ZYMBO iCOOL User manual

Climatizzatore Monoblocco
Manuale installatore
Installation manual
Manuel d'installation
iCOOL
IT
EN
FR
ES
ZYMBO Italia
Manual de Instalación

ITALIANO

1.INFORMAZIONI GENERALI ITALIANO
1
1.INTRODUZIONE
A
ttenzione: Conservare l'imballo fino a che
l'installazione del condizionatore non verrà completata.
Una volta aperto l'imballo, controllate che tutte le parti
siano intatte e non danneggiate. (vedere elenco
accessori). In caso di parti mancanti, contattate il vostro
rivenditore.
Questo condizionatore è stato progettato per rinfrescare
e riscaldare l'aria del locale in cui verrà installato e deve
essere usato solo per questo scopo.
Il costruttore non è responsabile per danni ai beni, alle
persone o agli animali generati da un'installazione,
regolazione e manutenzione incorrette o da un uso
improprio. Questo condizionatore contiene refrigerante
R32: al termine del suo utilizzo, lo smaltimento di
questo condizionatore dovrà avvenire secondo la rigida
disciplina che regola il riciclaggio di questo prodotto;
operare con cautela durante lo smaltimento. Contattate
gli enti predisposti del vostro paese per le normative.
Non accendere il condizionatore se non è stato
completamente assemblato ed installato nella sua
corretta posizione.
Prima di accendere il condizionatore, controllate che
sia correttamente messo a terra, conformemente
alle normative in vigore nel vostro paese.
1.2 IMPORTANTI REGOLE DI SICUREZZA
Quando si usano dispositivi elettrici, vanno sempre
rispettate alcune precauzioni di base per la sicurezza:
Non posizionare oggetti sui prodotto o far si che questi
possano ostruire gli ingressi o le uscite del
condizionatore. Grande attenzione va fatta quando
qualsiasi prodotto viene utilizzato da, o in presenza di
bambini ed animali, ed ogni volta che il prodotto viene
lasciato in funzione o incustodito.
Attenzione:
Prima di mettere in funzione il prodotto, rimuovere il
condizionatore dalla sua confezione e controllare che
sia in buone condizioni.
Non consentire a bambini di giocare con la confezione,
ad esempio con l'imballo in plastica.
Non mettere in funzione il prodotto con cavi o spine
danneggiate, o dopo aver notato un malfunzionamento
del condizionatore, o dopo che questo è stato fatto
cadere o è stato danneggiato in qualche modo.
Restituire il condizionatore ad un centro assistenza
autorizzato per sottoporlo ad esame e riparazione, così
da evitare di incorrere in ulteriori rischi.
Non cercate in alcun modo di riparare o regolare
qualsiasi funzione elettrica o meccanica su questo
condizionatore; tale operazione farà decadere
immediatamente i termini di garanzia, contattate il vostro
centro assistenza autorizzato.
Collegate il prodotto ad una presa che abbia lo stesso
voltaggio, frequenza e carico elettrico di quelli indicati
nell'etichetta dei dati tecnici applicata sul condizionatore.
Il condizionatore non deve essere utilizzato in luoghi
bagnati o molto umidi.
Non installate il condizionatore in prossimità di fiamme
libere, cucine o apparecchi riscaldanti o superfici calde.
Non lasciate il cavo di alimentazione sul bordo di un
tavolo o di un bancone. Posizionare il cavo di
alimentazione lontano da una zona in cui si potrebbe
inciampare.
Non mettere mai il cavo sotto ad una moquette o ad un
tappeto. Non utilizzare il condizionatore in aree dove
vengono utilizzate o conservate benzina, vernice o altri
liquidi infiammabili.
Non tentate di eseguire la pulizia o la manutenzione, o
di accedere alle componenti interne, fino a che il
condizionatore non sia stato scollegato dalla corrente

1.INFORMAZIONI GENERALI ITALIANO
2
1.3 CONSEGNA DEL DISPOSITIVO
Il condizionatore viene consegnato con un imballo
protettivo ed è accompagnato da un manuale d'uso.
Questo manuale è parte integrante del condizionatore e
deve pertanto essere letto e conservato con cura.
Quando il condizionatore viene aperto, assicuratevi che
sia il condizionatore stesso che gli accessori siano
completi e non danneggiati.
1.4 MOVIMENTAZIONE
Siate consapevoli del peso del condizionatore prima di
provare a sollevarlo. Prendete tutte le precauzioni
necessarie per evitare danni al prodotto e non arrecarvi
lesioni personali. Vi consigliamo di togliere il
condizionatore dall'imballo soltanto dopo ave
r
posizionato la scatola in prossimità del punto di
installazione. Rimuovete accuratamente le bande di
protezione adesive presenti sul condizionatore. Le parti
dell'imballo devono essere ben ordinate e non lasciate
alla portata di bambini, dal momento che nascondo dei
pericoli.
1.5 ELENCO DEGLI ACCESSORI (FO)
1. TELECOMANDO
2. SUPPORTO DEL TELECOMANDO
3. TUBO DI SCARICO
4. GRIGLIA ESTERNA
5. KIT DI VITI
6. MANUALE D'USO
7. DIMA PER FORARE LA PARETE
8. FOGLIO IN PLASTICA CON ISOLANTE (2pz)
628X500X15MM
9. TUBO PER RINNOVO ARIA (OPZIONALE)
10. TAPPO IN GOMMA (VEDI P0)
iCOOL 2.3 può essere collegato soltanto ad
un'alimentazione con impedenza del sistema non
superiore a 0.216 ohm. Nel caso in cui sia
necessario, consultate il vostro fornitore pe
r
informazioni sull'impedenza.
Questo condizionatore è stato prodotto conformemente
alla direttiva 2006 / 95/EC e successivi emendamenti
92/31 /EEC e 93/68/EEC.
SMALTIMENTO: Non smaltite il prodotto come
rifiuto indifferenziato. E' necessaria la raccolta di tali
rifiuti in maniera separata per sottoporli ad un
trattamento speciale.
Le pile del telecomando contengono materiali che
sono dannosi per l'ambiente. Vanno rimosse dal
telecomando quando raggiungono la fine della loro
vita utile e smaltite responsabilmente.

1.INFORMAZIONI GENERALI ITALIANO
3
1.6 CARATTERISTICHE TECNICHE (P1 ,P2)
Modello
Potenza condizionamento * W (BTU/h)
Potenza riscaldamento * W (BTU/h)
Voltaggio (V)
Consumo in raffreddamento* (W)
A
mperaggio in raffreddamento* (A)
Consumo in riscaldamento* (W)
A
mperaggio in riscaldamento* (A)
Volume aria (m3/h)
Livello sonoro (dB A)
Deumidificazione* (L/24h)
Set temperatura (telecomando)
Fusibile (T6.3A)
Refrigerante
Potenziale di riscaldamento globale (GWP)
Dimensioni H/W/D(cm)
Peso netto (Kg)
*I dati riportati in tabella sono soggetti a cambiamenti dovuti a migliorie
apportate al prodotto per aumentarne le prestazioni.
CONDIZIONI DI PROVA STANDARD -EN 14511-
CONDIZIONI DI ESERCIZIO IN MODALITA'
RAFFREDDAMENTO E DEUMIDIFICAZIONE
-Interno 27°C DB; 19°C WB
-Esterno 35°C DB; 24°C WB
CONDIZIONI DI ESERCIZIO IN MODALITA'
RISCALDAMENTO
-Esterno 7°C DB;6°C WB
-Interno 20°C DB
LED VERDE LED GIALLO
LED BLU LED ROSSO
condensatore
condensatore
Cavo di
alimentazione
SCHERMO
LED ROSSO connessione elettrica;
LED VERDE compressore in funzione;
LED GIALLO funzione timer inserita;
LED BLU funzione sleep inserita;
A
lette per regolare il flusso
dell
'
aria
Lo schermo mostrerà sia la temperatura impostata
che la temperatura ambiente. Dopo aver impostato
la temperatura desiderata, l'icona ad essa relativa
lampeggerà 15 volte sullo schermo, poi verrà
visualizzata in modo fisso per 70 secondi la
temperatura rilevata nell'ambiente. Al termine di
questo periodo, lo schermo si spegnerà fino alla
prossima regolazione.
3.9
3.4
iCOOL
2360(8000)
2450(8500)
230
904
790
350
48
250V
18-30℃
R32
12.5
43/95/19.5
40
675
Griglia filtro
Zona di ingresso dell'aria
Ventola di uscita del
Ventola di entrata del Pannello frontale

4
2.INSTALLAZIONE ITALIANO
2.1 POSIZIONAMENTO DEL CONDIZIONATORE
(P3)
A
l fine di ottenere le maggiori prestazioni dal vostro
condizionatore e per evitare guasti o rotture, è
necessario posizionare il condizionatore in maniera
corretta. Vi invitiamo a seguire totalmente le linee
guida e le istruzioni; il mancato rispetto potrebbe
provocare possibili problemi di installazione.
Il condizionatore deve essere installato su una
parete esterna, assicurarsi che su questa che non
vi siano ostacoli nel raggio di 2 metri all'esterno.
(Vedi immagine P3)
Il condizionatore deve essere montato lasciando
dello spazio intorno, come mostrato nella dima di
installazione.
La parete su cui è installato il condizionatore deve
essere solida ed in grado di sopportare il peso del
condizionatore.
Dopo aver scelto la posizione ottimale dove
installare il condizionatore come sopra descritto,
assicuratevi che la zona dove occorrerà fare i fori
nel muro non sia interessata da interferenze con
altre strutture o installazioni (travi, pilastri, tubi,
cavi, ecc.).
A
ssicuratevi che che non vi siano ostacoli sul lato
esterno della parete che possano ostruire la
circolazione dell'aria attraverso i fori ad esempio:
(piante e foglie, doghe o pannelli, tubi di scarico,
pozzetti o griglie, ecc) Qualsiasi ostruzione
potrebbe interferire con le giuste prestazioni del
condizionatore.
Esterno
Interno
2.2 DIMA DI INSTALLAZIONE(F4)
Fissate il foglio della dima al muro dopo ave
r
verificato attentamente i punti descritti.
Non eseguite alcun foro fino a che non siete
completamente certi che non vi siano ostacoli, né
ostruzioni nella zona che desiderate forare, che
potrebbero essere nascosti nella costruzione del
muro, ad esempio: cavi elettrici, tubi dell'acqua e
del gas o architravi o travi di sostegno.
A
ccertatevi che venga utilizzata una livella ad
acqua; il condizionatore deve essere installato a
livello.
Seguire completamente le istruzioni di
i t ll i
Fissate il foglio della dima alla parete, avendo cura
di controllare la distanza dal pavimento e dal
soffitto.
Utilizzate la punta di un trapano per segnare il
centro di ogni foro da bucare. (Vedi immagine P5)
livella ad acqua P4

5
2.INSTALLAZIONE ITALIANO

6
2.INSTALLAZIONE ITALIANO
2.3 REALIZZAZIONE DEI FORI NEL MURO (P6,
7. 8, 9)
A
ttenzione: Se state realizzando i fori al piano
terra, assicuratevi che l'area sia stata messa in
sicurezza e che mentre vengono fatti i fori l'area
esterna sia controllata fino a che la foratura non è
terminata.
FORI DI INGRESSO E DI USCITA ARIA (P6)
La realizzazione di questi fori deve essere eseguita
utilizzando adeguati strumenti (punte di diamante o
trapani percussori con regolatore di coppie).
Trovate il centro dei fori precedentemente tracciati,
utilizzate una fresa a tazza con un diametro di 200
mm per forare i due buchi per l'ingresso e l'uscita
d ll' i
E' fondamentale che i fori abbiano una
leggera inclinazione verso il basso di 3-5 gradi pe
r
evitare il riflusso di acqua dai tubi. (Vedi immagine
P7)
INCLINAZIONE
Interno Esterno
FORI DI SCARICO (P8)
Questo condizionatore è dotato di un sistema pe
r
espellere automaticamente l'acqua di condensa.
Leggere attentamente le seguenti istruzioni.
Realizzate un foro sulla parete di circa 30 mm di
diametro, come indicato sul foglio della dima di
installazione nella corrispondente posizione.
L'acqua verrà smaltita per gravità; Per questo
motivo è essenziale che la linea di scarico
abbia un'inclinazione minima verso il basso di
almeno 3 gradi lungo tutta la sua lunghezza.
Questa soluzione vi consente di scaricare l'umidità
condensata in un luogo adatto così da non causare
problemi ai vostri vicini.
Questo metodo di scarico è di uso comune e
prevede che il tubo di scarico sia rivolto verso
l'esterno dove non vi sono problemi per collegarlo o
scaricarlo; questa soluzione è adatta sia in caso di
temperature esterne molto calde che molto fredde.
FORI PER STAFFA DI SUPPORTO (P9)
Eseguire i fori per l'ancoraggio della staffa di
supporto alla parete utilizzando preferibilmente i 26
fori con diametro da 8 mm mostrati con colore nero
sulla dima. Poiché l'unità viene installata sulla parte
alta della parete, si raccomanda che tutti i fori
vengano fissati con bulloni di ancoraggio.

7
2.INSTALLAZIONE ITALIANO
2.4 FISSAGGIO DELLA STAFFA DI SUPPORTO
(P10)
Inserire i tasselli in plastica nei fori per la staffa da
parete ed allinearli con la parete. Fissare poi le viti l'una
dopo l'altra. Non fissare le due viti sulla parte alta.
Le viti di fissaggio richiedono fori da 8mm; il muro
va controllato per determinare se le viti fornite sono
utili o se è necessario utilizzare un tipo differente di
ancoraggio. Il produttore non è responsabile in caso
di mancata stima della coerenza strutturale
dell'ancoraggio, durante la fase di installazione.
2. Quando il condizionatore è installato in un punto alto
ed è impossibile raggiungere le grate dall'esterno,
potrete fissarle dall'interno.
Mettere il silicone intorno ai punti di contatto della griglia,
come in Fig. 17. Poi piegare la parte esterna della grata
a metà, inserite il vostro braccio all'interno del foro con
la grata. Rilasciatela e tiratela verso di voi. Con un po' di
pazienza e manipolazione, le 2 griglie si inseriranno
sull'estremità dei fori. (Vedi P12, 13,14)
2.5 FISSAGGIO DELLE GRATE
Dopo aver fatto i fori, occorre posizionare sulla parete le
griglie in plastica fornite con il condizionatore.
1. Quando le grate sono di facile accesso, potrete
fissarle dall'esterno; raccomandiamo di fissarle alla
parete con tasselli e viti con un diametro di 6 mm e di
tenere le alette in posizione verticale.
(Vedi P11)
Tassello di ancoraggio

8
2.INSTALLAZIONE ITALIANO
Dopo aver fissato la griglia esterna, possiamo
iniettare più gel all'interno dello spazio tra la griglia
e la parete. (Vedi P 15,16)
2.6 FISSAGGIO DEL FOGLIO IN PLASTICA E
DELL'ISOLANTE
Dopo aver fissato la griglia esterna, inserite nei fori il
foglio in plastica con l'isolante, fornito con il
condizionatore. I fogli devono essere 107 mm più corti
rispetto allo spessore della parete. (Vedi P 18)
Utilizzare un normale taglierino per questa operazione.
(Vedi P19)
Il gel al silicone nero è utilizzato solo come
riferimento, possiamo utilizzare anche silicone
bianco o trasparente per fissare la griglia esterna.
(Vedi P 17)
Unità iCOOL
Spessore della parete
Spessore ventola Spessore griglia esterna
FOGLIO IN PLASTICA CON ISOLANTE

9
2.INSTALLAZIONE ITALIANO
A
rrotolare il foglio ed inserirlo nel foro, facendo
attenzione al fatto che il punto di giunzione tra i due
lembi sia sempre rivolto verso l'alto. (Vedi P21)
1. Quando la macchina viene installata in zone con un
clima normale o un'area calda, possiamo collegare il
tubo di scarico all'esterno conferendogli un apposita
collocazione. (Vedi P23)
2.7 COLLEGAMENTO DEL TUBO DI SCARICO
Collegate il tubo di scarico (dal terminale in
gomma) al condizionatore (lato posteriore) dopo
aver scollegato il tappo nero in gomma (vedi P22).
Questa soluzione vi consente di scaricare l'umidità
condensata in un luogo adatto così da non causare
problemi ai vostri vicini.
Terminale di gomma
Terminale di
p
lastica
Interno
onretsE
Tubo di scarico
2. Quando la macchina viene installata in una zona
molto fredda, l'acqua del tubo di drenaggio rischia di
ghiacciarsi facilmente in inverno, pertanto è possibile
incassare il tubo all'interno della parete e collegarlo ad
uno scarico adeguato. (Vedi F24)
Tubo di scarico
Interno
onretsE
Linea di giunzione

10
2.INSTALLAZIONE ITALIANO
2.8 FISSAGGIO DEL CONDIZIONATORE SULLA
STAFFA
Dopo aver nuovamente controllato che la staffa di
fissaggio sia ben bloccata alla parete e che vi siano
tutte le predisposizioni per il collegamento elettrico
e lo scarico della condensa, fissate il
condizionatore alla sua staffa di supporto. (Vedi
P25)
Sollevarlo leggermente dal basso, cercando di
inserire gli anelli delle ventole esterne nei due
grandi fori sulla parete. (Vedi P26). Il
condizionatore ora può essere spinto saldamente
contro la parete, poi sollevare l'unità ed
assicuratevi che la parete posteriore del
condizionatore sia perfettamente adiacente al muro
senza fessure.
(Vedi P27)
Osservate attentamente la macchina, pe
r
assicurarvi che il pannello isolante nero sia
perfettamente adiacente alla parete e non vi siano
fessure o inclinazioni.
Fissare le due viti sulla parte alta della macchina,
per assicurarvi che l'unità sia ben installata (Vedi
Questa macchina non va installata nelle
lavanderie.
Questo dispositivo deve essere installato in modo da
poter accedere alla presa di alimentazione.
Questo dispositivo deve essere installato
conformemente alle norme di sicurezza vigenti nel
2.9 COLLEGAMENTO DELLA SPINA DI
ALIMENTAZIONE
1. Per ogni unità è predisposta una spina di
alimentazione sul lato sinistro (P30). Collegare la
spina alla presa ed attivare l'unità.
Presa di alimentazione
Tassello di fissaggio
e dada
Dado di fissaggio

11
2.INSTALLAZIONE ITALIANO
2. Per fini estetici durante l'installazione potremmo
cambiare il collegamento della spina di
alimentazione con un'altra modalità.
—Sul retro dell'unità c'è un foro
per il cablaggio, potrete tagliare il
materiale isolante sul retro, e
collegare di conseguenza il cavo
aggiuntivo. Fate solo attenzione
durante l'operazione, e non
danneggiate i fili. Per le
dimensioni del foro, potrete fare
riferimento alla dima. (Vedi P31)-

12
3.USO E MANUTENZIONE ITALIANO
3.2 FUNZIONI DEL TELECOMANDO
①TASTO MODE: Seleziona il modo di funzionamento del condizionatore
②TASTO ON/OFF: Accende e spegne il condizionatore
③TASTO UP: Incrementa la temperatura ed il tempo
④TASTO DOWN: Decrementa la temperatura ed il tempo
⑤TASTO FAN SPEED: Seleziona la velocità del ventilatore
⑥TASTO TIMER ON: Impostazione del tempo in cui il condizionatore si avvierà.
⑦TASTO TIMER OFF: Impostazione del tempo in cui il condizionatore si spegnerà
⑧TASTO OROLOGIO: Regola l'ora
⑨TASTO LOUVER SWING: Selezione diverse direzioni del flusso di aria (non in uso con
questa unità)
TASTO⑩NOTTURNO: Il condizionatore regolerà automaticamente la temperatura
conformemente al ritmo circadiano.
TASTO⑪RESET
Icone Significato Icone Significato
Auto Velocità ventilatore
Raffreddamento Direzione aria
Deumidificazione Timer off
Ventilazione Timer on
Riscaldamento Notturno
Resistenza elettrica
di post riscaldamento Temp
Orologio Non in uso Non in uso
3.1 INTRODUZIONE ALLE ICONE DEL TELECOMANDO

13
3.USO E MANUTENZIONE ITALIANO
3.3MODO RISCALDAMENTO
3.4MODO RAFFREDDAMENTO
Sequenza delle operazioni
PremereiltastoON/OFF“①”,ilcondizionatoresiaccenderàe
funzionerànell'ultimamodalitàselezionataprimadello
spegnimento.
PremereiltastoMODE“M”,eselezionareilmododi
funzionamentoriscaldamento“”,ilcondizionatorefunzionerà
inmodalitàriscaldamento.
PremereitastiUP“∧”oDOWN“∨”,perimpostarela
temperaturadesiderata.
PremereiltastoFAN SPEED””,perselezionarelavelocità
dellaventola,èbassa,èmedia,èalta,
lampeggianteèautomatica.Perilventilatoreautomatico,la
velocitàvieneselezionatainbasealladifferenzatrala
temperaturaambienteelatemperaturaimpostata.
PremereiltastoON/OFF“①”,perspegnerel'unità.Nelmomento
incuiquestotastoverràpremutonuovamente,ilcondizionatore
funzioneràinbaseaquest'ultimamodalitàselezionata.
Sequenza delle operazioni
PremereiltastoON/OFF“①”,ilcondizionatoresiaccenderàe
funzionerànell'ultimamodalitàselezionataprimadello
s
p
e
g
nimento.
PremereiltastoMODE“M”,eselezionareilmododifunzionamento
raffreddamento“”,ilcondizionatorefunzioneràinmodalità
raffreddamento.
PremereitastiUP“∧”oDOWN“∨”,perimpostarela
temperaturadesiderata.
PremereiltastoFAN SPEED””,perselezionarelavelocità
dellaventola,èbassa,èmedia,èalta,
lampeggianteèautomatica.Perilventilatoreautomatico,la
velocitàvieneselezionatainbasealladifferenzatralatemperatura
ambienteelatemperaturaimpostata.
PremereiltastoON/OFF“①”,perspegnerel'unità.Nelmomento
incuiquestotastoverràpremutonuovamente,ilcondizionatore
funzioneràinbaseaquest'ultimamodalitàselezionata.

14
3.USO E MANUTENZIONE ITALIANO
3.5MODO DEUMIDIFICAZIONE
3.6MODO VENTILAZIONE
Sequenza delle operazioni
PremereiltastoON/OFF“①”,ilcondizionatoresiaccenderàe
funzionerànell'ultimamodalitàselezionataprimadello
spegnimento.
PremereiltastoMODE “M”,eselezionareilmododi
funzionamentodeumidificazione“”,ilcondizionatore
funzioneràinmodalitàdeumidificazione.
PremereitastiUP“∧”oDOWN“∨”,per
impostarelatemperaturadesiderata.
iltastoFAN SPEED””èdisabilitato,lavelocitàdel
ventilatoreinternoèsemprebassainmodalità
deumidificazione.
PremereiltastoON/OFF“①”,perspegnerel'unità.Nel
momentoincuiquestotastoverràpremutonuovamente,il
condizionatorefunzioneràinbaseaquest'ultimamodalità
selezionata.
PremereiltastoON/OFF“”,ilcondizionatoresiaccenderàefunzionerà①
nell'ultimamodalitàselezionataprimadellospegnimento.
Sequenza delle operazioni
PremereiltastoMODE “M”,eselezionareilmododifunzionamento
ventilazione“”,ilcondizionatorefunzioneràinmodalitàventilazione.
PremereitastiUP “∧”oDOWN“∨”,perimpostarelatemperatura
desiderata.
PremereiltastoFAN SPEED””,impostarelavelocitàdel
ventilatore,èbassa,èmedia,èalta,lampeggiante
èautomatica.Perilventilatoreautomatico,lavelocitàviene
selezionatainbasealladifferenzatralatemperaturaambienteela
temperaturaimpostata.
Temperaturaambiente‐temperaturaimpostata>5,altavelocità.℃
Temperaturaambiente‐temperaturaimpostata>3,media℃
velocità.Temperaturaambiente‐temperaturaimpostata>1,℃
bassavelocità.
PremereiltastoON/OFF “”,persp①egnerel'unità.Nelmomento
incuiquestotastoverràpremutonuovamente,ilcondizionatore
funzioneràinbaseaquest'ultimamodalitàselezionata.

15
3.USO E MANUTENZIONE ITALIANO
3.7MODO NOTTURNO
3.8 MODO AUTOMATICO
Sequenza delle operazioni
PremereiltastoON/OFF“①”,ilcondizionatoresiaccenderà
efunzionerànell'ultimamodalitàselezionataprimadello
spegnimento.
PremereiltastoMODE“M”,eselezionareilmodo
raffreddamento””,riscaldamento””,auto“”,il
condizionatorefunzioneràinbasealmodoselezionato.
PremereitastiUP“∧”oDOWN“∨”,per
impostarelatemperaturadesiderata.
PremereiltastoNOTTURNO“”,suldisplaydel
telecomandoappariràlarelativaicona,la
funzionenotturnaèstataimpostata;premere
nuovamentequestotastoperusciredalla
funzione
NOTTURNO
.
SevienelanciatalafunzioneNOTTURNO,la
velocitàdelventilatoreèfissatasubassavelocità.
Sequenza delle operazioni
PremereiltastoON/OFF“”,ilcondizionatoresiaccenderàefunzionerà①
nell'ultimamodalitàselezionataprimadellospegnimento.
PremereiltastoMODE“M”,selezionareilmodoautomatico“”,
ilcondizionatorefunzioneràinmodalitàautomatica.
Infunzionedelladifferenzatralatemperaturaambienteelatemperatura
impostata,automaticamenteilcondizionatoresceglieràilmododi
funzionamento(raffreddamento,riscaldamento,ventilazione).Itastiper
impostarelatemperaturaUP ”∧”eDOWN“∨”sonodisabilitati.
Selatemperaturaambienteè≤20 ,lamacchinaselezioneràlafunzione℃
diriscaldamento.Selatemperaturaambienteècompresatrai20edi℃
25,la℃macchinaselezioneràlafunzionediventilazione.Sela
temperaturaambienteè≥25 ,lamacchinaselezioneràlafunzionedi℃
condizionamento
PremereiltastoFAN SPEED””,perselezionarelavelocitàdella
ventola,èbassa,èmedia,èalta,lampeggianteè
automatica.Perilventilatoreautomatico,lavelocitàvieneselezionatain
basealladifferenzatralatemperaturaambienteelatemperatura
impostata.
PremereiltastoON/OFF“①”,perspegnereilcondizionatore.Nel
momentoincuiquestotastoverràpremutonuovamente,il
condizionatorefunzioneràinbaseaquest'ultimamodalitàselezionata.

16
3.USO E MANUTENZIONE ITALIANO
3.9SPEGNIMENTO CON TIMER
3.10 ACCENSIONE CON TIMER
Sequenza delle operazioni
PremereiltastoON/OFF“①”,ilcondizionatoresiaccenderàe
funzionerànell'ultimamodalitàselezionataprimadello
spegnimento.
PremereiltastoMODE “M”,eselezionarelamodalità
desiderata.
PremereitastiUP“∧”oDOWN“∨”,perimpostarela
temperaturadesiderata.
PremereiltastoFAN SPEED””,impostarelavelocitàdel
ventilatore,èbassa,èmedia,èalta,
lampeggianteèautomatica.Perilventilatoreautomatico,la
velocitàvieneselezionatainbasealladifferenzatrala
temperaturaambienteelatemperaturaimpostata.
PremereiltastoTIMER OFF “”,edimpostareiltempo
trascorsoilqualeilcondizionatoresispegnerà
automaticamente.Premereiltasto“ר”perregolareleore.
Premereiltasto“ש”perregolareiminuti.Trascorsoquesto
tempocheavreteimpostato,ilcondizionatoresispegnerà
automaticamente.Premendonuovamentequestotastoprima
dellospegnimentodelcondizionatore,l'impostazionedi
SPEGNIMENTO CON TIMERverràazzerata.
Sequenza delle operazioni
Ilcondizionatoreèspento.
PremereiltastoTIMER ON“”,edimpostareiltempo
trascorsoilqualeilcondizionatoresiaccenderà
automaticamente.Premereiltasto“ר”perregolarele
ore.Premereiltasto“ש”perregolareiminuti.Impostare
ilMODO,LA TEMPERATURA,LA VENTILAZIONE,LA
VELOCITA' desiderati,ecc.,alraggiungimentodeltempo
impostato,ilcondizionatoresiaccenderà
automaticamente.SeiltastoTIMER ONviene
nuovamentepremuto,l'impostazionediACCENSIONE
CON TIMERverràazzerata.

17
3.USO E MANUTENZIONE ITALIANO
3. 11 FUNZION PANNELLO FRONTALE
Quando l'unità inizia a funzionare, il pannello frontale
e le alette si aprono dapprima completamente. Dopo
15-20 secondi, il ventilatore interno ed il compressore
dovrebbero funzionare in base alla modalità
impostata, mentre il pannello frontale rimanere aperto
mentre l'unità è in funzione. Durante il periodo in cui il
pannello è aperto, il ventilatore interno non dovrebbe
funzionare e di conseguenza non dovrebbe venire
fuori aria dal condizionatore.
Se l'unità è chiusa, prima si ferma il ventilatore
interno, poi si chiuderanno completamente sia il
pannello frontale che le alette di regolazione del
flusso.
3. 12 INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DELLE
BATTERIE
Aprire l'alloggiamento delle batterie posto sul retro
del telecomando, tirando ed alzando il gancio di
tenuta dello sportellino.
Inserire la batteria (AAA, 2pz); accertatevi
che le polarità vengano rispettate quando inserite le
nuove batterie.
Rimontare il pannello per le batterie.
Controllo: Se premendo il tasto ON/OFF "<£>", non
appare alcuna icona, installare nuovamente le
batterie.
Sistema per rinnovo dell'aria
Posizione di apertura Posizione di chiusura Posizione di pulizia

18
3.USO E MANUTENZIONE ITALIANO
3. 14 MANUTENZIONE (F37. 38, 39) PULIZI
A
FILTRI:
Il filtro deve essere regolarmente pulito pe
r
mantenere il condizionatore in condizioni ottimali di
funzionamento. Pulire i filtri ogni due settimane.
Come procedere:
— Togliete la spina dalla presa elettrica.
— Aprire il pannello frontale con le mani.
— Sganciare i supporti del filtro (Vedi P37), tirare
fuori la griglia del filtro dalla fessura. (Vedi P38).
— Procedere con il lavaggio (senza acqua calda) e
solo quando saranno asciutti riposizionarli allo stesso
modo. (Vedi P39)
A
TTENZIONE: Non utilizzare il condizionatore senza
filtri, perché si potrebbe danneggiare in modo grave.
PULIZIA ESTERNA:
— Togliere la spina dalla presa elettrica.
— Pulire le superfici esterne soltanto con un panno
umido.
— Non utilizzare un panno abrasivo o solventi, questi
potrebbero danneggiare le superfici.
— Non utilizzare panni eccessivamente bagnati o
spugne, in quando la stagnazione dell'acqua
potrebbe danneggiare il condizionatore e
comprometterne la sicurezza.
Supporti del filtro
FILTRO AI CARBONI ATTIVI (OPZIONALE)
L'unità potrebbe includere un filtro ai carboni attivi che
non solo ha la funzione di eliminare i corpi sospesi che
un comune filtro meccanico lascia, ma può eliminare
anche corpi estranei come cloro libero, odori, materiali
colorati e tossici che sono difficili da filtrare utilizzando
un approccio convenzionale. Con il filtro ai carboni
attivi, l'aria della stanza sarà fresca e ottimale per la
salute del corpo.
Si consiglia di sostituirlo ogni tre mesi, poiché non è
possibile lavarlo o pulirlo.
Table of contents
Languages:
Other ZYMBO Air Conditioner manuals