Albedo HL 2.2 User manual

Manuale d’istruzioni Owner’s manual
HL 2.2


Gentile Cliente,
la ringraziamo per avere scelto una coppia di
diffusori Albedo. Prima di procedere al
collegamento al resto dell’impianto ed al fine di
ottenere il miglior risultato possibile, la invitiamo a
leggere questo manuale. Ulteriori informazioni
sull’interfacciamento e sulla collocazione nel locale
d’ascolto potranno essere richieste al suo
negoziante o direttamente all’indirizzo di posta
elettronica info@albedoaudio.com.
Questo prodotto risponde alla normativa della Unione
Europea (89/336/EEC) riguardante la Compatibilità
Elettromagnetica (EMC). A causa dei magneti degli
altoparlanti, questo prodotto produce un campo
magnetico che potrebbe disturbare il funzionamento di
computer o schermi televisivi posti nelle immediate
vicinanze.
Dear Customer,
We would like to thank you for choosing a pair of
Albedo speakers. Before connecting them to the
amplifier and in order to reach the best result,
please read this handbook. Further information
about installation and listening room needs can be
asked your dealer technical staff or directly at the
mail address info@albedoaudio.com.
This product meets the requirements of European Union
Electromagnetic Compatibility (EMC) Directive
(89/336/EEC). Because of loudspeakers permanent
magnets, this product produce magnetic fields and it is not
recommended to be positioned in very close proximity to
computer monitors or television set.
3

L’imballo
I diffusori acustici Albedo vengono spediti in
imballi di cartone completi di inserti interni sem-
pre in cartone. Ciò assicura una migliore protezio-
ne del prodotto ed un piccolo contributo alla sal-
vaguardia dell’ambiente. Raccomandiamo di con-
servare gli imballi per un eventuale uso futuro ed
eventualmente appiattirli per risparmiare spazio,
dopo averli scomposti.
Nota: Le coppie sono identificate dallo stesso numero
seriale seguito dalla lettera A o B (p. es. lo 091224/A va
accoppiato con lo 091224/B). Contattate immediatamente
il vostro rivenditore nel caso i numeri serali risultino
discordanti.
Package
Albedo loudspeakers were shipped in hard card-
board boxes with many internal cardboard pads.
This provides a safe arrival and a little aid to envi-
ronment protection. We recommend saving these
boxes for a possible future shipment. Boxes and
pads can be disassembled and flattened in order
to save storing space.
Note: Matched pairs are identified by the capital letter A or
B following the serial number (i. e. 091224/A matches
091224/B) on the label. Please contact your dealer
immediately if your pair is not matched in this way.
4

Montaggio dei piedini
I quattro piedini forniti a corredo forniscono il
migliore accoppiamento tra diffusore e pavimento.
L’estremità a semisfera ha lo stesso effetto di una
punta ma è più sicura nell’utilizzo. Per installarli,
basta avvitarli completamente nei quattro fori
della base. Il livellamento può essere raggiunto
svitando leggermente uno o più piedini. Nel caso
di pavimenti in parquet o in altro materiale
delicato, raccomandiamo l’uso delle quattro
rondelle in dotazione, appositamente sagomate
per tale uso.
Spikes installing
The four spikes provide for the best coupling of
your loudspeaker to the floor. Round ends have
the same effect of pins but are safer in
loudspeakers handling or moving. To install the
spikes, simply thread them into the four base
holes. For best levelling, raise or lower one or
more spikes. For parquet or any fragile floor, we
provide four washer that match the round end of
screws.
5

Collegamenti
Ogni diffusore è dotato di morsetti di alta qualità
a cui collegare i cavi provenienti dall’amplificatore.
Possono essere utilizzate terminazioni a banana
da 4 mm, a forcella da 6 e 8 mm e cavi spellati
fino a 4 mm2 (11 AWG). Assicurarsi che venga
rispettata la corretta polarità, il positivo va
collegato al morsetto rosso, il negativo a quello
bianco. Usando terminazioni a forcella o cavo
spellato, non forzare esageratamente il serraggio
del morsetto.
Wiring
The speaker is equipped with high quality pole
terminals for connecting the speaker cables. They
accept 4 mm banana plugs, 6 and 8 mm spades
and crimped cable ends up to 4 mm2 (11 AWG).
Check to insure the correct polarity, positive lead
must be connected to the red terminal, negative
lead to the white terminal. Using spades or
crimped cable, do not overtight the terminals.
6

Rodaggio
I vostri diffusori Albedo non esprimeranno le loro
migliori prestazioni appena collegati al resto
dell’impianto. Ciò è dovuto ad una serie di fattori
elettrici e meccanici come le caratteristiche
intrinseche dei componenti del filtro crossover e
delle sospensioni degli altoparlanti. Solo dopo un
adeguato periodo di rodaggio i diffusori
raggiungeranno le loro migliori prestazioni.
Parametri come l’immagine sonora, la profondità
ed il controllo del basso raggiungeranno il
massimo solo dopo un centinaio di ore di ascolto.
Si consiglia pertanto di non procedere nella messa
a punto fine dell’impianto prima di questo periodo.
Break-in period
Your new Albedo loudspeakers will not perform at
best when first installed in your system. This is due
to some electric and mechanical reasons as
properties of filter components and drivers
suspensions. Only after this break-in period the full
performance of the system will be realized. After a
100 hours break-in period all listening parameters
as sonic image, sound stage and bass control will
reach their best. It is therefore suggested that any
fine tuning of the system be delayed until after the
break-in period is completed.
7

Posizionamento in ambiente
Nella messa a punto del’impianto, una speciale
attenzione va posta nel posizionare correttamente i
diffusori, dato che ciò avrà grande importanza nel
bilanciamento tonale finale. E’ bene scegliere ambienti
in cui pareti e soffitto abbiano differenti dimensioni,
cioè la cui forma sia il più possibile lontana da quella
cubica. Ciò limiterà la formazione di sgradevoli onde
stazionarie a bassa frequenza. Tappeti o tendaggi,
invece, avranno un positivo effetto sul controllo delle
alte frequenze, anche se un eccesso di superfici
assorbenti può “uccidere” l’acustica dell’ambiente. E’
anche importante tenere sotto controllo il suono che,
riflesso dalle pareti laterali, arriva direttamente alle
orecchie dell’ascoltatore. Limitare tali riflessioni è
molto importante in quanto esse tendono a
mascherare le informazioni di ambienza presente
nelle registrazioni. A tale scopo non è necessario
trattare l’intera stanza ma basta individuare tali zone
Speaker placement
In setting up the speakers in the room, special
attention should be given to their positioning. This
choice will have an important influence on the
acoustic balance of the whole system. Rooms with
not similar dimensions of walls and ceiling must be
preferred because these differences can limit the
formation of low frequency standing waves. Carpets
and curtains have a positive effect on the high
frequency response, absorbing excessive reflections
from floor and walls, even if too many can “kill” the
timbre of the room. It is also important to control
the early reflections arriving from the sidewalls to
the listening position, damping this first reflection
spots is strongly recommended, because these
reflections tend to obscure the ambient information
in the recording. Anyway, it is not necessary to
acoustically treat the entire room to achieve a good
result, but strategic treatment of specific locations
8
Suono
diretto
Suono
riflesso
1.5 - 2.5 m
80 - 100 cm 3 feet
Pannello
assorbente
5 - 8 feet
Direct
sound
Reflected
sound
Absorbing
board
A

can produce considerable benefits. In order to find
these locations, remember that sound waves reflect
from a surface as a mirror reflects light, so, using a
simple mirror placed on the wall, the most
important location for sound absorbing is the point
where the listener can see speaker drivers in the
mirror. About positioning the speakers in the room,
there are no fixed rules that are universally valid for
every room. We recommend placing the speakers at
least 80 - 100 centimetres (3 feet) away from the
corners and the side and back walls. The distance
between the speakers themselves should be
between 1.5 and 2.5 metres (5 - 8 feet). Facing
speakers (A) straight forward, they tend to create
larger sound stage; as they are rotated toward the
listening position (B, C), image becomes more
compact with increased focus. This kind of
adjustment is rather delicate and experimentation is
necessary to achieve the best angle for your
listening room.
9
e renderle acusticamente non riflettenti.
Immaginiamo dunque che il suono si comporti come
la luce e la parete come uno specchio. Muovendo
uno specchio sulla parete laterale, la zona da trattare
acusticamente sarà individuata dalla posizione in cui
l’ascoltatore vedrà gli altoparlanti riflessi nello
specchio stesso. Per quanto riguarda il punto in cui
collocare i diffusori, si può affermare che non ci
siano regole precise ed universalmente valide per
ogni ambiente di ascolto. La raccomandazione
basilare è di porli almeno a 80 - 100 cm dalle pareti
laterali e di fondo e mantenere una distanza
reciproca compresa tra gli 1.5 e 2.5 metri. I diffusori
posti paralleli tra loro (A) tendono a creare una
immagine più ampia, mentre facendoli convergere
verso l’ascoltatore (B, C) aumentano la focalizzazione
delle sorgenti sonore. La scelta dell’angolo più
opportuno è operazione alquanto delicata e solo
prove successive di ascolto possono portare alla
scelta migliore per il vostro ambiente di ascolto.
B C

Manutenzione
I diffusori non necessitano di particolare
manutenzione se si eccettua la normale pulizia
generale. Per il mobile può essere usato un panno
morbido. Non utilizzare prodotti contenenti
ammoniaca, solventi aggressivi o materiali
abrasivi. Evitare di porre i diffusori troppo vicini a
fonti di calore o alle finestre, specialmente in
estate. Evitare la luce diretta del sole. Non toccare
le membrane ceramiche degli altoparlanti. Queste
semplici precauzioni contribuiranno a mantenere
in perfette condizioni i vostri diffusori per molti
anni.
Maintenance
The speakers do not require any particular
maintenance apart from occasional general
cleaning. Clean the wooden part of the cabinet
with a soft cloth. Do not use cleaners that contain
ammonia, strong solvents or abrasive materials.
Avoid placing the speakers close to heat sources
or windows, particularly in summer. Avoid direct
sunlight. Never touch speakers ceramic
membranes.
These simple considerations will keep your Albedo
speakers in perfect condition for many years.
10

Garanzia
Albedo garantisce i materiali, la costruzione e il
corretto funzionamento per un periodo di tre anni.
La garanzia è valida a partire dalla data di
acquisto presente sul documento fiscale di
acquisto. Ogni intervento non autorizzato sul
prodotto implica la decadenza della garanzia.
Albedo si riserva il diritto di modificare e
migliorare i propri prodotti senza assumere alcun
impegno ad applicare tali modifiche ai modelli
precedenti. Albedo non è responsabile di qualsiasi
danno diretto o indiretto derivante da difetti di
funzionamento o fabbricazione. Ogni riparazione
non coperta dalla garanzia verrà addebitata
all’acquirente. Ogni diffusore che necessiti di
intervento deve essere fatto pervenire al
negoziante nell’imballo originale per essere
spedito in fabbrica o al centro autorizzato insieme
ad una descrizione del difetto. Le spese di
spedizione sono a carico del cliente.
Warranty
Albedo warrants the materials, workmanship and
proper functioning for a period of three years. The
Italian warranty is valid from the purchase date
shown on the receipt and only in Italy.
Unauthorized dismantling of the product will
render this warranty void. Albedo reserves the
right to make changes in design and
improvements upon its products without
necessarily assuming an obligation to retrofit such
changes upon previously manufactured models.
Albedo shall in no event be obligated for any
incidental or consequential damages as a result of
any defect or any warranty claim, whether
expressed or implied. Any replacement of parts
not covered by the warranty will be charged to the
customer. Any speaker requiring repairs must be
taken to the retailer in its original packaging for
delivery to our offices or authorized service center
with a description of the defect. If shipping is
required, such costs are charged to the client. For
all foreign markets, the Albedo local distributor is
responsible for establishing any and all rules
governing warranty in accordance with the rules
and regulations that apply in each market. This
includes length of warranty, location where repairs
may be effected, costs, if any, and conditions
pertinent to fulfilling the conditions of warranty.
11

APPROFONDIMENTO
La filosofia di progetto
Illustrare le motivazioni, lo sviluppo e la
realizzazione di un diffusore è anche l’occasione
per riflettere su molti aspetti della storia recente
della progettazione e della fruizione in alta fedeltà.
La filosofia di progetto di Albedo scaturisce da
una analisi approfondita delle due problematiche
che stanno alla base dell’universo della
riproduzione sonora: da una parte lo sviluppo
tecnologico e, nel caso specifico, il tendere allo
stato dell’arte nella realizzazione di un sistema di
altoparlanti; dall’altra, le esigenze reali dell’utente
in termini di prestazioni elevate, affidabilità e
praticità d’uso.
La discussione su questi problemi è la linfa del
dibattito nel nostro mondo e speriamo che questo
contributo possa quindi interessare sia
l’appassionato che l’addetto ai lavori. Dal punto di
vista dell’appassionato di riproduzione domestica,
il mercato offre molti ottimi prodotti, in particolare
nel settore dei sistemi di altoparlanti; d’altra parte,
se il suo desiderio è quello di entrare in possesso
di un diffusore il più possibile naturale nella
ricostruzione timbrica e prospettica ad un costo
non proibitivo, la scelta ancora oggi più diffusa è
quella del diffusore da stand o comunque di
dimensioni contenute. Esistono certo sistemi a
gamma intera con le prerogative dei piccoli
sistemi di qualità e senza le loro limitazioni in
frequenza e dinamica, ma quasi sempre con costi
molto elevati e con altri inconvenienti imposti
dalle dimensioni elevate. Le motivazioni che,
attraverso un lavoro di ricerca e di sviluppo, hanno
portato alla realizzazione di Albedo nascono da
un’intuizione che era poco più di una speranza: si
poteva realizzare una cassa acustica che suonasse
bene come un minidiffusore, che ingombrasse
come un minidiffusore sul suo stand e che avesse
una gamma bassa da grande sistema senza
TECHNICAL NOTES
Philosophy of design
As we present here the original motivation, the
development and the actual realization of a
loudspeaker system, we also take the occasion to
reflect on many aspects of the recent history of
design and listening enjoyment of High Fidelity
sound.
Albedo’s project philosophy has its roots in a
thorough analysis of the two basic problems in the
area of sound reproduction: on one side the
technological development, and in this specific
case, the state-of-the-art required for the design
of a loudspeaker system, while on the other side
there are the actual user requirements, as high
quality sound performance, reliability and
practicality of use. The ongoing debate on these
two subjects is the main motivation for technical
advances in our world, and we hope therefore that
this paper may be of interest both for the audio
amateur as well as for the professional.
From the point of view of the audio amateur, the
market offers an extremely wide range of fine
products, in particular in the area of loudspeaker
systems; however, if his aim is to get a speaker
that is, at the same time, tonally well balanced,
with a good soundstage and not too expensive,
the most common choice is still for a bookshelf or,
in any case, a small/medium-size system. Several
loudspeaker manufacturers offer full-range
systems which have all the sonic qualities of small
ones but without their limitations in dynamics and
response, but they are often very expensive and
dimensionally cumbersome. The motivations that
led to the creation of the Albedo loudspeakers,
through a long work of research and development,
originate from an intuition which was, at the start,
barely more than a dream: could we make a
system with the sound of a reference small
bookshelf, with the size of such a mini speaker on
12

costare una fortuna?
E’ evidente che una risposta definiva a questa
domanda è elusiva nella misura in cui ogni
progetto, anche quello frutto di risorse illimitate e
senza vincoli di costi, è sempre un compromesso
dettato da altri vincoli di natura tecnica e
culturale. Quello di cui eravamo (e siamo) certi è
che la domanda ha senso perché individua e
circoscrive un problema ben definito e, come
sanno quelli che fanno ricerca a qualsiasi livello, la
cosa più importante è porsi il quesito giusto.
La tecnica
I tre aspetti salienti del progetto Albedo sono i
seguenti:
1. Sistema a fase lineare.
2. Caricamento del woofer a linea di trasmissione
equalizzata acusticamente.
3. Accoppiamento meccanico ultra-rigido.
Questi ingredienti sono stati fin da principio
considerati fondamentali per soddisfare le
richieste di progetto. La linearità nella risposta in
fase è un requisito imprescindibile per la
correttezza della riproduzione dei transienti e, di
conseguenza, per un’accurata ricostruzione
prospettica delle sorgenti e per focalizzarne la
collocazione spaziale. Per ottenere il risultato
voluto, si deve combinare la disposizione
geometrica dei trasduttori con la topologia della
rete di crossover (un primo ordine acustico) al fine
di compensare esattamente gli sfasamenti
intrinseci delle due vie. E’ da notare che, a causa
di meccanismi psicoacustici alla base del nostro
sistema percettivo, che solo ora si comincia a
comprendere, la coerenza della riproduzione nel
dominio del tempo ha anche un ruolo
fondamentale per la correttezza timbrica, ruolo
altrettanto importante della linearità nella risposta
in frequenza.
La scelta del caricamento del woofer in linea di
trasmissione è stata dettata dal convincimento
its stand but with a good low frequencies
response and that would not cost a fortune? It is
clear that a final answer to this question is elusive,
since every project, even the ones with unlimited
budget and therefore free of any cost limitations,
is anyway still the result of a compromise dictated
by other technical or cultural restrictions. However,
we were (and still are) certain that these
challenges make sense since they focus on a well
defined problem and, as it is well known to
anybody who may work in research, the most
important thing in all fields of research is to ask
the right questions.
Technical issues
There are three main aspects of the Albedo
project:
1) Linear phase system.
2) Acoustically equalized transmission line woofer
loading.
3) Ultra stiff mechanical coupling.
From the very beginning these elements have
been considered fundamental to achieve the
design specifications. The linear phase response is
an absolute requirement for the accurate
reproduction of the transients and, as a
consequence, for a correct perspective
reproduction of the sound sources and the
focusing of their physical positioning. To achieve
these objectives, the geometrical position of the
transducers must be combined with the topology
of the crossover network (an “acoustic” first order)
with the objective to exactly compensate for the
intrinsic phase shifts of the ways. It is to be noted
that, at the light of recently discovered psycho-
acoustic mechanisms at the base of our
perception system, which just now are beginning
to be properly understood, the coherence of
reproduction in the time domain also plays a major
role for tonal balance, role that is at least as
important as the linearity in the frequency
13

che questo sistema è quello che garantisce allo
stesso tempo l’incremento quantitativo più
consistente con una resa qualitativa senza
compromessi in termini sia timbrici che di risposta
ai transitori. D’altra parte, per ottenere le
prestazioni desiderate si è realizzato un sistema
totalmente innovativo che costituisce un concreto
passo in avanti nella tecnologia delle linee di
trasmissione. Per ottenere una sensibilità allineata
a quella del resto della gamma si è optato per una
linea coibentata solo sulle pareti, in cui il controllo
delle risonanze è affidato ad un risuonatore
opportunamente accordato. Allo stesso tempo, la
sezione conica decrescente consente di accordare
il sistema ad una frequenza più bassa, a parità di
lunghezza della linea, consentendo una
riproduzione della gamma bassa impensabile per
un altoparlante di queste dimensioni.
Per quel che riguarda l’aspetto puramente
meccanico, gli altoparlanti montati su un sistema
devono lavorare in modo da convertire
interamente in energia sonora l’energia elettrica
fornita dall’amplificatore. Questo obiettivo si
raggiunge tramite un accoppiamento ideale
altoparlante-cabinet e cabinet-supporto-ambiente
e l’eliminazione degli effetti dovuti ai modi di
risonanza del sistema meccanico complessivo.
Insieme a questi criteri, diciamo di filosofia
progettuale, va detto che si sono adottati dei
componenti che meglio beneficiassero di queste
soluzioni: gli altoparlanti Accuton hanno
membrane ceramiche a bassa massa ultra-rigide
per offrire una eccellente risposta ai transitori e
distorsione ridottissima e sono entrambi
selezionati in coppie in modo da garantire le
minime variazioni nel raggiungimento delle
specifiche, contribuendo alla saldezza della
ricostruzione prospettica; il woofer ha un’ottima
linearità ed estensione in gamma media
consentendo una frequenza di incrocio
sufficientemente alta da non perturbare la gamma
di massima attenzione psicoacustica; nel crossover
sono usate solo bobine in aria e condensatori al
response.
Our choice, of loading the woofer through the
transmission line, is driven by our firm belief that
this guarantees the best quantitative increment in
the bass response without compromising quality in
tonal balance and response to transients. On the
other hand, in order to reach this desired
performance we developed a very innovative
system which represents a major step forward in
the technology of transmission lines. To achieve a
sensitivity aligned with the rest of the bandwidth,
we chose an “empty” line only stuffed on its walls,
in which the control of resonances is performed by
a properly tuned resonator. At the same time, the
decreasing conic section allows to tune the system
to a frequency that is lower than it would be
possible with a constant section line of the same
length, allowing therefore an extension of low
frequencies which is frankly unimaginable for a
speaker of such small dimensions.
As far as the purely mechanical aspect, the
speakers in a system must work in such a way to
convert all electrical energy provided by the
amplifier into sound energy. This objective can be
achieved through an ideal speaker-cabinet
coupling and of the overall system of cabinet-
supportlistening environment, and through the
elimination of the spurious effects due to the
resonance modes of the overall mechanical
system. In addition to these criterions, which we
could call design philosophy, we adopted
components that would best benefit from these
solutions: the Accuton transducers are built with
ceramic, ultra stiff, low mass, diaphragms which
provide excellent transient response and very low
distortion. They are made available in matched
pairs to guarantee the lowest deviation from the
specifications, therefore contributing to a firm,
reliable soundstage. The woofer shows a very
good linearity and extension in the mid/high band,
allowing us to choose a crossover frequency high
enough so that it does not disturb the frequency
range of the maximum psycho-acoustic relevance.
14

poliestere su una basetta a doppia faccia ad alto
spessore.
La risposta in fase
I problemi della misura e della valutazione della
risposta in fase, per chi fosse interessato
all’argomento, sono stati oggetto di un apposito
articolo apparso sulla rivista Fedeltà del Suono [1,
2]. Comunque, possiamo in breve dire che un
sistema a fase lineare ha la caratteristica di potere
riprodurre nella sua forma pressoché originale un
impulso [3]. Ora, visto che un impulso può essere
visto come l’insieme di innumerevoli componenti
sinusoidali a varia frequenza, la corretta
ricostruzione dell’impulso significa che tutte le
frequenze inviate al diffusore vengono riprodotte
contemporaneamente, ovvero senza ritardi
temporali reciproci. La natura impulsiva del
segnale musicale fa dunque immaginare quanto
sia riduttivo considerare unicamente la risposta in
frequenza di un diffusore.
Per ottenere tale comportamento, in Albedo si è
agito su due fronti contemporaneamente: allineare
fisicamente gli altoparlanti e dotarli di una rete di
filtro che permettesse di mantenere tale coerenza
temporale. E’ ormai da qualche anno che i filtri del
primo ordine sono “di moda” e si fanno
apprezzare specialmente nei minidiffusori, ma ci
preme sottolineare che un filtro elettrico del primo
ordine, da solo, non garantisce alcun allineamento
in fase. L’incrocio del primo ordine deve essere
acustico (e non elettrico) e presuppone
l’allineamento fisico dei trasduttori.
La linea di trasmissione
I sistemi basati sulla teoria disponibile finora erano
molto semplici: l’altoparlante per la gamma bassa
irradia con la faccia anteriore in ambiente e con
quella posteriore in un condotto (un tubo)
uniformemente riempito di un materiale fibroso
In the crossover network we used only air core
coils and poly capacitors, mounted on a double
layer high thickness copper board.
The phase response
There are several articles for an interested reader
about the problems related to the measurement
and interpretation of phase response. They are
also the subject of expressely written notes [1, 2]
available on this website. In any case, we can say
that an electro-acoustic system with a linear phase
response is able to reproduce complex impulse
signals without phase distortions [3]. This means
that every harmonic components in input appear
in the output without any time delay among the
components.
Now, since the impulse can be seen as the
superposition of an infinite number of sinusoidal
components (“harmonics”), the correct
reproduction of an impulse means that all
harmonic components sent to the speaker are
reproduced without any time delay introduced
among them and in form virtually identical to the
original. The very nature of impulse-type musical
signal indicates therefore how limiting it can be to
only consider the frequency response, and not the
phase response, of a loudspeaker system.
In order to achieve this goal of a linear phase
response, Albedo worked on two fronts at the
same time: first, aligning physically the acoustic
centers of the speakers, and second, equipping
them with a filtering network to achieve such time
coherence. It is now several years that first order
filters are widely used and especially employed in
mini-speakers. However, we would like to remark
that a first-order electric filter does not provide, by
itself, a linear phase response. The first-order
crossover between each pair of ways must be
acoustic (and not electrical) and is therefore
implemented by starting with the physical
alignment of acoustic centers.
15

fonoassorbente a sua volta irradiante
nell’ambiente. L’emissione da parte del condotto si
somma, in ampiezza e fase, a quella anteriore in
modo da estendere e regolarizzare la gamma
bassa; allo stesso tempo l’altoparlante lavora nelle
migliori condizioni perché il carico acustico del
condotto pieno è particolarmente favorevole. La
possibilità di scendere in frequenza viene offerta
dal fatto che il condotto pieno di materiale
assorbente ha una lunghezza effettiva maggiore di
quando è pieno di semplice aria. Esso risuona
quindi ad una frequenza sufficientemente bassa
da ottenere una buona estensione della risposta in
frequenza. Inoltre, al di sopra di una data
frequenza di taglio l’assorbente si comporta da
filtro e riduce quindi l’emissione del condotto alla
frequenze in cui si ha interferenza distruttiva
(controfase) con l’emissione principale. Il motivo
fisico per cui questo avviene è stato illustrato da
Bradbury [4]: quello che succede è che il
materiale fibroso che riempie il condotto, a
frequenza sufficientemente bassa, si accoppia con
le onde acustiche in modo tale che il suono si
propaga in un mezzo più denso e meno elastico
dell’aria e viaggia più lentamente. Al di sopra della
frequenza di taglio, che è determinata dalla
densità e dalla struttura del materiale fibroso,
l’accoppiamento finisce e si ha solo un effetto di
filtraggio (ad una pendenza di 6 dB/ott).
Su queste premesse, ci mettemmo a lavorare con
materiali vari e tubi di varie lunghezze.
Realizzammo un programma di simulazione del
sistema, che dava la risposta complessiva, quella
del condotto, l’impedenza, etc. e cominciammo a
fare dei confronti con le misure fatte con il sistema
Clio su un sistema vero [8]. Risultato: fra la teoria
e le misure c’erano delle discrepanze notevoli.
Provammo materiali fibrosi di ogni tipo, dalle lane
naturali o artificiali al cotone in varie
conformazioni, dalle fibre acriliche ai poliuretani;
abbiamo provato addirittura con la lana d’acciaio:
sistematicamente il risultato sperimentale era
inferiore alle attese, sia in termini di estensione
The transmission line
Transmission line loudspeaker systems based on
the theory available up to a while ago were quite
simple: the low-end driver (either the woofer or
the mid-woofer) produces a front emission
towards the environment and a rear emission in a
duct (a “line”) uniformly stuffed with a fibrous
material through which it emits into the
environment. This second emission, from the
“port” of the duct, gets combined in amplitude
and phase with the frontal one, in a way that
extends and regularizes the low-frequency range;
at the same time the speaker works under the best
conditions since the acoustic load presented by
the stuffed duct is particularly favourable. The
possibility to extend the range further into the
bass frequencies is provided by the fact that once
the duct is filled with phono-absorbing material it
has an effective length which is greater than a line
simply filled with air.
So, the line resonance frequency becomes low
enough to offer a substantial extension of the bass
response. Furthermore, above a certain cutoff
frequency, the absorbing material behaves as a
filter and attenuates the emission of the line in the
range in which there is destructive interference
with the front emission. The physical motivation
for this phenomenon has been described by
Bradbury [4]: what should happen is that the
fibrous material in the duct, at sufficiently low
frequencies, becomes mechanically coupled with
the acoustic waves, so that sound propagates in a
medium which is thicker and softer than air, so its
speed is lowered. Above the cutoff frequency,
which depends on the density and composition of
the material, the coupling is ineffective and
remains only the absorbing effect of the filter
(with a slope of 6 dB/oct).
On those premises, we started to make
experiments with several materials and ducts of
various shapes and dimensions. We also made a
simulation program of the system, able to
16

sulle basse frequenze che in termini di efficienza.
La conclusione inevitabile era che il modello di
Bradbury fosse sbagliato o, quanto meno,
incompleto. Una prima modifica della teoria che
abbiamo adottato è stata allora quella di tenere
conto della elasticità e della dissipazione
intrinseca delle fibre; l’accordo con le misure è
migliorato ma non in maniera determinante. Un
accordo molto migliore, praticamente accettabile
entro gli errori, lo abbiamo ottenuto quando
abbiamo individuato il principale difetto del
modello di Bradbury: in realtà esso è
semplicemente troppo ottimistico nel trattare
l’accoppiamento aria-fibre. Ogni materiale fibroso,
per sua natura, mette a disposizione con piena
efficienza solo una frazione delle fibre (per effetti
di orientamento e di struttura intrinseca):
introducendo nel modello un parametro che tenga
conto di questo fenomeno, in particolare
assumendo che, in media, solo un terzo delle fibre
partecipino al trasporto dell’onda acustica, le
simulazioni sono in ottimo accordo con le misure.
Dal punto di vista della teoria possiamo ritenerci
soddisfatti per aver chiarito un problema, ma per
quanto riguarda la realizzazione di una linea di
trasmissione di buone prestazioni, questi risultati
sono negativi. Abbandonammo così l’uso delle
linee piene.
Cosa rende, per contro, sconsigliabile l’uso delle
linee praticamente vuote? Essenzialmente due
problemi [5, 6]: per scendere in frequenza la linea
deve essere molto lunga; inoltre, le emissioni
secondarie della linea introducono forti alterazioni
nella risposta in gamma medio-bassa.
Cominciammo a lavorare per trovare possibili
soluzioni a questi problemi. Innanzitutto quello
relativo alla frequenza di accordo. Per risolvere
questo problema basta riflettere sul fatto che l’uso
del condotto a sezione costante non è certo
obbligatorio; esso ha solo il vantaggio di rendere
molto semplici i calcoli relativi alla determinazione
delle frequenze di interesse nel progetto. E’ d’altra
parte possibile descrivere in maniera corretta il
compute the total response, that of the port, the
electric impedance, etc. We then started to
compare the theoretical predictions with the
laboratory measurements made with Clio on the
physical system [7, 8]. The result was that between
theory and measurements there were substantial
differences.
We tried fibrous material of every kind, from
natural and artificial wool to several form of
cotton, from acrylic fibers to polyurethane; we
arrived to test even steel wool. We systematically
got experimental results which were falling short
of our expectations, both as far as performance at
low frequencies and in efficiency. The inescapable
conclusion was that the Bradbury model could be
wrong or, at best, incomplete. We made a first
modification to the theory by taking into
consideration the intrinsic elasticity and
dissipations in the fibers; the comparison with
measurements gave better results but was still not
completely satisfactory.
A much better match between theory and actual
measurements, practically within experimental
errors, was obtained when we identified the main
problem with Bradbury’s approach: it is simply too
optimistic in considering the air-fibers mechanical
coupling. Every fibrous material, due to its intrinsic
nature, makes available at full efficiency only a
small fraction of its fibers (this is due to factors as
orientation and intrinsic structure): by introducing
in the model a parameter that takes into account
these points and, in particular, by assuming that on
average only one third of the fibers take part in
the transport of the acoustic wave, theoretical
simulations have then an optimum match with
actual measurements.
From the point of view of the theory we
considered ourselves satisfied for having clarified
a problem but, for the purpose of designing a high
performance transmission line system these
shortcomings were decisive. We abandoned
therefore the idea of using completely stuffed
lines.
17

propagarsi di onde acustiche anche in altri tipi di
condotti: esempi notevoli sono quelli a sezione
conica ed esponenziale [9]. Se si prende un
condotto a sezione decrescente in una di queste
due tipologie si scopre che, a parità di lunghezza,
le frequenze di risonanza si abbassano rispetto a
quelle del condotto cilindrico. Il fattore di
allungamento fittizio della linea è funzione del
rapporto fra le sezioni di ingresso e di uscita,
pertanto non può essere aumentato a dismisura
pena effetti negativi sull’emissione della porta. Nel
caso di Albedo con un rapporto di tre a uno fra la
sezione di ingresso e quella di uscita, la linea
risulta più lunga del settanta per cento: il sistema
può essere accordato a cinquanta hertz e la linea
è fisicamente lunga meno di un metro.
Esaminiamo ora il problema più complesso della
non linearità nella risposta. Innanzitutto, un
parziale effetto di filtraggio e di smorzamento
delle risonanze indesiderate si ottiene
coibentando le pareti del condotto. Utilizzando un
materiale opportuno, questo consente di limitare
al minimo indispensabile la perdita di efficienza
del sistema riducendo allo stesso tempo le
cancellazioni di controfase. Si è trovato che un
buon poliuretano a celle completamente aperte a
media porosità svolge questo compito in maniera
eccellente, specie se ne ottimizza la disposizione
tramite simulazioni basate su un modello
semplificato del filtraggio e i confronti con le
misure. Questo però non è ancora sufficiente,
perché i buchi nella risposta in corrispondenza
della controfase principale e delle sue prime
armoniche hanno ancora una profondità
inaccettabile. La soluzione di questo problema è
una delle peculiarità più originali di Albedo. L’idea
è quella di rimuovere dalla risposta della linea le
bande indesiderate mediante un filtraggio acustico
selettivo tramite risuonatori di Helmholtz tarati sia
in frequenza che in fattore di merito. L’aspetto più
interessante dell’uso dei risuonatori paralleli è che,
oltre a rimuovere sensibilmente le non linearità, ha
un benefico effetto regolarizzante del carico
On the other side, what is the reason that makes it
not recommendable to use empty lines?
Essentially two practical problems [5, 6]: in order
to extend the response to low frequencies the line
must be very long; furthermore, secondary
emissions from the port determine strong
fluctuations in the mid-bass response. We started
looking for possible solutions to these problems.
First of all the one related the tuning frequency. In
order to solve this problem it is sufficient to
consider that the use of a uniform section duct is
certainly not mandatory; it has the only advantage
to make simple the computation of the relevant
frequencies. it only presents the advantage to
make all calculations related to the determination
of the frequencies involved in the project much
simpler. On the other hand, it is possible to
correctly describe the propagation of acoustic
waves also in other types of ducts: significant
examples are the ducts with conic and exponential
shape [9]. Considering a duct with decreasing
section in one of these shape families, one
discovers that, with the same physical length, the
resonance frequency is lower with respect to the
one in a cylindrical duct.
The effective lengthening factor of the line
depends on the ratio between input and output
sections: therefore, it cannot be increased too
much to not penalize the emission of the port. In
the case of Albedo loudspeakers, with a ratio of
one to three between output and input, the line is
effectively 70 % longer: the system can be tuned
to 50 hertz and the real length of the line is less
than one meter.
Let us consider now the much more complex issue
of the non-linearity in the response. First of all, a
partial effect of filtering and damping of unwanted
resonances can be achieved by covering the walls
of the duct. By using a proper porous material it is
possible to minimize the loss of system efficiency,
or acoustic losses, reducing at the same time the
counter-phase interference. We found that a good
open-cell medium porosity polyurethane performs
18

acustico visto dall’altoparlante in virtù della sua
azione di ridistribuzione dell’energia nelle bande
limitrofe a quelle di intervento. Per chiarire
ulteriormente il fenomeno può essere utile un
parallelo elettrico: il risuonatore parallelo svolge lo
stesso effetto di compensazione dell’impedenza
acustica di quello effettuato da un RCL serie per
compensare l’impedenza elettrica di un
altoparlante sotto filtro. Questa regolarizzazione
del carico ha come effetto principale quello di
agevolare ulteriormente il lavoro del woofer; in
particolare l’escursione della membrana del
woofer nella zona di maggiore sollecitazione
risulta abbastanza contenuta se confrontata, ad
esempio, con un reflex di caratteristiche analoghe.
Dalla Fig.1 si può dunque apprezzare l’effetto
correttivo simulato del risuonatore di Helmholtz.
Tra l’altro, le oscillazioni nell’intorno del suo
intervento sono più fittizie che reali, in quanto
determinate dall’interazione tra porta e woofer
nella misurazione in campo vicino; in altri termini,
nelle misure in ambiente, tali discontinuità sono
molto più contenute.
Accoppiamento meccanico ultra rigido
Gli altoparlanti montati su un sistema devono
lavorare in modo da convertire interamente in
energia sonora l’energia elettrica fornita
dall’amplificatore. Si deve infatti impedire che altre
parti del sistema assorbano o immagazzinino
energia per poi cederla all’ambiente oppure
ritrasferirla agli altoparlanti stessi con ritardo e
sfasamento.
Entrambi questi effetti sono deleteri poiché la
dispersione di energia come vibrazione delle
strutture e dei supporti e come emissione sonora
parassita sono, a tutti gli effetti, rumore aggiunto
all’emissione imperturbata. Inoltre, il
ritrasferimento incoerente di energia agli
altoparlanti ne disturba la corretta emissione
aumentando ulteriormente rumore e distorsione.
very well as a damper, especially if its lay-out is
optimized following a suitable filtering model and
comparing with laboratory measurements.
However this is still not enough, because the
troughs in the response curve due to the main
counter-phase and its higher-order harmonics, are
still unacceptably deep. The solution to this
problem is one of the most original peculiarities of
the Albedo project. The idea is to remove the
unwanted frequency bands from the line response
by means of a selective acoustic filtering provided
by Helmholtz resonators tuned to the necessary
frequencies and quality factor.
The most attractive aspect of using parallel
resonators is that, in addition to substantially
reducing non-linearities, it contribute to regolarize
the acoustic load as seen by the driver since it has
an action of redistribution of energy in the
sidebands. In order to further clarify the concept,
it may be useful to refer to the electrical
equivalent: the resonator plays the same role of
compensation of the acoustic impedance as the
one made by an RCL circuit to compensate the
electrical impedance of a driver connected to a
filtering network.
This balancing of the load has the main effect of
facilitating the working of the woofer; in particular,
the diaphragm excursion in the areas of higher
solicitations turns out to be quite reduced if
compared, for example, with a bass-reflex of
analogous characteristics.
From Fig.1, which shows the calculated frequency
response, we can appreciate the correction
introduced by the Helmholtz resonator. Moreover,
we remark that the residual oscillations in
proximity of its operating frequency are more
fictitious than real, because they are determined
by the interactions between the port and the
woofer in the near field measurements; in other
words, in standard room listening positions, such
fluctuations are substantially reduced at the
actual physical distances by the far field
combination.
19

La condizione fondamentale per assicurare
l’assenza di questi fenomeni è quella tale da
garantire la minimizzazione degli effetti
perturbativi. Questo obiettivo si raggiunge tramite
un accoppiamento ideale altoparlante-cabinet e
cabinet-supporto-ambiente e l’eliminazione degli
effetti dovuti ai modi di risonanza del sistema
meccanico. Nelle nuove Albedo questo è ottenuto
tramite: accoppiamento meccanico ultrarigido del
cabinet al supporto e alla ‘Terra’ mediante barra
vincolata in acciaio smorzato; supporto ad elevata
massa con punte ultra-rigide regolabili; cabinet
rastremato in sandwich caricato; altoparlanti
ceramici a bassa massa mobile e cestello ultra-
rigido.
Collocazione in ambiente d’ascolto
A proposito delle interazioni del diffusore con
l’ambiente d’ascolto possiamo affermare che
valgono gli stessi criteri non particolarmente
stringenti che si adottano nel caso di un mini (o
“midi”) diffusore sul suo stand: l’allontanamento
dalle pareti di fondo e laterali di almeno un metro
migliora il soundstage e regolarizza la risposta
complessiva.
Un’ultima considerazione riguarda la sensibilità
che, ponendosi in anecoico intorno agli 86 dB, non
preclude l’utilizzo, almeno in normali ambienti
domestici, di ampli a valvole di bassa potenza,
considerando anche il favorevole andamento
dell’impedenza.
In sintesi
Per molti aspetti Albedo è un diffusore nuovo.
Abbiamo illustrato sopra gli elementi tecnici di
innovazione che hanno consentito di soddisfare le
richieste che erano alla base della filosofia
progettuale. Questi elementi hanno poi
determinato anche la forma e l’aspetto del
Ultra-stiff mechanical coupling
The drivers of a loudspeaker systems should work
in such a way to convert into sound energy all the
electrical energy supplied by the amplifier. In fact,
it must be strictly forbidden that other parts of the
system catch and store part of this energy, giving
up it after a while to the environment or back to
the drivers themselves. Both these effects are
highly harmful:
1. The energy wasted in vibration of the structure
and of the prop/stand and in parasitic sound
emission are simply noise added to the
unperturbed emission;
2. The incoherent back transfer of energy to the
drivers disturbs their correct working, further
increasing noise and distortion.
The necessary condition to warrant the absence of
those deleterious phenomena is that of minimizing
perturbation effects. This objective is reached
through a perfect coupling of the drivers to the
cabinet and an ideal matching of the cabinet-
support-environment chain, suppressing the
effects due to the resonant modes of the
mechanical system.
In the new Albedo loudspeakers this is achieved
by an ultra-stiff mechanical coupling of the
cabinet to the support and then to “Earth” by
means of:
• A damped steel binding bar.
• A massive basement with adjustable ultra-rigid
spikes.
• A loaded sandwich tapered cabinet.
• Ceramic low-moving-mass drivers with ultra-stiff
basket.
Room placement
As for the interactions of the speaker with the
listening room, we recall the usual criterions, not
so constraining, adopted for small/medium-size
loudspeakers mounted on their own stands: by
20
Table of contents
Popular Speakers manuals by other brands

Gear4
Gear4 AirZone Series 1 user manual

Audio Pro
Audio Pro Ego 414 Specifications

musikelectronic geithain
musikelectronic geithain TS56SP Instructions for installation and use

SB Acoustics
SB Acoustics Satori Rinjani user manual

Tecnare Sound Systems
Tecnare Sound Systems IBZA Series Operation manual

Logic3
Logic3 Ferrari Cavallino GT1 Air user guide