Yamato TC 350/13 User manual

Trapano a Colonna
Bench/Floor Drill
Taladro de columna
mod. TC 350/13 (cod. 97957) - mod. TC 550/16 (cod. 97958)
mod. TC 550/20 (cod. 97959) - mod. TC 1500/32 (cod. 97960)!
Manuale istruzioni
Instruction manual
Manual de instrucciones!
ITALIANO (originale)
ENGLISH
ESPAÑOL!
Distribuzione
PADOVA-ITALY!

Conservare questo manuale d’istruzioni per poterlo consultare in futuro.
Preserve this handbook for future reference.
Conservar este manual de instrucciones para poder consultarlo en el futuro.
LEGENDA SEGNALETICA DI SICUREZZA SUI PRODOTTI
KEY TO PRODUCT SAFETYS
INSCRIPCIÓN DE LA SEÑALIZACIÓN DE SEGURIDAD COLOCADA EN LOS PRODUCTOS
Leggere attentamente il manuale d’istruzioni prima dell’uso.
Before use, read the handbook carefully.
Leer atentamente el manual de instrucciones antes de usar el equipo.
Pericolo, usare prudenza.
Danger, take care.
Peligro, actuar con precaución.
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) non possono
essere trattati come i normali rifiuti domestici. Provvedere al riciclo laddove
esistono impianti adeguati. Consultare l’ente locale o il rivenditore per consigli
su raccolta e smaltimento.
Waste electrical and electronic equipment (WEEE), should not be disposed of with
household waste. Please recycle where facilities exist. Check with your Local Authority or
retailer for recycling advice.
Los residuos de aparatos eléctricos y electrónicos (RAEE) no pueden tratarse como
residuos domésticos normales. Proceda a reciclarlos siempre que existan instalaciones
adecuadas. Consulte a las autoridades locales o al minorista si necesita información sobre
la recogida y reciclaje.
Pericolo di scottature / Attenzione corrente elettrica / Protezione obbligatoria dell’udito,
della vista e delle vie respiratorie / NON esporre la macchina ad agenti atmosferici /
NON avvicinarsi alle macchine con abiti svolazzanti / NON indossare guanti da lavoro.
Warning, hot surfaces / Dangerous voltage / Hearing, sight and respiratory protection must be worn /
Protect the machine from foul weather / Do NOT approach the machine with loose clothing / Do NOT
wear safety gloves.
Peligro de quemaduras / Atención, corriente eléctrica / Protección obligatoria de los oídos, de la vista
y de las vías respiratorias / NO exponer la máquina a los agentes atmosféricos / NO acercarse a las
máquinas con ropas sueltas / NO llevar guantes de trabajo.
NON rimuovere le protezioni e i dispositivi di sicurezza a macchina in moto / NON pulire,
lubrificare, riparare organi in moto.
Do NOT remove safety guards and devices with the machine operating / Do NOT clean, lubricate or
repair while the machine is running.
NO retirar las protecciones ni los dispositivos de seguridad con la máquina en movimiento / NO limpiar,
lubricar ni reparar órganos en movimiento
2

3

4

5

6

7

8

TC 350/13 TC 550/16 TC 550/20 TC 1500/32
Tensione-Voltage-Voltaje
230V ~ 50Hz 230V~50Hz/ 230V ~ 50Hz
230V~50Hz
Motore-Motor-Motor
350W
550W (S2 30min)
1500W (S230min)
Campo velocità-Speedrange- Gamadevelocidades
580-2650/min
220-2450/min 160-3100/min 200-2600/min
Capacità di foratura -Drillingcapacity-Capacidaddetaladro
13 mm 16mm
32mm
Conicità alberino-Spindletaper-Conodelhusillo
MT2 MT4
Corsa mandrino-Spindlestroke-Carreradelhusillo
50mm
60mm 80mm
120mm
Numero di Velocità-Spindlespeeds-Velocidadesdelhusillo
5
16
Dimensioni banco-Tablesize- Dimensionesdelamesa
160x160mm
200x200mm 260x260mm
440x420mm
Dimensioni base-Basesize-Dimensionesdelabase
314x200mm 355x235mm 400x240mm 540x420mm
Livello di pressione sonora-Soundpressure-NiveldePresiónAcústica
Lp73.0dB(A)
Lp79dB(A) Lp73dB(A)
Lp73.0dB(A)
Livello di potenza sonora-Soundpower-NiveldePotenciaAcústica
Lw86.0dB(A)
Lw92dB(A) Lw86dB(A)
Lw86.0dB(A)
Peso -Weight-Masa
15Kg 26kg 44Kg
137Kg
(S2 15min)
12
12
20mm
9

TC 350/13
TC1500/32
TC 550/16
GRAFICO 1 - Disposizione della puleggia / Grafico delle velocità dell’alberino (giri/min)
CHART 1 - Pulley Arrangement / Spindle Speeds Chart (min-1)
CUADRO 1 - Disposición de poleas y velocidades del husillo (min-1)
TC 550/16 TC 550/20
TC 550/20
TC 1500/32
10

IT
ISTRUZIONI ANTINFORTUNISTICHE GENERALI
Primadiaccingersiadazionarequestamacchina,èimportante
leggere, capire e seguire queste istruzioni con molta attenzione,
per garantire la sicurezza dell’operatore e dei circostanti, come
purepergarantireunalungaesicuravitadellamacchina.
Imparare come usare l’ettroutensile, le sue limitazioni d’utilizzo
eirischipotenzialichenepossonoderivare.
Conservare queste istruzioni in un posto sicuro per la
consultazionefutura.
Evitare le partenze involontarie -
Scollegare gli elettroutensili
Controllare sempre che le chiavette e le chiavi di regolazione
sianorimossedall’elettroutensileprimadiavviarlo.
Accertarsi che l’interruttore sia nella posizione di SPENTO
primadicollegarel’elettroutensileall’alimentazionedirete.
Accertarsi che gli elettroutensili siano scollegati dall’ali-
mentazione di rete quando non vengono utilizzati, prima
della manutenzione, lubrificazione o regolazione e quando si
sostituisconoaccessoriqualilame,punteefrese.
DATI ELETTRICI
IMPORTANTE
Questoprodottoèmunitodiunaspinaelettricasigillatacompatibileconl’utensileel’alimentazionedicorrentedelvostropaese,
esoddisfairequisitidellenormeinternazionali.
Questoapparecchiodeveesserecollegatoadunatensionedialimentazioneugualeaquellaindicatasullatarghetta.Selaspina
oilcavodialimentazionerisultanodanneggiati,devonoesseresostituiticonungruppocompletoidenticoaquellooriginale.
Seguiresempreledisposizioniattinentialvostropaeseinmateriadicollegamentiall’alimentazioneelettricadirete.
Incasodidubbio,rivolgersisempreadunelettricistaqualificato.
Ispezionare le parti danneggiate
Prima di utilizzare ulteriormente l’elettroutensile, questo deve
essere controllato con attenzione per accertarsi che funzioni
correttamenteeopericonformementealsuousospecifico.
Controllare l’allineamento corretto delle parti in movimento,
accertarsi che non siano inceppate, controllare che non ci
siano componenti rotti e che l’elettroutensile sia montato
correttamente.
Verificare qualsiasi altra condizione che possa influire sul
funzionamentodell’elettroutensile.
Una protezione, o qualsiasi altra parte dell’elettroutensile che
sia danneggiata, deve essere riparata o sostituita da un centro
di manutenzione autorizzato, a meno di indicazione differente
contenutainquestomanualed’istruzioni.
Qualsiasi interruttore che non funziona correttamente deve
esseresostituitodauncentrodimanutenzioneautorizzato.
Nonutilizzarel’elettroutensilesel’interruttorediACCESO/
SPENTOnonaccendeespegnel’elettroutensile.
Lapolvereprodottadurantelalavorazionedeimaterialiènociva
perlasalute.
Siraccomandadiindossareunaadattamascherinaanti-
polvere.
Durante l’esecuzione dei lavori utilizzare sempre i mezzi
protettivi personali: occhiali antinfortunistici, guanti, mascherina,
protezioneauricolare,scarpeantinfortunisticheeantiscivolo.
Non indossare indumenti o gioielleria svolazzanti e raccogliere i
capelli lunghi in modo da evitare che possano restare impigliati
inorganiinmovimento.
Lavoraresempresubasistabili.
Bloccare sempre saldamente con una morsa il pezzo da
lavorare.
Manteneresemprepulitaedinordinelazonadilavoro.
Manovrarel’elettroutensileusandosempreentrambelemani.
Non aprire o modificare in alcun modo l’elettroutensile o i suoi
accessori.
Non esporre gli elettroutensili alla pioggia, o utilizzarli in
situazionidovepossanobagnarsioinumidirsi.
Mantenerel’areadilavorobeneilluminata.
Non utilizzare gli elettroutensili nelle zone dove esista un pericolo
di esplosione o d’incendio dovuto a materiali combustibili, a
liquidiinfiammabili,vernice,pittura,benzina,ecc.gasepolveri
infiammabilidinaturaesplosiva.
Fare attenzione ai bambini e agli animali domestici
I bambini e gli animali domestici devono essere tenuti fuori
dall’areadilavoro.
Tutti gli elettroutensili devono essere tenuti fuori dalla portata
deibambini.Quandononsonoinuso,èpreferibileriporregli
elettroutensili in un armadio o in una stanza asciutti e chiusi
achiave.
Utilizzare l’utensile corretto
Sceglierel’utensileappropriatoperiltipodilavoro.Nonutilizzare
unutensile perun lavoroper ilquale nonè statoprogettato.
Non forzare un utensile piccolo a fare il lavoro di un utensile per
serviziopesante.Nonutilizzaregliutensiliperscopiacuinon
eranostatidestinati.
Non forzare l’elettroutensile
L’elettroutensile farà un lavoro migliore, più sicuro e darà un
serviziomiglioreseverràutilizzatoallavelocitàpercuièstato
progettato.
11

IT
Eseguire sempre un’accurata manutenzione degli utensili
Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio onde ottenerne le
prestazionimiglioriepiùsicure.
Seguire le istruzioni di lubrificazione e sostituzione degli
accessori.
Mantenere le impugnature asciutte, pulite e prive di olio e
grasso.
Accertarsichelefessurediventilazionesianosempremantenute
pulite e prive di polvere. Le fessure di ventilazione bloccate
possono causare il surriscaldamento e il danneggiamento del
motore.
Se questa macchina deve essere utilizzata quando si lavora ad
una certa altezza, deve essere utilizzato un ponteggio dotato di
ringhiera e battipiede o una piattaforma a torre, in modo tale da
garantireunaadeguatastabilità.
PROTEGGERSI DALLE SCOSSE ELETTRICHE
Evitare il contatto del corpo con superfici messe a terra o
a massa (per esempio tubazioni, radiatori, lavastoviglie e
frigoriferi).
Cavi di alimentazione
Non strattonare o tirare il cavo di alimentazione per scollegarlo
dallapresadialimentazionedirete.
Non trasportare mai l’elettroutensile afferrandone il cavo di
alimentazione.Tenereilcavodialimentazionelontanodafonti
dicalore,olio,solventiespigolivivi.
Ispezionare periodicamente il cavo di alimentazione dell’utensile
e, se danneggiato, farlo sostituire da un servizio di manutenzione
autorizzato.
Esaminare periodicamente i cavi di prolunga e sostituirli se
danneggiati.
NON utilizzare cavi o bobine di prolunga a due conduttori per
gli elettroutensili con un percorso di terra. Utilizzare sempre
un cavo o bobina di prolunga a tre conduttori con il filo di terra
collegatoaterra.
Srotolaresemprecompletamentel’eventualecavodiprolunga.
Per i cavi di prolunga fino a 15 metri utilizzare conduttori di
sezione trasversale di 1,5 mm2.
Per i cavi di prolunga più lunghi di 15 metri, ma meno di 40
metri, utilizzare conduttori di sezione trasversale di 2,5 mm2.
Proteggere il cavo di prolunga da oggetti affilati, calore eccessivo
edall’esposizioneall’umiditàoall’acqua.
Questo elettroutensile soddisfa le normative nazionali e
internazionali e i requisiti di sicurezza. Le riparazioni devono
essere eseguite unicamente da personale qualificato,
utilizzando pezzi di ricambio originali. Se questo non viene
fatto ne può derivare un grave pericolo per l’utente.
12

IT
ISTRUZIONI SPECIFICHE PER LA
SICUREZZA
Questa macchina deve essere fissata saldamente a pavimento
oppureadunbancodilavorooaltrasuperficiestabile.
Almomentodiscegliereunaposizionediinstallazioneidonea
per questa macchina, considerare la lunghezza massima
del materiale da trapanare o lavorare, e inoltre la posizione
dell’addetto.
Prima di mettere in funzione la macchina, verificare che i trapani
e gli altri utensili di taglio consigliati siano montati in modo
corretto,einoltrechetuttiibullonidifermosianobenstretti.
Controllare che tutte le protezioni siano installate e funzionino a
dovere, e infine di aver tolto la chiave del mandrino e tutti gli altri
attrezzidiregolazione.
Tenere sempre lontane le mani dai trapani in funzione e dagli
altriutensiliditaglio.
Per le operazioni di foratura, controllare di usare il lubrificante
/refrigeranteidoneoperilmaterialeinlavorazione.Utilizzarne
solo una quantità sufficiente a prevenzione del surriscaldamento
del trapano e assicurarsi di tenerlo ben distante dai componenti
elettrici.Nonusaremail’acquacomerefrigerante.Mantenerei
trapanielealtrefresebenaffilatiedinbuonostato.Inquesto
modo si avrà un taglio migliore e si ridurrà il carico sulla
macchina, a garanzia di maggiore durata degli utensili di taglio
edellamacchina.
Usare solo le punte per trapano, le frese e gli altri accessori
deltipoconsigliatodalproduttore.Selezionarelavelocitàdi
mandrinocorrettaperledimensionideltrapanousato(vedere
ilmanualedelleistruzioni).
Non tentare di modificare in nessun modo la macchina o gli
accessori.
Prima di lasciare incustodita la macchina, lasciare che si fermi
deltuttoepoiscollegarladall’alimentazioneelettrica.
NB: Questo manuale descrive le procedure di montaggio e le
modalità di funzionamento sia dei trapani a colonna da banco
chedapavimento.Èdunquepossibileusarequesteistruzioni
per entrambi i tipi di macchine; l’unica differenza consiste nella
collocazioneenelfissaggiodellamacchina,chepuòesserea
unbancodilavorooppureapavimento.
Non forzare il pezzo in lavorazione; lasciare che sia la macchina
alavorarlodasola.Cosìfacendosiridurràilconsumodella
macchina e della fresa e si accresceranno la loro efficacia e
duratautile.
Usare occhiali e visori di sicurezza di tipo approvato, una
maschera idonea per il viso e, se si usa la macchina per lungo
tempo,munirsidiprotezioniperleorecchie.
Quando si trapanano pezzi molto lunghi, accertarsi di disporre
diadeguatosostegnosuentrambeleestremitàdelmateriale.
Non utilizzare mai la macchina senza aver controllato che le
protezioni di sicurezza siano state installate e funzionino a
dovere.
Per trapanare legno e materiali simili, controllare che il pezzo
non contenga chiodi o corpi estranei di altro tipo che potrebbero
danneggiareitrapanieglialtriutensiliditaglio.
Bloccare sempre il pezzo in lavorazione all’interno di una morsa
ditipoidoneo.Noncercaremaiditenerefermoilpezzocon
lemani.
Attenzione: i trucioli possono essere molto caldi e affilati e
potrebberovenirescagliatidaltrapanoinfasedirotazione.
Nelmaneggiareitrucioli,indossaresempreguantiidonei.Non
smaltire i trucioli insieme agli altri rifiuti domestici – smaltirli
pressouncentrodiriciclo.
Nonlasciaremailamacchinaincustoditadopoaverlaaccesa.
13

IT
COMPONENTI E CONTROLLI (FIG. 1)
A GARANZIA DELLA SICUREZZA NEL DISIMBALLO
Spuntare i componenti contrassegnati da * quando si disimballa
questoprodotto.
DISIMBALLO
Attenzione! Questa confezione contiene componenti affilati:
usarecautelaneldisimballaggio.Potrebberoesserenecessarie
duepersonepersollevare,montareespostarequestamacchina.
Estrarredall’imballolamacchina e gliaccessoriindotazione.
Controllare attentamente che la macchina sia in buono stato
e che non manchi nessuno degli accessori elencati in questo
manuale.Verificareanchelacompletezzadituttigliaccessori.
Se un componente dovesse mancare, restituire insieme
macchinaeaccessorialrivenditore,nell’imballooriginale.
Non gettare l’imballo; conservarlo al sicuro durante tutto il
periododigaranzia.Inseguito,sepossibilericiclarlo,altrimenti
smaltirlo secondo modalità appropriate. Non lasciare che i
bambinigiochinoconisacchettidiplasticavuoti,poichévièil
rischiodisoffocamento.
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
Al momento di decidere dove installare permanentemente la
macchina,considerareiseguentifattori.
Appurarechevisiaunapresaelettricaidoneanellevicinanze.
Se si desidera installare permanentemente la macchina a
banco, verificare l’idoneità dell’altezza del banco e la sua
stabilitàesoliditàpersostenereilpesodellamacchina.
Se la macchina va montata a pavimento, controllare che la
pavimentazione sia solida e in piano e possa accettare saldi
elementidiancoraggio.
Considerare inoltre la lunghezza e la larghezza del materiale da
lavorare e verificare che vi sia sufficiente spazio su entrambi i lati
e sul perimetro della macchina, affinché sia possibile lavorare in
modosicuroancheipezzipiùgrandiinassoluto.
MONTAGGIO
Sollevare e togliere la piastra di base, staccare la carta protettiva
eappoggiarelapiastrasuunbancodilavoroosulpavimento.
Localizzare il mandrino e la sua chiave, tre impugnature,
quattro bulloni, due chiavi esagonali, la protezione telescopica
eilpunzone,eperilmomentometterlidaunlato.Sollevaree
togliere il banco di lavoro, il gruppo di portatesta e motore e
la colonna, togliere la carta protettiva e appoggiarli sul banco
dilavoro.
COLLOCAZIONE DELLA MACCHINA
FISSAGGIO DELLA PIASTRA DI BASE (FIG. 2)
Scegliere una posizione idonea per il trapano, su un banco di
lavorooppureapavimento,perilfissaggiodellapiastradibase.
Fare attenzione alle gambe del tavolo e a qualunque altra cosa
che possa ridurre l’accesso alla parte sottostante del banco di
lavoro,sesisceglieilmontaggioalbanco.Occorreunapresa
elettricaidoneaaccessibileperlaspinadellamacchina.
Sesisceglieilmontaggioalbancodilavoro(modello
TC 350/13, TC 550/16, TC 550/20),collocarelapiastradella
basenellaposizionedesiderata.Oraselezionarequattro
bullonidilunghezzaidoneaeinoltrerondelleedadi(non
forniti).Servendosi della piastra come sagoma, praticare
quattro fori nelbancodilavoro(Fig.2)(2.1)ebullonarela
piastraalbanco.Non stringere troppo, altrimenti si rischia di
incrinare la piastra dellabase.Èpossibilefissarelamacchina
apavimento,conlastessaprocedura.
INSERIMENTO DELLA COLONNA (FIGG. 3 & 4)
Nel caso del modello con montaggio al banco di lavoro, il
sostegnodellacolonnaègiàpressatosullacolonna.
Per il modello a pavimento, infilare il sostegno sulla colonna fino
ad inserirlo completamente, quindi stringere a fondo le due viti
senzatesta(Fig.3).
Allineareiquattroforifilettatisullapiastradibaserispettoaifori
sulsostegnodellacolonna(Fig.4).Fissareconiquattrobulloni,
senza stringerli eccessivamente altrimenti si rischia di incrinare
lapiastraeilsostegnodellacolonna.(TC 350/13:3bulloni)
MONTAGGIO DELL’INGRANAGGIO A
CREMAGLIERA (FIGG. 5 & 6)
Localizzare il gruppo di appoggio per il banco di lavoro (Fig.
5) (5.1) e l’albero della vite senza fine (Fig. 5) (5.2). Inserire
l’albero attraverso la cima del gruppo di appoggio e farlo
passareattraversolaboccola(Fig.5).
Si noti che l’estremità dell’albero è stata lavorata piatta,
per consentire il fissaggio della manovella. Ora inserire la
manovella sull’albero e fermarla in posizione con la vite senza
fine.Stringereconunachiaveesagonale(Fig.6).
MONTAGGIO DELL’APPOGGIO PER IL BANCO
(FIGG. 7 - 10)
NB:sulmodelloTC 1500/32ilbancodilavoroègià
montatosulgruppodiappoggio.
1 Motore elettrico 9 Manovella di regolazione
2 Protezione della cinghia di trasmissione 10 Cremagliera per alzare o abbassare il banco
3Interruttoreacceso/spentoconarrestodiemergenza 11* Regolatoredelbanco
4* Protezione telescopica per gli occhi 12* Sostegno della colonna
5* Mandrino 13* Base
6* Impugnature 14 Manopola di blocco
7* Banco regolabile 15 Leva tendicinghia
8* Supporto 16* Chiave, mandrino e due chiavi esagonali
14

IT
ATTENZIONE:PERLAPROSSIMAPROCEDURAPOTREBBE
ESSERE NECESSARIA L’ASSISTENZA DI UN’ALTRA
PERSONA.
Abbassarelacremaglierasulgruppodiappoggio,controllando
chevadaadagganciarsiallavitesenzafine(Fig.7).Verificare
cheillatonondentatodellacremaglierasitroviinalto.
Abbassare il gruppo di appoggio del banco di lavoro sulla
colonna, fino a quando la cremagliera non si inserisce nella
basedellacolonna(Fig.8).Ilgrupposiinseriscefacilmentein
posizione,quindinon usarelaforza.Abbassareilcollarinodi
fermo della cremagliera superiore sulla colonna e poi inserirlo
sopral’estremitàsuperioredellacremagliera(Fig.9.1).Stringere
lavitesenzatestaconlachiaveesagonaleindotazione(Fig.9)
(9.2).Accertarsicheilgruppodiappoggioperilbancodilavoro
insieme alla cremagliera ruoti di 360°. Se la rotazione risulta
difficoltosa o la cremagliera impedisce la rotazione, allentare la
vite senza testa del collarino superiore di fermo, regolare la sua
posizioneepoiristringerelavite.
Controllare il movimento del gruppo di appoggio del banco
di lavoro verso l’alto e verso il basso, girando la manovella.
Il movimento dovrebbe risultare continuo sull’intera corsa.
Localizzare il manico di fermo del gruppo del banco di lavoro ed
avvitarlo nel foro filettato sul retro del gruppo di appoggio per il
bancodilavoro(Fig.10).Questomanicoèusatoperbloccare
in posizione il banco di lavoro una volta giunti all’altezza e alla
rotazionesu360°desiderate.
MONTAGGIO DEL BANCO (FIG. 11)
Solo modelli TC 550/16 TC550/20
SulmodelloTC 1500/32ilbancoègiàmontatoalgruppo
diappoggio.
Prendere il banco di lavoro e spostarlo verso il gruppo di
appoggio del banco, inserendo l’albero ribassato nella morsa
delbancodilavoro.Localizzareilmanicodifermoedavvitarlo
nelforofilettatodellamorsa,quindistringerlo(Fig.11).Inquesto
modosifissailbancoinposizione.
Attenzione:perquestaprocedurasononecessaridueaddetti.
MONTAGGIO DEL GRUPPO DI PORTATESTA E
MOTORE (FIG. 12)
Individuare le due viti senza testa sul lato del gruppo di
portatestaemotore.Usandounachiaveesagonale,allentarele
dueviti.Sollevareilgruppodiportatestaemotoreedabbassarlo
sullacolonna.Accertarsicheilgrupposcivoliversoilbassoesi
inseriscacompletamentesullacolonna.Posizionareilgruppodi
portatestaemotore,conl’interruttoreacceso/spentorivoltoin
avantiedallineatorispettoallapiastradellabase.Stringerele
duevitisenzatesta(Fig.12)perfissareilgruppodiportatesta
e motore in posizione. Conservare le chiavi esagonali per la
futuraregolazione.
MONTAGGIO DELLE IMPUGNATURE PER
L’AVANZAMENTO (FIG. 13)
Individuareedinstallareitremaniciperl’avanzamentomanuale.
Èsufficienteavvitareimanicineitreforifilettatiall’internodel
mozzodell’albero diavanzamento (Fig.13) (13.1).Accertarsi
chetuttietreimanicisianobenstretti.
MONTAGGIO DELLA PROTEZIONE TELESCOPICA
NB: nelcasodeimodelliTC 550/13, TC 550/20occorre
montarelaprotezionetelescopicaprimadiinstallareil
mandrino.SulmodelloTC 1500/32laprotezionetelescopica
puòessereinstallataprimaodopoavermontatoilmandrino.
TC 350/13: La protezione oculare telescopia è semi-montata
sullamacchina.Collocarelaprotezionediplasticatrasparente
sul collare rosso e fissarla in posizione con le due piccole viti a
croce(Fig.13B)(13B.1).
Fissaggio della protezione regolabile per gli occhi
AVVERTENZA: NON TENTARE MAI DI USARE QUESTA
MACCHINA IN ASSENZA DELLA PROTEZIONE PER GLI
OCCHI.
Allentarelavitesullatodellaprotezione.Collocarlasulcollare
dell’alberinoefissarelavite.Laprotezionepergliocchiètenuta
sotto pressione da una molla, su un cardine che permette di
sollevarla per esporre il mandrino durante l’installazione e
l’estrazionedeltrapano.Rimetteresemprelaprotezionesopra
lepartirotanti.Laprotezionepergliocchièregolabileavarie
profondità,peroffriremaggioreprotezione.Bastasvitareidue
galletti e la protezione in due pezzi si estenderà verticalmente,
inaltooinbasso.
MONTAGGIO DEL MANDRINO AUTOCENTRANTE A
3 GRIFFE (FIGG. 14 & 15)
Nell’industria si adotta come standard il sistema con codolo
conico “Morse” per il montaggio di punte, mandrini e manicotti
adattatori.Ilsistemaincludeuncodoloconico(Fig.14)(14.1)ed
unelementod’estremità(Fig.14)(14.2).
NB: Per il corretto funzionamento del sistema “Morse”, le parti
coniche interne ed esterne non devono essere danneggiate e
vannotenutecompletamentepulite.
Staccare la pellicola protettiva dal codolo del mandrino e
dalla parte interna conica dell’alberino di trasmissione usando
dell’acquaragia. Inserire il codolo del mandrino nella parte
internaconicadell’alberinoditrasmissione(Fig.14).
TC 350/13:Questamacchina è dotatadiunalbero ribassato
con codolo conico “Morse” montato all’interno dell’alberino
(Fig. 14B) (14B.1). Per montare il mandrino: staccare la
pellicola protettiva dal codolo interno del mandrino e dalla
parte esterna conica dell’albero ribassato usando
dell’acquaragia. Inserire il mandrino sull’albero ribassato
esposto(Fig.14B)(14B.2).
Ora appoggiare un pezzo di legno sul piano di lavoro e, usando
le leve per l’avanzamento manuale, abbassare il mandrino
sul pezzo (Fig. 15). Esercitare delicatamente pressione per
agganciare la parte conica, poi lasciare che l’alberino si sollevi
allaposizionesuperiore.
A questo punto la macchina può dirsi completamente
montata e fissata in posizione. Procedere alle regolazioni
e alle impostazioni seguenti prima di collegare la macchina
all’alimentazioneelettrica.
15

IT
ISTRUZIONI PER LA REGOLAZIONE E
L’IMPOSTAZIONE DELLA MACCHINA
PER REGOLARE L’ALTEZZA DEL PIANO
(FIGG. 16 & 17)
Per regolare l’altezza del piano di lavoro, allentare la leva di
bloccosulretrodelgruppodiappoggioperilpiano(Fig.16).
Inserire la manovella e alzare o abbassare il piano all’altezza
desiderata(Fig.17).Unavoltaraggiuntal’altezzacorretta,non
dimenticarsidirifissarelalevadiblocco.
PER INCLINARE IL PIANO DI ± 45° (FIG. 18)
Individuareilbullonedifermosottoilpianodilavoro(Fig.18).
Conl’ausiliodiunachiaveidonea,allentareilbullone.Ilgruppo
diappoggioperilpianoincludeunascalagraduatadi0-45°
(Fig. 19C) (19C.1). Impostare il piano all’angolo desiderato e
ristringereilbullone.
NB: Lascalagraduataèoffertaasemplicetitolodiguida.Perla
regolazionedegliangolisiconsigliadiusareungoniometro.
PER RUOTARE IL PIANO DI 360° (FIG. 19 - 19B)
Èpossibileruotaredi360°ilpianodilavoroversoilretrodella
macchina–180ºinentrambiisensi.Inquestomodoèpossibile
lavorarepezzididimensionimaggiorisullapiastradellabase.
Bastasbloccareilpianodilavoro(Fig.19-19B)emanovrarlo
in senso orario o antiorario verso la parte retrostante della
macchina.
PER REGOLARE LA MOLLA DI RITORNO CORSA
(FIG. 20)
AVVERTENZA:Lamollaperavanzareèsottoestrematensione.
La molla per avanzare si trova all’interno di una sede cromata,
sullatooppostorispettoalmozzodell’alberodiavanzamento.
Ha la funzione di riportare l’alberino alla massima altezza.
Normalmente occorre regolare la molla solo dopo varie ore
di uso, quando non è più in grado di riportare l’alberino al
puntodi altezza massima. Con l’alberino in questaposizione
èpossibileosservarechelacalottacromatapresentaintotale
tretacche(Fig.20)(20.2)sulbordo,chesiallineanoalcorpo
del portapunta. Una di queste tacche è posta su una spina
pressofusa(Fig.20)(20.3)cheformapartedelpezzoprincipale
(Fig.20).
AVVERTENZA: Prima di allentare i controdadi, tenere ben
fermalasedecromataconl’ausiliodiunapinzaochiaveidonea.
Incasocontrario,lamollasiapriràcompletamente.
Allentareconcuraicontrodadi,(Fig.20)(20.1)masoloquanto
basta ad estrarre la sede cromata staccandola appena dalla
spinapressofusa(Fig.20)(20.3),tenendosimultaneamentela
sedecromataconl’ausiliodipinzediserraggioidonee.Lamolla
ètuttorasottotensioneetenderàadaprirsinonappenalasi
rilascia,quindiaccertarsidiresistereallacoppia.Nonappena
lasede cromatapuò staccarsi dallaspina pressofusa,girarla
in senso antiorario fino ad agganciare la tacca successiva sulla
spina.Tenendoinquestaposizionelasedecromata,stringerei
controdadi.Tuttavia,nonstringerlieccessivamentealtrimentisi
danneggeràlasede.
GIOCO DELL’ALBERINO (FIG. 21)
Individuarelavitediregolazionedelgiocodell’alberino(Fig.21).
Allentareilcontrodadoestringereamanolavitesenzatesta.
Tenendo quest’ultima in posizione con un cacciavite, stringere
ilcontrodado.
USO DI UNA MORSA PER LA MACCHINA (FIG. 22)
AVVERTENZA: Non usare mai la macchina senza prima aver
chiuso saldamente il pezzo in lavorazione all’interno di una
morsa, oppure senza averlo bloccato direttamente al banco di
foratura.Quest’ultimoèrealizzatoperesserecompatibilecon
svariatitipidimorse,tuttefissabiliinmododiretto.La(Fig.22)
offreun’indicazionedeltipodimorsanecessario.
Fissare sempre la morsa al banco con l’ausilio di bulloni, rondelle
edadi.Seiltrapanosiinceppanelpezzoinlavorazione,incaso
di morsa non fissata si avrà una rotazione fuori controllo, con la
rotturadeltrapanoedilpossibileinfortuniodell’addetto.
USO DEL MANDRINO AUTOCENTRANTE A 3
GRIFFE (FIG. 23)
Scegliere la punta per trapano desiderata e la velocità corretta
consultando l’apposita tabella (pag. 23 - Grafico 1, pag 15).
Aprirele griffeed inserireil codolodel trapano al centro, nel
mandrino(Fig.23).Ruotareamanoilmandrinofinoaquando
legriffenonfermanolapunta.Ilmandrinopresentatreforisulla
circonferenza.Inserirelachiavedelmandrinoe,applicandouna
coppia continua, passare da un foro all’altro fino a coprire tutti
e tre i fori. Continuare ad applicare una coppia costante fino
a stringere. Tuttavia, non stringere troppo altrimenti risulterà
difficiletoglierelapunta.
USO DELLE PUNTE PER TRAPANO DEL SISTEMA A
CODOLO CONICO “MORSE” (FIGG. 24 & 25)
Il sistema “Morse”
Questa macchina accetta punte di trapano di misura maggiore
rispettoallacapacitàdelmandrino.L’industriasivaledelsistema
acodoloconico“Morse”perilmontaggiodellepunte.Conquesto
particolare sistema si fissa saldamente una sezione conica
esterna(maschio)inunalbero di trasmissioneconicointerno
(femmina).Questeparticonichevengonodetteautoportantiin
quantorimangonoinposizioneunavoltainseritecorrettamente.
Ilsistema consentedi cambiare facilmentemandrini epunte.
Sono disponibili diversi accessori, tra cui anche mandrini, punte
di trapano, alesatori e manicotti adattatori, con codoli conici
“Morse”divariemisure.UnaccessorioMorseincludesempre
lafresa(Fig.24)(24.1),ilcodoloconico“Morse”(Fig.24)(24.2)
e un elemento d’estremità (Fig. 24) (24.3). Su ciascun lato
dell’alberino di trasmissione e della sua sede troviamo due corte
fessureverticalidiespulsione(Fig.25)(25.1).Questoconsente
l’uso di un “punzone” per “rompere”, ossia disinserire il blocco
dellesezioniconiche.
Per estrarre il mandrino o la punta di trapano Morse, abbassare
l’alberino di trasmissione e tenerlo in posizione. Localizzare
la fessura di espulsione sulla sede dell’alberino, ruotando
quest’ultimo fino a quando le fessure di espulsione vanno ad
allinearsi con quelle sulla sede dell’alberino di trasmissione
(Fig. 25) (25.1). Sul lato dell’alberino sono visibili le fessure
16

IT
di espulsione. L’elemento del mandrino (Fig. 25) è visibile
attraversolafessuradiespulsione.Perromperelaparteconica,
usare il punzone. Inserire quest’ultimo nella fessura sopra
l’elementod’estremitàdelmandrinoodellapuntadeltrapano.
Servendosi di un mazzuolo morbido, picchiettare il punzone fino
aromperelaparteconica.Orailmandrinoeilmanicottoconico
Morsesistaccanodall’alberinodelmotore.
Si offrono numerosi tipi di punte di trapano Morse, complete di
manicottiadattatori.
INTERRUTTORE PER FERMATA DI EMERGENZA A
TENSIONE ZERO (FIG. 26)
Questamacchinaèdotatadiun“interruttoreazerovolt”,chein
caso di interruzione della corrente oppure se si stacca la spina
dalla presa elettrica prima di spegnere la macchina, impedisce
alla macchina di ripartire inavvertitamente quando torna la
correnteoquandosiricollegalaspinaallapresa.Lamacchina,
infatti, riparte solo dopo averla riaccesa premendo il suo
interruttoreacceso/spento.Vièancheunacalottaperl’arresto
diemergenza.Peravviarelamacchina,sollevarequestacalotta
(Fig.26)(26.1)epremereilpulsanteverdediaccensione(Fig.
26.2). Per fermare la macchina, premere invece il pulsante
rossodispegnimento (Fig. 26)(26.3).In caso diemergenza,
premerelacalottadiarresto(Fig.26)(26.4).Questohal’effetto
di spegnere la macchina e di bloccare meccanicamente la
calotta in posizione, a prevenzione della riaccensione della
macchina se prima non si toglie il blocco meccanico. Per
sbloccarlo, premere il pulsante di emergenza e spostarlo verso
l’alto(Fig.26)(26.5)
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI FORATURA
(FIG. 27)
Questa facilitazione è utile se si desidera trapanare in un
pezzoforidiprofonditàuniforme.Bloccareilpezzodalavorare
all’interno della morsa sulla macchina, poi inserire nel mandrino
la punta desiderata. Portare la punta del trapano a contatto
con la superficie di lavoro. Allentare la manopola di blocco
(Fig.27) (27.1) eruotare fino azerol’anello dellascala(Fig.
27)(27.2).Oraselezionarela profondità desiderataeruotare
l’anello della scala fino alla profondità necessaria rispetto alla
freccia.Ristringerelamanopoladiblocco.Cosìfacendoil
trapano si fermerà ogni volta in corrispondenza della profondità
impostata.
TC 350/13:Usandoidadidifermoinprofondità(Fig.27B)
(27B.1)elascaladellaprofondità(Fig.27B)(27B.2),
impostarelaprofonditàdesiderataperilforo.Orafissarein
posizioneidadidifermoinprofondità:cosìfacendoil
trapanosifermeràognivoltaincorrispondenzadella
profonditàimpostata.
VARIAZIONE DELLA VELOCITÀ DELL’ALBERINO
(FIGG. 28 & 29) E GRAFICO 1 (PAG. 15)
Svitare la vite a croce che fissa la protezione delle pulegge.
Sollevare la protezione per vedere il sistema delle pulegge.
Determinare la necessaria velocità per l’alberino e identificare
la disposizione delle pulegge corrispondenti (consultare la
tabelladelle velocità).Allentareidue gallettiai lati del pezzo
(Fig.28)(28.1).Perallentarelatensionedellacinghiadi
trasmissione,spostareasinistralalevatendicinghia(Fig.28)
(28.2).Orailmotore,chesitrovasulretrodellamacchina,si
sposta su due barre scorrevoli, eliminando la tensione sulla
cinghiaditrasmissione.Perspostarelacinghiaditrasmissione
fino alla disposizione desiderata per le pulegge, spingere la
cinghiasullapuleggiapiùgrandedell’alberinoditrasmissione
indirezionedellapuleggiaimmediatamentepiùpiccola,
ruotando simultaneamente a mano l’alberino di trasmissione
finoaportarelacinghiaditrasmissionesuquellapuleggia.Ora
ripetere la procedura sulla puleggia tendicinghia e sulla puleggia
del motore, fino a giungere alla disposizione desiderata per le
pulegge.
TC 350/13:Allentarelamanopolatendicinghia(Fig.
28B)(28B.1):questoconsentedirilasciarelatensionesulla
cinghiaditrasmissione.Ilcomplessivodelmotoreè
incernieratoperconsentireditenderelacinghiadi
trasmissione.
Perledisposizionirelativeallepulegge,vedereilGrafico1.
NB: Non incrociare la cinghia per ottenere velocità intermedie,
altrimentisiarrecherannodanniallamacchina.
COME TENDERE LA CINGHIA
Una volta giunti alla disposizione desiderata per le pulegge,
tendere la cinghia di trasmissione spostando la leva tendicinghia
verso destra. Per verificare la corretta tensione, premere col
dito sul centro della cinghia di trasmissione (Fig. 29). Che
dovrebbemuoversidicirca13mm.Oraristringereiduegalletti
perbloccareilmotoresulleduebarrescorrevoli.
TC 350/13:Una volta giunti alla disposizione desiderata
per le pulegge, tendere la cinghia di trasmissione
spostando il motore incernierato in direzione della freccia
(Fig. 30) (30.1). Per verificare la corretta tensione, premere
col dito sul centro dellacinghiaditrasmissione(Fig.31),che
dovrebbe muoversi di circa 13mm (Fig. 31) (31.1). Ora
ristringerelamanopolatendicinghia.
MANUTENZIONE
Questo trapano richiede pochissima manutenzione, oltre
a mantenere tutte le superfici non verniciate protette con
l’applicazionediunvelodioliofluido.
Tenere la macchina pulita dai trucioli, che vanno smaltiti
secondo modalità appropriate non mescolati coi normali rifiuti
domestici.
Ispezionare e controllare sempre l’impostazione e le regolazioni
primadiutilizzarelamacchina.
LINEE GUIDA GENERALI PER L’USO DEL TRAPANO
A COLONNA
Contrassegnare sempre la posizione di foratura con un
punzone centrante. Quest’ultimo è un utensile a punta che
segnailmaterialedatrapanarepraticandounapiccolatacca.
Il punzone impedisce alla punta del trapano di spostarsi dalla
posizionedesiderata.
Iniziare sempre praticando un piccolo foro iniziale e poi allargare
gradualmente il diametro di foratura. Nella perforazione dei
17

IT
metalli,lubrificarelapuntadeltrapanocondell’olio.
NonraffreddareMAIutilizzandoacquaoppureunlubrificantea
baseacqua,altrimentisussisteilrischiodiscossaelettrica.NON
usareolioquandositrapanarameodottone.Fareattenzione
nel forare rame ed ottone, poiché la punta del trapano tende
adincepparsi.
Gli utensili di piccolo diametro devono operare a velocità
maggiori.Piùildiametrodell’utensileaumenta,minoresaràla
velocitànecessaria.
Il seguente grafico delle velocità di foratura è da intendersi
unicamentecomeguidaeincludesoloimaterialipiùdiffusiei
trapanididiametroevelocitàpiùcomuni.
Velocitàdiforatura(soloatitolodiguida)
Materiale da trapanare
D E F G H I
C Velocità trapano (giri/min)
32500 2500 2500 2500 2500 2500
42500 2500 2500 2500 2500 2500
51750 2500 2500 2500 2500 2500
61750 2500 2500 2500 2500 2500
71250 1750 2500 2500 2500 2500
81250 1750 2500 2500 2500 2500
9900 1250 1750 2500 2500 2500
10 900 1250 1750 1750 2500 2500
11 600 900 1250 1750 1750 2500
12 600 900 1250 1250 1750 1750
13 600 600 900 1250 1250 1750
C Diametro punta in mm
D Acciaio
E Ghisa
F Bronzo duro
G Alluminio
H Plastica
I Legno
18

GB
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS
Before attempting to operate this machine, you must read,
understand and follow these instructions very carefully as they
are intended to ensure your safety and that of others and also a
longandtrouble-freeservicelifeofthemachine.
Learn how to use the power tool, its limitations and potential
hazards.
Keeptheseinstructionsinasafeplaceforfuturereference.
Avoid unintentional starting - Unplug the power tools
Before starting the power tool, always make sure that you have
removedthekeyandadjustingwrenches.
Before plugging the tool into the mains supply, always make
surethattheswitchisintheOFFposition.
Make sure that power tools are disconnected from the mains
supply when not in use, prior to servicing, lubrication or
adjustment and when replacing accessories such as blades,
bitsandcutters.
Check damaged parts
Before using the power tool, always inspect it carefully to
determine that it will operate properly and perform its intended
function.
Check correct alignment of moving parts, making sure they do
notbind.Checkforanydamagedcomponentsandmakesure
thatthepowertoolhasbeencorrectlyassembled.
Check for any condition that may affect operation of the power
tool.
Unless otherwise indicated in this instructions handbook, a
guard or any other part of the power tool that has been damaged
mustberepairedorreplacedbyanauthorizedservicecenter.
Anyswitchthatdoesnotworkcorrectlymustbereplacedbyan
authorizedservicecenter.
DonotusethepowertooliftheON/OFFswitchdoesnotturn
thepowertoolONandOFF.
Dustgeneratedwhenmachiningmaterialsisahealthhazard.
Alwayswearasuitabledustmask.
When working, always wear personal protective equipment:
safetygoggles,gloves,mask,earprotectors,non-slipsafety
shoes.
Never wear loose clothes or jewelry that may be trapped in
movingparts;longhairmustbetiedback.
Alwaysworkonastablebase.
Alwaysfastentheworkpiecesecurelywithaclamp.
Keeptheworkareacleanandtidy.
Alwaysusethepowertoolwithbothhands.
Never open or modify the power tool or its accessories in
anyway.
Do not expose the power tool to rain, or use in damp or wet
locations.Keeptheworkareawelllit.
Do not use power tools in areas where there is a risk of explosion
or fire from combustible materials, flammable liquids, paint,
varnish,petroletc.flammablegasesanddustofanexplosive
nature.
Beware children and pets
Childrenandpetsshouldbekeptoutoftheworkarea.
Allpowertoolsshouldbekeptoutofthereachofchildrenand,
preferably, stored or locked in a secure cabinet or dry room
whennotinuse.
Use the right tool
Selecttherighttoolforthejob.Donotuseatoolforajobfor
whichitwasnotdesigned.Donotforceasmalltooltodothe
job of a heavy-duty tool. Do not use tools for purposes not
intended.
Do not force the power tool
The power tool will do a better and safer job and give you much
betterserviceifitisusedattherateforwhichitwasdesigned.
19

GB
Maintain tools with care
Keep cutting tools sharp and clean for better and safer
performance.
Followtheinstructionsforlubricatingandchangingaccessories.
Keephandlesdry,cleanandfreefromoilandgrease.
Ensure that ventilation slots are kept clean and free from dust
atalltimes.Blockedventilationslotscancauseoverheatingand
damagetothemotor.
If this machine is to be used when working at a certain height,
scaffoldingfittedwithrailingandkick-plateoratowerplatform
mustbeusedinordertoguaranteesuitablestability.
GUARD AGAINST ELECTRIC SHOCK
Avoid body contact with earthed or grounded surfaces (e.g.
pipes,radiators,dish-washersandrefrigerators).
Power Cords
Never yank or pull the power cord to disconnect it from the
mainssupplysocket.
Nevercarrythepowertoolbyitspowercord.Keepthepower
cordawayfromheat,oil,solventsandsharpedges.
Check the tool power cord periodically and if damaged have it
replacedbyanauthorizedservicecenter.
Inspectextensioncordsperiodicallyandreplaceifdamaged.
DONOTuse 2-coreextension cordsor reels on power tools
withanearthpath.Alwaysusea3-coreextensioncordorreel
withtheearthcoreconnectedtoearth.
Alwaysunwindanyextensioncordsfully.
For extension cords up to 15 metres, use a wire cross section
of1.5mm2.
For extension cords over 15 metres, use a wire cross section
of2.5mm2.
Protect your extension cord from sharp objects, excessive heat
anddamporwetlocations.
This power tool complies with National and International
Standards and safety requirements. Repairs should be
carried only out by qualified persons using original spare
parts. Failure to do so may result in considerable danger
to the use.
20
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Yamato Drill manuals
Popular Drill manuals by other brands

Milwaukee
Milwaukee MXF DR255TV Original instructions

Parkside
Parkside PABS 18 A1 Instrucciones de utilización y de seguridad

Pattfield Ergo Tools
Pattfield Ergo Tools PE-800 TBM Original instructions

Raider
Raider RDP-ID27 user manual

Makita
Makita DF330D instruction manual

Makita
Makita 6313D instruction manual