ALLTRONIC SEMIS T33 Guide

WIR SORGEN FÜR UNTERBRECHUNGSFREIEN BETRIEB
SEMIS T33
Online UPS
Manuale d’installazione ed uso
Installation and use manual
Installations und Bedienungsanleitung
Manuel d’installation et d’utilisation
Manual de instalacìon y uso
160 - 200 kVA

- 3 -
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per la scelta del nostro prodotto.
La nostra azienda è specializzata nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di gruppi statici di continuità (UPS).
L’UPS descritto in questo manuale è un prodotto di alta qualità, attentamente progettato e costruito allo scopo di garantire le
migliori prestazioni.
uesto manuale contiene istruzioni dettagliate per l’uso e l’installazione del prodotto.
Per informazioni sull’utilizzo e per ottenere il massimo delle prestazioni dalla Vostra apparecchiatura, il presente
manuale dovrà essere conservato con cura vicino all’UPS e CONSULT TO PRIM DI OPER RE SULLO STESSO.
NOT : Alcune immagini contenute nel documento sono poste a titolo indicativo e potrebbero non riprodurre fedelmente le parti
del prodotto rappresentate
TUTELA DELL’AMBIENTE
Nello sviluppo dei suoi prodotti l’azienda dedica ampie risorse nell’analisi degli aspetti ambientali. Tutti i nostri prodotti perseguono
gli obiettivi definiti nella politica del sistema di gestione ambientale, sviluppato dall’azienda in accordo con la normativa vigente.
In questo prodotto non sono presenti materiali pericolosi come CFC, HCFC o amianto.
L’imballo è costituito da MATERIALE RICICLABILE. Smaltire i singoli elementi secondo la normativa vigente nel paese di utilizzo del
prodotto. Fare riferimento alla seguente tabella per l’identificazione dei materiali:
DESCRIZIONE MATERIALE
Pallet Legno
(FOR)
Scatola imballo Cartone ondulato
(PAP)
Sacco di protezione Polietilene alta densità
(PE-HD)
Tamponi adesivi Polietilene bassa densità
(PE-LD)
Pellicola a bolle d’aria
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
L'UPS contiene al suo interno materiali che (in caso di dismissione/smaltimento) vengono considerati RIFIUTI TOSSICI e
PERICOLOSI, ad esempio schede elettroniche e batterie. Trattare questi materiali secondo le legislazioni vigenti rivolgendosi a
centri qualificati. Un loro corretto smaltimento contribuisce a rispettare l’ambiente e la salute delle persone.
© E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte del presente manuale anche se parziale salvo autorizzazione della ditta costruttrice.
er scopi migliorativi, il costruttore si riserva la facoltà di modificare il prodotto descritto in qualsiasi momento e senza preavviso.

-4 -
INDICE
PRESENTAZIONE 6
6
7
9
10
11
12
12
SEMIS 160 – 200KVA
VISTE ANTERIORI UPS
INTERFACCIA UTENTE
VISTA POSTERIORE UPS
VISTA CONNESSIONI UPS
SEZIONE CONTATTI AUSILIARI
INGRESSO BYPASS SEPARATO
VISTA PANNELLO DI CONTROLLO 13
INSTALLAZIONE 14
PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE 14
AMBIENTE D’INSTALLAZIONE 14
IMMAGAZZINAMENTO DELL’UPS 15
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA 15
PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI 15
RICAMBIO ARIA PER LOCALE BATTERIA 15
RIMOZIONE DELL’UPS DAL PALLET 16
CONTROLLO DEL CONTENUTO DELLA SCATOLA ACCESSORI 18
POSIZIONAMENTO DELL’UPS 18
COLLEGAMENTI ELETTRICI 19
DIMENSIONAMENTO DEI CAVI DI COLLEGAMENTO 19
OPERAZIONI PRELIMINARI ALLE CONNESSIONI 19
CONNESSIONI DELL’UPS 20
SCHEMI DI CONNESSIONE ALL’IMPIANTO ELETTRICO 21
PROTEZIONI 24
PROTEZIONE DA CORTOCIRCUITO 24
PROTEZIONI DA RITORNI DI ENERGIA (BACKFEED) 24
MAGNETOTERMICI LINEA D’INGRESSO 24
LINEA DI BATTERIA 24
DIFFERENZIALE 25
FUSIBILI/MAGNETOTERMICI LINEA DI USCITA 26
R.E.P.O. 26
CONTATTI AUSILIARI 26
PRESA SCHUKO 26
ACCESSORI OPZIONALI 27

- 5 -
EXTERNAL SYNC 27
SENSORE DI TEMPERATURA ESTERNO 27
PANNELLO REMOTO 27
SECONDO CARICABATTERIE 27
BYPASS DI MANUTENZIONE REMOTO 28
COLLEGAMENTO PARALLELO 29
TOP CABLE ENTRY 29
EYEBOLTS 29
UTILIZZO 30
DESCRIZIONE 30
PRIMA ACCENSIONE E IMPOSTAZIONI INIZIALI 31
ACCENSIONE DA RETE 33
ACCENSIONE DA BATTERIA 33
SPEGNIMENTO 33
GESTIONE VENTOLE 33
DISPLAY GRAFICO 34
MENU DISPLAY 36
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO 37
BYPASS MANUALE (SWMB) 37
ALIMENTATORE AUSILIARIO RIDONDANTE PER BYPASS AUTOMATICO 38
POWER WALK-IN 38
DECLASSAMENTO DELLA POTENZA PER CARICHI 220 200 208V FASE-NEUTRO 38
CONFIGURAZIONE UPS 39
PORTE DI COMUNICAZIONE 41
CONNETTORI RS232 E USB 41
COMMUNICATION SLOT 41
PORTA AS400 42
SEGNALATORE ACUSTICO (BUZZER) 43
SOFTWARE 44
SOFTWARE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO 44
SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE 44
RISOLUZIONE PROBLEMI 45
CODICI DI STATO ALLARME 49
DATI TECNICI 53

-6 -
PRESENTAZIONE
SEMIS 160 – 200KVA
Gli UPS della serie SEMIS 160 – 200 sono stati progettati utilizzando lo stato dell’arte della tecnologia oggi disponibile, in modo
da garantire all’utilizzatore le massime prestazioni. L’impiego delle nuove schede di controllo basate su
architettura multiprocessore (DSP + µP e l’adozione di particolari soluzioni circuitali, che utilizzano componenti di ultimissima
generazione, hanno permesso di raggiungere elevate prestazioni quali:
ZERO IMPACT SOURCE: garantisce bassa distorsione d’ingresso, fattore di potenza prossimo a uno e massima
compatibilità con il gruppo elettrogeno
BATTERY CARE SYSTEM: permette la gestione personalizzata delle batterie per le diverse topologie e il monitoraggio
continuo delle stesse, aumentandone così l’efficienza e la durata
SMART INVERTER: garantisce un’efficienza straordinaria anche a basse percentuali di carico, nonché una tensione
d’uscita stabile e a bassa distorsione anche nelle più estreme condizioni di funzionamento

- 7 -
VISTE ANTERIORI UPS
Pannello di controllo con display grafico
Piedi di stazionamento dell’UPS
Griglie di aerazione Ruote per la movimentazione dell’UPS
Porta frontale con serratura

- 8 -
Interfaccia utente
Da sinistra a destra:
• Sezionatore di ingresso “SWIN”
• Sezionatore di ingresso bypass “SWBYP”
• Sezionatore di bypass manuale “SWMB”
• Sezionatore di uscita “SWOUT”
Ventole moduli potenza
Ventole bypass primarie

- 9 -
INTERFACCIA UTENTE
Presa Schuko e relativo fusibile
Da sinistra a destra:
• Connettore Remote Emergency Power Off
“R.E.P.O.”
• Porta contatti “AS400”
• Porta comunicazione “USB”
• Porta comunicazione “RS232”
Pulsante partenza da batteria “COLD START”
Slot per schede accessorie di comunicazione Alloggiamento “Scheda Parallelo UPS” (opzionale

- 10 -
VISTA POSTERIORE UPS
Ventole controllo
Accesso collegamenti IN/OUT
Accesso contatti ausiliari Ventole bypass secondarie
Ventole caricabatterie

- 11 -
VISTA CONNESSIONI UPS
Rimuovendo il pannello di accesso collegamenti IN/OUT si accede alla morsettiera dell’UPS:
BATTERY + - N) Connessioni di potenza: (+ , (- E NEUTRO DI BATTERIA
INPUT L1 L2 L3 N) Connessioni di potenza: FASI E NEUTRO DI INGRESSO
BYPASS L1B L2B L3B) Connessioni di potenza: FASI BYPASS SEPARATO
OUTPUT L1 L2 L3 N) Connessioni di potenza: FASI E NEUTRO DI USCITA
PE Connessioni di potenza: TERRA

- 12 -
SEZIONE CONTATTI AUSILIARI
RESERVED: Segnale riservato
EXT. BATTERY TEMP PROBE: Connessione per sonda di temperatura per batterie esterne
Da sinistra a destra:
• EXTERNAL SYNC: Connessione per segnale di sincronismo esterno
• SERVICE BYPASS: Connessione per ausiliario bypass di manutenzione remoto
• SWITCH OUT AUX CONTACT: Connessione per ausiliario sezionatore d’uscita remoto
AUX RELAY SLOT: Slot Relè
INGRESSO BYPASS SEPARATO
QUESTA SERIE DI UPS PUÒ ESSERE CONFIGURATA IN MODALITÀ “DUAL INPUT” OSSIA CON LINEA DI BYPASS
SEPARATA DA QUELLA DI INGRESSO.
In questo caso viene consentito un collegamento distinto tra la linea d’ingresso e la linea di bypass.
L’uscita dell’UPS sarà sincronizzata alla linea di bypass in modo che, in caso di intervento del bypass automatico o di chiusura
del bypass manuale (SWMB , non vi siano scorrette commutazioni tra tensioni in controfase.

- 13 -
VISTA PANNELLO DI CONTROLLO
LED funzionamento da rete
• Acceso fisso: funzionamento da rete con linea bypass buona e inverter sincronizzato
• Lampeggiante: funzionamento da rete con linea bypass non buona o disabilitata e/o inverter non sincronizzato
• Lampeggiante in Stand-by: funzione di riaccensione programmata attiva e rete presente
LED funzionamento da batteria
• Acceso fisso: funzionamento da batteria
• Lampeggiante: funzionamento da batteria con preallarme di fine scarica o shutdown imminente
• Lampeggiante in Stand-by: funzione di riaccensione programmata attiva e rete assente
LED carico su bypass
• Acceso fisso: carico alimentato da linea bypass
LED stand
-
by / allarme
• Acceso fisso: allarme presente
• Lampeggiante: stato di Stand-by
LED batterie da sostituire
• Acceso fisso: batterie da sostituire
• Lampeggiante: allarme sovratensione batterie
LED modalità ECO
• Acceso fisso: configurazione modalità ECO attiva
Display grafico
F1, F2, F3, F4 = TASTI FUNZIONE. La funzione di ogni tasto è indicata nella parte inferiore del display e varia a
seconda del menu.

- 14 -
INSTALLAZIONE
PREDISPOSIZIONE ALL’INSTALLAZIONE
TUTTE LE OPERAZIONI DESCRITTE IN QUESTA SEZIONE DEVONO ESSERE ESEGUITE
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO.
L’Azien a non si assume nessuna responsabilità per anneggiamenti causati a collegamenti errati o a
operazioni non escritte in questo manuale.
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE FARE RIFERIMENTO AL MANUALE “INSTALLATION INSTRUCTIONS”
FORNITO IN DOTAZIONE.
Tale manuale, fornito anch’esso con l’UPS, contiene dati molto importanti per l’installazione come ad esempio:
• Le viste quotate dell’UPS;
• La vista dell’appoggio sul pavimento per il dimensionamento di un eventuale struttura per rialzare
l’armadio;
• La posizione dell’entrata cavi;
• La posizione dei ventilatori dell’UPS;
• Informazioni per il dimensionamento dei cavi di ingresso, uscita e di batteria;
• Dettagli relativi alla connessione come ad esempio le viste quotate delle morsettiere
• Informazioni relative all’installazione come ad esempio la potenza dissipata dall’apparecchiatura (kW .
L’UPS È MUNITO DI RUOTE PER LA MOVIMENTAZIONE; PREDISPORRE UNA LUNGHEZZA DEI CAVI DI
CONNESSIONE SUFFICIENTE A POTER SPOSTARE L’UPS PER EVENTUALI OPERAZIONI DI
MANUTENZIONE
AMBIENTE D’INSTALLAZIONE
Per la scelta del luogo d'installazione dell’UPS e dell'eventuale Battery Box osservare le seguenti note:
L’UPS e/o Battery Box devono essere installati a debita distanza da pareti o altri ostacoli. Per maggiori informazioni fare
riferimento al manuale “Installation Instructions” fornito in dotazione
evitare gli ambienti polverosi
verificare che il pavimento sia in piano e in grado di sostenere il peso dell’UPS (e del Battery Box
evitare ambienti troppo angusti che potrebbero impedire le normali operazioni di manutenzione
l'umidità relativa ambiente non deve superare il 90%, senza condensa
verificare che la temperatura ambiente, con UPS funzionante, si mantenga tra 0 e 40°C
L’UPS in grado di funzionare con una temperatura ambiente compresa tra 0 e 40°C. La temperatura
consigliata di funzionamento dell’UPS e delle batterie compresa tra 20 e 25°C. Se infatti la vita operativa
delle batterie mediamente di 5 anni con una temperatura di funzionamento di 20°C, portando la
temperatura operativa a 30°C la vita si dimezza.
evitare il posizionamento in luoghi esposti alla luce diretta del sole o ad aria calda
Per mantenere la temperatura del locale di installazione nel campo sopra indicato occorre prevedere un sistema di smaltimento
del calore dissipato (il valore delle kW / kcal/h / B.T.U./h dissipate dall’UPS è indicato nella tabella riportata nel manuale
“Installation Instructions” in dotazione .
I metodi utilizzabili sono i seguenti:
ventilazione naturale
ventilazione forzata, consigliata se la temperatura esterna è inferiore (es. 20°C alla temperatura alla quale si vuole fare
funzionare l’UPS e/o il Battery Box (es. 25°C
impianto di condizionamento, consigliato se la temperatura esterna è superiore (es. 30°C alla temperatura imposta per
il funzionamento dell’UPS e/o del Battery Box (es. 25°C

- 15 -
IMMAGAZZINAMENTO DELL’UPS
Il locale d'immagazzinamento dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:
Temperatura: -25°÷60°C
Grado di umidità relativa: 30÷95% max
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Questo Gruppo di Continuità (UPS è un prodotto che rispetta le normative vigenti di compatibilità elettromagnetica (categoria
C3 .
ATTENZIONE:
Questo prodotto è destinato ad applicazioni commerciali ed industriali del secondo ambiente* – durante l’installazione può essere
necessario introdurre alcune limitazioni ed adottare misure aggiuntive per prevenire i disturbi.
Il collegamento ai connettori USB e RS232 deve essere realizzato con i cavi in dotazione o comunque con cavi schermati e di
lunghezza inferiore ai 3 metri.
(*) Tipo di ambiente definito nella normativa vigente di compatibilità elettromagnetica
PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI
L’UPS è stato progettato per essere alimentato da una sorgente AC con spike di tensione in categoria 2. Se si collega l’UPS a
sorgenti AC con caratteristiche diverse o se l’UPS è a rischio di sovratensioni anche transitorie, devono essere installate protezioni
esterne adeguate.
RICAMBIO ARIA PER LOCALE BATTERIA
Per il locale in cui è posizionato l’armadio batteria deve essere prevista una circolazione d’aria, con lo scopo di mantenere la
concentrazione di idrogeno, emesso durante la carica dalle batterie, al di sotto del limite di pericolo.
L’aria di ricambio del locale deve essere assicurata preferibilmente per ventilazione naturale nel caso in cui questo non fosse
possibile mediante ventilazione forzata.
La norma EN 50272-2 per il ricambio d’aria prevede che l’apertura minima deve soddisfare la seguente relazione:
A = 28 x Q = 28 x 0,05 x n x Igas x C10 1/10³) [cm²]
dove: A = superficie libera di apertura di ingresso e uscita d’aria
Q = portata d’aria da asportare [m³/h]
n = numero di elementi di batteria;
C10 = capacità della batteria in 10 ore [Ah]
Igas = corrente che produce gas [mA//Ah]
secondo la norma:
Igas = 1 in carica tampone per batterie tipo VRLA (*
Igas = 8 in carica rapida per batterie tipo VRLA (*
(* per batterie a vaso aperto o al nickel, contattare il costruttore di batteria.
- esempio i calcolo
Tipo di batteria: VRLA
Numero d’elementi: 240 (40 monoblocchi
Capacità: 120Ah
Igas (** : 8 (carica rapida
A = 28 x Q = 28 x 0,05 x n x Igas x C10=28 x 0,05 x 240 x 8 x 120 x 1/10³ = 322 cm2
(** per aumentare la sicurezza assumiamo la condizione di carica rapida ben sapendo che la batteria trascorre la maggior parte
del tempo in carica tampone. Utilizzando per Igas il valore in carica tampone il foro risulterebbe otto volte più piccolo.
L’ingresso e l’uscita dell’aria devono essere posizionate in modo da creare la migliore circolazione, ad esempio:
- aperture su opposte pareti
- con una distanza minima di 2 m quando sono sulla stessa parete.

- 16 -
RIMOZIONE DELL’UPS DAL PALLET
ATTEN IONE: PER EVITARE DANNI A PERSONE E/O ALL'APPARECCHIATURA SEGUIRE
SCRUPOLOSAMENTE LE SEGUENTI INDICA IONI.
Individuare i 4 ganci di chiusura posti ai lati dell’imballo; Aprirli sollevandoli come mostrato in figura.
Sollevare il coperchio ed aprire la scatola di cartone.
Rimuovere il contenitore accessori.
NOTA: la scatola accessori potrebbe trovarsi all'interno dell’imballo o dietro la porta dell'UPS.
Rimuovere le 2 staffe che fissano l’UPS al pallet (2 viti fissate all’UPS, 5 viti fissate al pallet .

- 17 -
Sollevare l’UPS dal pallet con l’aiuto di un carrello elevatore prestando particolare attenzione al posizionamento delle
forche.
ATTENZIONE: Ogni qual volta ci sia la necessità i sollevare l’UPS, prima i proce ere si raccoman a sempre i
posizionare le forche solamente nei punti in icati alle apposite etichette come mostrato in figura.
NOTA : si consiglia di conservare tutte le parti dell’imballo per eventuali utilizzi futuri

- 18 -
CONTROLLO DEL CONTENUTO DELLA SCATOLA ACCESSORI
Dopo l’apertura dell’imballo, per prima cosa procedere alla verifica del contenuto della scatola accessori:
manuale d’uso, manuale “Installation Instructions”, manuale di sicurezza, certificato di collaudo, etichette di sicurezza, cartolina
di garanzia, cavo di collegamento seriale, chiavi per chiusura porta.
POSIZIONAMENTO DELL’UPS
Nel posizionamento si dovrà tenere conto che:
le ruote sono utilizzabili esclusivamente per il posizionamento accurato, quindi per spostamenti brevi.
le parti in plastica e la porta non sono idonee a fungere come punti di spinta o di appiglio.
davanti e dietro all’apparecchiatura si dovrà garantire almeno lo spazio libero sufficiente per consentire le operazioni di
avviamento/spegnimento e le eventuali operazioni di manutenzione
sulla parte superiore non dovranno essere appoggiati oggetti
PER MAGGIORI DETTAGLI FARE RIFERIMENTO AL MANUALE “INSTALLATION INSTRUCTIONS”
FORNITO IN DOTAZIONE
Terminato il posizionamento bloccare l'apparecchiatura tramite gli appositi piedini di stazionamento vedi "Vista
anteriore UPS").
Qualora si rendesse necessario, è possibile riutilizzare le staffe di fissaggio al pallet per ancorare l'UPS al pavimento (vedi figura
seguente . In normali condizioni le staffe non sono necessarie.

- 19 -
COLLEGAMENTI ELETTRICI
DIMENSIONAMENTO DEI CAVI DI COLLEGAMENTO
Per il dimensionamento dei cavi fare riferimento al manuale “Installation Instructions” fornito in dotazione.
OPERAZIONI PRELIMINARI ALLE CONNESSIONI
Le operazioni seguenti sono a effettuare con UPS non collegato alla rete 'alimentazione, spento e con
tutti i sezionatori ell'apparecchiatura aperti. Prima i effettuare il collegamento aprire tutti i sezionatori i
macchina e verificare che l’UPS sia totalmente isolato alle sorgenti ’alimentazione: batteria e linea
’alimentazione AC. In particolare verificare che:
- la linea ’ingresso UPS sia completamente sezionata;
- la linea i bypass separato (se presente) sia completamente sezionata;
- sia aperto il sezionatore/fusibili ella linea i batteria esterna all’UPS;
- tutti i sezionatori ell’UPS: SWIN, SWBYP, SWOUT e SWMB siano in posizione i aperto;
- verificare con un multimetro che non siano presenti tensioni pericolose.
La prima connessione a effettuare è quella el con uttore i protezione (cavo i terra), a collegare alla
vite siglata PE. L'UPS eve funzionare con il collegamento all'impianto i terra.
Il Neutro ’ingresso eve essere sempre collegato.
ATTENZIONE: è richiesto un sistema i istribuzione trifase a 4 fili.
La versione stan ar ell'UPS eve essere collegata a una linea i alimentazione 3 Fasi + Neutro + PE
(terra i protezione) i tipo TT, TN o IT. Rispettare la rotazione elle fasi.
Sono isponibili TRANSFORMER BOX (opzionali) per convertire gli impianti i istribuzione a 3 fili a 4 fili.
ATTENZIONE:
nel caso i carico non lineare trifase, la corrente sul con uttore i Neutro (N) può raggiungere
un valore fino a 1,7 volte quello ella corrente i fase. Dimensionare opportunamente la linea i Neutro i
ingresso/uscita tenen o conto i questo fatto.
Prima i effettuare il collegamento elle batterie leggere attentamente le in icazioni riportate nel manuale
el Battery Box.
Verificare che la tensione i batteria sia la me esima ammessa all’UPS (controllare la targa ati el Battery
Box e il manuale ell’UPS).
ATTENZIONE: la lunghezza massima ei cavi i collegamento al Battery Box è i 10 metri.

- 20 -
CONNESSIONI DELL’UPS
Seguire nell’ordine le seguenti istruzioni:
rimuovere il pannello di accesso collegamenti IN/OUT posizionato sul retro (vedi "Viste posteriori UPS"
collegare il conduttore di protezione (cavo di terra alla barra per le connessioni di potenza a terra siglata PE
collegare i cavi d'ingresso, d'uscita e di batteria alla morsettiera, rispettando le posizioni e le polarità indicate nella sezione
“Vista connesssioni UPS”. Collegare i cavi N BATT, N INPUT e N OUTPUT alla barra di neutro.
IN CASO DI UTILIZZO DI BYPASS SEPARATO
Seguire nell’ordine le seguenti istruzioni:
rimuovere il pannello di accesso collegamenti IN/OUT posizionato sul retro (vedi "Viste posteriori UPS"
collegare il conduttore di protezione (cavo di terra alla barra per le connessioni di potenza a terra siglata PE
collegare i cavi d'ingresso, di bypass, d'uscita e di batteria alla morsettiera, rispettando le posizioni e le polarità indicate
nella sezione “Vista connesssioni UPS”. Collegare i cavi N BATT, N INPUT, N BYPASS e N OUTPUT alla barra di neutro.
Rimuovere i ponticelli presenti tra le barre d’ingresso e le barre di bypass.
Il Neutro ’ingresso e i bypass evono essere sempre collegati.
Le linee ’ingresso e i bypass evono essere riferite allo stesso potenziale i Neutro.
Terminate le operazioni d'installazione e verificate le connessioni (vedi paragrafo “Prima accensione e impostazioni iniziali” ,
ripristinare il pannello di accesso collegamenti IN/OUT e chiudere la porta.
PER MAGGIORI DETTAGLI FARE RIFERIMENTO AL MANUALE “INSTALLATION INSTRUCTIONS”
FORNITO IN DOTAZIONE

- 21 -
SCHEMI DI CONNESSIONE ALL’IMPIANTO ELETTRICO
UPS senza variazione i regime i neutro
UPS con isolamento galvanico in ingresso
UPS con isolamento galvanico in uscita
Other manuals for SEMIS T33
1
Table of contents
Languages:
Other ALLTRONIC UPS manuals