.9).
CUTTING TOOL ASSEMBLY
IMPORTANT! While assembling and di-
sassembling the bit, unplug the tool from the
electric power supply.
Self-locking chuck with double ring nut without lock
Turn the front ring nut to open and close the
jaws, holding back the rear ring nut.
In some chuck models you will hear a click
which shows it has been fully tightened.
Check that the bit is properly centred and firmly
held inside the chuck.
STARTING AND STOPPING
WARNING! Before starting the electric
tool, it is mandatory to wear the individual
protective devices (not supplied) listed in the
safety instructions.
IMPORTANT! Make sure nobody is approa-
ching the working area while the tool is running.
Starting
1) Plug the tool into the power supply
2) Position the rotation direction switch (pos.3)
in one of the two operating positions (not in
the centre)
3) Firmly grasp the hand grip (pos.7) in your
hand
4) To start press the button (pos.5)
The switch is a ‘maintained action’ switch so
the electrical tool will stay on when you keep
the switch pressed.
Stopping
To stop the drill release the switch.
Continuous operation
For continuous operation it is necessary to press
the button (pos. 6) so as to lock the switch after
the start-up phases.
Then to stop the tool press the switch (pos. 5)
and release it immediately.
IMPORTANT! When working with the
switch in continuous mode, never let go of the
grip on the main handle so that, in the event
of danger, you can immediately stop the tool.
WARNING! Disinsert the switch retainer
when the machine is put to rest or in case of
sudden shutdown. In the event of a power fail-
ure, place the switch in the Off position, so as to
avoid unexpectedly switching the tool back on.
We recommend repeating these operations several
times before starting work, in order to familiarise
yourself with the controls as far as possible.
If you notice any working defects, switch off
the electrical tool and consult the chapter “Pro-
blems, causes and solutions”.
When not using the tool, turn it off and discon-
nect the plug from the socket.
OPERATIONAL TIPS
After reading the previous chapters carefully,
apply these tips scrupulously to obtain maximum
performance.
Proceed calmly so as to become familiar with
all the controls; after having gained sufficient
experience you will be able to make full use of
its potential.
ELECTRONIC CHUCK SPEED ADJUSTMENT (fig. D)
Press the switch (pos.5) gradually until the
desired speed is reached. With less pressure
low speeds are obtained, whereas with more
pressure high speeds are obtained.
CHUCK SPEED RANGE ADJUSTMENT
Turn the grain roller (pos.4) on the switch, in
order to limit the switch stroke and the maximum
chuck speed.
CHUCK ROTATION DIRECTION REGULATION
(fig. C)
IMPORTANT! The rotation direction inversion
operation must be performed with the tool off
and the chuck stationary.
For drilling operations and tightening right thread
screws (clockwise), move the rotation direction
switch (pos.3) to ‘R’.
For unscrewing operations, or removal of em-
bedded bits and tightening left thread screws
(anti-clockwise), move the rotation direction
switch to ‘L’.
PERCUSSION ACTIVATION AND DEACTIVATION
(fig. E)
IMPORTANT! The percussion activation /deac-
tivation operation must be performed with the
tool off and the chuck stationary.

- 11 -
Move the switch (pos.2) to the symbol to
activate the percussion or move the switch to
the symbol for drilling.
DEPTH LIMIT
For drilling with calibrated depth use the limit
stop reference rod (pos.8), to be inserted in the
side hand grip support (pos.9).
For safety reasons always use the tool with the
extra hand grip installed.
REPLACING DRILL BITS
See chapter “STARTING UP”.
DRILL BITS (not supplied)
Buy good quality bits, with a suitable connection
for the characteristics of the chuck and suitable
for the material to be drilled. Contact your retailer
who will be able to give you the best advice.
Our company produces a wide range of bits
suitable for the various uses (metal, wood,
brick, etc.).
DRILLING OPERATION
Always secure small items in a vice when dril-
ling. Use a punch to mark the initial drilling point.
Keep the drill bits sharp. To drill large holes first
drill a number of small holes to avoid the bit jam-
ming in the hole and thus overloading the tool.
Reduce the drilling pressure when the bit is
nearly out of the item.
Be cautious with the sawdust produced which
is very hot and also very sharp. Wear goggles
and protective gloves!
Drilling metal
Use HSS bits. If the item is a thin metal sheet,
place a block of wood under the metal sheet to
prevent the bit getting stuck.
To drill a cast iron item, use bits suitable for
this material.
With steel items, use special liquid coolant; with
aluminium use paraffin as a coolant, whereas
with brass and cast iron do not use liquids but
take the bit out of the hole frequently to allow it
to cool down.
Drilling wood and plastic
Always use bits that are suitable for drilling wood
and plastic. Keep in mind that they are fragile
materials and it is possible that the item can
crack during drilling.
Drilling bricks
Always use bits with hard metal inserts (such as
Widia etc.) that must always be in good condition.
Apply a constant drilling pressure throughout
the job. Frequently take the bit out of the hole to
remove dust.
If fitted, set the percussion function (pos.2) to
facilitate the action of the bit. For drilling tiles
deactivate the percussion function, to prevent
the tile cracking unexpectedly.
MAINTENANCE
IMPORTANT! Before any checks or
adjustment unplug the tool from the electric
power supply.
IMPORTANT! Do not tamper or attempt to
repair the electrical tool.
The working life and costs also depend on con-
stant and meticulous maintenance.
Take good care of your electrical tool and clean it
regularly. In this way its efficiency will be ensured
and its lifespan extended.
- Remove dust and machining residuals with a
brush with soft bristles.
- Do not wet or spray water over the electrical
tool - risk of internal infiltrations.
- Do not use any inflammables, detergents or
solvents.
- The plastic parts can easily be damaged by
chemical agents.
- Do not use compressed air for cleaning: Risk
of material ejection!
- Be careful when cleaning the switch, motor fan
slots and chuck.
The tool does not require any special internal
maintenance inasmuch as it is lubricated with
permanent grease inside. Any internal service
or replacement of the graphite brushes must
be carried out exclusively by an authorised
service centre.
CHUCK REPLACEMENT (fig.F)
1) Open the chuck jaws completely.
2) Insert a screwdriver in the front part of the
chuck until reaching the safety screw.
3) Loosen the safety screw by turning it
clockwise (left thread).
4) Now unlock the chuck with a sharp hit in
an anti-clockwise direction and unscrew it
manually.
To assemble the new chuck, follow the previous
operations in the reverse order.
Check that the fixing is correct and carry out an
operating test when idle.

STORAGE
Clean the tool and all its accessories thoroughly
(see Maintenance section). Protect the unpainted
parts with protective oil and use the original
packaging or case (where fitted) to protect it.
Keep the machine out of reach of children, in a
stable and safe position. The place must be dry,
free from dust, temperate and protected from
direct sunlight. Keep children and unauthorised
personnel out of the storage room.
DISPOSAL
In order to protect the environment, proceed
according to the local laws in force. Contact the
relevant authorities for more information.
When the machine is no longer usable or repai-
rable, take the machine and its packaging to a
recycling centre. Take out the batteries (where
fitted) and dispose of them separately.
Electric and electronic waste may contain
potentially hazardous substances for the
environment and human health. It should
therefore not be disposed of with dome-
stic waste, but by means of differentiated
collection at specific centres or returned to
the vendor in the event of purchasing a new
identical power tool. The illegal disposal of
waste will result in administrative sanctions
WARRANTY
The product is protected by law against all non-
conformities with regard to its stated characte-
ristics, provided that it has been used solely in
the way described in this user’s instructions, it
has not been tampered with in any way, it has
been stored correctly, it has been repaired by
authorised personnel and, where necessary, only
original spare parts have been used.
In the event of industrial or professional use
or similar, the warranty is valid for 12 months.
To issue a request for intervention covered by
warranty, proof of purchase must be shown to
the retailer or authorised service centre.
PROBLEMS, CAUSES AND SOLUTIONS
PROBLEM CAUSES SOLUTIONS
The electrical tool fails to
start Power supply line discon-
nected Check the electric power supply
line
Plug not inserted Insert the plug in the electric power
supply socket and press the start
button
Worn graphite brushes Contact an authorised service
centre
Electrical fault Contact an authorised service
centre
The electrical tool vibrates
a lot and has trouble drilling Bit not sharp Sharpen or replace the bit
Percussion function not acti-
vated (only for bricks) Activate the percussion function
While drilling the bit stops
but the chuck continues
to turn
Bit not sufficiently tightened
in the chuck Clean the chuck and repeat the bit
tightening operation tightening the
chuck hard
IMPORTANT! If the electrical tool still fails to operate correctly after you have carried out
the above operations, or in the event of anomalies other than those described above, take it to
an authorised service centre with proof of purchase and ask for original spare parts. Always
provide the information shown on the technical data label.
Table of contents
Languages:
Other Valex Drill manuals