AERMEC SAP 1500 User manual

AERMEC S.P.A.
C
E
R
T
I
F
I
E
D
Q
U
A
L
I
T
Y
S
Y
S
T
E
M
ISAP2UW
0304
6475700_00
Gruppo di accumulo
Water accumulator
SAP (1500 - 2500 - 3500)
MM
MMAA
AANN
NNUU
UUAA
AALL
LLEE
EE
UU
UUNN
NNII
IICC
CCOO
OO
••
••
BB
BBOO
OOOO
OOKK
KKLL
LLEE
EETT
TT


3
II
IINN
NNDD
DDII
IICC
CCEE
EE
••
••
CC
CCOO
OONN
NNTT
TTEE
EENN
NNTT
TTSS
SS
INFORMAZIONI GENERALI
•
GENERAL INFORMATION
4
CARATTERISTICHE
•
FEATURES
Descrizione dell’unità • Unit Description
Scopo della macchina • Purpose of the machine
Versioni disponibili • Versions available 5
Componenti principali • Main components
Descrizione dei componenti • Description of components 6
Organi di sicurezza • Safety devices
Accessori • Accessories
Tabella compatibilità accessori • Accessory compatibility table 8
Tabella compatibilità dimensionale • Dimensional compatibility table
Dati tecnici • Technical data
Assorbimenti pompe • Pump absorption 10
Criteri di scelta • Selection 11
Limiti di funzionamento • Operating limits
Prevalenze utili all’impianto • Efective pressure to plant 12
Perdite di carico del SAP • Pressure drops of SAP 13
Contenuto massimo d’acqua dell’impianto • Maximum water content of installation 14
Taratura del vaso d’espansione • Expansion tank calibration 15
INSTALLAZIONE
•
INSTALLATION
Movimentazione • Handling
Ubicazione • Location
Spazi tecnici minimi • Minimum technical space 16
Collegamenti idraulici • Hydraulic connections 17
Collegamenti elettrici • Wiring connections
Prima della messa in funzione • Before start up
Messa in funzione dell’unità • Unit start up
Manutenzione • Maintenance
Caricamento / scaricamento impianto • Filling / draining the installation 20
CARATTERISTICHE
•
FEATURES
Dimensioni • Dimensions 21
Posizione attacchi idraulici• Position of water connections 22
Pesi e Combinazioni pompe • Pump weights and combinations 23
Attacchi idraulici • Hydraulic connections
Dati accessori • Accessories data 24
Dati elettrici • Electrical data
Legenda per schemi elettrici • Wiring diagrams key
Schemi elettrici • Wiring diagrams 25
Servizi Assitenza 26

4
II
IINN
NNFF
FFOO
OORR
RRMM
MMAA
AAZZ
ZZII
IIOO
OONN
NNII
II
GG
GGEE
EENN
NNEE
EERR
RRAA
AALL
LLII
II
••
••
GG
GGEE
EENN
NNEE
EERR
RRAA
AALL
LL
II
IINN
NNFF
FFOO
OORR
RRMM
MMAA
AATT
TTII
IIOO
OONN
NN
OSSERVAZIONI
Conservare il manuale in luogo asciutto, per evitare il
deterioramento, per almeno 10 anni per eventuali riferimen-
ti futuri.
Leggere attentamente e completamente tutte le informa-
zioni contenute in questo manuale.
Prestare particolarmente attenzione alle norme d’uso
accompagnate dalle scritte “PERICOLO” o “ATTENZIO-
NE” in quanto, se non osservate, possono causare danno
alla macchina e/o a persone e cose.
Per anomalie non contemplate da questo manuale, interpel-
lare tempestivamente il Servizio Assistenza di zona.
AERMEC S.p.A. declina ogni responsabilità per qualsiasi
danno dovuto ad un uso improprio della macchina, ad una
lettura parziale o superficiale delle informazioni contenute
in questo manuale.
Il numero di pagine di questo manuale è: 28.
REMARKS
Store the manual in a dry location to avoid deterioration, as
they must be kept for at least 10 years for any future referen-
ce.
All the information in this manual must be carefully read
and understood.
Pay particular attention to the operating standards with
“DANGER” or “WARNING” signals as their disrespect can
cause damage to the machine and/or persons or objects.
If any malfunctions are not included in this manual, contact
the local Aftersales Service immediately.
AERMEC S.p.A. declines all responsibility for any damage
whatsoever caused by improper use of the machine, and a
partial or superficial acquaintance with the information con-
tained in this manual.
This manual has 28 pages.
AERMEC S.p.A.
37040 Bevilacqua (VR) Italia – Via Roma, 44
Tel. (+39) 0442633111
Telefax (+39) 044293730 – 044293566
Bevilacqua, 1/1/2002 Il Direttore Marketing • Markeiting Manager
Luigi ZUCCHI
SAP
modello:
model:
numero di serie:
serial number:
È fatto divieto di mettere in servizio la macchina, oggetto della
Dichiarazione, prima che la macchina a cui sarà incorporata od
assiemata sia stata dichiarata conforme alle disposizioni della
Direttiva.
Dichiarazione di conformità
Noi, firmatari della presente, dichiariamo sotto la nostra
esclusiva responsabilità, che la macchina in oggetto è
conforme a quanto prescritto dalla Direttiva 89/392/CEE,
91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE e dalle Normative EN
60335-2-40 e 60204-1.
It is not allowed to operate the appliance object of the
Declaration before the appliance it will be incorporated to or
assembled with, is declared in compliance with the provisions of
the Directive.
Declaration of conformity
We declare under our own responsability that the above
equipment complies with provisions of Standard
89/392/EEC, 91/368/EEC, 93/44/EEC, 93/68/EEC and EN
60335-2-40 and 60204-1.

5
II
IINN
NNFF
FFOO
OORR
RRMM
MMAA
AAZZ
ZZII
IIOO
OONN
NNII
II
GG
GGEE
EENN
NNEE
EERR
RRAA
AALL
LLII
II
••
••
GG
GGEE
EENN
NNEE
EERR
RRAA
AALL
LL
II
IINN
NNFF
FFOO
OORR
RRMM
MMAA
AATT
TTII
IIOO
OONN
NN
DESCRIZIONE DELL’UNITÀ
SCOPO DELLA MACCHINA
Le unità SAP sono delle centrali idrauliche con accumulo
inerziale progettate per ridurre notevolmente i tempi di alle-
stimento degli impianti idraulici. Complete di tutti i compo-
nenti idraulici ed elettrici indispensabili al corretto funzio-
namento del circuito idraulico per la distribuzione dell'
acqua refrigerata, i seguenti modelli di SAP ( 1500 - 2500 -
3500 ) sono stati realizzati per essere abbinati ai refrigerato-
ri AERMEC di alta potenza (RV e RVB) e pertanto ad essi
dimensionalmente compatibili (altezza 2049mm e larghez-
za 2200mm). Per ciascuna capacità di accumulo sono
disponibili più tipi di pompa per soddisfare le diverse
richieste di portata - prevalenza.
Tutte le grandezze possono essere corredate di pompe di
circolazione a scelta tra quelle a disposizione e di una
seconda pompa di riserva così da realizzare un circuito a
singolo anello; il serbatoio è predisposto inoltre per la rea-
lizzazione di un circuito a doppio anello considerando che
la pompa del gruppo di accumulo è riservata al circuito pri-
mario.
Completamente assemblate in fabbrica e singolarmente col-
laudate, le unità garantiscono una facile ispezionabilità per
la manutenzione dei componenti.
Nel circuito idraulico non è presente il filtro acqua.
VERSIONI DISPONIBILI
Grandezze disponibili:
SAP 1500 - 2500 - 3500
Tutti e tre i modelli possono essere disponibili con diversi
abbinamenti di pompe dove le varie grandezze sono indi-
cate con una lettera, la prima indica il tipo di pompa, la
seconda, la presenza o meno della pompa di riserva. Di
seguito vengono elencate le possibili combinazioni e le
relative descrizioni:
RZ - TZ - UZ - VZ - XZ - YZ - WZ - KZ - JZ - IZ -
RS - TS - US - VS - XS - YS - WS - KS - JS - IS -ZZ
Descrizione delle sigle delle combinazioni:
S=
Pompa di riserva (dello stesso tipo di quella in funzione)
Z=Pompa non presente
Per le prevalenze fornite dalle tipologie di pompa:
R, T, U,V,X, Y, W, K, J, I
consultare le apposite tavole.
UNIT DESCRIPTION
PURPOSE OF THE MACHINE
SAP units are water accumulation units with inertia accumu-
lation tank, designed allow significant savings in time requi-
red to set up water installations. Supplied complete with all
the hydraulic and electrical components necessary for cor-
rect operation of the water circuit for distribution of chilled
water, the following SAP models ( 1500 - 2500 - 3500 ) can
be perfectly combined with the AERMEC high power refrige-
rators (RV and RVB) also in terms of dimensions (height
2049 mm and width 2200mm). For each accumulation
capacity a wide range of pumps is available that can suit
any kind of flow - pump available head.
All sizes can be equipped with a circulator pump chosen
from the available range; and with another spare pump, so
that a single ring circuit can be obtained. With this tank you
can also obtain a double ring circuit, as the water accumula-
tor pump is provided to the primary circuit.
Fully factory assembled and individually tested, these units
assure the maximum ease of access for inspection and main-
tenance purposes.
In the water circuit the water filter is not included .
VERSIONS AVAILABLE
Sizes available:
SAP 1500 - 2500 - 3500
Several kinds of pumps can be combined with the three
models available, the different sizes being indicated with a
letter, the first one refers to the pump model, while the
second one indicates the availability of the spare pump. The
possible combinations and their descriptions are as follows:
RZ - TZ - UZ - VZ - XZ - YZ - WZ - KZ - JZ - IZ -
RS - TS - US - VS - XS - YS - WS - KS - JS - IS -ZZ
Description of the configuration:
S=Spare pump
(same as the operating pump)
Z=No pump
For the available heads provided with the following pump
models:
R, T, U,V,X, Y, W, K, J, I
you should refer to the correspondent tables.

6
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
TELAIO
STRUTTURA PORTANTE
Realizzata in lamiera d'acciaio zincata a caldo, di adeguato
spessore, è verniciata con polveri epossidiche per garantire
un'elevata resistenza agli agenti atmosferici. Le versioni pre-
vedono delle configurazioni perfettamente abbinabili
dimensionalmente alla serie di refrigeratori RV e RVB, come
si può vedere dalla tabella "Compatibilità Dimensionale"
riportata più avanti.
COMPONENTI ELETTRICI
QUADRO ELETTRICO
Dotato di interruttore generale, contiene i componenti per il
comando e la protezione delle pompe e le morsettiere per
l'allacciamento.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
1Serbatoio di accumulo • Storage tank
2Elettropompe • Pump
3Valvola a sfera d’intercettazione • Shut-off ball valve
4Gruppo di caricamento automatico • Automatic feeder group
5Valvola di sicurezza • Safety valve
6Valvola automatica per sfogo aria • Automatic air vent valve
7Manicotto di scarico • Drain coupling
8Quadro elettrico • Switch board
9Struttura portante • Channel structure
10 Vasi d’espansione • Expansion tank
11 Valvola unidirezionale • Unidirectional valve
COMPONENTI PRINCIPALI • MAIN COMPONENTS
COMPONENT DESCRIPTION
FRAME
CHANNEL STRUCTURE
Made of heavy gauge hot galvanized sheet steel, the structu-
re is finished with an epoxy powder coating to provide opti-
mum resistance to weathering.
The versions include configurations that are perfectly com-
patible with various types of Aermec chillers RV and RVB, as
can be see from the “Dimensional Compatibility” table
given further ahead in this document.
ELETRICAL COMPONENTS
SWITCH BOARD
Supplied with a main switch, it contains all the components
for the pump command and protection, and the terminal
block to hook-up the machine.

7
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
COMPONENTI IDRAULICI
SERBATOIO DI ACCUMULO
E' realizzato in acciaio, isolato con elastomero espanso a
celle chiuse, con finitura superficiale in alluminio goffrato.
ELETTROPOMPA
Di tipo centrifugo con girante in acciaio inox, distribuisce
l'acqua alle utenze aspirandola dall'accumulo. Per tutte le
grandezze è prevista oltre alla pompa del circuito di utilizzo
anche una pompa di riserva abbinabile a seconda della pre-
valenza della pompa pricipale.
VALVOLA A SFERA D’INTERCETTAZIONE
Intercettano l'elettropompa permettendone la sostituzione
in tempi brevi senza dovere scaricare l'impianto.
GRUPPO DI RIEMPIMENTO AUTOMATICO
Completo di manometro e di rubinetto d'intercettazione, prov-
vede al riempimento automatico del circuito idraulico sia in
fase di messa a regime sia durante il normale funzionamento.
MANICOTTO DI SCARICO
Scarica l'acqua dal punto più basso del serbatoio per per-
metterne lo svuotamento.
VASO DI ESPANSIONE
Del tipo a membrana con precarica di azoto.
ISOLAMENTO CIRCUITO IDRAULICO
È realizzato in poliuretano espanso di adeguato spessore a
celle chiuse ed evita sia la formazione di condensa durante
il funzionamento con acqua refrigerata sia le dispersioni ter-
miche durante il funzionamento con acqua calda.
COMPONENTI DI SICUREZZA E CONTROLLO
VALVOLA DI SICUREZZA
Tarata a 6 bar con scarico convogliabile, preserva l'unità da
eventuali sovrapressioni.
VALVOLA AUTOMATICA DI SFIATO ARIA
Di tipo automatico montata sulla parte superiore del serba-
toio, provvede a scaricare eventuali sacche d'aria presenti
nel medesimo. E' intercettata da un rubinetto per facilitarne
l'eventuale sostituzione.
HYDRAULIC COMPONENTS
STORAGE TANK
Steel made, insulated with expanded elastomer, goffered
aluminium finished.
PUMP
A centrifugal pump with stainless steel impellers, with water
distribution to the installation and suction from the storage
tank. Only models can be equipped with a spare pump, in
addition to that already present in the circuit; these pumps
should be combined according to the available head.
SHUT-OFF BALL VALVE
Shuts-off the pump reducing repair times without draining
the installation.
AUTOMATIC FEEDER GROUP
Complete with gauge and shut-off valve, provides automatic
filling of the circuit both during start-up and normal opera-
tion.
DRAIN COUPLING
A water drain at the lowest point in the tank.
EXPANSION TANK
A diaphragm tank with nitrogen charge.
HYDRAULIC CIRCUIT INSULATION
Closed cell polyurethane foam is used to both prevent con-
densate formations during the production of chilled water
and reduce heat losses during operation with hot water.
SAFETY AND CONTROL DEVICES
SAFETY VALVE
Set to open at 6 bar with the facility for discharge into a drain
circuit; the safety valve protects the unit from possible over-
pressure.
AUTOMATIC AIR VENT VALVE
Located at the top of the tank and isolated by means of a
shut-off cock, the bleed valve serves to vent any air trapped
inside the unit. The valve is intercepted by a shut-down
valve in order to assure an easier replacement.

Accessori disponibili 1500 • Available accessories 1500
Mod. Pompe/Pump RXV AVX201 AVX202 AVX203 AVX204 AVX205 AVX206
1500 RZ ✔✔
1500 TZ ✔✔
1500 UZ ✔✔
1500 VZ ✔✔
1500 ZZ ✔✔
1500 XZ ✔✔
1500 YZ ✔✔
1500 WZ ✔✔
1500 RS ✔✔
1500 KZ ✔✔
1500 JZ ✔✔
1500 IZ ✔✔
1500 TS ✔✔
1500 US ✔✔
1500 VS ✔✔
1500 XS ✔ ✔
1500 YS ✔ ✔
1500 WS ✔ ✔
1500 KS ✔ ✔
1500 JS ✔ ✔
1500 IS ✔ ✔
TAV. 1 TABELLE DI COMPATIBILITÀ DEGLI ACCESSORI • ACCESSORIES COMPATIBILITY TABLE
8
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
ORGANI DI SICUREZZA
Dispositivi preposti a garantire il corretto funzionamento
dell’unità, evitando il danneggiamento degli organi interni
in seguito ad un funzionamento in campi di lavoro non pre-
visti:
– magnetotermico protezione pompa;
– valvola di sicurezza (tarata a 6 bar);
– interruttore generale.
ACCESSORI
RXV – RESISTENZA ELETTRICA
Resistenza corazzata da 1500W, controllata da un termosta-
to incorporato e tarabile ed inserita in apposito raccordo da
1¼" Gas, impedisce la ghiacciatura dell'acqua contenuta
nel serbatoio durante il periodo invernale.
AVX – SUPPORTI ANTIVIBRANTI
Gruppo di antivibranti da montare sotto il basamento in
lamiera dell'unità nei punti già predisposti; servono ad atte-
nuare le vibrazioni prodotte durante il funzionamento delle
pompe.
SAFETY DEVICES
These devices are designed to guarantee the correct opera-
tion of the unit, and prevent damage to internal components
caused by operation in abnormal working conditions:
– pump circuit breaker;
– safety valve (set at 6 bar);
– main switch.
ACCESSORIES
RXV – ELECTRIC HEATER
Armoured resistance by 1500W controlled by a built-in
adjustable thermostat and located in a dedicated 1¼" gas
connection; the heating element prevents freezing of the
water in the accumulation tank during the winter months.
AVX – ANTIVIBRATION FEET
A kit of four antivibration feet, which are mounted under the
unit’s sheet metal base. They greatly reduce unit vibrations
when the pump is running.

9
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
Accessori disponibili 2500 • Available accessories 2500
Mod. Pompe/Pump RXV AVX207 AVX208 AVX209 AVX210
2500 RZ ✔✔
2500 TZ ✔✔
2500 UZ ✔✔
2500 VZ ✔✔
2500 XZ ✔✔
2500 YZ ✔✔
2500 ZZ ✔✔
2500 WZ ✔✔
2500 KZ ✔✔
2500 JZ ✔✔
2500 IZ ✔✔
2500 RS ✔✔
2500 TS ✔✔
2500 US ✔✔
2500 VS ✔✔
2500 XS ✔✔
2500 YS ✔✔
2500 WS ✔✔
2500 KS ✔ ✔
2500 JS ✔ ✔
2500 IS ✔ ✔
Accessori disponibili 3500 • Available accessories 3500
Mod. Pompe/Pump RXV AVX211 AVX212 AVX213 AVX214
3500 RZ ✔✔
3500 TZ ✔✔
3500 UZ ✔✔
3500 VZ ✔✔
3500 XZ ✔✔
3500 YZ ✔✔
3500 WZ ✔✔
3500 KZ ✔✔
3500 JZ ✔✔
3500 IZ ✔✔
3500 ZZ ✔✔
3500 RS ✔✔
3500 TS ✔✔
3500 US ✔✔
3500 VS ✔✔
3500 XS ✔✔
3500 YS ✔✔
3500 WS ✔✔
3500 KS ✔ ✔
3500 JS ✔ ✔
3500 IS ✔ ✔

10
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
TAV. 3
DATI TECNICI • TECHNICAL DATA
Mod. SAP 1500 2500 3500
Capacità di accumulo • Capacity [l] 1500 2500 3500
Capacità vaso di espansione [l] 2 x 24 3 x 24 3 x 24
Expansion tank capacity
Taratura vaso d’espansione [bar] 1,5 1,5 1,5
Expansion tank calibration
Taratura valvola di sicurezza [bar] 6 6 6
Safety valve calibration
Tipo di collegamenti idraulici (1) PN16UNI2278
Water connections type
Resistenza elettrica [W] 1500 1500 1500
Electric heater
Dimensioni Altezza • Height [mm] 2049 2049 2049
Dimensions Larghezza • Width [mm] 2200 2200 2200
Profondità • Depth [mm] 1750 2000 2300
Tensione di alimentazione • Power supply = 400 V - 3+N - 50 Hz (±10%).
(1) Flangia • Flange
TAV. 4
ASSORBIMENTI POMPE • PUMP ABSORPTION
Pompa • Pump RTUVXYWKJ I
Max. Corrente assorbita A 8,5 11,5 11,5 15,5 22,5 22,5 22,5 30 36,4 43
Max. absorbed current
Max. Potenza assorbita kW 4 5,5 5,5 7,5 11 11 11 15 18,5 22
Max. absorbed power
Numero di pompe in funzione
n° 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Number of operating pumps
TAV. 2 TABELLA DI COMPATIBILITÀ DIMENSIONALE • DIMENSIONAL COMPATIBILITY TABLE
SAP 1500 SAP 2500 SAP 3500
RV - RVB 0701* - 0801** - 0901* ✔
RV - RVB 1101 - 1401 - RV 1601 ✔
RV - RVB 1402 - 1602 - RVB 1802 ✔
RV - 1802 - 2802 RV-RVB 2002 - 2202 - 2502 ✔
RVB 2802 - RV 3002 - 3202- 4803 ✔
RV - RVB 3603 - 3903 - 4203 ✔
RV H - RVB H 0701* - 0801** - 0901* ✔
RV H - RVB H 1101 - 2002 - 2202 - RV H 1802 ✔
RV H - RVB H 1402 - 1602 - RVB H 1802 ✔
* per versioni AE
• for AE
** per i refrigeratori RVB e RVB H
• for chiller RVB, RVB H

11
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
CRITERI DI SCELTA
La TAV. 4 riporta gli assorbimenti nominali delle varie
pompe. La TAV. 10 riporta i pesi dei gruppi, i baricentri dei
pesi e le combinazioni delle pompe, dove le varie grandez-
ze sono indicate con una lettera dell'alfabeto. La prima let-
tera indica il tipo di pompa, la seconda lettera, invece,la
presenza o meno di una pompa di riserva. Per i SAP 1500 -
2500 - 3500 la lettera S indica la presenza di una pompa di
riserva dello stesso tipo di quella definita dalla prima lettera.
Come riportato in fondo alla tabella la combinazione Z
indica la mancanza della pompa. La TAV. 5, indica la pre-
valenza delle pompe in funzione del modello di SAP.
La TAV. 6 riporta le perdite di carico interne all'unità SAP.
La TAV. 9 indica gli schemi di collegamento dell'unità SAP
all'impianto nelle modalità a singolo o doppio anello.
La TAV. 8 riporta i dislivelli massimi consentiti tra unità uti-
lizzatrici. La TAV. 7 indica la capacità massima, in litri, del-
l'impianto tale da consentire l'utilizzo del vaso d'espansio-
ne di serie.
ESEMPIO DI SCELTA
Si consiglia l'installazione del gruppo di accumulo d'acqua
refrigerata ogni qualvolta il contenuto d'acqua dell'impianto
sia così basso da non presentare sufficiente inerzia termica
per il buon funzionamento del sistema refrigeratore-impianto.
Un'espressione che consente una valutazione di massima
del contenuto minimo d'acqua nell'impianto è: Contenuto
d'acqua in litri = (Potenza frigorifera in kW / N° gradini par-
zializzazione) x 18÷22. Si abbia un impianto di distribuzio-
ne d'acqua refrigerata e si voglia abbinare un gruppo d'ac-
cumulo al refrigeratore. Il calcolo del contenuto di acqua di
tutti gli elementi dell'impianto idraulico del refrigeratore
(tubazioni, scambiatori di calore, valvole, ecc) porta ad un
valore di 350 litri circa. La prevalenza, necessaria per l'im-
pianto, è stata stimata in 50 kPa. I dati del refrigeratore
sono: potenza frigorifera: 540 kW; numero di gradini di par-
zializzazione: 6; portata acqua nominale: 92880 l/h; perdita
di carico dell'evaporatore alla portata nominale: 32 kPa. Il
contenuto d'acqua minimo dell'impianto, secondo il crite-
rio sopra esposto, è: Cacqua = (540 / 6) x 20 = 1800 litri. È
necessario perciò dotare l'impianto di un volume aggiuntivo
pari a circa 1800 - 350 = 1450 litri.
Ci si riferisce perciò al modello SAP 1500. Prendendo in
considerazione un'installazione a singolo anello, la preva-
lenza utile che il gruppo di pompaggio del SAP dovrà
garantire a 92880 l/h sarà pari alla somma delle perdite di
carico dell'impianto e del refrigeratore: 50+32 = 82 kPa.. In
base alla TAV. 5 viene scelta la pompa V, che per 92880 l/h
ha una prevalenza utile di 130 kPa.
Si effettua ora un controllo sulla capacità del vaso d'espan-
sione e sulla pressione di precarica. L'utilizzatore più alto
sia situato 15 m sopra il refrigeratore. Per la verifica della
capacità del vaso d'espansione, ci si riferisca alla colonna
di TAV. 7 che riporta il valore immediatamente maggiore
del dislivello. Ipotizzando d'essere nella situazione (1), cioè
di circuito funzionante solo con acqua refrigerata, si legge il
valore di 3.593 litri; visto che l'impianto preso in considera-
zione contiene complessivamente 1850 l, il vaso presente è
più che sufficiente ad assorbire le dilatazioni termiche del-
l'acqua dell'impianto e il peso statico dovuto all'altezza
dell'utilizzatore più elevato. Nel caso, invece, di funziona-
mento con caldaia, si è in corrispondenza della situazione
(3) e il vaso di serie è adeguato fino a 844 litri. Bisognerà
quindi aggiungere al circuito un ulteriore vaso di espansio-
ne di capacità adeguata, dimensionato per 1850-844=1006
litri di acqua.
In base a quanto indicato in TAV. 8, la pressione di precari-
ca deve essere:
Pprecarica = 15/10,2 + 0,3 = 1,8 bar.
SELECTION
The TAV. 4 lists the nominal absorptions of the various
pumps. Table 10 shows the machine weight, the weight
barycentres and the pump combinations, the different sizes
being indicated with a letter, the first one refers to the pump
model, while the second one indicates the availability of the
spare pump. For SAP 1500 - 2500 - 3500 the letter S indica-
tes the presence of a spare pump of the same type as the
pump specified by the first letter.
As shown at the base of the table, the Z combination signi-
fies that there is no pump.
Table 5 shows the available head pumps according to the
SAP model. Chart 6 gives the internal pressure drops of the
SAP units.
Charts 9, indicate the connecting diagrams of the SAP to the
installation in the single or double ring configurations.
Charts 8 gives the maximum permitted height differences
between the terminal units.
Charts 7 has the maximum plant capacities in litres in order
to allow the use of the standard expansion tank.
SELECTION EXAMPLE
The installation of a storage tank is strongly recommended
whenever the water content of the installation is too low to
provide the thermal inertia required for the chiller-plant
system to work efficiently.
To estimate the minimum water content of an installation
use the equation:
Water content in litres = (Cooling capacity kW / capacity
steps) x 18 - 22. Let us suppose you have a chilled water
distribution plant and want to connect a storage tank to the
chiller. The calculation of the water content in the whole
hydraulic installation (pipes, exchanger, valves, etc.) gives
about 350 litres.
The available head, necessary to the plant, has been estima-
ted at 50 kPa.
The chiller data:
Cooling capacity: 540 kW
Capacity steps: 2 Nominal water flow: 92880 l/h;
Evaporator pressure drop at nominal flow: 32 kPa
The minimum water content, according to the above calcu-
lation: Cwater (540/6) x 20 = 1800 litres
Therefore the installation requires an additional volume of
about 2800-350=1450 litres. So we are referring to the SAP
1500. If you consider a single ring installation, the available
head that must be provided by the SAP pump group at
92880 l/h will be equal to the sum of the pressure drops of
the plant and of the refrigerator: 50+32 = 82 kPa..
According to Table 5 the V pump is chosen. This pump has
an available head of 130 kPa at 92880 l/h.
At this point the expansion tank capacity must be control-
led, with its pressure charge. The highest terminal unit is
found at 15 mtrs above the chiller.
To check the expansion tank capacity consult the column in
TAV. 7, which gives the nearest value above the actual hei-
ght difference. Let us suppose we are in situation (1), in
other words, with a circuit operating only with chilled
water, to give a reading of 3.593 litres; since this specific
installation contains a total of 1.850 litres, the actual expan-
sion tank is more than adequate to absorb the heat dilation
of the installation water and the static weight due to the
highest terminal unit.
Instead, if we consider the case where a boiler is being
used, which is similar to situation (3) and where the stan-
dard expansion tank is sufficient for up to 844 litres. In this
case the circuit requires a supplementary expansion tank of
adequately sized for 1850-844=1006 litres of water.
According to TAB. D the pressure charge must be:
Pcharge = 15/10,2 + 0,3 = 1,8 bar.

12
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Le unità, nella loro configurazione standard, sono progettate
per funzionare con una temperatura minima dell’acqua di 4
°C (fino a –6 °C con acqua glicolata) ed una massima di 85
°C. La pressione massima d’esercizio è di 6 bar.
Le portate minime e massime, entro cui far lavorare le unità
SAP, sono indicate nel diagramma delle perdite di carico.
Per applicazioni con temperatura minima acqua inferiori ai
4 °C, fare riferimento alla TAV. 7.
OPERATING LIMITS
The units in their standard configuration are designed to
operate with a minimum water temperature of 4 °C (down
to -6 °C with glycol) and at a maximum of 85 °C. The maxi-
mum working pressure is 6 bar.
The minimum and maximum flow limits for the SAP unit are
given in the pressure drop charts.
For applications with minimum water temperatures below 4
°C consult TAV. 7.
TAV. 5
PREVALENZE UTILI ALL’IMPIANTO • EFFECTIVE PRESSURE TO PLANT
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
0 102030405060708090100
kPa
A
B
C
D
H
L
kPa
B
C
D
H
L
A
= SAP 1500 T
= SAP 1500 U
= SAP 1500 V
= SAP 1500 X
= SAP 1500 Y
= SAP 1500 W
= SAP 1500 K
= SAP 1500 J
= SAP 1500 I
= SAP 1500
E
F
G
I
E
F
G
I
m/h
3
Prevalenza utile • Available heads
Portata acqua • Water flow
SAP 1500
CH
L
A
B
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150
D
kPa
B
C
D
H
L
A
= SAP 2500 T
= SAP 2500 U
= SAP 2500 V
= SAP 2500 X
= SAP 2500 Y
= SAP 2500 W
= SAP 2500 K
= SAP 2500 J
= SAP 2500 I
= SAP 2500
E
F
G
I
m/h
3
EF
G
I
Prevalenza utile • Available heads
Portata acqua • Water flow
SAP 2500

13
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
TAV. 6
PERDITE DI CARICO NEL SAP • PRESSURE DROPS OF SAP
kPa
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
010 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200
B
L
C
H
D
A
B
C
D
H
L
A
= SAP 3500 T
= SAP 3500 U
= SAP 3500 V
= SAP 3500 X
= SAP 3500 Y
= SAP 3500 W
= SAP 3500 K
= SAP 3500 J
= SAP 3500 I
= SAP 3500
E
F
G
I
m/h
3
EF
G I
0
50
100
150
200
250
0 50 100 150 200 250 300
kPa
m3/h
AB C
B
C
A
= SAP 2500
= SAP 3500
= SAP 1500
Perdite di carico • Pressure drops
Portata acqua • Water flow
Nota: Le perdite di carico indicate nel diagramma qui
sopra, sono le massime che si possono misurare. Note: The highest estimated pressure drops, are mentioned
on the above diagram
Prevalenza utile • Available heads
Portata acqua • Water flow
SAP 3500

14
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
CONTENUTO MASSIMO D’ACQUA DELL’IMPIANTO
MAXIMUM WATER CONTENT OF INSTALLATION
Condizioni operative di riferimento:
(1) Raffreddamento:
Temp. acqua max. = 40 °C, Temp. min. acqua = 4 °C.
(2) Riscaldamento (pompa di calore):
Temp. acqua max. = 60 °C, Temp. min. acqua = 4 °C.
(3) Riscaldamento (caldaia):
Temp. acqua max. = 85 °C, Temp. min. acqua = 4 °C.
Reference operating conditions:
(1) Cooling:
Max. water temp. 40 °C. Min water temp 4 °C.
(2) Heating (heat pump):
Max. water temp 60 °C. Min water temp 4 °C.
(3) Heating (boiler):
Max. water temp 85 °C. Min water temp 4 °C.
Acqua glicolata Temp. acqua • Water temp. °C Coefficiente di correzione Valori di riferimento
Glycole mix. max. min. Correction factor Reference values
10% 40 -2 0,507 (1)
10% 60 -2 0,686 (2)
10% 85 -2 0,809 (3)
20% 40 -6 0,434 (1)
20% 60 -6 0,604 (2)
20% 85 -6 0,729 (3)
35% 40 -6 0,393 (1)
35% 60 -6 0,555 (2)
35% 85 -6 0,677 (3)
Nella tabella sottostante è indicato il contenuto massimo in
litri d'acqua dell'impianto idraulico, compatibile con la
capacità del vaso d'espansione (2 da 24 litri per SAP 1500 e
3 da 24 litri per SAP 2500 e SAP 3500) fornito di serie e con
il valore di intervento della valvola di sicurezza ( 6 bar per
tutti i modelli). I valori riportati in tabella si riferiscono a tre
condizioni di temperatura massima e minima dell'acqua. Se
il contenuto d'acqua effettivo dell'impianto idraulico (com-
preso il serbatoio d'accumulo) è superiore a quello riportato
in tabella alle condizioni operative, dovrà essere installato
un ulteriore vaso d'espansione aggiuntivo dimensionato, uti-
lizzando i criteri abituali, con riferimento al volume d'acqua
aggiuntivo.
Nella tabella in fondo alla pagina si possono ricavare i
valori di massimo contenuto dell'impianto anche per altre
condizioni di funzionamento con acqua glicolata. I valori si
ottengono moltiplicando il valore di riferimento, di cui alla
TAV.7 per il coefficiente di correzione riportato in tabella.
The table below gives the maximum water content, in litres,
of the hydraulic compatible with the expansion tank capa-
city,
(2 with 24 litres content for SAP 1500 and 3 with 24
litres content for SAP 2500 and SAP 3500) and the interven-
tion value of the security valve ( 6 bar for the three models
available).
The values given in the table refer to three maxi-
mum and minimum temperature conditions. If the effective
water content of the hydraulic plant (including storage
tank) exceeds the specification in the table at the working
conditions, an additional expansion tank should be instal-
led, sized, using the normal selection criterion, with referen-
ce to the extra volume of water.
The table at the bottom of the page offers the maximum
plant contents for other operating conditions with glycol
solutions. The values are obtained by multiplying the refe-
rence value in TAV. 7 by the correction factor in the table
below.
Altezza idraulica H [m] 30 25 20 15 10
Hydraulic height
Taratura del vaso di espansione 1500/2500/3500 [bar] 3,2 2,8 2,3 1,8 Standard
Expansion tank calibration 1500/2500/3500
Valore di riferimento contenuto acqua 1500 (1)
[l]
2178 2649 3121 3593 3853
Reference value water content 1500 (2) 980 1192 1404 1616 1734
(3) 511 622 733 844 905
Valore di riferimento contenuto acqua 2500/3500 (1)
[l]
3267 3974 4682 5389 5780
Reference value water content 2500/3500 (2) 1470 1788 2106 2425 2600
(3) 767 933 1099 1265 1357
TAV 7

15
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
Il valore standard di pressione di precarica del vaso
d’espansione è pari a 1,5 bar.
La taratura del vaso dev’ essere regolata in funzione del
massimo dislivello H dell’utilizzatore (figura a fianco). Il
valore di pressione di precarica, in bar, del vaso d’espan-
sione dev’essere pari a:
Taratura [bar] = H [m] / 10,2 + 0,3.
Ad esempio se il valore del dislivello H è pari a 15 metri, il
valore di taratura del vaso sarà 1,8 bar.
Nel caso il risultato fosse inferiore al valore della taratura
standard (1,5 bar), non effettuare nessuna taratura.
Per l’ installazioni con H minore od uguale a 12,25 m,
lasciare la taratura standard (1,5 bar).
The expansion tank has a 1.5 bar standard pressure charge.
The tank calibration must be adjusted according to the
maximum height difference (H) of the terminal unit (figure
to the side). The charge pressure of the expansion tank, in
bars, must be:
Calibration [bar] = H [m] / 10,2 + 0,3.
For example if the value of height difference is 15 metres
the expansion tank calibration will be 1,8 bar.
If the calculation results below the standard calibration
(1.5 bar) no adjustment is required.
For installations with H minus or equal to 12,25 m, don’t
modify the standard setting (1,5 bar).
SAP
Hmax = 53m (**)
H = 12,25m
Hmin (*)
H
TAV 8 TARATURA DEL VASO D’ESPANSIONE • EXPANSION TANK CALIBRATION
* Verificare che l’utilizzatore più alto non superi i 53
metri di dislivello.
** Verificare che l’utilizzatore più basso possa sopportare
la pressione globale agente in quel punto.
* Ensure that the highest terminal unit doesn’t exceed 55
metres of level difference.
** Ensure that the lowest terminal unit can support the
global pressure present at that point.

16
II
IINN
NNSS
SSTT
TTAA
AALL
LLLL
LLAA
AAZZ
ZZII
IIOO
OONN
NNEE
EE
••
••
II
IINN
NNSS
SSTT
TTAA
AALL
LLLL
LLAA
AATT
TTII
IIOO
OONN
NN
HANDLING
For on site lifting and handling of the SAP proceed as shown
in figure.
LIFT UP THE UNIT ONLY IN CASE THE TANK IS EMPTY
MOVIMENTAZIONE
Per il sollevamento ed il posizionamento in cantiere delle
unità SAP, procedere come da figura seguente.
SOLLEVARE L’UNITÀ SOLO CON IL SERBATOIO VUOTO
SPAZI TECNICI MINIMI • MINIMUM TECHNICAL SPACE (mm)
SAP
AC
B
ABC
SAP 1500 800 800 800
SAP 2500 800 800 800
SAP 3500 800 800 800
Refrigeratore
Chiller
UBICAZIONE
Le unità possono essere installate sia internamente sia ester-
namente in zona adeguata, non sono necessari particolari
accorgimenti per la protezione dell’unità. È necessario
rispettare gli spazi tecnici minimi. Questo è indispensabile
per consentire gli interventi di ordinaria e straordinaria
manutenzione.
Assicurarsi che il piano di appoggio sia in grado di suppor-
tare il peso a pieno carico dell’unità.
LOCATION
The units can be installed both indoors and outdoors and no
particular preparations have to be made to shelter the unit.
The working spaces must be respected. This is essential to
allow for routine maintenance and repair.
Ensure that the floor will support the weight of the unit
when full.

17
CC
CCAA
AARR
RRAA
AATT
TTTT
TTEE
EERR
RRII
IISS
SSTT
TTII
IICC
CCHH
HHEE
EE
••
••
FF
FFEE
EEAA
AATT
TTUU
UURR
RREE
EESS
SS
TAV 9 ESEMPI DI COLLEGAMENTI IDRAULICI • WATER CONNECTION EXAMPLES
Singolo anello • Single ring
A carico
dell’utente
To be made by
the installer
Dalle utenze
From users
1 = Scambiatore a piastre • Plate heat exchanger
2 = Compressore • Compressor
Doppio anello • Duble ring
Alle utenze
To users
COLLEGAMENTI IDRAULICI
La TAV. 9 riporta esempi di collegamento idraulico.
Il diametro degli attacchi idraulici sono riportati alla TAV.
11 mentre la posizione, nel capitolo "dimensioni attacchi
idraulici"
Si consiglia l'inserimento dei seguenti componenti:
–giunti flessibili ad alta pressione per evitare la trasmissio-
ne di vibrazioni alle tubazioni dell'impianto;
–valvole manuali d'intercettazione tra l'unità ed il resto
dell'impianto per facilitare le operazioni di manutenzione
ed evitare di scaricare tutto l'impianto;
–rubinetto di scarico nel punto più basso dell'impianto, per
facilitare lo svuotamento durante la sosta invernale
–filtro acqua
HYDRAULIC CONNECTIONS
Table 9 shows some examples of possible water connec-
tions. The diameter of the water connections is shown in
Table 11, while their position is shown in the chapter
"Water connections dimensions"
We recommend the following components:
– flexible high pressure unions to avoid vibration transmis-
sion to the installation piping;
– hand operated shut-off valves between the unit and the
rest of the installation to aid maintenance operations and
avoid draining the whole plant;
– drain valve at the lowest point of the plant to aid draining
during winter shutdown;
– water filter.

18
II
IINN
NNSS
SSTT
TTAA
AALL
LLLL
LLAA
AAZZ
ZZII
IIOO
OONN
NNEE
EE
••
••
II
IINN
NNSS
SSTT
TTAA
AALL
LLLL
LLAA
AATT
TTII
IIOO
OONN
NN
F
All'impianto Dall'impianto
Dall'acquedotto
1 2 3
5
7
8
4
6
9
10
13
14
15
17
16
11
12
In
Out
In
Out
In
Out In
Out
Singolo anello • Single ring
ESEMPI DI COLLEGAMENTI IDRAULICI TRA SAP ED RV• WATER CONNECTION EXAMPLES BETWEEN SAP AND RV
LEGENDA • KEY
(1) Valvole manuali di intercettazione • Manual shut-off valves
(2) Giunti flessibili ad alta pressione • High-pressure flexible couplings
(3) Collettori • Collettors
(4) Pompe • Pump
(5) Valvole di ritegno • Non return valve
(6) Valvola di taratura • Set valve
(7) Filtro acqua • Water filter
(8) Separatore d’aria con valvola di sfiato automatico • Air separator
with automatic air vent
(9) Pozzetto di scarico • Water discharge
(10) Alimentatore automatico d’impianto con manometro • Filler assem-
bly with pressure gauge
(11) Prese di pressione • Pressure connection
(12) Scambiatori a piastre • Plate heat exchanger
(13) Refrigeratore RV • Chiller RV
(14) Flussostato • Flow switch
(15) Termometro • Thermometer
(16) SAP 1500-2500-3500 • Water accumulator SAP 1500-2500-3500
(17) Vaso d’espansione se neccessario • Expansion tank if necessary
(A) Alle utenze • To usersr
(B) Dalle utenze • From users
Dall’acquedotto
From aqueduct
Esempio di schema idraulico • Water connection example
AB

19
II
IINN
NNSS
SSTT
TTAA
AALL
LLLL
LLAA
AAZZ
ZZII
IIOO
OONN
NNEE
EE
••
••
II
IINN
NNSS
SSTT
TTAA
AALL
LLLL
LLAA
AATT
TTII
IIOO
OONN
NN
5
13
4
3
8
9
10
12
11
7
6
F
Dall'acquedotto
1 2
A carico
dell'utente
In
Out
In
Out
In
Out In
In
Out
Out
Doppio anello • Duble ring
LEGENDA • KEY
(1) Valvole manuali di intercettazione • Manual shut-off valves
(2) Giunti flessibili ad alta pressione • High-pressure flexible couplings
(3) Pozzetto di scarico • Water discharge
(4) Separatore d’aria con valvola di sfiato automatico • Air separator
with automatic air vent
(5) Alimentatore automatico d’impianto con manometro • Automatic
system feeder with pressure gauge
(6) Prese di pressione • Pressure connection
(7) Scambiatori a piastre • Plate heat exchanger
(8) Filtro acqua • Water filter
(9) Flussostato • Flow switch
(10) Termometro • Thermometer
(11) Refrigeratore RV • Chiller RV
(12) SAP 1500-2500-3500 • Water accumulator SAP 1500-2500-3500
(13) Vaso d’espansione se neccessario • Expansion tank if necessary
Esempio di schema idraulico • Water connection example
A carico
dell’utente
To be made by the
installer
Dall’acquedotto
From aqueduct

20
II
IINN
NNSS
SSTT
TTAA
AALL
LLLL
LLAA
AAZZ
ZZII
IIOO
OONN
NNEE
EE
••
••
II
IINN
NNSS
SSTT
TTAA
AALL
LLLL
LLAA
AATT
TTII
IIOO
OONN
NN
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Le unità sono cablate in fabbrica e per la messa in funzione
necessitano dell’alimentazione elettrica intercettata con
delle protezioni in linea e di un comando a 230 V - 1 - 50
Hz che può essere dato da un semplice interruttore (vedi
capitolo “Schemi elettrici”).
Nel caso di abbinamento ai refrigeratori Aermec, si può
usare il comando MPO (230 V 50 Hz) della scheda elettro-
nica montata sul refrigeratore.
Tutti i collegamenti elettrici devono essere rispondenti alle
norme legislative locali vigenti al momento dell’installazio-
ne dell’unità.
PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Prima della messa in funzione si consiglia di verificare che:
– l'impianto sia stato caricato e l'aria sfiatata;
– i collegamenti elettrici siano stati eseguiti correttamente;
– la tensione di linea sia entro le tolleranze ammesse
(±10% del valore nominale);
MESSA IN FUNZIONE DELL'UNITÀ
Si ricorda che per le unità di questa serie è prevista, se
richiesta, la messa in funzione gratuita da parte del Servizio
Assistenza AERMEC di zona.
La messa in funzione dev'essere preventivamente concorda-
ta in base ai tempi di realizzazione dell'impianto.
Prima dell'intervento del Servizio Assistenza AERMEC tutte
le opere (allacciamenti elettrici e idraulici, caricamento e
sfiato dell'aria dall'impianto) dovranno essere state ultimate.
Per l'impostazione di tutti i parametri funzionali e per infor-
mazioni dettagliate riguardanti il funzionamento della mac-
china e della scheda di controllo fare riferimento al manua-
le d'uso.
CARICAMENTO/SCARICAMENTO IMPIANTO
Durante il periodo invernale, in caso di sosta dell’impianto,
l’acqua presente nel serbatoio e nelle tubazioni può ghiac-
ciare, provocando danni irreparabili all’unità.
Per evitare il pericolo di gelo, sono possibili tre soluzioni:
– completo scaricamento dell’acqua dall’unità a fine stagio-
ne e riempimento all’inizio di quella successiva. È consi-
gliabile predisporre sulle tubazioni in uscita un rubinetto
per lo svuotamento dell’unità. Sono comunque previsti
un manicotto di scarico posto nel punto più basso del
serbatoio e due valvole, una di sfiato e una di scarico,
posizionate sul girante della pompa (potrebbero risultare
nascoste dal rivestimento della stessa).
– funzionamento con acqua glicolata, con una percentuale
di glicole scelta in base alla temperatura minima esterna
prevista.
– Utilizzo di una resistenza di riscaldamento del serbatoio
d’accumulo d’acqua (disponibile come accessorio). In tal
caso la resistenza deve essere sempre sotto tensione per
tutto il periodo di possibile gelo.
WIRING CONNECTIONS
The units are factory wired and for start-up they require the
230 V - 1 - 50 Hz power supply complete with line protec-
tions and command, that can be given by a simple switch
(see “Wiring diagrams”)
With connections to Aermec chillers, the MPO command
(230 V 50 Hz) on the chiller’s electronic card can be used.
All connections must respect local legislation in force at the
time of unit installation.
BEFORE START-UP
Before start-up we recommend the following checks:
– installation properly filled and bled of all air;
– wiring connections made correctly;
– voltage supply falls within permitted tolerances (±10% of
nominal);
UNIT START-UP
For detailed information regarding the operating parameter
settings and all other machine or control card operations,
consult the user manual.
FILLING / DRAINING THE INSTALLATION
If the installation is shutdown during the winter period, the
water in the storage tank and the piping could freeze and
thus damage the unit beyond repair.
To avoid the danger of freezing there are three possibilities:
– completely drain all the water at the end of the season
and refill at the beginning of the next. A drain cock should
be mounted on the piping to drain the unit. The lowest
point of the tank has a drain coupling fitted. There are
also installed two valves, an air vent valve and a dischar-
ge valve, positioned on the pump impellers (the pump
insulation can make them invisible).
– Operation with glycol mix, with a glycol percentage deter-
mined according to the foreseen minimum ambient tem-
perature.
– The use of electric heater on the water tank (accessory).
In this case the heater must be powered for the whole
period when there is a risk of freezing.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Popular Water Pump manuals by other brands

Clarke
Clarke HSE120 Operating & maintenance instructions

KSB
KSB Amarex N S 32-160 operating instructions

Waterhouse
Waterhouse XC-SP003-FL40 User guide manual

GORMAN-RUPP PUMPS
GORMAN-RUPP PUMPS 82H52-B Installation, operation, and maintenance manual with parts list

TECNOTER
TECNOTER ILBJ O Series installation manual

Jesco
Jesco SD 5 00 01/1 quick start guide

Grizzly
Grizzly TSP 7525 K Translation of the original instructions for use

Bestway
Bestway FLOWCLEAR 58392 owner's manual

Bullard
Bullard EDP30 user manual

KIRLOSKAR
KIRLOSKAR i-HT Instruction on installation, operation and maintenance

Elmo Rietschle
Elmo Rietschle ZEPHYR VLR Series Instruction and service manual

Yamaha
Yamaha YP30G owner's manual